+ All Categories
Home > Documents > LA CARDIOLOGIA CHE GUARDA AL FUTURO 2013 · Il convegno si prefigge lo scopo di evidenziare la...

LA CARDIOLOGIA CHE GUARDA AL FUTURO 2013 · Il convegno si prefigge lo scopo di evidenziare la...

Date post: 19-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 7 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
LA CARDIOLOGIA CHE GUARDA AL FUTURO 2013 Workshop Regionale delle Cardiologie Toscane Pisa, 22 Febbraio 2013 AC Hotel 4^ Edizione Programma Scientifico
Transcript

LA CARDIOLOGIA CHE GUARDA AL FUTURO 2013

Workshop Regionale delle Cardiologie Toscane

Pisa, 22 Febbraio 2013

AC Hotel

4^ Edizione

Programma Scientifico

PRESENTAZIONE

“La Cardiologia che guarda al Futuro” è ormai giunta alla sua 4^ edizione. Il convegno si prefigge lo scopo di evidenziare la vivacità della ricerca scien-tifica e dell’aggiornamento professionale dei cardiologi della Toscana che operano nel SSN e nell’università attraverso la voce dei colleghi più giovani. A tale scopo le sezioni toscane della SIC (Società Italiana di Cardiologia) e dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) si riu-niranno in una giornata di studio a Pisa. Giovani medici, inseriti in vari pro-getti di ricerca, sono stati invitati a presentare ed a discutere i propri lavori in fase di realizzazione. L’incontro è articolato in sessioni riguardanti specifici aspetti della cardio-logia che saranno moderate da autorità toscane del settore: l’obiettivo è quello di fornire un aggiornamento ed una proiezione delle applicazioni presenti e future di cui proprio i più giovani possono essere un punto di riferimento. Il convegno verterà su aspetti di interventistica percutanea, novità nel cam-po della diagnostica per immagini, diagnosi e trattamento della sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco, senza trascurare le nuove opzioni terapeutiche ed organizzative. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica di confronto fra le più moderne linee di ricerca all’interno della Regione Toscana ed un mo-mento di aggiornamento per i partecipanti che potranno comprendere come il nuovo si articola con il razionale scientifico consolidato in vari set-tings della cardiologia.

La Segreteria Scientifica

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08.30 Registrazione dei partecipanti

08.45 Saluto inaugurale e presentazione del Convegno G. Casolo, S. Mondillo

I SESSIONE: INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. G. Bongiorni, M. Marzilli

09.00 La mini invasività in cardiochirurgia R. Codecasa

09.15 Procedura di ablazione near zero Rx M. Giaccardi

09.30 CRT e funzione renale P. Giordano

09.45 Chiusura percutanea di PFO P. Cannarile

10.00 Il malfunzionamento dei cateteri da ICD: aspetti clinici e terapia L. Segreti

10.15 La prevenzione interventistica dello stroke cardio-embolico M. Stolcova

10.30 Ipotermia terapeutica nell'arresto cardiaco A. Sori

II SESSIONE: ECOCARDIOGRAFIA ED IMAGING (prima parte) Moderatori: V. Di Bello, A. Zuppiroli

10.45 Ruolo dell'eco 3D TEE nella diagnosi di endocardite P. Spontoni

11.00 Ecografia nella disfunzione ventricolare destra P. Ballo

11.15 Disfunzione ventricolare destra nella amiloidosi F. Cappelli

11.30 Nuovi predittori ecografici di fibrillazione atriale M. L. Caputo

11.45 Trattamento percutaneo dell'insufficienza mitralica. Studio ecocardiografico C. Giannini

III SESSIONE: ECOCARDIOGRAFIA ED IMAGING (seconda parte) Moderatori: A. Balbarini, F. L. Dini

12.00 Aspetti fisiologici e fisiopatologici della meccanica ventricolare sinistra in 3D A. Lilli

12.15 Fisiologia e fisiopatologia della contrazione mediante analisi dello strain I. Ricceri

12.30 Risonanza magnetica nella CMP ipertrofica: nuovi target diagnostici e prognostici G. Todiere

12.45 Tomografia computerizzata cardiaca E. Casorelli

13.00 Risonanza magnetica nelle CMP A. Sabini

13.15 RM nei pazienti con IMA a coronarie normali P. G. Masci

13.30 Light lunch Riunione Consigli Direttivi Regionali ANMCO e SIC

IV SESSIONE: CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO CARDIACOModeratori: G. Castelli, R. Mariotti

14.30 Diagnosi genetica della CMP ipertrofica B. Tomberli

14.45 Approccio translazionale al trattamento della CMP ipertrofica R. Coppini

15.00 Test funzionali cardiorespiratori: dalla fisiopatologia alla prognosi A. Giannoni

15.15 Scompenso cardiaco:nuovi aspetti del trattamento E. Lami

15.30 Disfunzione miocardica subclinica nella S di Rett S. Maffei

15.45 Ipertensione polmonare nelle cardiopatie congenite G. Spaziani

16.00 Ruolo della terapia sostitutiva renale in cardiologia E. Cecchi

16.15 La cardiomiopatia da antiblastici A. Fornaro

V SESSIONE: SINDROMI CORONARICHE ACUTE Moderatori: F. M. Bovenzi, A. S. Petronio

16.30 Trombosi ventricolare sinistra nello STEMI sottoposto a PCI primaria E. Capati

16.45 Nuovi antiaggreganti nei pazienti con infarto B. Bellandi

17.00 Il trattamento farmacologico della SCA: Ticagrelor e Prasugrel F. Bellini

17.15 Interazione farmacologica tra statine e clopidogrel T. Cammelli

17.30 Valutazione delle stenosi coronariche intermedie in sala di emodinamica A. De Caterina

17.45 La disfunzione mitocondriale come meccanismo non vascolare di ischemia miocardica G. Guarini

18.00 Ospedale ad intensità di cura: esperienza di 3 anni S. Vignini

18.15 Premiazione giovani ricercatori e conclusioni G. Casolo, S. Mondillo, M. Mariani

18.30 Verifica questionario E.C.M. e chiusura del convegno

INFORMAZIONI GENERALI

Ogni relazione avrà la durata massima di 10’ e la discussione di 5’.

Sede del ConvegnoAC Hotel PisaVia delle Torri, 2056124 Pisa

IscrizioneL’iscrizione al Convegno è gratuita e comprende:

• kit congressuale• partecipazione ai lavori• attestato di frequenza• attestato ECM (agli aventi diritto)• coffee point• light lunch

L’iscrizione è subordinata all’invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità dei posti della sala congressuale (100 posti).La segreteria organizzativa confermerà per iscritto l’avvenuta accettazione della scheda.

Il Convegno seguirà le procedure per l’attribuzione dei crediti di“Educazione Continua in Medicina”

Provider ECM MCR Conference (cod. ID 489)Professione: Medico-ChirurgoDisciplina: Cardiologia

Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all’intera durata dei lavori, alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati ed alla corrispondenza tra la profes-sione e la disciplina del partecipante e quelle cui l’evento è destinato.

Alberto Balbarini, PisaPiercarlo Ballo, Firenze

Benedetta Bellandi, FirenzeFrancesco Bellini, Livorno

Maria Grazia Bongiorni, PisaFrancesco Maria Bovenzi, Lucca

Teresa Cammelli, PratoPierpaolo Cannarile, Siena

Eugenia Capati, GrossetoFrancesco Cappelli, Firenze

Maria Luce Caputo, SienaGiancarlo Casolo, Versilia

Ernesto Casorelli, SienaGabriele Castelli, Firenze

Emanuele Cecchi, FirenzeRiccardo Codecasa, Firenze

Raffaele Coppini, FirenzeAlberto De Caterina, Massa

Vitantonio Di Bello, PisaFrank Lioyd Dini, Pisa

Alessandra Fornaro, FirenzeMarzia Giaccardi, Firenze

Cristina Giannini, Pisa

Alberto Giannoni, PisaPaolo Giordano, PisaGiacinta Guarini, PisaEleonora Lami, LuccaAlessio Lilli, VersiliaSilvia Maffei, SienaRita Mariotti, PisaMario Marzilli, PisaPier Giorgio Masci, PisaMario Mariani, PisaSergio Mondillo, SienaAnna Sonia Petronio, PisaIlaria Ricceri, FirenzeAlessandra Sabini, ArezzoLuca Segreti, PisaAndrea Sori, FirenzeGaia Spaziani, FirenzePaolo Spontoni, PisaMiroslava Stolcova, FirenzeGiancarlo Todiere, PisaBenedetta Tomberli, FirenzeSimone Vignini, FirenzeAlfredo Zuppiroli, Firenze

Giuseppe AmbrosioAndrea Boni

Giancarlo CasoloGabriele Castelli

Nicola CiabattiMarisa Di Donato

Frank DiniPaolo Fontanive

Segreteria Scientifica

Elenco Moderatori e Relatori

Tiziana GiovanniniSergio MondilloEmilio Maria PasanisiPaola PasqualiniRoberto PedrinelliIsabella TrittoValerio Zacà

Consiglio Direttivo A.N.M.C.O. Toscana Consiglio Direttivo S.I.C. Tosco-Umbra

Segreteria Organizzativa

Via Finlandia, 26 50126 FirenzeTel. 055 4364475 - Fax 055 [email protected] www.mcrconference.it

Con il supporto non condizionato di


Recommended