+ All Categories
Home > Documents > La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate...

La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate...

Date post: 04-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
La carta dei Vini The wine list
Transcript
Page 1: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

La carta dei ViniThe wine list

Page 2: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

“Quei che alla vita tiene, beva giusto e beva bene “

Sposando a pieno questa filosofia, vi offriamo una selezione dei migliori vini toscani e italiani, tra

cui anche alcuni biologici, che oltre ad esaltare la qualità e il gusto dei piatti proposti dal nostro

Chef, raccontano la storia enologica toscana.

“Whoever cares for life, should drink carefully and quality wine”

Fully embracing this philosophy we offer a selection of the best tuscan and italian wines,

including some organic wines, they represant the wine history of the region and magnify the

quality and taste of the dishes proposed by our chef.

La nostra cantina è continuamente aggiornata da Gian Marco Manescalchi

sommelier FISAR ed esperto distillati cerificato ANAG secondo la stagionalità e

con una grande attenzione alle annate di ogni vino.

Our cellar is continuously updated by Gian Marco Manescalchi FISAR

sommelier and ANAG certified spirits expert. Selections are based on the

season and careful attention is paid to the vintages of each wine.

L’ECCELLENZA A TAVOLATop50 è la nostra selezione dell’eccellenza enogastronomica, con cui abbiamo

voluto arricchire la nostra cucina e la nostra cantina dei vini. Ogni prodotto Top50

è stato accuratamente scelto per esaltare il gusto di ogni piatto e della nostra

gastronomia.

EXCELLENCE AT THE DINNER TABLETop50 is our gourmet food and wine range, aimed at enriching our cuisine and our

wine cellar. Every Top50 product has been carefully chosen to enhance the taste of

each dish.

DI PONETADAL 1480

Page 3: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

INDICETABLE OF CONTENTS

Presentazione - Presentation ......................................................... I

Champagne - Spumante ................................................................ II

Franciacorta .................................................................................... III

Vini Bianchi - Toscana ................................................................... V

Vini Bianchi - Italia ........................................................................ VII

Rosati .............................................................................................. IX

La Nostra Selezione ....................................................................... X

Vini Rossi - Toscana ....................................................................... XI

Il Chianti e il barone Ricasoli ........................................................ XIII

Vini Rossi - Toscana storica ........................................................... XV

Chianti e Chianti classico .............................................................. XVII

Verrazzano, il ponte tra Toscana e America .................................. XXI

Montalcino ..................................................................................... XXIII

Bolgheri .......................................................................................... XXV

Montepulciano ............................................................................... XXVII

Montecucco e Morellino ............................................................... XXVII Vini Rossi - Italia ............................................................................. XXVIII

Barolo ............................................................................................. XXX

Magnum ( 1.5 lt ) ............................................................................ XXXI

Mezze bottiglie ................................................................................ XXXII

Al bicchiere ..................................................................................... XXXII

Vino della Settimana (bicchiere) ................................................... XXXII

Dessert ............................................................................................ XXXIII

Birra Artigianale .............................................................................. XXXIV

Page 4: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

I

LA CARTA DEI VINI THE WINELIST

Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVIMap of the four areas as stated in the edict issued by Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI

Questa carta, oltre a una lista di vini, vuole essere

un percorso nella storia della viticoltura toscana più

rappresentativa e per questo motivo riporta anche

casati e luoghi dove si è fatta la storia di questa terra.

Per lo stesso motivo è stata inserita una sezione

“Toscana Storica” in cui sono inclusi il Chianti Classico,

il Chianti Rufina, il Valdarno di Sopra e il Carmignano

come enunciato nell’editto di Cosimo III de’ Medici del

24 Settembre 1716. L’editto è una sorta di disciplinare

dove non vengono menzionati tipologia di uvaggio e

percentuali, rese per ettaro, o altro, ma dove vengono

definiti solo i confini dei quattro territori in cui coltivare

i vitigni del Chianti.

E’ riconosciuto come il primo e più antico esempio di

disciplinare, molto lungimirante, considerando che

ancora oggi questi territori sono DOCG. Al tempo il

Chianti Rufina si chiamava Pomino e il Valdarno di Sopra

era compreso tra l’attuale Chianti Colli Aretini e Chianti

Colli Fiorentini. Ancora oggi quattro territori, quattro

espressioni del sangiovese: dalla finezza del Rufina

all’impronta francese ed eleganza del Carmignano,

dalla freschezza e facilità di beva del Valdarno di Sopra

alla struttura importante e complessa del Classico.

This wine list aims to be a journey through the history

of Tuscan more representative viticulture by including

families and places where history was made. For this

reason it includes a section on “Historical Tuscany”

where the Chianti Classico, the Chianti Rufina, the

Valdarno di Sopra and the Carmignano DOCG

(Denomination of origin inspected and guaranteed)

are included as stated in the edict dated September

24, 1716 issued by Cosimo III de ‘Medici. The edict is a

kind of procedural guideline where the types of grape

and percentages, yields per hectare, etc. are not

mentioned, but it dictates the boundaries of the four

areas where Chianti vines can grow. It is recognized

as the first and oldest example of policy document,

a very far-sighted one considering that even today

these areas are DOCG. At that time Chianti Rufina was

called Pomino, while Chianti Valdarno di Sopra was

between the current Chianti Colli Aretini and Chianti

Colli Fiorentini. Today we have still four territories with

four expressions of Sangiovese vine: the fineness of

the Chianti Rufina, the elegance and Frenchstyle of the

Carmignano, the freshness and seemingly light wine

structure of the Valdarno di Sopra, the important and

complex wine structure of the Chianti Classico.

Page 5: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

II

CHAMPAGNE - SPUMANTECHAMPAGNE - SPARKLING

Champagne

Brut Blanc de Blancs Grand Cru R&L Legras Chouilly € 65,00(100% Chardonnay) Francia

Perlage fine e persistente. Naso elegante, sentori fruttati di limone e pompelmo e pan briochè. Palato fresco e ben equilibrato, con note agrumate e minerali. Finale lungo ed elegante.

Brut Reserve Charles Heidsieck Reims € 80,00(60% Annata [1/3Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier] Francia

e 40% Riserva [50% Chardonnay e 50% Pinot Noir])Perlage fine e persistente. Colpisce la complessità dei profumi: di frutta bianca, freschi ed aromatici di erbe appena colte, pan briochè, lievi note minerali e sottobosco, finale di cacao. Al palato si alternano tra croccantezza e morbidezza, note fruttate di pesca, mandorle, ananas e frutta candita. Ottima acidità. Il finale è fresco con lunga persistenza.

Prosecco

Valdobbiadene Superiore DOCG Brut Millesimato Bortolomiol Veneto € 25,00(100% Glera)Colore brillante, giallo paglierino. Perlage Persistente a grana minuta. Profumo Complesso e fine, mela verde e agrumi, bouquet fiori e vegetale. Sapore Intenso, fine e buona acidità.

Cartizze Valdobbiadene DOCG Follo Veneto € 35,00(100% Glera)Colore brillante, giallo paglierino. Al naso note di pera, mela, pesca bianca, fiori bianchi e note di nocciola. Corpo leggero, fresco e cremoso grazie al perlage molto fine.

Spumante

Particolare Inedito Brut Premiere Cuveè Brut Tenuta Buonamico Toscana € 35,00(100% Pinot Bianco di VARIE ANNATE)Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage molto fine. Profumo elegante e complesso. Molto intenso, con profumi di frutta a pasta gialla, mela e pesca. Al gusto risulta particolarmente strutturato e complesso.

Spumante Rosè

Bollamatta Bibi Graetz Toscana € 24,00 (100% Sangiovese)Colore bel rosa ramato. Buon perlage. Olfatto di frutti rossi, lampone e sottobosco. Note di paneappena sfornato. Gusto piacevole, con leggera tannicità e delicata acidità. Note leggermente sapide e di frutto piccolo di bosco.

Page 6: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

III

FRANCIACORTA

La Franciacorta, una delle prime Docg italiane, è da sempre considerato luogo ottimale per la produzione di vino nel quale i terreni di origine morenica conferiscono al contempo struttura e freschezza. Il territorio è un anfiteatro di colline disposte concentricamente attorno al lago d’Iseo che si è formato con lo scioglimento dei ghiacciai. Studi scientifici hanno individuato sei zone con specifiche caratteristiche che rendono gli spumanti della Franciacorta originali e identificabili grazie alle caratteristiche uniche delle proprie territorialità, anche se la struttura

è originata dagli stessi vitigni, Chardonnay, Pinot nero e Pinot Bianco.

Franciacorta, one of the first Italian Docg, has always been considered ideal for wine production in which the soils of glacial origin confer both structure and freshness. The territory is an amphitheatre of hills arranged concentrically around the Iseo Lake that has formed with the melting of glaciers. Scientific studies have identified six areas with specific characteristics which make the sparkling wines of Franciacorta original and identifiable based on unique characteristics of its territory, even if the structure is

originated from the same grape varieties, Chardonnay, Pinot Noir and Pinot Blanc.

Cartina della zona di produzione dello Spumante Franciacorta Map of the zone Franciacorta Sparkling territory

Page 7: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

IV

Franciacorta Brut Satèn DOCG Terre Ducco Passirano € 30,00 (100% Chardonnay)Colore giallo paglierino con perlage fine, delicato e persistente. Olfatto fruttato, delicato con note tostate, pan brioche. Gusto setoso, elegante e persistente.

EBB DOCG Extra-Brut Mosnel Camignone € 54,00 (100% Chardonnay)Colore giallo paglierino, cristallino. Perlage sottile, elegante e continuo. Olfatto minerale, fiori bianchi, pasticceria. Gusto di buona struttura, sapido e fresco; notevole la linearità e la dorsale fresca tipica di un metodo classico.

Brut Franciacorta DOCG Conti Ducco Passirano € 30,00(100% Chardonnay)Colore giallo paglierino. Perlage sottile, elegante e continuo. Profumo minerale, fiori bianchi,integrati a pasticceria. Gusto pieno con buona struttura, notevole la sapidità e la freschezza.

Brut Franciacorta DOCG Mosnel Camignone € 36,00(60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco e 10% Pinot Nero)Colore giallo paglierino carico con perlage fine e persistente. Olfatto di frutta a pasta gialla, frutta candita e pan brioche. Gusto pieno, intenso, fine e persistente.

Brut Millesimato DOCG Monzio Compagno Adro € 40,00(80% Chardonnay e 20% Pinot Nero)Colore giallo paglierino tenue. Perlage soffice, cremosae e continuo. Profumo di sentori di frutta bianca e delicato vegetale fresco aromatico. Gusto morbido, delicato con evidente freschezza e sapidità.

Rosè Brut Millesimato DOCG Monzio Compagnoni Adro € 40,00 (80% Chardonnay e 20% Pinot Nero)Colore rosato con perlage persistente di grande finezza. Profumo floreale di rosa, fruttato dove spiccano melagrana, pesca e fragola, note speziate e balsamiche. Gusto morbido, equilibrato con un finale sapido e minerale.

Page 8: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

V

VINI BIANCHI TOSCANAWHITE WINE TUSCANY

Abbiamo selezionato vini prodotti da vitigni tipici della regione che vengono coltivati nelle zone interne come il Trebbiano e la Vernaccia e sulla costa o isole

come il Vermentino e l’ Ansonica. Oltre a questi anche vini prodotti da uve cosidette internazionali come Pinot, Sauvignon, che non sono tipiche della Toscana ma

che riescono ad avere caratteristiche di forte personalità grazie al terroir e clima, confermando la particolare vocazione vinicola della Toscana anche nei bianchi.

We have selected wines produced from grape varieties typical of the region that are grown in inland areas such as Trebbiano and Vernaccia and the coast or islands

such as Vermentino and Ansonica. In addition to these also called international wine produced from grapes like Pinot, Sauvignon, that are not typical of Tuscany but who

manage to have features of strong personality thanks to the terroir and climate, confirming the special vocation Tuscan wine even in whites.

Vermentino

Vermentino Bolgheri Doc Campo al Noce Bolgheri € 25,00 (100% Vermentino) Colore giallo paglierino scarico con lievi riflessi verdognoli . Olfatto di agrumi, fiori bianchi e miele. Gusto armonico pieno e sapido con un retrogusto persistente e gradevole.

Ansonica / Vermentino

Scopeto IGT Bibi Graetz Isola del Giglio € 27,00 (70% Ansonica e 30% Vermentino) Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso agrumato con sentori di frutta tropicale, dalle note aromatiche di erbe mediterranee. Fresco e con la giusta dose di salinità.

Paesaggio toscano - Typical Tuscan territory

Page 9: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

VI

Trebbiano

Trebbiano IGT Capezzana Carmignano € 28,00 (100% Trebbiano) Colore giallo paglierino con sfumature dorate. Profumo di mandorla, fiori gialli di campo e vaniglia. Di gusto intenso, armonico. Nella sua morbida eleganza un vino etereo ed equilibrato, con un retrogusto complesso e persistente.

Vernaccia

Vernaccia di S. Gimignano DOCG Mormoraia San Gimignano € 22,00 (100% Vernaccia) Colore giallo paglierino mediamente intenso. Olfatto bouquet complesso caratterizzato da note floreali, agrumate e minerali. Gusto di buona struttura, sapido, minerale, fresco e persistente.

Pinot Grigio

Pinot Grigio S.Antimo DOC Col d'Orcia Sant'antimo € 20,00 (100% Pinot Grigio) Montalcino Giallo paglierino con riflessi verdolini. Olfatto intenso e fragrante, con note di frutta a polpabianca (pera) e sentori di fiori bianchi. Gusto fresco ed elegante, buona acidità integrata da una buona sapidità. Retrogusto piacevole e persistente.

Sauvignon

Enos I IGT Montauto Manciano € 30,00 (100% Sauvignon [Vigne Vecchie 35 anni])

Colore giallo paglierino con sfumature dorate. Profumo di mandorla, fiori gialli di campo e vaniglia. Di gusto intenso, armonico. Nella sua morbida eleganza un vino etereo ed equilibrato, con un retrogusto complesso e persistente.

Paese toscano - Typical Tuscan territory

Page 10: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

VII

VINI BIANCHI ITALIAWHITE WINE ITALY

In questa sezione sono presenti alcuni vini rappresentativi delle varie regioni tra vitigni autoctoni e internazionali che, a seconda della zona, hanno caratteristiche

organolettiche diverse. La sele zione è stata dettata dalla ricerca del giusto abbinamento con le proposte della nostra cucina.

In this section you will find some wines representative of the various regions between autochthonous grapes and international grapes, depending on the area,

have different characteristics. The selection was dictated by the search for the correct wine pairings with the proposals of our cuisine.

Vitigni Misti

De Vite IGP Hofstatter Alto Adige € 22,00 (Pinot Bianco, Müller Thurgau, Sauvignon e Riesling) Colore giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli. All’olfatto aromi di mela fresca, erba limoncina con leggeri sentori di vaniglia. Aromi di notevole intensitá. Al palato e vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante aciditá ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato.

Arneis

Anterisio Roero Arneis DOCG Cascina Chicco Piemonte € 22,00 (100% Arneis) Colore giallo verdognolo. Il profumo è molto intenso e persistente con sentori fruttati di albicocca e mela. In bocca il vino si presenta sapido, di buona struttura e con una fresca vena acida.

La Vendemmia - The Grape Harvest

Page 11: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

VIII

Chardonnay

Chardonnay DOC Zemmer Alto Adige € 22,00 (100% Chardonnay) Colore giallo verdognolo. Profumo delicato, tipicamente fruttato, con sentore di banana, esotico e melone. Di gusto secco, fresco, vivace, piacevolmente pieno. Vino Intenso, gradevole e di piacevole persistenza.

Falanghina

Irpinia Falanghina DOC Torrevigne Campania € 19,00 (100% Falanghina)

Colore giallo paglierino. Profumo di frutta tropicale, sentori floreali. Gusto fresco, secco e minerale.

Gewurztraminer

Gewurztraminer Joseph DOC Hofstatter Alto Adige € 26,00 (100% Gewurztraminer) Colore paglierino carico. Olfatto con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere. Al gusto è denso e ricco, notevole freschezza e vivacitá.

Pinot Bianco

Barthenau Vigna S. Michele DOC Hofstatter Alto Adige € 38,00 (100% Pinot Bianco) Colore giallo paglierino. Profumi molto fitti, complessi e variegati. Al gustto é ampio, avvolgente, con grande finezza, polpa ben costruita, aciditá bilanciata, il tutto in una cornice di superiore eleganza.

Vigneto - Wineyard

Page 12: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

IX

ROSATIROSE’

Questa selezione vuole essre una proposta per avvicinarsi ai rosati, vini affascinanti ma ancora poco seguiti. Vino che può coprire tutto il pasto dall’aperitivo al primo e secondo. Ottimo

anche con la pizza, oltre ai piatti proposti dalla nostra cucina.

This selection wants to be a proposal to approach the rosè wine, fascinating wines but still poorly followed. Wine that can cover any meal from the aperitif to the first and second. Also

great with pizza, in addition to dishes from our kitchen.

Rosato IGT Donna Olimpia Toscana € 25,00 (50% Merlot - 50% Carbenet Franc) Bolgheri Colore rosato salmone. Olfatto fruttato e floreale con sentori di ciliegia, piccoli frutti e rosa. Gusto piacevole, sapido e minerale, supportato da una delicata acidità.

Staccione IGT Montauto Toscana € 21,00 (100% Merlot) Maremma

Di colore rosa cerasuolo. L' olfatto è persistente e fruttatote, con sentori di fragola e ciliegia.Al Gusto dona equilibrio tra sapidità, freschezza e ritorni di frutta.

Taranta IGT Vetrere Puglia € 22,00(Negroamaro, Malvasia)

Colore rosa ciliegia. Profumo intenso e fruttato, caratterizzato da piacevoli note di marasca. Gusto vivace, fresco, sapido e di buona persistenza.

Castellina in Chianti - Siena

Page 13: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

X

LA NOSTRA SELEZIONE OUR SELECTION

Abbiamo scelto di proporvi un vino bianco e tre vini rossi della casa per soddisfare tutti i palati. Il Monella vino bianco Chardonnay e Malvasia della zona di Castellina in Chianti dove il pedoclima e il terreno conferiscono piacevolezza di beva. Fruttato e uno spunto di mineralità. Vini rossi base Sangiovese, il vitigno

Toscano per eccellenza. Il Boccato, vino schietto con note tipiche che proviene dalla zona di Castellina in Chianti a 500 mt. Il Due Colpi, vino di medio corpo e struttura. Proviene da Montalcino altra zona tra le più importanti e conosciute al mondo. Il Brucapelo, un Supertuscan, in una selezione così attenta non poteva mancare. Proviene

sempre Castellina in Chianti. Vino strutturato, complesso. Per chi ama accompagnare con un vino elegante gli ottimi piatti proposti dalla nostra cucina. Lo Sdraiami, uvaggio internazionale, proveniente dalla Maremma toscana vicino

al mare, per chi piace un vino strutturato e complesso ma dalle caratteristiche meno morbide e rotonde.

We chose to offer you a wine white and two red wines of the House to suit all palates. The Monella white wine Chardonnay and Malvasia of Castellina in Chianti where having and the ground give pleasure to drink. Fruity and a hint of minerality. Tuscan grape Sangiovese-based reds. The Boccato a wine with typical notes, originating from Castellina in Chianti area 500 mt. The Due Colpi a wine with a higher percentage of alcohol and a good structure. It's produced

in Montalcino, another important Tuscan Wine area that is world wide know. The Brucapelo, our Supertuscan wine, we could not lack this kind of wine in our selection. It is produced in Castellina in Chianti area. This wine is structured and

complex. It is the best for those who want to taste an elegant. The Sdraiami, international grape, coming from the Tuscan

Maremma near the sea, for those who like a structured and complex wine but with less soft.

Monella Toscana IGT Castellina in Chianti Toscana € 14,00 (Chardonnay e Malvasia)Vino di provenienza Chianti, tra le zone più alte dove si produce vino nelle province di Firenze e Siena (500mt). Di colore giallo paglierino. Al naso presenta piacevoli sentori agrumati ed esotici. Il gusto è morbido, fresco e minerale, molto equilibrato, con un piacevole finale.

Chianti wine of origin, between the higher areas where it produces wine in the provinces of Florence and Siena (500mt). Straw yellow in colour. The nose has hints of citrus and exotic. The taste is soft, fresh and mineral, balanced, with a pleasant end.

Boccato Toscana IGT Castellina in Chianti Toscana € 16,00 (90% Sangiovese restante Cabernet S. e Syrah)Vino di provenienza Chianti, tra le zone più alte dove si produce vino nelle province di Firenzee Siena (500mt). Colore porpora. Olfatto di frutti rossi, vegetale con note speziate e balsamiche. La struttura leggera ma ben equilibrata lo rende gradevole, un vino a tutto pasto.

Chianti wine of origin, between the higher areas where it produces wine in the provinces of Florence and Siena (500mt). Purple color. Aroma of red fruits, with hints of spice and balsamic. The lightweight but well balanced makes pleasant, a wine with any meal.

Due Colpi Toscana IGT Montalcino Toscana € 16,00 (100% Sangiovese)Sangiovese di provenienza Montalcino. Di colore rosso rubino. Leggermente alcolico, frutto tipico, buona acidità, ben si adatta a tutti i piatti. Consigliato per chi desidera un vino di qualità di media struttura. Sangiovese from Montalcino. Ruby Red in color. Slightly alcoholic, a typical fruit, good acidity, well suited to all dishes. Recommended for those who want a quality wine of medium structure.

Brucapelo Toscana IGT Castellina in Chianti Toscana € 28,00 (80% Sangiovese e 20% Merlot)Affinamento 18 mesi in picole botti di rovere francese e 6 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino carico con sfumature viola risulta all’olfatto elegante, intenso dominato da un sentore di frutta di sottobosco e note speziate. Gusto molto elegante, equilibrato e giustamente tannico. Maturing 18 months in small French oak barrels and 6 months in the bottle. Ruby red colour with violet hues is elegant, intense aroma dominated by a fruity aroma of wild berries and spicy notes. Taste very elegant, balanced and tannic.

Sdraiami Maremma Toscana Doc Civitella Marittima Maremma Toscana € 28,00 (80% Syrah e 20% Alicante)Affinamento 18 mesi in picole botti di rovere francese e 6 mesi in bottiglia. Le vigne si trovano a pochi km dal mare e insieme al terreno contribuiscono alle caratteristiche minerali del vino. Di colore rosso rubino, all’olfatto dona sentori aromatici intensi di frutta a bacca nera e speziati. Gusto elegante, equilibrato e minerale.

Maturing 18 months in small French oak barrels French and 6 months in the bottle. The vineyards are located a few km from the sea and together with the soil contribute to the mineral characteristics of the wine. Ruby red, the smell gives intense aromatic hints of black and spicy berry fruit. Elegant, balanced and mineral taste.

Page 14: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XI

VINI ROSSI - TOSCANARED WINE - TUSCANY

Puro Chianti DOCG Senza Solfiti Fattoria Lavacchio Rufina € 23,00 (100% Sangiovese) FirenzeSenza solfiti ovvero la solforosa viene sostituita con mezzi fisici e non chimici. Colore rosso porpora. Al naso è ampio, netto e persistente, con sentori di violetta. Al gusto è fresco e fruttato con evidenti note di amarena e mora. Finale di buona persistenza.

Le Cicale di Vincigliata Chianti DOCG Bibi Greatz Chianti € 19,00 (100% Sangiovese) Fiesole-Firenze

Affina 6/7 mesi in acciaio. Colore porpora. I sentori fruttati, le note speziate, i tannini soffici e la tenue nota alcolica ci donano un vino tradizionale nella sua complessità, morbidezza e moderno nella sua beva, rendendolo accessibile come vino da tutto pasto.

Il Fortino IGT Toscana Tenuta Buonamico Montecarlo € 46,00

(100% Syrah) Lucca

Creato dalla vigna di Syrah più vecchia d’Italia, fa affinamento in barriques di rovere francese per circa 18 mesi. Colore rosso rubino carico. Profumo intenso, ampio, con frutta rossa in primo piano poi sottobosco, more, note balsamiche e speziate. Gusto sapido, strutturato ed equilibrato con tannino fitto e morbido.

Il Soffocone Di Vincigliata IGT Bibi Greatz Chianti € 43,00 (90% Sangiovese, 7% Canaiolo e 3% Colorino) Fiesole-Firenze

Affinato in barriques per 15 mesi. Di colore rosso rubino, si apre con sentori di frutti di bosco, frutti maturi, note vegetali, macchia mediterranea, spezie dolci e piccantie, soffi balsamici. Gusto fresco, morbido, con rilievi fresco-sapidi e tannini sottili, persistente.

Reale IGT La Castellina Castellina in Chianti € 35,00(100% Merlot)

Affinato in barriques e tonneaux per 12 mesi e in bottiglia minimo 3 mesi. Di colore rosso scuro. Olfatto intenso e persistente, con note spiccate di frutta sovramatura, mirtillo e cuoio. Gusto di grande struttra e morbidezza, finale persistente.

Volpaia (Borgo Toscano) - Volpaia (Tuscany Village)

Page 15: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XII

San Lorenzo Ciliegiolo IGT Sassotondo Sovana € 22,00

(100% Ciliegiolo) Età vigne 35 anni. Maremma Grosseto

Affina per 18/24 mesi in barriques nuove di rovere francese (Allier) e 12 mesi in bottiglia. Colore rubino profondo. All’olfatto domina la ciliegia, ma associata a ribes nero, note speziate. In bocca è elegante, bilanciato e di grande freschezza, persistenza e bevibilità.

Canaiolo IGT Casa alle Vacche S.Gimignano € 22,00 (100% Canaiolo)

Affina 10 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Colore Rosso rubino. Profumi di ciliegia matura, lampone, note vegetali e floreali con finale blsamico come menta, eucalipto. Al gusto risulta di buon equilibrio tra acidità e alcool. I tannini sono dolci e vellutati. Abbastanza persistente.

Il Nero di Poggio alla Buca IGT La Castellina Civitella Marittima € 23,00(70% Cabernet Sauvignon e 30% Petit Verdot) Maremma Grosseto

Affinato in barriques e tonneaux per 18 mesi e in bottiglia minimo 6 mesi. Di colore rosso scuro. Olfatto intenso e persistente, con note spiccate di frutta nera, vegetale e aromi balsamici e spezie dolci. Gusto di grande struttura, complesso e molto persistente.

Pinot Nero IGT Montauto Manciano € 35,00

(100% Pinot Nero) Maremma Grosseto

Affina un 1/3 del vino in barrique nuove e di 2/3 in barrique vecchie di rovere francese per 14 mesi. Di colore rosso rubino. Olfatto con note balsamiche e delicati sentori di frutti rossi, leggermente speziate. Al gusto è avvolgente, intenso e con una buona persistenza. Tannino e acità equilibrati. Vino di finezza, carattere ed eleganza.

Testamatta Di Vincigliata IGT Bibi Greatz Fiesole € 90,00

(100% Sangiovese) Età Vigne 50-75 Anni. Firenze

Affina in barriques per 24 mesi e in bottiglia per 6 mesi . Colore rosso rubino. Olfatto fruttato intenso di ciliegia, amarena con sentori florali di viola e giaggiolo. Note speziate, tostate e balsamiche di macchia meditterranea. Gusto pieno con tannino avvolgente e finale lungo. Petrucci DOC (Bio) Podere Forte Toscana € 110,00 (100% Sangiovese) Castiglione D’orcia Siena

Affina 16 mesi in barrique e 24 mesi in bottiglia. Il colore si presenta rosso rubino, all’olfatto esprime note di frutta matura e spezie, accompagnato da gradevoli e fresche note balsamiche. Al palato dona tannini setosi, avvolgente, ma allo stesso tempo fresco e con note minerali. Finale lungo.

Mazzaferrata IGT (Supertuscan) Tenuta di Bossi - Gondi Rufina € 35,00

(100% Cabernet Sauvignon)

Affina in botti per 12 mesi,in barriques per altri 12 mesi e in bottiglia per 24 mesi. Colore rosso rubino intenso. Olfatto intenso di frutti rossi maturi, sentori tostati, speziati e balsamici. Al Gusto dona tannini levigati e una buona acidità. Finale molto persistente.

Ghiaie Della Furba IGT (Supertuscan) Capezzana Carmignano € 42,00

(50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot e 25% Syrah)

Affina in barriques per almeno 14 mesi e in bottiglia per 18mesi. Colore rubino molto intenso. Olfatto complesso, fruttato rosso maturo, vegetali , sentori speziati marcati, note balsamiche. Gusto morbido e strutturato, con tannino dolce e acidita’ in equilibrio. Retrogusto lungo.

Page 16: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XIII

IL CHIANTI E IL BARONE RICASOLICHIANTI AND BARON RICASOLI

Fu il barone Bettino

Ricasoli (1809 –

1880), illustre politico

ma anche ricercatore ed

imprenditore vitivinicolo,

il fautore del vino oggi

più famoso nel mondo: il

Chianti. Bettino Ricasoli,

detto il “barone di ferro”,

appena ventenne, cominciò le sue ricerche a Brolio,

con l’obiettivo di produrre nel Chianti un vino di alta

qualità, capace di competere a livello internazionale

con i grandi vini francesi, all’epoca protagonisti

indiscussi. Ricasoli compì questa missione con la

consapevolezza delle potenzialità del terroir di Brolio,

unita alla fiducia nei progressi tecnologici e nella

scienza applicata ai processi di vinificazione.

Il suo impegno per lo sviluppo economico del

Chianti si intreccia con la sua storia di uomo politico

protagonista del Risorgimento e Primo Ministro

nell’Italia unita del dopo Cavour.

Nel 1872 nasce dunque il Chianti: dopo più di trenta

anni di sperimentazione, il barone Bettino Ricasoli ne

fissa la formula in una famosa lettera indirizzata al Prof.

Cesare Studiati dell’Università di Pisa: “… Mi confermai

nei risultati ottenuti già nelle prime esperienze, cioè

che il vino riceve dal Sangioveto la dose principale

del suo profumo (a cui io miro particolarmente) e una

certa vigoria di sensazione; dal Canajuolo l’amabilità

che tempera la durezza del primo, senza togliergli

nulla del suo profumo per esserne pur esso dotato;

la Malvagia, della quale si potrebbe fare a meno nei

vini destinati all’invecchiamento, tende a diluire il

It was Bettino Ricasoli

(born in 1809 – dead

in 1880), well known

politician, but also

vine researcher and

businessman, the man

who created the world-

famous wine named

“Chianti” Ricasoli, known

as “iron Baron”, started his researches with grapes

when he was just 20 years old in Brolio, a small village

in the surroundings of Arezzo. He aimed at producing

a high quality wine in that area, which was able to

compete with French wines, that were considered

the only superior quality wines at that time. Baron

Ricasoli achieved his goal blending different factors

together: the quality of Brolio soil, the use of modern

technology and a scientific process applied to wine

production.

His personal commitment for the commercial growth

of the Chianti region built well with his political career

during the Risorgimento (period in which Italy was

forming as a country) up to the point when he became

Italian Prime Minister after Cavour.

In 1872 Chianti wine was born. After more than 30

years of research and experiments, Bettino Ricasoli

wrote its formula in a famous letter he sent to Cesare

Studiati, Professor at the University in Pisa. “ … I

realized some results during first experiments: the

wine receives its best part from Sangioveto grape,

which is accountable for the exquisite smell - I aim

at it specifically - and for the intensity of associated

sensations. The delightfulness derives from Canajuolo

Il barone Bettino RicasoliN.9/03/1809 - M.23/10/1880

Page 17: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XIV

prodotto delle due prime uve, ne accresce il sapore e

lo rende più leggero e più prontamente adoperabile

all’uso della tavola quotidiana… “ Nella sua formula

usava tre vitigni: per sette decimi Sangiovese e per

due Canaiolo, entrambi a bacca rossa, con Malvasia

del Chianti - cui s’aggiungerà in seguito il Trebbiano

toscano, anch’esso a bacca bianca - per il restante.

Ricasoli, dettando le norme della vinificazione,

vuole i raspi separati dalle vinacce, chiusi i tini per

la fermentazione, rapida la svinatura, semplice

torchiatura dell vinacce infine, lungo riposo in botti.

Il terrorir, inteso come interazione tra uomo e terra,

contribuirà alla rivoluzione enologica di cui il Chianti

è stato protagonista, diventando uno dei pochi vini

apprezzati nel mondo già dalla fine dell’ottocento.

In anni più recenti il disciplinare è stato modificato,

eliminando i vitigni a bacca bianca, come già ipotizzava

Ricasoli, e lasciando protagonista il Sangiovese, con

una quota massima consentita fino al 20% di altre uve

a bacca rossa.

grape, which mitigates the roughness of Sangioveto

vine without reducing its intense smell. Malvagia

grape - we could do without for the wines laid aside

for aging - is instead important for the rich flavourand

for the dilution of the other two vines, resulting in a

more light and ready-to-use wine …” Hence, Baron

Ricasoli used 3 vines in his formula: Sangiovese for

7/10ths, Canaiolo for 2/10ths (they are both red-berry

grapes) and the remaining 10th was represented by

Malvasia vine, which was later replaced by Trebbiano

vine (both ones are white-berry grapes). Ricasoli

established the rules of Chianti wine making, too.

He said grape stalks need be separated from vinasses,

tuns need be sealed during fermentation, must need

be timely poured out of the tuns, vinasses need

be simply pressed and lastly wine need be resting

long enough in barrels. The terroir, intended as the

interaction between man and earth, will contribute

to the “evolution” of the Chianti wine, and it was

involved in becoming one of the few most popular

wines in the world since the late 19th century. In

more recent years, Chianti procedural guideline was

changed. The white-grape variaties was removed, as

Ricasoli speculated in his letter, leaving Sangiovese

as leading vine, with the possibility to add other red-

berry grapes up to a maximum of 20%.

Castello di Brolio - Brolio Castle - X Sec Gaiole in Chianti - Siena

Page 18: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XV

VINI ROSSI TOSCANA STORICA

RED WINE HISTORICAL TUSCANY

In questa sezione sono rappresentate le 3 zone al di fuori del Chianti Classico (zona tra Firenze e Siena) che sono comprese nell'Editto di Cosimo III° De' Medici del 1716.

La Rufina a Nord est di Firenze, Carmignano a ovest tra Firenze e Prato, infine Valdarno di Sopra a sud-est tra Firenze e Arezzo. Quindi 4 zone nelle province confinanti con Firenze a testimonianza dei vasti

possidementi, potere politico ed economico, e della lungimiranza dei De' Medici.

This section shows the 3 areas outside Chianti Classico (area between Florence and Siena) which are involved in the Edict of Cosimo III° De'Medici of 1716. The Rufina northeast of Florence, Carmignano West between Florence and Prato, finally Valdarno di Sopra Southeast between Florence and Arezzo. Then 4 areas in the provinces bordering Florence testifying of the a lot of possessions and properties, political

and economic power, and the foresight of De' Medici.

Rufina

San Giuliano Chianti Rufina DOCG Gondi-Tenuta Bossi Chianti Rufina € 21,00(80% Sangiovese - 10% Colorino - 10% Merlot)

Affina 12 mesi in botti medie (29 hl) di rovere francese di Slavonia e 3 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino con olfatto di frutti rossi con note floreali e speziate. Al gusto dona equilibrio, media struttura con tannini leggeri, di buona persistenza.

Pian dei Sorbi Chianti Rufina Riserva DOCG Gondi-Tenuta Bossi Chianti Rufina € 28,00(80% Sangiovese - 20% Colorino)

Affina 24 mesi in botti medie (25 hl) di rovere francese e 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino. Profumo intenso, fine e ampio, fruttato di lampone e ciliegia, tipico floreale e spezie dolci e piccanti. Gusto secco, fresco, morbido e minerale. Ottimo equilibrio tra tannini e acidità dona una piacevole persistenza.

La tipica bottiglia toscana per il vino: il "Fiasco" - The typical Tuscan wine bottle: the "Fiasco"

Page 19: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XVI

Carmignano

Barco Reale DOC Bio Capezzana Carmignano € 21,00 (75% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo, 5% Cabernet Franc)

Sangiovese con vitigni francesi già impiantati in epoca madicea di colore rosso rubino violaceo e intenso. Affina in botti di Allier da 25hl per 12 mesi e in bottiglia per 3 mesi. Olfatto fine, molto intenso e fruttato. Gusto morbido con tannino dolce in grande equilibrio all’ acidità.

Villa Di Capezzana DOCG Bio Capezzana Carmignano € 35,00

(80% Sangiovese, 20% Cabernet)

Affina in tonneaux di rovere per almeno 12 mesi e in bottiglia per almeno 12mesi. Rubino molto intenso con accenni violacei. Fine e complesso nei profumi con note fruttate mature, ciliegia, tonalità vegetali e sfumature speziate. Gusto elegante con nota alcolica, speziata, fruttata.

Trefiano Riserva DOCG Capezzana Carmignano € 48,00

(80% Sangiovese, 10% Cabernet, 10% Canaiolo)

Affina in tonneau per almeno 16 mesi e in bottiglia per almeno 12 mesi. Colore rosso rubino, unghia granata. Olfatto ampio, elegante, fine, fruttato con note dolci e speziate. Gusto morbido, strutturato, con tannino a trama densa. Acidita’ in equilibrio. Retrogusto persistente con note fruttate e speziate.

Valdarno Di Sopra

Chianti Valdarno di Sopra DOC Baldi Gianluca Arezzo € 26,00

(90% Sangiovese, 10% Altri)

Il 40% affina in piccole botti di rovere francese per circa 4 mesi. Colore rubino brillante. Sentori floreali tipici come la viola e fruttati, elegante, nota balsamica. Fresco, balsamico, di media struttura, tannino ben fuso.

Segaticci Riserva Chianti DOCG Baldi Gianluca Arezzo € 32,00

(90% Sangiovese, 10% Altri)

Affina 14 mesi in tonneau e 4 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto di frutto maturo (prugna), di erbe aromatiche e spezie dolci. Palato rotondo e ampio, tannini docili e vellutati ben bilanciati da acidità e alcool,leggermente minerale.

Page 20: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XVII

CHIANTI E CHIANTI CLASSICO

Per estensione il Chianti è la più grande DOCG italiana e contiene molte “sotto-denominazioni” all’interno: la denominazione generica Chianti, la Chianti Rufina, la Chianti delle Colline Pisane, la

Chianti del Montalbano, la Chianti Colli Senesi, la Chianti dei Colli Fiorentini, la Chianti dei Colli Aretini e per finire il più famoso e antico Chianti Classico. Ognuna ha disciplinari e caratteristiche organolettiche

leggermente diverse tra loro e una storia a sé stante. Nel Chianti Classico, essendo molto esteso, ogni zona ha una sua particolarità che caratterizza il vino, anche se la struttura è originata dallo stesso

vitigno, il Sangiovese.

By extension Chianti is the largest DOCG (Denominationof origin inspected and guaranteed) in Italy and contains many "under-denominations" within: the generic denomination of Chianti, the Chianti Rufina, the

Chianti Colline Pisane, the Chianti Montalbano, the Chianti Colli Senesi, the Chianti Colli Fiorentini, the Chianti Colli Aretini, and the oldest and most famous Chianti Classico. Each of them is a story in itself, with slightly different procedural guidelines and organoleptic characteristics. In the Chianti Classico area, being on a vast territory, each zone has it own peculiarities characterizing the wine, even if the

wine structure originates from the same Sangiovese vine.

Chianti Classico - Greve In Chianti

Chianti Classico DOCG Castello Di Verrazzano - Greve in Chianti € 26,00

(Sangiovese e Canaiolo)

Affina 12 mesi in botti grandi di rovere francese, 4 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto intenso, aromi fruttati (ciliegia e mora), note floreali. Gusto armonico, di buona struttura, note di frutti rossi, leggermente sapido, nuance di rovere e con tannino fine e dolce.

Chianti Classico DOCG Renzo Marinai Panzano € 32,00

(90% Sangiovese, 10% Cabernet)

Affina 10/12 mesi in botte e 3 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino brillante, ha un profumo delicato e lungo fruttato e tipico floreale, note di sottobosco. Il gusto è asciutto, pieno e sapido, con buona struttura. Tannini sottili in buon equilibrio con l’acidità, media persistenza. Finale piacevole.

Vigneto - Wineyeard - Greve in Chianti - Firenze

Page 21: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XVIII

Chianti Classico Riserva DOCG Castello Di Verrazzano Greve in Chianti € 39,00 (Sangiovese e Canaiolo)

Affina in botti di rovere di piccola capacità minimo24 mesi, in bottiglia minimo 6 mesi. Prodotto solo nelle migliori annate. Colore rosso granato. Profumi di frutta rossa matura, note speziate Gusto avvolgente, ampio, con tannini ben amalgamati alla componente alcolica. Finale persistente. (tabacco, pepe nero).

Chianti Classico Riserva DOCG Renzo Marinai Panzano € 42,00

(90% Sangiovese, 10% Cabernet)

Affina 12/14 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto armonico con bouquet molto ampio, elegante e persistente. Gusto bocca è asciutto, equilibrato e con notevole corpo.

Sassello (Vigna Querciolina) Chianti Classico Gran Selezione DOCG Castello Di Verrazzano € 55,00

(100% Sangiovese) Greve in Chianti Affina in barriques minimo 24 mesi e minimo di 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto intenso, persistente, molto fine con grande varietà di note fruttate, sentori speziati. Gusto elegante e complesso, tannini levigati e piacevoli, finale lungo e gradevole.

Chianti Classico - Mercatale Val di Pesa

Luiano Chianti Classico DOCG Luiano Mercatale Val di Pesa € 26,00

(90% Sangiovese, 5% Merlot e 5% Cabernet Sauvigno)

Affina 16 mesi in acciao, 6 mesi in rovere francese e circa 2 mesei in bottiglia. Colore rosso rubino. Olfatto di frutti di bosco e tipico floreale. Gusto ampio, morbido, equilibrato.

Luiano Oro Chianti Classico Riserva DOCG Luiano Mercatale Val di Pesa € 36,00

(100% Sangiovese)

Affina 2 mesi in acciao, 18 mesi in rovere francese e circa 3 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino carico. Olfatto ampio di frutto rosso e floreali incorniciati da note speziate. Gusto ampio, morbido, equilibrato ed elegante.

Chianti Classico - Barberino Val d'Elsa

Le Filigare Chianti Classico DOCG Le Filigare Barberino Val d'Elsa € 24,00

(90% Sangiovese, 5% Canaiolo e 5% Colorino)

Affina 12 mesi in Tonneaux rovere di Slavonia e francese e circa 4 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino. Olfatto di violetta e ciliegia con note balsamiche e speziate. Gusto freso, fruttato con tannini eleganti. Equilibrato e persistente.

Maria Vittoria Chianti Classico Riserva DOCG Le Filigare Barberino Val d'Elsa € 34,00

(90% Sangiovese, 5% Merlot e 5% Colorino)

Affina 24 mesi in botti di Slavonia e barriques francesi, circa 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino brillante. Olfatto di frutto rosso maturo, note floreali e balsamiche. Gusto ampio, strutturato con tannini vellutati. Ben equilibrato, molto persistente con chiusura balsamica.

Page 22: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XIX

Chianti Classico - Castellina In Chianti

Squarcialupi Chianti Classico DOCG La Castellina Castellina in Chianti € 26,00

(95% Sangiovese, 5% Colorino)

Affina per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto fruttato rosso intenso e sfumature speziate. Gusto di buona struttura e morbidezza, leggermente speziato.

Tommaso Bojola Chianti Classico DOCG La Castellina Castellina in Chianti € 40,00 (100% Sangiovese) AFFINATO IN ANFORA

Affinato in anfore grezze di terracotta di Impruneta per 12 mesi e altri 3 mesi bottiglia. Colore rosso rubino. Intense note floreali e particolare definizione dei frutti di bosco a bacca rossa, note balsamiche. Moderato contenuto in tannini, accompagnati da una acidità e nota minerale esaltate dall’uso dell' anfora che lo rendono di piacevole beva. Una nuovo modo di bere un Chianti Classico.

Squarcialupi Chianti Classico Riserva DOCG La Castellina Castellina in Chianti € 39,00

(90% Sangiovese, 5% Merlot e 5% Cabernet Sauvignon)

Affina per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e 6 mesi in barriques e tonneaux. Colore rosso rubino carico. Olfatto intenso e persistente con note di frutti di bosco maturi, tracce di spezie dolci e piccanti. Al palato è armonico, elegante e di grande persistenza.

Chianti Classico - Castelnuovo Berardenga

Dievole Chianti Classico DOCG Dievole Castelnuovo B.ga € 28,00

(90% Sangiovese, 7% Canaiolo e 3% Colorino)

Affina in botti francesi non tostate da 41 Hl per 13 mesi. Almeno 3 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Profumo molto floreale, con sentore di viola mammola e note di frutti rossi maturi. Gusto equilibrato e retrogusto persistente.

Novecento Chianti Classico Riserva DOCG Dievole Castelnuovo B.ga € 39,00 (95% Sangiovese, 3% Canaiolo e 2% Colorino) Affina in botti francesi non tostate da 41 Hl per 17 mesi. Almeno 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto intenso con aromi di frutta rossa matura e note speziate. Al gusto risulta equilibrato grazie a tannini morbidi e un ottima acidità, di buona struttura, elegante e persistente.

Borgo toscano - Tuscany Village - Volpaia Radda in Chianti - Siena

Page 23: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XX

Chianti Classico - Gaiole In Chianti

Brolio Chianti Classico DOCG Ricasoli Gaiole in Chianti € 24,00 (80% Sangiovese, 15% Merlot e 5% Cabernet Sauvignon) Affina 9 mesi in barriques e tonneaux e 6 mesi in bottiglia. Colore rubino intenso. Profumi floreali di viola, frutto rosso maturo e note balsamiche. Gusto piacevole, fruttato e speziato con tannini dolci ed eleganti e di buona acidità.

Brolio Chianti Classico Riserva DOCG Ricasoli Gaiole in Chianti € 33,00 (80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon)

Affina 16 mesi in barrique e tonneau 3 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto fruttato e speziato. Gusto caldo e avvolgente,frutta matura (mirtilli e more), note erbacee e spaziate. Equilibrio tra tannini e acidità con finale intenso e lungo.

Castello Di Brolio Chianti Classico Gran Selezione DOCG Ricasoli Gaiole in Chianti € 57,00

(90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% petit Verdot)

Affina per 18 mesi in barrique e tonneau. Colore rosso rubino intenso e lucente. Olfatto di frutto rossomaturo e note speziato. Gusto raffinato, ricco ed elegante, complesso, tannini ben svolti, minerale, complesso e persistente.

Chianti Classico - Radda In Chianti

Brancaia Chianti Classico DOCG Brancaia Radda in Chianti € 27,00(100% Sangiovese)

Affina per circa 12 mesi in acciaioe cemento e 12 mesi inbottiglia. Colore rosso rubino. Olfatto fruttato rosso intenso e note balsamiche. Gusto di buona struttura e morbidezza, buon equilibrio che lo rendono di facile beva e piacevole.

Brancaia Chianti Classico Riserva DOCG Brancaia Radda in Chianti € 39,00

(80% Sangiovese, 20% Merlot)

Affina 16 mesi in botti tonneaux e barriques e minimo 8 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Profumo elegante e intenso, frutto maturo e floreale tipi con note di spezie e balsamiche. Gusto di buona struttura ed elegante, che anche per questa tipologia di vino, lo rendono di buona bevibilità con gradevole persistenza.

La Gran Selezione è un vino prodotto da uve di esclusiva pertinenza aziendale, provenienti da selezionati vigneti (Cru) con regole severe che lo rendono un vino di grande pregio.

Great selection is a wine made from grapes from selected vineyards, from exclusive vineyards (Cru) with strict rules that make it a wine of great value.

Page 24: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXI

VERRAZZANO, IL PONTE TRA TOSCANA E AMERICAVERRAZZANO, BRIDGE BETWEEN TUSCANY AND AMERICA

Giovanni da Verrazzano1485, Greve in Chianti

1528, Guadalupa, Francia

Il Castello di Verrazzano,

che si trova su un poggio

sopra la Val di Greve, non

lontano da Greve in Chianti

e il cui toponimo rivela una

probabile origine etrusco-

romana, divenne in epoca

longobarda (VII Sec.)

proprietà della famiglia

Verrazzano. In questo luogo

la tradizione vinicola ha radici

antiche, come si evince da

un manoscritto della badia

di Passignano del 1150

(trascritto poi erroneamente

1170) in cui si fa menzione

dei vigneti di Verrazzano.

La casata dei Verrazzano si

estinse nel 1819. In questo

luogo nel 1485 vi nacque

Giovanni da Verrazzano,

il famoso navigatore che

scoprì la Baia di New York

ed esplorò la maggior

parte della costa orientale

americana. Dopo essere entrato nel servizio navale

di Francesco I di Francia, secondo alcuni storiografi

divenne presto famoso come corsaro, predando le

navi di Spagna e Portogallo. Uno dei suoi trofei fu nel

1522 la nave del tesoro di Montezuma, carica di oro e

argento messicani, che Cortés aveva inviato a Carlo

V. Nel gennaio 1524, iniziò un viaggio di scoperta nel

Nuovo Mondo.

Le sue esplorazioni si conclusero nella parte

orientale di Terranova. Il suo rientro in Francia l’8

luglio 1524 consentì al re Francesco I di rivendicare

diritti sul Nuovo Mondo. Verrazzano intraprese altri

due viaggi in America. Nel 1527 comandò una flotta

in una spedizione in Brasile che consentì alla Francia

di trarre profitto dal legno da tintura. Il suo viaggio

finale iniziò nella primavera del 1528, quando con il

fratello Girolamo partì da Dieppe con due o tre navi.

La flotta toccò la Florida, le isole Bahamas e infine

le Piccole Antille. Ancorò la nave al largo delle isole

(probabilmente Guadalupa), sbarcò e venne catturato,

ucciso, quindi smembrato e mangiato da cannibali.

Verrazzano castle,

located on a hill above

Greve river, near Greve

in Chianti village, shows

a highly probable late

Etruscan, early Roman origin

by its place name. It became

property of the Verrazzano

family much later, during

the time of the Longobards

(7th century a.C.). Wine

tradition has ancient roots

in the enclave as it is

witnessed by a manuscript

dated 1150 in Passignano

Abbey, where there is a first

description of Verrazzano

vineards. Verrazzano

family owned the castle

for many centuries and

then extinguished in 1819.

Giovanni da Verrazzano,

the famous navigator who

discovered New York bay

and who explored the vast

majority of the US East coast, was born in the castle in

1485. According to some historians, he started sailing

with the French naval service of Francis 1st, but some

years later he became a famous pirate who raped

Spanish and Portuguese ships. One of those loots

happened to be the vessel with Montezuma treasure,

a ship full of Mexican gold and silver that Cortés

had sent to Charles 5th in 1522. In January 1524

Verrazzano beganhis first journey to the New World.

His exploration reached the east part of Terranova

(Canada nowadays. His return in France on July 8,

1524 allowed king Francis 1st to claim a right to those

lands. Verrazzano sailed other two times to America.

In 1527 he was in charge of the whole fleet in an

expedition to Brazil that allowed France to profit from

“pau brazil”, a wood used to produce a red dye. His

last journey started in spring 1528, when he sailed off

from Dieppe together with his brother Girolamo and

a few ships. The vessels reached Florida, Bahamas

islands and lastly the Antilles. He drop anchor at one

of the Lesser Antilles (probably Guadalupa), went

Page 25: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXII

Lo stemma della famiglia “partito d’oro e d’argento,

alla stella di rosso” che campeggia al centro della

torre del Castello, reca una grande rosa dei venti alla

quale fu poi aggiunto il giglio di Francia per i servigi

resi da Giovanni al re Francesco. Durante i lavori del

ponte di Verrazzano a New York il 17 Aprile 1963 tre

pietre vennero estratte dalle fondamenta del Castello

di Verrazzano e vennero murate all’ingresso del

viadotto del ponte insieme ad altre pietre prelevate

dalle scogliere di Dieppe in Francia, dalle quali salpò

il navigatore. Lo stesso giorno, contemporaneamente,

vennero apposte sulla facciata della torre del Castello

di Verrazzano tre pietre provenienti dal punto dove

poggiano le colossali torri del ponte nella Baia di

Hudson. Proprio nel luogo dove il Navigatore arrivò.

La proprietà sempre raccolta nei suoi confini storici

da molti anni è famosa per la sua produzione di Vino

Chianti Classico di grande qualità, e il Castello, che

è andato in decadenza nei secoli con la sparizione

della famiglia Verrazzano, ha oggi riacquistato il suo

splendore grazie ai restauri effettuati dalla famiglia

Cappellini in collaborazione con le autorità dei Musei

Fiorentini. Fu il Cavaliere Luigi Cappellini che lo

acquistò nel 1958 padre di Luigi Giovanni Cappellini

attuale proprietario.

ashore and was caught by cannibals, who killed him

and ate him. Verrazzano family crest “partito d’oro e

d’argento, alla stella di rosso” (divided in two parts,

one is made of gold, the other of silver, with a red

star in the middle) that stands bright at the center

of the castle’s tower, shows a big wind rose. Later a

lily (France symbolic flower) was added to the family

crest to represent the services Verrezzano rendered

to king Francis 1st. At the time of the construction

works for Verrazzano bridge in New York, on April

17, 1963, 3 stones extracted from the foundations of

Verrazzano castle were walled in at the entrance

of the bridge viaduct together with other stones

that came from Dieppe cliffs (France), where the

navigator set out to sea. On the same day, 3 stones

were placed on the front of Verrazzano castle tower.

They were coming from the ground were huge

bridge towers lie in Hudson bay. Exactly from the

place where Giovanni da Verrazzano first landed in

America. Verrazzano castle’s property, which is still

within its historical boundaries, has been famous

for its production of high quality Chianti Classico

wine for many centuries. The castle, which fell in

decay in the centuries after the passing away of the

Verrazzano family, has regained its old magnificence

during the last century, thanks to the restauration

works financed by Cappellini family together with

Florence museums authorities. It was Luigi Cappellini

who bought Verrazzano castle in 1958, the father of

the owner at present times, Luigi Giovanni Cappellini.

Castello Di Verrazzano - Di Verrazzano Castle A.D. 1150

Page 26: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXIII

MONTALCINO

E’ forse uno dei pochi vini che nel mondo viene identificato strettamente con il suo territorio. Ha una storia di passione e di amore che vive inalterata dal lontano 1895, quando venne messo in commercio il primo vino ottenuto da sole uve sangiovese grosso, che veniva detto brunellone o Brunello. La prima bottiglia commercializzata portava infatti in etichetta il nome Brunello anno 1888. Da questo splendido vitigno, vinificato in purezza, nascono il Rosso di Montalcino, dalle caratteristiche note fragranti e di fresca beva, e l’austero, imponente e longevo Brunello. La zona di produzione puo’ essere suddivisa in cinque aree principali (versanti) all’interno delle quali le differenze sono notevoli. Tuttavia molte aziende hanno vigneti sparsi nelle varie zone come risultato di secoli di mezzadria. Tradizionalmente, il Brunello è sempre stato il prodotto dei “tanti” Sangiovese, che crescono nelle diverse aree del comune di Montalcino e che si arricchiscono, completandosi, in un unico vino. Quindi, in linea di massima, i vini che provengono dai vigneti del versante Sud / Sud-Ovest sono molto più ricchi di alcool, colore, polifenoli ma bassi di acidità totale. Sono vini di grande struttura e qualità, ma diversi da quelli che provengono da Nord / Nord-Est, dove c’è una sensibile escursione termica fra il giorno e la notte, che li fa risultare meno strutturati e più eleganti, longevi e austeri.

It is perhaps one of the few wines in the world that is so closely identified with its territory. A story of passion and love that lives unchanged from 1895, when a wine made from sole sangiovese grosso grapes was first put on the market, a wine that was called brunellone or Brunello. The first bottle marketed bore infact the name Brunello in 1888. From this tasteful grape, winemade in single-variety , born Rosso di Montalcino with its has typical fragrant notes and fresh taste, and the austere, imposing and enduring Brunello. The wine production area can be divided into 5 main zones among which differences can be remarkable. Many wine producers have vineyards spread in the 5 different Brunello areas as a result of centuries of sharecropping. Traditionally, Brunello has always been the product of “many” Sangiovese grapes, which grow in the different areas near Montalcino and which enrich and complement themselves in a single wine. In principal, the wines that come from South / South-West vineyards are richer in alcohol, color, polyphenols, but lower total acidity. They have great structure and quality, but, differently from those that come from the North / North-East, they are less structured and more elegant, austere and long-lasting, because of a significant temperature difference between day and night.

Abbazia di Sant'Antimo - Abbey of Sant'Antimo - MontalcinoA.D. 1150

Page 27: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXIV

Rosso Di Montalcino DOC Col d’Orcia Montalcino € 25,00 (100% Sangiovese Grosso) Sud-Ovest

Affina 12 mesi in botti di rovere di Slavonia di capacità compresa tra i 75 ed i 150 hl. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Olfatto ampio e fruttato, con note tipiche di frutti rossi integrate con le spezie del rovere. Gusto di buona struttura, con tannini morbidi e piacevoli in equilibrio con una fresca acidità. Retrogusto sapido, persistente e piacevolmente fruttato.

Rosso Di Montalcino DOC Poggio Landi Montalcino € 32,00

(100% Sangiovese Grosso) Nord

Affina per 12 mesi in botti di rovere francese non tostate da 54 hl. Almeno 3 mesi in bottiglia.Colore Rosso rubino vivace. Profumi di fruttato molto intenso, in prevalenza ciliegia e ribes. Delicate note di viola. Al palato risulta morbido ed elegante con un carattere vinoso e di ottima bevibilità. Finale persistente.

Brunello

Brunello Di Montalcino DOCG Col d’Orcia Montalcino € 58,00

(100% Sangiovese Grosso) Sud-Ovest

Affina 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e in bottiglia di almeno 12 mesi. Colore rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Ampio e complesso, con intense note di frutti rossi maturi e prugna integrate con le spezie cedute dalla botte. Sapore: Vino di ottima struttura, presenta tannini morbidi e maturi, in equilibrio con le note evolutive donate dal lungo affinamento in legno. Retrogusto pieno e persistente.

Brunello Di Montalcino DOCG Poggio Landi Montalcino € 65,00

(100% Sangiovese Grosso) Nord

Affina 38 mesi in botti grandi e almeno 6 mesi in bottiglia. Di colore Rosso rubino intenso, al naso presenta sentori intensi e complessi di frutta rossa matura e di spezie quali pepe nero e liquirizia. Al gusto presenta tannini persistenti e avvolgenti con note di frutta rossa matura e aromi di vaniglia e spezie. Finale molto persistente.

Brunello Riserva

Poggio al Vento Riserva DOCG Col d’Orcia Montalcino € 120,00

(100% Sangiovese Grosso) Sud-Ovest

Affina 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia e oltre 2 anni in bottiglia. Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Profumo invitante e avvolgente. Il frutto a perfetta maturazione domina sulle intriganti spezie. Gusto di unica potenza ed eleganza. Trama tannica notevole ma di grande finezza. Armonioso, lascia il palato impressionato da una miriade di piacevoli sensazioni.

Page 28: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXV

BOLGHERI

Terra magica quella bolgherese, vicinissima al mare e con un particolare microclima che rende le vendemmie diverse da tutto il resto della Toscana. Terra con una vocazione alla produzione vitivinicola scoperta solo recentemente, basti pensare che le prime bottiglie

venute alla ribalta internazionale risalgono alla fine degli anni ‘60. Per la DOC il taglio dell’ uvaggio è il tipico bordolese, quindi senza la presenza del Sangiovese.

A magical land near Bolgheri, close to the sea and with a special micro-climate thaat generates different grape harvest from the rest of Tuscany. Earth with a vocation for

wine production discovered only recently, as the first bottles, that came to international prominence, date back to the late 60s. The DOC percentage of grapes is a typical

Bordeaux blend, therefore without the presence of Sangiovese.

Cartina della zona di produzione del Bolgheri Map of the zone Bolgheri territory

Vigneto bolgherese - Bolgheri Wineyard - Tenuta dell' Ornellaia-

Page 29: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXVI

Donna Olimpia Bolgheri DOC Donna Olimpia 1898 Bolgheri € 30,00 (Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc)

Affina 12 mesi in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. Colore granato rubino intenso con evidenti riflessi violacei; olfatto netto ampio con note di piccoli frutti rossi, peperone, cioccolato e liquirizia; gusto molto armonico di buona struttura con un finale molto persistente e dolce.

Tegoleto Bolgheri DOC Serni F. L. Castagneto € 25,00

(Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Sangiovese) Carducci

Affina in acciaio per 6 mesi e 2/3 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino con riflessi viola. Ha sentori di frutta rossa come ciliegia e fragoline di bosco. In bocca ha buon equilibrio ed eleganza, i tannini fitti ben si armonizzano con una adeguata struttura e acidità.

Moreccio Bolgheri DOC Casa di Terra Bolgheri € 27,00 (60% Cabernet Sauvignon,40% Cabernet Franc)

Affina almeno 6 mesi in barriques di 3°/4° passaggio e 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino. Profumi di frutta rossa, vaniglia e spezie rendono lo spetro aromatico molto intrigante. Al gusto il tannino levigato e setoso contribuiscono a renderlo equilibrato.

Acciderba Bolgheri DOC Serni F. L Bolgheri € 38,00 (Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Sangiovese) Carducci

Affina per 12 mesi in barriques di rovere francese e in bottiglia per 5 mesi. Colore rosso intenso con riflessi vinaccia. Ha sentori di piccoli frutti neri, frutta rossa matura ed una dolce note speziata. Di bella struttura, con tannini fitti e dolci. Finale lungo e con retrogusto di piccoli frutti di sottobosco.

Millepassi Bolgheri Superiore DOC Donna Olimpia 1898 Bolgheri € 59,00 (60% Cabernet Sauvignon,40% Cabernet Franc)

Affina 24 mesi in barriques e 6/8 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino profondo. L’ olfatto dona note di frutti neri maturi come more, di sottobosco, sentori balsamici come menta, liquirizia oltre a tostati. Al gusto risultadi buona struttura con tannini decisi, equilibrati ed eleganti, ottima acidità con finale persistente.

Le Serre Nuove Bolgheri DOC Tenuta Dell’ Ornellaia Bolgheri € 62,00

(45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot)

Affina 15 mesi in barriques e 6 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso.Olfatto di grande intensità aromatica con note di frutta rossa pienamente matura, spezie, note balsamichee tostate. In bocca colpisce particolarmente la grande maturità e la qualità dei tannini dolci e fitti, perfettamente levigati. Un vino concentrato, fine, morbido dalle belle potenzialità d’invecchiamento ma anche perfettamente godibile oggi.

Page 30: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXVII

MONTEPULCIANO, MONTECUCCO E MORELLINONel Montepulciano il protagonista è il sangiovese grosso, che in questo territorio viene

chiamato Prugnolo Gentile. E proprio questo clone di sangiovese, in abbinamento ad altre uve autoctone, dà origine a questo grande vino, che presenta grande eleganza e finezza, con

interessanti possibilità di affinamento in bottiglia.Il Montecucco. Uvaggio principale è il sangiovese. La posizione è ottimale, il clima insieme al

terreno vulcanico e ricco di tufo crea vini fruttati, minerali, sapidi e nelle riserve strutturati e importanti. Il Morellino di Scansano è un vino conosciuto già nel 1700, è stato per secoli fedele a sé

stesso; le uve impiegate erano il sangiovese, che in questa terra veniva chiamato morello o morellino, il ciliegiolo e altre uve minori. Fresco e fragrante nella versione di annata, si rivela

vino di struttura e complesso nelle riserve e nei cru.

In the Montepulciano wine, the main character is the Sangiovese grosso vine, which in the area is called Prugnolo Gentile (gentle blackthorn). And this clone of Sangiovese vine,

associated with other local grapes, give birth to this great wine that offers great elegance and refinement, with interesting possibilities to age it in bottles.

Montecucco is considered the younger brother of Brunello Montalcino. The location is optimal, the climate, along with the volcanic and tuff soil, creates fruity, mineral, savory

wines that become structured and valued in the riserves. Morellino di Scansano. Already known in 1700, the wine has been true to himself for

centuries: grapes used were Sangiovese, that in the area was called morello or Morellino, Ciliegiolo and other minor grapes. Fresh and fragrant in the vintage version, the wine reveals

complex structure both in the riserves and in the cru.

Montepulciano

Rosso di Montepulciano DOC Cavalierino Montepulciano € 22,00

(Prugnolo Gentile prevalente, Canaiolo minima parte)

Affina per circa 36 mesi in botti grandi di rovere e 12 mesi in bottiglia. Di colore Rubino vivace. Profumo caratteristico ed intenso, di mammola e spezie. Gusto asciutto, armonico, buona acicità e leggeri tannini.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Cavalierino Montepulciano € 32,00

(90% Prugnolo Gentile, 10% Canaiolo)

Affina per circa 36 mesi in botti grandi di rovere e 6 mesi in bottiglia. Si presenta di colore Rubino intenso. Profumi eleganti, con sentore di viola e sottobosco. Gusto morbido e delicato, di struttura complessa, elegante ed equilibrata.

Montecucco

Terre dei Bocci Montecucco Sangiovese DOCG Perazzeta Montecucco € 25,00

(100% Sangiovese Grosso)

Affina per 12 mesi in botti di rovere francese e 4 mesi in bottiglia. Colore rubino intenso. Olfatto di frutta rossa e note speziate. Gusto corposo e di piacevole beva grazie a un buon equilibrio tra i tannini vellutati e l'acidità. Buona persistenza.

Morellino

Morellino di Scansano Tore del Moro DOCG Santa Lucia Fonteblanda € 21,00

(85% Sangiovese e 15% Ciliegiolo)

Affinamento 6 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino dona profumi di frutta rossa con note speziate in chiusura. Gusto con tannini ben bilanciati e morbidi. Minerale. La freschezza di questo vino lo rende di piacevole bevibilità.

Page 31: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXVIII

VINI ROSSI – ITALIARED WINE – ITALY

Barbera

Barbera Alba Peiragal DOC Marchesi di Barolo Piemonte € 32,00 (100% Barbera)

Colore rosso rubino carico con accattivanti riflessi granati. Olfatto con sentori di ribes e marasca che si alternano e si fondono con nocciola tostata e vaniglia. Gusto: vino che presenta grande potenza ed equilibrio tra la piacevole acidità e la dolcezza dei morbidi tannini.

Cabernet Sauvignon

Cabernet Sauvignon Alto Adige DOC Hofstatter Alto Adige € 24,00

(100% Cabernet Sauvignon)

Colore rosso rubino intenso. Olfatto forte nei profumi vegetali caldi e maturi. Di gusto robusto, asciutto, con una consistenza selvatica. Molto persistente, grazie ad una grande struttura tannica.

Nebbiolo

Barbaresco DOCG Gaja Piemonte € 190,00

(100% Nebbiolo)

Colore rosso rubino carico. Olfatto pirotecnico, complesso di polpa di ciliegia, frutti di bosco,di amarene, prugne con speziatura di contorno, liquirizia, tabaco, cioccolato, caffè e sentori minerali. Palato elegante vellutato, strutturato, equilibrato e completo. Grazie ai tannini e acidità di ottima fattura e all’ amalgama delle uve provenienti da 14 vigneti differenti (zone).

Nero d'Avola

Torre dei Venti DOC Fazio Sicilia € 24,00 (100% Nero d’Avola)

Colore rubino intenso. Olfatto fruttato intenso, con note prevalenti di ribes nero e mirtilli, di selvatico, di spezie dolci. Al gusto risulta morbido, pieno, con tannini importanti ma equilibrati. Molto persistente.

Merlot

Merlot Alto Adige DOC Hofstatter Alto Adige € 24,00 (100% Merlot)

Colore rubino intenso. Olfatto fruttato intenso, con note prevalenti di marmellata di more, di selvatico, di humus e sottobosco che emergono in un quadro di vinositá pronunciata. Al gusto risulta morbido, pieno, con tannini importanti ma equilibrati. Molto persistente.

Page 32: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXIX

Primitivo

Sangaetano Dop Cantina Due Palme Puglia € 22,00

(100% Primitivo di Manduria)

Colore rubino intenso. Olfatto di ciliegia matura e prugna con nuances balsamiche e dolcemente speziate. Vino di notevoli estratti, la cui morbidezza mette in risalto una massa tannica ben dosata, che dà nello stesso tempo equilibrio e consistenza.

Pinot Nero

Meczan Alto Adige DOC Hofstatter Alto Adige € 25,00

(100% Pinot Nero)

Colore rosso rubino vivace con sfumature granate. Profumo fresco, esuberante, accattivante di piccoli frutti di bosco e di ciliegia. Gusto molto armonico, equilibrato, ricco di gusto e fine al palato.

Riserva Mazon Alto Adige DOC Hofstatter Alto Adige € 44,00

(100% Pinot Nero)

Affina per 12 mesi in piccole botti di rovere e 6 mesi in botti di rovere grande, 12 mesi in bottiglia.Di colore rubino-granato denso e profondo. Profumo di sottobosco, di piccoli frutti e di marasche. Gusto caldo, armonico, rotondo, ricco di sfumature e fine. Finale vellutato, quasi carezzevole.

Vitigni Misti

Valmezzane Amarone Della Valpolicella DOCG Corte Sant'Alda Veneto € 85,00(40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella) Di colore rosso granata scuro. Olfatto ampio e intenso con sentori frutto maturo rosso e di confettura. Note balsamiche e profumi speziati doci. In bocca è caldo e morbido. Tannini armonici, di grande struttura, sapido con una bella vena acida che lo rende non pesante e di facile beva. Molto persistente.

Vigneto Barbera - Barbera Wineyard - Alba enuta dell' Ornellaia-

Page 33: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXX

BAROLO

Cartina della zona di produzione del Barolo Map of the zone Barolo territory

Il Barolo è detto “re dei vini e vino dei re” in quanto è stato ambasciatore del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa. Il vitigno è il Nebbiolo e nella zona del Barolo, sebbene i comuni siano molto vicini tra loro, esistono delle differenze organolettiche significative che contraddistinguono i vini prodotti nelle varie località. Nella zona La Morra vini più pronti e più moderni, dai comuni di Barolo e Castiglione Falletto vini più equilibrati e potenti infine, vini longevi da Serralunga d’Alba.

Barolo is said "King of wines and the wine of Kings" since he was Ambassador of Piedmont of the Savoy in the courts of Europe. The grape is the Nebbiolo and in the Barolo region, although municipalities are

very close together, there are differences that distinguish the wines produced in the various organoleptic significant locations. In the area of La Morra wines ready and modern, the municipalities of Barolo and

Castiglione Falletto more wines balanced and powerful, long-lived wines from Serralunga d' Alba.

Barolo DOCG Marchesi di Barolo Barolo € 55,00 (100% Nebbiolo)

Affina prima in barriques e botti grandi di rovere di Slavonia e alcuni mesi in bottiglia. Di colore rosso granata all’olfatto dona sentori fruttati di ciliegia, floreali di rosa e di viola oltre a spezie dolci. Al palato ha un ottimo equilibrio tra acidità e tannini. Con ampia persistenza finale.

Barolo Sorano DOCG Alario Claudio Serralunga d’Alba € 60,00

(100% Nebbiolo)

Affina in barriques di rovere per 24 mesi, botti grandi per 12 mesi (30 hl) e 12 mesi in bottiglia. Colore rosso granato. All’ olfatto per sensazioni di amarena e confettura è inoltre ricco di venature speziate. Al palato si rivela presente e vigoroso con piacevolezza di tannini nobili e mostra un finale avvolgente di grande classe.

Barolo Riva Rocca DOCG Alario Claudio Verduno € 58,00 (100% Nebbiolo)

Affina in barriques di rovere per 24 mesi, botti grandi per 12 mesi (30 hl) e 12 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino intenso. Olfatto di sentori di rosa con note balsamiche di menta e liquirizia. Gusto di ottimo corpo con buon equilibrio tra tannini e acidità. Elegante e molto persistente.

Page 34: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXXI

MAGNUM ( 1.5 LT )

Mezza bottiglia, bottiglia intera o Magnum? Naturalmente la scelta dipende dal numero dei commensali e dall’occasione. Ma non solo. Con analisi e test con panel esperto

è stato stabilito quale bottiglia sia la più adatta per il vino. Il risultato ha lasciato pochi dubbi: il formato ideale per esaltare la qualità e la conservazione del vino è la Magnum,

1.5 lt, dove i vini hanno dimostrato di conservare le caratteristiche organolettiche più intriganti e, in particolare per quelli da invecchiamento, dove gli anni hanno inciso in

misura minore, consegnandoli ancora vivi e vivaci.

Half a bottle, whole bottle or Magnum? The choice depends on the number of guests and the occasion. But it is not limited to that. Analysis and tests with expert panels established what bottle is most suitable for a wine. The result left little doubt: the ideal format to enhance the quality and preservation of wine is the Magnum - 1.5 liters - where wines have been shown to preserve more intriguing organoleptic

characteristics, and, especially for those selected for aging, where years have affected to a lasser extent, keeping them still alive and vivid.

Boccato IGT Castellina in Chianti Toscasna € 36,00 (90% Sangiovese restante Cabernet S. e Syrah)

Brucapelo IGT Castellina in Chianti Toscana € 54,00

(80% Sangiovese, 20% Merlot)

Barco Reale DOC Capezzana Carmignano € 38,00

(75% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo,5% Cabernet Franc)

Brolio Chianti Classico DOCG Ricasoli Chianti Classico € 47,00

(80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon)

Chianti Classico DOCG Castello Di Verrazzano Chianti Classico € 50,00 (Sangiovese e Canaiolo) Greve In Chianti

Barbera Alba Peiragal DOC Marchesi di Barolo Piemonte € 55,00

(100%Barbera)

Rosso Di Montalcino DOC Col d’Orcia Montalcino € 48,00 (100% Sangiovese Grosso)

Page 35: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXXII

MEZZE BOTTIGLIEHALF BOTTLE

Weißburgunder Pinot Bianco Alto Adige DOC Hofstatter Alto Adige € 13,00

(100% Pinot Bianco)

Brigante Maremma Toscana Vermentino DOC Santa Lucia Fonteblanda € 10,00

(100% Vermentino)

Barco Reale DOC Capezzana Carmignano € 12,00

(75% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo, 5% Cabernet Franc)

Luiano Chianti Classico DOCG Luiano Chianti Classico € 15,00

(Sangiovese 90% -Merlot 5% - Cabernet Sauvignon 5%)

Morellino di Scansano Tore del Moro DOCG Santa Lucia Scansano € 12,00

(100% Sangiovese)

Brunello Di Montalcino DOCG Col d’Orcia Montalcino € 35,00

(75% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo, 5% Cabernet Franc)

Barolo DOCG Marchesi di Barolo Piemonte € 35,00

(100% Nebbiolo)

AL BICCHIEREGLASS of WINE

Monella (Castellina in Chianti) - La Nostra Selezione 150 ml € 4,00(Chardonnay e Malvasia)

Boccato (Castellina in Chianti) - La Nostra Selezione 150 ml € 4,00(90% Sangiovese restante Cabernet S. e Syrah)

Brucapelo (Castellina in Chianti) - La Nostra Selezione 150 ml € 6,00(80% Sangiovese, 20% Merlot)

VINO della SETTIMANA (Bicchiere)WINE OF THE WEEK (Glass of wine)

La disponibilità può variare a seconda della proposta della settimanaAvailability may vary depending on the proposal of the week

Vini della Settimana (scelta tra Chianti, Rosso Montalcino e Altri) € 5,00Glass Wine of the Week (Choice between Chiantii, Rosso Montalcino and Other)

Vini della Settimana (scelta tra Riserve, Chianti Classico, Nobile Montepulciano e Altri) € 6,00Glass Wine of the Week (Choice between Riserve, Chianti Classico, Nobile Montepulciano and Other)

Vini della Settimana (scelta tra Chianti Classico Riserva, Bolgheri, Brunello, Barolo e Altri) € 7,00 / 9,00Glass Wine of the Week (Choice between Chianti Classico Riserva, Bolgheri, Brunello, Barolo and Other)

Page 36: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXXIII

DESSERT

Vin Santo Capalbio Vin Santo DOC (375 ml) Santa Lucia Toscana € 27,00 (Trebbiano e Ansonica) Al Bicchiere € 5,00Matura in caratelli della capacità massima di 110 litri, si prolunga per almeno tre anni. Affina per minimo 6 mesi in bottiglia. Colore ambrato. Olfatto di uva passa, albicocca secca, noce, prugna, miele, sentori balsamici che ricordano il tamarindo. Gusto intenso, morbido, non troppo alcolico e persistente.

Aleatico Passito dell’ Elba DOCG (375 ml) Le Sughere Toscana - Elba € 49,00 (100% Aleatico) Al Bicchiere € 6,00Affina in acciaio e bottiglia. Colore Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Olfatto intenso ed estremamente complesso di confetture di frutta rossa, amarasca, sottobosco, spezie dolci. Gusto ricco di corpo e armonico. Buona acidità e grande morbidezza.

Pascena Moscadello di Montalcino DOC (375 ml) Col d'Orcia Toscana € 39,00 (100% Moscato) Al Bicchiere € 6,00Colore giallo dorato brillante. Olfatto tipico fruttato intenso uva passa, albicocca, note floreali. Gusto intenso, avvolgente ma ben equilibrato grazie al tocco di freschezza.

Najm Malvasia delle Lipari Passito DOC (500 ml) Colosi Sicilia € 32,00 (95% Malvasia delle Lipari e 5% Corinto Nero) Al Bicchiere € 6,00Colore giallo dorato. Profumo intenso, con sentori di frutta fresca, dall’ albicocca al fico, seguite da note floreali. Gusto dolce con garbo, con una leggera tannicità, ottima struttura e grande equilibrio.

Ex Abbazia - Ex Abbey - Badia a Coltibuono - Gaiole in Chianti - Siena

Page 37: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXXIV

BIRRA ARTIGIANALECRAFT BEER

Birrificio Borgo al Cornio, con sede a Prato, produce birra ad alta fermentazione di elevata qualità, brassata selezionando le migliori materie prime e seguendo costantemente il processo

produttivo. Sono crude, ovvero non sono filtrate nè pastorizzate, rendendo il prodotto estremamente genuino.

Borgo al Cornio brewery, based in Prato, produces high-quality, top-fermented beer brewed by selecting the best raw materials and constantly following the production process. They are

raw, they are not filtered or pasteurized, making the product extremely genuine.

Birra MERCATALE PILS - 5,00% vol. 33 cl. € 6,00

MERCATALE PILS Beer (Blonde) 75 cl. € 13,00Ha il colore dell'oro e una schiuma bianca e compatta, il profumo velatamente erbaceo si armonizza con il suo gusto rotondo e una nota piacevolmente amara fa si che risulti particolarmente beverina. Si abbina a piatti di fritto e pizza.Has gold color and a white foam and compact, the fragrance subtly herbaceous harmonizes with its round taste and a pleasantly bitter makes is particularly drinkable. Matches well with fried dishes and pizza.

Birra BUONAMICI - 5,50% vol. 33 cl. € 6,00 BUONAMICI Bier (Red) 75 cl. € 13,00Birra color rubino e arricchita da una schiuma densa. Si avverte versandola una nota dolciastra dovuta all'impiego di malti e lieviti specifici, un gusto avvolgente e caramellato di fondo le conferiscono una spiccata piacevolezza. Si abbina con piatti tipici tiscani quali minestre di pane e formaggi semi stagionati.Ruby-colored beer and enriched by a dense foam. You feel either a note due to the use of sweet malts and specialty yeasts, enveloping and Caramelized taste of bottom gives it a distinct pleasure. Matches with typical Tuscan dishes such as soups breads and semi seasoned Cheese.

Birra LE CARCERI - 7,50% vol. 33 cl. € 6,00 LE CARCERI Bier (Blonde Double Malt) 75 cl. € 13,00Birra di colore dell'ambra dorata e una schiuma ricca e persistente. Ha una profumazione immediatamente pungente data dall'utilizzo di luppoli americani e lieviti specifici; il gusto pieno e rotondo è armonizzato da una leggera nota etilica che la rende ancor più accattivante. Si abbina con bolliti e formaggi.Beer Golden amber color and a rich lather and persistent. It has a pungent scent immediately given by using American hops and specialty yeasts; full and round taste is harmonised by a hint of ethyl which makes it even more attractive. Matches with boiled meats and cheeses.

Birra GIOLICA - 5,70% vol. 33 cl. € 7,00 GIOLICA Bier (Spiced) 75 cl. € 14,00Birra di colore arancia chiara e una schiuma bianca e molto compatta. Al naso emerge immediatamente una nota balsamica. Gusto morbido e speziato che la rendono piacevole e curiosa. Si abbina con piatti leggeri e insalate.Orange beer light and one white foam and very compact. The nose emerges immediately a balsamic note. Taste soft and spicy which make it pleasant and curious. Matches well with light meals and salads.

Page 38: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

XXXVII

Page 39: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated
Page 40: La carta dei Vini - Di PonetaI LA CARTA DEI VINI THE WINELIST Cartina delle quattro zone indicate nell’editto di Cosimo 111 de’ Medici - MDCCXVI Map of the four areas as stated

In copertina il ritratto di Lorenzo de' Medici - Girolamo Macchietti - A.D. 1567Osterie di Poneta, Carta dei Vini n° 5 - Luglio 2019

www.diponeta.it

Cucina, Ospitalità Toscanacarni alla brace e pasta fresca


Recommended