+ All Categories
Home > Documents > “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il...

“La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: buique
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
“La casa è dove si trova il cuore.” PLINIO IL VECCHIO
Transcript
Page 1: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

“La casa è dove si trova il cuore.” PLINIO IL VECCHIO

Page 2: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

Xmas Project è il regalo che vogliamo

farci a Natale. E che abbiamo scelto di

farci per tutti i Natali. Ci siamo regalati

un’idea, la speranza e il coraggio di

farla diventare realtà. Le abbiamo dato

un nome: Xmas Project. L’abbiamo fatta

diventare Associazione, le abbiamo

consegnato un compito da portare a

termine; faremo un libro, diverso ogni

anno. Tutti coloro che desiderano farsi

questo regalo: sono loro il Xmas Project.

Inquadrate con il vostro telefono il Qr-code qui sotto per guardare il nostro video o cliccate su: https://youtu.be/Z_TCF6i-ahE

Page 3: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

1

Buongiorno a tutti,

quello che tenete tra le mani è il KIT DIDATTICO PER LE SCUOLE 2018 dell’Associazione Xmas Project, uno strumento pensato e realizzato per accompagnare le scuole e le classi che hanno deciso di aderire al nostro progetto. Quest’anno viaggeremo fino in Brasile e raggiungeremo la città di Salvador de Bahia, nella cui periferia esiste un luogo difficile e dimenticato, una favela di oltre 70.000 persone dove c'è una scuola chiamata Lar Joana Angelica, per noi più semplicemente “La Casa di Valéria”. Lì abbiamo deciso di portare il nostro aiuto.

Quest’anno riceverete un super kit didattico! Insieme alla scatola dove troverete tutte le informazioni utili e le nostre proposte di lavoro (potrete come sempre scegliere quali stimoli accogliere e fare vostri, quali percorsi sviluppare, quali tra i temi proposti approfondire e quelli su cui ragionare insieme), vi consegneremo una grande sagoma in cartone bianco a forma di CASA.

Ed è proprio questa casa l’oggetto più importante: per essere presenti sulle pagine del prossimo Librosolidale, dovrete creare la VOSTRA CASA speciale, seguendo la traccia e tutte le indicazioni presentate a pagina 13 di questo kit didattico.

Tutte le altre proposte sono suggerimenti da seguire liberamente, laboratori facoltativi proposti come stimoli di lavoro, che potrete approfondire e fare vostri nei tempi e modi a voi più consoni.

Crediamo fermamente che la scuola sia la casa dove fare esperienze di vita e dove si possa imparare ad aprire gli occhi su realtà vicine e lontane e a essere cittadini del mondo. Per questo motivo, vi ringraziamo per la partecipazione e... buon lavoro!

Associazione Xmas Project

Ecco com'è composto il Kit didattico del Xmas Project 2018:

• questo libretto che state leggendo con la presentazione del progetto e tutte le informazioni;• il dépliant pieghevole di presentazione del progetto 2018;• un adesivo per “firmare” la vostra casa;• le cartoline “chiave”;• il materiale per assemblare un portachiavi: un listello di legno, un nastro e sei ganci;• la mappa poster del Brasile.

Infine, fuori dalla scatola, la grande sagoma in cartone della casa.

Nelle prossime pagine vi spiegheremo come potrete usare questo materiale.

Page 4: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

2

Che cos’è il Xmas Project?

C’erano una volta, e ci sono ancora, degli amici che ogni tanto si ritrovano intorno a un tavolo per chiacchierare e stare insieme. Un giorno parlando del Natale si domandarono:

Perché non troviamo un modo per aiutare chi è meno fortunato di noi?

Fu un pensiero felice che entusiasmò tutti. Ognuno fece delle proposte...

… e l’idea cominciò a farsi strada: un’associazione che avrebbe potuto cercare fondi per finanziare piccoli progetti di solidarietà nel mondo. Così è nata Xmas Project. Poi l’idea crebbe:

Perché non inventare un regalo diverso che avrebbe reso più vero il Natale e dato un nuovo senso al loro stare insieme?

Così è nato il Librosolidale: un libro che racconta storie appassionanti e coinvolgenti di uomini, donne e bambini che vivono in situazioni difficili, un libro da comprare e poi regalare!

L’idea adesso ha bisogno di te!

Se prometti di regalarlo puoi scrivere, disegnare e raccontare fra le pagine del libro anche tu. Così chi lo riceve in regalo vi trova dentro qualcosa di te. Che meraviglia pensare di regalarlo alle persone con cui lavoriamo, giochiamo, passiamo le nostre giornate!

Page 5: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

3

Ben ritrovati bambini! Siamo di nuovo insieme, pronti per un nuovo anno scolastico e un nuovo progetto con il Xmas Project.

Anche questa volta scopriremo insieme un nuovo paese, un paese molto grande e interessante, allo stesso tempo povero e ricchissimo, allegro e triste, con città ricche di opere d’arte e immerso in una natura lussureggiante… andremo in Brasile!

Pensate bambini: il Brasile, con quasi 200 milioni di abitanti, è il paese più popoloso dell’America Latina e il quinto paese più popolato del mondo. A causa dell’estensione eccezionale del suo territorio, la densità abitativa è decisamente bassa: solo 22 abitanti per kmq. È un paese ricco di risorse naturali, ma popolato da poveri, a causa dell’iniqua distribuzione delle risorse. Metà della popolazione vive infatti sotto il livello di povertà, il 50% non possiede più del 10% del reddito nazionale. I poveri vivono, soprattutto, nelle favelas delle grandi città e nel Nord e Nord-Est del paese.

Meta del nostro viaggio sarà proprio una favela: Valéria, che si trova nella periferia industriale di Salvador de Bahia, da cui dista poco meno di 20 km.

La storia di Salvador de Bhaia è legata alle grandi scoperte geografiche del Cinquecento. Fu infatti il 1° novembre del 1501 che Amerigo Vespucci approdò nel luogo dove sorge l’attuale Salvador, chiamandola “Baia di Tutti i Santi”, dal nome della chiesa fiorentina della sua famiglia (San Salvatore in Ognissanti) e della festività di Tutti i Santi, celebrata nel giorno della scoperta. Salvador divenne la prima capitale brasiliana e il primo porto coloniale: qui arrivavano gli schiavi dall’Africa Occidentale, e da qui partivano i prodotti più pregiati per i

Il Librosolidale 2018 in Brasile, a Salvador de Bahia

Il progetto 2018

Page 6: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

4

mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro di commerci e traffici, Salvador è stata punto di incontro di popoli e culture.

Proprio nella periferia di Salvador, a pochi chilometri dal suo centro, sorge Valéria, una favela nata negli anni ’60-’70 a causa delle forti immigrazione dalle zone rurali. La sua popolazione è di circa 70.000 abitanti. A Valéria, come in molte altre favela che caratterizzano le periferie delle metropoli brasiliane, mancano strade, mezzi di trasporto, ambulatori medici, scuole…

Così entreremo in luogo che si propone di essere tutto questo: una scuola, anzi in una casa! Si chiama infatti “La Casa di Valéria”, e lì aiuteremo chi ci lavora a realizzare dei corsi di pre-alfabetizzazione e prima elementare per 50 bambini dai 3 ai 6 anni e contribuiremo alla costruzione e all’equipaggiamento di uno spazio – unico nella favela – dedicato ad attività di sport ed educazione, come la capoeira, la danza, le percussioni e il judo.

Per costruire una casa, bisogna sapere come arredarla, pensando non solo a mobili e oggetti comodi e confortevoli, ma soprattutto riempiendola di sentimenti, emozioni, valori. In una casa, come a scuola (che è un po’ anche una casa) possono convivere generazioni diverse, personalità differenti, possono essere accolti ospiti, passare a trovarci amici. Quest’anno per il Librosolidale vi chiediamo proprio questo: immaginate e disegnateci una casa! Usate la sagoma che troverete con questo kit e “costruite” la vostra casa, riempiendola di ospiti, amici, pensieri, colori, varietà e – perché no? – arricchendola anche delle regole che devono governare la convivenza.

Tutte le vostre case diventeranno un grande quartiere, un quartiere dove potranno vivere insieme e essere valorizzate le differenze, tale da comunicare i valori dell’inclusione, della condivisione e della giustizia sociale, perché tutti quelli che lo vedono possano riconoscersi e sentirsi a “Casa”.

Fotografie del progetto sono disponibili e scaricabili a questo link:https://beeblob.blob.core.windows.net/xmasprojectit/download/valeria.zip

Il progetto 2018

Page 7: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

5

Quest’anno collaboriamo con l’Associazione Project For People

Project for People è un’organizzazione internazionale attiva in Italia, India, Brasile e Bénin. L’impegno di questa associazione è rivolto al miglioramento delle condizioni di vita di oltre un milione di beneficiari, soprattutto donne e bambini, in ambito sanitario, educativo ed economico. Le attività

dell’associazione sono esenti da qualsiasi condizionamento confessionale e politico. Project for People mette in campo azioni specifiche per i bambini con l’obiettivo di combattere la mortalità infantile, la malnutrizione, l’analfabetismo. Per questo, l’associazione costruisce nuove scuole e aiuta i bambini più poveri e discriminati con il sostegno a distanza, offrendo loro un’alternativa allo sfruttamento e al lavoro minorile. L’associazione sostiene inoltre le donne grazie a programmi di lotta alle gravidanze precoci, alla disoccupazione e alla violazione dei diritti.

Nello specifico, in Brasile, Project for People collabora con il partner locale “Lar Joana Angelica”, una realtà non profit brasiliana che realizza attività di carattere socio-educativo a favore della comunità della favela di Valéria, nella periferia di Salvador de Bahia. L’associazione ha l’obiettivo di favorire l’alfabetizzazione dei bambini di strada, valorizzare la cultura locale, educando attraverso l’arte, stimolando il dialogo e la solidarietà tra le differenti componenti della favela, promuovendo dinamiche di sviluppo e integrazione sociale pensate specificatamente per preservare l’identità culturale degli afro-discendenti. Lar Joana Angelica e Project for People collaborano dal 2006. www.projectforpeople.org

L’associazione partner

Page 8: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

6

BENVENUTI IN BRASILE!

Una mappa disegnata appositamente per voi. Potete appenderla in classe!Contiene tante informazioni e curiosità su questo grande e complesso Paese.

LABORATORIO GEOGRAFICO

Page 9: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

7

Page 10: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

8

LA BANDIERA BRASILIANA

La prima bandiera della Repubblica Brasiliana fu adottata il 15 novembre del 1889 e fu ideata da Raimundo Teixeira Mendes, mentre il disegno venne eseguito da Décio Villares.

La bandiera è verde, con un grande rombo giallo al centro, all’interno del quale è posto un cerchio blu con delle stelle bianche di cinque dimensioni differenti e una fascia bianca che lo attraversa. Sulla fascia è inscritto il motto “Ordem e Progresso” (“Ordine e Progresso”), che è tratto da una celebre frase di Auguste Comte: “L’amore come principio e l’ordine come base; il progresso come scopo”. Le costellazioni che figurano nella bandiera nazionale corrispondono all’aspetto del cielo, nella città di Rio de Janeiro, alle ore 8 e 30 minuti del giorno 15 novembre 1889 (dodici ore siderali). La bandiera è nota in portoghese con il nome di A Auriverde, tradotto in italiano come “La Verde-oro”.

Si è spesso raccontato che i colori nazionali del Brasile (verde e giallo) siano una rappresentazione delle ricchezze naturali della nazione: il verde rappresenterebbe l’esuberanza della Foresta Amazzonica, mentre il rombo giallo le riserve d’oro del Paese (il Brasile aveva un tempo le più grosse miniere d’oro del mondo). In realtà, l’attuale bandiera brasiliana è ispirata alla vecchia Bandiera Imperiale Brasiliana, dalla quale si distingue per l'eliminazione dello stemma reale e l'inserimento del cerchio blu.

L’attuale bandiera e insegna nazionale del Brasile vennero adottate l’11 maggio 1992.

LABORATORIO GEOGRAFICO

Page 11: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro
Page 12: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

LA SAGOMA DELLA CASA DA STACCARE E STAMPARE

LABORATORIO ARTISTICO

10

Page 13: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

Ecco una copia in miniatura della grande sagoma in cartone che sarà oggetto del laboratorio di classe, presentato a pagina 13. Potete stamparla, fotocopiarla e poi ritagliarla per permettere a ogni alunno di realizzare la propria casa... ma anche per esercitarvi con idee, forme e colori.

11

Page 14: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

12

I BIMBI DELLA FAVELA VALÉRIA RACCONTANO IL LORO QUARTIEREGli alunni del 1° e 2° anno di scuola di pre-alfabetizzazione della Scuola Lar Joana Angelica hanno scritto e illustrato la storia del loro quartiere, pubblicandone anche un libro. Durante questo progetto, hanno affrontato temi quali la diversità culturale – attraverso la storia degli indigeni, degli afro-discendenti e dei gruppi rurali provenienti dall'interno della regione di Bahia –, l'ambiente e la sua preservazione. Ecco la storia che hanno scritto per raccontarci Valéria.

Laboratorio di lettura

C’era una volta un luogo con molti alberi da frutta, sorgenti di acque naturali, animali e una laguna chiamata Laguna della Passione. I più anziani raccontano che in questo posto esistevano anche tre fattorie che appartenevano a storiche famiglie della regione: Schindler, Temporal e Omque. Uno dei fattori ebbe una figlia che chiamò Valéria e, per questo motivo, diede questo nome anche alla sua fattoria, dando origine al nome del quartiere. Altri raccontano invece che il nome deriva da una madre religiosa del Candomblé che viveva qui e che si chiamava appunto Valéria. Non si sa con certezza, scegliete voi che ci leggete la storia che vi piace di più.

Il quartiere di Valéria nacque dalla divisione delle tre fattorie esistenti, dando origine alle prime lottizzazioni e occupazioni delle terre. La zona giocò un ruolo importante nell'indipendenza della regione di Bahia. La prima lottizzazione ufficiale del quartiere fu quella della fattoria Temporal; tutt'ora esiste una scuola che, in onore della famiglia, è intitolata a 'Afonso Temporal' e fu a tutti gli effetti la prima scuola del quartiere Valéria.

Visto che il suo territorio è lontano dal centro della città, solo nel 1991 il quartiere di Valéria fu riconosciuto e inserito nella mappa di Salvador de Bahia. Le persone che vivono qui sono di discendenza indigena e africana. La maggior parte sono agricoltori. A causa di qualcosa chiamato ur-ba-niz-za-zio-ne vennero costruite nuove fabbriche e arrivarono nuove persone ad abitarci. Un tempo c'era anche molto verde: per questo motivo le strade hanno il nome di uccelli, alberi, fiori...

Ma la nostra storia ha una parte triste e cioè che la bellezza naturale non è stata preservata dalle persone e l'urbanizzazione del nostro quartiere non è stata pianificata: per questo, non abbiamo acqua canalizzata, le strade non sono asfaltate, la raccolta dei rifiuti è inadeguata. Tutto questo ha aiutato a inquinare le acque e il suolo, facendo scappare gli animali e scomparire alberi e piante importanti.

Ma ora è arrivato il momento di raccontare la storia della via più magica del nostro quartiere: la via Giardino degli Aranci. È qui che nel 2001 è stato fondato il Centro Lar Joana Angelica, dove noi studiamo, sapete? Oltre a studiare, facciamo altre cose, come lezione di arte plastica, danza, capoeira e teatro...

Sfortunatamente Valéria è un quartiere con vari problemi: molte persone vivono qui, siamo circa settantamila, ma mancano azioni e aiuti dal governo. Sarebbe bello avere più scuole, piazze, strade asfaltate, la nostra laguna preservata, la foresta pulita e bella. Comunque per noi c'è la scuola Lar Joana Angelica che ci aiuta a crescere, ci educa e ci fa anche divertire e creare cose nuove.

Vi abbiamo raccontato un sacco di cose, ma la storia di Valéria non finisce qui! Stiamo crescendo e imparando quanto è importante sapere e valorizzare la nostra storia, lavoreremo tutti insieme per garantire che il futuro di altri bambini come noi sia migliore!

Page 15: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

13

Laboratorio per il Librosolidale

IL TEMA DEL LIBROSOLIDALE 2018/19

La casa è un luogo reale e un luogo dell’immaginario. In quanto luogo dell’immaginario, ognuno se la immagina un po’ come crede.

C’è chi, come Luca, la immagina luogo sicuro e protetto... Un luogo di cura dove rifugiarsi e dove godere della quiete, della sicurezza degli affetti e della serenità.

C’è chi, come Alice, la immagina come luogo della nostra identità, delle nostre radici, della nostra cultura, dove apprendiamo le tradizioni e i saperi tramandati.

Poi c’è chi, come Abdul, la immagina come luogo per crescere e imparare, Casa è la prima scuola. E la scuola, così importante, è la seconda Casa per tutti gli scolari.

Infine, c’è Valeria che la immagina come un posto in cui differenze ed equità convivono felicemente. È un luogo di condivisione, di scambio, di confronto. È luogo in cui le opportunità sono le stesse per tutti.

In una società fortunatamente sempre più multiculturale, ci troviamo a frequentare case che sono arredate e vissute in maniera diversa, fondate su abitudini culturali e quotidiane differenti. I nostri quartieri, insiemi di case, sono sempre più ricchi di culture, saperi, esperienze e vissuti. Il desiderio è che le nostre case, la nostra scuola, il nostro quartiere siano “Casa” per tutti quelli che li abitano.Questo è il tema su cui metterci in gioco quest’anno: chiediamo alle classi di riempire di oggetti, di pensieri, di ospiti e di valori un grande cartone sagomato a forma di… casa: i bambini, divisi in gruppi, potranno stenderlo per terra e disegnare gli interni esprimendosi liberamente o sviluppando i quattro punti di vista proposti. Nel Librosolidale e negli spazi delle scuole, tutte le case diventeranno un grande quartiere, un quartiere dove convivono e vengono valorizzate le differenze, che possa comunicare i valori dell’inclusione, della condivisione e della giustizia sociale, perché tutti quelli che lo vedono possano riconoscersi e sentirsi “a casa”.

La casa che realizzerete verrà immortalata nelle pagine del prossimo Librosolidale. Per realizzarla utilizzerete la sagoma in cartone consegnata insieme al kit. Il lavoro dovrà essere pronto entro il 16 novembre perché durante quella settimana verremo nella vostra classe (previo appuntamento) per ritirare e/o fotografare la vostra casa, sulla quale indicherete il nome della vostra scuola e della vostra classe. Se volete, durante il vostro lavoro, potete fotografarvi tutti insieme con la vostra casa e potete inviare una sola foto a [email protected], nominando il file con il nome della vostra scuola e della vostra classe (es. nomescuola_3B.jpg). Queste foto verranno pubblicate sul sito web dell’Associazione Xmas Project!

COS’È CASA PER VOI?

Page 16: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

Laboratorio tecnico

14

IL PORTACHIAVI PER LA VOSTRA CASA

Come ogni casa che si rispetti, ci vuole una chiave per poter entrare. Essendo però la vostra una casa speciale, costruita con il lavoro di tutti, di chiavi ne servono molte di più. Ognuno di voi infatti potrà “entrarci" con la sua chiave personale. Nel kit troverete tutto ciò che serve per assemblare un semplice portachiavi in legno che potrete agganciare al tetto della vostra casa e sul quale potrete appendere tutte le vostre chiavi: un listello, una cordicina e alcuni gancetti. Starà poi a voi colorarlo o abbellirlo come preferirete. Qui sotto vedete un esempio...

Page 17: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

15

... ECCOLA QUI, LA CHIAVE DI CASA!

Il poeta francese Paul Claudel scrisse che “la chiave di un uomo si trova negli altri: è il contatto con il prossimo quello che ci illumina su noi stessi”. Quest’anno troverete nel kit una cartolina speciale, che ciascun alunno potrà personalizzare e poi ritagliare ricavandone una bellissima chiave. In classe potrete giocare a scambiarvi le chiavi che avrete realizzato e, se vorrete, potrete poi appenderle tutte al portachiavi che avrete assemblato. Ogni chiave conterrà il vostro pensiero e tutta la vostra personale creatività.

La casa è quel posto dove, quando ci vai,

ti accolgono sempre.

qual È la parola chiave per entrare nella tua casa?

Scrivila qui sopra, ritaglia la chiave, scambiala con i compagni,

in�ne appendila al portachiavi e poi alla casa della tua classe!

Laboratorio emotivo

La casa è quel posto dove, quando ci SEI,PUOI ESPRIMERE TE STESS0.

che FANTASIA E QUALI COLORI tI RAPPRESENTANO?Colora e decora questa chiave, ritagliala, scambiala con i compagni,in�ne appendila al portachiavi e poi alla casa della tua classe!

Page 18: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

16

Laboratorio linguistico

SIETE PRONTI PER UN IMPORTANTE GIOCO DI PAROLE?

Sapete qual è la differenza tra “uguaglianza” ed “equità”?

L’uguaglianza fa in modo che tutti abbiano gli stessi mezzi.Con l’uguaglianza guardi al tuo futuro con gli strumenti che hanno anche gli altri.L’uguaglianza promuove la giustizia garantendo a ognuno stessi diritti e stessi doveri.

L’equità fa in modo che tutti abbiano le stesse opportunità.Con l’equità guardi al tuo futuro con gli strumenti che ti servono, dividendo con gli altri le risorse esistenti in base alle possibilità di ognuno.L’equità promuove la giustizia garantendo a ognuno le stesse possibilità.

La giustizia è uguale per tutti, ma gli uomini, purtroppo, non sono uguali.Davanti alle ineguaglianze umane, solo con l’equità si può ottenere l’uguaglianza.

Discutete insieme di queste sottili e importanti sfumature tra queste due parole che sembrano sinonimi, ma non lo sono... e fatevi guidare dall'illustrazione qui sotto che vi aiuterà nel ragionare su queste differenze!

Page 19: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

LE PAROLE CHIAVE

Un elenco di parole, alcune nuove, altre più comuni e già conosciute, da approfondire e conoscere. Sono le parole importanti che abbiamo associato al progetto di quest’anno... Cercatele nel vocabolario, create frasi, discutetene in classe.

Laboratorio linguistico

17

Page 20: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

18

L’ARTE... E I MURI (a cura di Tiziana Marino)

Proponiamo, come sempre, un percorso di educazione all’immagine, curato da Tiziana Marino. Esperta di storia dell’arte e di didattica museale, è amica del Xmas Project e nostra preziosa compagna di viaggio. Tiziana ci racconta così il suo percorso:

MURI per delimitare e per creare uno spazio, la nostra casa e la casa di altri. MURI che proteggono, che ci fanno sentire sicuri, ma anche che separano e che isolano.Il muro è oggi più che mai una realtà concretissima e oggetto di dibattito, ma il muro è anche uno dei primi veicoli di comunicazione esplorati dall’uomo.MURI per esprimere se stessi e tramandare pensieri e memorie, MURI privati e MURI pubblici, MURI per pochi e MURI per la collettività, MURI che celano segreti e MURI che raccontano storie, mitiche e reali, sacre e profane, di popoli e nazioni, MURI che parlano di ideologie e MURI che liberano le fantasie.MURI come pagine bianche, dove artisti di ogni tempo e Paese hanno tracciato immagini di mondi dentro e fuori di loro. MURI che ci interrogano, che ci affascinano o che ci insegnano, comunque sempre MURI… da scoprire!

Tiziana ci propone una traccia che ogni docente potrà calare nella realtà della propria classe. Si potrà scegliere di analizzare una sola delle opere d’arte suggerite o seguire l’intero percorso.

Il percorso di quest’anno si intitola “MURI" e sarà disponibile a partire da lunedì 29 ottobre e verrà inserito nella versione digitale di questo kit didattico, scaricabile online sul nostro sito www.xmasproject.it.

... E in tema di MURI, arriva a novembre a Milano la mostra interamente dedicata allo street artist Banksy. Il Mudec sarà sede dell’evento dal 21 novembre al 14 aprile 2019 e cercherà di far conoscere meglio al pubblico l’artista misterioso.

Laboratorio artistico

Impronte di mani nella grotta di Cueva de Las manos in Argentina (ca. 7350 a.C.)

Page 21: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

19

BIBLIOGRAFIA (a cura di Graziella Casati)

Suggeriamo alcuni titoli dopo aver chiacchierato con Fausto della Libreria dei Ragazzi e con Silvia e Cristina della libreria Aribac.

• A ritmo d’incanto, fiabe dal Brasile, di L. Dal Cin – ed. Jaca Book• Al mio paese, di Bellabamba – ed. Jaca Book• Casa di fiaba, di G. Zoboli – ed. Topipittori• Cita città, di G. Zauli – ed. Fulmino• La casa di topo Pitu, di R. Piumini – ed. Topipittori• La Signora della casa rossa, di Ja Seo – ed. Sironi• Le case degli altri bambini, di L. Tortolini – ed. Orecchio Acerbo• A casa della nonna, di A. Melvin – ed. Rizzoli• Abc dei popoli, di L. Virardi – ed. Terre di Mezzo• Cane nero, di L. Pinfold – ed. Terre di Mezzo• Casa del tempo, di R. Innocenti e R. Piumini – ed. La Margherita• Cipì, di M. Lodi – ed. Einaudi Ragazzi• Come casa mia, di C. Lazzari – ed. Editoriale scienza• Il cielo non ha muri, di A.F. Paz – ed. Piemme• Il grande albero di case basse, di L. Mattia – ed. Il Castoro• Il piccolo principe, di A. de Saint-Exupéry – ed. Bompiani• Il richiamo della palude, di D. Calì e M. Somà – ed. Kite• Io sono tu sei, di G. Quarenghi – ed. Giunti Junior• La gabbianella e il gatto, di L. Sepúlveda – ed. Guanda• Lenny & Lucy, di E. e P. Stead – ed. Babalibri• Mare Giallo, di P. Rinaldi – ed. Sinnos• Mio fratello rincorre i dinosauri, di G. Mazzariol – ed. Einaudi• Se provi a contare le stelle, di D. Carmi – ed. Salani• Tre in tutto, di D. Calì – ed. Orecchio Acerbo• Una casa la mia casa, di A. Sanna – ed. Corraini• Una tigre all’ora del té, di J. Kerr – ed. Mondadori• Wonder, di R.J. Palacio – ed. Giunti

Laboratorio multimedia

Page 22: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

20

Laboratorio multimedia

BREVE FILMOGRAFIA

Suggeriamo alcuni titoli di film dopo aver chiacchierato del tema del nostro progetto con Giancarlo Zappoli, direttore di My Movies, e con Anna Doneda dell’Associazione Project for People. Buona visione!

Per i più piccoli...• BOSCODIROVO, di J. Barklem• IL MONDO INCANTATO DI PETER CONIGLIO, di B. Potter • LE AVVENTURE DI WINNIE THE POOH, di W. Reitherman e J. Lounsbery• RITORNO AL BOSCO DEI 100 ACRI, di M. Forster• ERNEST E CELESTINE, di S. Aubier, V. Patar e B. Renner• AZUR E ASMAR, di M. Ocelot• LA GABBIANELLA E IL GATTO, di E. D'Alò• DUMBO, autori vari

Per i più grandicelli...• IL BAMBINO CHE SCOPRÌ IL MONDO, di A. Abreu• ET, di S. Spielberg• VADO A SCUOLA, di P. Plisson• VADO A SCUOLA: IL GRANDE GIORNO, di P. Plisson• WONDER, di S. Chbosky• KIRIKÙ, di M. Ocelot• SHREK, di A. Adamson e V. Jenson• GIFTED - IL DONO DEL TALENTO, di M. Webb• FORREST GUMP, di R. Zemeckis• QUASI AMICI, di O. Nakache ed E. Toledano• IL MAESTRO DI VIOLINO, di S. Machado• LA TEORIA DEL TUTTO, di J. Marsh • THE HELP, di T. Taylor• IL DIRITTO DI CONTARE, di T. Melfi• L’OTTAVO GIORNO, di J. van Dormael• BENVENUTI AL SUD, di L. Miniero• L'OSPITE INATTESO, di T. McCarthy

... E per i grandi... (scuole superiori)• CENTRAL DO BRASIL, di W. Salles• CITY OF GOD (CIDADE DE DEUS) - di F. Meirelles

Page 23: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

Modulo di adesione per le classiProgetto 2018: "La Casa di Valéria", Salvador de Bahia in collaborazione con l’Associazione Project for People

Questo Modulo di adesione è utilizzabile dall’insegnante o dal rappresentante di classe per preparare un ordine collettivo di acquisto di Librisolidali. I libri saranno consegnati presso la scuola entro il 14 dicembre 2018. Ogni Librosolidale “adottato” dalle classi diventerà uno strumento di raccolta fondi: i ragazzi – oltre a essere coinvolti in un progetto didattico e formativo – potranno essere stimolati insieme alle loro famiglie a divulgare e distribuire il Librosolidale 2018/19. Avranno infatti la possibilità di acquistarne delle copie e di utilizzarlo come loro regalo di Natale ad amici e parenti (un bellissimo oggetto, carico di contenuti e in particolare arricchito dal loro personale contributo creativo).

Della somma raccolta, un terzo resterà alla scuola per contribuire ai progetti d’Istituto.

SCUOLA: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

CLASSE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

INDIRIZZO: ……………………………………………………………………………………………………………….. n°………………….

CITTÀ, PROVINCIA: …………………………………………………………………………………………… cap ………………………

PERSONA DI RIFERIMENTO (insegnante, rappresentante di classe)

NOME: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

COGNOME: ……………………………………………………………………………………………………………………………………….

TELEFONO: ………………………………………………………………………………………………………………………………………..

E-MAIL: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Siamo stati informati delle finalità dell’Associazione Xmas Project, in particolare del Progetto 2018:

“La Casa di Valéria”, Salvador de Bahia. Chiediamo di poter aderire al progetto.

Riceveremo n. __________ copie del Librosolidale 2018/19, donando un’offerta minima a volume di

Euro 15,00 e versando la somma totale di Euro ___________ alla consegna del libro*.

__________________________________________________________________________________________

Ai sensi del D. Lgs 196/03 e del Regolamento EU 679/2016 autorizzo il trattamento dei miei dati personali per la finalità di svolgimento delle attività connesse alla gestione delle donazioni e adempimenti di legge connessi (norme fiscali, civilistiche contabili).

FIRMA: ______________________________________________

Si prega di consegnare il presente modulo personalmente a chi vi ha contattato per il progetto, o ancora di inviarlo via e-mail all’Associazione ([email protected]). Prima di inviare i libri richiesti verrà data conferma via e-mail o telefonicamente.

* Chi effettua donazioni a favore dell’Associazione Xmas Project ONLUS può godere dei benefici fiscali previsti dal D.Lgs. 460/97. Le donazioni in contanti non sono detraibili. A titolo di giustificativo della donazione verrà inviata una ricevuta da parte dell’Associazione.

Page 24: “La casa è dove si trova il cuore.” · mercati dell’Europa, come per esempio il cacao, il tabacco e la canna da zucchero. Proprio per la sua posizione geografica, al centro

Associazione Xmas Project ONLUSC.F. 97297830156

Fax +39 0270030857 – [email protected]

www.xmasproject.it

ContattiPer qualsiasi ulteriore informazione, visitate il nostro sito www.xmasproject.it

o mettevi in contatto con il nostro Responsabile dei progetti scolastici:

STEFANO D’ADDA

[email protected] – cell. 349.2838239

Grazie per la partecipazione e buon lavoro!


Recommended