+ All Categories
Home > Documents > La Cellula

La Cellula

Date post: 08-Apr-2016
Category:
Upload: angelamaria-serrao
View: 33 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
PROGETTIAMO LA CONTINUITA' TRA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADOI.C. FALCOMATA' ARCHIREGGIO CALABRIALaboratorio scientifico
83
Unione europea MIUR Regione Calabria I.C. Statale l à h FalcomatàArchi Istituto Comprensivo Statale “Falcomatà-Archi” PLESSI SEC. I GRADO: Ibico/PirandelloKlearchos – PRIMARIA : S. Caterina S. Brunello Archi Cep INFANZIA: S. Caterina Archi Centro VIto Via Montello n.7 S. Caterina, Tel./fax 0965 48679 via Baglio Giunta Archi Tel./fax 0965 48555 48683 email: [email protected] pec: rcic80500x@pec. istruzione.it Sito web: http://www.icfalcomatàarchi.it/ C.F: 92081760800 C.M.: RCIC80500X
Transcript
Page 1: La Cellula

Unione  europea MIUR Regione Calabria I.C. Statale l à hFalcomatà‐Archi

Istituto Comprensivo Statale “Falcomatà-Archi”PLESSI ‐ SEC. I GRADO: Ibico/Pirandello‐Klearchos – PRIMARIA: S. Caterina ‐ S. Brunello ‐ Archi 

Cep ‐ INFANZIA: S. Caterina ‐ Archi Centro ‐ VItoVia Montello n.7 – S. Caterina, Tel./fax 0965 48679 ‐ via Baglio Giunta ‐ Archi Tel./fax 0965 

48555 ‐ 48683 e‐mail: [email protected] ‐ pec: rcic80500x@pec. istruzione.it ‐ Sito web: 

http://www.icfalcomatàarchi.it/C.F: 92081760800  ‐ C.M.:  RCIC80500X

Page 2: La Cellula

QUARTA C

Page 3: La Cellula

QUARTA D

Page 4: La Cellula

Coordinatrice del progetto di continuità

Prof.ssa Adriana Barreca(Sc. Sec. 1° grado Pirandello)Docente: Felicia Gioffre’Docente: Felicia Gioffre Docenti: Marra Francesca e Delia Di Stefano(Scuola Primaria “Italo Falcomata”)

Page 5: La Cellula
Page 6: La Cellula

IMPARARE LA VITA DALLA VITA

ESPLORARE OSSERVARE CONOSCERE IL MONDO DEI VIVENTI

UTILIZZANDO ALCUNI STRUMENTI DI LABORATORIO

ESPLORARE,OSSERVARE, CONOSCERE IL MONDO DEI VIVENTI

Page 7: La Cellula
Page 8: La Cellula
Page 9: La Cellula

Strumenti utilizzati in laboratorio

Page 10: La Cellula
Page 11: La Cellula

Attività svolta in laboratorio presso la scuola secondaria di 1°grado “Pirandello”

Page 12: La Cellula
Page 13: La Cellula
Page 14: La Cellula
Page 15: La Cellula
Page 16: La Cellula
Page 17: La Cellula
Page 18: La Cellula

• La lente OCULARE ingrandisce di 10 volte• La lente OCULARE ingrandisce di 10 volte.• La lente OBIETTIVO ROSSA ingrandisce di 4 volte.• La lente OBIETTIVO GIALLA ingrandisce di 10 volte.• La lente OBIETTIVO CELESTE ingrandisce di 40 volte.g• La lente OBIETTIVO BIANCA ingrandisce di 100 volte.

Page 19: La Cellula
Page 20: La Cellula
Page 21: La Cellula
Page 22: La Cellula
Page 23: La Cellula

Iniziamo la nostra indagine osservando al microscopio i viventiosservando al microscopio i viventi

Page 24: La Cellula

I 5 REGNI DEI 

VIVENTI

1° REGNO 2° REGNO3° REGNO 

MONEREBATTERI 

UNICELLULARI

2 REGNO PROTISTIPARAMECI

FUNGHIASPERGILLUS 

NIGER

4° REGNO VEGETALI

5° REGNO ANIMALI

Page 25: La Cellula
Page 26: La Cellula

La scoperta dell’organizzazione cellulare degliLa scoperta dell organizzazione cellulare degli esseri viventi è dovuta allo scienziato inglese HOOKE che usando il microscopio inventatoHOOKE, che usando il microscopio inventato da LEEUWENOEK, poté osservare per la prima volta una sottile pellicola di sughero attraversovolta una sottile pellicola di sughero attraverso questo strumento.

Si osservò la struttura che somigliava alle celle dell’alveare delle api e chiamò ogni unitàdell alveare delle api e chiamò ogni unità CELLULA che ha tutte le CARATTERISTICHE della vita; quindi è un essere viventedella vita; quindi è un essere vivente. Tutto ciò è stato osservato al MICROSCOPIO.

Page 27: La Cellula
Page 28: La Cellula

MEMBRANA CELLULAREE' un sottile rivestimento che avvolge la cellula. Svolge importanti compiti:- isola il contenuto della cellula dall'ambiente esterno

l l bi di t i l l' t- regola lo scambio di materiale con l'esterno- stabilisce comunicazioni con le altre cellule.

CITOPLASMACITOPLASMAIl citoplasma è la sostanza viscosa compresa tra la membrana cellulare e l'involucro nucleare. E' formata da acqua, sali minerali e sostanze organiche. In esso si trovano degli organuli adibiti alle varie funzioni che la cellula deve svolgere. g g

NUCLEOIl nucleo è una struttura tondeggiante avvolta da un involucro nucleare. Controlla e

id l l i di l f i i ll l i i i l di i l lguida lo svolgimento di tutte le funzioni cellulari, in particolare dirige la complessa attività di riproduzione dell’intera cellula. In esso è racchiuso il segreto della vita:i cromosomi che custodiscono i geni , cioè i

bili d ll’ di à bi l iresponsabili dell’eredità biologica (DNA)

Page 29: La Cellula

STUDIAMO LA CELLULASTUDIAMO LA CELLULA

Page 30: La Cellula

I b tt i i i i ll l i I batteri sono organismi unicellulari, ovvero sono costituiti da una sola cellula. I batteri furono i primi organismi che batteri furono i primi organismi che vissero sulla terra. Apparvero 3 miliardi di anni fa nelle acque dei primi oceani. I batteri, o procarioti, sono gli esseri viventi più diffusi sulla Terra:

(Ci sono batteri patogeni(salmonella,brucella ecc..)che provocano malattie e batteri non patogeni(flora batterica intestinale e patogeni(flora batterica intestinale e fissatori dell’azoto atmosferico) ;quindi utili agli organismi viventig g

Page 31: La Cellula

• I batteri vengono classificati a seconda della forma, delle modalità di n tri ione del metabolismo e delle caratteristiche della paretedi nutrizione, del metabolismo e delle caratteristiche della parete. 

• Mediante l'osservazione diretta al microscopio è possibile identificare diverse forme cellulari.identificare diverse forme cellulari. 

• Bacilli : batteri a forma di bastoncino• Spirilli : hanno una forma ricurva oppure di tozza spirale.p pp p• I cocchi (dal termine greco che significa bacche) hanno una forma 

sferica; quando si aggregano in gruppi vengono chiamati fil hi d i i i i d fi i istafilococchi,mentre quando si riuniscono in catene sono definiti 

streptococchi.• Vibrioni : batteri a forma di virgolaVibrioni : batteri  a forma di virgola

Page 32: La Cellula
Page 33: La Cellula

La prof ssa spiega iLa prof.ssa spiega i

Page 34: La Cellula

ESPERIENZA DI LABORATORIO SUISUI

• La prof.ssa ha portato in laboratorio delle piastre di vetro dove c’era un terreno  con i pbatteri  in coltura. Tutti erano molto interessati nel vedere al microscopio coloni diinteressati nel vedere al microscopio  coloni di  batteri che si muovevano

Page 35: La Cellula

LA COLTURA DEILA COLTURA DEI

Page 36: La Cellula
Page 37: La Cellula

I AL MICROSCOPIOI AL MICROSCOPIO

Page 38: La Cellula
Page 39: La Cellula
Page 40: La Cellula

• Le muffe sono un tipo di funghi microscopici pluricellulari, capaci di ricoprire molteplici superfici, sia di materia p p p ,vegetale e animale.

• Dalla comune muffa è stata estratta la• Dalla comune muffa è stata estratta la penicillina, antibiotico indispensabile nella lotta alle malattie batteriche

Page 41: La Cellula
Page 42: La Cellula
Page 43: La Cellula

Scopo dell'esperimento: • Coltivare la muffa del panep

Cosa fare: M di i idi ( i 20• Mettere un pezzo di pane inumidito (con circa 20 gocce d'acqua) in un sacchetto chiuso e tenere il 

h i i ldsacchetto per una settimana in un posto caldo e buio.

Page 44: La Cellula

1° giorno: non succede niente2° i bi t id t2° giorno: nessun cambiamento evidente3° giorno: sulla mollica si è formata una piccola macchia grigio‐verde‐biancastra (muffa)grigio verde biancastra (muffa)4° giorno: la macchia di muffa si è espansa; c'è qualche puntino verdastro anche sulla crosta5° giorno: la muffa si sta espandendo sia sulla mollica che sulla crosta6° i t tt l lli h t l i i d6° giorno: tutta la mollica ha assunto un colore grigio‐verde7° giorno: le macchie di muffa hanno riempito tutta la superficie del panesuperficie del pane

Page 45: La Cellula
Page 46: La Cellula
Page 47: La Cellula
Page 48: La Cellula

ConclusioniConclusioni• Le macchie che si sono formate sul pane sono di ff L d ll ffdi muffa. Le spore della muffa sono sempre presenti nell'aria, e quindi c'erano anche sul pane. Trovando un ambiente adatto (caldo, buio, umido) si sono moltiplicate. , ) p

Page 49: La Cellula

• La MEMBRANA CELLULARE permette il passaggio delle sostanze dall’esterno p ggall’interno e viceversa.

• Il CITOPLASMA assolve a molte funzioni vitali• Il CITOPLASMA assolve a molte funzioni vitali.• Il NUCLEO comanda e coordina tutte le funzioni vitali.

• I CLOROPLASTI contengono la clorofilla• I CLOROPLASTI contengono la clorofilla• La PARETE CELLULARE un guscio che sostiene la cellula.

Page 50: La Cellula

È ben visibile la membrana cellulare la pareteÈ ben visibile la membrana cellulare, la parete cellulare e il nucleo

Page 51: La Cellula
Page 52: La Cellula
Page 53: La Cellula
Page 54: La Cellula

Abbiamo osservato un vetrino con delle cellule di cipolla

Page 55: La Cellula
Page 56: La Cellula

Abbiamo preparato un allestimento microscopico con il catafillo della cipolla

Page 57: La Cellula

Il Nucleo è ben evidente perché è stato colorato col blu di metilene.

Page 58: La Cellula
Page 59: La Cellula

Gli stomi sono piccole aperture presenti nell'epidermidedella foglia, di solito essi si trovano principalmente sullapagina inferiore della foglia. Gli STOMI sono aperture cheservono a far entrare nella foglia l’OSSIGENO,che serve allapianta per ottenere la COMBUSTIONEpianta per ottenere la COMBUSTIONE.Attraverso questi spazi interni i gas possono diffondersiall'interno dei tessuti della foglia. L'apertura e la chiusuraall interno dei tessuti della foglia. L apertura e la chiusuradegli stomi è in grado di regolare l'ingresso e l'uscita delvapore acqueo e di gas quali l'ossigeno e l'anidridecarbonica. In generale gli stomi sono aperti durante il giornoe chiusi di notte in modo che la pianta non perdain tilmente acq a d rante la notte q ando la fotosintesiinutilmente acqua durante la notte, quando la fotosintesinon può avvenire per mancanza di luce.

Page 60: La Cellula

Gli stomi osservati con l’obiettivo 100Gli stomi osservati con l obiettivo 100

Page 61: La Cellula

Epidermide di fogliasono ben visibili gli stomi

Page 62: La Cellula

Ancora stomi e nervatureAncora … stomi e nervature

Page 63: La Cellula

Allestimento del tessuto vegetale: pagina inferiore della foglia

Page 64: La Cellula
Page 65: La Cellula

Studiamo tessuti di pluricellulari animali:mucosa boccale

Page 66: La Cellula

• Oggi abbiamo osservato un vetrino preparato così : la prof.ssa ha strisciato nella sua bocca con un tampone(una specie di cotton fioc grande) quindi noi abbiamo ripetutocotton‐fioc grande), quindi noi abbiamo ripetuto l’esperimento con i cotton‐fioc e abbiamo strisciato anche noi su un vetrino.

• Ha poi aggiunto una goccia di blu di metilene. Infine abbiamo sovrapposto un coprivetrino. Abbiamo messo il vetrino sul tavolino portaoggetti del microscopio. Abbiamo notato due differenze tra la cellula vegetale e la cellula animale:la 

b d ll ll l i l è iù ttil di llmembrana della cellula animale è più sottile di quella vegetale,inoltre la cellula animale ha una forma rotonda.

Page 67: La Cellula
Page 68: La Cellula
Page 69: La Cellula
Page 70: La Cellula

Osserviamo la nostra mucosa boccale

Page 71: La Cellula

• Il sangue umano è un "prodotto" naturale, spontaneo, nonIl sangue umano è un  prodotto  naturale, spontaneo, non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita.

• Nel nostro organismo ne circolano in media cinque litri. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita.

• Il compito del sangue è quello di rifornire tutte le cellule del nostro corpo di ossigeno e sostanze nutritive.

Page 72: La Cellula

Il sangue è una particolare forma di tessuto di consistenza li id i di lliquida,viscoso e opaco di colore rosso. 

Il sangue è formato da vari tipi di cellule: GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE sospesi in n liq idoGLOBULI BIANCHI e PIASTRINE sospesi in un liquido lievemente giallastro detto PLASMA.

Page 73: La Cellula

I GLOBULI ROSSI• La prof.ssa  ha preso una  siringa sterile, ed ha bucato il dito della maestra Felicia, ha messo sul vetrino una goccia di  sangue, poi con uno strumento chiamato Becco Bunsen che sistrumento chiamato Becco Bunsen che si accendeva con l’alcool,ha fatto passare di sopra il sangue sul vetrino per fissarlo hasopra il sangue sul vetrino, per fissarlo , ha messo il vetrino nel tavolino traslatore mettendo a fuoco a 40 e tutti abbiamo visto i globuli rossi della maestra

Page 74: La Cellula
Page 75: La Cellula
Page 76: La Cellula
Page 77: La Cellula

IL PIACERE DELLA SCOPERTA

Page 78: La Cellula
Page 79: La Cellula

La  conoscenza  nasce dall’esplorazione, osservazione  e studio della più piccola unità vitastudio della più piccola unità vita.

Page 80: La Cellula

La gioia degli alunni  nel …           eg g

Page 81: La Cellula

‐ Stimolare la nostra capacità di astrazioneP di i d i t l i‐ Predisporci ad un ragionamento logico

‐ Renderci partecipi del fenomeno che abbiamo p posservato in prima persona. 

Page 82: La Cellula
Page 83: La Cellula

• Gli alunni delle classi IV C e IV D, per l’impegno, l’entusiasmo, l’assidua frequenza e l’interesse

• La prof.ssa Adriana Barreca per la professionalità ,la cura e la disponibilità

• Le docenti delle classi per aver progettato e sostenuto questa iniziativaq

• Il Dirigente Scolastico per aver approvato pienamente il progetto scientifico che rientrapienamente il progetto scientifico che rientra nella progettazione di continuità scolastica con la scuola secondaria di 1° gradoscuola secondaria di 1 grado


Recommended