+ All Categories
Home > Documents > La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del … · la riunione periodica non è...

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del … · la riunione periodica non è...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: hoangdien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Pisa – 5 novembre 2010 Stefano Bianchi – Medico Competente
Transcript

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del

rischio nei cantieri edili

Pisa – 5 novembre 2010

Stefano Bianchi – Medico Competente

Il cantiere edile è un ambiente di lavoro nel quale i rischi possono variare qualitativamente e quantitativamente per vari fattori:

tipo di lavorazione fase lavorativa tecniche costruttive condizioni atmosferiche

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Nel settore edile le imprese sono di piccole o piccolissime dimensioni:

scarsa cultura della prevenzione

mancano o sono latitanti le figure del RSPP e del RLS

i DDL tendono a dedicare poche risorse a tutto ciò che non ha a che fare con la produttività

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

L’organizzazione del lavoro edile è molto complessa:

nello stesso cantiere lavorano insieme e usano le stesse attrezzature

lavoratori di imprese diverse lavoratori autonomi lavoratori irregolari

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Notevole mobilità delle maestranze

Scarsa professionalità delle maestranze

Bassa percezione del rischio

Mansioni talora non ben definite

Alta percentuale di lavoratori stranieri che non conoscono la nostra lingua

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il settore edile è in forte evoluzione e vengono continuamente introdotte nuove tecnologie e nuovi materiali:

riduzione di alcuni rischi tradizionali

introduzione di nuovi rischi, non sempre di facile individuazione

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

I lavoratori sono professionalmente esposti ad un alto numero di rischi:

rumore movimentazione manuale di carichi polveri silice prodotti chimici prodotti cancerogeni posture incongrue vibrazioni lavoro in quota condizioni climatiche sfavorevoli

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

“l’esposizione ai principali fattori di rischio professionali in un cantiere edile si caratterizza come una esposizione incostante per intensità e durata, ripetuta nel tempo ad intervalli molto variabili e con punte anche di elevata intensità, mutabile e quindi non sempre prevedibile, in quanto soggetta a cambiamenti dipendenti da variabili ambientali (per es.: condizioni climatiche) ed organizzative (per es.: esposizioni indirette) difficilmente controllabili, ma che ne possono amplificare, anche in modo rilevante, l’entità”

(Mosconi et al., 2004)

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

In questo contesto risulta difficile procedere ad una VDR utilizzando le metodiche tradizionali e pure difficile è la partecipazione del MC

Del resto per il MC la partecipazione alla VDR è un passaggio obbligato per svolgere in maniera ottimale il proprio compito

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il MC dovrebbe avere un ruolo centrale nella VDR in considerazione della difficoltà nella stima dei rischi e della complessità organizzativa del lavoro in edilizia ma anche per altri fattori:

Le segnalazioni di MP nel settore edile sono numerose: esposizione ad alcuni fattori di rischio probabilmente

superiore ai valori indicati nei DVR

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Conoscere i rischi ed i livelli e le modalità di esposizione è importante per programmare un sorveglianza sanitaria mirata ai rischi ai quali sono esposti i lavoratori

Conoscere i rischi permette al MC di modulare i giudizi di idoneità non solo sulle patologie dei dipendenti ma anche sulle reali condizioni operative

Una attenta raccolta dell’anamnesi lavorativa può evidenziare alcune criticità sfuggite durante la stesura del DVR

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Importanza che in ciascuna azienda sia ben identificato un mansionario al quale possano far riferimento tutti i documenti aziendali in modo da poter definire con chiarezza ed in maniera univoca, per ciascuna mansione, tutti i rischi per la salute e la sicurezza a cui sono esposti i lavoratori

Ciò consentirà una perfetta corrispondenza tra i rischi indicati nel DVR e quelli del piano sanitario aziendale

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il MC dovrà modulare il suo intervento in maniera diversa a seconda delle dimensioni aziendali ma ci sono alcuni momenti irrinunciabili per partecipare in maniera attiva ed efficace alla VDR:

i sopralluoghi sui cantieri, da ripetere periodicamente magari anche senza preavviso

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

i colloqui con preposti, RLS e lavoratori

l’esame delle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati

la partecipazione alle misurazioni ambientali di alcuni fattori di rischio

la partecipazione attiva alle riunioni periodiche del servizio di prevenzione e protezione aziendale

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Le piccole imprese edili comportano problematiche particolari:

la riunione periodica non è obbligatoria: il MC può cercare di promuoverla

non è presente un DVR ma solo una autocertificazione che dice poco o nulla: il MC rischia di elaborare un protocollo sanitario non perfettamente allineato al reale profilo di rischio

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il ruolo del MC è di importanza fondamentale nella valutazione del rischio chimico in quanto nel settore edile l’utilizzo dei prodotti chimici avviene in maniera atipica:

vengono impiegati prodotti chimici diversi e spesso nuovi

l’utilizzo dei vari preparati avviene in genere in maniera incostante ed episodica

il controllo dell’esposizione è aleatorio

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Stima del rischio per la salute degli operatori derivante dall’utilizzo sporadico ed in quantità spesso minime di prodotti

Piano sanitario il più possibile aderente alla entità dell’esposizione ai prodotti chimici senza tralasciare indagini necessarie ma anche senza introdurre esami inutili

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Sarebbe interessante anche il coinvolgimento del MC alla valutazione dei rischi rumore e vibrazioni ma nella pratica ciò avviene solo sporadicamente con conseguenti problemi:

Il MC può mettere in discussione la professionalità di un altro consulente aziendale e, in definitiva, la sua capacità di eseguire in maniera corretta il proprio lavoro senza avere, in definitiva, né titolo né competenza per farlo?

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il ruolo del MC è importante anche nella valutazione di alcuni rischi tipici del settore che vengono valutati solo raramente e senza coinvolgere il Medico Competente:

movimentazione manuale di carichi sovraccarico biomeccanico degli arti superiori posture incongrue sforzi fisici

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Nel settore edile è difficile per il MC essere ”coinvolto” dal DDL nel processo di VDR che viene nella quasi totalità dei casi affidato a consulenti esterni;

Il MC non ha alcun potere per cambiare la situazione

rimane comunque un consulente scelto dal DDL

non ha in definitiva poteri per condizionare il DDL che rimane l’unico responsabile delle scelte fatte

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il MC ha l’obbligo di fornire il suo contributo alla VDR quando sia richiesto

La VDR deve essere vissuta come un momento importante ed irrinunciabile della propria attività di MC

È solo partecipando attivamente alla VDR può stilare un piano sanitario adeguato ed effettuare una sorveglianza sanitaria efficace

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Grazie per l’attenzione

Stefano Bianchi – Medico Competente


Recommended