+ All Categories
Home > Documents > LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura...

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura...

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: builien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Anemone coronaria (L.) e Ranunculus asiaticus (L.) in floating system come possibile strategia per programmare la produzione Giampaolo Zanin, Paolo Sambo, Ferdinando Pimpini Dipartimento di Agronomia ambientale e Produzioni vegetali, Università di Padova Autore corrispondente: Giampaolo Zanin, Dipartimento di Agronomia ambientale e Produzioni vegetali - Università di Padova, Viale dell’Università, 16 – 35020 Legnaro (Padova). E.mail: [email protected] Riassunto Anemone e ranuncolo sono specie da fiore reciso tradizionalmente coltivate a terra. In questo lavoro viene verificata la possibilità di coltivare queste specie in floating system, al fine di anticipare la fioritura e migliorare la produzione. In una prima prova, la coltivazione tradizionale in aiuola è stata confrontata con la coltivazione in floating system, confrontando quattro soluzioni nutritive: una Hoagland a concentrazione standard, una Hoagland con concentrazione diluita a 2/3 e una a 1/3, e una Hoagland modificata nel rapporto N-K. Entrambe le specie possono essere coltivate in floating system anche se solo ranuncolo ha dato risultati paragonabili, o superiori, a quelli ottenuti con tecniche tradizionali. La soluzione diluita ad 1/3 per anemone e a 2/3 per ranuncolo non hanno modificato la produzione rispetto alla concentrazione standard. In una seconda prova sono state confrontate quattro modalità di pre-germogliamento dei tuberi: nessun trattamento, 2 settimane a 15 °C, 2 settimane a 15 °C seguite da 2 a 5 °C e 4 settimane a 5 °C. Il pre-germogliamento ha anticipato la fioritura e migliorato la produzione. Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati. 1
Transcript
Page 1: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Anemone coronaria (L.) e Ranunculus asiaticus (L.) in floating system come

possibile strategia per programmare la produzione

Giampaolo Zanin, Paolo Sambo, Ferdinando Pimpini

Dipartimento di Agronomia ambientale e Produzioni vegetali, Università di Padova

Autore corrispondente: Giampaolo Zanin, Dipartimento di Agronomia ambientale e

Produzioni vegetali - Università di Padova, Viale dell’Università, 16 – 35020 Legnaro

(Padova). E.mail: [email protected]

Riassunto

Anemone e ranuncolo sono specie da fiore reciso tradizionalmente coltivate a terra. In

questo lavoro viene verificata la possibilità di coltivare queste specie in floating system,

al fine di anticipare la fioritura e migliorare la produzione. In una prima prova, la

coltivazione tradizionale in aiuola è stata confrontata con la coltivazione in floating

system, confrontando quattro soluzioni nutritive: una Hoagland a concentrazione

standard, una Hoagland con concentrazione diluita a 2/3 e una a 1/3, e una Hoagland

modificata nel rapporto N-K. Entrambe le specie possono essere coltivate in floating

system anche se solo ranuncolo ha dato risultati paragonabili, o superiori, a quelli

ottenuti con tecniche tradizionali. La soluzione diluita ad 1/3 per anemone e a 2/3 per

ranuncolo non hanno modificato la produzione rispetto alla concentrazione standard. In

una seconda prova sono state confrontate quattro modalità di pre-germogliamento dei

tuberi: nessun trattamento, 2 settimane a 15 °C, 2 settimane a 15 °C seguite da 2 a 5 °C

e 4 settimane a 5 °C. Il pre-germogliamento ha anticipato la fioritura e migliorato la

produzione. Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori

risultati.

1

Page 2: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Parole chiave: idroponica, soluzioni nutritive, pre-germogliamento.

Anemone coronaria (L.) and Ranunculus asiaticus (L.) in floating system as a

potential strategy for production scheduling

Abstract

Anemone and ranunculus are usually cultivated in beds both in open field and in

greenhouse. This experiment was aimed at evaluating the possibility of forcing these

species in floating system. In order to hasten flowering and to improve yield and

quality, the effects of different nutrient solutions and sprouting technique were studied.

In a first trial, soil cultivation was compared to four floating system treatments,

differing for nutrient solution: full strength Hoagland, 2/3 and 1/3 strength Hoagland

and a modified Hoagland for N-K ratio. Results showed that both species can be grown

in floating system but only ranunculus production was comparable to the one obtained

with the traditional system. Reducing the nutrient solution concentration to 1/3 in

anemone and to 2/3 in ranunculus did not compromise yield and quality. In a second

trial four sprouting treatments of tubers were compared: no treatment, 2 weeks at 15 °C,

2 weeks at 15 °C followed by 2 weeks at 5 °C, 4 weeks at 5 °C. Pre-sprouting hastened

flowering and also improved flower yield and quality. For both species the last two

treatments gave the best results.

Key words: hydroponics, nutrient solution, tuber sprouting.

Introduzione

L’anemone ed il ranuncolo sono specie che, seppur di nicchia, rivestono una certa

importanza nelle aree del Mediterraneo. Nonostante l’Italia sia il paese maggiormente

2

Page 3: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

interessato alla coltivazione per la produzione del fiore reciso (Meynet, 1993a e 1993b),

i sistemi di coltivazione che si adottano per queste specie sono ancora relativamente

poco intensivi. I dati relativi al 2000 indicano infatti che dei 218 ha investiti a queste

specie, solamente la metà è coltivata in serra. La Liguria, regione che contribuisce per

ben il 70% alla intera produzione nazionale di anemone, realizza in pien’aria oltre

l’85% della produzione (ISTAT, 2005).

Entrambe le specie vegetano nei mesi invernali e primaverili e passano quelli estivi,

tipicamente caldi ed asciutti, in stato di riposo; in piena aria la fioritura è primaverile

(Meynet, 1993a e 1993b). L’ampliamento dei calendari di coltivazione è quindi

possibile in ambiente protetto dove si ottengono produzioni anticipate anche di qualche

mese. Volendo ottenere fioriture molto precoci (a partire da novembre), si ricorre alla

tecnica del pre-germogliamento dei tuberi a bassa temperatura. A questo riguardo, però,

in letteratura si trovano informazioni molto diverse sia nelle temperature che nei tempi

di applicazione (Borrelli, 2002; Tesi, 2001; Rampinini, 1998; De Hertogh, 1996;

Rampinini, 1996; Accati 1993; Farina et al., 1984).

Una maggiore flessibilità colturale e quindi una migliore programmazione della

produzione, potrebbe provenire dall’adozione di sistemi di coltivazione alternativi

rispetto a quelli tradizionali. Nonostante gli incoraggianti risultati ottenuti con la

coltivazione in fuori suolo (Restuccia e Mancini, 2005; Sparago et al., 2004;

Cooperativa Riviera dei fiori, 2002), però, le produzioni vengono ancora largamente

condotte a terra, in aiuole o banquette.

Scopo del presente lavoro è stato quello di verificare la possibilità di coltivare anemone

e ranuncolo in floating system che, se correttamente applicato, è in grado di coniugare i

vantaggi delle tecniche di coltivazione in fuori suolo con una elevata semplicità

3

Page 4: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

impiantistica e di gestione (Pasotti et al., 2003; Lazzarin et al., 2001). In particolare si è

cercato di ottimizzate il sistema individuando, da un lato, le migliori soluzioni nutritive

per le specie studiate e, dall’altro, il più efficiente trattamento di pre-impianto del

materiale di propagazione. Il raggiungimento di tali obiettivi permetterebbe di

soddisfare la moderna esigenza del comparto floricolo di una puntuale programmazione

colturale, riducendo al contempo, i costi di produzione e l’impatto ambientale.

Materiali e metodi

Le prove sono state realizzate in serra-tunnel dotata di generatore d’aria calda, tarato a

10 °C, e di finestrature laterali ed al colmo per la ventilazione non forzata, per contenere

la temperatura entro i 20 °C.

Le specie impiegate nelle prove sono state Anemone coronaria cv ‘De Caen’ e

Ranunculus asiaticus cv ‘Red Aviv’; per entrambe, è stato utilizzato materiale di

propagazione di circonferenza pari a 5-6 cm.

Prova di confronto tra soluzioni nutritive

Il sistema Floating System (FS), con quattro diverse soluzioni nutritive (Tab. 1),

Hoagland a concentrazione standard (H), Hoagland a concentrazione ridotta a 2/3

(2/3H) e ad 1/3 (1/3H) e con diverso rapporto N-K rispetto alle precedenti (H mod) è

stato posto a confronto con la coltivazione tradizionale su suolo (Test). Per il FS, sono

state impiegate vasche in plastica grigio scuro (62.5 x 37 x 26 cm) della capacità di 46

L. Prima dell’impianto del materiale di propagazione di anemone e ranuncolo (tuberi

per il primo e radici tuberose per il secondo; di seguito chiamati semplicemente tuberi) è

stato reidratato in acqua corrente per 36 e 8 ore, rispettivamente, e poi immerso per 30

4

Page 5: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

minuti in una soluzione contenente 100 g/hL Sialex (p.a. Procimidone), 150 g/hL

Aliette (p.a. Fosetyl-Al), 50 g/hL Sportak (p.a. Procloraz) e 500 g/hL Tiometane PB

(p.a. Tiofananto metile). Successivamente il materiale è stato posto a germogliare in

sacchetti forati con vermiculite e acqua (5:1 v/v) a 15°C per due settimane. L'impianto

dei tuberi è avvenuto il 30 ottobre 2004. I tuberi sono stati alloggiati su panelli di

polistirolo alveolato (50 x 30 cm) in numero di 6 per pannello (40 piante/m2) e quindi

posti a galleggiare sulle vasche contenenti 40 L di soluzione nutritiva. Per quanto

riguarda la coltivazione tradizionale a terra, i tuberi sono stati piantati in aiuole di

superficie analoga alle vasche. Il terreno di tessitura franco-sabbiosa è stato ammendato

con 40 L/m2 di torba bionda e concimato con 74, 44 e 60 g/m2 rispettivamente di nitrato

ammonico, perfosfato triplo e solfato di potassio. La concimazione di copertura è

consistita in quattro interventi di fertirrigazione con 2 g/L di concime idrosolubile con

titolo 15-10-15.

Prova di preparazione del materiale di propagazione

Sono state confrontate quattro tecniche di preparazione del materiale di propagazione:

sola reidratazione (tesi N), reidratazione e pre-germogliamento in cella a 15 °C per due

settimane (tesi 15), reidratazione e pre-germogliamento in cella a 15 °C per due

settimane e poi a 5 °C per altre due settimane (tesi 15+5), reidratazione e pre-

germogliamento in cella a 5 °C per quattro settimane (Tesi 5).

Il materiale di propagazione è stato gestito come descritto per la prova di confronto tra

soluzioni nutritive e, nel caso delle tesi che hanno previsto il pre-germogliamento, i

sacchetti sono stati posti in celle climatiche alle temperature e per i tempi previsti da

ciascuna tesi. I diversi trattamenti sono iniziati in momenti diversi al fine di avere tutti i

5

Page 6: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

bulbi pronti all’impianto il 30 ottobre. La coltivazione è avvenuta in FS con le stesse

modalità descritte dalla prova precedente, impiegando la soluzione nutritiva Hoagland.

Conduzione delle prova e rilievi eseguiti

Tutte le prove sono state gestite secondo uno schema a blocco randomizzato con tre

ripetizioni (vasche/aiole) per ciascuna tesi.

Le piante sono state sottoposte alle cure colturali tipiche nella tecnica tradizionale e, nel

caso del FS, le vasche sono state rabboccate periodicamente con soluzione nutritiva

fresca. Tutti i fiori sono stati raccolti allo stadio di maturità commerciale annotando la

data di fioritura e la categoria commerciale di appartenenza (Regione Campania, 2000).

Risultati

Nel periodo di prova le temperature minime giornaliere non sono mai state inferiori ad 8

°C, mentre quelle massime hanno raggiunto anche 35 °C (in alcuni giorni di novembre,

inizio marzo ed aprile). Le temperature della soluzione nutritiva e del terreno hanno

mostrato escursioni molto più contenute rispetto a quelle dell’aria; la prima, inoltre, è

risultata sempre più elevata della seconda di 1.5 °C in media (dati non riportati).

Prova di confronto tra soluzioni nutritive

Anemone

Come si evince dalla figura 1, una maggiore precocità di fioritura è stata ottenuta con

l’allevamento in FS con l’impiego della soluzione 2/3H che ha consentito, rispetto alle

coltivazione in aiuola, un anticipo di 11 giorni. La durata complessiva del periodo di

raccolta è risultata decisamente più ampia (62 giorni) nelle piante allevate con la tecnica

6

Page 7: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

tradizionale rispetto a quelle in FS (in media 29 giorni) e, tra queste, è stata

particolarmente breve nel caso di impiego della soluzione H mod. Ciò è imputabile,

almeno in parte, ad un anticipo di senescenza delle piante allevate in FS oltre che ad

infezioni fungine, verificatesi dopo l’inizio della fioritura, che hanno portato anche alla

morte di alcune piante.

Relativamente al numero totale di fiori raccolti, le piante testimone (Fig. 2) si sono

dimostrate le più produttive con quasi 17 fiori raccolti per pianta. Buoni sono stati anche

i risultati realizzati con le tesi 2/3H e 1/3H (12 fiori/pianta), mentre le H e H mod sono

apparse le meno produttive.

La ripartizione della produzione nelle varie frazioni commerciali (Fig. 3) ha messo in

evidenza che, in generale, nessun fiore è risultato di categoria Extra mentre più della

metà di essi è risultata di Scarto. Con la soluzione H, che ha penalizzato la produzione

totale di fiori (fig. 2), si sono ottenute le più modeste frazioni di Scarto e, per contro,

valori paragonabili al testimone nella produzione di fiori di Iª classe; produzioni discrete

di fiori di Iª e IIª classe sono state ottenute anche con le soluzioni Hoagland diluite.

Ranuncolo

L’epoca di inizio fioritura del ranuncolo non è stata influenzata dai trattamenti allo

studio (in media 125 giorni dopo l’impianto). La durata complessiva della fioritura è

stata inoltre sensibilmente maggiore nelle piante allevate a terra (68 giorni) rispetto a

quelle in FS (mediamente 54 giorni).

Il maggior numero totale di fiori è stato realizzato impiegando la soluzione 2/3H (9

fiori/pianta) (Fig. 4) e solo leggermente inferiori sono state le produzioni ottenute con le

tesi Test, H e H mod (in media circa 7.9 fiori/pianta). Deludenti sono stati i risultati

7

Page 8: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

della tesi 1/3H, che ha prodotto solamente il 57% della migliore tesi. Con l’impiego

delle soluzioni H e 2/3H sono state ottenute buone produzioni di fiori di Iª e IIª classe,

paragonabili a quelle della tecnica tradizionale (Fig. 5). Con la H, inoltre, è stata più

elevata la produzione di materiale Extra e minore quella di Scarto.

Anche nel ranuncolo si sono avuti problemi di marciume del tubero nelle piante allevate

in FS anche se, rispetto all’anemone, il fenomeno è parso decisamente più contenuto.

Prova preparazione del materiale di propagazione

Anemone

Con l’impiego di tuberi non preparati i primi fiori sono stati raccolti 108 giorni dopo il

trapianto (Fig. 6). L’impiego di materiale pre-germogliato ha permesso un notevole

anticipo di fioritura, che è stato di ben 35 giorni nel caso della tesi 5 e di 13 e 9 giorni in

corrispondenza delle tesi 15+5 e 15 (Fig. 6). Impiegando tuberi solamente reidratati,

inoltre, la durata della fioritura è stata breve (24 giorni), mentre è stata notevolmente più

lunga nel caso della tesi 5 (51.5 giorni).

Prendendo in considerazione il numero totale di fiori raccolti (Fig. 7), le piante della tesi

N ne hanno prodotto solamente 6.4, molto meno rispetto a quelle pre-germogliate (11.4

fiori/pianta nella media dei trattamenti). La figura 8 evidenzia che questa minore

produzione riguarda tutte le classi di qualità. Tra le diverse soluzioni di pre-

germogliamento, i migliori risultati stati ottenuti con le tesi 15+5 e 5 che hanno

permesso di realizzare le maggiori rese in termini di numero totale di fiori

commercializzabili.

Anche durante questa prova è stata riscontrata la morte di alcune piante in una fase

avanzata del ciclo colturale, senza alcuna differenza tra le diverse tesi. Inoltre, nel caso

8

Page 9: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

dei tuberi solamente reidratati è anche stata rilevata una forte mortalità in fase precoce

(più del 60%), che però non ha condizionato la prova in quanto, come suggerito da

prove preliminari, sono stati inizialmente piantati più tuberi e diradati dopo in

germogliamento.

Ranuncolo

Per le piante della tesi N, l’inizio della fioritura è avvenuto 138 giorni dopo l’impianto,

in ritardo soprattutto rispetto a quelle della tesi 15+5 per le quali si è verificato dopo

118 giorni (Fig. 9). Il periodo di raccolta è risultato molto più esteso nel caso della tesi 5

(50 giorni circa) rispetto alle altre (in media 20 giorni).

Il maggior numero di fiori prodotti da ciascuna pianta, è stato realizzato effettuando il

pre-trattamento ai tuberi con il quale si è ottenuta una media di 7.8 fiori/pianta (Fig. 10).

Come osservato anche in anemone, le piante di ranuncolo della tesi N hanno mostrato

una produzione inferiore (5.45 fiori/pianta). Dalla suddivisione dei fiori nelle varie

classi commerciali si nota che, rispetto alla tesi 15 quelle 15+5 e 5 hanno migliorato la

produzione dal punto di vista qualitativo aumentando il numero di fiori di Iª classe a

scapito di quello di scarto (Fig. 11).

Come già riscontrato nella prova su anemone, anche per il ranuncolo si sono avuti

problemi di marciume precoce nel caso di tuberi non pre-germogliati.

Discussione

Dall’osservazione dei dati relativi alla prova di confronto di soluzioni nutritive, emerge

che la coltivazione in FS non ha sostanzialmente modificato l’epoca di inizio fioritura.

A causa però della minore durata del periodo di raccolta, il ciclo colturale è risultato,

9

Page 10: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

rispetto alla coltivazione tradizionale, più corto di 10-20 giorni nel caso di ranuncolo e

di oltre 30 giorni nel caso dell’anemone. Come accennato, ciò è da imputare ad una

anticipata dormienza della pianta causata, probabilmente, da una maggiore temperatura

della soluzione nutritiva rispetto a quella del terreno.

Per quanto riguarda l’anemone, la produzione totale di fiori commercializzabile in FS,

inoltre, non è stata buona come nel caso della coltivazione a terra, sebbene vada

precisato che a risentirne negativamente è stato soprattutto il numero di fiori di IIª

classe, produzione che tende ad aumenta nella fase finale di produzione, più corta nella

coltivazione in FS.

Confrontando tra loro gli effetti delle diverse soluzioni nutritive, i migliori risultati per

anemone sono stati ottenuti nelle soluzioni Hoagland, senza particolari differenze tra le

tre diluizioni (Tesi H, 2/3H e 1/3H). Questo conferma quanto riportato da De Hertogh e

Le Nard (1993) che indicano l’anemone come una specie ad esigenze nutrizionali

modeste.

Diversa è apparsa la risposta del ranuncolo alla coltivazione in FS che, infatti, ha

risposto positivamente sia in termini di resa che di qualità dei fiori, dato che le migliori

tesi hanno prodotto risultati simili, se non superiori, al testimone.

In termini produttivi, va evidenziato il positivo effetto della soluzione Hoagland a

concentrazione standard, o ridotta a 2/3, sul numero totale di fiori prodotti e, soprattutto,

di quelli commercializzabili. Diversamente da quanto riscontrato in anemone, in questo

caso l’impiego della soluzione più diluita ha portato ad un sostanziale peggioramento

dei diversi aspetti produttivi, in accordo con le maggiori esigenze nutritive (De Hertogh

e Le Nard, 1993).

Per entrambe le specie, deludenti sono stati i risultati produttivi ottenuti con la soluzione

10

Page 11: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

H mod; il diverso rapporto K-N di questa soluzione non appare quindi adatto alle loro

esigenze nutrizionali.

Per quanto concerne la preparazione dei tuberi, si può affermare che il pre-

germogliamento ha permesso un buon anticipo della fioritura, sia in anemone che in

ranuncolo. Questo anticipo è stato di 20-35 giorni per la prima specie di 15-20 giorni

per la seconda. Si conferma quindi l’utilità di questa tecnica come evidenziato anche da

altri autori (Accati, 1993; Rampinini, 1998; Tesi, 2001; Borrelli, 2002).

Nelle due Ranunculaceae il trattamento al tubero ha anche permesso di migliorare

notevolmente le produzioni, sia in termini di numero di fiori raccolti che di qualità degli

stessi. Questo miglioramento è risultato molto più marcato nella prova dell’anemone

(per il quale la produzione in FS è risultata quasi doppia rispetto al controllo non

trattato) rispetto a quella del ranuncolo. La minore produzione ottenuta con l’impiego di

tuberi non trattati, può essere almeno in parte motivata dai problemi di ordine

fitopatologico insorti durante la coltivazione. La maggior produttività nel caso di tuberi

preparati, comunque, rispetto a quelli non preparati, è stata comunque già osservata da

Volpi (citato da Tesi, 2001). Relativamente ai diversi trattamenti, i maggiori anticipi

sono stati ottenuti, per entrambe le specie, ponendo i tuberi per quattro settimane a 5 °C

oppure per due settimane a 15 °C e poi altre due a 5 °C; questi trattamenti hanno anche

consentito di migliorare leggermente le produzioni.

Conclusioni

La coltivazione di anemone e ranuncolo in floating system è possibile, anche se dei

vantaggi produttivi, nei confronti della tecnica tradizionale, sono stati verificati

solamente per ranuncolo.

11

Page 12: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Il relativo accorciamento del ciclo colturale, osservato per entrambe le specie, non è

necessariamente da considerarsi un aspetto positivo in quanto ha avuto, almeno per

l’anemone, riflessi negativi sulla produzione. Come accennato, ciò è da imputare ad una

anticipata dormienza della pianta causata, probabilmente, da una maggiore temperatura

della soluzione nutritiva rispetto al terreno.

Per anemone, visto che non si sono avute sostanziali differenze produttive tra l’impiego

della soluzione Hoagland a concentrazione standard e quelle diluite, possono essere

vantaggiosamente impiegate soluzioni nutritive con concentrazioni ridotte anche ad 1/3.

Anche per ranuncolo può essere consigliata una soluzione diluita, ma solamente fino ai

2/3 della soluzione Hoagland originale. Ciò risulta doppiamente vantaggioso in quanto

si riducono i costi di gestione (minor impiego di fertilizzanti) e si contiene l’impatto

ambientale legato allo smaltimento della soluzione nutritiva rimasta a fine coltura.

Per le due Ranunculaceae, nella coltivazione in floating system è decisamente

consigliata la preparazione del materiale di propagazione, sia per il significativo

anticipo di produzione che per il miglioramento qualitativo della stessa.

Una particolare attenzione, comunque, deve essere fatta nei riguardi della difesa

fitosanitara, in quanto i normali mezzi adottati per la coltivazione tradizionale non sono,

nella presente prova, risultati sufficienti a contenere la diffusione di patogeni.

Bibliografia

ACCATI GARIBALDI E., 1993. Trattato di floricoltura. Edagricole. Bologna. pp. 84-

87.

COOPERATIVA RIVIERA DEI FIORI, 2002. Anemone, la valida alternativa della

coltura in fuori suolo. Colture Protette, (10): 67-68.

12

Page 13: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

BORRELLI C., 2002. In Campania il ranuncolo sboccia d’inverno. Flortecnica, (3): 4-

5.

DE HERTOGH A., 1996. Anemone coronaria. Holland Bulb Forcer’s Guide – Fifth

Edition, C-17 – C-20.

DE HERTOGH A., LE NARD M., 1993. Physiological and Biochemical aspects of

flower bulbs. pp. 53-69. in The Physiology of Flower Bulbs. A. De Hertogh and M. Le

Nard (Editors). Elsevier Science Publishers, Amsterdam.

FARINA E., 1984. La coltivazione del Ranuncolo ibrido nella Riviera dei Fiori: realtà,

problemi, prospettive della programmazione colturale. Colture protette, (10): 69-72.

ISTAT, 2005. Annuari Statistici dell’Agricoltura.

LAZZARIN R., ENZO M., PIMPINI F., 2001. Principali sistemi di coltivazione fuori

suolo. pp 160-181. in Principi tecnico agronomici della fertirrigazione e del fuori suolo.

Pimpini F. (Coordinatore). Veneto Agricoltura.

MEYNET J., 1993a. Anemone. p. 213. in The Physiology of Flower Bulbs. A. De

Hertogh and M. Le Nard (Editors). Elsevier Science Publishers, Amsterdam.

MEYNET J., 1993b. Ranunculus. pp. 603-605. in The Physiology of Flower Bulbs. A.

De Hertogh and M. Le Nard (Editors). Elsevier Science Publishers, Amsterdam.

PASOTTI P.P., CAVICCHI L., TRENTINI L. 2003. Il floating system in Emilia-

Romagna. Colture Protette, (8): 15-18.

RAMPININI G., 1996. Guida alla coltivazione delle piante ornamentali – Ranunculus,

Clamer informa, 37-40.

RAMPININI G. 1998. Guida alla coltivazione delle piante ornamentali – Anemone

13

Page 14: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

coronaria. Clamer informa, 45-48.

REGIONE CAMPANIA, 2000. Le produzioni di qualità nel florovivaismo. Assessorato

Agricoltura - SeSIRCA

RESTICCIA P., MANCINI G. 2005. Ranuncolo fuori suolo: prove di coltivazione per

la valutazione delle rese produttive. Il Floricultore, (10): 34-39.

SPARAGO E., BERUTO M., BERGAMASCO F., MANCINI G., RESTUCCIA P.

2004. La coltivazione del ranuncolo: importanza della nutrizione. Colture Protette,

(10): 55-62.

TESI R. 2001. Colture Protette – Ortoflorovivaismo. Edagricole. Bologna.

14

Page 15: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Tab. 1. Composizioni delle diverse soluzioni nutritive “Hoagland”.

Tab. 1. Chemical composition of different nutrient solutions “Hoagland”.

Elementi (mg/L) H 2/3H 1/3H H mod N 224 149 75 168 P 62 41 20 93 K 235 156 78 313 Ca 160 106 53 160 Mg 24 16 8 24 S 32 21 11 32 Cl 1.77 1.18 0.59 1.77 B 0.27 0.18 0.09 0.27 Mn 0.11 0.07 0.03 0.11 Zn 0.131 0.087 0.043 0.131 Cu 0.032 0.021 0.010 0.032 Mo 0.05 0.03 0.01 0.05 Fe 1.12 0.74 0.37 1.12

Tab. 2. Temperature di preparazione dei tuberi di anemone e ranuncolo e tempi dei

trattamenti previsti per le diverse tesi a confronto.

Tab. 2. Temperatures and dates of tubers treatments in anemone and ranunculus.

Fine reidratazione e

disinfezione

Inizio trattamento in cella a 15 °C

Inizio trattamento in cella a 5 °C

Impianto

Tesi N 30/10 - - 30/10 Tesi 15 16/10 16/10 - 30/10 Tesi 15+5 2/10 2/10 16/10 30/10 Tesi 5 2/10 - 2/10 30/10

15

Page 16: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 1. Anemone - prova "soluzioni nutritive" - Effetto dei diversi trattamenti su epoca

di inizio e fine fioritura. A lettere diverse corrispondono epoche di inizio (minuscolo) e

durata della fioritura (maiuscolo) diverse per P ≤ 0.05 (Test di Duncan).

Fig. 1. Anemone - "nutrient solutions" experiment - Effect of treatments on flowering

beginning and lasting. Different letters indicate statistically different values for P≤ 0.05

(Duncan’s Test), for earliness (small letters) and flowering duration (capital letters).

16

Page 17: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 2. Anemone - prova "soluzioni nutritive" - Effetto dei diversi trattamenti sulla

produzione totale di fiori (Media ± Errore Standard).

Fig. 2. Anemone - "nutrient solutions" experiment - Effect of treatments on total flower

production (Means ± Standard Error).

17

Page 18: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 3. Anemone - prova "soluzioni nutritive" - Effetto dei diversi trattamenti sulla

produzione di fiori delle diverse categorie commerciali. (Media ± Errore Standard).

Fig. 3. Anemone - "nutrient solutions" experiment - Effect of treatments on production

of flower of different marketable grade (Means ± Standard Error).

18

Page 19: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 4. Ranuncolo - prova "soluzioni nutritive" - Effetto dei diversi trattamenti sulla

produzione totale di fiori (Media ± Errore Standard).

Fig. 4. Ranunculus - "nutrient solutions" experiment - Effect of treatments on total

flower production (Means ± Standard Error).

19

Page 20: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 5. Ranuncolo - prova "soluzioni nutritive" - Effetto dei diversi trattamenti sulla

produzione di fiori delle diverse categorie commerciali (Media ± Errore Standard).

Fig. 5. Ranunculus - "nutrient solutions" experiment - Effect of treatments on

production of flower of different marketable grade (Means ± Standard Error).

20

Page 21: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 6. Anemone - prova "preparazione del materiale di propagazione" - Effetto dei

diversi trattamenti su epoca di inizio e fine fioritura. A lettere diverse corrispondono

epoche di inizio (minuscolo) e durata della fioritura (maiuscolo) diverse per P ≤ 0.05

(Test di Duncan).

Fig. 6. Anemone - "pre-sprouting" experiment - Effect of treatments on flowering

beginning and ending. Different letters indicate statistically different values for P≤ 0.05

(Duncan’s Test), for earliness (small letters) and flowering duration (capital letters).

21

Page 22: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 7. Anemone - prova "preparazione del materiale di propagazione" - Effetto dei

diversi trattamenti sulla produzione totale di fiori (Media ± Errore Standard).

Fig. 7. Anemone - "pre-sprouting" experiment - Effect of treatments on total flower

production (Means ± Standard Error).

22

Page 23: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 8. Anemone - prova "preparazione del materiale di propagazione" - Effetto dei

diversi trattamenti sulla produzione di fiori delle diverse categorie commerciali (Media

± Errore Standard).

Fig. 8. Anemone - "pre-sprouting" experiment - Effect of treatments on production of

flower of different marketable grade (Means ± Standard Error).

23

Page 24: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 9. Ranuncolo - prova "preparazione del materiale di propagazione" - Effetto dei

diversi trattamenti su epoca di inizio e fine fioritura. A lettere diverse corrispondono

epoche di inizio di fioritura (minuscolo) e durata della stessa (maiuscolo) diverse per P

≤ 0.05 (Test di Duncan).

Fig. 9. Ranunculus - "pre-sprouting" experiment - Effect of treatments on flowering

beginning and ending. Different letters indicate statistically different values for P≤ 0.05

(Duncan’s Test), for earliness (small letters) and flowering duration (capital letters).

24

Page 25: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 10. Ranuncolo - prova "preparazione del materiale di propagazione" - Effetto dei

diversi trattamenti sulla produzione totale di fiori (Media ± Errore Standard).

Fig. 10. Ranunculus - "pre-sprouting" experiment - Effect of treatments on total flower

production (Means ± Standard Error).

25

Page 26: LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE E RANUNCOLO IN FLOATING SYSTEM ... Floricoltura 2006_file/U.O.Padova.pdf · Per entrambe le specie gli ultimi due trattamenti hanno fornito i migliori risultati.

Fig. 11. Ranuncolo - prova "preparazione del materiale di propagazione" - Effetto dei

diversi trattamenti sulla produzione di fiori delle diverse categorie commerciali (Media

± Errore Standard).

Fig. 11. Ranunculus - "pre-sprouting" experiment - Effect of treatments on production

of flower of different marketable grade (Means ± Standard Error).

26


Recommended