+ All Categories
Home > Documents > La comunicazione pubblica della scienza Dal deficit model ... · Scienziati: perchè il pubblico...

La comunicazione pubblica della scienza Dal deficit model ... · Scienziati: perchè il pubblico...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdieu
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
La comunicazione pubblica della scienza Dal deficit model a nuove prospettive di ascolto e coinvolgimento del pubblico Giuseppe Pellegrini Università di Padova Observa Science in Society Giuseppe Pellegrini Centracon, Ufficio Servizi per la comunicazione e divulgazione scientifica
Transcript

La comunicazione pubblica della scienza

Dal deficit model a nuove prospettive di ascolto e

coinvolgimento del pubblico

Giuseppe Pellegrini Università di Padova

Observa Science in Society

Giuseppe Pellegrini

Centracon, Ufficio Servizi per la comunicazione e divulgazione scientifica

Coinvolgimento pubblico in tempi di crisi

Età contemporanea come incerta e volatile

Visione ristretta e/o apocalittica del futuro

Crisi: da momento di passaggio a condizione permanente

Risorse scarse per la ricerca scientifica: rischio di riduzione progressiva; mutamento delle priorità potlitiche

Giuseppe Pellegrini

Coinvolgimento pubblico e mutamenti sociali

Aspettative eccessive (incluse quelle lavorative)

Aspettative di raggiungere nel breve obiettivi economici e sociali rilevanti

Crescente pressione politica per accelerare i processi di innovazione

Crescente cultura della valutazione di impatto e dell’analisi dei risultati

Giuseppe Pellegrini

Mutamenti dell’immagine pubblica della scienza

19 Ott 2013 17 Ott 2013

Giuseppe Pellegrini

17 Sep 2015

L’immagine pubblica della scienza: nuove tensioni

Il sistema di Peer-review: potenzialità e contraddizioni

The replication crisis (John Ioannidis)

La richiesta di maggiore rilevanza delle pubblicazioni scientifiche

Capacità delle istituzioni scientifiche di validare e certificare i risultati scientifici

Controllo di qualità all’interno e all’esterno delle comunità scientifiche

Giuseppe Pellegrini

Opportunità di ripensare le aspettative sulla scienza

Scienza come bene pubblico: il posto della scienza nella società

Società e scienza: il posto del pubblico nella nostra conoscenza

Scienziati: perchè il pubblico non si interessa/fida della scienza?

Pubblico: perchè gli scienziati non si preoccupano della gente?

Scienza riflessiva Conferenza di Asilomar 1975

(Pew Survey, Public praises science; scientists fault public; C. Safina, 2012)

Giuseppe Pellegrini

Transizioni nel processo di comunicazione della scienza

• Dal PUnderstandingS al PAwarenessS to PEngagementS

• Il pubblico non esiste: ma esistono una pluralità di tipologie di pubblico

• I diversi tipi hanno possibilità di scelta: Exit, voice and loyalty, Responses to Decline in Firms, Organizations, and States (A. Hirschman, 1970)

• Un importante passaggio si afferma: dalla comunicazione, alla partecipazione, alla deliberazione democratica

Giuseppe Pellegrini

La comunicazione uni-dimensionale: The ‘deficit’ model

SCIENZA MEDIA PUBBLICO

Giuseppe Pellegrini

Alcuni assiomi del deficit model: • il public understanding of science coincide con

l’alfabetizzazione scientifica, i.e. con la capacità di comprendere correttamente la scienza così come comunicata dagli esperti, che è misurata da domande appropriate sui contenuti e metodi scientifici;

• Questa comprensione dovrebbe garantire atteggiamenti favorevoli nei confronti della scienza e dell’innovazione tecnologica;

• La tendenza a problematizzare la relazione tra scienza e pubblico solo con riferimento al secondo termine della relazione: il pubblico.

Giuseppe Pellegrini

Alcune lezioni

Prima lezione: la communicazione non genera automaticamente conoscenza e la conoscenza non determina sempre sostegno

Giuseppe Pellegrini

Alcune lezioni

Seconda lezione: la comunicazione non riguarda solo la trasmissione, ma anche l’ascolto

Giuseppe Pellegrini

“Only genetically modified tomatoes contain genes while ordinary tomatoes don't" /by level

of exposure to science in the media source: Bucchi-Neresini, Nature, 2002, N=1017)

31 29

25 36

44 35

0

20

40

60

80

100

120

Low High

don't

knowFalse

True

Giuseppe Pellegrini

“Current regulations are sufficient to protect from biotechnology risks…”/knowledge level source: Bucchi-Neresini, Nature, 2002, %, N =

1017

24 17

76 83

0

20

40

60

80

100

120

Low High

No

Yes

Giuseppe Pellegrini

Alcune lezioni

• Terza lezione: esistono diversi tipi di conoscenza e razionalità nell’ambito del rapporto tra scienza e società

Giuseppe Pellegrini

Do you see scientists as rather in agreement or disagreement on GMOs?

(Source: Bucchi- Neresini, Science, 2004)

1

16

14

69

1

14

12

74

0 20 40 60 80

NA

DK

Agreement

Disagreement

2003

2004

Giuseppe Pellegrini

Do you see scientists as rather in agreement or disagreement on stem cell research?

(Source: Bucchi-Neresini, Science, 2004, %; n=953)

DK

11%

Disagreement

73%

Agreement

16%

Giuseppe Pellegrini

Alcune lezioni

Quinta lezione: il coinvolgimento del pubblico non può essere modulato a piacere, dipende da specifiche esigenze di policy Our friend the atom (USA 1957), episode of the television series Disneyland

Giuseppe Pellegrini

Chi dovrebbe decidere se continuare o

meno la ricerca sulle biotecnologie?

(%; 2004 n = 953; 2003 n = 994; 2001 n = 1017)

4

1

6

5

37

16

2

21

2

2

5

9

12

21

30

2

3

2

33

14

5

24

13

4

20

0 10 20 30 40

Companies Funding

Research

The Church

DK/NA

Potential beneficiaries

of applications

National Government

Scientists

No one is in a position

to decide

All citizens

The EU2004

2003

2001

Giuseppe Pellegrini

EU citizens who have

partecipated in public

meetings/debates on

science and

technology during the

last year

FONTE: Commissione Europea, Direzione Generale della

Ricerca, Europeans, Science and Technology, Eurobarometro

22.4, Giugno 2005.

Percentuale sul totale degli intervistati

15

17

18

21

22

22

23

24

25

26

27

28

28

29

30

30

30

31

32

34

35

36

37

38

46

52

0 10 20 30 40 50 60

Portogallo

Paesi Bassi

Polonia

M alta

Francia

Regno Unito

Estonia

Lettonia

Belgio

Lituania

Lussemburgo

Cipro

Slovenia

UE 25

Danimarca

Spagna

Svezia

Rep. Ceca

Irlanda

Ungheria

Italia

Rep. Slovacca

Germania

Finlandia

Austria

Grecia

Giuseppe Pellegrini

Come superare il modello del deficit?

Giuseppe Pellegrini

Informazione – Comunicazione

PRODOTTO

Chiusura

Conoscenza pubblico

TRASMISSIONE

Valutazione pubblico

Coinvolgimento Pubblico

(Consultazione)

TRANSAZIONE

Partecipazione Pubblica

(Dialogo)

Apertura

PROCESSO

Giuseppe Pellegrini

Sviluppi recenti nella comunicazione scientifica

Chi sono i comunicatori? La professionalizzazione della comunicazione della scienza

Lo sviluppo degli uffici di comunicazione e la trasformazione del giornalismo scientifico (editorialisti?)

Il mutamento del panorama: Blogs, Twitter, Facebook, Reddit, YouTube, altri dispositivi etc.

Giuseppe Pellegrini

L’ascesa delle epistemologie civiche

Quali conoscenze scientifiche si hanno in comune e come si conciliano con le politiche (Sh. Jasanoff)

La distanza tra comunicazione, partecipazione, sviluppo di politiche di ricerca

Scienza e politica: un relazione densa di tensioni

La policy centrata sull’evidenza empirica: quale evidenza? In quale contesto context?

Le policy non facilmente superano i confini nazionali (questioni ELSA: etiche, legali, sociali) – J. Watson HGP

Giuseppe Pellegrini

Cosa viene comunicato? -1

Enfasi su innovazioni e scoperte spettacolari

Prodotti tecnologici e risultati, meno su i processi di ricerca e la normale incertezza

Enfasi su divertimento e consumo

Giuseppe Pellegrini

La crescente importanza della visualizzazione

Marginalità delle scienze sociali e umanistiche

Cosa viene comunicato? -2

Giuseppe Pellegrini

Comunicare a chi e con chi? Preoccupazione degli scienziati: calo di interesse per

la scienza tra i giovani

Riproduzione di un sistema ad alte prestazioni

La politica esprime sempre più preoccupazione/interesse per le discipline STEM

Tra i destinatari primari: bambini, fiere/festival di scienza; il lato divertente; musei; centri scientifici;

Attività di sensibilizzazione e disseminazione: chi garantisce la continuità?

Giuseppe Pellegrini

E i cittadini?

Spesso considerati come entità astratte, o generalmente persone non competenti

Spesso in immaginari come beneficiari

Si offrono opportunità, scelte per accettare prodotti scientifici

L’accettazione oggi è molto differenziata

differenti significati; usi futuri della scienza difficili da anticipare

Giuseppe Pellegrini


Recommended