+ All Categories
Home > Documents > La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo...

La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo...

Date post: 07-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
39
La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondo
Transcript
Page 1: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

La Conferenza di Bandung e la nascita del

Terzo Mondo

Page 2: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il contesto internazionale

Crescente esasperazione della logica bipolare

Generale spinta verso la decolonizzazione Indipendenza dell’India e del Pakistan Processo di decolonizzazione in Ghana

Page 3: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il contesto internazionale

Lotta di liberazione in Algeria Ascesa al potere di Gamal Nasser in Egitto

(1954) Accordi di Ginevra del 1954 (Indocina) Recente conclusione della rivoluzione

cinese

Page 4: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

La svolta

18-24 aprile 1955 Conferenza di Bandung Convocata da India, Pakistan Sri Lanka, Birmania e

Indonesia (Gruppo di Colombo) E’ di fatto guidata dal primo ministro cinese Zu en Lai Segna la nascita del Terzo mondo

Page 5: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

La svolta

Afferma la volontà dei paesi colonizzati di uscire dal colonialismo e divenire protagonisti della scena internazionale

Segna una sfida agli equilibri politici del bipolarismo

Page 6: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Le influenze ideologiche Percezione di colonialismo e imperialismo come nemico

comune

panislamismo

panarabismo

panafricanismo

panasianismo

Page 7: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo
Page 8: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il Terzo Mondo Formulata coniata da dal giornalista francese Alfred

Sauvy nel 1952 Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo stato

(ne nobiltà ne clero) Sancisce la volontà di voler proporre un terzo modello

di società Non nobiltà (Europa) non clero (America)

Page 9: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il ruolo di Zu en Lai Riesce a dettare l’agenda degli incontri Introduce e rafforza la teoria del neutralismo

come principio ispiratore Insiste sulla necessità di non subordinare la

Conferenze alla prospettiva ideologica Definisce come obbiettivo prioritario la

dissoluzione del colonialismo e la tutela della pace

Page 10: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

ZhouZhou Enlai – Enlai – 周恩来 周恩来 (1898-1976)(1898-1976)

Page 11: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il ruolo di Nehru Insieme a Zu En-Lai ha un ruolo guida Insiste sulla necessità di adottare il pacifismo

come principio fondante delle relazioni tra stati E tra i pionieri della teoria del non-allineamento Insiste per applicare la filosofia del neutralismo

e del pacifismo nella politica regionale e nelle relazioni internazionali dell’India

Page 12: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Jawaharlal Nehru (1889-1964)Jawaharlal Nehru (1889-1964)

Page 13: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Paesi presenti a BandungPaesi presenti a Bandung

Page 14: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

I 10 Punti di Bandung

1. Respect of fundamental human rights and of the objectives and principles of the Charter of the United Nations.

2. Respect of the sovereignty and territorial integrity of all nations.

3. Recognition of the equality among all races and of the equality among all nations, both large and small.

Page 15: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

I 10 Punti di Bandung

4. Non-intervention or non-interference into the internal affairs of another country.

5. Respect of the right of every nation to defend itself, either individually or collectively, in conformity with the Charter of the United Nations.

Page 16: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

I 10 Punti di Bandung

6. A. Non-use of collective defense pacts to benefit the specific interests of any of the great powers.

B. Non-use of pressures by any country against other countries.

7. Refraining from carrying out or threatening to carry out aggression, or from using force against the territorial integrity or political independence of any country

Page 17: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

I 10 Punti di Bandung

8. Peaceful solution of all international conflicts in conformity with the Charter of the United Nations.

9. Promotion of mutual interests and of cooperation.

10. Respect of justice and of international obligations.

Page 18: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

La teoria dei tre mondi Elaborata da Mao Zedong Divide il modo in tre gruppi Primo mondo: USA e URSS Secondo mondo: sostenitori ricchi di USA e URSS

(Europa, Giappone, Australia, Canada) Terzo mondo: paesi non allineati

Page 19: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Fondamenti politici

Bandung afferma che la liberazione non è solo nazionale ma anche sociale

Vengono respinte le ipoteche politiche della Guerra Fredda

Viene enunciata la dottrina del neutralismo non rigoroso ma pragmatico

Page 20: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Fondamenti politici

Si elabora la teoria della coesistenza pacifica in chiave anti-blocchi

Bandung porta alla costituzione del movimento dei Non Allineati (NAM) - Belgrado nel 1961

Innesca un processo irreversibile

Page 21: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Lo sfondo politico

Crisi di Suez 26 luglio 1956 Manovre franco-britanniche Fine del sogno francese di egemonia francese nel

Mediterraneo Subordinazione della GB agli USA Consacrazione di Nasser come eroe anticoloniale Crisi del Congo come banco di prova dell’ONU

Page 22: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Bandung e la coesistenza competitiva

Inserisce una nuova variabile nelle relazioni internazionali

Ridefinisce i rapporti nord-sud e l’accesso alle risorse planetarie

Costringe USA e URSS a competere per attrarre i NAM nella propria sfera

Page 23: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Bandung e la coesistenza competitiva

USA e URSS devono mantenere ritmi di crescita adeguati alle aspettative dei propri sistemi

Allo stesso tempo debbono crescere in tecnologia rendendo possibili liberazione di risorse per interventi nel terzo mondo

Page 24: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Successi Visibilità della periferia del pianeta Enfasi sulla necessità di sostenere la decolonizzazione Forum per le rivendicazioni di equità e sviluppo Gruppo di pressione nell’ambito delle Nazioni Unite Consegue risultati nell’ambito della cooperazione

economica

Page 25: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Limiti Subisce condizionamenti forti, anche se non

dichiarati, del bipolarismo Incoerenza nella politica pacifista Forti divisioni su base locale

Page 26: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il Movimento dei Paesi non Allineati

Fondato a Belgrado nel settembre 1961 da 25 paesi attualmente comprende 118 paesi (2/3 dell’ONU e 55%

della popolazione mondiale) Sancisce come principi ispiratori i punti emersi nella

Conferenza di Bandung É motivato soprattutto dal timore di un nuovo conflitto

mondiale determinato dalla corsa agli armamenti

Page 27: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo
Page 28: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Condizioni per l’adesione

The country should have adopted an independent policy based on the coexistence of States with different political and social systems and on non-alignment or should be showing a trend in favour of such a policy.

The country concerned should be consistently supporting the Movements for National Independence.

The country should not be a member of a multilateral military alliance concluded in the context of Great Power conflicts.

Page 29: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Condizioni per l’adesione

If a country has a bilateral military agreement with a Great Power, or is a member of a regional defence pact, the agreement or pact should not be one deliberately concluded in the context of Great Power conflicts.

If it has conceded military bases to a Foreign Power the concession should not have been made in the context of Great Power conflicts.

Page 30: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Obbiettivi concordati

support of self-determination, national independence and the sovereignty and territorial integrity of States;

opposition to apartheid; non-adherence to multilateral military pacts and

the independence of non-aligned countries from great power or block influences and rivalries

Page 31: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Obbiettivi concordati

the struggle against imperialism in all its forms and manifestations;

the struggle against colonialism, neocolonialism, racism, foreign occupation and domination;

disarmament; non-interference into the internal affairs of

States and peaceful coexistence among all nations;

Page 32: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Obbiettivi concordati rejection of the use or threat of use of force in

international relations; the strengthening of the United Nations;

the democratization of international relations; socioeconomic development and the

restructuring of the international economic system;

international cooperation on an equal footing

Page 33: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il ruolo della Yugoslavia di Tito

E’ fondamentale nell’allargamento dei confini dell’organizzazione

Intende differenziare la propria posizione dall’URSS Intende tutelare il proprio paese dall’ingerenza

sovietica senza dover abbracciare il Patto Atlantico

Page 34: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il Gruppo 77 Costituito a Ginevra nel 1964 E’ attualmente composto da 130 paesi Si ispira al modello dei G 7 Si propone di innalzare gli standard di vita delle

popolazioni dei PVS Si concentra in particolare sulle politiche di sviluppo e

sulla libertà di commercio Pone particolare enfasi sullo sviluppo industriale

Page 35: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Stati membri del G 77 Stati membri del G 77

Page 36: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il Gruppo 77 I documenti programmatici insistono molto sulla

necessità di azione unita e coordinata degli stati membri

Si pone come obbiettivo di lungo periodo l’abbattimento della povertà e della divisone del mondo tra aree di enorme ricchezza e aree di intollerabile povertà

Page 37: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

Il G 24Il G 24 E’ una filiazione del G 77

Fu costituito nel 1971 per coordinare le posizioni dei paesi in via di sviluppo sui temi legati a:

• politiche monetarie internazionali

• questioni di finanza dello sviluppo

Finalità era di garantire che gli interessi dei paesi in via di sviluppo fossero adeguatamente rappresentati in tutte le sedi negoziali in cui si discuteva di politiche monetarie internazionali

La denominazione ufficiale del gruppo è: Intergovernmental Group of Twenty-Four on International Monetary Affairs and Development

Page 38: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

G 24 Member statesG 24 Member states

Page 39: La Conferenza di Bandung e la nascita del Terzo Mondodocenti.unimc.it/u1.chelatidirar/teaching/2019/20369/files/note-delle... · Riprende il dibattito della Riv. Francese sul terzo

G 24G 24La membership è limitata a 24 paesi, anche se ogni membro dei G77 può prenedere parte alle discussioni

Il G24 è organizzato in tre macro regioni:

•Regione 1- AFRICARegione 1- AFRICA: Algeria, Côte d'Ivoire, Egitto, Etiopia, Gabon, Ghana, Nigeria, Sudafrica e Repubblica Democratica del Congo.

Regione 2 - AMERICA LATINA e CARAIBIRegione 2 - AMERICA LATINA e CARAIBI: Argentina, Brasile, Colombia, Guatemala, Mexico, Peru, Trinidad e Tobago, e Venezuela.

Regione 3 - ASIARegione 3 - ASIA: India, Iran, Libano, Pakistan, Filippine, Sri Lanka e Siria.


Recommended