+ All Categories
Home > Documents > LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa...

LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: ferdinanda-gori
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
27
LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009
Transcript
Page 1: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

LA CORTE DEI CONTI EUROPEA

13/01/2009

Page 2: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

AVVISO

I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Page 3: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Missione della Corte

La missione della Corte dei conti europea consiste nell'espletare un audit indipendente sulla riscossione e sull'utilizzo dei fondi dell'Unione europea e così valutare il modo in cui le istituzioni europee assolvono le proprie funzioni.

La Corte esamina se le operazioni finanziarie sono state registrate correttamente, nonché eseguite in maniera legittima e regolare e gestite con l'intento di conseguire economia, efficienza ed efficacia.

Tramite i propri lavori la Corte si prefigge di contribuire al miglioramento della gestione finanziaria dei fondi dell'Unione europea a tutti i livelli, in modo da garantire ai cittadini dell'Unione che il loro utilizzo sia ottimale.

La Corte rende noti i risultati dei suoi lavori pubblicando tempestivamente relazioni pertinenti ed obiettive.

Page 4: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Potere legislativo

Parlamento europeo785 membri

Potere giudiziario

Corte di giustizia delleComunità europee

27 Giudici8 Avvocati generali

Potere esecutivo

Commissione europea27 Membri

Potere legislativo

Consiglio dell’Unione europeaMinistri dei

27 Stati membri

Controllo esterno

Corte dei conti europea27 Membri

Le istituzioni dell'Unione europea

Page 5: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Le CE (ex CEE, CECA ed Euratom) coprono la maggiorparte delle politiche comuni, ad esempio:• concorrenza, mercato unico, euro, immigrazione (senza impatto diretto sul bilancio)• agricoltura, ricerca, politiche sociali, aiuto allo sviluppo

Posizione dell’UE sui conflitti armati, i diritti umani, ecc.• Alto rappresentante per la PESC• rafforzamento della sicurezza dell’Unione• mantenimento della pace• sviluppo e consolidamento della democrazia

Creazione di uno spaziodi libertà, sicurezza egiustizia

•Europol•Eurojust

Comunità europee Politica estera e di sicurezza comune

Cooperazionegiudiziaria e di polizia

in materia penale

L’UNIONE EUROPEA

I TRE PILASTRI DELL'UE

I TRATTATI

Page 6: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Luglio 1975 Trattato di Bruxelles, istituzione della Corte dei conti europea (CCE)

Ottobre 1977 La CCE inizia la sua attività

Febbraio 1992 Trattato di Maastricht, la CCE diventa un’istituzione comunitaria; viene introdotta la dichiarazione di affidabilità

Ottobre 1997 Trattato di Amsterdam, estensione dei poteri di controllo della CCE al secondo e terzo pilastro dell’UE e conferimento deldiritto aggiuntivo di adire la Corte di giustizia

Febbraio 2001 Trattato di Nizza, designazione di un Membro per Stato membro, introduzione di un sistema camerale, possibilità di presentare dichiarazioni di affidabilità specifiche per singoli settori di attività

Cronologia

Page 7: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

• Corte composta da 27 Membri

un Membro per ciascuno Stato membro, nominato per un periodo di

6 anni, rinnovabile

• Presidente

eletto dai Membri al loro interno per un mandato di 3 anni, rinnovabile

• Segretario generale

nominato dalla Corte per un mandato di 6 anni, rinnovabile

• Personale totale in organico al settembre 2007: 915

Settori di controllo: 355, gabinetti dei Membri: 160,

amministrazione: 238, traduzione: 162

Struttura

Page 8: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

PRESIDENZASupervisione dell’assolvimento della missione della Corte.

Relazioni con le istituzioni comunitarie ed altre. Affari giuridici. [Politica dell’informazione.] Audit interno.

GRUPPI DI AUDIT

I Conservazione e gestione delle risorse naturaliII Politiche strutturali, Trasporti, Ricerca ed EnergiaIII Azioni esterneIV Risorse proprie, Attività bancarie, Spese di funzionamento,

Istituzioni e organismi comunitari, Politiche interne

GRUPPO CEAD Coordinamento, Comunicazione, Valutazione, Affidabilità e Sviluppo

COMITATO AMMINISTRATIVO (1 Membro per gruppo di audit)Questioni amministrative che richiedono una decisione della Corte

SEGRETARIATO GENERALERisorse umane, Informatica e Telecomunicazioni, Finanze e Amministrazione, Servizio di traduzione, Segretariato della Corte

COMITATO DI AUDIT (3 Membri e un esperto esterno)Il revisore interno della Corte riferisce al comitato di audit

Page 9: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Il ruolo della Corte

Articolo 248, paragrafo 4 del trattato CE:

“[La Corte] assiste il Parlamento europeo e il Consiglio nell’esercizio della loro funzione di controllo dell’esecuzione del bilancio.”

• il revisore esterno dell’UE

• la Corte non ha funzioni giurisdizionali

• un organo collegiale che adotta relazioni e pareri...

• ... che non sono giuridicamente vincolanti, ma aiutano i responsabili della gestione delle finanze dell’UE...

Page 10: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Compiti della Corte

Articolo 248 del trattato CE:

• esaminare i conti dell’UE (rendiconti finanziari)

• controllare la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell’UE

• presentare una dichiarazione di affidabilità (‘DAS’) al Parlamento europeo e al Consiglio

• controllare la sana gestione finanziaria

• formulare pareri

Page 11: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Ruolo dei Membri

Il ruolo principale di un Membro consiste nella supervisione dei compiti di audit specifici dei quali è responsabile, seguendo cioè la pianificazione e la realizzazione di tali compiti.

• di concerto con i colleghi, definisce la strategia della Corte

• di concerto con i colleghi, si pronuncia sulle relazioni e sui pareri formulati dalla Corte

• rappresenta la Corte nel quadro dei compiti a lui affidati

• rappresenta la Corte presso la nazione d’origine

Page 12: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Ambito dell'audit

• Bilancio generale dell’Unione europea (comprese l’assunzione e l’erogazione di prestiti da questo garantiti)

nonché:

• Fondi europei di sviluppo (FES)

• Agenzie e organismi UE

• Scuole europee

• Banca centrale europea

Page 13: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Bilancio generale 2009 – Entrate

Totale: 133,8 miliardi di euro17%

17%

65%

1%

Dazi doganali e diritti agricoli

Imposta sul valore aggiunto

Reddito nazionale lordo dei Paesi membri dell'Unione europea

Altre entrate

Page 14: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Bilancio generale 2009 – SpeseTotale: 133,8 miliardi di euro

42%

45%

1%6%6%

Crescita sostenibile (competitività, coesione tra le regioni)

Risorse naturali (ambiente e sviluppo rurale: spese agricole e aiuti diretti)

Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia

L'Unione europea come partner mondiale

Amministrazione

Page 15: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Tipi di audit e di controlli

Audit finanziario: affidabilità dei conti

• Audit finanziario/Controllo di conformità: legittimità e

regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti

• Controllo della sana gestione finanziaria o controllo di

gestione: impiego ottimale delle risorse

Page 16: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

L'audit finanziario: Affidabilità dei conti

• L’obiettivo è ottenere elementi sufficienti attestanti che tutte le operazioni

e tutti gli elementi dell’attivo e del passivo sono stati contabilizzati in

maniera integrale, corretta e precisa e presentati fedelmente nei

rendiconti finanziari.

• La Commissione è il custode delle finanze pubbliche ed è tenuta a

rendere conto con precisione della loro gestione.

• Un elemento importante dell’accountability (obbligo di render conto) nei

confronti dei cittadini europei.

Page 17: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

L'audit finanziario: Legittimità e regolarità

• L’obiettivo è ottenere elementi sufficienti attestanti che le operazioni di

entrata e di spesa relative al bilancio dell’UE sono state eseguite

conformemente alla normativa vigente e sono contabilizzate in maniera

integrale e corretta.

Page 18: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Il controllo della sana gestione finanziaria

Il controllo di gestione

• L’obiettivo è ottenere elementi sufficienti attestanti che i fondi della

Comunità sono stati gestiti in maniera economica, efficiente ed

efficace, massimizzando cioè i risultati ottenuti per un dato input oppure

riducendo il più possibile i fondi spesi per raggiungere un determinato

obiettivo.

Page 19: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Metodo di audit

Il metodo dei test di convalida comporta la verifica diretta delle operazioni,

per esprimere un giudizio, spesso su basi statistiche, sulla legittimità o sulla

regolarità delle operazioni o sull’uso ottimale delle risorse;

oppure...

Il metodo di audit basato sull’analisi dei sistemi esamina l’efficacia dei

sistemi di controllo interno al fine di accertare che i fondi del bilancio

comunitario siano ben spesi. Se tale analisi mostra che i sistemi funzionano in

maniera efficace, è possibile ridurre la quantità dei test di convalida sulle

operazioni.

Vantaggio: quest’ultimo approccio può essere più efficiente e consente di

individuare le carenze dei sistemi e di suggerire miglioramenti.

Page 20: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Metodo di audit• Per svolgere l’audit, occorre ottenere elementi probatori diretti relativi

all’oggetto del controllo. Poiché non è possibile verificare ogni anno tutte

le operazioni, si ricorre spesso al campionamento statistico per

selezionare una popolazione rappresentativa di operazioni.

• Nello svolgere i propri audit, la Corte presta particolare attenzione ai

sistemi di controllo interno destinati a garantire che i fondi comunitari

siano ben spesi.

• Se le verifiche di audit mostrano che i sistemi funzionano in maniera

efficace, è possibile ridurre la quantità di test diretti di convalida sulle

operazioni.

• Alla luce delle carenze dei sistemi emerse a seguito degli audit, vengono

formulate raccomandazioni su possibili miglioramenti, per contribuire così

attivamente a migliorare la gestione finanziaria.

Page 21: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

I poteri di audit della Corte

• Verifiche documentali e controlli in loco presso le istituzioni europee,

nonché presso le amministrazioni degli Stati membri e dei paesi

beneficiari, fino al beneficiario finale.

• Gli auditor possono richiedere in qualsiasi momento tutti i documenti

ritenuti necessari ai fini dell’audit.

Page 22: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Le frodi

• La responsabilità in materia di prevenzione o individuazione e

correzione di frodi compete ai responsabili della gestione e dell’esecuzione

delle politiche dell’Ue, ossia alla Commissione.

• La Corte non dispone dei poteri speciali necessari per individuare tutti i casi

di frode.

• La Corte, quale revisore esterno, controlla le misure adottate dai

responsabili della gestione, compreso l’OLAF.

• Le normali procedure di audit individuano elementi indicatori di frode.

I casi di frode reali o presunti sono trasmessi all’OLAF, che ha la

responsabilità di darvi seguito a livello dell’UE e degli Stati membri.

Page 23: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Organizzazione dei lavori di audit

Studio preliminare

Piano dettagliato dell’audit

Procedura del contraddittorio con l’entità controllata

Programma di lavoro annuale e pluriennale

Pubblicazione della relazione

Verifiche di audit in loco

Page 24: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

PubblicazioniPubblicazioni

• Relazione annuale: dichiarazione di affidabilità, osservazioni

sull’esecuzione del bilancio dell’UE e dei Fondi europei di sviluppo

• Relazioni annuali specifiche: relative a ciascun organismo o agenzia

dell’UE

• Relazioni speciali: su specifici settori di bilancio o su temi gestionali

• Pareri: su disposizioni normative, nuove o modificate, che hanno un impatto

finanziario

Page 25: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

L'impatto dei lavori della Corte

Contribuiscono a migliorare la gestione finanziaria dell’Unione europea:

• I lavori della Corte vengono utilizzati dal Parlamento europeo nell’ambito

della procedura di discarico (su raccomandazione del Consiglio)

• Le istituzioni dell’Unione introducono miglioramenti sulla base delle

raccomandazioni della Corte

• La Corte verifica sistematicamente se siano state adottate adeguate misure

correttive e presenta le proprie conclusioni nella relazione annuale

Page 26: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

Collaborazione con le istituzioni superiori di controllo nazionali

(ISC)

• Le visite di controllo negli Stati membri sono effettuate in collaborazione con le ISC (o con altri servizi nazionali competenti).

• La Corte dei conti e le ISC cooperano in uno spirito di reciproca fiducia, pur mantenendo la loro indipendenza.

• Riunioni regolari coi presidenti delle ISC (Comitato di contatto) / gruppi di lavoro / audit congiunti, ecc.

Page 27: LA CORTE DEI CONTI EUROPEA 13/01/2009. AVVISO I pareri e le opinioni espressi dal relatore in questa presentazione non impegnano la Corte dei conti europea.

www.eca.europa.euwww.eca.europa.eu


Recommended