+ All Categories
Home > Documents > LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN...

LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: graziella-palmisano
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALL’ADVOCACY PLANNING ALLA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALL’ADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE COME PROCESSO DI MOBILITAZIONE SOCIALE PIANIFICAZIONE COME PROCESSO DI MOBILITAZIONE SOCIALE 3. UN APPROCCIO ISTITUZIONALE: LA PIANIFICAZIONE 3. UN APPROCCIO ISTITUZIONALE: LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA COME FORMA DI PERSUASIONE, RICERCA DEL COLLABORATIVA COME FORMA DI PERSUASIONE, RICERCA DEL CONSENSO E MARKETING TERRITORIALE. FORMA DI CONSENSO E MARKETING TERRITORIALE. FORMA DI CONTRATTAZIONE E NEGOZIAZIONE DI INTERESSI DIFFERENTI CONTRATTAZIONE E NEGOZIAZIONE DI INTERESSI DIFFERENTI 4. LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E INTERATTIVA PER UNA 4. LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E INTERATTIVA PER UNA SOCIETA’ IN RETE SOCIETA’ IN RETE
Transcript
Page 1: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVOPROCESSO COLLABORATIVO

1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA

2. UN APPROCCIO RADICALE: DALL’ADVOCACY PLANNING ALLA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALL’ADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE COME PROCESSO DI MOBILITAZIONE SOCIALEPIANIFICAZIONE COME PROCESSO DI MOBILITAZIONE SOCIALE

3. UN APPROCCIO ISTITUZIONALE: LA PIANIFICAZIONE 3. UN APPROCCIO ISTITUZIONALE: LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA COME FORMA DI PERSUASIONE, RICERCA DEL COLLABORATIVA COME FORMA DI PERSUASIONE, RICERCA DEL CONSENSO E MARKETING TERRITORIALE. FORMA DI CONSENSO E MARKETING TERRITORIALE. FORMA DI CONTRATTAZIONE E NEGOZIAZIONE DI INTERESSI DIFFERENTICONTRATTAZIONE E NEGOZIAZIONE DI INTERESSI DIFFERENTI

4. LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E INTERATTIVA PER UNA 4. LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E INTERATTIVA PER UNA SOCIETA’ IN RETESOCIETA’ IN RETE

Page 2: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA

Una lettura comparata della bibliografia e dei casi osservati, rivela Una lettura comparata della bibliografia e dei casi osservati, rivela

interpretazioni variegate e diversificate di un approccio al piano di tipo interpretazioni variegate e diversificate di un approccio al piano di tipo

collaborativo e/o partecipativo.collaborativo e/o partecipativo.

Le aggettivazioni del termine “pianificazione” utilizzate per Le aggettivazioni del termine “pianificazione” utilizzate per

contraddistinguere particolari sfumature di approcci sostanzialmente contraddistinguere particolari sfumature di approcci sostanzialmente

simili, sono molteplici, per lo più di origine anglosassone.simili, sono molteplici, per lo più di origine anglosassone.

Page 3: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

- - “pianificazione di parte”“pianificazione di parte” (advocacy planning) proposta da Paul Davidoff (1965), (advocacy planning) proposta da Paul Davidoff (1965),

antesignana di questo approccio;antesignana di questo approccio;

- - “pianificazione equitaria”“pianificazione equitaria”,, come sperimentata nell’esperienza fondamentale di come sperimentata nell’esperienza fondamentale di

Cleveland negli USA nella prima metà degli anni ’70 (Krumholz and Forester, 1992);Cleveland negli USA nella prima metà degli anni ’70 (Krumholz and Forester, 1992);

- - “pianificazione transattiva”“pianificazione transattiva” (Friedmann, 1973);(Friedmann, 1973);

- - “pianificazione partecipativa”“pianificazione partecipativa” (Friedmann, 1993); (Friedmann, 1993);

- - “pianificazione radicale”“pianificazione radicale” (Grabow and Allen, 1973; Friedmann, 1993) più critica (Grabow and Allen, 1973; Friedmann, 1993) più critica

nei confronti delle moderne modalità di attuazione disciplinare;nei confronti delle moderne modalità di attuazione disciplinare;

Page 4: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

- - “pianificazione comunicativa”“pianificazione comunicativa” (Forester, 1989; Sager, 1994; Innes, 1995) che si (Forester, 1989; Sager, 1994; Innes, 1995) che si

collega anche nel nome alle teorie Habermasiane (Habermas, 1981), che costituiscono collega anche nel nome alle teorie Habermasiane (Habermas, 1981), che costituiscono

la base concettuale comune a tutto questo ambito disciplinare;la base concettuale comune a tutto questo ambito disciplinare;

- - “pianificazione deliberativa”“pianificazione deliberativa” (Forester, 1999);(Forester, 1999);

- - “pianificazione multiculturale”“pianificazione multiculturale” (Sandercock, 1998), più attenta agli aspetti (Sandercock, 1998), più attenta agli aspetti

pluralistici nella volontà esplicita di porre attenzione alle esigenze dei nuovi abitanti pluralistici nella volontà esplicita di porre attenzione alle esigenze dei nuovi abitanti

delle “cosmopoli” occidentali;delle “cosmopoli” occidentali;

- - “pianificazione per le comunità”“pianificazione per le comunità” (Becker, Kelly, So, 2000; Wates, 2000);(Becker, Kelly, So, 2000; Wates, 2000);

Page 5: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

- - “pianificazione consensuale”“pianificazione consensuale” (Ashworth, Voogd, 1990; Woltjer, 2000) dove (Ashworth, Voogd, 1990; Woltjer, 2000) dove

maggiore è l’attenzione posta agli aspetti negoziali del piano e alla ricerca del maggiore è l’attenzione posta agli aspetti negoziali del piano e alla ricerca del

consenso, come presupposto alla base dell’approccio che ha trovato numerose consenso, come presupposto alla base dell’approccio che ha trovato numerose

applicazioni nei programmi di rigenerazione urbana promossi dalla Unione Europea;applicazioni nei programmi di rigenerazione urbana promossi dalla Unione Europea;

- - “pianificazione collaborativa”“pianificazione collaborativa” (Haley, 1997), che può ritenersi la più idonea ad (Haley, 1997), che può ritenersi la più idonea ad

esplicitare in modo immediatamente comprensibile gli aspetti principali delle esplicitare in modo immediatamente comprensibile gli aspetti principali delle

sfumature di approccio qui evidenziate.sfumature di approccio qui evidenziate.

Page 6: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

La maggior parte delle interpretazioni di questo approccio al piano si possono ricondurre, La maggior parte delle interpretazioni di questo approccio al piano si possono ricondurre,

soprattutto per comodità espositiva, essenzialmente a due tipologie: soprattutto per comodità espositiva, essenzialmente a due tipologie:

1.1. un approccio di tipo un approccio di tipo radicaleradicale

2.2. un approccio di tipo un approccio di tipo istituzionale.istituzionale.

Di queste due sfumature, si cercherà di enucleare gli elementi fondamentali, che diverranno Di queste due sfumature, si cercherà di enucleare gli elementi fondamentali, che diverranno

i cardini teorici utili per guidare l’individuazione e la strutturazione di metodi e strumenti i cardini teorici utili per guidare l’individuazione e la strutturazione di metodi e strumenti

di supporto alla pianificazione collaborativa, di cui entrambi sono parte integrante nei loro di supporto alla pianificazione collaborativa, di cui entrambi sono parte integrante nei loro

aspetti principali.aspetti principali.

Page 7: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2. UN APPROCCIO RADICALE: DALL’ADVOCACY 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALL’ADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE COME PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE COME PROCESSO DI MOBILITAZIONE SOCIALEPROCESSO DI MOBILITAZIONE SOCIALE

2.1 Dall’advocacy planning alla pianificazione comunicativa2.1 Dall’advocacy planning alla pianificazione comunicativa

2.1.1 Advocacy planning2.1.1 Advocacy planning

Una delle più note esperienze di pianificazione partecipata si ritrova nell’ambito delle Una delle più note esperienze di pianificazione partecipata si ritrova nell’ambito delle

pratiche statunitensi degli anni ’60, sviluppate per far fronte alla povertà in ambito pratiche statunitensi degli anni ’60, sviluppate per far fronte alla povertà in ambito

urbano (Crosta, 1976). Per l’implementazione dei programmi si adottò la formula urbano (Crosta, 1976). Per l’implementazione dei programmi si adottò la formula

dell’Advocacy Planning proposta da Davidoff, che prevedeva la partecipazione diretta dell’Advocacy Planning proposta da Davidoff, che prevedeva la partecipazione diretta

del “povero” al processo di pianificazione, coadiuvata dall’azione di “difesa” di un del “povero” al processo di pianificazione, coadiuvata dall’azione di “difesa” di un

professionista, in analogia a quanto avviene in un procedimento giudiziario (secondo la professionista, in analogia a quanto avviene in un procedimento giudiziario (secondo la

tradizione statunitense).tradizione statunitense).

Page 8: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Il pianificatore, oltre agli aspetti prettamente tecnici, si premurava di predisporre Il pianificatore, oltre agli aspetti prettamente tecnici, si premurava di predisporre

differenti ipotesi di piano, da confrontare con ulteriori alternative messe a punto differenti ipotesi di piano, da confrontare con ulteriori alternative messe a punto

da altri gruppi portatori d’interesse. da altri gruppi portatori d’interesse.

L’idea alla base della pianificazione “di parte”, era che tutti coloro i quali non L’idea alla base della pianificazione “di parte”, era che tutti coloro i quali non

erano rappresentati lo sarebbero stati attraverso la figura dell’advocacy planner, erano rappresentati lo sarebbero stati attraverso la figura dell’advocacy planner,

che avrebbe portato le necessità e i bisogni dei quartieri emarginati, periferici sul che avrebbe portato le necessità e i bisogni dei quartieri emarginati, periferici sul

tavolo decisionale degli attori istituzionali (Sandercock, 1998).tavolo decisionale degli attori istituzionali (Sandercock, 1998).

Page 9: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Il tecnico e la sua correttezza professionale, diventano la garanzia dello svolgimento di una Il tecnico e la sua correttezza professionale, diventano la garanzia dello svolgimento di una

funzione utile alla società, investendo l’urbanistica di una missione sociale in cui mettere a funzione utile alla società, investendo l’urbanistica di una missione sociale in cui mettere a

fuoco le molteplici esigenze dei “senza voce” del processo di piano. fuoco le molteplici esigenze dei “senza voce” del processo di piano.

Ad esempio, una delle necessità maggiormente sentite era rendere facilmente accessibili a Ad esempio, una delle necessità maggiormente sentite era rendere facilmente accessibili a

tutti i cittadini le informazioni relative al processo di piano, togliendo il privilegio ai soli tutti i cittadini le informazioni relative al processo di piano, togliendo il privilegio ai soli

esperti (Morris, Rein, 1976), mentre nello stesso tempo, la crescente attenzione, almeno a esperti (Morris, Rein, 1976), mentre nello stesso tempo, la crescente attenzione, almeno a

livello di intenzioni, verso una società intesa pluralista, conduceva all’elaborazione di una livello di intenzioni, verso una società intesa pluralista, conduceva all’elaborazione di una

preventiva “analisi del cliente” cui il processo si rivolgeva.preventiva “analisi del cliente” cui il processo si rivolgeva.

Page 10: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2.1.2 Equity planning2.1.2 Equity planning

Un caso rappresentativo del nuovo ruolo assunto dal planner si ha nella nota Un caso rappresentativo del nuovo ruolo assunto dal planner si ha nella nota

esperienza di “equity planning” realizzata a Cleveland durante gli anni ’60, esperienza di “equity planning” realizzata a Cleveland durante gli anni ’60,

all’interno di un’agenzia pubblica di pianificazione comunale. all’interno di un’agenzia pubblica di pianificazione comunale.

L’individuazione esplicita di obiettivi come “equità e giustizia redistributiva”, trova L’individuazione esplicita di obiettivi come “equità e giustizia redistributiva”, trova

rispondenza nella figura di un pianificatore che rivendica “speciali capacità rispondenza nella figura di un pianificatore che rivendica “speciali capacità

nell’influenzare gli esiti delle decisioni pubbliche”, in base alla propria personale nell’influenzare gli esiti delle decisioni pubbliche”, in base alla propria personale

determinazione nel perseguire obiettivi ritenuti equi (Kaufman, 1982).determinazione nel perseguire obiettivi ritenuti equi (Kaufman, 1982).

Page 11: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Cleveland ed altre esperienze analoghe, se sono state capaci di conferire visibilità e Cleveland ed altre esperienze analoghe, se sono state capaci di conferire visibilità e

concretezza a temi fino ad allora di carattere per lo più teorico, non si sono concretezza a temi fino ad allora di carattere per lo più teorico, non si sono

dimostrate particolarmente efficaci nel perseguire l’obiettivo di un reale dimostrate particolarmente efficaci nel perseguire l’obiettivo di un reale

rinnovamento della disciplina pianificatoria, in modo aderente alle necessità degli rinnovamento della disciplina pianificatoria, in modo aderente alle necessità degli

utenti più “deboli”. utenti più “deboli”.

L’eccessiva enfasi fornita al ruolo del pianificatore e alle nuove competenze di cui si L’eccessiva enfasi fornita al ruolo del pianificatore e alle nuove competenze di cui si

doveva dotare, non spostavano gran che i limiti entro i quali si muoveva la doveva dotare, non spostavano gran che i limiti entro i quali si muoveva la

pianificazione razional-comprensiva, che costituiva il paradigma disciplinare pianificazione razional-comprensiva, che costituiva il paradigma disciplinare

dominante.dominante.

Page 12: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

L’esperienza dell’advocacy planning ha, in ogni caso, costituito il punto di partenza L’esperienza dell’advocacy planning ha, in ogni caso, costituito il punto di partenza

per molti pianificatori, che nel seguito della loro carriera accademica e professionale per molti pianificatori, che nel seguito della loro carriera accademica e professionale

sono giunti a conclusioni differenti, spesso più radicali, come descritto dalla sono giunti a conclusioni differenti, spesso più radicali, come descritto dalla

Sandercock (1998) nella sua storia della pianificazione multiculturale. Sandercock (1998) nella sua storia della pianificazione multiculturale.

L’esperienza dell’advocacy planning o dell’equity planning, ha portato alcuni di L’esperienza dell’advocacy planning o dell’equity planning, ha portato alcuni di

questi pianificatori ad approfondire il ruolo della conoscenza locale e delle abitudini questi pianificatori ad approfondire il ruolo della conoscenza locale e delle abitudini

e tradizioni presenti sul territorio nella pianificazione.e tradizioni presenti sul territorio nella pianificazione.

Page 13: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2.1.3 Pianificazione transattiva2.1.3 Pianificazione transattiva

Nel noto testo del 1973 Nel noto testo del 1973 Retracking AmericaRetracking America, John Friedmann, descrisse i conflitti , John Friedmann, descrisse i conflitti

emergenti nei processi di piano nelle periferie urbane e nei programmi di emergenti nei processi di piano nelle periferie urbane e nei programmi di

assistenza allo sviluppo condotti in America Latina, tra conoscenza esperta frutto assistenza allo sviluppo condotti in America Latina, tra conoscenza esperta frutto

di studi e pratiche specifiche e conoscenza personale derivante dall’esperienza dei di studi e pratiche specifiche e conoscenza personale derivante dall’esperienza dei

luoghi. luoghi.

Page 14: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Egli descrisse la crescente distanza tra i cosiddetti esperti e i loro clienti, distanza Egli descrisse la crescente distanza tra i cosiddetti esperti e i loro clienti, distanza

esacerbata dall’inaccessibilità del linguaggio con il quale i professionisti esacerbata dall’inaccessibilità del linguaggio con il quale i professionisti

abitualmente formulavano i problemi, ritenendo che le due forme di conoscenza abitualmente formulavano i problemi, ritenendo che le due forme di conoscenza

dovessero essere integrate in un processo di mutuo apprendimento, dovessero essere integrate in un processo di mutuo apprendimento,

sviluppando relazioni personali tra clienti ed esperti, attraverso l’adozione di ciò sviluppando relazioni personali tra clienti ed esperti, attraverso l’adozione di ciò

che definì uno stile transattivo di pianificazione (Friedmann, 1993; Sandercock, che definì uno stile transattivo di pianificazione (Friedmann, 1993; Sandercock,

1998). 1998).

Page 15: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2.1.4 Pianificazione comunicativa2.1.4 Pianificazione comunicativa

Le problematiche legate al linguaggio, alla sua strutturazione, ed al suo utilizzo nel Le problematiche legate al linguaggio, alla sua strutturazione, ed al suo utilizzo nel

processo di piano, furono successivamente affrontate e messe al centro del dibattito processo di piano, furono successivamente affrontate e messe al centro del dibattito

disciplinare negli anni ’80 da un gruppo di pianificatori statunitensi ispirati disciplinare negli anni ’80 da un gruppo di pianificatori statunitensi ispirati

principalmente dal lavoro di John Forester, principalmente dal lavoro di John Forester, Planning in the face of powerPlanning in the face of power (1989). (1989).

Page 16: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Partendo da una critica della razionalità funzionalista che caratterizzava la Partendo da una critica della razionalità funzionalista che caratterizzava la

pianificazione di quegli anni e basandosi sulle teorie di una razionalità comunicativa pianificazione di quegli anni e basandosi sulle teorie di una razionalità comunicativa

come enunciate da Jurgen Habermas (1981) (che, per far fronte alla crisi di legittimità come enunciate da Jurgen Habermas (1981) (che, per far fronte alla crisi di legittimità

delle democrazie contemporanee, prospettava un ruolo dialogico delle istituzioni nei delle democrazie contemporanee, prospettava un ruolo dialogico delle istituzioni nei

meccanismi di formazione del consenso), Forester ha sviluppato quella che è definita meccanismi di formazione del consenso), Forester ha sviluppato quella che è definita

pianificazione comunicativa, capace di influenzare quasi tutte le attuali teorie e pianificazione comunicativa, capace di influenzare quasi tutte le attuali teorie e

pratiche di pianificazione. La pianificazione comunicativa risulta più attenta alle pratiche di pianificazione. La pianificazione comunicativa risulta più attenta alle

indagini di tipo qualitativo, alle interpretazioni che gli abitanti forniscono del indagini di tipo qualitativo, alle interpretazioni che gli abitanti forniscono del

territorio in cui vivono, anziché fermarsi alle sole analisi quantitative fornite dagli territorio in cui vivono, anziché fermarsi alle sole analisi quantitative fornite dagli

esperti.esperti.

Page 17: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Per Forester la pianificazione è principalmente una forma di ascolto critico, di Per Forester la pianificazione è principalmente una forma di ascolto critico, di

osservazione di comportamenti e modi di utilizzo del territorio rivolti direttamente agli osservazione di comportamenti e modi di utilizzo del territorio rivolti direttamente agli

utenti finali del piano attraverso questionari. Le modalità di intervento sono basate utenti finali del piano attraverso questionari. Le modalità di intervento sono basate

sull’ascolto e sulle domande e incontri. sull’ascolto e sulle domande e incontri.

Il pianificatore deve, tra le altre competenze, acquisire la capacità di “costruire un Il pianificatore deve, tra le altre competenze, acquisire la capacità di “costruire un

dialogo informato” tra i partecipanti al processo. dialogo informato” tra i partecipanti al processo.

Gran parte delle idee contenute nel pensiero di Forester sono ormai divenute parte Gran parte delle idee contenute nel pensiero di Forester sono ormai divenute parte

integrante degli attuali stili di pianificazione. integrante degli attuali stili di pianificazione.

Page 18: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2.2 La pianificazione come processo di mobilitazione sociale2.2 La pianificazione come processo di mobilitazione sociale

2.2.1 La pianificazione come processo di empowerment2.2.1 La pianificazione come processo di empowerment

Ai temi normalmente al centro dei dibattiti disciplinari dei planners progressisti degli Ai temi normalmente al centro dei dibattiti disciplinari dei planners progressisti degli

anni ’60 in special modo negli USA, si aggiungono e si intrecciano negli anni seguenti anni ’60 in special modo negli USA, si aggiungono e si intrecciano negli anni seguenti

quelli relativi alla “questione ambientale”, causata dal forte sviluppo industriale quelli relativi alla “questione ambientale”, causata dal forte sviluppo industriale

generatosi nei paesi occidentali in quello stesso periodo, con i conseguenti innalzamenti generatosi nei paesi occidentali in quello stesso periodo, con i conseguenti innalzamenti

del livello d’inquinamento e di sfruttamento di risorse scarse o non rinnovabili. del livello d’inquinamento e di sfruttamento di risorse scarse o non rinnovabili.

Nel discusso articolo con cui Grabow ed Heskin (1973) formalizzarono per la prima volta Nel discusso articolo con cui Grabow ed Heskin (1973) formalizzarono per la prima volta

una concezione radicale della pianificazione, si propone l’implementazione di un nuovo una concezione radicale della pianificazione, si propone l’implementazione di un nuovo

paradigma. paradigma.

Page 19: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Sperimentate le disuguaglianze esistenti nella gestione e nella distribuzione del potere, Sperimentate le disuguaglianze esistenti nella gestione e nella distribuzione del potere,

delle opportunità e delle risorse, i pianificatori radicali lavorano per una delle opportunità e delle risorse, i pianificatori radicali lavorano per una

trasformazione strutturale di queste disuguaglianze e per rafforzare (da qui la trasformazione strutturale di queste disuguaglianze e per rafforzare (da qui la

definizione di empowerment utilizzata per questo tipo di dinamiche) coloro che sono definizione di empowerment utilizzata per questo tipo di dinamiche) coloro che sono

sistematicamente privi di capacità contrattuale e negoziale (Peattie, 1994; Sandercock, sistematicamente privi di capacità contrattuale e negoziale (Peattie, 1994; Sandercock,

1998). 1998).

Il suo fondamento, come descritto da uno dei suoi più noti teorici, è la necessità di Il suo fondamento, come descritto da uno dei suoi più noti teorici, è la necessità di

ottenere la progressiva “emancipazione dell’umanità dall’oppressione sociale” e pur ottenere la progressiva “emancipazione dell’umanità dall’oppressione sociale” e pur

assumendo diverse forme, “la pratica radicale procede sperimentalmente attraverso un assumendo diverse forme, “la pratica radicale procede sperimentalmente attraverso un

percorso di apprendimento sociale” (Friedmann, 1993). percorso di apprendimento sociale” (Friedmann, 1993).

Page 20: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Ad una pianificazione incentrata sulle esigenze del “cliente”, si sostituisce una Ad una pianificazione incentrata sulle esigenze del “cliente”, si sostituisce una

pianificazione focalizzata su una “causa”. Il tecnico è motivato da una profonda pianificazione focalizzata su una “causa”. Il tecnico è motivato da una profonda

convinzione ideologica e si batte per la soluzione di un problema sociale ed economico, convinzione ideologica e si batte per la soluzione di un problema sociale ed economico,

cercando l’appoggio politico da parte della comunità (Friedmann, 1992; Peattie, 1994).cercando l’appoggio politico da parte della comunità (Friedmann, 1992; Peattie, 1994).

I percorsi personali e originali di questi pianificatori sono diversi: alcuni traggono I percorsi personali e originali di questi pianificatori sono diversi: alcuni traggono

origine dalle analisi di classe derivate dalle teorie marxiste (David Harvey e Manuel origine dalle analisi di classe derivate dalle teorie marxiste (David Harvey e Manuel

Castells), altri dalle lotte antirazziste degli USA anni ’50 e ’60, altri dalle necessità di Castells), altri dalle lotte antirazziste degli USA anni ’50 e ’60, altri dalle necessità di

emancipazione femminile (Jacqueline Leavitt). emancipazione femminile (Jacqueline Leavitt).

Page 21: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

La questione centrale, però, di tutti questi apporti alla pianificazione rimane sempre la La questione centrale, però, di tutti questi apporti alla pianificazione rimane sempre la

stessa: cosa può fare il pianificatore per affrontare queste disuguaglianze? stessa: cosa può fare il pianificatore per affrontare queste disuguaglianze?

La maggior parte è arrivata ad asserire la necessità di un approccio capace di La maggior parte è arrivata ad asserire la necessità di un approccio capace di

rafforzare dall’interno i gruppi per i quali si schieravano (empowerment) e che tutto rafforzare dall’interno i gruppi per i quali si schieravano (empowerment) e che tutto

ciò andava praticato al di fuori della burocrazia ufficiale (Peattie 1987, 1994), ciò andava praticato al di fuori della burocrazia ufficiale (Peattie 1987, 1994),

connotando la pianificazione in questi contesti come processo di mobilitazione sociale.connotando la pianificazione in questi contesti come processo di mobilitazione sociale.

Page 22: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2.2.2 La pianificazione come mobilitazione sociale2.2.2 La pianificazione come mobilitazione sociale

Le diverse forme di mobilitazione sociale assegnano un ruolo primario alle pratiche Le diverse forme di mobilitazione sociale assegnano un ruolo primario alle pratiche

partecipative, sviluppando un modello nel quale l’interazione tra popolazione locale e partecipative, sviluppando un modello nel quale l’interazione tra popolazione locale e

organi di pianificazione, connotata da un presunto rafforzamento dell’identità collettiva e organi di pianificazione, connotata da un presunto rafforzamento dell’identità collettiva e

dall’autodeterminazione politica e sociale dei soggetti coinvolti, assume la forma dall’autodeterminazione politica e sociale dei soggetti coinvolti, assume la forma

dell’opposizione e della rivendicazione delle proprie capacità progettuali e di dell’opposizione e della rivendicazione delle proprie capacità progettuali e di

“autogestione”. Sembrano appartenere a questo nuovo modello d’intervento, le (ormai non “autogestione”. Sembrano appartenere a questo nuovo modello d’intervento, le (ormai non

più tanto) recenti teorie di sviluppo per i paesi in via di sviluppo elaborate in programmi di più tanto) recenti teorie di sviluppo per i paesi in via di sviluppo elaborate in programmi di

sostegno finanziati dall’ONU, fondate sulla produzione di soluzioni “dal basso” e sostegno finanziati dall’ONU, fondate sulla produzione di soluzioni “dal basso” e

sull’incentivo di attività di auto-costruzione e di self-help da parte delle popolazioni locali sull’incentivo di attività di auto-costruzione e di self-help da parte delle popolazioni locali

(Sachs, 1988).(Sachs, 1988).

Page 23: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

2.2.3 La pianificazione radicale2.2.3 La pianificazione radicale

Per concludere, l’obiettivo della pianificazione “radicale”, specie nelle sue forme più Per concludere, l’obiettivo della pianificazione “radicale”, specie nelle sue forme più

recenti, è ristabilire un controllo sociale sulla tecnica a favore delle minoranze recenti, è ristabilire un controllo sociale sulla tecnica a favore delle minoranze

emarginate, dando voce alle diverse identità razziali, culturali, di genere sessuale, emarginate, dando voce alle diverse identità razziali, culturali, di genere sessuale,

fornendo nuova importanza al concetto di “differenza”, elemento cardine di un nuovo fornendo nuova importanza al concetto di “differenza”, elemento cardine di un nuovo

ideale di pianificazione (Sandercock, 1998). ideale di pianificazione (Sandercock, 1998).

L’identificazione delle modalità con cui riuscire a valorizzare le differenze nei processi L’identificazione delle modalità con cui riuscire a valorizzare le differenze nei processi

di piano, rimane una delle grandi sfide per il prossimo millennio.di piano, rimane una delle grandi sfide per il prossimo millennio.

Page 24: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Questo approccio al Piano ha avuto il grande merito di portare all’attenzione della Questo approccio al Piano ha avuto il grande merito di portare all’attenzione della

disciplina le problematiche delle differenziazioni sociali, in un’epoca (definita da disciplina le problematiche delle differenziazioni sociali, in un’epoca (definita da

alcuni “delle grandi migrazioni”) in cui la presenza crescente di immigrati di varie alcuni “delle grandi migrazioni”) in cui la presenza crescente di immigrati di varie

culture e razze nelle metropoli occidentali materializza sempre più certe esigenze.culture e razze nelle metropoli occidentali materializza sempre più certe esigenze.

Infine, va notato come, nonostante l’importanza data nelle principali opere di questi Infine, va notato come, nonostante l’importanza data nelle principali opere di questi

autori alla pratica, rimane, però, piuttosto esiguo il numero delle concrete applicazioni autori alla pratica, rimane, però, piuttosto esiguo il numero delle concrete applicazioni

di tale approccio, anche se si può valutare rilevante il valore di “orizzonte” di tale approccio, anche se si può valutare rilevante il valore di “orizzonte”

auspicabile, che questo modello detiene nella disciplina pianificatoria.auspicabile, che questo modello detiene nella disciplina pianificatoria.

Page 25: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

3. UN APPROCCIO ISTITUZIONALE: LA 3. UN APPROCCIO ISTITUZIONALE: LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA COME FORMA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA COME FORMA

DI PERSUASIONE, RICERCA DEL CONSENSO E DI PERSUASIONE, RICERCA DEL CONSENSO E MARKETING TERRITORIALE.MARKETING TERRITORIALE.

FORMA DI CONTRATTAZIONE E NEGOZIAZIONE FORMA DI CONTRATTAZIONE E NEGOZIAZIONE DI INTERESSI DIFFERENTIDI INTERESSI DIFFERENTI

3.1 La pianificazione collaborativa come forma di persuasione, propaganda e 3.1 La pianificazione collaborativa come forma di persuasione, propaganda e

marketing territoriale marketing territoriale (qui considerata secondo una accezione piuttosto negativa)(qui considerata secondo una accezione piuttosto negativa)

La prospettiva in cui la pianificazione si basa su “fatti” indiscutibili, è stata ormai La prospettiva in cui la pianificazione si basa su “fatti” indiscutibili, è stata ormai

ampiamente accantonata, mentre è sempre più condivisa l’idea del piano come ampiamente accantonata, mentre è sempre più condivisa l’idea del piano come

processo politico e sociale (Throgmorton, 1993), i cui presupposti sono l’esito di tale processo politico e sociale (Throgmorton, 1993), i cui presupposti sono l’esito di tale

processo. processo.

Page 26: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

3.1.1 La pianificazione come forma di persuasione3.1.1 La pianificazione come forma di persuasione

Throgmorton evidenza il ruolo della pianificazione come lo sforzo di persuadere una Throgmorton evidenza il ruolo della pianificazione come lo sforzo di persuadere una

certa “audience” in specifici contesti, ad accettare le spiegazioni proposte dai certa “audience” in specifici contesti, ad accettare le spiegazioni proposte dai

pianificatori, ad abbracciarne i modelli concettuali ispiratori e a seguirne le azioni pianificatori, ad abbracciarne i modelli concettuali ispiratori e a seguirne le azioni

proposte. proposte.

Secondo l’autore la retorica è una proprietà intrinseca della pianificazione, Secondo l’autore la retorica è una proprietà intrinseca della pianificazione,

pertanto, i pianificatori devono cercare di “creare delle arene in cui facilitare ed pertanto, i pianificatori devono cercare di “creare delle arene in cui facilitare ed

incoraggiare i discorsi pubblici capaci di persuadere” il cliente (Throgmorton, incoraggiare i discorsi pubblici capaci di persuadere” il cliente (Throgmorton,

1993). 1993).

Page 27: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

3.1.2 La pianificazione come propaganda3.1.2 La pianificazione come propaganda

L’attività partecipativa, in quanto coinvolgimento in un’azione di pianificazione dei L’attività partecipativa, in quanto coinvolgimento in un’azione di pianificazione dei

destinatari e dei potenziali utenti, può anche configurare un uso manipolativo e destinatari e dei potenziali utenti, può anche configurare un uso manipolativo e

demagogico della partecipazione da parte di coloro che la promuovono. E’ questo il demagogico della partecipazione da parte di coloro che la promuovono. E’ questo il

caso, in taluni esempi, di partecipazione “istituzionalizzata” (Innes, 1995), promossa caso, in taluni esempi, di partecipazione “istituzionalizzata” (Innes, 1995), promossa

dalle organizzazioni politiche e amministrative con un atteggiamento di tipo dalle organizzazioni politiche e amministrative con un atteggiamento di tipo

“paternalistico” (Susskind, Eliot, 1983), al fine di legittimare le proprie azioni di “paternalistico” (Susskind, Eliot, 1983), al fine di legittimare le proprie azioni di

governo attraverso una costruzione anticipata del consenso su decisioni costruite in governo attraverso una costruzione anticipata del consenso su decisioni costruite in

“pochi” e senza l’apporto di chi poi dovrà subirle.“pochi” e senza l’apporto di chi poi dovrà subirle.

Page 28: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

In questi casi il conseguimento del consenso tramite l’uso di tecniche di mediazione In questi casi il conseguimento del consenso tramite l’uso di tecniche di mediazione

si porrebbe, quindi, come un artificio retorico predisposto dagli apparati si porrebbe, quindi, come un artificio retorico predisposto dagli apparati

governativi, al fine di dissimulare la propria necessità di legittimazione, con la governativi, al fine di dissimulare la propria necessità di legittimazione, con la

propaganda di aspetti innovativi che si vorrebbero portatori di un miglioramento propaganda di aspetti innovativi che si vorrebbero portatori di un miglioramento

della funzione di efficacia della pianificazione. E’ questo il caso di alcuni esempi di della funzione di efficacia della pianificazione. E’ questo il caso di alcuni esempi di

utilizzo di modalità partecipative per attuare un coinvolgimento degli abitanti in utilizzo di modalità partecipative per attuare un coinvolgimento degli abitanti in

scelte politicamente già effettuate come in alcuni esempi di localizzazione di attività scelte politicamente già effettuate come in alcuni esempi di localizzazione di attività

“indesiderate” (Bobbio, Zeppetella, 1999).“indesiderate” (Bobbio, Zeppetella, 1999).

Page 29: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

3.1.3 La pianificazione come marketing territoriale3.1.3 La pianificazione come marketing territoriale

Se le scelte relative agli indirizzi programmatici e alle modalità di attuazione di tali Se le scelte relative agli indirizzi programmatici e alle modalità di attuazione di tali

indirizzi sono già state effettuate, approcci partecipativi possono essere utilizzati per indirizzi sono già state effettuate, approcci partecipativi possono essere utilizzati per

“vendere” le decisioni delle amministrazioni pubbliche con obiettivi e modalità di “vendere” le decisioni delle amministrazioni pubbliche con obiettivi e modalità di

azione analoghi a quelli del marketing. Se, infatti, si assumono la figura del planner azione analoghi a quelli del marketing. Se, infatti, si assumono la figura del planner

e dello staff politico-amministrativo come i “produttori” del piano o del progetto e dello staff politico-amministrativo come i “produttori” del piano o del progetto

(prodotto), gli abitanti sul cui territorio si attuano le scelte come consumatori e il (prodotto), gli abitanti sul cui territorio si attuano le scelte come consumatori e il

processo di costruzione del piano come un processo di “produzione”, si può assistere processo di costruzione del piano come un processo di “produzione”, si può assistere

a ciò che nella letteratura sul marketing è definito market-oriented thinking. a ciò che nella letteratura sul marketing è definito market-oriented thinking.

Page 30: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

L’enfasi data alla promozione di un’idea, piuttosto che alla descrizione delle opzioni L’enfasi data alla promozione di un’idea, piuttosto che alla descrizione delle opzioni

possibili, si traduce spesso nella notevole rilevanza data alla comunicazione nei possibili, si traduce spesso nella notevole rilevanza data alla comunicazione nei

processi di piano, fornendo ai cittadini documenti in cui sono identificate le idee processi di piano, fornendo ai cittadini documenti in cui sono identificate le idee

principali, le strategie, ma più difficilmente le zonizzazioni o la localizzazione delle principali, le strategie, ma più difficilmente le zonizzazioni o la localizzazione delle

attività maggiormente inquinanti o quelle che normalmente sono considerate attività maggiormente inquinanti o quelle che normalmente sono considerate

“indesiderate” dagli abitanti e che potrebbero scatenare forme incontrollate di “indesiderate” dagli abitanti e che potrebbero scatenare forme incontrollate di

sindrome NIMBY (Not In My Back Yard; non nel mio cortile). E’ questo il caso sindrome NIMBY (Not In My Back Yard; non nel mio cortile). E’ questo il caso

dell’odierno indirizzo politico assunto dal governo centrale nella produzione dell’odierno indirizzo politico assunto dal governo centrale nella produzione

energetica attraverso il nucleare (anche se oggi sospeso dopo il recente terremoto del energetica attraverso il nucleare (anche se oggi sospeso dopo il recente terremoto del

Giappone).Giappone).

Page 31: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

3.2 La pianificazione collaborativa come forma di contrattazione e 3.2 La pianificazione collaborativa come forma di contrattazione e

negoziazione di interessi differenti negoziazione di interessi differenti (secondo una accezione più positiva).(secondo una accezione più positiva).

In questa forma dell’approccio collaborativo, l’attenzione è posta sul processo In questa forma dell’approccio collaborativo, l’attenzione è posta sul processo

decisionale visto come attività di competenza degli organi istituzionali, governativi, decisionale visto come attività di competenza degli organi istituzionali, governativi,

che non impongono le proprie politiche ma cercano di costruirle in modo consensuale che non impongono le proprie politiche ma cercano di costruirle in modo consensuale

con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, da quelli istituzionali alle associazioni con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, da quelli istituzionali alle associazioni

di volontariato e rappresentative del terzo settore (Woltjer, 2000), in special modo di volontariato e rappresentative del terzo settore (Woltjer, 2000), in special modo

nelle prime fasi del processo quando bisogna definire le linee strategiche, di indirizzo.nelle prime fasi del processo quando bisogna definire le linee strategiche, di indirizzo.

Page 32: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Esempi evidenti di questo tipo di pianificazione ancora fortemente legato al concetto Esempi evidenti di questo tipo di pianificazione ancora fortemente legato al concetto

di democrazia rappresentativa, si ritrovano ad esempio (almeno nelle prime di democrazia rappresentativa, si ritrovano ad esempio (almeno nelle prime

esperienze) nella letteratura olandese sull’argomento, al punto che, secondo Lijphart esperienze) nella letteratura olandese sull’argomento, al punto che, secondo Lijphart

(1984), questa si può considerare la forma dominante di pianificazione in Olanda. In (1984), questa si può considerare la forma dominante di pianificazione in Olanda. In

questo caso i processi che riescono a coinvolgere ampi e rappresentativi gruppi di questo caso i processi che riescono a coinvolgere ampi e rappresentativi gruppi di

partecipanti in ambito decisionale sono considerati positivamente ed il ruolo del partecipanti in ambito decisionale sono considerati positivamente ed il ruolo del

planner è quello di “facilitatore” e mediatore dei diversi interessi in gioco.planner è quello di “facilitatore” e mediatore dei diversi interessi in gioco.

Page 33: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Tra i suoi compiti principali vi è quello di contribuire alla risoluzione dei conflitti, di Tra i suoi compiti principali vi è quello di contribuire alla risoluzione dei conflitti, di

contribuire alla più ampia diffusione delle informazioni tra i diversi attori, contribuire alla più ampia diffusione delle informazioni tra i diversi attori,

mantenendo la sua tradizionale capacità di fornire un adeguato supporto tecnico. In mantenendo la sua tradizionale capacità di fornire un adeguato supporto tecnico. In

questo contesto sono le istituzioni che si occupano di pianificazione e che cercano di questo contesto sono le istituzioni che si occupano di pianificazione e che cercano di

coinvolgere gruppi rappresentativi di abitanti nel processo al di là delle tradizionali coinvolgere gruppi rappresentativi di abitanti nel processo al di là delle tradizionali

forme di consultazione basate su quelle che in Italia si chiamano osservazioni e/o forme di consultazione basate su quelle che in Italia si chiamano osservazioni e/o

opposizioni al piano, per “utilizzare” la partecipazione nella fase di costruzione delle opposizioni al piano, per “utilizzare” la partecipazione nella fase di costruzione delle

strategie e di valutazione dell’implementazione sul territorio. Si tratta di praticare strategie e di valutazione dell’implementazione sul territorio. Si tratta di praticare

una attività che Forester (1989) definisce “costruzione di senso insieme”.una attività che Forester (1989) definisce “costruzione di senso insieme”.

Page 34: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

3.2.1 Governance3.2.1 Governance

Le istituzioni pubbliche riconoscono una certa autonomia ai diversi attori coinvolti. Le istituzioni pubbliche riconoscono una certa autonomia ai diversi attori coinvolti.

Alle forme autoritarie e conformative di regolazione si sostituiscono così quelle Alle forme autoritarie e conformative di regolazione si sostituiscono così quelle

concertative, cooperative e negoziali tendenzialmente performative (Salone, 1999). concertative, cooperative e negoziali tendenzialmente performative (Salone, 1999).

Nei rapporti interistituzionali e nel rapporto pubblico-privato si afferma la Nei rapporti interistituzionali e nel rapporto pubblico-privato si afferma la

governancegovernance, definita da alcuni come "processo di coordinamento di attori, di gruppi , definita da alcuni come "processo di coordinamento di attori, di gruppi

sociali, di istituzioni per il raggiungimento di obiettivi specifici discussi e definiti sociali, di istituzioni per il raggiungimento di obiettivi specifici discussi e definiti

collettivamente in ambienti frammentati e incerti" (Bagnasco e Le Galès, 1997).collettivamente in ambienti frammentati e incerti" (Bagnasco e Le Galès, 1997).

Page 35: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Altri definiscono la Altri definiscono la governancegovernance come l’insieme delle “nuove forme interattive di come l’insieme delle “nuove forme interattive di

governo nelle quali gli attori privati, le diverse organizzazioni pubbliche, i gruppi o le governo nelle quali gli attori privati, le diverse organizzazioni pubbliche, i gruppi o le

comunità di cittadini o di altri tipi di attori prendono parte alla formulazione della comunità di cittadini o di altri tipi di attori prendono parte alla formulazione della

politica” (Marcou Gérard, Rangeon Francois e Thiebault Jean-Louis). politica” (Marcou Gérard, Rangeon Francois e Thiebault Jean-Louis).

La La Commission on global governanceCommission on global governance, costituita nel 1992 ad opera di Willy Brandt, ha , costituita nel 1992 ad opera di Willy Brandt, ha

definito nel 1995 la definito nel 1995 la governancegovernance come “la somma dei diversi modi in cui gli individui e come “la somma dei diversi modi in cui gli individui e

le istituzioni, pubbliche e private, gestiscono i loro affari comuni. È un processo le istituzioni, pubbliche e private, gestiscono i loro affari comuni. È un processo

continuo di cooperazione e di aggiustamento tra interessi diversi e conflittuali”. continuo di cooperazione e di aggiustamento tra interessi diversi e conflittuali”.

Page 36: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Il passaggio dalla concertazione, tipica modalità di gestione dei conflitti degli anni ’70, Il passaggio dalla concertazione, tipica modalità di gestione dei conflitti degli anni ’70,

alla alla governancegovernance, segna il passaggio da una visione in cui gli attori non istituzionali , segna il passaggio da una visione in cui gli attori non istituzionali

venivano ascoltati a valle del processo decisionale ed il loro ruolo era essenzialmente venivano ascoltati a valle del processo decisionale ed il loro ruolo era essenzialmente

confinato ad una difesa di interessi di parte che potevano eventualmente essere confinato ad una difesa di interessi di parte che potevano eventualmente essere

danneggiati da politiche, programmi e piani costruiti dalle istituzioni, ad una danneggiati da politiche, programmi e piani costruiti dalle istituzioni, ad una

visione in cui i soggetti esterni alle istituzioni sono parte attiva del processo fin dai visione in cui i soggetti esterni alle istituzioni sono parte attiva del processo fin dai

suoi primi passi. suoi primi passi.

Page 37: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

4. LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E INTERATTIVA 4. LA PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E INTERATTIVA PER UNA SOCIETA’ IN RETEPER UNA SOCIETA’ IN RETE

Entrambe le posizioni di pianificazione partecipata su esposte contribuiscono a Entrambe le posizioni di pianificazione partecipata su esposte contribuiscono a

delineare gli aspetti principali di quella che Patsy Healey ha definito pianificazione delineare gli aspetti principali di quella che Patsy Healey ha definito pianificazione

collaborativa che nella interpretazione qui di seguito esposta, si propone di integrare le collaborativa che nella interpretazione qui di seguito esposta, si propone di integrare le

attenzioni dei pianificatori radicali rivolte alla capacità del piano di “accogliere le attenzioni dei pianificatori radicali rivolte alla capacità del piano di “accogliere le

differenze”, con l’enfasi, presente nelle esperienze concrete di pianificazione differenze”, con l’enfasi, presente nelle esperienze concrete di pianificazione

partecipata svolte in un’ottica di “dialettica inclusiva” con le istituzioni (Healey), verso partecipata svolte in un’ottica di “dialettica inclusiva” con le istituzioni (Healey), verso

gli aspetti negoziali e comunicativi. gli aspetti negoziali e comunicativi.

Page 38: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

In questa prospettiva, quindi, il pianificatore si muove all’interno di quei processi In questa prospettiva, quindi, il pianificatore si muove all’interno di quei processi

decisionali che hanno come scopo la definizione di strategie, politiche, programmi, decisionali che hanno come scopo la definizione di strategie, politiche, programmi,

piani, progetti, visti sempre più come il risultato di processi collaborativi plurali, multi-piani, progetti, visti sempre più come il risultato di processi collaborativi plurali, multi-

agente e multi-attore (Barbanente, Borri, 2000; Selicato, 2001; Laurini, 2001). Si tratta agente e multi-attore (Barbanente, Borri, 2000; Selicato, 2001; Laurini, 2001). Si tratta

di processi che necessitano di larghe forme di consenso sulle scelte da implementare ed di processi che necessitano di larghe forme di consenso sulle scelte da implementare ed

esaltano il ruolo della negoziazione come metodo di soluzione dei conflitti insorgenti tra esaltano il ruolo della negoziazione come metodo di soluzione dei conflitti insorgenti tra

interessi differenti.interessi differenti.

Page 39: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

In questo tipo di cultura della prassi pianificatoria, i processi collaborativi, nel campo In questo tipo di cultura della prassi pianificatoria, i processi collaborativi, nel campo

della pianificazione territoriale, possono fermarsi ai livelli istituzionali, allargarsi agli della pianificazione territoriale, possono fermarsi ai livelli istituzionali, allargarsi agli

esponenti più rappresentativi del mondo sociale ed economico (industriali, esponenti più rappresentativi del mondo sociale ed economico (industriali,

rappresentanti sindacali, rappresentanti delle organizzazioni professionali, ecc.), rappresentanti sindacali, rappresentanti delle organizzazioni professionali, ecc.),

coinvolgere direttamente gli abitanti del territorio al quale la pianificazione si rivolge e coinvolgere direttamente gli abitanti del territorio al quale la pianificazione si rivolge e

in alcuni casi partire da questi ultimi per promuovere azioni nuove o per modificare in alcuni casi partire da questi ultimi per promuovere azioni nuove o per modificare

processi istituzionali non condivisi . processi istituzionali non condivisi .

Page 40: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Se tra le tipologie su indicate, le prime sono ormai da considerarsi abituali all’interno Se tra le tipologie su indicate, le prime sono ormai da considerarsi abituali all’interno

delle normali dinamiche pianificatorie promosse dalle istituzioni competenti, le ultime delle normali dinamiche pianificatorie promosse dalle istituzioni competenti, le ultime

segnano la reale novità di questi anni e trovano nell’attuazione delle nuove forme di segnano la reale novità di questi anni e trovano nell’attuazione delle nuove forme di

piano, delineate nei programmi complessi, finanziati attraverso i fondi strutturali piano, delineate nei programmi complessi, finanziati attraverso i fondi strutturali

dell’Unione Europea, una prima concreta possibilità d’applicazione.dell’Unione Europea, una prima concreta possibilità d’applicazione.

Page 41: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Ci si riferisce alle ormai note esperienze dei programmi Urban, dei Progetti Pilota Ci si riferisce alle ormai note esperienze dei programmi Urban, dei Progetti Pilota

Urbani, delle strategie messe a punto all’interno dell’Agenda 21, implementate a vari Urbani, delle strategie messe a punto all’interno dell’Agenda 21, implementate a vari

livelli territoriali (dal regionale al comunale) e alle diverse forme di livelli territoriali (dal regionale al comunale) e alle diverse forme di

programmazione complessa (fra cui: i Programmi Integrati di Intervento, i Programmi programmazione complessa (fra cui: i Programmi Integrati di Intervento, i Programmi

di Riqualificazione Urbana, i Programmi di Recupero Urbano, i Contratti di Quartiere, di Riqualificazione Urbana, i Programmi di Recupero Urbano, i Contratti di Quartiere,

i Programmi di Riqualificazione Urbana e per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio, i i Programmi di Riqualificazione Urbana e per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio, i

Progetti Integrati Territoriali, i Progetti Integrati Settoriali, ecc.).Progetti Integrati Territoriali, i Progetti Integrati Settoriali, ecc.).

Page 42: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

A questo tipo di esperienze in cui sono le istituzioni a cercare la partecipazione e il A questo tipo di esperienze in cui sono le istituzioni a cercare la partecipazione e il

consenso degli abitanti per la definizione di programmi e piani, si affiancano, si consenso degli abitanti per la definizione di programmi e piani, si affiancano, si

integrano e a volte si sovrappongono, le esperienze di pianificazione partecipata “dal integrano e a volte si sovrappongono, le esperienze di pianificazione partecipata “dal

basso”, promosse da gruppi di abitanti che, coagulati da interessi e/o tradizioni e/o basso”, promosse da gruppi di abitanti che, coagulati da interessi e/o tradizioni e/o

modi di vivere e abitare comuni, provano a costruire un progetto di territorio aderente modi di vivere e abitare comuni, provano a costruire un progetto di territorio aderente

alle loro necessità, realizzando anche con il coinvolgimento delle istituzioni un reale alle loro necessità, realizzando anche con il coinvolgimento delle istituzioni un reale

processo di empowerment.processo di empowerment.

Page 43: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

In questo ultimo caso sembrano essere maggiormente proficue all’efficacia, fra le In questo ultimo caso sembrano essere maggiormente proficue all’efficacia, fra le

azioni promosse dagli abitanti, quelle più capaci di integrare al proprio interno le azioni promosse dagli abitanti, quelle più capaci di integrare al proprio interno le

istituzioni o parti di esse come membri della “stessa squadra”, in quello che la Healey istituzioni o parti di esse come membri della “stessa squadra”, in quello che la Healey

chiama dialogo inclusivo (1998), muovendosi in quella che già negli anni ’70 è stata chiama dialogo inclusivo (1998), muovendosi in quella che già negli anni ’70 è stata

denominata progettazione partecipata negoziale (Sclavi et alii, 2002), che opera denominata progettazione partecipata negoziale (Sclavi et alii, 2002), che opera

nell’interfaccia tra approcci istituzionali e radicali e si propone di trasformare i nell’interfaccia tra approcci istituzionali e radicali e si propone di trasformare i

conflitti in occasioni di innovazione istituzionale e sociale. conflitti in occasioni di innovazione istituzionale e sociale.

Page 44: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

4.1 L’approccio istituzionalista 4.1 L’approccio istituzionalista

4.1.1 Comunicazione e dialogo4.1.1 Comunicazione e dialogo

L’approccio istituzionalista alla Healey si basa su alcuni presupposti di base. L’approccio istituzionalista alla Healey si basa su alcuni presupposti di base.

In In primo luogoprimo luogo la collaborazione è vista da parte delle istituzioni come una forma di la collaborazione è vista da parte delle istituzioni come una forma di

distribuzione del potere, realizzata attraverso la comunicazione e il dialogo. Seguendo distribuzione del potere, realizzata attraverso la comunicazione e il dialogo. Seguendo

le argomentazioni di Habermas (1981) e di Forester (1989, 1999), si assume che i le argomentazioni di Habermas (1981) e di Forester (1989, 1999), si assume che i

conflitti tipici della pianificazione affrontati con le armi strategiche dell’apprendimento conflitti tipici della pianificazione affrontati con le armi strategiche dell’apprendimento

sociale si risolvano meglio e con una effettiva condivisione dei risultati che se si sociale si risolvano meglio e con una effettiva condivisione dei risultati che se si

affrontassero con gli strumenti tipici delle grandi battaglie ideologiche. affrontassero con gli strumenti tipici delle grandi battaglie ideologiche.

Page 45: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

4.1.2 Conoscenza tecnica e conoscenza pragmatica4.1.2 Conoscenza tecnica e conoscenza pragmatica

In In secondo luogosecondo luogo, come negli altri approcci alla partecipazione, si enfatizza la rilevanza , come negli altri approcci alla partecipazione, si enfatizza la rilevanza

della conoscenza pragmatica riveniente dalla prassi e dalla conoscenza locale e della conoscenza pragmatica riveniente dalla prassi e dalla conoscenza locale e

giornaliera dei luoghi, equiparata alla conoscenza riveniente dagli esperti dei diversi giornaliera dei luoghi, equiparata alla conoscenza riveniente dagli esperti dei diversi

settori disciplinari che lavorano normalmente sul territorio. La conoscenza tecnica e settori disciplinari che lavorano normalmente sul territorio. La conoscenza tecnica e

quella locale sono viste come un bagaglio da acquisire nella sua interezza, evitando quella locale sono viste come un bagaglio da acquisire nella sua interezza, evitando

distorsioni delle diverse prospettive che da esse rivengono, attraverso un uso corretto distorsioni delle diverse prospettive che da esse rivengono, attraverso un uso corretto

della comunicazione riprendendo, in questo modo alcune delle posizioni di Shon (1983).della comunicazione riprendendo, in questo modo alcune delle posizioni di Shon (1983).

Page 46: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

4.1.3 Fiducia e comprensione delle differenze4.1.3 Fiducia e comprensione delle differenze

In In terzo luogoterzo luogo, la costruzione del consenso è il frutto di un accresciuto livello di , la costruzione del consenso è il frutto di un accresciuto livello di

informazione, di fiducia negli attori coinvolti nel processo e di una maggiore informazione, di fiducia negli attori coinvolti nel processo e di una maggiore

comprensione delle relazioni esistenti tra i partecipanti, che rappresentano il vero comprensione delle relazioni esistenti tra i partecipanti, che rappresentano il vero

capitale sociale e politico costruito in questi sforzi collaborativi. Inoltre, integrando in capitale sociale e politico costruito in questi sforzi collaborativi. Inoltre, integrando in

una dialettica inclusiva i diversi modi di vivere il territorio dei molteplici attori che lo una dialettica inclusiva i diversi modi di vivere il territorio dei molteplici attori che lo

abitano, portatori di differenti culture, queste pratiche di costruzione del consenso abitano, portatori di differenti culture, queste pratiche di costruzione del consenso

modificano le stesse visioni di territorio, trasformandone le relazioni costitutive e modificano le stesse visioni di territorio, trasformandone le relazioni costitutive e

diventando in questo modo potenti forme di mobilitazione sociale. diventando in questo modo potenti forme di mobilitazione sociale.

Page 47: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

4.1.3 Etica comunicativa4.1.3 Etica comunicativa

InfineInfine, nella gestione dei conflitti assume un ruolo predominante l’etica comunicativa , nella gestione dei conflitti assume un ruolo predominante l’etica comunicativa

delineata nei lavori di Habermas, i cui aspetti peculiari rinviano al carattere di delineata nei lavori di Habermas, i cui aspetti peculiari rinviano al carattere di

trasparenza, sincerità e fiducia attraverso cui si possono instaurare concrete relazioni trasparenza, sincerità e fiducia attraverso cui si possono instaurare concrete relazioni

dialogiche nel processo di piano (tra politici e pianificatori; tra politici, pianificatori e dialogiche nel processo di piano (tra politici e pianificatori; tra politici, pianificatori e

forze sociali ed economiche; tra politici, pianificatori, forze sociali ed economiche e forze sociali ed economiche; tra politici, pianificatori, forze sociali ed economiche e

abitanti nelle loro differenti forme associative). abitanti nelle loro differenti forme associative).

Page 48: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Un supporto importante per soddisfare le necessità di comunicazione nei processi Un supporto importante per soddisfare le necessità di comunicazione nei processi

decisionali multiagente, migliorando l’accesso e il livello informativo e, quindi, la decisionali multiagente, migliorando l’accesso e il livello informativo e, quindi, la

conoscenza delle questioni rilevanti e delle dinamiche processuali, può essere fornito conoscenza delle questioni rilevanti e delle dinamiche processuali, può essere fornito

dalle nuove modalità di utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione dalle nuove modalità di utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione

(ICT). (ICT).

Page 49: LA COSTRUZIONE DEL PIANO COME PROCESSO COLLABORATIVO 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI IN LETTERATURA 2. UN APPROCCIO RADICALE: DALLADVOCACY PLANNING ALLA PIANIFICAZIONE.

Le possibilità crescenti di interazione offerte dalle ICT sembrano fornire gli strumenti Le possibilità crescenti di interazione offerte dalle ICT sembrano fornire gli strumenti

per la concreta realizzazione di questo approccio (Shiffer, 1999). Oltre che nel favorire per la concreta realizzazione di questo approccio (Shiffer, 1999). Oltre che nel favorire

la comunicazione, questi strumenti sembrano poter offrire un rilevante apporto alla la comunicazione, questi strumenti sembrano poter offrire un rilevante apporto alla

costruzione e divulgazione delle informazioni attraverso l’uso aperto delle basi di dati costruzione e divulgazione delle informazioni attraverso l’uso aperto delle basi di dati

alfanumeriche e/o geografiche, che costituiscono ormai gli elementi cognitivi su cui alfanumeriche e/o geografiche, che costituiscono ormai gli elementi cognitivi su cui

fondare le ipotesi progettuali di un Piano.fondare le ipotesi progettuali di un Piano.


Recommended