+ All Categories
Home > Education > La crisi1929

La crisi1929

Date post: 01-Jul-2015
Category:
Upload: valeria-serraino
View: 1,192 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
la crisi del 29
26
La crisi del 1929
Transcript
Page 1: La crisi1929

La crisi del 1929

Page 2: La crisi1929
Page 3: La crisi1929

Il dopoguerra vide negli Stati Uniti un’ondata di reazioni contro l’internazionalismo democratico.

Nel 1919 fu introdotto il proibizionismo, nella speranza di stroncare il consumo

dell’alcool.

Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Page 4: La crisi1929

Nasce il Ku Klux Klan contro i neri, scatenando spesso una caccia spietata

Page 5: La crisi1929

Il Partito Repubblicano, dopo il trionfo nelle elezioni del 1920, vara una serie di leggi restrittive e discriminanti in merito

all’immigrazione

Page 6: La crisi1929

Sono anni di sfrenata corsa alla ricchezza, nell’illusione di una illimitata possibilità di

espansione economica.L’industria e le banche trovano notevoli vantaggi nella politica adottata dai Repubblicani, avversa

a qualsiasi forma di controllo nell’economia.

Page 7: La crisi1929

In particolare l’industria dell’automobile fa un balzo gigantesco, grazie alle innovazioni portate da Henry Ford, nell’organizzazione razionale del

lavoro in fabbrica.

Page 8: La crisi1929

Ma la folle corsa sfociò in una crisi economica

di inaudite proporzioni.

Page 9: La crisi1929

il ciclone si manifestò in pieno nell’ottobre del ’29, preceduto da

anni di sovraproduzione in

agricoltura

Page 10: La crisi1929

e con il crollo di Wall Street, ovvero

una frana catastrofica della

borsa di New York, che trascinò nel

baratro industrie e banche.

Page 11: La crisi1929

A metà novembre, gli investitori avevano perso circa 30 miliardi dollari

Page 12: La crisi1929

La crisi trovò assolutamente impreparata

l’America

Page 13: La crisi1929

•E il suo Presidente Repubblicano Herbert

Hoover, che aveva vinto le elezioni nel

1928 contro il Democratico Alfred E.

Smith.

Page 14: La crisi1929

La crisi divenne sempre più

grave. Le industrie sospesero la

produzione gettando sul lastrico milioni di

disoccupati

Page 15: La crisi1929

• Anche le banche subirono un tracollo incalcolabile

Bank run 1929, Los Angeles

Page 16: La crisi1929

FRANKLIN D. ROOSEVELT- 1932

Nel 32la schiacciante vittoria

elettorale di Roosevelt, l'urgenza dei problemi aperti

dalla crisi economica,portarono a una vera e propria

ondata di provvedimenti di riforma

Page 17: La crisi1929

• Il "New Deal“ un programma di provvedimenti interni

realizzato dal presidente degli Stati Uniti Franklin

Delano Roosevelt tra il 1933 e il 1938 per fronteggiare gli

effetti della Grande Depressione.

Il programma prevedeva il riordino dei settori

agricolo e industriale. 

Page 18: La crisi1929

Nel 1935 Roosevelt promosse un

"secondo New Deal",  Le nuove misure prevedevano:

una maggiore tassazione dei profitti più alti,

regole più rigide nella produzione industriale,

ma soprattutto una legislazione sindacale rivoluzionaria, a garanzia

della contrattazione collettiva

Page 19: La crisi1929

Gli effetti della crisi si manifestaronoanche nei paesi europei

Page 20: La crisi1929

In Gran Bretagna perdurava un cronico stato di agitazioni sociali culminato nello

sciopero generale del 1926.La brusca caduta delle

quotazioni azionarie di Wall Street del 1929 provocò una

serie di reazioni.

tuttavia l’impatto della crisi fu

attenuato.

Ciò fu dovuto, sia alla relativa

indipendenza di questo Stato

dalla finanza americana, che alla

possibilità di contare su ampi

imperi coloniali.

Page 21: La crisi1929

In Francia la produzione si

contrasse

rispettivamente del 25 e

del 15 per cento.

Si ebbe un periodo

caratterizzato da una forte

instabilità politica.

Tuttavia la democrazia resse.

Page 22: La crisi1929

In Italia il regime fascista dava

una risposta autarchica e

statalista, con un piano di opere pubbliche e la

creazione dell'IRI, l'Istituto per la Ricostruzione

Industriale, che interveniva a sostegno di industrie e banche a rischio di fallimento.

Page 23: La crisi1929

La Germania, già scossa dall'inflazione dei

primi anni ‘20, doveva affrontare il problema

del pagamento delle riparazioni di guerra in gran parte finanziato dai prestiti delle banche americane.

Page 24: La crisi1929

il ritiro dei finanziamenti esteri

la disoccupazione di massa aprirono la strada

all'affermazione del nazismo e all'ascesa al potere di Adolf Hitler.

Page 25: La crisi1929

In Spagna, da lì a poco s’instaurerà il

regime franchista.

Page 26: La crisi1929

dal 1939 l'attenzione del governo americano e dell'opinione pubblica si

concentrò sui temi della politica estera. L'eredità maggiore del New Deal, più che sul fronte del rilancio

dell'economia, risultò essere

la creazione di una vasta coalizione di interessi attorno al Partito democratico,

fattori che gli garantirono una lunga permanenza al potere negli anni successivi.


Recommended