+ All Categories
Home > Documents > La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono...

La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: rosannah-cirillo
View: 219 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
29
Transcript
Page 1: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.
Page 2: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.

• I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia.

• Il vento trasporta poi la sabbia, che si accumula e forma le dune.

Page 3: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• Nell’ ’800 gli uomini hanno iniziato a studiare la desertificazione ed hanno pensato che la causa fosse il clima.

• Sicuramente il cambiamento del clima provoca la desertificazione, quando aumenta la temperatura e le piogge diminuiscono.

• Oggi però sappiamo che il clima arido provoca la siccità, ma la causa principale della desertificazione è l’uomo.

Page 4: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

QUAL É LA DIFFERENZA TRA

SICCITÀ E DESERTIFICAZIONE?

SICCITÀ: Si ha quando non piove abbastanza in una zona in cui di solito le precipitazioni (pioggia, neve ecc.) sono regolari.

DESERTIFICAZIONE: Si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.

Page 5: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• Oggi in tutto il mondo i deserti diventano sempre più grandi.

• Ogni anno circa 6.000.000 di ettari di terreno si trasformano in deserto.

Page 6: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

QUANTI TIPI DI DESERTO CONOSCI?

CI SONO DIVERSI TIPI DI DESERTO…

Page 7: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

1. Deserto subtropicale I deserti subtropicali sono molto caldi e soleggiati, con molta

differenza di temperatura tra giorno e notte. Le precipitazioni sono molto scarse.

Deserto del Kalahari - Africa

Page 8: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

2. Deserto litorale I deserti litorali non sono molto caldi. Si chiamano anche “deserti

nebbiosi” perchè spesso al mattino c’è nebbia. Le precipitazioni sono molto scarse.

Deserto del Namib - Africa

Page 9: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

3. Deserto a ridosso di catene montuose La temperatura cambia a seconda della zona. Le precipitazioni sono

molto scarse perché le montagne bloccano l’aria umida che viene dall’oceano e che porta la pioggia.

Death valley - California

Page 10: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

4. Deserto continentale Nei deserti continentali c’è molta differenza di temperatura (50°C) tra

estate e inverno (c’è neve per molti mesi). Le precipitazioni sono molto scarse perché queste zone sono troppo lontane dal mare.

Deserto del Taklimakan - Cina

Page 11: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

5. Deserto freddo I deserti freddi si trovano ad alte quote (montagna) o alle alte latitudini

(vicino ai poli). Il terreno è quasi sempre ricoperto di neve o ghiacciato. Le precipitazioni sono molto scarse.

Antartide

Page 12: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• La desertificazione, cioè l’aumento delle zone desertiche, è un problema grave che interessa molti Paesi del mondo.

PERCHÉ L’UOMO É CONSIDERATO LA CAUSA PRINCIPALE DELLA

DESERTIFICAZIONE?

Page 13: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

LE ATTIVITÀ DELL’UOMO CHE CAUSANO LA DESERTIFICAZIONE

SONO:

Il pascolo eccessivo

Tecniche agricole inadatte

Disboscamento

Irrigazione delle zone aride

Page 14: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

VEDIAMO PERCHÉ…

PASCOLO ECCESSIVO

In passato l’allevamento del bestiame era nomade, cioè si spostava da un posto all’altro.

Dopo che gli animali avevano usato le risorse di un territorio si spostavano da un’altra parte. Prima che gli animali ritornassero nello stesso territorio passava molto tempo (anche 15 o 20 anni).

Nel frattempo la vegetazione ricresceva completamente.

Page 15: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

Ora questo non è più possibile per due motivi:

1. Dopo che sono stati creati i confini nazionali gli animali non possono spostarsi liberamente come in passato.

2. Si allevano molti più animali.

Per questi motivi i pascoli sono troppo sfruttati e la vegetazione non ha il tempo di ricrescere. I terreni si impoveriscono e lentamente si trasformano in sabbia.

Page 16: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

TECNICHE AGRICOLE INADATTE

L’agricoltura troppo intensiva è quella che sfrutta molto il terreno senza periodi di riposo.

In questo modo il terreno diventa poco fertile, cioè non produce più come prima e quindi viene abbandonato.

Quando la vegetazione diminuisce il terreno non è più protetto dal vento e si impoverisce, trasformandosi lentamente in deserto.

Page 17: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

DISBOSCAMENTO

Col progresso è aumentato il bisogno di energia.

Anche la popolazione è aumentata e l’uomo ha iniziato a tagliare molti più alberi per procurarsi il combustibile, cioè il legname da bruciare per avere energia e calore.

Molti boschi sono stati distrutti. Il terreno, che è rimasto senza protezione, è diventato più povero e si è trasformato in deserto.

Page 18: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

IRRIGAZIONE DELLE ZONE ARIDE

I suoli aridi spesso sono molto ricchi di sali minerali. L’irrigazione, che si ha quando l’uomo innaffia i terreni, può “sciogliere” alcuni di questi sali.

Il terreno salato non è fertile, cioè non si può coltivare, e senza vegetazione può trasformarsi in deserto.

Page 19: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

CAUSE DELLA DESERTIFICAZIONEcompletate la griglia segnando le caratteristiche di ogni causa, come

nell’esempio.

CAUSA NATURALE UMANA IMPREVEDI

BILE

PREVEDIBILE CONTROLLABILE

INCONTROLLABILE

DISBOSCAMENTO x x x

DIMINUZIONE PIOGGE

TECNICHE AGRICOLE INADATTE

PASCOLO ECCESSIVO

AUMENTO TEMPERATURA

IRRIGAZIONE ZONE ARIDE

Page 20: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• La desertificazione riguarda zone di tutto il mondo.

• La desertificazione si ha soprattutto nelle zone più vicine ai deserti già esistenti, che diventano sempre più grandi.

Page 21: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

Osservate la cartina e abbinate i Paesi ai deserti

Africa: A. Gran deserto sabbioso

Australia: B. Gobi

Asia centrale: C. Sahara

Nord America: D. Death Valley

Page 22: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

In Italia le regioni più a rischio sono:

Sicilia

Puglia

Calabria

Sardegna

Page 23: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• Il problema della desertificazione riguarda molti Paesi e diventa sempre più grave.

Dal 1996 esiste una CONVENZIONE PER COMBATTERE LA DESERTIFICAZIONE (UNCCD = United Nations Convention to Combat Desertification), accettata da 191 Paesi.

Page 24: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

• Gli uomini possono fare molto contro la desertificazione.

• Alcune volte gli uomini riescono anche a bonificare, cioè far diventare di nuovo fertili zone che prima erano desertiche.

• Ad esempio in Israele è stato bonificato il deserto del Negev.

Deserto del Negev - Israele

Page 25: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

La bonifica del Negev è stata realizzata in 3 modi:

1. I tecnici hanno scavato dei pozzi per usare l’acqua presente sottoterra ed hanno costruito dei canali per poter usare l’acqua del fiume Giordano.

2. I tecnici hanno usato nuove tecniche per irrigare, cioè innaffiare. I tecnici hanno sistemato dei tubi con dei buchi vicino alle piante. L’acqua esce da questi tubi una goccia alla volta. In questo modo si risparmia molta acqua.

Page 26: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

3.I tecnici hanno usato molte scoperte scientifiche per l’agricoltura, come ad esempio l’irrigazione automatica con impianti che girano.

Page 27: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

In passato gli uomini hanno realizzato

molti interventi contro la desertificazione e a

favore delle bonifiche, ma è necessario

realizzarne molti di più in futuro e ricordare che l’acqua è un bene prezioso.

Page 28: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

COMPLETA IL TESTO CON LE PAROLE MANCANTI, SCEGLIENDOLE FRA QUELLE TRA PARENTESI.

La desertificazione si ha quando zone (1)_________ diventano (2)__________ .

I (3)__________ si impoveriscono e la terra diventa lentamente (4)__________.

Le cause della desertificazione possono essere:

A. (5)__________ , come il cambiamento del clima. In questo caso (6)__________ aumenta e (7)_________ diminuiscono.

B. Umane. Le attività dell’uomo che provocano la desertificazione sono: (8)__________ ; (9)__________ ; (10)__________ ; (11)__________ .

In Italia le regioni più a rischio sono : (12)__________ ; (13)__________ ; (14)__________ ; (15)__________ .

Il problema della desertificazione riguarda molti Paesi e diventa sempre più grave. Dal 1996 esiste una (16)__________ per combattere la desertificazione.

Per combattere la desertificazione gli uomini cercano di (17)__________ il terreno, per far diventare di nuovo (18)__________ zone desertiche.

(CONVENZIONE – SICILIA – DESERTICHE – PAESI - IRRIGAZIONE DELLE ZONE ARIDE – SARDEGNA - LE PIOGGE – FERTILI – PUGLIA – DISBOSCAMENTO - NON

DESERTICHE - SABBIA - LA TEMPERATURA - PASCOLO ECCESSIVO – CALABRIA – NATURALI - TECNICHE AGRICOLE INADATTE – TERRENI -

BONIFICARE)

Page 29: La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche. I suoli si impoveriscono sempre di più e la terra diventa sabbia. Il vento.

CONTROLLA…La desertificazione si ha quando zone (1) NON DESERTICHE diventano

(2) DESERTICHE . I (3) TERRENI si impoveriscono e la terra diventa lentamente (4) SABBIA.Le cause della desertificazione possono essere:A. (5) NATURALI , come il cambiamento del clima. In questo caso(6) LA

TEMPERATURA aumenta e (7) LE PIOGGE diminuiscono.B. Umane. Le attività dell’uomo che provocano la desertificazione sono:

(8) PASCOLI ECCESSIVI ; (9) TECNICHE AGRICOLE INADATTE; (10) DISBOSCAMENTO; (11) IRRIGAZIONE DELLE ZONE ARIDE.

In Italia le regioni più a rischio sono: (12) SICILIA ; (13) PUGLIA ; (14) SARDEGNA ; (15) CALABRIA .

Il problema della desertificazione riguarda molti Paesi e diventa sempre più grave. Dal 1996 esiste una (16) CONVENZIONE per combattere la desertificazione.

Per combattere la desertificazione gli uomini cercano di (17) BONIFICARE il terreno, per far diventare di nuovo (18) FERTILI zone desertiche.

PER AUTOVALUTARSI…

Se hai inserito da 0 a 6 parole: comprensione insufficiente

Se hai inserito da 7 a 12 parole: comprensione sufficiente

Se hai inserito da 13 a 18 parole: comprensione buona


Recommended