+ All Categories
Home > Documents > LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI...

LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: jolanda-vitali
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
25
LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare cambi, per poter essere “curvato” sulle diverse situazioni ed in relazione a diverse difficoltà (da nota USR-ER 13588/2013)
Transcript
Page 1: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013

ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Occorre che il modo di insegnare e di valutarecambi, per poter essere “curvato” sulle diversesituazioni ed in relazione a diverse difficoltà

(da nota USR-ER 13588/2013)

Page 2: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

STUDENTI CON DISABILITA’ SPECIFICA

(L.104/92)

STUDENTI CON DISABILITA’ SPECIFICA

(L.104/92)

STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI

(DSA, ADHA, DOP, DDC..)

STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI

(DSA, ADHA, DOP, DDC..)

Page 3: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

CON CERTIFICAZIONE DI DIVERSA ABILITA’

CON RISULTATI INSODDISFACENTI

OSTILI E AGGRESSIVI

STRANIERI

CHE HANNO DIFFICOLTA’ NELLE RELAZIONI SOCIALI

CHE FANNO FATICA AD ADATTARSI AL RUOLO

Page 4: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Tanto i contenuti essenziali dell’apprendimento (dal linguaggio orale e scritto, alla matematica, alla capacità di risolvere i problemi)

Quanto gli strumenti della conoscenza, le competenze, i valori e lo sviluppo delle attitudini

“E’compito delle comunità educanti individuare per ogni persona, in ciascuno specifico momento della vita e nelle condizioni in cui oggettivamente essa si trovi, quali siano i diritti educativi essenziali, elaborando le più efficaci strategie per raggiungerli.”

Page 5: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Disturbi Specifici di Apprendimento

• Certificazioni sanitarie (segnalazione scolastica)•Adozione delle misure previste dalla L.170/2010

Si evidenzia la necessità di superare le difficoltà legate aitempi di rilascio delle certificazioni (in molti casi superioria sei mesi) adottando comunque un piano didatticoindividualizzato e personalizzato nonché tutte le misureche le esigenze educative riscontrate richiedono”.

(CM 8/2013)

Page 6: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Un discorso particolare si deve fare a proposito di alunni e studenti con problemi dicontrollo attentivo e/o dell’attività, spesso definiti con l’acronimo A.D.H.DL’ADHD si può riscontrare anche spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche.Con notevole frequenza l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva:– disturbo oppositivo provocatorio;15– disturbo della condotta in adolescenza;– disturbi specifici dell'apprendimento;– disturbi d'ansia– disturbi dell'umore, etc[…]In alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave – anche per la comorbilità con altrepatologie – richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dallalegge 104/92.

(da Direttiva Ministeriale 27/12/2012)

Tuttavia, vi sono moltissimi ragazzi con ADHD che, in ragione della minor gravità del disturbo, non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a veder tutelato il loro successo formativo.

Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e

studenti con disturbi specifici di apprendimento.

Page 7: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Area dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi(come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali) ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.

(C.M. 8/2013)

Page 8: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Difficoltà derivanti dallanon conoscenza della lingua italiana

Per gli alunni di origine straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro sistema scolastico nell’ultimo anno è parimenti possibile attivare

percorsi individualizzati e personalizzati,oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative.ad esempio: la dispensa dalla lettura ad alta voce e le attività ove la letturaè valutata, la scrittura veloce sotto dettatura, ecc.

(CM 8/2013)

In ogni caso non si potrà accedere alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non in presenza di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato.

Page 9: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Funzionamento cognitivo limite

Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre espressioni

(per es. disturbo evolutivo specifico misto, codice F83) e specifichedifferenziazioni - qualora non rientrino nelle previsioni delle leggi104 o 170 –richiedono particolare considerazione.

(da direttiva Ministeriale 27/12/2012)

Page 10: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Individuazione alunno con BES

In base ad una diagnosiDecisione del C.d.C. partendo dalle informazioni fornite dalla famiglia attraverso una diagnosi o altra documentazione clinica.

Su decisione della scuola(in assenza di documentazione ) la scuola si attiva autonomamente, con decisione del C.d.C., partendo dai bisogni educativi emersi e dalla necessità di formalizzare un percorso personalizzato.

Senza un parere positivo della famiglia i percorsi personalizzati non possono essere attivati.

“Nell’affrontare il discorso degli alunni che non rientrano nella Legge 104/92 occorre tener presente che qualsiasi sia la situazione che determina la necessità di una personalizzazione del percorso di apprendimento, occorre che sia necessariamente indicato: •in quali punti•per cosa occorre introdurre delle variazioni•come si intende valutare• se le scelte effettuate siano o no efficaci rispetto ai risultati.”

Page 11: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

IL MODO IN CUI IL SOGGETTO RISPONDE A

QUEL PROBLEMA

IL CONTESTO CHE PUO’ DIVENIRE PARTE DEL

PROBLEMA O CONCORRERE ALLA

SOLUZIONE

IL PROBLEMA SPECIFICO

Page 12: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Adozione di strategie di intervento per i B.E.S.

Si evidenzia la necessità di elaborare

un percorso individualizzato e personalizzato

per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di

un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della

classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli

insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento

programmate.

(da Direttiva Ministeriale 27/12/2012)

E’ necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per

un alunno con B.E.S. sia deliberata in Consiglio di Classe, dando luogo al P.D.P,

firmato dal D.S, dai docenti e dalla famiglia.

Page 13: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Compiti delle famiglie

• Consegnare la diagnosi (se esistente)

• Confrontarsi con i docenti del c.d.c. nel 25 caso di segnalazione interna all’Istituto

• Condividere e firmare il Piano Didattico Personalizzato

• Autorizzare al trattamento dei dati sensibili

Compito delLe scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti

dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di

considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli

alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure

dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011).

(da Direttiva Ministeriale 27/12/2012)

Page 14: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

I principali Compiti dei consigli di classe

- Individua in “quali altri casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione

della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative…”.

“Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il C.d.C. motiverà opportunamente,

verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche.”

(O.M.8/2013)

- Redige il P.D.P. che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo

un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più

idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. Esso è lo strumento in cui si potranno,

ad esempio, includere:

progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita

(di cui moltissimi alunni con BES, privi di qualsivoglia certificazione diagnostica,

abbisognano), strumenti programmatici utili in maggior misura rispetto a compensazioni o

dispense, a carattere squisitamente didattico-strumentale».(CM 8/2013)

Page 15: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

CdC-Individua i BES(con verbalizzazione)- Predispone P.D.P.G.L.I.- recepisce individuazione BES- elabora P.A.I. (eventuali richieste organico disostegno)Collegio docenti-delibera il P.A.I.-Trasmette il P.A.I. a UU.SS.RR.-Al termine dell’a.s. procede alla verifica dei risultati relativi al P.A.I.U.S.R. – assegna eventuale organico funzionaleCollegio docenti A settembre-Adatta il PA.I. per assegnazione organico-Su proposta del G.L.I. definisce gli obiettivi eattività per essere inseriti nel PAI-Integra il P.A.I. nel P.O.F.

Page 16: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Inclusione scolastica

Applicare il principio di inclusione alla scuola implica un ripensamento drastico del concetto stesso di curricolo, […] e va inteso come una ricerca flessibile e personalizzata della massima competenza possibile per ciascun alunno, partendo• dalla situazione in cui si trova,• continuamente cercando di migliorarla• insegnando/imparando nuove capacità.

( da nota USR-ER 6721 del 29/05/2013)

Page 17: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

SI PUO’ INTEGRARE SI PUO’ INCLUDERE

• DIFRONTE ALLA TUA DIVERSITA’ IO TI AIUTO IN QUALCHE MODO PERCHE’ TU POSSA ADEGUARTI ALL AMBIENTE

( AD ESEMPIO: TI AIUTO A SALIRE LE SCALE PERCHE’ HAI DIFFICOLTA’ DEAMBULATORIE

TI DO IL PERMESSO DI NON RISPONDERE SE HAI DIFFICOLTA’ DI LINGUAGGIO)

• DI FRONTE AL TUO BISOGNO SPECIALE,IO ANTICIPATAMENTE ORGANIZZO L AMBIENTE IN MODO CHE TU POSSA AVERE LE STESSE OCCASIONI DEGLI ALTRI DI APPRENDERE, CRESCERE, FARE ESPERIENZA… (AD ESEMPIO: PREDISPONGO GIA’ UNO SCIVOLO PER CHI HA PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE, SENZA SAPERE NEANCHE SE CI SARA’ CHI LO UTILIZZERA’.

DO LA REGOLA DI ALZARE LA MANO PER DIRE “PRESENTE” PER TUTTI, PIUTTOSTO CHE RISPONDERE A VOCE)

Page 18: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

• GLI INTERVENTI NON SONO SOLTANTO SUL SOGGETTO “SPECIALE” MA SOPRATTUTTO SUL “SISTEMA” CHE NON VIENE PIU’ PENSATO PER I SOGGETTI “NORMALI” E SOLO SUCCESSIVAMENTE DESTINATO AD ACCOGLIERE PIU’ O MENO EFFICACIEMENTE I SOGGETTI ALTRI”

• OGNI VARIABILE DEL SISTEMA,DAI LIBRI AI QUADERNI AI SERVIZI IGIENICI AI CARTELLI ALLE L.I.M. ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE TUTTO E’ PENSATO PER TUTTI LE UTENZE POSSIBILI

• L’INCLUSIONE E’ PROGRAMMATICAMENTE CONNATURATA NEL SISTEMA

IN QUEST’ OTTICAIN QUEST’ OTTICA

L’INCLUSIONE SI RIFERISCE ALL’EDUCAZIONE DI TUTTI I RAGAZZI CON BES E CON APPRENDIMENTO NORMALECREARE UN AMBIENTE INCLUSIVO SIGNIFICA METTERSI DAL PUNTO DI VISTA

DI TUTTIIN ALTRI TERMINI E’ IL SISTEMA AD ESSERE INCLUSIVO

Page 19: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

• ESISTONO METODOLOGIE DIDATTICHE CHE POSSONO RAGGIUNGERE “TUTTI” CONTEMPORANEAMENTE?

• E’ REALMENTE POSSIBILE CREARE UN AMBIENTE CHE SIA INCLUSIVO A PRESCINDERE A PRIORI, PER TUTTI, ANCHE IN TERMINI DI SCELTA DIDATTICA?

• SI. L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ UN METODO CHE PERMETTE DI ORGANIZZARE ATTIVITA’ DIDATTICHE CHE RAGGIUNGONO TUTTI

•L’INSEGNANTE DI ITALIANO HA LA NECESSITA’ DI FAR COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI UN BRANO ED HA 3 ALLIEVI CON DSA E 2 CON BES (UNO CON DIFFICOLTA’ DI LINGUAGGIO MA CHE DISEGNA ABBASTANZA BENE, UNO CON ANSIA DA PRESTAZIONE E DIFFICOLTA’ A PARLARE DAVANTI AGLI ALTRI MA CHE NON FA FATICA A LEGGERE …

PREDISPONE UNA ATTIVITA’ IN GRUPPI DA 3

Page 20: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

DICE COSA HA CAPITO

DICE COSA HA CAPITO

LEGGE UN PARAGRAFOLEGGE UN

PARAGRAFO

INSERISCE I CONCETTI PRINCIPALI

NELLA MAPPA

INSERISCE I CONCETTI PRINCIPALI

NELLA MAPPA

DSADSA BES CON ANSIA DA

PRESTAZIONE

BES CON ANSIA DA

PRESTAZIONE

BES DIFFICOLTA’

DI LINGUAGGIO

BES DIFFICOLTA’

DI LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Page 21: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

L’ APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ UNO STRUMENTO COMPENSATIVO … UNO STRUMENTO DISPENSATIVO …MI PERMETTE DI VALORIZZARE LE SINGOLE DIVERSITA’ SENZA STRAVOLGERE LA

DIDATTICA E SENZA PENSARE AD UN PERCORSO INDIVIDUALIZZATO PER CIASCUN ALLIEVO CON UN’UNICA ATTIVITA’ COINVOLGO TUTTI CONTEMPORANEAMENTE.

La Direttiva ministeriale sollecita gli insegnanti a potenziare e aggiornare il proprio bagaglio professionale inserendovi strumenti adatti ad affrontare la sfida di un insegnamento non standardizzato e pre-definito, avvalendosi

sia di tecnologie e di modalità consolidate nel tempo, sia delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie che, se correttamente utilizzate, offrono grandi opportunità di insegnamento e di apprendimento fuori dagli schemi consolidati e con pluralità di linguaggi.

(da nota 6721/2013 – USR ER)

Page 22: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Indica una modalità di progettazione e di gestione della pratica educativa volta ad incontrare le diverse modalità di apprendimento e le diverse condizioni che possono presentarsi nei diversi contesti (principalmente scolastici).

Prevede flessibilità nel modo in cui le informazioni sono presentate, income gli studenti rispondono o dimostrano conoscenze e capacità e nelmodo in cui gli studenti vengono interessati Riduce le barriere dell’istruzione, realizzando gli opportuni adattamenti

e bisogna assicurare a tutti equivalenti opportunità di apprendimento supporti e modifiche e mantenendo un alto livello di aspettativa per tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità e quelli che hanno limitazioni linguistiche.

(da all.1 nota 13588/2013 USR-ER)

Page 23: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

I punti cardine dell’UDL

• Utilizzare molteplici modalità di presentazione e di

rappresentazione, […] Occorre che ogni alunno riceva le informazioni attraverso diverse modalità

comunitative

• Utilizzare un tipo di linguaggio che utilizzi il lessico più semplice e le strutture grammaticali e sintattiche

più accessibili […]

• Fornire diverse opzioni per la comprensione:

“lo scopo dell’educazione non è di rendere le informazioni accessibili ma piuttosto di insegnare a ciascun

allievo come trasformare le informazioni accessibili in conoscenza utilizzabile. .”

Funzione dei CTS Informazione e formazione

Consulenza

Gestione degli ausili e comodato d’uso

Buone pratiche e attività di ricerca e sperimentazione

Piano annuale di intervento

Risorse economiche

Promozione di intese territoriali per l’inclusione

Page 24: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

In conclusione

L’espressione Bisogni Educativi Speciali non è una diagnosi non è certificazione non è un stigma

È il riconoscimento del fatto che alcuni alunnipossono richiedere, nel corso della loro carriera scolastica, per tempi più o meno lunghi, una particolare accentuazione della personalizzazione didattica, che resta fondamentale per ciascuno.

(da nota USR-ER prot. 13588/2013)

Page 25: LA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 LA CM N°8 DEL 6/3/2013 ESTENDONO L‘ARIA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Occorre che il modo di insegnare e di valutare.

Riferimenti normativi• Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012“ Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusionescolastica”• C.M. 8/2013 del 6 marzo 2013“Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali eorganizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative• Nota 6721 del 29 maggio 2013 U.S.R.- Emilia Romagna“ BES – Alunni con bisogni educativi speciali (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e Circolare Ministeriale 6marzo 2013 n.8). – Piano per l’inclusione scolastica. Materiali e proposte per la formazione dei docenti a.s.2013/14”.• Nota ministeriale, prot. 1551 del 27 giugno 2013Piano Annuale per l’Inclusività – Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013• Nota ministeriale prot. 13588 del 21 agosto 2013“Bisogni Educativi Speciali. Approfondimenti in ordine alla redazione del piano annuale per l’inclusività nell’otticadella personalizzazione dell’apprendimento. Materiali per la formazione a.s. 2013-2014”• Legge n. 53 del 2003• Legge 170 – 8 ottobre 2010 2 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento”• linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento – MIUR) –allegate al D.M. 12 luglio 2011• Legge 104/1992

consultare il sito internetwww.istruzioneer.il sezione dedicata ai BES


Recommended