+ All Categories
Home > Documents > LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE...

LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vuonghuong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
LEGISLAZIONE PENALE SPECIALE Esposizione di giurisprudenza e di dottrina Collana diretta da GIORGIO LATTANZI - ERNESTO LUPO DOMENICO CARCANO - ANDREA VARDARO LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1999
Transcript
Page 1: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

LEGISLAZIONE PENALE SPECIALEEsposizione di giurisprudenza e di dottrina

Collana diretta daGIORGIO LATTANZI - ERNESTO LUPO

DOMENICO CARCANO - ANDREA VARDARO

LA DISCIPLINADELLE ARMI,

DELLE MUNIZIONIE DEGLI ESPLOSIVI

SECONDA EDIZIONERIVEDUTA E AMPLIATA

AG

MILANO - DOTT. A. G I U F F R E E D I T O R E - 1999

Page 2: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

INDICE-SOMMARIO

PARTE GENERALE

1. NOZIONI

L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente per il controllo dellearmi, delle munizioni e degli esplosivi.Bibliografia 3

1.1. Art. 1. - Armi da guerra, armi tipo guerra e munizioni da guerra 31.1.1. Armi da guerra, armi tipo guerra: a) in genere 6

b) Armi antiquate o non piü in dotazione di forze armate 7c) Pistole calibro 9 8d) Armi bianche: baionetta 9e) Armi tipo guerra 9f) «Demilitarizzazione» di arma da guerra o tipo guerra in arma co-

mune da sparo 10g) Parti di armi da guerra 10

1.1.2. Bombe di qualsiasi tipo 111.1.3. Aggressivi chimici 12

a) Bombolette con gas paralizzante 131.1.4. Congegni bellici micidiali di qualunque natura 131.1.5. Bottiglie e involucri esplosivi o incendiari: a) in genere 13

6) Le bombe «carta» 151.1.6. Munizioni da guerra: a) in genere 15

b) Casistica 15c) Parti di munizioni da guerra 17

1.1.7. Esplosivi di ogni genere 18a) La classificazione degli esplosivi 22b) Gli esplosivi per uso militare 23c) Gli esplosivi per uso civile: il decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 . . 23d) I «detonatori» 24

1.1.8. Mine antipersona 241.1.9. Armi chimiche e batteriologiche 25Bibliografia 26

1.2. Art. 2. - Armi e munizioni comuni da sparo 261.2.1. Armi comuni da sparo e parti di esse: a) in genere 29

b) Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo 31c) Classificazione delle armi comuni da sparo: Commissione consultiva

e iscrizione 32d) Efficacia dei pareri della Commissione consultiva e della iscrizione

nel catalogo nazionale 32e) Pareri non obbligatori e non vincolanti della Commissione consul-

tiva 351.2.2. Armi da sparo antiche, artistiche o rare, di importanza storica, repliche 36

Page 3: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

VIII Indice-sommario

1.2.3. Armi da caccia 381.2.4. Armi per uso sportivo 381.2.5. Bombolette spray 391.2.6. Effieienza deU'arma 40

a) Parti di armi 411.2.7. Strumenti considerati armi comuni da sparo: « da bersaglio da sala», ad

emissione di gas, gli strumenti lanciarazzi e le armi ad aria compressa:a) in genere 42b) Armi ad aria compressa 43c) Gli strumenti lanciarazzi 46d) Le pistole scacciacani 48

1.2.8. Armi ad aria compressa destinate alla pesca e strumenti lanciarazzi peri quali l'impiego sia previsto da leggi o regolamenti e per attivitä di soc-corso, salvataggio o protezione civile 48

1.2.9. Munizioni per armi comuni da sparo 49a) Munizioni da caccia 52b) Differenza tra munizioni ed esplosivi 52

1.2.10. La classificazione di armi secondo le direttive comunitarie: a) in genere 52b) Schengen: armonizzazione delle normative nazionali nel quadro del

Trattato di Schengen 54Bibliografia 56

1.3. Art.4. - Porto di armi od oggetti atti ad offendere 561.3.1. Armi proprie non da sparo: a) in genere 57

b) La giurisprudenza in tema di armi proprie «bianche»: coltello a« molla », pugnale, balestra, sciabola 58

1.3.2. Strumenti atti ad offendere c d . armi improprie: a) in genere 606) La casistica 62

Bibliografia 64

PARTE SPECIALE

2. DISPOSIZIONI P E R IL CONTROLLO DELLE ARMI

L. 2 ottobre 1967, n. 895, nel testo modificato dalla L. 14 ottobre 1974, n. 497.Bibliografia 67

2.1. Art. 1 672.1.1. Fabbricazione senza licenza: a) armi e munizioni da guerra 68

b) Esplosivi di ogni genere, aggressivi chimici o altri oggetti micidiali 69c) Armi comuni da sparo 71d) Munizioni per armi comuni da sparo 71e) Armi non da sparo (art. 695 c.p.) 71

2.1.2. Introduzione definitiva o temporanea (cd. in transito) nello Stato,senza licenza: d) armi e munizioni da guerra o materiale assimilato . . . 726) Armi comuni da sparo e munizioni 73c) Armi non da sparo 74

2.1.3. Messa in vendita, cessione a qualsiasi titolo: a) armi da guerra o mate-riale assimilato o di esplosivi 74b) Armi comuni da sparo 78c) Cessione o vendita occasionale tra privati di armi comuni da sparo 79d) Cessione ed esportazione di armi: cd . «triangolazione» 81e) Vendita o cessione di munizioni per armi comuni da sparo o per fu-

cili da caccia 85

Page 4: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario IX

f) vendita di armi non previste nella licenza 85g) I rapporti con le fattispecie contravvenzionali previste dal codice

penale 862.1.4. Raccolta di armi da guerra e tipo guerra 86

a) Raccolta di armi comuni da sparo 872.1.5. L'aggravante prevista dall'art. 91. 31 maggio 1965 n. 575, nel testo mo-

dificato dall'art. 6, comma 2,1. 12 luglio 1991 n. 203 872.1.6. L'aggravante del fatto commesso per finalitä razziali 882.1.7. Illegale fabbricazione, messa in vendita o cessione a qualsiasi titolo, impor-

tazione di esplosivi per uso civile previsti dal d.lgs. 2 gennaio 1997, n. 7.. 88Bibliografia 88

2.2. Art. 2 892.2.1. Nozione di detenzione illegale di arma 912.2.2. Natura di reato permanente 922.2.3. Detenzione di arma da guerra, tipo guerra e parti di essa 93

a) Detenzione di munizioni da guerra 93b) Elemento soggettivo 94c) L'aggravante prevista dall'art. 9 1. 31 maggio 1965 n. 575, nel testo

modificato dall'art. 6, comma 2, 1. 12 luglio 1991 n. 203 952.2.4. Detenzione illegale di armi comuni da sparo: a) in genere 95

b) Limite numerieo di armi detenibili: armi comuni da sparo, armi dacaccia, armi per uso sportivo 98

c) Pluralitä di armi detenute illegalmente 99d) Soggetti obbligati alla denuncia 99e) Soggetti esentati dall'obbligo della denuncia 101f) L'obbligo di denuncia in caso di successione o donazione 102g) L'obbligo di denuncia in caso di trasferimento deU'arma in luogo di-

verso 103h) Momento in cui sorge l'obbligo di denuncia 105i) Le armi inefficienti e gli accessori non costituenti parti di arma . . . 105l) La disciplina di armi ad aria compressa destinate alla pesca e di

strumenti lanciarazzi di uso obbligatorio o comunque consentito .. 106m) L'elemento soggettivo; dolo generico 109n) L'errore sulla qualitä deU'arma 111o) L'errore sull'efficienza dell'arma 112

2.2.5. Concorso di persone: a) in genere 113b) La coabitazione con il soggetto ehe detiene illegalmente l 'arma... . 114e) La differenza tra il concorso di persone e la connivenza 114

2.2.6. Detenzione illegale di munizioni per arma comune da sparo 115a) Detenzione di munizioni per un 'a rma legittimamente detenuta . . . . 115b) Le micce a lenta combustione 116c) Le munizioni utilizzabili anche per armi da guerra 117d) II numero massimo di munizioni detenibili senza licenza 117e) Le munizioni per armi da caccia 118f) Le munizioni a salve : 120

2.2.7. L'aggravante prevista dall'art. 91. 31 maggio 1965 n. 575, nel testo mo-dificato dall'art. 6, comma 2,1. 12 luglio 1991, n. 203 120

2.2.8. L'ambito di applieazione dell'esimente prevista dall'art. 36 1. 18 aprile1975 n. 110 e dall'art. 101. 21 febbraio 1990 n. 36, giä prevista dall'art. 81. 2 ottobre 1967 n. 895 120

2.2.9. Detenzione di armi da sparo antiche, armi da sparo artistiche o rare diimportanza storica e repliche di armi da sparo antiche 123

2.2.10. Le ipotesi residuali di detenzione abusiva sanzionate dall'art. 697 c.p. 1242.2.11. Detenzione illegale di esplosivi: a) in genere 125

b) Elemento soggettivo 127

Page 5: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario

c) Le ipotesi residuali di detenzione illegale sanzionate dall'art. 678 c.p. 128d) Detenzione di esplosivi per « uso civile » previsto dal d.lgs. 2 gennaio

1997, n. 7 1292.2.12. La pena accessoria del divieto di detenzione di armi di ogni genere . . . 1302.2.13. L'aggravante del fatto commesso per finalitä razziali 1302.2.14. L'aggravante della destinazione delle armi ad agevolare l'attivitä di

una associazione di stampo mafioso 130Bibliografia 130

2.3. Art. 3 1312.3.1. Elemento materiale: a) in genere 131

6) Armi da guerra e armi comuni da sparo 1322.3.2. Elemento psicologico 1332.3.3. Le ipotesi residuali sanzionate dall'art. 698 Cp 133Bibliografia 134

2.4. Art. 4 1342.4.1. La nozione di porto di arma: a) in genere 135

b) Le condizioni di luogo: luogo pubblico o aperto al pubblico, casistica 1372.4.2. La natura del reato 1412.4.3. Porto illegale di armi e munizioni da guerra e parti di esse, esplosivi,

aggressivi chimici e congegni indicati nell'art 1 1. n. 110 del 1975 142a) I soggetti 142b) L'aggravante prevista dall'art. 4, comma 2,1. n. 895 del 1967 142c) L'aggravante prevista dall'art. 9 1. 31 maggio 1965, n. 575 modifi-

cato dall'art. 6, comma 2, 1. 12 luglio 1991, n. 203 143d) L'aggravante del fatto commesso per finalitä razziali 143e) Elemento soggettivo 144f) Porto di armi e porto di munizioni: ipotesi autonome di reato 144

2.4.4. Porto illegale di armi comuni da sparo 145d) Uso per fini diversi ed anche illecito dell'arma da parte di soggetto

munito di licenza 146b) Porto di arma comune da sparo non da caccia con licenza invalida

per omesso versamento della tassa di concessione governativa . . . . 1472.4.4.1.1 soggetti legittimati al porto di armi comuni da sparo senza licenza: a)

in genere 1486) Le guardie giurate 149c) Gli appartenenti alla polizia di Stato ehe portino armi non in dota-

zione: art. 77 1. n. 121 del 1981 150d) Gli agenti di polizia penitenziaria e i carabinieri: porto di arma di-

versa da quella in dotazione 152e) I vigili urbani: porto di armi in dotazione anche fuori del servizio . 152

2.4.5. Porto di armi ad aria compressa destinate alla pesca e di strumenti disegnalazione per uso nautico e di soecorso alpino 152

2.4.6. Porto abusivo di fucile da caecia; omesso pagamento della tassa di con-cessione governativa 154

2.4.7. Esercizio della caccia in violazione delle norme stabilite per l'attivitävenatoria 155

2.4.8. Porto di armi per uso sportivo 1562.4.9. Elemento soggettivo; errore 1562.4.10. Rilevanza dell'errore sull'elemento normativo del fatto 1572.4.11. Porto di munizioni per arma comune da sparo 1582.4.12. L'aggravante prevista dall'art. 4, comma 2, 1. n. 895 del 1967 1582.4.13. L'aggravante prevista dall'art. 91. 81 maggio 1965, n. 575, nel testo mo-

dificato dall'art. 6, comma 2,1. 12 luglio 1991, n. 203 1582.4.14. Concorso di persone 1592.4.15. II rapporto tra detenzione e porto illegale di arma 160

Page 6: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario XI

2.4.16. Le ipotesi residuali sanzionate dall'art. 699, commi 1 e 2, c.p 1622.4.17. Porto di armi a bordo di aeromobili: a) in genere, 164

b) Passeggero in partenza dal territorio nazionale 165c) Passeggero proveniente dall'estero eon aeromobile straniero in tran-

sito su scalo nazionale 165d) Passeggeri ehe si imbarcano in territorio estero su aeromobile bat-

tente bandiera nazionale 166e) Violazione dei doveri da parte del comandante o di membro dell'e-

quipaggio 166Bibliografia 166

2.5. Art. 5 1672.5.1. L'ambito di applicazione dell'attenuante 1672.5.2. I criteri di concessione 1682.5.3. I limiti di riduzione della pena 171Bibliografia 172

2.6. Art. 6 1722.6.1. Considerazioni generali 1722.6.2. L'aggravante del fatto commesso per finalitä razziali 173Bibliografia 174

2.7. Art. 7 1742.7.1. Considerazioni generali 174Bibliografia 174

2.8. Art. 8 1752.8.1. Considerazioni generali 175

2.9. Art. 9 1752.9.1. Giudizio direttissimo per i reati concernenti armi ed esplosivi nel codice

di procedura penale del 1930 1752.9.2. Giudizio direttissimo per i reati concernenti armi ed esplosivi nel nuovo

codice di procedura penale 1762.9.3. Giudizio direttissimo previsto dall'art. 12-Ws L. 7 agosto 1992 n. 356 . 177Bibliografia 178

3. NORME INTEGRATIVE DELLA DISCIPLINA VIGENTEPER IL CONTROLLO DELLE ARMI,

DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI

L. 18 aprile 1975, n. 110.Bibliografia 179

3.1. Art. 1. - Armi da guerra, armi tipo guerra e munizioni da guerra (rinvio).... 1793.2. Art. 2. - Armi e munizioni comuni da sparo (rinvio) 1803.3. Art. 3. - Alterazioni di armi 181

3.3.1. Alterazione di armi: a) in genere 181b) Casistica: arma munita di silenziatore o di filettatura per il suo inse-

rimento; aumento di munizionamento 1823.3.2. L'ambito di applicazione della norma 1833.3.3. Concorso con il reato di detenzione e porto illegale di arma 1833.3.4. L'aggravante prevista dall'art. 91. 31 maggio 1965, n. 575, nel testo mo-

dificato dall'art. 6, comma 6, 1. 12 luglio 1991, n. 203 184Bibliografia 184

3.4. Art. 4. - Porto di armi od oggetti atti ad offendere 1843.4.1. La fattispecie del primo comma, punita dal terzo comma 187

Page 7: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Xil Indice-sommario

a) II rapporto con la fattispecie prevista dall'art. 699, comma 1, c.p. . 188b) II rapporto con la fattispecie prevista daU'art. 699, comma 2, c.p. . 189c) Casistica: coltello a molla, balestra, seiabola 189

3.4.2. La fattispecie del secondo comma, punita dal terzo comma 191a) Casistica riferita al « giustificato motivo» 193

3.4.3. Le condizioni di luogo richieste per la configurazione dei reati previstidai primi due commi 194

3.4.4. L'attenuante prevista dal terzo comma, seconda parte, per il porto distrumenti atti ad offendere: a) l'ambito di applicazione 195b) La natura delPattenuante e gli effetti ai fini del termine di prescri-

zione 196c) L'attenuante di lieve entitä e l'ammissibilitä dell'oblazione 198

3.4.5. Divieto di porto di armi in pubbliche riunioni: a) in genere 199b) L'aggravante per il fatto commesso da persona non munita di li-

cenza 2003.4.6. Porto di strumenti atti ad offendere in riunioni pubbliche 2003.4.7. L'aggravante per tutte le ipotesi in cui le armi o gli altri oggetti siano

usati per commettere i reati 2013.4.8. Porto di aste di bandiera, cartelli, striscioni nelle pubbliche manifesta-

zioni 2013.4.9. Arreste in flagranza 2023.4.10. Confisca delle armi e degli altri oggetti atti ad offendere 203Bibliografia 204

3.5. Art. 5. - Limiti alle registrazioni - Divieto di giocattoli trasformabili in armi. 2043.5.1. I limiti delle registrazioni previste dall'art. 55 t.u.l.p.s 2053.5.2. I giocattoli riproducenti armi: nozione 206

a) Produzione e messa in commercio di giocattoli riproducenti armiprivi delle caratteristiche costruttive previste dalla legge 207

b) Uso e porto di giocattoli riproducenti armi privi delle earatteristichecostruttive previste dalla legge 210

c) Confisca dei gioeattoli riproducenti armi non provvisti del prescrittotappo rosso 213

Bibliografia 213

3.6. Art. 6. - Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi 2143.6.1. Considerazioni generali 215Bibliografia 215

3.7. Art. 7. - Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo 2153.7.1. Considerazioni generali 216

3.8. Art. 8. - Accertamento per il rilascio di autorizzazioni di polizia in materia diarmi 216

3.9. Art. 9. - Requisiti soggettivi per le autorizzazioni di polizia in materia di armi 2173.9.1. Considerazioni generali 218Bibliografia 218

3.10. Art. 10. - Divieto di detenzione e raccolta di armi da guerra. Collezione di armicomuni da sparo 2183.10.1. Considerazioni generali 220

a) Trasferimento delle armi da guerra fuori delle ipotesi previste dal se-condo comma dell'art. 10 221

b) Omessa comunicazione al ministero dell'interno 2213.10.2. Collezione di armi comuni da sparo: a) in genere 221

b) Nozione di « collezione di armi». Differenza dalla «raecolta di armi» 223c) II delitto di collezione di armi senza licenza 225

Page 8: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario xni

d) Le armi per le quali e consentita la « collezione » o comunque e pre-vista la licenza 227

e) Detenzione di munizioni relative alle armi della collezione 227f) Elemento soggettivo del delitto di collezione di armi comuni da

sparo ed errore 228g) L'attenuante della lieve entitä di cui all'art. 5 1. n. 895 del 1967 .. 228h) La licenza di collezione: durata 229i) Concorso tra il reato di detenzione illegale e di collezione senza li-

cenza 229l) II trasporto della collezione di armi da un luogo ad un altro 230

Bibliografia 230

3.11. Art.ll. - Immatricolazione delle armi comuni da sparo 2303.11.1. Considerazioni generali 231Bibliografia 232

3.12. Art. 12. - Importazione definitiva di armi comuni da sparo 2323.12.1. Considerazioni generali 233Bibliografia 233

3.13. Art. 13. - Modalitä per l'importazione definitiva di armi da sparo 234

3.14. Art.14. - Armi inidonee e non catalogate 2343.14.1. Considerazioni generali 235

3.15. Art. 15. - Importazione temporanea di armi comuni da sparo 2353.15.1. Considerazioni generali 2353.15.2. II reato previsto dall'ultimo comma 236

3.16. Art. 16. - Esportazione di armi 2373.16.1. Considerazioni generali 2383.16.2. II reato di omessa esportazione di armi nel termine di legge 238Bibliografia 239

3.17. Art. 17. - Divieto di compravendita di armi comuni da sparo commissionateper corrispondenza 2393.17.1. Considerazioni generali 2403.17.2. II reato previsto dalla prima parte del comma 1 2403.17.3. II reato previsto dalla seeonda parte del comma 1 241Bibliografia 241

3.18. Art. 18. - Modalitä per il trasporto di armi ed esplosivi 241

Art. 19. - Trasporto di parti di armi 2423.18.1. II delitto di trasporto di armi ed esplosivi con modalitä diverse da

quelle previste da leggi e regolamenti 242a) La circolare ministeriale in tema di trasporto di armi comuni da

sparo 2433.18.2. Trasporto di armi e parti di esse senza preventivo avviso all'autoritä: a)

rapporti con l'art. 34, comma 2, t.u.l.p.s 243b) Trasporto e porto di armi: differenza 244

3.18.3. Trasporto senza licenza 2443.18.4. Trasporto di esplosivi per « uso civile » previsto dalla disciplina comuni-

taria 244

3.19. Art. 20. - Custodia delle armi e degli esplosivi - Denunzia di furto, smarrimentoo rinvenimento 2443.19.1. Inosservanza di preserizioni in tema di custodia di armi e di esplosivi:

a) in genere 245b) Casistica 247

3.19.2. Omessa denuncia di smarrimento o del furto di armi o di parti di esse odi esplosivi 250

Page 9: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

xiv Indice-somtnario

3.19.3. Omesso deposito di armi rinvenute ed omessa comunicazione del rinve-nimento di esplosivi 250

Bibliografia 251

3.20. Art. 20-6ts. - Omessa custodia di armi 2513.20.1. Consegna di armi, munizioni o esplosivi a particolari soggetti: a) in ge-

nere 2526) II fatto commesso in particolari condizioni di luogo 253

3.20.2. Omessa custodia di armi, munizioni o esplosivi sanzionata dal secondocomma: a) in genere 253b) Le ipotesi delittuose previste dal quarto comma 256

Bibliografia 258

3.21. Art. 21. - Distrazione o sottrazione di armi 2583.21.1. Natura del reato, elemento soggettivo ed oggettivo 2593.21.2. Concorso formale con il reato di detenzione illegale di arma da sparo,

comune o da guerra 260Bibliografia 260

3.22. Art. 22. - Locazione e comodato di armi 2603.22.1. Considerazioni generali 261Bibliografia 262

3.23. Art. 23. - Armi clandestine 2623.23.1. Nozione di arma clandestina: a) in genere 263

b) Le armi ad aria compressa 265c) II numero di matricola parzialmente cancellato o riportato in altre

parti non autonome 265d) Non riferibilitä alle armi da guerra o tipo guerra della nozione di

arma clandestina 2663.23.2. Ipotesi delittuose: fabbricazione, introduzione nello Stato, esporta-

zione, commercio, messa in vendita o cessione di armi o canne clande-stine 266a) Detenzione di arma clandestina 2676) Porto di arma clandestina, cancellazione, contraffazione o altera-

zione del numero di iscrizione nel catalogo o di matricola o degli altrisegni distintivi 268

c) Elemento soggettivo 2683.23.3. L'attenuante della lieve entitä prevista dall'art. 5 1. n. 895 del 1967 .. 2693.23.4. Concorso con i delitti di detenzione e porto illegale di arma 2713.23.5. Acquisto o ricezione o mero possesso di arma clandestina: sussistenza

del reato di ricettazione e concorso con quello di detenzione 271d) Possesso di arma clandestina mancante di numero di matricola . . . 273

3.23.6. Confisca delle armi clandestine e revoca di eventuali autorizzazioni dipolizia 274

3.23.7. L'aggravante prevista dall'art.9 1. 31 maggio 1965 n. 575, nel testo mo-dificato dall'art. 6, comma 2, 1. n.12 luglio 1991, n. 203 275

3.23.8. L'aggravante del fatto commesso per finalitä razziali 275Bibliografia 275

3.24. Art. 24. - Divieto di fabbricazione di esplosivi non riconosciuti 2763.24.1. Considerazioni generali 2763.24.2. Gli esplosivi per «uso» civile: la violazione delle prescrizioni previste

dall'articolo 5 comma 3 d.lgs. n. 7 del 1997 277

3.25. Art. 25. - Registro delle operazioni giornaliere 2773.25.1. L'obbligo di tenere il registro delle operazioni giornaliere e i rapporti

con Part. 55 t.u.l.p.s 2783.25.2. La violazione dell'obbligo di esibire i registri delle operazioni giornaliere

agli organi di pubblica sicurezza 278

Page 10: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario xv

3.25.3. L'obbligo di conservare il registro delle operazioni giornaliere per unperiodo di cinque anni anche dopo la cessazione dell'attivitä 279

Bibliografia 279

3.26. Art. 26. - Limiti alla detenzione senza denuncia di munizioni 2793.26.1. L'ambito di applicazione della norma 279

3.27. Art. 27. - Requisiti soggettivi per le autorizzazioni in materia di esplosivi . . . 2803.27.1. Considerazioni generali 280

3.28. Art. 28. - Responsabilitä nell'impiego di esplosivi 2813.28.1. Considerazioni generali 281

3.29. Art. 29. - Distrazione o sottrazione di esplosivi 2813.29.1. Considerazioni generali 281Bibliografia 282

3.30. Art. 30. - Armi munizioni ed esplosivi delle Forze armate e dei Corpi armatidello Stato 282

3.31. Art. 31. - Vigilanza sulle attivitä di tiro a segno 2833.31.1. Considerazioni generali 283Bibliografia 284

3.32. Art. 32. - Vigilanza sulle armi e munizioni raccolte nei musei 2843.32.1. Considerazioni generali 285

3.33. Art. 33. - Aste pubbliche 2863.33.1. Considerazioni generali 286Bibliografia 286

3.34. Art. 34. - Sanzioni penali 286

3.34.1. Applicabilitä alle eontrawezioni previste dal codice penale 286

3.35. Art. 35. - Giudizio direttissimo 287

3.36. Art. 36. - Sanatorie 287

3.37. Disposizioni finali e transitorie 288Art. 37 288Art. 38 288Art. 39 289Art. 40 289

4. TESTO UNICO LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA

R.D. 18 giugno 1931, n. 773.Bibliografia 291

4.1. Art. 28 2914.1.1. Considerazioni generali 2914.1.2. Ipotesi residuali: a) esportazione di armi da guerra e congegni ad esse

assimilati 292b) Introduzione in transito nello Stato di armi da guerra 295

Bibliografia 296

4.2. Art. 29 296

4.3. Art. 30 2964.3.1. Considerazioni generali 296

4.4. Art. 31 2974.4.1. Considerazioni generali 2974.4.2. Riparazione di armi comuni da sparo e da guerra senza la preseritta li-

cenza 297

Page 11: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

xvi Indice-sommario

4.4.3. Circolazione di armi comuni da sparo in ambito comunitario: a) in genere 298b) La carta europea di arma da fuoco 298c) Violazione degli obblighi del titolare della earta europea costituenti

reato 301d) Circolazione di armi da caccia o per uso sportivo in ambito comuni-

tario 301

4.5. Art. 32 301

4.5.1. Considerazioni generali 302

4.6. Art. 33 302

4.7. Art. 34 3024.8. Art. 35 303

4.8.1. Considerazioni generali 3034.8.2. Ipotesi di reato: a) violazione dell'obbligo di tenuta o di conservazione

del registro o di mancata esibizione agli organi di polizia 304b) Comunicazione mensile all'ufficio di polizia dei «dati» relativi alle

operazioni effettuate • 305c) Omessa annotazione delle operazioni giornaliere e concorso con il

reato di detenzione illegale 3064.8.3. Compravendita o cessione a qualsiasi titolo a persone non munite di ti-

toli abilitativi: a) in genere 306b) Armi alle quali si estendono i divieti previsti daU'art. 35 307

Bibliografia 307

4.9. Art. 36 3084.9.1. Considerazioni generali 308

4.10. Art. 37 3084.10.1. Considerazioni generali 308

4.11. Art. 38 309Art. 39 3094.11.1. La violazione dell'obbligo di denuncia di detenzione 309

a) La violazione dell'obbligo di denuncia in caso di trasferimento del-l'arma in luogo diverso 310

4.12. Art. 40 310

4.13. Art. 41 3114.13.1. Vigenza della norma dopo l'entrata in vigore del c.p.p. 1988 3124.13.2. Rapporti con la disciplina del codice di procedura penale 3124.13.3. Perquisizioni previste dall'art. 4 1. 22 maggio 1975, n. 152 e dall'art. 27

comma 2 1. 19 marzo 1990, n. 55 313Bibliografia 314

4.14. Art. 42 314Art. 43 314Art. 44 315Art. 45 3154.14.1. Considerazioni generali 315

4.15. Art. 46 315Art. 47 '. 3164.15.1. Considerazioni generali 316

4.16. A r t 48 317Art. 49 317

Page 12: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario xvn

4.17. Art. 50 3174.17.1. Considerazioni generali 318

4.18. Art. 51 3194.18.1. Considerazioni generali 319

4.19. Art. 52 3204.19.1. Considerazioni generali 320

4.20. Art. 53 3204.20.1. Considerazioni generali 321

4.21. Art. 54 3214.21.1. Considerazioni generali 321

4.22. Art. 55 3214.22.1. Considerazioni generali 3224.22.2. La fattispecie del primo comma: le registrazioni irregolari 3234.22.3. Obbligo di esibire il registro agli organi di pubblica sicurezza e di con-

servarlo per un periodo di cinque anni 3244.22.4. Obbligo di comunicazione mensile, al competente ufficio di polizia,

delle operazioni effettuate 3254.22.5. Divieto di compravendita o eessione a qualsiasi titolo di «materie esplo-

denti» a persone non munite di titoli abilitativi 325Bibliografia 326

4.23. Art. 56 3264.23.1. Considerazioni generali 326

4.24. Art. 57 3274.24.1. Considerazioni generali 327

5. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORDINE PUBBLICO

L. 8 agosto 1977, n. 533.Bibliografia 329

5.1. Art. 3 3295.1.1. Sequestro e confisca di immobili nei quali sono rinvenute armi 3305.1.2. Sequestro e confisca di immobili nei quali sono rinvenuti armi ed og-

getti pertinenti ai reati di genocidio o commessi per finalitä di discrimi-nazioni razziali 331

5.2. Art. 4 3315.2.1. Furto di armi, munizioni od esplosivi in armerie ovvero in depositi o in

altri locali adibiti alla custodia 3325.2.2. Rapina di armi, munizioni od esplosivi in armeria ovvero in depositi o

in altri locali adibiti alla custodia 332

6. CONFISCA DI ARMI

L. 22 maggio 1975, n. 152.Bibliografia 333

6.1. Art. 6 3336.1.1. Ambito di applicazione: a) in genere 334

b) La confisca nel caso di condanna per porto abusivo di armi legitti-mamente detenute 335

c) La confisca in caso di estinzione del reato e in sede di esecuzione . 335d) L'applicabilitä del quarto comma dell'art. 240 c.p 336

Page 13: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

XVIII Indice-sommario

6.1.2. Confisca di giocattoli riproducenti armi sprovvisti del prescritto tapporosso 337

6.1.3. La sentenza di applicazione di pena su richiesta ex art. 444 c.p.p. e laconfisca obbligatoria 338

6.1.4. Inalienabilitä delle armi, munizioni ed esplosivi confiscati 339Bibliografia 340

7. ESPORTAZIONE, IMPORTAZIONE E TRANSITODEI MATERIALI DI ARMAMENTO

L. 9 luglio 1990, n. 185.

Bibliografia 341

7.1. Art. 1. - Controllo dello Stato 341

Art. 2. - Materiali di armamento 3437.1.1. Considerazioni generali 3447.1.2. Materiali di armamento 3467.1.3. Ambito di applicazione della disciplina 347

7.2. Art. 23. - Falsitä nella documentazione 3497.2.1. Considerazioni generali 3527.2.2. Conseguimento dell'autorizzazione di eui aU'art. 13 o del relativo rin-

novo mediante indicazioni non veritiere 3537.2.3. Ottenimento della iserizione nel registro nazionale di cui all'art. 13 ov-

vero del nulla osta previsto dall'art. 9, comma 5, mediante indicazioninon veritiere 353

Bibliografia 354

7.3. Art. 24. - Inosservanza delle prescrizioni amministrative 3547.3.1. Considerazioni generali 354

7.4. Art. 25. - Mancanza dell'autorizzazione 3557.4.1. Esportazione, importazione e transito di materiali di armamento senza

autorizzazione 3567.4.2. Trattative contrattuali in violazione della disciplina prevista dall'art. 9 360Bibliografia 364

7.5. Art. 26. - Obbligo di comunicazione da parte dell'autoritä giudiziaria 364

Art. 27. - Norme sull'attivitä bancaria 364

8. NORME PER LA MESSA AL BANDO DELLE MINE ANTIPERSONA

L. 29 ottobre 1997, n. 374.Bibliografia 365

8.1. Art. 7 3658.1.1. Considerazioni generali 3678.1.2. Le fattispecie di reato. a) in genere 367

b) II delitto di violazione dell'obbligo di messa al bando delle mine anti-persona 368

c) Inadempimento degli obblighi di denuncia e di consegna 368d) L'attenuante del fatto di particolare tenuitä 368

Bibliografia 369

8.2. Art. 10 - Non opponibilitä del segreto di Stato e del segreto militare 3698.2.1. L'inapplieabilitä delle norme sul segreto di Stato e sul segreto militare 369Bibliografia 369

Page 14: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario xix

9. RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONESULLA PROIBIZIONE DELLO SVILUPPO, PRODUZIONE,

IMMAGAZZINAGGIO, ED USO DI ARMI CHIMICHEE SULLA LORO DISTRUZIONE, CON ANNESSI,

FATTA A PARIGI IL 13 GENNAIO 1993

L. 18 novembre 1995, n. 496.Bibliografia 371

9.1. Art. 1 371Art. 2 371Art. 3 371Art. 4 372Art. 5 372Art. 6 373Art. 7 374Art. 8 374Art. 9 3749.1.1. Considerazioni generali 3759.1.2. La definizione di arma chimica 3769.1.3. Le attivitä vietate e quelle soggette ad autorizzazione 377Bibliografia 377

9.2. Art. 10 3779.2.1. Produzione, cessione o ricezione a qualsiasi titolo, importazione, espor-

tazione, transito nel territorio dello Stato, detenzione e uso di compostichimici elencati neU'allegato 1 alla Convenzione 378

9.2.2. Esportazione di composti chimici elencati negli allegati 2 e 3 3789.2.3. II rinvio alle disposizioni generali in tema di armi 379Bibliografia 380

9.3. Art. 11 3809.3.1. II reato di omesse o false informazioni sui composti chimici 3809.3.2. La violazione dell'obbligo di regolare tenuta del registro dei compo-

nenti chimici 380Bibliografia 381

9.4. Art. 12 3819.4.1. La fattispecie criminosa 3819.4.2. L'obbligo di immediato rapporto e l'esecuzione coattiva dell'attivitä

ispettiva 382Bibliografia 382

9.5. Art. 13 3829.5.1. La disposizione in generale e le ragioni della deroga all'articolo 9 c.p. . 382Bibliografia 382

9.6. Art. 14 383Art. 15 383Art. 16 3839.6.1. L'entrata in vigore e la data di efficacia delle disposizioni 3849.6.2. La diseiplina di attuazione 384Bibliografia 384

Page 15: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

XX Indice-sommario

APPENDICE

Parte primaDISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

1. R.D. 6 maggio 1940, n. 635, Approvazione del regolamento del testo unico delleleggi di pubbliea sicurezza 389

2. D.M. 9 agosto 1977, Modalitä per la temporanea esportazione di armi antiche,artistiche, rare o comunque aventi importanza storica ai fini di mostre e scambiculturali 407

3. D.M. 16 agosto 1977, Modalitä per l'iserizione nel catalogo nazionale delle armicomuni da sparo e per il rifiuto di iserizione 410

4. D.M. 15 settembre 1977, Data di inizio delle operazioni di catalogazione dellearmi comuni da sparo 415

5. D.M. 16 settembre 1977, Modalitä per la pubblicazione e gli aggiornamenti delcatalogo nazionale delle armi comuni da sparo 416

6. D.M. 5 giugno 1978, Modalitä per l'introduzione, la detenzione e il trasporto al-l'interno dello Stato di armi temporaneamente importate e determinazione delnumero massimo di armi di cui e ammessa l'importazione temporanea 417

7. D.M. 30 giugno 1978, Pubblicazione del catalogo nazionale delle armi comuni dasparo 421

8. D.M. 24 novembre 1978, Modalitä per assicurare l'effettiva uscita dal territoriodello Stato delle armi destinate all'esportazione nonche per disciplinare l'espor-tazione temporanea, da parte di persone residenti in Italia, di armi comuni dasparo, per uso sportivo o di caccia 422

9. D.M. 14 aprile 1982, Regolamento per la disciplina delle armi antiche, artisticheo rare di importanza storica 426

10. L. 25 marzo 1986, n. 85, Norme in materia di armi per uso sportivo 43111. D.M. 15 settembre 1989, Condizioni e caratteristiche tecniche e strutturali degli

strumenti lanciarazzi e relative munizioni da utilizzare nel soccorso alpino ... 43212. D.M. 4 dicembre 1991, Determinazione dei requisiti psicofisici per il rilascio del

porto d'armi 43413. Ministro dell'Interno, Dipartimento della pubbliea sicurezza direzione generale

centrale affari generali - Servizio Polizia Amministrativa e Sociale - Div. Armied Esplosivi. 559/C 117464.10175 - 25 agosto 1992. Oggetto: disposizioni in ma-teria di armi ed esplosivi 435

14. Ministro dell'Interno, Circolare telegrafica 104837 del 5 novembre 1992, Dipar-timento della pubbliea sieurezza direzione generale centrale affari generali -Servizio Polizia Amm.va e Sociale - Div. Armi ed esplosivi 436

15. L. 11 febbraio 1992, n. 157, Norme per la protezione della fauna selvatica omeo-terma e per il prelievo venatorio 437

16. Ministero dell'Interno, Circolare 16 dicembre 1995, n. 559/ C.22590.10179(17) 1-582 — E — 95, Regime giuridico della balestra (I. 18 aprile 1975, n. 110; r.d. 18giugno 1931, n. 773 ü t.u.l.p.s.; r.d. 6 maggio 1940, n. 635) 439

17. Ministero dell'Interno, Circolare 14 febbraio 1998, Trasporto di armi comuni dasparo 442

Parte seconda

DISPOSIZIONI SUL TRANSITO COMUNITARIO

1. Direttiva CEE 18 giugno 1991, n. 477, Controllo dell'acquisizione e della deten-zione di armi 447

Page 16: LA DISCIPLINA DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOSIVI … · INDICE-SOMMARIO PARTE GENERALE 1. NOZIONI L. 18 aprile 1975, n. 110. Norme integrative della disciplina vigente

Indice-sommario xxi

2. L. 19 dicembre 1992, n. 489, Disposizioni in materia di attuazione di direttivecomunitarie relative al mercato interno 456

3. D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 527, Attuazione della direttiva 91/477/CEE rela-tiva al controllo deü'acquisizione e della detenzione di armi 457

4. Direttiva 93/15/CEE del Consiglio 5 aprile 1993, Relativa all'armonizzazionedelle disposizioni relative aH'immissione sul mereato e al controllo degli esplo-sivi per uso civile 461

5. D.Lgs. 2 gennaio 1997, n. 7, Recepimento della direttiva 93/15/CEE relativa al-l'armonizzazione delle disposizioni in materia di immissioni sul mercato e con-trollo degli esplosivi per uso civile 481

Parte terza

DISPOSIZIONI SUGLI ARMAMENTI,SULLE ARMI CHIMICHE E SULLE MINE ANTIPERSONA

1. L. 9 luglio 1990, n. 185, Nuove norme su] controllo dell'esportazione, importa-zione e transito dei materiali d'armamento 513

2. D.M. 23 settembre 1991, Approvazione dell'elenco dei materiali d'armamentoda comprendere nelle categorie previste dall'art. 2, comma 2, della 1. 9 luglio1990, n. 185 recante nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazionee transito dei materiali d'armamento 530

3. Convenzione di Parigi del 13 gennaio 1993, Proibizione dello sviluppo, produ-zione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione 560

4. D.P.R. 16 luglio 1997, n. 289, Regolamento recante norme sulla proibizionedello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso delle armi chimiche e sullaloro distruzione 598

5. Convenzione sul divieto di impiego, di stoccaggio, di produzione e di trasferi-mento delle mine antipersone e sulla loro distruzione, firmata ad Ottawa il 3 di-cembre 1997 604

6. D.M. 2 ottobre 1998, Disciplina della distruzione delle scorte di mine antiper-sona 616

INDICI

Indice analitico 621

Indice cronologico dei testi normativi 629


Recommended