+ All Categories
Home > Documents > La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Date post: 08-Jan-2016
Category:
Upload: aloha
View: 155 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Description:
La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente. Classe IIB IGEA- ITCG "G. Bruno"-Ariano Irpino Coord. Prof. De Pippo Francesca. Tiberio – Caligola – Claudio - Nerone. GIULIO CLAUDIA. 14 d.C. – 69 d.C. Vespasiano – Tito - Domiziano. FLAVIA. 69 d.C. – 98 d. C. AUGUSTO. LE DINASTIE. - PowerPoint PPT Presentation
19
Transcript
Page 1: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente
Page 2: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

I SEVERI

AUGUSTO

GIULIO CLAUDIA

FLAVIA

ANTONINI

CRISI dell’IMPERO nel III secolo

Tiberio – Caligola – Claudio - Nerone

Vespasiano – Tito - Domiziano

Nerva – Traiano – Adriano – Antonino Pio – Marco Aurelio - Commodo

Settimio Severo – Caracalla – Eliogabalo – Alessandro Severo

LE

DIN

AST

IE

14 d.C. – 69 d.C.

69 d.C. – 98 d. C.

98 d. C. - 192 d. C.

193 d. C. – 235 d. C.

Page 3: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Periodo di ANARCHIA MILITARE

Le INVASIONI ai CONFINI

La CRISI ECONOMICA

L’INFLUENZA dei CRISTIANI

Page 4: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

DOPO IL PERIODO DI

ANARCHIA MILITARE

POSE TERMINE ALLE LOTTE PER IL POTERE E CONSOLIDO’ L’IMPERO

Page 5: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

RIDIEDE UNITA’ ALL’IMPERO

Page 6: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente
Page 7: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

PRESSIONE DEI BARBARI PRESSO I CONFINI

ADRIANOPOLI378 d. C

SCONFITTA dei ROMANI ad opera dei VISIGOTI

Page 8: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Politica di accordi giuridici con i BARBARI

Era impossibile piegare i GOTI con la forza

militare

L’unica via d’uscita era il compromesso

pacifico

L’insediamento dei VISIGOTI entro i confini

dell’IMPERO come “FEDERATI”, con il compito di difenderlo

Page 9: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

EDITTO DI TESSALONICA

380 d.C.

La religione CRISTIANA è dichiarata

RELIGIONE DI STATO

SUDDIVISIONE dell’IMPERO tra i

suoi due figli

Page 10: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente
Page 11: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

La politica di TEODOSIO ritardò le invasioni, ma non le eliminò

(410 d.C.) - I VISIGOTI, guidati da ALARICO, giunsero in Italia e saccheggiarono ROMA

(451 d.C.) - GLI UNNI, guidati da ATTILA, invasero la GALLIA e penetrarono nell’ ITALIA SETTENTRIONALEPapa LEONE I, convinse ATTILA ad abbandonare L’ITALIA

(453 d.C.) - I VANDALI, provenienti dall’Africa, saccheggiarono nuovamente Roma

Page 12: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Riuscì e deporre dal trono l’imperatore d’Occidente, ROMOLO AUGUSTOLO.

Riconobbe l’autorità dell’imperatore d’Oriente ZENONE

Ottenne in cambio il diritto di governare come patrizio dei Romani e re dei Barbari

ODOACREun generale germanico

Page 13: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Sulle rovine dell’Impero Romano d’Occidente i BARBARI fondarono

I REGNI ROMANO - BARBARICI

POTERE POLITICO E MILITARE affidato ai BARBARI

STRUTTURE BUROCRATICHE ED AMMINISTRATIVE affidate

ai ROMANI

CI SI AVVIAVA VERSO la pacifica CONVIVENZA e INTEGRAZIONE

delle due componenti etniche

Page 14: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Il territorio dell’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE si trovò ripartito in grandi aree d’influenza:

I FRANCHI nelle GALLIE

GLI OSTROGOTI in ITALIA

I VISIGOTI in SPAGNA

I VANDALI sulle coste settentrionali dell’AFRICA

Page 15: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

LEGISLAZIONE SCRITTA via via adeguata ad una società in evoluzione

Carattere TERRITORIALE-le leggi valevano per qualunque persona vivesse stabilmente o provvisoriamente nel territorio di ROMA-

ROMANI

GERMANILEGISLAZIONE ORALEbasata sulla PERSONALITA’ del diritto- l’imputato era giudicato secondo la legge che dichiarava di seguire-

Page 16: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente
Page 17: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Dopo il crollo dell’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

la CHIESAraccolse l’eredità

Ricostituì l’UNITA’ SPIRITUALE e CIVILE

là dove mancaval’UNITA’ POLITICA

- I VESCOVI erano gli unici difensori delle popolazioni contro i barbari -

Page 18: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Il dominio di ODOACRE durò poco

Sconfisse Odoacre e poi lo fece uccidere a tradimento

TEODORICO

Governò dal 493 – 526 d. C.

Mostrò rispetto e ammirazione per le tradizioni romane.

Voleva integrare GOTI ed ITALICI

Page 19: La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente

Recommended