+ All Categories
Home > Documents > LA DONNE - AmbitoN17 Pubblico... · 2018. 5. 14. · POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO...

LA DONNE - AmbitoN17 Pubblico... · 2018. 5. 14. · POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO...

Date post: 22-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO 9 (R.A. 9.3) E 3 (R.A. 8.2) ACCORDO TERRITORIALI DI GENERE Famiglìt} e lavoro Soggetto capofila: Associazione Centro Studi Politeia Ambito territoriale NI 7 Comuni di Calandrino, Grumo Negano, Sant'Antimo, Frattamaggiore, Frattaminore. AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DONNE BENEFICIARI E DI VOUCHER PER SERVIZI INFANZIA (03-36 MESI e 3-12 ANNI) C.[J. 49 CUP: B32GD18000040009 - COD]CE PROGETTO 16043AP000000038 La Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 25 del 26/01/2016 ha programmato la realizzazione di ''Accordi di Genere", finalizzati a sostenere l'occupabilità femtninile attraverso la diffusione di strumettti di politica attiva del lavoro e di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, nell'ambito de} POR Campania fSE 2014 -2020, Asse l Occupazione (OT 8), Obiettivo Specifico 3 (R.A. 8.2) "Aumentate l'occupazione Femminile" e Asse Il Inclusione Sociale (OT 9), Obiettivo Specifico 9 (R.A. 9.3) Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia e potenziamento dell'offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali" AI fine di dare attuazione agli indirizzi programtnatìci della D.G.R. n. 25 del 26/01/2016, con decreto dirigenziale n. 67 del 1 5/04/20 16, è stato approvato l'Avviso Pubblico "Accordi Tertitorìali Genere'' finalizzato a promuovere Lm sistema territoriale integrato di azioni cile favoriscano la partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso la promozione e realizzazione di servizi di informazione ed orientamento e servizi di cura per la prima infanzia. L'Ambito Territoriale N. 17, in qualità di partner di progetto in A.T.S. con il Capofila e Mandatario Associazione Centro Studi Politeia, ed il partner Mary Poppins s.r.l. impresa sociale ha partecipato all'Avviso Pubblico Regionale ''ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE" con il Progetto denominato Famiglia e lavoro approvato dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. l de! 06/01/2018 pubblicato sul BURC n. 2 del 08/01/2018, con il presente Avviso Pubblico rende noto l'avvio delle attività della progettualità .lbwzlg/ia e /avaro finalizzata a sostenere e rafforzare l'o#erta servizi che favoriscono la partecipazione femminile al tnercato del lavoro, attraverso l'aumento della quantità e qualità dell'azione sinergica pubblico-privata Il progetto, della durata cotnplessìva di 1 8 mesi, prevede: Lmo sportello d'inf'ormazione e orientamento (Concilia Point); l'erogazione di buoni servizio-voucher per accedere e fruire dei servizi socio-educativi per la pl'ima infanzia 0-36 mesi e dai 3 ai 12 anni provvede altresì all'indizione di una selezione pubblica per l'individuazione delle destinatarie dei voucher/buoni servizio previsti da svolgersi secondo le modalità di seguito indicate Finalità e beneficiarie dell'Avviso Con ii presente Avviso l'Atnbito territoriale N 1 7, d'intesa con i partner dell'ATS, l'Associazione Centro Studi Politeia, capofila, e la Mary Poppins s.r.l. itnpresa sociale, intende selezionare un numero complessivo di 60 donne destinatarie dei buoni sevizio-voucher per l'accesso ai sevizi educativi così suddivise: n. 20 donne occupate o inoccupati, residenti nei comuni dell'Ambito N17, in età lavorativa e con figli di età compresa tra 0 e 36 mesi, occupate o in cerca di lavoro; n. 40 donne occupate o inoccupati, residenti o domiciliate nei comuni dell'Ambito N17, in età lavorativa e con cigli di età compresa tra 3 e 1 2 anni, occupate o in cerca di lavoro Art. l Art. 2 Numero, tipologia e durata dei buoni sevizio/voucher l buoni servizio saranno così ripartite tra le destinatarie
Transcript
Page 1: LA DONNE - AmbitoN17 Pubblico... · 2018. 5. 14. · POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO 9 (R.A. 9.3) E 3 (R.A. 8.2) ACCORDO TERRITORIALI DI GENERE Famiglìt} e lavoro

POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO 9 (R.A. 9.3) E 3 (R.A. 8.2)ACCORDO TERRITORIALI DI GENERE

Famiglìt} e lavoroSoggetto capofila: Associazione Centro Studi Politeia

Ambito territoriale NI 7Comuni di Calandrino, Grumo Negano, Sant'Antimo, Frattamaggiore, Frattaminore.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DONNE BENEFICIARI EDI VOUCHER PER SERVIZI INFANZIA (03-36 MESI e 3-12 ANNI)

C.[J. 49 CUP: B32GD18000040009 - COD]CE PROGETTO 16043AP000000038

La Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 25 del 26/01/2016 ha programmato larealizzazione di ''Accordi di Genere", finalizzati a sostenere l'occupabilità femtninile attraverso la diffusionedi strumettti di politica attiva del lavoro e di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, nell'ambito de} PORCampania fSE 2014 -2020, Asse l Occupazione (OT 8), Obiettivo Specifico 3 (R.A. 8.2) "Aumentatel'occupazione Femminile" e Asse Il Inclusione Sociale (OT 9), Obiettivo Specifico 9 (R.A. 9.3)Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti aì bambini e dei servizi di

cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia e potenziamento dell'offerta di servizi sanitari esociosanitari territoriali"AI fine di dare attuazione agli indirizzi programtnatìci della D.G.R. n. 25 del 26/01/2016, con decretodirigenziale n. 67 del 1 5/04/20 16, è stato approvato l'Avviso Pubblico "Accordi Tertitorìalidì Genere'' finalizzato a promuovere Lm sistema territoriale integrato di azioni cile favoriscano lapartecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso la promozione e realizzazione di servizidi informazione ed orientamento e servizi di cura per la prima infanzia.L'Ambito Territoriale N. 17, in qualità di partner di progetto in A.T.S. con il Capofila e MandatarioAssociazione Centro Studi Politeia, ed il partner Mary Poppins s.r.l. impresa sociale ha partecipatoall'Avviso Pubblico Regionale ''ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE" con il Progetto denominatoFamiglia e lavoro approvato dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. l de! 06/01/2018pubblicato sul BURC n. 2 del 08/01/2018, con il presente Avviso Pubblico rende noto l'avvio delle attivitàdella progettualità .lbwzlg/ia e /avaro finalizzata a sostenere e rafforzare l'o#erta dì servizi che favorisconola partecipazione femminile al tnercato del lavoro, attraverso l'aumento della quantità e qualità dell'azionesinergica pubblico-privataIl progetto, della durata cotnplessìva di 1 8 mesi, prevede:

Lmo sportello d'inf'ormazione e orientamento (Concilia Point);l'erogazione di buoni servizio-voucher per accedere e fruire dei servizi socio-educativi per la pl'imainfanzia 0-36 mesi e dai 3 ai 12 anni

SÌ provvede altresì all'indizione di una selezione pubblica per l'individuazione delle destinatarie deivoucher/buoni servizio previsti da svolgersi secondo le modalità di seguito indicate

Finalità e beneficiarie dell'AvvisoCon ii presente Avviso l'Atnbito territoriale N 1 7, d'intesa con i partner dell'ATS, l'Associazione CentroStudi Politeia, capofila, e la Mary Poppins s.r.l. itnpresa sociale, intende selezionare un numero complessivodi 60 donne destinatarie dei buoni sevizio-voucher per l'accesso ai sevizi educativi così suddivise:n. 20 donne occupate o inoccupati, residenti nei comuni dell'Ambito N17, in età lavorativa e con figli dietà compresa tra 0 e 36 mesi, occupate o in cerca di lavoro;n. 40 donne occupate o inoccupati, residenti o domiciliate nei comuni dell'Ambito N17, in etàlavorativa e con cigli di età compresa tra 3 e 1 2 anni, occupate o in cerca di lavoro

Art. l

Art. 2Numero, tipologia e durata dei buoni sevizio/voucher

l buoni servizio saranno così ripartite tra le destinatarie

Page 2: LA DONNE - AmbitoN17 Pubblico... · 2018. 5. 14. · POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO 9 (R.A. 9.3) E 3 (R.A. 8.2) ACCORDO TERRITORIALI DI GENERE Famiglìt} e lavoro

n. 1092 voucher per servizi per la prima infanzia 3/36 mesi (.nido) suddivisi Ira n. 20 beneficiarie per unmassimo di t]. 55 cadauna (ogni voucher corrisponderà a Lm giornata di servizio per la durata dì 8 ore);n. 3642 voucher per servizi per bambini dai 3 aì 12 anni(spazio bambini e bambine) suddivise tra n. 40beneficiarie per Lm numero massimo di n. 91 cadatma (ogni voucher corrisponderà ad una giornata diservizio della durata di 4 ore)[ buoni servizio potranno essere uti]izzati presso le strutture accreditate nell'Ambito Territoriale (Allegato B)e in possesso dei titoli abilitativi di cui al Regolatnento regionale n. 4/2014, approvato con DGR n. 107 del23/04/2014, o in possesso dei requisiti per le singole categorie, prescritti dal Catalogo regionale dei servizi dicui al richiamato Regolamento, nonché dalla normativa di riferimento, già individuate dall'AmbitoTerritoriale N 1 7, partner dell'Accordo Territoriale dì Genere tramite manifestazione dì interesse. La duratadi validità dei voucher per servizi socio-educativi è stabilita in 18 mesi a partire dalla data indicata nell'attodi assegnazione dei voucherNel caso di erogazione del voucher a favore di destinatarie con più lugli, è rimbot'labile il 1 00% dell'importodel voucher per il primo figlio, il 70% del valore massitno del voucher, a seconda della tipologia di servizioprescelto, per ciascun figlio aggiuntivo fino ad un tnassimo di 3 figli in totaleL'agevolazione non è cumulabile con altre forme di sostegno economico alle destinatarie erogato sotto formadi buono prepagato, di rìtnborso spesa o assegno di conciliazioneNon è possibile cumulare i voucher assegnati a seguito di analogo bando emesso in attuazione di altriAccordi Territoriali di Genere in corso di attuazione nel territorio dell'Ambito Nt7.

Requisiti delle destinatarieDestinatarie dell'intervento sono donne in età lavorativa, occupate, inoccupati o in cerca di occupazioneresidenti o domiciliate nei Comuni aderenti l'Ambito territoriale N17, con minori a carico di etàcompresa tra iO mesi e i 12 anni, che al tnomento della presentazione della domanda risultino in possessodei seguenti requisiti

essere cittadine italiani o di uno Stato membro dell'Unione Europea o di uno Stato non f'agente parte

dell'Unione Europea ed in possesso di regolare permesso di soggiorno da almeno tre anni alla data discadenza del presente Avviso;essere residenti tìeì comuni afferenti l'Ambito N 1 7;

essere genitori ovvero esercenti la potestà genitoriale di figli di età conìpresa tra i 0/36mesi ed i 1 2 anni,nello stato di coniugati o conviventi, divorziati, vedovi, separati o single;essere in età lavorativa al momento della presentazione della dotnanda;se disoccupate o inoccupati, essere regolarmente iscritte al Centro t)er l'Impiego competente;possedere un ISEE in corso di validità non superiore ad € 28.694,60

Art. 3r

Art. 4Modalità di presentazione della domanda

Le donne in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 3, potranno presentare domanda di assegnazionedei ''Voucher per l'erogazione di servizi socio-educativi per minor'i a carico'' compilando l'apposito tnodellodi doìnanda (Allegato A)Il modello di domanda è scaricabile dalla sezione News del portale istituzionale dell'Ambito territoriale N 1 7www.alnbiton 7.it e sul sito web del soggetto capofila www.centiostudioQlil9i4:i!La domanda, debitamente cotnpilata e sottoscritta, indirizzata all'UfHtcio dì Piano - Ambito territoriale N 1 7,potrà essere consegnata a mano al Protocollo dell'Ambito N17 sito un Frattamaggiore (Na) alla piazzaUmberto l dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 oppure inviata via pec all'[email protected] 1 7.itAlla domanda compilata secondo il tnodello di cui all'allegato A vanno allegati, pena esclusione, i seguenti

copia fronte/retro della carta d'identità in coi'so di validità del richiedente e del permessccaso di cittadino di Stato non facente parte deli'Unione Europeanattestazione ISEE in corso di validità, rilasciata da soggetto abilitato secondo la nol

ìso indisponibilità immediata, DSU; l'eventuale DSU dovrà essere integratadepositarsi presso i'Ufl:ìcìo di Piano dell'Ambito N 1 7 pritna del cotnpletamento

lodi ent

mat

v ali(ÉÈàttaa

dei lavqBjdi

Page 3: LA DONNE - AmbitoN17 Pubblico... · 2018. 5. 14. · POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO 9 (R.A. 9.3) E 3 (R.A. 8.2) ACCORDO TERRITORIALI DI GENERE Famiglìt} e lavoro

© ® ..Q..(eventuale) certificazione rilasciata dell'ASL competente territorialmente, attestante la presenza nel

nucleo fatniliare dì soggetto affetto da disabilitàLe istanze corredate da tutta la docutnentazione richiesta, dovranno pervenire in busta clìiusa recantel'oggetto "A.T.G. Famiglia e lavoro - Vouclìer per servizi socio-educativi" presso l'Ufficio di Protocollo delAmbito N 17 entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 8 giugno 2018. Farà fede esclusivatnente il timbro diaccettazione apposto sul plico dall'addetto al protocollo. Nel caso di invio tratnìte pec l'istante dovràindicare nell'oggetto del messaggio ''A.T.G. Famiglia e lavoro - Voucher per servizi socio-educativi'', ladocutnentazione richiesta dovrà essere contenuta in un unico allegato in formato pdf di grandezza non

superiore a 5MB e l'invio davi'à avvenire entro le ore 12:00 di venerdì 8 giugno 2018. Farà fede l'orario diricezione indicato dal sistetna ìnfortnatico.

Art. 5Cause di esclusione delle domande

Saranno escluse le istanzepresentate da soggetti non in possesso dei requisiti stabiliti all'art.3;presentate oltre i termini stabiliti dall'art. 4;redatte secondo modalità non confotini a quelle stabilite all'att. 4;mancanti anche di uno solo dei documenti tassativamente indicati dall'ait. 4

Criteri di selezione e formulazione della graduatoriaLe donne clestinatatie dei voucher di servizi socio-educativi rivolti a bambini compresi nella fascia di età 0mesi/12 anni saranno selezionate sulla base dei seguenti critetì impiantati all'equità, alla trasparenza e allepari opporttlnitàA. caratteristiche del nucleo familiare;B. caratteristiche della condizione occupazionale;C. caratteristiche reddituali e patrimoniali del nucleo familiari.Per l'assegnazione dei voucher di servizi socio-educativi sarà stilata apposta graduatoria sulla base delpunteggio complessivo conseguito secondo i criteri ed i punteggi riportati nella tabella cile segue

Art. fir

X..CARATTERISTICHE DIAL NUCLEO FAMILIARE max 15A 1 . Nutnei'o dei figliPer ogni figlio fino a 36 mesi 2

Per ogni figlio da 3 a 1 2 anni 2

A2. presenza dì patologie sanitarie/psicologiche di uno o più minori presenti nel nucleo tàmtliai'eesibizione del certificato specialistico rilasciato dall'ASL competente  

A3 Presenza dì un meì bro (;padre: madre, fratello, sorella del'istante) invalido.'a in l'ameglia(esibizione del certificato specialistico rilasciato dalla Commissione hìvalidi Civili dell'ASLcompetente)  A4. Nucleo monoparentaliVedova/nubile 2

Legalmente separata o d v( rziata carle previsto dal DPCM 221 /99 e s m 1. JB. CAÌiÀTTrR]ST]CiiE DELLA CONA)IZIONE OCCUPAZIONAI E max 15B 1 . Danni iàìólhtrice dipendente o lavoratrice autonoma o libero profèssionìsta in nucleo tàmiltarecon due genitori lavoratori o donna lavorati'ice single.'vedox a  B2. Dolina inoccupata.'disoccupata 10

B3 . Donna lavtiiiitì;ìce dipendente o lavoratrice autonoma o label'o professionista impegnata tull tinge Sin nucleo familiare con un solo genitore lavoratot'eC- CARA'l'tÈkÌÉtiCtirÌÌÉ])D]TUALI E PATRIMONIALI (ALLEGARE MODELLO ISEE)max 15 puntiCI . Reddito ISEE inf'errore a € 6.596,46 0 15

C2. Reddito ISEE compreso tra € 6.596.47 ed € 9.894,69         12

CS. Reddito ISEE compreso tra € 9.894.70 ed € 1 !: !92 92 k           9

Page 4: LA DONNE - AmbitoN17 Pubblico... · 2018. 5. 14. · POR CAMPANIA FSE 20]4/2020 OBIETTIVO SPECIFICO 9 (R.A. 9.3) E 3 (R.A. 8.2) ACCORDO TERRITORIALI DI GENERE Famiglìt} e lavoro

€ 1 9.789.38tra € 1 3. 1 92.93C4. Reddito ISEE comC5. Reddito ISEE compreso tra €19.789:39 ed € 28.594,60

A parità di punteggio sarà data priorità a coloro che ptesentinò t.in reddito ISEE più basso ed abbiano unadelle seguenti condizioni

bambini orfani di uno o entrambi i genitori;bambini di madre nt.ibiie/vedova lavoratrice;bambini gemelli;bambini i cui genitori lavorano entrambi;nutnero dì figli minorenni presenti nel nucleo familiar'e;bambini i cui genitori siano in cerca di occupazioiìe.

Nel caso in cui si verificasse una parità di punteggio e di ISEE sì procedei'à in ordine cronologico dìpresentazione della domanda attestata dal numero di ingresso al Protocollo dell'Ambito Tetritorìale N 17 odal giorno e dall'orario di ricezione attestato dal servizio ìn6ormatìco in caso di invio tramite pecNel'caso vi fossero rinunce, o nel caso non si intenda usufi'uire di tutti i voucher di servizio assegnati, si

procederà allo scorrimento della graduatoria.

Pubblicazione dell'elenco degli ammessi al beneficioL'UfBcio di Piano dell'Ambito N17, d'intesa con i partner dell'ATS, nominerà una apposita commissioneche provvederà alla verifica dei requisiti e della relativa documentazione, potrà chiedere eventuali

integrazioni e chiarimenti alle istanti e stilerà: sulla base dei criteri delìniti all'art. 6: entro giomi 7 dallascadenza del termine per la ricezione delle domande, una apposita graduatoria sulla base della quale, conapposito atto, saranno individuate le donne ammesse al beneficio. La pubblicazione dell'elenco sul sitodell'Ambito N 1 7 e del soggetto capolìla è da considerarsi a tutti gli effetti notifica ai soggetti interessati

Art. 7r

Tutela della privacyAi sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. ''Codice in materia dì protezione dei datipersonali'', i dati richiesti dal presente Avviso Pubblico, inclusi tutti gli allegati, saranno utilizzatiesclusivamente per le finalità previste dall'Avviso Pubblico stesso e saranno oggetto dì trattamento svoltocon o senza l'ausilio di strumenti infbrmaticì nel pieno rispetto della normativa sopra richiamattt e degliobblighi di riservatezza ai quali è tenuta la Pubblica Amministrazione.

Art. 8r

PubblicitàIl presente Avviso comprensivo della tnodulistica per la richiesta dei buoni servizio, e successivamente legraduatorie degli esclusi ed amtne$si al beneficio, nonché ogni altra tltile informazione inerente alla presenteprocedura, sono pubblicati sul sito. internet istituzionale territoriale N 1 7, www.ambiton 1 7.it, del Comune diFrattamaggiore wai)3!:B3aalìÌaggK!!ig:a$!!Ìg!!€!:.k nonché all'Albo Pretorio dello stesso e sul sito ufficiale delsoggetto capofila dell'Accordo Tetìritoriale di GenereFrattamaggiore, 14/05/201 8

Art. 9

4


Recommended