+ All Categories
Home > Education > La favola

La favola

Date post: 27-Jul-2015
Category:
Upload: monica-guido
View: 35 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
7
La favola Il tempo e lo spazio
Transcript

LafavolaIl tempo e lo spazio

mancano precise indicazioni •tempo e luogo indeterminati, no descrizioni particolareggiate •riferimento vago, impreciso a •

stagione •momento del giorno •luogo aperto (bosco, ruscello, pozzo) •luogo chiuso (interno di abitazione) •

importante: •comportamenti ‑> insegnamenti, norme di vita •no ambientemimim: •

Tempoespazio

insegnamento, consiglio di comportamento •esplicita (espressa da autore alla fine o all'inizio) •implicita (nascosta, non dichiarata, deve ricavarla il lettore)

Morale

frasi semplici •aggettivi relativi a caratteri o comportamenti •dialoghi •monologhi •(personaggio non si rivolge a qualcuno, ma parla a se stesso)

Linguaggio

lafavolaneltempo

Oriente (Assiro‑babilonesi, Egizi) •Egitto: papiri –Favole greche e romane: coccodrilli, gatti, scarabei –

Esopo (VI sec. a.C.) •prima raccolta, 500 –testo scolastico: fedeltà amicizia, riconoscenza, amore per lavoro, sincerità, moderazione, accettazione destino –

Fedro (I sec. d.C.) •5 libri favole in versi •ingiustizie, prepotenze, soprusi •

Medioevo •fortuna –

Quattrocento ‑ Umanesimo: •trascurata –

Cinquecento ‑ Rinascimento •rivalutata –Leonardo da Vinci –

personaggi e intrecci originali •

Seicento •Jean de la Fontaine, poeta –

animali •vizi e virtù del suo tempo •

Novecento •Trilussa –Moravia –Rodari –Malerba –Thurber –

tecniche nuove e originali •


Recommended