+ All Categories
Home > Documents > La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

Date post: 04-Mar-2016
Category:
Upload: gazzetta-del-molise-free-press
View: 227 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
Description:
La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009
24
La pecorella smarrita torna all’ovile Dopo dieci anni il sena- tore Giuseppe Astore è ancora attapirato. Due lu- stri sono passati da quando, assessore regio- nale alla sanità, dovette lasciare la poltrona travolto da una protesta senza precedenti perché voleva chiudere qualche reparto ospedaliero. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata. Ma Astore - che intanto invoca il commis- sariamento per la sanità molisana - continua a non assumersi le responsabilità del proprio fallimento politico e ad addossare le colpe di tutti i mali (ma guarda un po’) ancora a Michele Iorio. Come dieci anni fa. Ma per favore! IL TAPIRO DEL GIORNO A GIUSEPPE ASTORE L’oscar di quest’oggi lo conse- gniamo alla città di Termoli. Per l’ottava volta consecutiva ha ottenuto l’ambito ricono- scimento della bandiera blu d’Europa. Un passo importante per il turismo co- stiero che potrebbe perdere quota a causa della crisi economica. Il vessillo è stato consegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) per l’ot- tima qualità delle acque, la pulizia delle spiagge, l’ef- ficienza dei servizi e l’adeguatezza delle strutture ricettive. Grazie all’impegno l’assessore al Turismo Serena Biondi e quello all’ambiente Emanuela Lat- tanzi avranno l’onore di ricevere il premio oggi a par- tire dalle 11 nella sede del Ministero dei trasporti. I complimenti de “La Gazzetta” ad una città che considera il turismo il suo punto di forza. L’OSCAR DEL GIORNO ALLA CITTA’ DI TERMOLI www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio ANNO II - N° 101 MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA La pecorella smarrita torna all’ovile CERCEMAGGIORE – Si svolgeranno oggi nella chiesa Cattedrale i funerali di Domenico Biello l’operaio 23enne dece- duto dopo essere finito contro un palo della luce. Il giovane era beneamato da tutti. Esprime il suo cordoglio anche il sin- daco Mascio. A pag 9 Muore in moto, oggi l’ultimo saluto a Domenico CAMPOBASSO – Si è appellato al tri- bunale del Riesame l’avvocato del nettur- bino 69enne accusato di aver violentato la figlia 25enne. Secondo la sua teoria la procura fa di tutto per tenerlo dietro le sbarre del carcere di via Cavour. A pag 9 Violenza sessuale, riesame per il netturbino www.lagazzettadelmolise.it Michele Stella candidato col Pdl
Transcript
Page 1: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

La pecorella smarrita

torna all’ovile

Dopo dieci anni il sena-tore Giuseppe Astore èancora attapirato. Due lu-stri sono passati daquando, assessore regio-nale alla sanità, dovette

lasciare la poltrona travolto da una protesta senzaprecedenti perché voleva chiudere qualche repartoospedaliero. Da allora di acqua sotto i ponti ne èpassata. Ma Astore - che intanto invoca il commis-sariamento per la sanità molisana - continua a nonassumersi le responsabilità del proprio fallimentopolitico e ad addossare le colpe di tutti i mali (maguarda un po’) ancora a Michele Iorio. Come diecianni fa. Ma per favore!

IL TAPIRO DEL GIORNO A GIUSEPPE ASTORE

L’oscar di quest’oggi lo conse-gniamo alla città di Termoli.Per l’ottava volta consecutivaha ottenuto l’ambito ricono-scimento della bandiera blu

d’Europa. Un passo importante per il turismo co-stiero che potrebbe perdere quota a causa della crisieconomica. Il vessillo è stato consegnato dalla Fee(Foundation for Environmental Education) per l’ot-tima qualità delle acque, la pulizia delle spiagge, l’ef-ficienza dei servizi e l’adeguatezza delle strutturericettive. Grazie all’impegno l’assessore al TurismoSerena Biondi e quello all’ambiente Emanuela Lat-tanzi avranno l’onore di ricevere il premio oggi a par-tire dalle 11 nella sede del Ministero dei trasporti. Icomplimenti de “La Gazzetta” ad una città che considera il turismo il suo punto di forza.

L’OSCAR DEL GIORNO ALLA CITTA’ DI TERMOLI

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio

ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

DISTRIBUZIONEGRATUITA

La pecorella smarrita

torna all’ovile

CERCEMAGGIORE – Si svolgerannooggi nella chiesa Cattedrale i funerali diDomenico Biello l’operaio 23enne dece-duto dopo essere finito contro un palodella luce. Il giovane era beneamato datutti. Esprime il suo cordoglio anche il sin-daco Mascio. A pag 9

Muore in moto, oggi l’ultimo saluto a Domenico

CAMPOBASSO – Si è appellato al tri-bunale del Riesame l’avvocato del nettur-bino 69enne accusato di aver violentato lafiglia 25enne. Secondo la sua teoria laprocura fa di tutto per tenerlo dietro lesbarre del carcere di via Cavour.

A pag 9

Violenza sessuale, riesame per il netturbino

www.lagazzettadelmolise.it

Michele Stella candidato col Pdl

Page 2: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

ISERNIA - I commissari straor-dinari di It Holding, StanislaoChimenti e Roberto Spada, sonostati ascoltati ieri mattina dallaConsob in merito all'esposto incui si ipotizza il reato di aggiotag-gio nella gestione del gruppo fon-dato dall'imprenditore molisano.In particolare nell'esposto, pre-sentato lo scorso 3 aprile daglistessi commissari alle Procure diMilano e di Isernia, si ipotizzanoilleciti in merito alle comunica-zioni al mercato fornite dalgruppo It Holding prima della ge-stione commissariale. Durantel'audizione i due commissari, ac-compagnati dall'avvocato PaoloNicoletti, hanno illustrato al re-sponsabile della Direzione Emit-tenti della Consob, Giovanni

Sabatini, le ragioni dell'esposto ela situazione attuale del gruppodella moda che controlla le mai-son Gianfranco Ferrè, Extè eMalo. Sempre oggi il commissariostraordinario Stanisla o Chimentisarà al Tribunale di Isernia per lacamera di consiglio relativa alladichiarazione di insolevenza dellaPA Investments, la finanziarialussemburghese di Tonino Pernache controlla It Holding al60,622%.

Con l'avvio delle indagini a Mi-lano, si è riproposto lo schemaParmalat: ovvero, una procura in-daga per gli eventuali atti di ban-carotta e falso in bilancio, un'altraper aggiotaggio. A dividersi i com-piti saranno rispettivamente laprocura di Isernia, già attiva ecompetente perchè lì ha sede lasocietà, e la procura di Milano,chiamata in causa perchè nel ca-poluogo lombardo ha sede laBorsa Italiana, il listino sul qualeIt Holding era quotata. Lo scorso12 febbraio la società aveva chie-

sto di usufruire della legge Mar-zano, dopo non esser riuscita a farfronte ai propri debiti, in partico-lare al pagamento di una rata diun prestito da 108 milioni. Il pas-sivo si aggira intorno ai 600 mi-lioni di euro e a occuparsi dellagestione sono stati chiamati dalministro per le Attività produttive,Claudi o Scajola, i tre commissariStanislao Chimenti, Andrea Cic-coli e Roberto Spada. L'operati-vità è stata garantita da unfinanziamento di 30 milioni sotto-scritto pariteticamente da IntesaSanpaolo, Unicredit, Popolare diMilano, Banco Popolare e Popo-lare di Vicenza ed è stato avviatoun piano di cessioni.

Intanto i sindacati e i commis-sari straordinari di It Holding,dopo il primo incontro ufficiale diIsernia, si sono dati appunta-mento per fine maggio, inizio giu-gno, per fare il punto sul piano diristrutturazione che verrà presen-tato in estate al ministero delloSviluppo economico.

Nel frattempo però verrannorealizzati degli interventi per ade-guare la struttura produttiva allereali esigenze del gruppo di abbi-gliamento.

"L'incontro è andato abbastanzabene. E' stata illustrata la situa-zione delle aziende del gruppoche hanno trovato i commissariappena nominati, sono state illu-strate le azioni messe in campo fi-nora (per garantire l'operativitàdella società), fornendo una foto-grafia del momento attuale", haspiegato una fonte sindacale.

Entro sei mesi dalla nomina,quindi entro metà agosto salvoproroga, in base alla legge Mar-zano verrà presentato un pro-gramma per il futuro del gruppo.

I commissari sono intenzionatia presentare un piano di ristrut-turazione ma ci saranno probabil-mente degli interventi prima perfar fronte al calo degli ordinativi,una flessione che non è stataquantificata dai commissari.

W. E.

2ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Si riducono i casi di influenza suina inMessico. Lo ha detto il ministro della SanitàCordova, che ha anche aggiunto che il nu-mero di persone morte a causa della malattiaH1N1 si mantiene a 26. Continuano ad au-mentare invece in Italia, dove il ministerodella Salute ne ha già confermati 5.

Febbre suina, calano i casi in Messico

Previsioni nere quelle della Fp Cgil che lan-cia un nuovo allarme sui precari nella pub-blica amministrazione. Dal primo luglio ilsindacato ha stimato una perdita del posto per60mila unità, e il numero è destinato a salire:nel 2010 si arriverà ad oltre 120mila personefino a giungere, nel 2011, a 200mila.

Precari, ancorafuturo incerto

CAMPOBASSO - Il Parlamento europeo ha deciso di difen-dere l'immunità dell'eurodeputato Aldo Patriciello coinvolto inun procedimento penale davanti al Tribunale di Isernia. Il par-lamentare è accusato di aver ingiustamente incolpato di falsomateriale in atto pubblico un'agente di polizia municipale, pursapendo della sua innocenza, per casi di violazione al codicedella strada di automobilisti che avevano parcheggiato vicinoall'Istituto neurologico mediterraneo Neuromed. Con 561 votifavorevoli, 20 contrari e 12 astensioni, l'assemblea di Stra-sburgo ha deciso che Patriciello ha espresso un'opinione suuna questione d'interesse per il suo elettorato nel quadro dellasua attività politica. Ma il 22 aprile scorso il Parlamento europeoaveva votato a larghissima maggioranza per non conservarel'immunità parlamentare a Patriciello per una v icenda che lovede coinvolto in un'azione penale avviata dal giudice perl'udienza preliminare presso il Tribunale di Campobasso peruna serie di reati previsti dal testo unico dell'edilizia in riferi-mento alla vicenda dell’inchiesta giudiziaria sulla FondazionePaone di Salcito.

Intanto lo stesso parlamentare, in riferimento alle notizie distampa sulla presunta mancanza di interventi nell’europarla-mento di Starsburgo, ha fatto notare che quella che deve esseregiudicata è la sua attività nella Commissione Industria, Ricercaed Energia, di cui è vicepresidente, e non quella nella sede par-lamentare, in cui sono abilitati a intervenire esclusivamente icapigruppo.

Nell’emiciclo parlamentare gli eurodeputati possono presen-tare interrogazioni e dichiarazioni scritte. Per quel che riguardale interrogazioni Patriciello ne ha presentate ben 25, mentre ledichiarazioni scritte sono state ben 80.

Lite con la vigilessa

Quotidianodel mattino

DIRETTORERESPONSABILE

Angelo Santagostino

Registrazione al Tribunale

di Campobasso

n°3/08 del 21/03/2008

A.I. COMMUNICATIONSEDE LEGALEvia Gorizia, 42

86100 Campobasso

Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752E-mail: [email protected]

Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: TipografiaPoligrafica Ruggiero

Avellino

Il lunedìnon siamo

in distribuzioneLa collaborazione

è gratuita

GIORNALE SATIRICO

PRIMO PIANO

Aggiotaggio, l’Ittierre come la Parmalat

I commissaristraordinari

della Holdingascoltati ieridalla Consob

Immunità per Patriciello

Page 3: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

3ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Anche il quotidiano dei vescovi è intervenutosulla vicenda Lario-Berlusconi. Parole dure nel-l’editoriale dell’Avvenire e un esplicito richiamoad un redde rationem che getta un’ombra suirapporti, fino ad oggi più che cordiali, tra il Va-ticano e il governo del Cavaliere. Maggiore so-brietà è stata richiesta al premier “caratteristicache un capo di governo dovrebbe avere”.

Lario-Berlusconi,interviene Avvenire

Sparisce dal ddl sicurezza la norma dei ‘presidi-spia’. Per iscriversi alla scuola dell'obbligo non sarànecessario presentare il permesso di soggiorno co-sìcche i dirigenti scolastici non potranno sapere se lafamiglia dello studente è clandestina o meno. Lo haannunciato il ministro della Difesa Ignazio La Russaaccogliendo l’appello del presidente Fini. Sulla vota-zione probabile la sfiducia.

Ddl sicurezza,via i presidi-spia

CAMPOBASSO- Nessuno èprofeta in patria ma si potrebbedire anche che un nemico ètroppo e cento amici non ba-stano. Di proverbi e modi didire che fanno al caso ce n’èuna valanga, certo è che la rea-zione che ha avuto l’articolopubblicato ieri dal nostro quo-tidiano è stata parzialmenteinaspettata. Non che ci aspetta-vamo il silenzio ma non ave-vamo previsto che unasemplice considerazione po-tesse scaldare così tanto l’opi-nione pubblica e dividere glianimi tra favorevoli e contrari.Di commenti ne sono arrivatitanti e la percentuale tra le di-verse scuole di pensiero è più omeno bilanciata Anche se i so-stenitori di Bregantini sono piùinfervorati e più che difenderele doti di sua eccellenza offen-dono il nostro quotidiano, comese dietro gli interventi si ce-lasse un velo di interesse per-sonale mascherato da buonipropositi. Chissà. Tanti quelliche hanno telefonato in reda-zione apprezzando la pacatezzadell’articolo, il punto di vista eil senso critico di chi si fa delledomande senza voler dare giu-dizi. Chi tra le due fazioni avràragione? Chi si è preso la brigadi difendere il vescovo Bregan-tini evidentemente non ha ap-prezzato l’altro punto di vista oil fatto di voler parlare di unapersonalità, e Bregantini lo è,che mai nessuno ha sfiorato.Lungi l’idea di voler essere of-fensivi, di ledere la dignità, ditrarre facili conclusioni, di daregiudizi e di mettere in discus-sione l’operato di un vescovo.Ma vivendo in un paese demo-cratico fare delle osservazionifortunatamente è ancora lecito.E a chi vive e racconta questaregione non possono sfuggire(altrimenti farebbe unaltro lavoro e non il gior-nalista) certi atteggia-menti, certe ‘comparsate’che lasciano, talvolta, a boccaaperta chi vede la figura del ve-scovo ancora legata prima ditutto alla guida spirituale. Nonche un alto prelato non debbaaprire una finestra sul mondo,ma chi ha deciso di indossare

una tonaca per scelta sa benequanto sia importante, e neces-sario, assumere la guida spiri-tuale di un popolo, guidarloverso la luce di Cristo e laParola di Dio. Poi, assu-mere delle posizionisulle cose del mondo,ci può stare. Nessunodi questa redazionevuole turbare la se-renità del vescovo,come si legge nellanota inviata dall’Uffi-cio comunicazioni so-ciali della Diocesi.“Padre GianCarlo riba-disce tuttavia – si leggesempre nella nota dellaDiocesi – che il Van-gelo è politica ognivolta che ilcristiano

deve scegliere, nella vita pub-blica tra onestà e disonestà,trasparenza e corruzione, eser-

cizio della carità e profes-sionismo politico,

libero consenso eclientelismo”. Con-dividiamo perfet-tamente ilpensiero di Bre-gantini, maquanti varcanola soglia dellechiese e dellesedi vescovili per

clientelismo? Bre-gantini sa bene che

anche in via Maz-zini transita

q u a l -

cuno che non risponde ai ca-noni classici del buon cattolicoma forse proprio lui vuole dareil buon esempio e spalancare leporte a tutti. Senza distinzionitra chi ha fatto di un sacra-mento come il matrimonio unoptional da buttar via al primoostacolo e chi invece al sacrovincolo ci crede ancora e loporta avanti ‘per tutta la vita’,Va bene così, purché ci siacoerenza. Sono piaciute pocoai campobassani le decisioniprese dal nostro vescovo aproposito delle celebrazionipasquali nella chiesa deiMonti, vietate, a detta dei fe-deli ‘dissidenti’, perchéognuno doveva rimanere

nella parrocchia di appar-tenenza. Noi della Gaz-

zetta pensiamo chel’importante sia

seguire e parte-cipare a pre-scindere dalluogo. Mica c’è

la concorrenza sleale anchenella fede? I fedeli della chie-setta sui Monti fanno al ve-scovo anche un altro appunto:“Ci aveva detto che avrebbepermesso ai fedeli di prenderequi i sacramenti del battesimo,della comunione e del matri-monio e invece a distanza di unanno nulla è cambiato. Sap-piamo che la chiesa è un san-tuario ma se si prende unimpegno lo si porta fino infondo”. Non si può dare torto achi proprio durante le ultimefeste ha preferito uscire dallaCattedrale di Campobasso per-ché c’era una bandiera arcoba-leno. Della Pace sì, ma anchevicina a certi movimenti politiciche non appartengono a tutti ifedeli. Strana invece la presa diposizione del candidato alleelezioni europee De Magistrische dà solidarietà a Bregantini“per la sua costante dedizionenel sentiero dei diritti e dellagiustizia e nel contrasto duris-simo al crimine organizzato edalle sue ramificazioni nel tes-suto economico, politico ed isti-tuzionale. Ruolo della chiesa èanche quello di ricordare atutti, politici compresi, di im-prontare la vita e le proprieazioni avendo come modello lalegalità e l’interesse pubblico enon invece il perseguimento difini esclusivamente privatisticio di comitati d’affari”. Messa inquesti termini sembrerebbe siparli di un magistrato o di untutore dell’ordine e invece siparla di un vescovo che moltifedeli, non tutti, vorrebbero ve-dere e sentire da vicino più chein televisione o sulle pagine deigiornali. Tutto qua.

re.di.

La diocesi difende il suo pastore. Ma restano ancora molti i fedeli che non condividono

Su Bregantini coscienze divise

PRIMO PIANO

Da Catanzaroarriva

la solidarietàdell’ex pm

De Magistris

Un nostro lettore racconta

due episodiche fanno discutere

Page 4: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009
Page 5: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

CAMPOBASSO – Alle pros-sime elezioni comunali del 6 e7 giugno tornerà a correresotto le insegne del suo partitod’origine, ora confluito nelPdL. Michele Stella, consi-gliere uscente eletto con ForzaItalia nel 2004 e passato primacon la Margherita e poi conl’Italia dei Valori, chiude il“cerchio”. “Mi candido in unalista forte perché voglio tor-nare nel mio partito di originee sono cosciente che il mio ri-torno nella coalizione di cen-trodestra susciterà accuse diopportunismo o di incoerenza”,spiega Stella, ben conoscendotutte le asprezze di una campa-gna elettorale ormai alle portecon l’imminente presentazionedelle liste (il termine è sabatoprossimo, 8 maggio). Liste che

vedranno diversi cambi dicasacca come a dire che“prima o poi le cambialivanno all’incasso” ma, as-sicura Stella, “la vicinanzaai problemi della genteviene, per me, prima di ogniappartenenza”.

Consigliere, quali sono lemotivazioni politiche chel’hanno spinta a tornare nelPdL?

“L’ex Margherita cui avevoaderito è confluita nel Pd, alquale non ho mai aderito e ri-tengo che, in effetti, si sia ap-piattita sulle posizioni degli exdiessini nelle quali non misono mai riconosciuto, essendoun uomo di centro moderato eliberale. L’Italia dei Valori, omeglio il partito di Di Pietro, ènato come movimento di centro

e soprattutto aveva mostratoampia autonomia rispetto ai Dse alla sinistra estrema. Quellasinistra estrema e radicale allaquale, invece, Di Pietro si è su-bito rivolto appena è passatoall’opposizione. Non ho potutorimanere in una coalizione chenon vuole vincere le elezioni”.

Nessuna questione perso-nale, sembra di capire…

“No. Inoltre, non ho condivisola scelta del leader dell’IdV dicandidare a sindaco della miacittà un ragazzo di soli 26 anninon di Campobasso, maaddirittura di

B o -jano ed inve-

stendolo di unaresponsabilità così grande.Questa è una decisione impo-sta dall’alto, poco democraticae poco rispettosa delle figure edei valori che sono presenti nei

giovani campobassanie che si erano avvici-nati con entusiasmoal partito di Di Pietro.Non sono io ad esserecambiato, ma i partitiche, con i loro movi-menti, ti traghettanoda una parte all’al-tra”.

Come giudica ilprogetto di Gino DiBartolomeo?

“Il centrodestra èpiù che mai unito e hatutte le carte in regolaper vincere. Di Barto-lomeo è un campobassano au-tentico che ha sempredimostrato di amare questacittà e la sua popolazione e diavere una passione politica eduna carica umana che lo ren-dono giovane e degno di ammi-razione”.

È possibile che vinca senzaballottaggio?

“Ce la farà al primo turnoperché in questi cinqueanni il centrosinistra hadimostrato di non sapergovernare”.

Qual è il pro-gramma di MicheleStella per questacittà?

“Ci confronte-remo sul pro-gramma propostodal sindaco conl’accordo di tutti.Ritengo che prima

di proporre grandiopere come la metropo-litana leggera, bisognacercare di ridare dignità aquesta città attraverso ilverde, la viabilità e quant’al-tro ed essere orgogliosi diabitarci”.

Antonio Di Monaco

Parla Michele Stella, candidato consigliere del PdL al Comune di Campobasso

5ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Meno corsi e sedi distaccate, più residenze univer-sitarie. È l'orientamento del governo per la riformadell'università, come ha spiegato ieri il ministro del-l'Istruzione Mariastella Gelmini. “Spendiamo le stesserisorse degli altri paesi ma li investiamo tutti nell'of-ferta formativa. Il tentativo è quello di eliminare tanticorsi di laurea, sedi distaccate molte volte inutilidando direttamente risorse alle famiglie”.

Università, Gelmini: “Menocorsi e sedi, più residenze”

La Svezia resta il paradiso per mamme e figli, laNigeria il gradino più basso nella condizione di vitagenitoriale. L'Italia fa un passo avanti e sale di tregradini nel decimo rapporto di Save the Childrensullo stato delle madri nel mondo presentato oggi chevede oil nostro Paese passare dal 19esimo al 16esimoposto della classifica composta da 158 paesi. Al se-condo e terzo posto, ci sono Norvegia ed Australia.

Save the children: Italia 16^per benessere genitori-figli

“Abbiamo le carte in “Abbiamo le carte in regola per vincere”regola per vincere”

L’ex Margherita

e Idv ha preferito

tornare nel partito

del presidente

Iorio

Sarà l’asso nella

manica?

L’investitura di Romano manca

di rispetto ai giovanicampobassani

Page 6: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

E’ stato eletto presidente ono-rario della Consulta regionalegiovani per l’Europa il governa-tore Michele Iorio, dai compo-nenti dell’organismo ieri inriunione. Della Consulta fannoparte i ragazzi vincitori del con-corso voluto dalla presidenzadella Regione e dall’ufficio della

consigliera di Parità ‘Assessoriregionali per un giorno’. Il pre-sidente è Jacopo Bassetta, delliceo pedagogico e linguistico “D.De Gennaro” di Casacalenda, vi-cepresidente Ester Iannotti,dell’istituto tecnico industriale“G. Marconi” di Campobasso, se-gretaria Rosa Vignone, dell’isti-tuto tecnico commerciale “L.Pilla” di Campobasso. La coordi-natrice dell’intero progetto è laconsigliera Giuditta Lembo,mentre sua vice è Laura Muttillo,studentessa universitaria.L’obiettivo della consulta “èquello di avvicinare i ragazzi allapolitica e dare agli stessi l’op-portunità di esprimere idee, for-mulare progetti e parteciparealla vita amministrativa regio-nale. Questo offrendo loro imezzi, i luoghi e le occasioni diintervenire presso le Istituzioni

locali al fine di contribuire allacostruzione di una società chesia più vicina alle esigenze deigiovani”.

Il presidente Iorio ha espressosoddisfazione per la costituzionedi questo organismo “che – hadetto – potrà offrirci idee, pro-getti e suggerimenti per attivareiniziative sempre più efficaci persoddisfare le esigenze delle gio-vani generazioni. La Consultasarà anche il luogo in cui -hacontinuato Iorio- i ragazzi po-tranno confrontarsi su tematichedi Governo che hanno impattoanche direttamente sulla lorovita quotidiana. Vorrò nel tempoconfrontarmi e partecipare piùpossibile alla riunione di questaConsulta per avere sempre mag-giori stimoli nell’attivare politi-che giovanili condivise econcrete”.

6ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

I candidati nelle liste dell’Italia dei valori:Gabriella Di Rocco, Claudia Neri, TeresaCuomo, Michele Corallo, Flavio Procino,Michele Durante, Piero Ioffredi, CarmeloParpiglia, Pietro Gabrieli, Franco Battista,Pietro Iocca, Manlio Amicone, NicolettaMaroncelli, Debora Di Rienzo, Sabina Fa-rinaccio.

Tutti i candidatidell’Italia dei Valori

CAMPOBASSO – “L’approccio ingegneri-stico alla sicurezza antincendio – L’adozione dicriteri prestazionale per la progettazione di in-terventi di adeguamento mirati alla realizza-zione di accettabili livelli di sicurezza”. E’ iltema del convegno nazionale che si terrà do-mani pomeriggio alle ore 15 presso la salaconferenze della Giunta regionale.

Sicurezza antincendio,convegno nazionale

Voto di scambio, Romano presentaun esposto per prevenire il reato

L’azione moralizzatrice del candidato sindaco IdvCAMPOBASSO. Non fa nomi Massimo Romano, ma

cita i settori strategici finanziati dalla Regione Molise eda altri enti pubblici in cui potrebbero verificarsi con-dotte e comportamenti legati al reato del voto di scam-bio. Il dito è puntato contro il comparto della sanità, laProtezione civile e quello della formazione professio-nale, qui secondo indiscrezioni, la pratica più antica delmondo non conosce quella moralizzatrice dell’Italia deiValori che di legalità e trasparenza ha fatto la sua ban-diera. Alla conferenza stampa del candidato sindaco di-pietrista di ieri mattina c’era anche il figlio del leaderAntonio Di Pietro, Cristiano, il consigliere di PalazzoMagno intercettato e finito per una raccomandazionesulle prima pagine della stampa nazionale nei mesiscorsi. Paradossi elettorali, da cui il giovane consigliereregionale prende le distanze, anzi fa di più: un espostoin prefettura e al tribunale “affinché vengano attivatetutte le misure e le azioni utili a prevedere e reprimerequesti comportamenti che vengono accettati come fos-sero la normalità, ma che non lo sono. Nelle nostre listenon abbiamo candidato né condannati né pregiudicati,abbiamo invitato gli altri a fare altrettanto ma ad oggi

non ho ricevuto risposta da nessuno”. Nonostante tutto Romano prosegue la sua corsa so-

litaria al vertice di Palazzo San Giorgio, domenica cisarà anche Di Pietro a dargli manforte con un comizioalle 19 a piazza Municipio.

red

‘I giovani per l’Europa’ indicano il governatore come presidente onorario dell’organismo. Ieri la prima riunione

REGIONE

La Consulta elegge Iorio

CAMPOBASSO – Le impreseagricole molisane avrannoun’arma in più per fronteggiare lacrisi finanziaria. La Coldiretti hacostituito la società CreditAgriMediazione Creditizia per favorirele condizioni migliori di accesso alcredito per le imprese agricole edanche per quelle piccole e mediedel settore agro-alimentare. Ilnuovo strumento finanziarionasce dall’esigenza e dalla consa-pevolezza dell’importanza delcredito e dalla finanza d’impresaper favorire lo sviluppo delleaziende operanti nel settore,anch’esse coinvolte nella spiraledella crisi economica mondiale. Iservizi prestati riguardano la con-sulenza aziendale, gli accordi dipartenariato con il sistema banca-rio nazionale e le garanzie patri-moniali necessarie per la richiestadi credito. Queste ultime sono ri-lasciate dal Confidi Coop Marche(il più grande consorzio d’Europacon 87 milioni di euro di investi-menti nello scorso anno) fino al50% del valore pratica. L’accordoprevede la gestione del ramod’azienda in Molise il quale, as-sieme alla CrediAgri, avrà una ca-pacità finanziaria di 21 milioni dieuro.

Le impresa agricole godranno,così, di un valido sostegno allapropria autonomia e ciò favoriràanche la trasparenza dell’acquisi-zione delle informazioni utili allabanca per la concessione di finan-ziamenti per i quali i tempi risul-teranno notevolmente ridotti.Importante in questo senso il si-

stema dei rating, cioè la valuta-zione della capacità dell’aziendadi generare reddito e di fruire delsostegno economico di partnerpubblici e privati. Questo metodo– parte dell’accordo internazio-nale Basilea 2 – consente adaziende meno solide di acquisireun giudizio più qualificato con unrisparmio di costi per le aziendestesse e per le banche.

“Sicuramente – ha spiegato il di-rettore della Coldiretti, BenedettoDe Serio (che fra qualche giornoconcluderà il proprio mandato perapprodare in Calabria) – è impor-tante utilizzare al meglio le risorsepubbliche a disposizione delle im-prese, ma è fondamentale che gliimprenditori abbiano la capacitàdi strutturarsi con strumenti asso-ciativi e servizi che, nel rispettodelle regole del libero mercato,siano capaci di sostenere la com-petitività delle imprese stesse”.

Adimo

Coldiretti, nasce CreditAgri Molise

La società faciliterà l’accesso al credito per le imprese agricole

Page 7: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

ISERNIA - Manager che vanno,manager che vengono.

Per un ingegnere pronto a fare levalige anzitempo dal suo ufficioall’Asrem, c’è un ingegnere chescalpita e che non vede l’ora di co-minciare a lavorare nei piani alti diSviluppo Italia Molise.

Parliamo rispettivamente di Ser-gio Florio, in caduta libera e sull’orlodel licenziamento anticipato, e diDomenico Testa in decollo verticale,appena nominato dal governatore alvertice di Sviluppo Italia Molise. Pertanti versi i destini dei due si incro-ciano. Nel momento più nero del-l’ingegnere napoletano prestato allasanità, l’ingegnere isernino vive lesue ore più importanti.

L’uno si appresta a lasciare, masiamo convinti che venderà cara lapelle, almeno a livello legale; l’altro

si appresta a tornare alla guida diun ente operativo con un incaricodirezionale.

Ma chi è Domenico Testa?Non è certamente l’ultimo arri-

vato. Tutt’altro. Il suo curriculum èda primo della classe, non perniente è stato presidente della Ca-mera di Commercio di Isernia, sin-

daco del capoluogo pentro e com-missario del Consorzio Industriale.Insomma non uno sprovveduto. Pertanti osservatori, invece, è stato unoche dalla politica avrebbe potutotrarre molto di più, se solo lo avesseaccompagnato una buona dose difortuna che gli è mancata nel mo-mento decisivo quando, nel ’93,guidò il comune di Isernia. Allora, enon per colpa sua, subì tutte le con-seguenze del ciclone politico-giudi-ziario che travolse la DemocraziaCristiana in tutta Italia. Lui, pocopronto a ricollocarsi, fu tagliatofuori, fino a quando tornò nell’or-bita del presidente Iorio.

Da un momento all’altro Dome-nico Testa potrebbe anche entrarein Consiglio regionale: basterebbe,per esempio, che Incollingo, Di Pa-squale o Bizzarro una volta nomi-nati assessori (il che non è affattoescluso) si dimettessero da consi-glieri per farlo entrare a pieno di-ritto tra gli inquilini di PalazzoMoffa. Per il momento Testa va a di-rigere Sviluppo Italia Molise, conun’indennità di tutto rilievo, domanisi vedrà.

Walter Ego

Nuovo incarico per l’ingegnere isernino già sindaco della città e al comando della Camera di Commercio pentra

Sviluppo Italia, nominato Domenico Testa

7ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Ci sarà anche una delegazione della Flc CgilMolise domani al sit in di protesta davanti allasede del ministero della Funzione Pubblica aRoma. Si protesta per l’intesa sottoscritta gio-vedì scorso dal governo e da Cisl e Uil sulla mo-difica del modello contrattuale nei comparti delpubblico impiego contro il decreto Brunetta concui si vuole mettere il bavaglio ai lavoratori.

Funzione pubblica,protesta della Cgil

Un percorso formativo dedicato al personaleche si occupa dei servizi alla prima infanzia. Sichiama ‘Contando da zero a tre’ il primo ciclodell’iniziativa che si svolgerà oggi all’Agenziascuola ex Irre di via Mazzini a Campobasso. “Ilprogetto – ha spiegato l’assessore alle Politichesociali - rientra tra le priorità del Programmastraordinario per le famiglie”.

Parte il primo ciclo di‘Contando da zero a tre’

Enrico Colavita lascia la presidenza del Patto territoriale dopo dieci anni

REGIONE

CAMPOBASSO – Dopo dieci anni EnricoColavita lascia (per la seconda volta) il testi-mone a Paolo Di Laura Frattura. Già allaguida della Camera di Commercio di Cam-pobasso, è lui il nuovo presidente del Consi-glio d’amministrazione della societàconsortile ‘Matese per l’Occupazione’. Suovice è stato nominato l’assessore provincialeesterno (Programmazione strategica) dellaProvincia di Campobasso Pierpaolo Nagni.Frattura resterò in carica per tre anni. Ere-dita un incarico

In nuova Cda della società - nata nel 1998per la gestione del Patto territoriale perl’Occupazione del Molise (un nuovo stru-mento di programmazione concepita dalbasso ovvero dal territorio) – esprime il pro-

prio ringraziamento a Colavita (già presi-dente della Camera di commercio di Cam-pobasso e al vertice di Assindustria Molise)“per il proficuo lavoro svolto in questo de-cennio e per il suo impegno personale chehanno consentito di mettere in piedi unasquadra di lavoro in grado di raggiungereeccellenti risultati, sia in termini finanziari,con la completa allocazione delle risorse co-munitarie e nazionali gestite, sia in terminidi impatto sul territorio, con la creazione dinuove attività imprenditoriali, importantiopere infrastrutturali, best practice e nuovaoccupazione”.

L’organo amministrativo della Società, alcui interno sono rappresentate le principaliforze economiche ed associative della Re-

gione e tutti gli enti locali di riferimento delterritorio, ha deliberato, all’unanimità, lanomina delle nuove cariche direttive, in unaatmosfera propositiva, proiettata verso unrilancio ed un allargamento sia territorialedell’ambito di attività del Patto, sia del par-tenariato sociale, economico ed istituzionaleche costituisce il vero valore aggiunto delPatto.

Il compito assegnato al nuovo presidente -nominato all’unanimità dalle maggiori forzeeconomiche ed associative del Molise e datutti gli enti locali di riferimento del territo-rio - sarà ora quello di trainare la Società inun nuovo ciclo di attività in sintonia con lanuova programmazione regionale e con lealtre opportunità nazionali e comunitarie.

Paolo Di Laura Frattura al vertice della Matese per l’Occupazione

CAMPOBASSO - “Il Governo non ritardi ulteriormente il commissaria-mento della sanità molisana per evitare ulteriori disagi e danni ai citta-dini”. L’intervento statale per il senatore Giuseppe Astore dell’Italia deivalori al momento è “l’unica strada percorribile di fronte al caos imperantee all’ingente sperpero di risorse”. L’ex assessore regionale alla sanità aitempi di Marcello Veneziale lo sa bene cosa vuol dire avere a che fare conquesto mondo. A rimettere a posto gli ospedali ci provò anche lui, ma ca-mici bianchi, pazienti e cittadini gli si voltarono contro. Tant’è che alla finedovette rinunciare all’incarico nell’esecutivo perdendo la sua rivoluzione.Oggi che è senatore della Repubblica, per giunta di opposizione, addossaquel fallimento al presidente Iorio (che capeggiava un manipolo di sconsi-derati che si opposero ad un nuovo modello di sanità all’avanguardia) e diceche il commissario ‘non è il toccasana’ ma non c’è altra cosa da fare per ri-mettere un po’ di ordine al caos imperante da Termoli a Venafro, passandoper Campobasso: ospedali senza personale, chiusure senza criteri che met-tono pezzi di Molise l’uno contro l’altro, strutture convenzionate senza fondi,dipendenti demotivati e illusi da false promesse demagogiche, liste d’attesache aumentano vertiginosamente e soprattutto deficit incontrollabile che nel2009 raggiungerà i 100 milioni di euro. Una sanità ‘in agonia’ in pratica che richiede ormai il respiratore da Pa-lazzo Chigi: è opportuno non procrastinate ulteriormente la decisione delcommissariamento, per tentare di arginare una deriva che costa ai cittadiniin termini di tasse e di disservizi.

Sanità, Astore: subito il commissariamento

Page 8: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009
Page 9: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

9ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

CAMPOBASSO – Continua la protesta delle siglesindacali di polizia contro il decreto sicurezza. Tra lelinee di contestazione soprattutto il pervicace atteg-giamento dell’azione governativa circa l’istituzionedelle ronde quale unica risposta alla domanda diprotezione dei cittadini senza programmare mag-giori fondi per le forze dell’ordine.

Polizia, proteste contro il decreto sicurezza

CAMPOBASSO – Seconda udienza del pro-cesso della cosiddetta “truffa delle monetine”. Adover comparire davanti al collegio penale LuigiZappone ed altri sei imputati. I reati per i qualisono stati rinviati a giudizio risalgono al 2003. Alvia le prime testimonianze. Entro la fine dell’annodovrebbe venir fuori la sentenza.

“Truffa monetine”,Zappone a processo

Malore in aula, imputato contesta le regoleE’ accaduto durante lo svolgimento dell’incidente probatorio

CAMPOBASSO – Urla e svenimentihanno caratterizzato il processo per ilreato di circonvenzione di incapace svol-tosi ieri mattina in Tribunale.

Doveva essere interrogato l’imputatoP.R. in seguito all’incidente probatoriosulla vittima, una donna di 89 anni resi-dente in pieno centro nel capoluogo diregione. Ma si è rifiutato di risponderealle domande del pm Nicola D’Angelo edell’avvocato dell’89enne Gaetano Cate-rina. L’uomo ha cominciato ad inveirecontro i giudici. A sostenere che il pro-cesso fosse truccato.

Alle grida dell’imputato è conseguito ilmalore della moglie. Dopo aver detto almarito di non comportarsi in quel modorischiando l’arresto si è accasciata alsuolo. Un malore forte il suo che ha por-tato a chiamare i soccorsi. Stava per so-praggiungere l’ambulanza del 118 maalla fine l’intervento non è stato neces-sario perché la donna si è ripresa. L’inci-dente probatorio, effettuato tramite testnon obbligatori, serviva ad accertare le

reali condizioni psichiche della presuntavittima e l’eventuale configurazione delreato. Secondo l’accusa il 78enneavrebbe approfittato della solitudinedella 89enne abusando della sua avan-zata età per farsi concedere 4200 euro incontanti facendolo passare come prestitoma poi mai restituito. Alla donna avevaintestato anche una Fiat Tipo e parte

delle relative spese. Secondo il nipote residente in Spagna

la donna sarebbe isolata dal resto delmondo e vicina soltanto all’imputato esua moglie. Dopo mezz’ora di sospen-sione la causa è ripresa. Per conoscerel’esito di quanto accaduto bisognerà at-tendere qualche giorno.

Viviana P

CERCEMAGGIORE – Dopo latragedia l’ultimo saluto. I funeralidi Domenico Biello, il motociclistadeceduto in seguito all’incidente didue sere fa, si svolgeranno questamattina alle 10:30 nella chiesa cat-tedrale. Ad officiarli il parroco delpaese. Lo stesso che ha interrotto ifesteggiamenti dei 18 anni di sacer-dozio per accorrere al capezzale delgiovane deceduto. I genitori nonriescono ad accettare questa mortecrudele. Nemmeno il fratello mag-giore a lui molto legato. In famigliaesisteva un precedente. Venti anniprima lo zio, che per scherzo deldestino si chiamava anche lui Do-menico, morì anch’egli in seguitoad un incidente di moto. Dopo iprimi accertamenti è stata rico-struita la dinamica che ha portatoal decesso di Domenico. Il giovane,in sella alla sua due ruote, si stava

recando alla festa del diciottesimoanni di sacerdozio del parroco.Aveva intrapreso la strada del Con-vento dei frati Cappuccini. Nellasua stessa direzione anche una FiatPanda. I due veicoli si sono urtati.

Ad avere la peggio è stato proprioil motociclista. Nel cadere ha fattoun volo di sei metri prima di an-dare a terminare contro un palodella luce. L’impatto è stato fatale.Domenico, nonostante indossasse ilcasco di protezione, è morto sulcolpo. Sono risultati vani i soccorsidel 118 partito da Riccia per tentareil salvataggio estremo. A dare l’al-larme ci ha pensato un automobili-sta che si trovava lì di passaggio. Apochi passi anche il sindaco LuigiMascio rimasto completamentesconvolto per quanto accaduto.“Era un ragazzo buono e pieno divoglia di lavorare – ha dichiarato ilprimo cittadino – un operaio gene-rico che aveva preso una specializ-zazione in saldatura. La suascomparsa ci lascia un grandevuoto dentro”.

Viviana Pizzi

I funerali si svolgeranno questa mattina nella cattedrale di Cercemaggiore

Accertata la dinamica dell’incidente:era alla guida delmezzo quando haurtato una vettura finendo contro il palo della luce

Muore in moto, oggi l’ultimo saluto a Domenico

CAMPOBASSO

CAMPOBASSO- Si appellerà al Tribunale del Rie-same l’avvocato Nicola Cerulli per il caso di violenzasessuale che vede coinvolto un netturbino 69enne. E’l’unico modo per tentare di far uscire l’uomo dal car-cere. Si trova recluso in-fatti nel penitenziario divia Cavour da circa unmese ossia da quando èstato arrestato con l’ac-cusa di stupro nei con-fronti della figlia 25enne.“Sarà una richiesta moltoarticolata – ha sottoli-neato l’avvocato- basatasu un incartamento d’in-dagine molto complesso. Da molti elementi raccolti sicomprende che la procura di Campobasso sta facendodi tutto per tenere dentro il mio assistito”. Il ricorso alRiesame non avverrà come primo grado ma con laformula dell’appello. Il gip Teresina Pepe in prece-denza ha ritenuto di far continuare la carcerazionedel netturbino dietro alle sbarre di via Cavour perchéha pensato che era socialmente pericoloso. Si temevache il 69enne potesse nuocere alle figlie minori an-cora sotto il suo tetto.

ViP

Violenza sessuale, Riesame per il netturbino

Page 10: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

10ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Su 61 gestioni solo 32 risultano pienamentein regola L'Autorità di vigilanza sui contrattipubblici ha concluso l'indagine sugli affida-menti in house dei servizi idrici integrati i cuirisultati sono riassunti nella recente delibera24 dell'aprile 2009. Su 61 casi esaminati, solo32 sono i soggetti risultati pienamente con-formi alla normativa

Servizi idrici,l'affidamento fa acqua

La Lombardia tiene meglio (-4,8%), il pro-blema è il credito Investimenti in calo e strettacreditizia colpiscono duramente l'industriadelle costruzioni che dovrà fare i conti con unbiennio 2008-2009 caratterizzato dal segnomeno: -9% degli investimenti e 250 mila i postidi lavoro persi.

Crisi nelle costruzioni, investimenti a -9%

CAMPOBASSO

I lavori sono iniziati dieci anni facol contributo della Regione. Oggial posto delle bancarelle ci sonosolo le macerie e i segni del tempo

CAMPOBASSO.Da mercato coperto a centro polifunzionale. Oggi struttura urbana abbandonata. I lavori iniziatinel 1999 dovevano ultimarsi nel 2000. L’edificio nato grazie ad interventi finanziari dello Stato denominati pro-grammi di riqualificazione urbana sarebbe servito, in una prima fase, alla rivitalizzazione dell’intero quartiere di SanGiovanni dei Gelsi, zona nell'immediata periferia di Campobasso con una alta densità abitativa. Pochi gli interventipreventivati ed attuati, la maggior parte di essi non ancora realizzati. Il mercato coperto è l'esempio eclatante di unprogramma di governo, quello dell'allora sindaco Massa rimasto in eredità al predecessore Di Fabio. Un passaggiodi consegne tra i due esponenti del centro sinistra campobassano che ha breve sarà eredità del nuovo sindaco, sem-pre che non vinca di nuovo Massa, a questo punto bisognerebbe andare in pellegrinaggio alla mecca, togliersi lescarpe e pregare. A parte la vena umoristica, bisognerebbe prima ancora di inaugurare nuove opere e annunciareprogetti di alta ingegneria, tipo il tunnel di collegamento tra il terminal e via Mazzini, la trasformazione e l'acquistodel teatro Ariston, ecc.. fermarsi e pensare che a Campobasso ci sono alcune strutture da ultimare, la piscina di Colledell'Orso, il Terminal che oggi risulta una vera e propria cattedrale nel deserto ma anche la stessa fondovalle del Ri-volo. I cittadini sono stufi delle solite annunciazioni propagandistiche specie ora che si è in aperta campagna elet-torale. Scrivere fiumi d'inchiostro su chili di carta dicendo sempre le solite cose: “ se saremo eletti faremo...questo ilnostro programma” e poi disattendere tutti e tutto non è cosa buona. Allora diciamolo subito, tutti i governi che sisono succeduti a Campobasso hanno predicato bene e razzolato male. Hanno si iniziato importanti opere ma allostesso tempo non si sono impegnati abbastanza per portarle a termine. Uno spreco di risorse pubbliche elevato, chepurtroppo va a gravare non solo sui bilanci comunali ma anche nelle tasche dei cittadini. Giote

Scandalosa la situazione delle opere incompiute nella città di CampobassoScandalosa la situazione delle opere incompiute nella città di Campobasso

L’interno del mercato usato comeL’interno del mercato usato comediscarica di materiale di scavodiscarica di materiale di scavo

A guadagnarcisolo imprese

e tecnici privati, i cittadini comesempre pagano i ritardi di una cattiva gestionecon l’aumento ditasse e contributi

Il comune cambiaidea e approva unnuovo progetto:

trasforma la strutturain centro sociale

Nel 2002 per unsoffio fu evitata

una tragedia,parte della

struttura crollòseppellendo

alcuni operai chefortunatamentese la cavaronocon alcuni mesi

di ricovero

Mercato copertoUn fallimento

Page 11: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

Il corso è partner del corso di formazionetecnica superiore integrata per tecnico su-periore per la programmazione della pro-duzione e della logistica. Il corsocompletamente gratuito è finalizzato allaformazione di una figura specialistica cheavrà il compito di curare nell’ambito azien-

dale la programmazione della produzionenonché l’organizzazione logistica interna(movimentazione e magazzini) ed esterna(approvvigionamenti e spedizioni). Ilbando è reperibile sul sito del Comune diCampobasso (www.comune.campobasso.it)alla sezione bando e gare.

11ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Grande prestigio per l’Avis di Campobasso e mo-tivo di orgoglio la recente nomina del presidente Eu-genio Astore quale delegato tecnico nazionale diprotezione civile dell’Avis – responsabile della salaoperativa H24. Impegnato nelle attività di soccorsoalle popolazioni dell’Abruzzo così duramente colpite.Una nomina guadagnata sul campo, che lo vedrà nelcoordinamento nazionale delle più importanti Orga-nizzazioni di Volontariato.

Per Eugenio Astorearriva la nomina

Corso di aggiornamento per docenti e dirigentiscolastici oggi e domani. Si parte stamattina con iltema “Immigrati nelle scuole: questioni aperte eprospettive” all’Itas Pertini di via Scardocchia. Nelpomeriggio il tavolo di lavoro alla biblioteca Al-bino. Domani, invece, all’istituto di via Scardocchiaseminario formativo su strumenti e tecniche per laprogettazione dell’intercultura.

Scuola e formazionedue giorni ad hoc

Ancora sporcizia a villetta FloraDopo una settimana la vasca ancora non è stata pulita

A una settimana dall’appello lanciato daqueste colonne, la fontana di villetta Floraversa ancora nell’abbandono. Al posto di carpee pesci rossi solo tante buste di plastica e vo-lantini elettorali. Che sia una questione di in-civiltà collettiva non c’è dubbio, pure Eolopotrebbe avere qualche responsabilità, ma ècosì complicato spedire un operaio del Co-mune a ripulire questo simbolo della città (ri-messo recentemente a nuovo con lepensiline)? Pare proprio di sì, tutte le cartaccesono ancora in bella mostra guardate daun’impassibile dea Flora che con occhi mar-morei assiste al degrado che c’è ai suoi piedi.

RIPALIMOSANI – Non esiste ancora unaquantificazione di denaro per arginare il pro-blema della frana di contrada Covatta. Lohanno dichiarato i tecnici comunali in se-guito alla decisione adottata in Giunta comu-nale a Ripalimosani. Per arginarel’emergenza sindaco ed assessori hanno de-ciso per una riunione monotematica. Lahanno indetta anche per prendere una deci-sione immediata sul problema. All’unanimitàè stato stabilito di presentare una richiestafondi alla Regione Molise. “Non sappiamoancora quanti soldi ci vorranno – dichiaranoda palazzo comunale – insieme ai tecnici

della Regione si stabilirà l’entità dei fondinecessari per mettere a posto l’intera area”.Nel caso di specie è impossibile chiedere lostato di calamità naturale. Avviene perché ilfronte franoso non minaccia direttamente lastrada. Ma, col passare della notte tra lunedìe martedì, l’entità del movimento continua apreoccupare. “La frana non si è fermata –continuano dal Comune- nella mattinata diieri i tecnici hanno stimato un danno di circa300 metri cubi di terreno”. La Protezione ci-vile continua nel monitoraggio del fronte fra-noso. Gli operatori del Comune invecestanno continuando a costruire un percorso

per deviare il movimento ed impedire chepossa mettere in pericolo un’azienda agri-cola. L’edificio è posto nelle vicinanze. Se lafrana dovesse avanzare si rischierebbe diperdere tutto. La parte che ora fa paura èquella di monte vicina alla nicchia di con-trada Covatta. Si teme il crollo nelle prossimeore.

Vivip

Ripalimosani. Non è stata ancora quantificata la somma utile ad arginare il danno

Frana Covatta, il Comune chiede fondi alla Regione

CAMPOBASSO

scrivi:

SAMMARTINO

Il movimento non è pericoloso ma continua inesorabile la sua corsa In nottata sono venuti giù 300milametri cubi di terrà

Corso di formazione tecnica superiore Il bando sul sito del comune

Page 12: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009
Page 13: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

Il Tapiro di oggi lo poniamo nellemani di Domenico Testa. Un veroe proprio prezzemolo della poli-tica isernina. Dopo il ruolo diCommissario al Nucleo indu-striale di Pozzilli Venafro dove per

molto tempo ha assistito al lento naufragio delle attività produt-tive. Oggi il colletto bianco, che nel passato ha rivestito anche ilruolo di Presidente della Camera di Commercio, per poi spariredai grandi giochi regionali della politica, è stato investito di unaltro ruolo istituzional-politico: Presidente di Sviluppo Italia.Quelle cariche che si devono porre in essere per garantire unpo’ di visibilità per fare politica e un modo per riempire il portafogli di chi ne viene investito conuno stipendione da non rifiutare. Un’elargizione senz’altro di competenza, ma quanti giovani lau-reati esperti di finanza e sviluppo industriale potevano rivestire questo ruolo? Ebbene il nostroIng. ha proprio le mani dappertutto. Ogni tanto lasci anche ai giovani la possibilità di emergere!

IL TAPIRO DEL GIORNO A DOMENICO TESTA

L’Oscar di oggi lo concediamocon grande piacere nelle manidel sindaco di Isernia GabrieleMelogli. Grande mediatoredelle esigenze del suo popolo.Sta risolvendo con un impegnoindefesso tutte le problemati-che inerenti la sicurezza dellescuole e da settembre, con al-

trettanto impegno garantirà delle strutture anche se ditransizione, prima di poter edificare plessi scolastici si-micamente sicuri, un anno scolastico tranquillo in edifici prefabbricati. La bravura delprimo cittadino è riconosciuta anche dai sondaggi nazionali per gradimento della po-polazione: cosa vogliamo di più…

L’OSCAR DEL GIORNO A GABRIELE MELOGLI

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio

ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

DISTRIBUZIONEGRATUITA

Mazzuto alla conquistadi Palazzo Berta

ISERNIA - Viale dei Pentri, una strada chemanca completamente di un’appropriata se-gnaletica stradale e di attraversamenti pedo-nali. Le strisce pedonali sembrano essere “stateinghiottite” dall’asfalto sottostante, rendendolepraticamente invisibili. A pagina 14

Traffico, problemia Viale dei Pentri

ISERNIA – Due arresti e tre denunce. E’ il bi-lancio delle operazioni messe in piedi dallaGuardia di finanza. Nel corso dell’ultima setti-mana di aprile, infatti, i militari di Venafro,hanno predisposto un servizio mirato alla re-pressione del traffico di droga. A pagina15

Spaccio, in due finiscono nei guai

www.lagazzettadelmolise.it

ISERNIA

Mazzuto alla conquistadi Palazzo Berta

Page 14: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

ISERNIA - Sciolti gli indugi econfermato tutto quello che neigiorni scorsi avevamo anticipato.Luigi Mazzuto è il candidato Presi-dente ufficiale del Popolo delle Li-bertà e delle altre otto liste

collegate, per condurlo senza troppiproblemi sul massimo scranno delpalazzo provinciale ad Isernia. Lanotizia è divenuta ufficiale ieri po-meriggio. Da Roma è giunta la co-municazione tanto attesa che nonlascia dubbi sulle sorti future dellaprovincia pentra. Mazzuto, da oltretrent’anni impegnato in politicasempre a fianco del PresidenteIorio, ha maturato una profonda co-noscenza delle 52 singole realtà co-munali della provincia. Ha saputoconvogliare le attenzioni dei candi-dati uscenti e di un nutrito, forse ec-cessivo numero di candidati, sparsinei numerosi collegi elettorali checontribuiranno fattivamente allasua elezione. Un grande attivismoMazzuto lo ha dimostrato sapendocoordinare prima Forza Italia a li-

vello provinciale, mettendo d’ac-cordo le diverse anime in contrasto,creando dei punti di convergenzache poi sono confluite nel discorsodi aggregazione unanime dell’at-tuale Pdl. Un personaggio che rie-sce a colloquiare ai diversi livelli,senza arroganza e con un moduselegante ed amicale. Sicuramente lascelta non poteva essere che que-sta. Concentrare le attenzioni su unuomo moderato, ottimo professioni-sta impegnato in Rai come diri-gente da anni e altrettanto ottimopadre di famiglia. In sostanzal’uomo giusto al posto giusto, checon presumibile tranquillità garan-tirà per i prossimi 5 anni stabilità edurata al suo mandato e all’interacollettività pentra.

Kefa

14ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

ISERNIA - Il Parco riprende la campagna Ali-mentare in favore della fauna protetta: il bando, didurata triennale, viene inviato in questi giorni ai co-muni perché venga adeguatamente diffuso. Il bandoprevede che, chiunque possiede terreni nelle areeevidenziate nella cartina che completa il bando me-desimo, potrà fare richiesta di contributo.

Campagna alimentarein favore della fauna

AGNONE - “Volevano tapparmi la boccama non ci sono riusciti”. E’ questo il temadella conferenza stampa convocata per gio-vedì mattina (7 maggio) alle ore 10,30 inpiazza Stazione da Giuseppe Borrelli, attualeconsigliere comunale in quota Pdl al Comunedi Agnone

Agnone, conferenzadi Giuseppe Borrelli

Manca completamente la segnaletica stradaleISERNIA - Sebbene vi sia un set-

tore intero presso le amministra-zioni comunali, che dovrebbegarantire un’adeguata viabilità aicentri cittadini, si verificano piutto-sto spesso, gravi disguidi e disfun-zioni che mandano in tilt traffico,automobilistico e pedonale dei cen-tri urbani.

Parliamo di viale dei Pentri, unastrada posta in una delle zone piùtrafficate della città di Isernia, chemanca completamente di un’appro-priata segnaletica stradale e di at-traversamenti pedonali. Le striscepedonali sembrano essere “state in-ghiottite” dall’asfalto sottostante,rendendole praticamente invisibili.

Le ultime costruzioni in que-st’area cittadina, la rendono partico-larmente viva e frequentata ancheda pedoni che tentano, ogni giorno,di raggiungere a piedi alcuni dei ne-gozi commerciali presenti, oppurela stessa piscina comunale. E’ ser-vito a ben poco, a questo punto, il ri-pristino dei marciapiedi checosteggiano la strada e i palazzi

adiacenti. E’ davvero un’impresa ardua ten-

tare di attraversarli senza correre ilrischio di essere investiti da auto-mobili e diviene quindi impensabileper qualche mamma tentare di ac-compagnare a piedi il proprio figlioin piscina.

Al Comune di Isernia si chide unrepentino interessamento, al fine diporre in essere un giusto intervento.

Sebbene sia troppo, chiedere al-l’amministrazione comunale ciò, equindi di spostare l’attenzione suquestioni “poco rilevanti”in un climacome questo che vede le agendedegli amministratori comunali ric-che di appuntamenti pre-elettorali,noi lo facciamo ugualmente, facen-doci portavoce dei bisogni pratici equotidiani della gente isernina.

Carmen Inno

Viale dei Pentri, traffico in tiltISERNIA - Doveva tornare a riunirsi nel pomeriggio di ieri il

Consiglio comunale nell’aula di palazzo San Francesco ad Isernia.Era stata infatti rinviata a ieri pomeriggio la discussione dei quattropunti all’ordine del giorno, ovvero: ampliamento impianto produt-tivo turistico-ricreativo “Masseria zio Carlo”, in variante al vigentestrumento urbanistico( propostoal SUAP dalla ditta Stm srl), ap-provazione e modifica degli arti-coli 23 e 49 del regolamento delConsiglio comunale, piano gene-rale degli impianti pubblicitari ein ultimo le risposte alle inter-rogazioni.

Sembra proprio che il Consi-glio Comunale di Isernia non vo-glia trattare, o spendere qualcheparola, a favore delle sopra citatequestioni, saggiamente inseritenell’ordine del giorno per ben due volte. Gli stessi punti dovevanoessere infatti oggetto di discussione già nella scorsa seduta straor-dinaria del 27 aprile, ma in quel occasione l’attenzione fu rivoltamaggiormente alla sicurezza delle scuole post-sisma. Il dibattito,acceso, sottrasse tempo a tutte le altre possibili disquisizioni deiconsiglieri. Gli stessi consiglieri, maggiormente dell’opposizione,che oggi in massa hanno disertato la seduta, lasciando in aula soloqualche volenteroso. Il Consiglio è slittato a data da destinarsi, iquattro punti dovranno ancora attendere.

C.I.

Palazzo San Francesco,salta il consiglio comunale

La notizia è giunta direttamente da Roma. A lui sono collegate otto liste di centrodestra

L’ex coordinatoreprovinciale diForza Italiasfiderà Sorbo allo scrannopiù alto diPalazzo Berta

Provincia, Mazzuto il candidato del Pdl

ISERNIA

Page 15: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

ISERNIA – Due arresti e tre de-nunce. E’ il bilancio delle operazionimesse in piedi dalla Guardia di fi-nanza. Nel corso dell’ultima setti-mana di aprile, infatti, i militari diVenafro, con l’ausilio di una unità ci-nofila di Campobasso, hanno predi-sposto un servizio mirato allarepressione del traffico di sostanzestupefacenti lungo la statale 158, neipressi di Montaquila.

Dopo l’ispezione, L.S., trentenne di

origini partenopee è stato arrestatoper traffico di stupefacenti. I finan-zieri hanno rinvenuto grammi 76 dihashish. Successivamente hannoproceduto al sequestro dello stupe-facente. L’uomo si trova recluso nelcarcere di Isernia.

Nell’ambito di altri numerosi arti-colati interventi operativi, le unitàoperative hanno proceduto, al se-questro di 34 grammi di hashish,22,60 grammi di marijuana e 1,40grammi di cocaina. Sono stati inoltresegnalati 24 responsabili, prevalen-temente di origini campane e moli-sane. Si è proceduto alla denuncia diun giovane di origine partenopea.

Particolare attenzione è stata ri-volta, inoltre, al contrasto della con-traffazione. I reparti alla sede diIsernia hanno sottoposto a seque-stro 227 capi d’abbigliamento e 76accessori per l’abbigliamento. Sonostate denunciate. 3 persone di cui unextracomunitario arrestato perchérisultato privo del previsto docu-mento di soggiorno.

Marina Rimini

15ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

ISERNIA - Su proposta dell’assessore al-l’Agricoltura Gino Taccone la Giunta provin-ciale ha disposto di anticipare la ricerca e laraccolta del tartufo estivo o scorzone al 10maggio. Ogni ulteriore chiarimento può essererichiesto al competente Servizio agricolturadella Provincia.

Provincia, anticipata la raccolta del tartufo

ISERNIA - Il prossimo 10 maggio, tornerà asvolgersi il mercatino domenicale, program-mato dall’assessorato comunale al commerciod’intesa con le organizzazioni di categoria. Lamanifestazione si chiamerà “Solo Antiqua-riato”, essendo un appuntamento che intendeoffrire soprattutto tale genere di prodotti.

Torna il mercatinodomenicale

La prima volta che viene organizzato a VenafroVENAFRO - Si svolgerà domani

7 maggio la terza giornata di for-mazione per tutti gli addetti ai ser-vizi di polizia municipale. Il corsoavrà luogo presso il Castello Pan-done ed è rivolto a tutti gli agentidella Polizia municipale dislocatinei Comuni della Regione Molise enon solo. “Essendo Venafro un Co-mune al confine - spiega il Coman-dante della Polizia municipaleGianni Giampietri - abbiamo rite-nuto opportuno estendere l’invitoanche ai Comuni confinanti, inclu-dendo due grosse realtà come Cas-sino e Formia”.

Gli argomenti in agenda per que-sto appuntamento sono “Poliziaamministrativa. Sistema rileva-zione velocità”, in merito al qualedovrà relazionare Francesco Tolino,comandante della Polizia munici-

pale di Baronissi, (Sa); e “SistemaSanzionatorio Codice della Strada”,relatore Giuseppe Napolitano, co-

mandante della Polizia municipaledi Pistoia.

“E’ la prima volta che viene orga-nizzata nel nostro Comune unagiornata di formazione per la Poli-zia municipale, le cui competenzenegli ultimi anni sono state estesead una molteplicità di settori e am-biti di intervento tali da richiedereaggiornamento continuo. Per que-sto motivo, desidero ringraziarel’assessorato Regionale alla Polizialocale e sicurezza. Sono lieto - ag-giunge Giampietri - che il questoreCiaramella abbia già manifestato lapropria adesione e altresì per lapartecipazione di Carabinieri,Guardia di finanza, Guardia fore-stale, essendo un’occasione di ap-prendimento per tutte le forzedell’ordine che operano sul territo-rio”.

Vigili, al via il corso formativoISERNIA - L'istituto magistrale “Vincenzo Cuoco” ha vinto il primo

premio al concorso nazionale “Primi in sicurezza” promosso da Rossinitrading ed Anmil. Il concorso, giunto alla settima edizione, è un'iniziativaormai ritenuta a livello nazionale come tra le più prestigiose ed autorevoli,patrocinata anche dalla presidenza del Consiglio dei ministri, dalla Com-missione europea, dal ministero del Lavoro, dal Consiglio Regionale dellaLombardia, dal Presidente della Repubblica. L'istituto isernino ha vintola sezione riservata alle scuole superiori precedendo il liceo scientifico eClassico statale “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge (Bari). IlConcorso ha come tema la sicurezza negli ambienti di lavoro e nellascuola. Il magistrale di Isernia ha partecipato con alcuni lavori deglialunni della classe II A del Liceo delle Scienze Sociali che hanno realiz-zato alcuni poster, un fumetto, un giornalino e un cd multimediale. Le at-tività sono state svolte sotto la guida dei docenti prof. Antonio Sorbo eprof.ssa Barbara Esposito che hanno curato la partecipazione al concorso.Il dirigente scolastico prof. Mariano Bontempo, congratulandosi con glistudenti e con i docenti Antonio Sorbo e Barbara Esposito, ha evidenziatoche questo importante e prestigioso riconoscimento conferma la grandequalità dell'offerta formativa dell'Istituto magistrale, il valore degli stu-denti e la professionalità del corpo docente. La classe II A, in rappresen-tanza dell'Istituto “Cuoco”, parteciperà alla cerimonia di premiazione chesi terrà a Bergamo il giorno 29 maggio prossimo. Il magistrale è l'unicascuola molisana premiata.

Premio nazionale, vinceil magistrale di Isernia

Droga e contraffazione, due gli arrestiLa Guardia di finanza denunce tre persone in altre operazioni di prevenzione

Sequestrati 34grammi di hashish,22,60 grammi dimarijuana, 1,40grammi di cocainae 227 capi d’abbigliamento

ISERNIA

ISERNIA - A causa di lavori dimanutenzione straordinaria in attopresso il piano delle sale operato-rie del nosocomio isernino, sabatoprossimo, dalle ore 8 alle ore 14, sa-ranno sospese tutte le attività chi-rurgiche e tutte le attività di puntonascita. Lo comunica la direzionesanitaria del “F. Veneziale”. Per-tanto, in suddetto periodo, all’ospe-dale pentro sarà impossibileeseguire qualsiasi attività di salaoperatoria e di sala parto sia routi-naria che di urgenza.

Si precisa, altresì, che, mentre leurgenze chirurgiche potranno es-sere dirottate dal 118 pressol’ospedale “SS. Rosario” di Venafro,le attività legate al parto e le ur-genze ostetriche dovranno esserenecessariamente indirizzate versole strutture ospedaliere di Campo-basso, Agnone e Termoli.

Lavori al Veneziale,niente sale operatorie

Page 16: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009
Page 17: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

17ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

TORO - Sarà proiettato domenica 17maggio alle 14:00 al centro LeonardoDa Vinci di Montreal “Molisano”, il filmdi Saverio Piunno. La proiezione è or-ganizzata dalla federazione delle asso-ciazioni molisane nel Quebec. Info suwww.filmdirector.it e 3471522130.

A Montreal il filmdi Saverio Piunno

Perosi ensembleal Mario Pagano

SPETTACOLI

di Charles N. Papa

NEW YORK - NY - Quandoun molisano varca l’Oceano ediventa personaggio.

La voce al telefono è pro-fonda, possente, ma pochi se-condi, e si espande in unafragorosa risata.

Affettuosamente detto ‘mol-letta’, Fabrizio Brienza, nato aCampobasso, classe 1969,dopo la laurea come ‘graphicdeigner’ a Firenze, si lancia nelmondo della moda e, vista lasua bellezza, non ci mettemolto a diventare volto dibrand quali Versace, Dolce &Gabbana, Armani, Ferrè, Va-lentino.

Nei primi anni ‘90 fa il mo-dello tra Milano e Parigi. Nelcapoluogo è ancora molto pre-sente, il luogo della notte doveci si incontra è la birreriaAmadeus, da lì il soprannomecon il quale tutti gli amici quilo ricordano, per le sue ‘volate’giocando a basket, rimbalzava

da tutte le parti.La sua avvenenza lo rende

famoso anche nella vita not-turna di Miami Beach ed in

seguito a New York.Recita in alcunivideo di MariahCarey e RickyMartin.

I suoi linea-menti partico-lari, duri, glivalgono moltiruoli nelg r a n d eschermo, so-p r a t t u t t oquello indi-p e n d e n t ea m e r i c a n o .Con alcuni haavuto ancheimportanti rico-noscimenti, edelevata visibilitàcome al SundanceFestival. La grandedistribuzione lo vedenel cast di “Doorman” diWayne Price nel ruolo di sestesso. Una piccola appari-zione in “Duplicity” con Clive

Owen e Julia Roberts gli dasmalto. E’ il manager dell’hoteldove gli interpreti si incon-trano. Insomma, una carrierache Fabrizio, si è costruitosenza mollare mai, con tantagrinta e passione. Il coraggiodi lasciare la propria città, lafamiglia, genitori e due so-relle, tutti gli amici.

Tanta gloria e poi un giorno,nella rete ci si ritrova tutti,come ad un festa di amici,quelli di sempre, e tutto tornacome prima Perchè in fondo èvero, gli amici della gioventù,ti restano nel cuore, e il tempopare essersi fermato alle lun-ghe serate davanti ad unabirra o giocando a basket.

Per ora aspettiamo Fabriziosu Vanity Fair Italia a fine

maggio.

FILMOGRAFIAIl primo film che in-

terpreta è “TheVersace murder”

nel 1998, poi“For love orc o u n t y ”(2000), “Bluehotel” (2002),“Model Be-h a v i o r ”( 2 0 0 4 ) ,“ S o u t hbeach un-d e r c o v e r ”(2007), “Thed o o r m a n ”(2007), “Du-

plicity (2009).Partecipa a

molti showamericani come

“The sopranos”,“30 rock”, “On the

road”, “Get packin”,“Blind date”. Anche in

Italia lo troviamo in alcunepuntate di “Drive in “ e “La sai

l’ultima?”.

Lifestyle a stelle e strisceNel cast di “Duplicity” con Julia Roberts e sulle pagine di Vanity Fair Italia a fine maggio

CAMPOBASSO - I mercoledì musicali delconservatorio di Campobasso, proseguonocon l’esibizione del Perosi ensemble, unottetto di fiati e contrabbasso: Marino, Co-lasanti, Pellegrini, Franceschelli, D’Aprile,Martella, Ciamacco, Patriarca, Pelliccione.Ore 18:30 aula magna M.Pagano.

Fabrizio Brienza, campobassano, attore e modello di successo in Usa

Page 18: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

18ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

TERMOLI – La segreteria della Pro Loco di Ter-moli comunica che la locale sezione della CroceRossa Italiana indice un corso per la formazione alprimo soccorso. Tutti coloro che sono interessatipossono recarsi presso la sede della C.R.I. in viaAmalfi a Termoli oppure contattare la segreteriatramite e-mail oppure al numero tel 3403799071(Antonio) o al numero 0875 81236.

Inizia il corso di pronto soccorso

ROMA – Il Ministro Zaia ha nominato unsottosegretario alla pesca e acquacoltura. Sitratta di Antonio Buonfiglio che ha ricevuto icomplimenti da parte dei presidenti di catego-ria del settore: Giampaolo Buonfiglio (AgciAgrital), Massimo Coccia (Federcoopesca-Confcooperative), Ettore Ianì (Lega Pesca),

Pesca: Antonio Buonfiglionominato sottosegretario

Mercatino FratelliBrigida discarica

a cielo aperto

TERMOLI

Accatastati calcinacci e spazzatura a contatto con gli alimenti in vendita

TERMOLI - Sono fermi ormai da tempo ilavori che hanno interessano la ristruttu-razione del mercato di Via Fratelli Brigida,ma quello che resta di detti lavori non èstato ancora rimosso. Mucchi di calcinacci,uniti a spazzatura di varia natura, sono an-cora posizionati nei pressi del mercato, in-gabbiati all'interno di una fatiscenterecinzione metallica. Degrado che, oltre adoccludere una delle traverse di accesso delmercato, è a stretto contatto con le banca-relle di derrate alimentari che ogni mattinavengono allestite nella piazzetta in que-stione. Poca cura e tanto disinteressequindi, da parte degli organi di compe-tenza che non si prodigano alla rimozionedei materiali. Banchi del pesce, esposizioni

di salumi e formaggi, nonché frutta e ver-dura accanto a mucchi di calcinacci, unospettacolo davvero deplorevole quello chesi presenta agli occhi dei fruitori del mer-catino. L'ennesima riprova di quanto itempi siano sempre molto lunghi quelliche contraddistinguono le opere che do-vrebbero essere messe in atto nel comunedella città adriatica. Risulta evidente chedall'amministrazione l'unico pensiero siaun'affannosa ed ostinata ricerca di una dif-ferenziata senza difetti, dove gli utentisiano ligi al dovere e rispettino le regole diuna raccolta che così come organizzatacontinua ad essere motivo di numerose po-lemiche. Un'amministrazione che nontiene conto che in pieno centro cittadino,

sotto gli occhi di tutti, ci sono luoghi dasanificare, non solo per il decoro ma so-prattutto per una igiene che, come inquesto caso, è del tutto inesistente. Igenetanto ostentata anche dagli uffici dellaAsl che continuano ad organizzare corsiHccp per informare ed istruire gli ad-detti su quali siano le regole e i giustimezzi da adottare, obbligatoriamente,per la manipolazione degli alimenti inmodo da evitare eventuali contamina-zioni da parte di germi e batteri. Condi-zione, quella attuale del mercato di ViaFratelli Brigida, che cozza quindi conquelle che sono le regole da rispettareper la vendita di derrate alimentari.

Ida Petrone

Amministrazionecomunale e Aslfanno orecchieda mercante tra le proteste di commerciantied acquirenti

Termoli bandiera blud’Europa 2009

TERMOLI – Per l'ottava volta consecutiva a Termoli é stato assegnato ilriconoscimento della Bandiera Blu d’Europa. Domani mattina a Roma alle11, nella Sala conferenze del Ministero dei Trasporti, per la consegna delvessillo saranno presenti gli assessori comunali al Tursmo e dell'Am-biente, Serena Biondi e Emanuela Lattanzi. Il riconoscimento della Foun-dation for Environmental Education (FEE) viene conferito alle localitàcostiere europee che si distinguono per la qualità delle acque, la puliziadelle spiagge, l’efficienza dei servizi e l’adeguatezza delle strutture ricet-tive. Le Bandiere Blu vengono assegnate ogni anno in più di trenta Paesidel mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e nei Carabi, se-condo i criteri scelti dalla FEE.

Presentato il Peac sul risparmio energetico e fonti rinnovabiliTERMOLI – Ieri in Municipio é stato presentato il piano energetico e ambientale studiato per conto del Comune del-

l’azienda di Milano Ambiente Italia. L'assessore all'Ambiente comunale ha detto che “si inizierà con l reperire i dati suiconsumi e le emissioni per poi passare alla redazione di una bozza del piano di azione dopo un’opportuna concertazionicon tutti coloro che possono apportare contributi”. Nel merito é entrata la dottoressa Chiara Lazzari di Ambiente Italia laquale ha riferito che “Il Peac è uno strumento di pianificazione con obiettivi a medio termine. La prima fase, la più com-plicata, sarà quella della redazione di un bilancio energetico territoriale. Poi si andrà a valutare l’offerta energetica terri-toriale e infine sarà valutato il bilancio ambientale. Insieme al piano d’azione verrà redatto un apposito piano d’indirizzo”.I primi incontri sono in programma per la fine del mese mentre la bozza del piano sarà pronto per mese di Luglio.

Le imprese del Cosib in visita a Bergamo e Reggio Emilia

TERMOLI – Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale dellaValle del Biferno, ha organizzato nei giorni scorsi una visita aldistretto dell’Automotive di Bergamo e al centro servizi per le

Piccole e Medie Imprese di Reggio Emilia. La delegazione èstata composta dal Presidente Del Torto e dai rappresentantidi alcune aziende presenti nell’area industriale. L’iniziativa èstata voluta per far conoscere due realtà significative che, daalmeno un decennio, si occupano di ricerca e formazione perle imprese nel settore della metalmeccanica. Il Cosib, dalcanto suo, ha fatto conoscere la propria realtà territoriale, conparticolare riferimento al progetto AutoMolise e alla presenzanell’area consortile di un consistente gruppo di piccole, pic-colissime e medie aziende che costituiscono un potenzialesistema di collaborazione operativa e produttiva. Il PresidenteDel Torto ha espresso piena soddisfazione per l’utilità deirapporti stabiliti con le realtà incontrate, anche in funzionedei progetti che il Cosib sta elaborando per rilanciare il si-stema produttivo locale.

Page 19: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

19ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

BASSO MOLISE – Domenica in alcuni centri dellitorale e dell'entroterra, come in oltre 3.000 piazzed'Italia, come ogni anno, sarà la Festa della Mammaa fare da sfondo a una delle manifestazioni piùamate e apprezzate da tutti i sostenitori della ricerca.Con un contributo associativo di 14 euro, gli oltre20mila volontari AIRC consegneranno un’azaleacontrassegnata dal marchio dell’Associazione.

Festa della mammacon le azalee della ricerca

SANTA CROCE DI MAGLIANO – Imprendito-rialità...quale futuro? “Ripartire é un'impresa”. Que-sto il tema di un convegno che si terrà domenica alle10,30 nella sede del Circolo Ricreativo. Sono previstigli interventi del sindaco di Santa Croce, PasqualeMarino, del sub commissario alla ricostruzione postsisma, Eugenio Romagnuolo, e i consulenti del lavoroAngelo Antonio Mastrangelo e Vincenzo Giordano.

Convegno sul futuro dell’ imprenditoria

Circolo Idv replica ad “Alternativa e sviluppo”

TERMOLI

Il riferimento in merito ai criteri di selezioneper ispettore di polizia municipale

MONTENERO DI BISACCIA -“Ad Alternativa e sviluppo, il Circolodi Montenero di Bisaccia dell’Italiadei Valori vuole ricordare che i con-siglieri comunali dell’ IDV nonhanno condiviso il metodo adottatodal Sindaco e dalla Giunta per indi-viduare i criteri di selezione nell’in-dividuazione dell’Ispettore diPolizia Municipale pro tempore néd’altronde è stata offerta loro lapossibilità di dare un’opinione sullemodalità scelta” - è quanto affer-mano i componenti del circolo in

merito ai criteri di scelta dell’Ispet-tore di Polizia Municipale. “Eviden-temente questa Amministrazione –continua la nota - lo ha ritenuto ar-gomento di Giunta e l’IDV, ricor-diamo agli “smemorati” consiglieri,non vi hanno rappresentanti dagliinizi di Luglio.

E’ stata proprio la nostra sezioneha denunciare per prima l’atteggia-mento del Sindaco e sono stati pro-prio i nostri consiglieri a ritenere icriteri selettivi utilizzati nella sceltadell’Ispettore di Polizia Municipale,

a dir poco arbitrari. Sarebbe più corretto nei confronti

dei cittadini che li hanno eletti chei consiglieri di minoranza, ormai di-venuti silenti da molto tempo, siconfrontino sui temi importanti diquesto paese. Il dato allarmante diquesta sopita opposizione invece, èche stranamente fanno le proprierimostranze non nelle sedi dovute esu contenuti seri, ma all’Italia deiValori, la quale puntualmente ponel’attenzione su temi di interessepubblico”.

E’ stata proprio la nostra sezione a denunciare

per prima l’atteggiamentodel sindaco e a ritenere

arbitrari queiparametri

Votazioni, l'intervento del segretario giovani democratici basso Molise

BASSO MOLISE - Il nostro obiet-tivo e quello di presentarci ai nostricoetanei come portavoce delle loroistanze cercandoli di renderli parte-cipi alle nostre iniziative,ma soprat-tutto che siano essi stessi a suggerircila strada da seguire. Un questionariosondaggio da distribuire nei comunidove si vota in modo da capire cosa ecome intende muoversi l’ammini-strazione verso le nuove generazioni.Alle prossime amministrative dob-biamo essere presenti con una rap-presentanza del 25% nellecomposizione delle liste e con la con-dizione che siano gli stessi giovani adecidere chi li rappresenta senza la

logica della cooptazione altrimenti adecidere saranno sempre gli stessi. Ilcoinvolgimento dei giovani nei con-sigli comunali è fondamentale percreare le basi di un rinnovamentopartecipato della vita sociale e dellosviluppo. Siamo noi le risorse del fu-turo, i protagonisti del domani e noidobbiamo costruire la società deiprossimi anni. Attraverso la politicapossiamo dare il nostro contributocon serietà e con umiltà, siamo unarisorsa preziosa e una grande spe-ranza, un fattore di cambiamento e divalorizzazione, un valore aggiunto,una nuova linfa nel modo di far poli-tica. Noi giovani dobbiamo studiareassieme come affrontare i problemipiù urgenti per tutti, creando un’alle-anza su tutto il territorio. Un pensa-toio dove affrontare le problematichegiovanili in questo gravissimo mo-mento di crisi. Dobbiamo avere rap-porti anche se abbiamo idee diverseattorno ad eventi per produrre ideenuove, coinvolgendo e mobilitandotutti i soggetti e i protagonisti dellanostra Regione. Dobbiamo riscopriree tornare sul concetto dei valori edella meritocrazia. Valori intesi comebene comune. Finite le ideologie lagente non bada più alle etichette,vuole persone di cui fidarsi e vuoleessere consultata e non comandata.Dobbiamo dare il via a una campa-gna di delegittimazione contro coloroche non vogliono il rinnovamento.

Dobbiamo farci carico delle respon-sabilità collettive e combattere l’indi-vidualismo. Metterci alla testa delrinnovamento e indicare soluzionialle persone sempre più scoraggiatee sempre più povere. Dobbiamo co-struire un partito dove tutti possonoavere una voce puntuale e influentenelle decisioni delle linee politiche.Dobbiamo darci una struttura orga-nizzata parlando di problemi cheuniscono e non dividono altrimentirischiamo di favorire soluzioni dovealtri decidono per noi. La campagnaelettorale nella nostra Regione siaper i rinnovi dei consigli comunaliche per le Europee sta andando

avanti, si sta concludendo prima dientrare nel vivo tra lo scarso inte-resse dei giovani. La ragione è sem-pre la stessa: la convinzione che tuttosi concluderà senza svolta e le per-sone saranno sempre le solite e a go-vernare sempre i soliti. C’è bisogno dicambiamento e innovazione. Dob-biamo lavorare nel segno della di-scontinuità con il passato. Per evitareatteggiamenti penalizzanti e stru-mentali verso le nuovegenerazioni,senza mercanteggiaredobbiamo esporre e raggiungere inostri obiettivi ed evitare che il con-fronto scorra su binari morti.

Maurizio Cicchetti

Pronti i viveri raccolti dallaprotezione civile di Tavenna

Presentazione del libro: "Liberi.Storie e testimonianze dalla Russia”

TAVENNA – Il presidente del gruppo Protezione civile “Basso Molise”di Tavenna, Beniamino Bucchicchio, in collaborazione con tutti i commer-cianti di Tavenna e con la Farmacia Di Lena, ringraziano di cuore tutti i cit-tadini che hanno voluto dimostrare la propria solidarietà per gli amiciabruzzesi terremotati. Una grande quantità di materiali e viveri, raccoltanelle ultime settimane nel piccolo centro bassomolisano sta per per esseretrasportato a Campobasso dove confluirà nella sede della Protezione Ci-vile regionale, per poi essere smistata in Abruzzo. “Sono orgoglioso dellabella dimostrazione di amicizia e solidarietà – ha detto il presidente Buc-chicchio – manifestata dai nostri concittadini. Un saluto sincero voglio ri-volgerlo, a nome di tutti i soci della nostra sede della Protezione Civile, aifratelli abruzzesi”.

Termoli – Il Centro Culturale "Il Circolo dei Lazzari" organizza perle 19 di oggi, presso la Galleria Civica, un incontro di presentazionedel libro "Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia". All'incontro saràpresente l'autrice Giovanna Parravicini che da molti anni vive e lavorain Russia. Il libro è la raccolta di un gruppo di storie di persone che te-stimoniano come è sempre possibile vivere da uomini, fare un’espe-rienza di libertà e di verità, in forza di un incontro che colma la vita ela rende degna del suo nome anche vivendo circostanze estremamenteostili. Infatti la Russia, nel XX secolo, è stata oggetto di un tragico espe-rimento di riduzione della persona all’ideologia e di un altrettantostraordinario processo di resistenza dell’io umano alla violenza delpotere.

Page 20: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

20ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Nemmeno Zlatan Ibrahimovic riesce a faredimenticare Ricardo Kakà a Fiorentino Perez.Le voci che vogliono lo svedese sempre più vi-cino alle Meregues non si placano, dalla Spa-gna arrivano conferme sul fatto che il veroobbiettivo di mercato dell’ormai prossimo pre-sidente del Real è il numero 22 del Milan.

Milan: dalla Spagna"Kakà ha scelto il Real"

Un vertice tra Blanc e Ranieri pare aver confermato lafiducia al tecnico almeno fino alla sfida con il Milan. Que-sto, anche nell'assenza di dichiarazioni ufficiali, dovrebbeessere l'esito di un incontro che ha impegnato per circaun'ora il tecnico e l'amministratore delegato della societàdi Corso Galileo Ferraris. Sfuma così ogni ipotesi di cam-bio immediato sulla panchina bianconera.

Juventus: faccia a facciatra Blanc e Ranieri

CALCIO SERIE D

SPORT

La TT Regione Molise alla fase finale di Terni

CAMPOBASSO - Conclusa consoddisfazione la trasferta a Ternidella squadra Giovanissimi maschiledell’ASD Tennistavolo Isernia Re-gione Molise, partecipante al Cam-pionato nazionale di categoria. Lenuove leve del pongismo molisanohanno avuto l’occasione di confron-tarsi con varie scuole italiane, anchese l’infelice e brevissima formula deicampionati, ad eliminazione diretta,non ha dato modo ai giovani isernini

di dimostrare il loro valore né di ac-climatarsi molto al maestoso am-biente del Palatennistavolo “Aldo DeSantis” di Terni. Buona la prestazionedi Mattia Cifelli di Castelpetroso,Mauro Luca e De Lellis Federico diIsernia che hanno ben retto l’incon-tro contro i più esperti sardi del Mu-ravera, ricevendo anche icomplimenti dei tecnici nazionalipresenti. Particolarmente interes-sante è stato l’incontro di doppio incui la coppia Cifelli - De Lellis ha re-cuperato lo svantaggio iniziale por-tandosi sul 2 pari ma cedendo poi ildecisivo set alla coppia Porcu -Giorgi. La trasferta ternana si è poiconclusa con gli incontri nell’altrapalestra dell’impianto umbro dove iragazzi della Regione Molise hannocontinuato a giocare con i pari età ditutta Italia, riscuotendo apprezza-menti per i lavoro fin qui svolto daitecnici.

TENNISTAVOLO

Partita la terza edizione di “Convittiadi 2009”CAMPOBASSO - Si è aperta in

grande stile la terza edizione delle“Convittiadi”, manifestazione a ca-rattere sportivo che coinvolge 32 traConvitti Nazionali, Educandati delloStato e Convitti per sordi. L’impresaè stata titanica: circa 1600 parteci-panti, accompagnati dalla bandacittadina, hanno composto un cor-teo che ha sfilato con grande entu-siasmo per le vie principali diCividale del Friuli sventolando ban-diere d’Italia, d’Europa e del Logodelle Convittiadi 2009. La meta dellasfilata è stato il parco del Convitto diCividale attrezzato per l’occasionecon un palco sul quale si sono sus-seguiti i discorsi di alcune delle au-torità presenti. L’inaugurazione si èaperta con l’alzabandiera e l’InnoNazionale cantato con partecipa-zione da tutti i presenti; successiva-mente la banda ha intonato l’innoufficiale delle Convittiadi 2009.Molto toccante è stato l’interventodel Rettore del Convitto Nazionale“D.Cotugno” di L’Aquila colpito daldrammatico terremoto di inizio

aprile. L’edizione di quest’annodelle Convittiadi si svolge infatti nelricordo delle giovani vittime dellatragedia. Successivamente al giura-mento degli atleti e dei giudici hafatto la sua entrata il tedoforo, un al-lievo del Convitto di Cividale che haacceso la fiaccola posta sul palco e,mentre il presidente dell’ANIESdava ufficialmente inizio alla mani-

festazione, gli striscioni delle Con-vittiadi circondati da palloncini co-lorati venivano liberati nell’aria conla sorpresa di tutti gli spettatori. Igruppi infine sono stati coinvolti inuna visita turistica della città di Ci-vidale prima di far rientro al villag-gio Ge.Tur di Lignano, doveproseguirà per tutta la settimana ilprogramma delle gare.

CAMPOBASSO - A due turni dallaconclusione della regular season dellaserie D, si respira un'atmosfera quasibalneare in senso alle quattro compa-gini molisane che vi militano. Sia beninteso, la considerazione vale più invirtù della sostanziale carenza di resi-dui obiettivi stagionali che le affligge,che per lo spirito di abnegazione mo-strata nella più recente esibizione do-menicale da esse sfoderata. Anzi, adonor del vero, sorprendendo la quasitotalità degli appassionati proprio sottoil profilo della determinazione, nell'ul-timo turno almeno le rappresentantinostrane del raggruppamento F, sisono contraddistinte in positivo. Inparticolare, ha impressionato piacevol-mente il Nuovo Campobasso, che simi-

larmente a quanto successo all'andata,ha sovente dominato la scena contro lacapolista Pro Vasto, alla fine quasi in-credula nel trovarsi nel paniere trepunti fondamentali per la rincorsa allaLega Pro, ed il cui raggiungimento èstato grandemente agevolato dalle pro-dezze del proprio estremo difensore,nonché da una clamorosa svista dellaterna arbitrale, capace di trascurare lapalese posizione di offside viziantel'azione decisiva dei ragazzi di Di Meo.Poco male per i rossoblù, un esito di-verso sarebbe al più tornato utile nelrilanciare le velleità in quella lotta pla-yoff, del cui reale appeal dubita lamaggior parte degli interessati allesorti della categoria. Piuttosto, a la-sciare nuovamente perplessi i tifosi dicasa, è stata l'ennesima confermagiunta ieri dal Romagnoli, sulla capa-cità di Majella e compagni di alternareprestazioni davvero sconcertanti, coninspiegabile disinvoltura, e figlie diquella carenza di personalità che da unpaio di stagioni pare contraddistin-guere le fortune agonistiche di unasquadra, che, solo sulla carta si è rive-lata costruita per puntare ad obiettiviambiziosi. La speranza è che la diri-genza facente capo all'Ing. Capone,faccia definitivamente tesoro dell'inse-gnamento, per ovviare nei prossimimesi ai "soliti" errori del periodo estivo,

quando ci si accingerà a costruire nuo-vamente un'intelaiatura in grado diconcorrere per il salto di categoria,perché crediamo che rimanendo al ti-mone l'attuale compagine dirigenziale,non possa esservi spazio per altriobiettivi da rincorrere. L'ultimo turnoha evidenziato una prestazione assaiapprezzabile sotto il profilo agonistico,anche per l'Atletico Trivento, che soloa tempo abbondantemente scaduto, haceduto alla vice capolista Fano. Il risul-tato finale non fa una grinza, anzi è ap-parso meritato dai marchigiani per lamole di gioco e d'occasioni profuse nelcorso dei novanta minuti.

Ciò nonostante, un plauso va co-munque riservato ai trignini, che purnon avendo più nulla da chiedere alcampionato, hanno fatto sfoggio di unaprofessionalità che raramente fa capo-lino in certe categorie, quando si tro-vano al cospetto formazioni nonparimenti motivate dai residui obiettivistagionali. Parole d'elogio quasi ovvievanno tributate anche all'OlympiaAgnonese, che nel match contro ilMorro d'Oro ha ritrovato quel successoche ai granata mancava da ben quattroturni. La realtà è che il bilancio stagio-nale dei ragazzi di Agovino è già defi-nito, ed è lusinghiero, a prescinder dairisultati che accompagneranno le loroprossime esibizioni, ritenendo la lotta

per l'accesso alla post season poco utilea condizionarlo, anche alla luce dellescarse attenzioni che vi stanno riser-vando le medesime dirette concorrenticome la R. C. Angolana, da tempo in di-sarmo. Arrendevolezza che nella gior-nata appena trascorsa, ha macchiatoanche la prestazione del Venafro interra lucana.

Nella scialba prestazione di Matera,più che l'acquisito ritorno nell'Eccel-lenza regionale, par aver pesato l'im-provviso allontanamento dal gruppodel tecnico Buccilli, costrettovi da ra-

gioni prettamente personali. Tant'è, aibianconeri non rimane altro da chie-dere a questa sfortunata stagione, senon magari di concedere un ultimosuccesso ai propri fedelissimi, magariin occasione della ventura esibizionecasalinga contro i potentini del Fran-cavilla sul Sinni, per altro ancora biso-gnosi del conforto della matematica nelgarantirsi la permanenza tra i "Dilet-tanti". Poi, ci si accingerà a rifrequen-tare la massima serie regionale,verosimilmente da protagonisti. (pri-mapaginamolise.it)

Trentaduesima giornata positiva solo per le prestazioni delle quattro molisane

Solo l’Agnone strappa i tre puntiAmarezza per la sconfitta del Trivento a tempo abbondantementescaduto

RISULTATI CALCIO A 5 SMALL

Page 21: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

21ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

Si terrà oggi al Cannarsa di Termoli la “Festa Provincialedei Giochi della Gioventù”. La manifestazione è organizzatadal Coni di Campobasso con il patrocinio della Provincia diCampobasso ed in collaborazione con il Comando MilitareEsercito “Molise”. La festa giunge a conclusione del progetto“Giochi della Gioventù proposto dal Coni nazionale rivoltoagli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Al Cannarsa oggi i “Giochidella Gioventù”

Venerdì 15 maggio, alla Sala Appiani dell'Arena di Mi-lano, il presidente FIDAL Franco Arese presenterà la sta-gione estiva 2009. Gli appuntamenti di maggior rilievo, gliobiettivi, le ambizioni dell'atletica italiana, verranno illu-strate dal numero uno federale, alla vigilia del primo con-fronto agonistico di un certo significato, la Coppa Europadi marcia (in programma nel fine settimana successivo, 16e 17 maggio, a Metz, Francia).

A Milano la presentazionedella stagione Fidal 2009

Ancora allori per la Termoli Athletics

CAMPOBASSO - Ancora un grande risul-tato per la Termoli Athletics del presidentePasquale Venditti (nella foto) a Beinasco,nella frazione di Borgaretto in provincia diTorino, Giulio Passot si è laureato Vice Cam-pione Italiano Master dei 10 km di corsa sustrada nella categoria MM65 correndo in39:35, superando Gianfranco Dal Ben (GSDGS Brancaleone Asti) in 40:15, Eugenio Boc-chino (Cus Torino Master) in 40:39, AndreaNicolai (Atletica Uisp Marina di Carrara) in40:57, Nerio Soncin (Gruppo Sportivo Mu-rialdo) in 41:05 e Michele Bassi (Cus TorinoMaster) in 41:41, La gara, organizzata dal-l’ASD CBR Borgaretto 75, è stata vinta daAldo Azzena (Asc Atl. San Giovanni Sassari)

in 39:09 e si è svolta su di un circuito citta-dino da ripetersi tre volte con arrivo sullanuova pista di atletica. Questa medaglia ar-ricchisce il palmares della Termoli Athleticsche quest’anno aveva già vinto sempre conPassot il bronzo ai Campionati Europei Ma-sters Indoor di Ancona nei 1500 e l’argentocon Gilda Genova ai Campionati Italiani Ma-sters di Maratona a Treviso nella categoriaF55, inoltre nel 2008 sono stati ben 5 i titoliitaliani vinti da Giulio Passot. Questo è mo-tivo di grande soddisfazione per tutta la so-cietà, dirigenti e atleti, per la Città di Termolie per la Regione Molise. Nella stessa giornataa Bari alla “Maratonina del Levante – Barin-corsa 2009” buon quarto posto assoluto perVincenzo Trentadue, della Brigata CorazzataPinerolo e allenato dal tecnico termolese Pa-squale Venditti, che ha percorso i 21,097 km,con un forte vento, in 1:10:36, la manifesta-zione che ha visto la partecipazione di oltre1000 partecipanti era valida anche comeCampionato Italiano di Maratonina per atletidell’Aeronautica Militare, con una gara intel-ligente si è aggiudicato il Titolo di CampioneItaliano Aeronautica di Maratonina AndreaFranco dell’Atletica Maxicar Civitanova Mar-che, anche lui allenato da Pasquale Venditti,in 1:11:44 precedendo Stefano Musardo dellaToscana Atletica in 1:13:44 e Mario Bonac-corso della Polisportiva Tremestieri Etneo in1:17:01. C.F

ATLETICA

La Runner all’Ecomaratona dei MarsiCAMPOBASSO - Domenica scorsa a Col-

lelongo (AQ) si è corsa l'Ecomaratona deiMarsi, manifestazione storica che que-st'anno si è caricata di un grande significatoanche sociale legato ai tragici avvenimentidel terremoto abruzzese che ha colpito laprovincia aquilana. L'Ecomaratona deiMarsi è un'impegnativa corsa di trail run-ning, di 42 km e circa 1500 metri di dislivellosia positivo che negativo, che si corre suimonti Marsicani, con partenza ed arrivo daCollelongo, in provincia dell'Aquila. Pano-rami stupendi su di una regione montuosaquale è l'Abruzzo, che da sempre è un riferi-mento per gli sport di montagna nel centroItalia. Alla manifestazione hanno parteci-pato tre atleti termolesi della Runners Ter-moli che con la loro iscrizione hannocontribuito a far si che gli sforzi organizzatividiretti ad una raccolta fondi in aiuto dellepopolazioni terremotate, siano stati concreti.Mangifesta Antonio 58° in 4h25’; Testa Nico62° in 4h27’; Manes Adamo 67° in 4h31”. Pre-ceduta di sole 24ore e molto più competitiva,un’altra grande manifestazione ha visto par-tecipare un atleta termolese. Nella 10° edi-zione della Maratona d’Europa a Trieste,chiamata la Bavisela, il seniores RecchiMirco della Runners Termoli, molto cono-sciuto in città, ha sfiorato nuovamente ilmuro delle 3ore ottenendo un ottimo cronodi 3h06’53” che lo ha piazzato al 4° posto in

classifica nella sua categoria. Il percorsodella Maratona di Trieste, nell'edizione 2009,è stato prevalentemente pianeggiante conpartenza da Piazza Unità a Gradisca in pro-vincia di Gorizia per poi passare per Sa-grado, Fogliano, Ronchi dei Legionari,transitando dinanzi al Sacrario di Redipu-glia, il più grande sacrario militare italiano,lungo la spettacolare strada costiera con lagalleria naturale e la splendida riviera trie-stina. 11.000 i partecipanti comprese le garecollaterali, per la cronaca in campo maschilevittoria di Justus Kipchirchir Kiprono in 2h14’ 48’’, mentre in campo femminile vittoriadella brasiliana Sabino de Siqueira Nadir in2h47’02’’. Carla Ferrante

PODISMO

CALCIO SERIE D

SPORT

CAMPOBASSO - Riportiamo lasentenza della Commissione Disci-plinare Nazionale nei confrontidella società trignina. “Deferimentodel procuratore federale a carico di:Gino Griguoli (all’epoca dei fatti,presidente della Soc. ASD AtleticoTrivento) e della societa’ Asd Atle-tico Trivento (nota n. 6175/924pf08-09/AM/ma del 7.4.2009). Ildeferimento: La Procura Federaleha deferito a questa Commissioneil sig. Gino Griguoli (nella foto) al-

l’epoca dei fatti presidente dellasocietà ASD Atletico Trivento e lasocietà ASD Atletico Trivento, con-testando al primo la violazionedegli artt. 1, comma 1, del CGS e 94ter, comma 13, delle NOIF, per nonaver provveduto entro i termini dirito al pagamento delle somme ac-certate con decisione del CollegioArbitrale presso la LND, dell’11 ot-tobre 2008 e riportata al punto 8 delC.U. n. 1, e alla seconda la viola-zione degli artt. 94 ter, comma 13,delle NOIF e 4, comma 1, del CGS atitolo di responsabilità diretta perle violazioni addebitate al proprioPresidente. Nei termini assegnatiper presentare le proprie difese, ilSignor Gino Griguoli e la societàASD Atletico Trivento non face-vano pervenire alcuna memoria di-fensiva. All’udienza odierna, laProcura Federale ha chiesto l’irro-gazione della sanzione nei con-fronti del Sig. Giuliano Spignesedell’inibizione di mesi sei e nei

confronti della Società ASD Atle-tico Trivento della penalizzazionedi un punto in classifica. Per leparti deferite è comparso il SignorGino Griguoli il quale ha chiesto ilrinvio al fine di richiedere la testi-monianza del Signor De Santis e ilproscioglimento dagli addebitimossi nei suoi confronti. I motividella decisione: Nel merito risultache il Collegio Arbitrale presso laLND, in accoglimento del reclamodell’allenatore Signor Roberto DeSanctis, aveva condannato la so-cietà ASD Atletico Trivento a corri-spondere al reclamante l’importodi € 7.725,00. La suddetta societànon aveva adempiuto a quanto pre-visto con tale decisione entro il ter-mine di giorni trenta dalricevimento della stessa (il paga-mento risulta essere pervenuto sol-tanto in data 29 dicembre 2008).Per tali ragioni risulta superflua latestimonianza richiesta dal deferitoall’odierna udienza, in quanto “per

tabulas” risulta comunque tardivol’adempimento prescritto dal Col-legio Arbitrale della LND. Non puòpertanto mettersi in dubbio che: - ilpresidente della società ASD Atle-tico Trivento ha violato gli artt. 1,comma 1, del CGS e 94 ter, comma11, delle NOIF, per non aver prov-veduto entro i termini di rito, al pa-gamento in favore dell’allenatore ilSignor De Sanctis della somma ac-certata di € 7.725,00; - la SocietàAtletico Trivento ha violato gli artt.94 ter, comma 11, delle NOIF e 4,comma 1, del CGS a titolo di re-sponsabilità diretta per le viola-zioni addebitate al proprioPresidente. Il deferimento è per-tanto fondato e dev’essere accolto.P.Q.M. La Commissione Discipli-nare Nazionale infligge la sanzionedell’inibizione di mesi 6 (sei) a ca-rico del Sig. Gino Griguoli nellaqualità di Presidente della societàASD Atletico Trivento, nonchéquella della penalizzazione di punti

1 (uno) in classifica a carico dellaSocietà ASD Atletico Trivento, dascontarsi nella prossima stagionesportiva 2009/2010.

La società non avrebbe ottemperato al pagamento dell’allenatore De Santis

Un punto di penalizzazione per il TriventoLa sanzione deve essere scontata nella prossimastagione

Page 22: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

22ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

“Voglio tornare alla vittoria il più presto possibile”, KimiRaikkonen suona la carica verso il Gp di Spagna. Proprio aBarcellona, un anno fa, il finlandese ha ottenuto l'ultimo suc-cesso della sua carriera ed ora non vede l'ora di tornare sulgradino più alto del podio: “Da allora, altre volte sono andatomolto vicino al successo ma per un motivo o per l'altro, nonci sono mai riuscito. Un pilota però non perde il gusto dellavittoria e io voglio riprovarlo il prima possibile”.

F1: Raikkonen "E' ora di tornare a vincere"

Si giocheranno oggi le gare di ritorno delle semifinaliche vedono favorite, dopo i risultati delle gare di andata, ilCastelrigone e la Virtus Casarano, che si sono imposte ri-spettivamente su Cantù San Paolo e Pomezia. Gli umbri(autori di un brillante 4-1 in Lombardia mercoledì scorso),sono la candidata n.1 per il posto che porta in Serie D,dopo aver perso lo spareggio per il primo posto del pro-prio girone di Eccellenza con il Group Città di Castello.

Coppa Italia Dilettanti, in campo per le semifinali

BASKET

TERMOLI - La Cisam Termoli è insemifinale dei playoff della serie C1 dibasket. Lo ha deciso il giudice sportivo,che ha ribaltato il risultato del campo.E’ stato quindi accolto il ricorso presen-tato in seguito all’aggressione del pivottermolese Danilo Del Cadia (nella foto),picchiato da un supporter del Cegliedurante il riscaldamento pre-gara, sulparquet della formazione salentina. Ilfatto era avvenuto proprio pochi minutiprima della palla a due. Durante la fasedi stretching, il 40enne centro dellaCisam, è stato colpito con un pugno daun tifoso della Monna De’Lizia Ceglieal termine di una scriteriata invasionedi campo. Per il colpo subito Del Cadiaè stato costretto a recarsi al localePronto Soccorso dove gli sono stati dati3 giorni di prognosi per una contusionea un occhio. Un fatto che ha notevol-mente scosso l’intero ambiente dellaVirtus, sconfitta sul campo per 77-60anche a causa della defezione del-l’esperto pivot, in passato in forza allaScavolini Pesaro e con esperienze neicampionati portoghese e tedesco. Im-mediato è stato quindi il reclamo dellasocietà presieduta da Marone. E a 24ore dal fatto, le buone ragioni dei ter-

molesi sono state accolte dal giudicesportivo che ha ribaltato il risultato as-segnando lo 0-20 alla Cisam Termoli e ilconseguente passaggio alle semifinalidei playoff di C1 di pallacanestro. Allasquadra brindisina è stata inoltre in-flitta una squalifica del campo di 3 gior-nate. «E’ stata riconosciuta la nonequità sportiva provocata da quelbrutto gesto - ha dichiarato a caldo lasocietà - Da parte nostra c’è grande fe-licità ma rimarchiamo il fatto che le vit-torie vogliamo ottenerle sul campo. E’comunque un grande risultato per ilbasket molisano». La Cisam ha inoltresporto denuncia contro l’aggressore.Ora, la Cisam è attesa in semifinale daun’altra squadra pugliese: il MartinaFranca. La sentenza del Giudice spor-tivo: “Il Giudice Sportivo Nazionale, ri-cevuto il referto, il rapporto degli arbitrie del Commissario di campo della garain epigrafe, dai quali risulta che allastessa non ha preso parte, benchèiscritto regolarmente a referto, l'atletaDel Cadia per la Soc. Cisam Infissi Ter-moli; preso atto che il suddetto atleta,durante la fase di riscaldamento primadell'incontro, veniva colpito al volto daun individuo isolato, sostenitore dellasquadra di casa, Monna De' Lizia Ce-glie, entrato in campo; considerato chel'atleta non partecipava all'incontro peril dolore, conseguente all'aggressionesubita, e si recava al Pronto Soccorsodove veniva visitato e successivamentedimesso con prognosi di 3 giorni s.c.;visti gli artt. 27 - 4° con recidiva 22 - 4 e28 bis del Regolamento di GiustiziaP.Q.M., omologa la gara come segue:Monna De'lizia Ceglie - Cisam InfissiTermoli 0-20 Infligge alla Soc. MonnaDe'lizia Ceglie il provvedimento disqualifica del campo di gioco per 3 gare.Non assume ulteriori provvedimenti”.

Ora, la Virtus è attesa in semifinale da un’altra squadra pugliese: il Martina Franca

Cisam, il giudice ribalta il risultatoLa squadra termolese ha inoltre sporto denuncia penale contro l’aggressore

SPORT

Beffa a domicilio per La Fonte dell’Astore

ISERNIA - L’ennesima (atroce) beffa diuna stagione paradossale. La Fonte del-l’Astore Isernia chiude la sua stagione a do-micilio nello stesso modo in cui, lo scorso 20settembre, l’aveva iniziata. E cioè con unasconfitta al tie-break, avanti due set a zero.E, nel gioco delle similitudini, è sempreabruzzese l’avversaria beneficiaria (allora ilLanciano, stavolta un Manoppello che pun-tava a rimanere in corsa per i play off, in-tento andato in malora dopo i cinque setdisputati al Palasport di via GiovanniXXIII). L’avvio è pura sinfonia per le asto-rine. Che hanno una Battagli perfetta (100%a rete, due muri e due aces), punta di dia-mante di una squadra che attacca senzamacchia (nemmeno un errore nel fonda-mentale durante il primo set con uno stra-

tosferico 48% complessivo!) e, per le pesca-resi, sono continui colpi al fianco. In partico-lare, lo spauracchio Pace – almenoinizialmente – è contenuto a dovere e leastorine possono contare pure sull’ardi-mento delle proprie laterali. Così è un murodi Francesca Battagli a chiudere il primoparziale con un 25-10 che è un tarlo non in-differente nell’animo delle abruzzesi. Abili areagire nel secondo parziale, dove – com-plice un doppio errore della Calista e la se-rata non proprio felice di Morena Favino inricezione (il libero, però, si riscatterà condelle difese al bacio) – parte forte, stacca lepentre dopo il secondo time-out, ma dal 18-21 si inceppa e fallisce due set point dopo ilpunto messo a segno con palla sette da Ful-via Pace (22-24). Un punto di Miriam Lau-

ducci, due servizi al fulmicotone della so-rella gemella Oriana ed una fast speditafuori proprio dalla Pace girano l’inerzia delset: 26-24 per le isernine che vanno sul 2-0.Un simile risultato ed una tale rimonta po-trebbero essere il momento dell’apoteosi. Inrealtà, dopo un avvio proficuo, le blufucsiasubiscono la veemenza ospite (Pace e Di Va-lentino su tutte) e, stavolta, falliscono la ri-monta finale ad un passo (Muzzo in attacco,Battagli a muro ed un ace, con tanto di na-stro, di Oriana Lauducci avevano esaltato ilpubblico), non concretizzando, poi, una pos-sibilità di contrattacco per realizzare il 24pari. A quel punto, però, le isernine si bloc-cano. Subiscono forte le proprie avversarienel quarto parziale, perso a venti e si ritro-vano a disputare il nono tie-break stagio-nale. Alla resa dei conti, il sesto perso conl’ulteriore amara conclusione dell’ultimopunto di contesa legato ad un primo tempospedito fuori da Oriana Lauducci. Tra tantaamarezza, l’unica (magra) consolazione.Quella – col punto conquistato – di un tredi-cesimo posto matematico, piazza da cui ri-partire per un eventuale ripescaggio,essendo divenuta ormai irraggiungibile laquintultima piazza. E così la chiusura dicampionato sabato prossimo a Viserba, siaper le astorine che per le romagnole ormaifuori dai giochi play off, finirà con l’essereesclusivamente un momento di commiatoper entrambe le formazioni.

VOLLEY SERIE B/F

La Kdk Termoli brilla al torneo di MirandaTERMOLI - Ottimi risultati nel prestigioso Torneo Nazionale di

Miranda per la Judo Kdk Termoli. All’evento sportivo che si è svoltoin Provincia di Isernia hanno partecipato oltre 800 atleti delle piùblasonate società di judo italiane provenienti da Campania, Lazio,Calabria, Molise, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Piemonte, Marche,Lombardia, Sicilia, Toscana, Emilia Romagna. Il sodalizio termoleseguidato dal Maestro Giuseppe Bracone ha totalizzato 78 punti con iseguenti risultati: Nella classe giovanissimi: Gabriella Tirolese, -37kgfemminile, 2° classificata; Eleonora Tirolese, -39kg femminile, 3°classificata; Leonardo Iantomasi, -50kg maschile, 1° classificato; Ni-cola Manes, -40kg maschile, 2° classificato; Federico Esposito, -35kgmaschile, 3° classificato; Davide Pinti, -32kg maschile, 1° classificato;Antonio Nappa, -42kg maschile, 3° classificato; Angelo Bifulco, -28kgmaschile, 1° classificato. Nella classe Esordienti B: Antonio Tartaglia,-55kg maschile, 3°classificato. Nella classe Cadetti -81kg, il capitanodella squadra, Nicola Tatta (2°classificato), è stato sconfitto solo in fi-nale dal vice-campione italiano di categoria in una gara che ha com-battuto fino all’ultimo respiro. Alla squadra kdk Termoli lasoddisfazione di aver raggiunto il maggior numero di punti con ilminor numero di atleti. Moltissimi elogi al tecnico Giuseppe Bra-cone dai responsabili della nazionale italiana di judo e dai campioniolimpici presenti alla gara come tecnici delle proprie squadre di

club. La società kodokan Termoli inizierà subito la preparazioneper i prossimi eventi sportivi in calendario Fijlkam: il 10 maggio Tro-feo Internazionale Città dell’Aquila (nonché circuito Trofeo Italia) -in attesa di conferma della località vista la calamità che ha colpitol’Abruzzo- ed il 25 maggio Trofeo Internazionale Vallo di Diano (cir-cuito trofeo Italia).

JUDO

Page 23: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

23ANNO II - N° 101

MERCOLEDÌ 6MAGGIO 2009

AUTOBUS

CAMPOBASSO-TERMOLIPartenza Arrivo

Feriale 06:02 07:4006:49 08:3509:30 11:07 12:20 14:1114:12 15:56

Festivo 15:44 17:27Feriale 17:14 19:01

18:23 20:0820:55 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 05:46 07:3906:49 08:2312:13 13:5613:22 15:0014:40 16:2516:13 17:5917:14 18:5520:40 22:30

CAMPOBASSO-ROMA TERMINIPartenza Arrivo

Feriale 05:50 08:5308:28 11:4014:15 17:16

Festivo 16:28 19:28Feriale 16:30 19:25

17:00 (cambio) 21:3919:43 22:50

ROMA TERMINI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 06:15 09:1807:38 (cambio) 11:0509:15 12:1509:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:2210:45 (cambio) 16:0214:15 17:3015:38 (cambio) 20:1517:15 20:4619:40 22:40

CAMPOBASSO-NAPOLIPartenza Arrivo

Feriale 05:18 07:4805:30 (cambio) 07:56

Festivo 05:50 (cambio) 09:26Feriale 06:24 09:16

07:30 (cambio) 10:17Festivo 08:28 (cambio) 12:18Feriale 13:11 16:02Festivo 14:15 (cambio) 19:01Feriale 14:50 (cambio) 17:39Festivo 16:28 (cambio) 19:54Feriale 17:00 (cambio) 19:36

18:03 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 05:51 (cambio) 08:35Festivo 06:48 (cambio) 09:54

08:24 (cambio) 11:0508:30 (cambio) 12:15

Feriale 12:14 15:2212:40 (cambio) 16:0214:15 17:09

Feriale 15:06 (cambio) 17:30Festivo 15:27 (cambio) 20:46Feriale 17:30 20:28

18:25 (cambio) 21:14Festivo 19:41 22:33Feriale 19:43 22:20

Ariete - In questa giornata nessuno do-vrebbe lasciarsi troppo condizionare dal-l'umore delle persone che vi circondano,poiché qualsiasi cosa diciate potrebbe es-sere frainteso e qualsiasi cosa dicano glialtri potrebbe suonare come un rimprovero!Starsene per conto proprio è il miglior modoper evitare tutto ciò e trascorrere una gior-nata tranquilla nella propria solitudine.

Toro - In questa giornata farete molti progressiper quello che riguarda un progetto che ormaiè partito e dal quale non potete più tornare in-dietro, anche perché sta andando benissimo,nonostante le previsioni di coloro che vi hannosempre ostacolato! Questa potrebbe esserel'ennesima riprova che anche chi vi vuole benee vi consiglia per il meglio può sbagliare ed èper questo che voi avete una mente vostra.

Gemelli - Oggi potreste avere troppi pensieriper la testa e troppe preoccupazioni, che nonriusciranno ad abbandonarvi fino a sera. Ilfatto è che le persone che vi circondano siaspettano molto da voi, anche perché sieteproprio voi ad aver promesso tanto, nono-stante foste stati avvertiti delle difficoltà cheavreste potuto incontrare sul vostro cammino.

Cancro - E' giunto il momento per iniziare apensare al vostro futuro, specialmente sesiete insieme ad una persona da moltotempo! Cercate di verificare i vostri senti-menti, poiché non potete più scappare difronte a questi! Siete in una fase in cui tuttopotrebbe andare alla perfezione e potrestepianificare come meglio credete la vostra vita.

Vergine - Questa giornata sarebbe la giornataperfetta per dedicarsi al proprio look e per farequalche pazzia! Cercate nei mercatini qualcosadi originale, che possa contraddistinguervi dallamassa, poiché è di questo che avete bisogno inquesto periodo, di non somigliare a nessunaltro, di sentirvi unici! Forse tutto questo è unriflesso della vostra insoddisfazione personale.

Scorpione - Forse in questa giornata non visentirete nel pieno delle forze per affrontareuna serata mondana, piena di persone cheavranno delle domande da porvi e alle qualinon vorreste rispondere, quindi sarebbe me-glio rifugiarsi nella tranquillità di quattromura domestiche! Se soffrite di solitudinepotete sempre invitare i vostri amici più fi-dati, per trascorrere delle ore in allegria.

Sagittario - In questa giornata la vostra genti-lezza con le persone potrebbe essere sprecata,poiché queste, potrebbero avere voglia di insul-tarvi anche se non avete colpa delle loro pene!Ci sono giorni in cui la vostra pazienza è dav-vero ammirevole e oggi sarà uno di quei giorni!Vi troverete anche a dover affrontare una situa-zione inaspettata e questo farà di voi degli eroiper molti di coloro che non lo meriterebbero.

Acquario - In questa giornata farete moltobene a prendervi del tempo tutto per voi, pernon ascoltare le solite frasi di circostanzache le persone che vi capiteranno intornosaranno eventualmente obbligate a dirvi!Evidentemente non avete molta voglia di in-contrare gente nuova, nè la solita, per cuisarà proprio meglio restare a casa e dedi-carsi alla propria cultura o ai propri hobby.

Capricorno - In questa giornata potrebbe es-sere particolarmente semplice per voi pren-dere delle decisioni, forse perché la vostramente sarà più lucida del solito e capirete cherisolvere in fretta le questioni più pesanti èun buon modo per lasciarsele prima allespalle! Ogni sfida per voi è una opportunità,per cui quando ve ne lanceranno una oggi,non potrete assolutamente tirarvi indietro.

Bilancia - In questa giornata, senza ren-dervene conto, avrete grande influenzasulle persone che vi circondano ed ognivostra parola verrà pesata e acquisita.Ciò potrebbe essere fonte di orgoglioper voi, ma potrebbe essere anche unagrande responsabilità, ed è per questoche fareste meglio fare attenzione ai vo-stri discorsi e alle vostre disquisizioni.

Leone - Inizierete la giornata con una riservadi energia non indifferente e questa sarà la vo-stra forza, in quanto ciò che vi aspetta potrebbeessere davvero stancante per chiunque altro! Ilvostro fisico è già temprato, in quanto avete si-curamente acquisito una buona resistenza e ar-riverete alla sera che avrete ancora un po' difiato per uscire e per intrattenere le persone.

Numeri utili

MeteoMattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Termoli Isernia

Campobasso

La Ricetta

Un filetto di maiale completo di costate4 spicchi di aglioq. b. di peperoncino dolce e piccanteq. b. di aceto di vino biancoq. b. di sale

Depezzate il filetto, senza intaccare le ossa, mettetelo in una capaceterrina e conditelo con un composto ottenuto amalgamando sale,aglio tritato e abbondante peperoncino, sia dolce sia piccante. Si-stemate la carne in una teglia, ricopritela con un foglio di carta pagliainumidita e infornate a 180° per circa due ore. Dieci minuti primadella piena cottura, togliete la carne dal forno, eliminate carta, acquae grasso, spruzzatela con aceto e rimettetela in forno per ultimare lacottura. Diversamente, dopo aver condito la carne con sale, aglio, pe-peroncino, lasciatela insaporire per 5/6 ore. Trascorso questo tempo,disponete i pezzi di carne in una teglia, coperti con un foglio di cartapaglia, precedentemente bagnato con acqua, per evitare che il pepe-roncino diventi nero. Fate cuocere in forno preriscaldato, a 270°,circa per due ore, avendo l’accortezza a fine cottura di irrorare il tuttocon una spruzzata di aceto bianco.

“Pampanella” all’uso di San Martino in Pensilis

MOLISE TRASPORTITel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZEIl prolungamento per Perugia, Siena e Firenzesi effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdìTermoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,10-

7,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,30-

7,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,00-

8,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,45-

10,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,55-

11,20-13,20- 12,25-15,15-17,55Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,30-

13,00- 14,50-16,45-19,30-22,00Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25Siena: (P.zza Rosselli) 12,40Firenze: (P.zza Adua) 13,45FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLIFirenze: (P.zza Adua) 14,10Siena: (P.zza Rosselli) 15,15Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,30-

13,30 15,00-16,30-18,30-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,00-

9,30-14,05 15,00-16,30-20,00Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,15-

14,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,25-

13,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10

-15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,30-

16,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45

AUTOLINEE CERELLATel. 0874.61171CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,15-

6,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,30-14,00-15,30

NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,00-6,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,00-16,00-18,00

AUTOLINEE SATITel. 0874.605220 Fax 0874.605230CAMPOBASSO-TERMOLI:4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 -8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- chefestivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,30-14,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,10-17,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anchefestivo)-20,45 (festivo)-21,15TERMOLI-CAMPOBASSO5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)-8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,20-12,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00(festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)-17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,00-21,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo)CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

5.30 6.40 8.006.30 7.40 9.008.05 9.15 10.35

14.15 15.25 16.45PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO

8.40 10.00 11.1011.10 12.40 13.5014.35 15.55 17.0518.30 20.00 21.10

É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO /TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNAIL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FE-RIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌDA VENAFRO3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Areaser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini -11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 BolognaDA BOLOGNA15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena -17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est eOvest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso -23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Ariete21 mar - 20 apr

Toro21 apr - 20 mag

Gemelli21 mag - 21 giu

Cancro22 giu - 22 lug

Leone23 lug - 23 ago

Vergine24 ago - 22 set

Bilancia23 set - 22 ott

Scorpione23 ott - 22 nov

Sagittario23 nov - 21 dic

Capricorno22 dic - 20 gen

Acquario21 gen - 19 feb

Pesci20 feb - 20 mar

TRENI

ORARI Oroscopo

AGENDA

tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

ISERNIAFarmacia di turnoSAN LAZZAROVia Tedeschi G., 39Tel. 0865.299310Ospedale Venezialecentralino 0865.4421Municipio Tel. 0865.50601Stazione FerroviariaTel. 0865.414143

TERMOLIFarmacia di turnoCARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898

Ospedale San Timoteocentralino 0875.71591

Municipio 0875.7121Stazione FerroviariaTel. 0875.706432Capitaneria di portoTel. 0875.746484

CAMPOBASSOFarmacia di turnoCOMUNALE 3Via Toscana, 24Tel. 0874.65873Ospedale Cardarellicentralino 0874.4091Municipio 0874.4051Stazione FerroviariaTel. 892021Taxi 0874.311587-92792Soccorso Aci 803116

Pesci - Fare sempre la scelta giusta può esseredifficile nella vita, ma sbagliare è normale, enon potete sempre rimproverarvi per questo!Sapete benissimo che commettere degli errorivi farà crescere e che in futuro non li ripeterete,quindi non fossilizzatevi sugli ultimi eventi, maandate avanti per la vostra strada e alleggeritela pressione che avete sulle spalle! Troppe re-sponsabilità vi fanno svalvolare a volte.

Page 24: La Gazzetta del Molise - free press 6/05/2009

Recommended