+ All Categories
Home > Documents > La gestione Con il patrocinio: dell’evento acuto nel ... · La dispnea nel paziente oncologico...

La gestione Con il patrocinio: dell’evento acuto nel ... · La dispnea nel paziente oncologico...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuonghanh
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Forte di Bard Bard (AO) 13-14 Novembre 2009 INFORMAZIONI GENERALI Sede del convegno - L’evento si svolge presso il Forte di Bard - Bard (AO) Tel. 0125.833811. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.45 di venerdì 13 novembre e per tutta la durata dell’evento. Adesioni - L’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro e non oltre il 3 no- vembre 2009. Non sarà possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale. ECM - per il convegno è stata presentata domanda di accreditamento, presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, per medico chirurgo (discipline: oncologia, ematologia e radioterapia) e infermiere. Per conseguire i crediti il partecipante dovrà essere presente nella misura del 100% ai lavori scientifici previsti dal programma oltre che consegnare a fine evento, al desk di segreteria, la modulistica ECM debitamente compilata. I relatori del Convegno avranno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora conti- nuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno. Comitato Scientifico - P. Bergnolo (Torino), E. Bertolo (Chivasso, TO), M. Botta (Casale Monferrato, AL), F. Di Vito (Aosta), L. Grassi (Ciriè, TO), P. Piovano (Aqui Terme, AL), P. Racca (Torino) Segretaria Scientifica - O. Alabiso (Novara), M. Greco (Aosta), G. Numico (Aosta), C. Saggia (Novara) Comitato Organizzatore - M.R. Alvaro (Aosta), M. Cognari (Aosta), M. Musi (Aosta) Si ringraziano vivamente le Aziende che hanno contribuito alla realizzazione del Convegno: Segreteria Organizzativa AIOM Servizi Srl Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected] Sede di Roma Via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected] La gestione dell’evento acuto nel paziente oncologico CONGRESSO AIOM REGIONALE PIEMONTE – VALLE D’AOSTA Bard è accessibile in automobile dalla SS. 26 della Valle d’Aosta e con l’autostrada A5, con uscita ai caselli di Pont-Saint-Martin a Sud e di Verrès a Nord, rispettivamente a 5 e 9 km di distanza. Parcheggio pluripiano ai piedi del Forte (tariffa forfettaria 2,00 €); Parcheggio Liéron a circa 200 m. dal Forte lungo la SS.26 (gratuito); Parcheggio Viadotto a circa 300 m. dal Forte (servizio navetta gratuita da e per il Forte solo la domenica e festivi) Le stazioni ferroviarie più vicine (tratta Torino-Aosta) sono situate a Pont-Saint-Martin e Verrès da dove è possibile usufruire di autobus che conducono nel comune di Bard. (fermata lungo la SS.26 ai piedi del Forte). Per chi raggiunge la Valle d’Aosta con un treno locale, la stazione di riferimento è quella di Hone-Bard, collocata a 500 m. dal Forte. Per Informazioni sul servizio autobus: tel. 0125 966546-7-8 Con il patrocinio:
Transcript

Forte di BardBard (AO)

13-14 Novembre2009

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno - L’evento si svolge presso il Forte di Bard - Bard (AO)Tel. 0125.833811. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.45 di venerdì 13 novembre e per tutta la durata dell’evento.

Adesioni - L’iscrizione al convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro e non oltre il 3 no-vembre 2009. Non sarà possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.

ECM - per il convegno è stata presentata domanda di accreditamento, presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, per medico chirurgo (discipline: oncologia, ematologia e radioterapia)e infermiere. Per conseguire i crediti il partecipante dovrà essere presente nella misura del 100% ai lavori scientifici previsti dal programma oltre che consegnare a fine evento, al desk di segreteria, la modulistica ECM debitamente compilata. I relatori del Convegno avranno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora conti-nuativa di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

Comitato Scientifico - P.Bergnolo(Torino),E.Bertolo(Chivasso,TO),M.Botta(CasaleMonferrato, AL), F.Di Vito (Aosta), L.Grassi (Ciriè, TO), P. Piovano(AquiTerme,AL),P.Racca(Torino)

Segretaria Scientifica - O. Alabiso (Novara), M. Greco (Aosta), G. Numico(Aosta),C.Saggia(Novara)

Comitato Organizzatore - M.R.Alvaro(Aosta),M.Cognari(Aosta),M.Musi(Aosta)

Si ringraziano vivamente le Aziende che hanno contribuitoalla realizzazione del Convegno:

Segreteria OrganizzativaAIOM Servizi Srl

Sede di MilanoVia Enrico Nöe, 2320133 Milanotel. 02 26683129fax 02 [email protected]

Sede di RomaVia Domenico Cimarosa, 1800198 Romatel. 06 8553259fax 06 [email protected]

La gestione dell’evento acuto

nel paziente oncologico

CONGRESSO AIOM REGIONALE PIEMONTE – VALLE D’AOSTA

Bard è accessibile in automobile dalla SS. 26 della Valle d’Aosta e con l’autostrada A5, con uscita ai caselli di Pont-Saint-Martin a Sud e di Verrès a Nord, rispettivamente a 5 e 9 km di distanza.Parcheggio pluripiano ai piedi del Forte (tariffa forfettaria 2,00 €);Parcheggio Liéron a circa 200 m. dal Forte lungo la SS.26 (gratuito);Parcheggio Viadotto a circa 300 m. dal Forte (servizio navetta gratuita da e per il Forte solo la domenica e festivi)

Le stazioni ferroviarie più vicine (tratta Torino-Aosta) sono situate a Pont-Saint-Martin e Verrès da dove è possibile usufruire di autobus che conducono nel comune di Bard. (fermata lungo la SS.26 ai piedi del Forte). Per chi raggiunge la Valle d’Aosta con un treno locale, la stazione di riferimento è quella di Hone-Bard, collocata a 500 m. dal Forte.Per Informazioni sul servizio autobus: tel. 0125 966546-7-8

Con il patrocinio:

PROGRAMMA VENERDÌ • 13 Novembre 2009 • SALA OLIVERO

Ore 09.45 -10.00 Introduzione e Saluto delle Autorità G. Numico (Aosta) O. Alabiso (Novara) F. Boccardo (Genova) M. Stellino (Coordinatore Corso di Laurea in infermieristica di Aosta) P. Berti (Direttore Sanitario Azienda USL Valle d’Aosta) A. Lanièce (Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta)Ore 10.00-10.30 Lettura magistrale La gestione del paziente oncologico: quali scenari? O. Bertetto (Torino)

Ore 10.30-11.45 I SESSIONE Le metastasi scheletriche Moderatori: L. Ciuffreda (Torino), C. Rigo (Novara)

Ore 10.30-10.45 Terapia Medica: indicazioni e complicanze V. Fusco (Alessandria)Ore 10.45-11.00 La compressione midollare M.R. La Porta (Ivrea, TO)Ore 11.00-11.15 Il trattamento della sintomatologia dolorosa M. Musi (Aosta)Ore 11.15-11.30 Gestione infermieristica S. Criscenzo (Ivrea, TO), P. D’Amico (Ivrea, TO)Ore 11.30-11.45 Discussione guidata D. Perroni (Saluzzo, CN)

Ore 11.45-13.00 II SESSIONE La dispnea nel paziente oncologico Moderatori: S. Bretti (Ivrea, TO), L. Guerretta (Biella)

Ore 11.45-12.00 Inquadramento diagnostico F. Testore (Asti)Ore 12.00-12.15 La sindrome mediastinica M.G. Ruo Redda (Orbassano, TO)Ore 12.15-12.30 Il versamento pleurico neoplastico: diagnosi e trattamento B. Castagneto (Novi Ligure, AL)Ore 12.30-12.45 Gestione infermieristica C. Trandella (Aosta)Ore 12.45-13.00 Discussione guidata E. De Marino (Vercelli)

Ore 13.00-14.30 Colazione di lavoro

Ore 14.30-15.45 III SESSIONE Tromboembolismo venoso Moderatori: A. Calori (Asti), M. Clerico (Biella)Ore 14.30-14.45 Vecchi e nuovi farmaci. Quale rischio? R. Faggiuolo (Alba, CN)

Ore 14.45-15.00 Indicazioni alla profilassi e trattamento V. Dongiovanni (Chieri, TO)

Ore 15.00-15.15 Management dell’embolia polmonare R. Buosi (Novara)

Ore 15.15-15.30 Gestione infermieristica E. Marengo (Alba-Bra, CN)

Ore 15.30-15.45 Discussione guidata S. Cozzi (Verbania, VCO)

Ore 15.45-16.15 Coffee break

Ore 16.15-17.30 IV SESSIONE La neutropenia febbrile Moderatori: M. Aglietta (Candiolo, TO), S. Storto (Torino)

Ore 16.15-16.30 La valutazione iniziale e la stratificazione del rischio A. Comandone (Torino)

Ore 16.30-16.45 Indicazioni all’uso dei fattori di crescita emopoietici in profilassi e trattamento S. Montanara (Verbania, VCO)

Ore 16.45-17.00 Strategie di trattamento antibiotico S. Borré (Vercelli)

Ore 17.00-17.15 Gestione infermieristica T. D’Angiò (Alessandria)

Ore 17.15-17.30 Discussione guidata V. Sidoti (Pinerolo, TO)

Ore 17.30-18.30 V SESSIONE I trattamenti integrati chemio-radioterapici nel paziente con tumori testa-collo Moderatori: M. Merlano (Cuneo), L. Allari (Cuneo)Ore 17.30-17.45 Schemi di trattamento e tossicità E. Russi (Cuneo)

Ore 17.45-18.00 Qualità di vita e terapie di supporto M. Airoldi (Torino)

Ore 18.00-18.15 Gestione infermieristica M. Brignone (Cuneo)

Ore 18.15-18.30 Discussione guidata G. Fornari (Torino)

Ore 18.30 Conclusione dei lavori

SABATO • 14 Novembre 2009 SALA OLIVEROOre 09.00-11.00 AIOM GIOVANI La vita dopo la chemioterapia Moderatori: E. Collovà (Legnano, MI), C. Saggia (Novara)Ore 09.00-09.15 La fertilità A.M. Vandone (Torino)Ore 09.15-09.30 Le cardiopatie iatrogene V. Rossi (Novara)Ore 09.30-09.45 La neuropatia iatrogena I. Alabiso (Orbassano, TO)Ore 09.45-10.00 I secondi tumori P. Allione (Alba-Bra, CN)Ore 10.00-10.15 Le cure palliative D. Vacca (Aosta)Ore 10.15-10.30 La riabilitazione psicologica: i gruppi di sostegno psicologico S. Brovelli (Novara), F. Pritoni (Novara), S. Rubinelli (Novara)Ore 10.30-11.00 Discussione guidata P. Racca (Torino)Ore 11.00-11.15 Coffee break

SALA ARCHI CANDIDIOre 09.00-11.00 SESSIONE INFERMIERISTICA TAVOLA ROTONDA La complessità assistenziale in oncologia

Gli aspetti medici S. Cozzi (Verbania, VCO) Le cure palliative C. Prandi (Biella) Gli aspetti infermieristici M. Cognari (Aosta) I problemi etici M. Stellino (Aosta) Il coordinamento infermieristico I. Carpanelli (Genova), F. Savia (Verbania,VCO)

SALA OLIVEROOre 11.15-12.30 SESSIONE CONGIUNTA MEDICI E INFERMIERI PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE ABSTRACTS O. Alabiso (Novara), L. Dogliotti (Orbassano, TO)Ore 11.30-11.45 Presentazione e premiazione del miglior lavoro Giovani Oncologi C. Saggia (Novara)Ore 11.45-12.00 Presentazione e premiazione del miglior lavoro Infermieri M. Greco (Aosta)Ore 12.00-12.30 Conclusione del congresso - Take home message O. Alabiso (Novara), G. Numico (Aosta)


Recommended