+ All Categories
Home > Documents > La gestione della classe

La gestione della classe

Date post: 13-Jan-2016
Category:
Upload: kevina
View: 47 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
La gestione della classe. La gestione della classe. DESCRIVERE UNA SITUAZIONE ALL’INTERNO DELLA QUALE SVILUPPARE AZIONI DIDATTICHE INTENZIONALI Descrivere il Contesto Ambientale: geografico, politico e economico - PowerPoint PPT Presentation
3
Laboratorio di Pedagogia Sperimentale 2011 ASSENTI Cesare Fregola La gestione della classe La gestione della classe
Transcript
Page 1: La gestione della classe

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale 2011 ASSENTI

Cesare Fregola

La gestione della classe

La gestione della classe

Page 2: La gestione della classe

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale 2011 ASSENTI

Cesare Fregola

SPECIFICARE LA SITUAZIONE DI INTERAZIONE DIDATTICA

DESCRIVERE LE AZIONI DIDATTICHE INTENZIONALI CHE CONSENTONO DI AGIRE SU ALMENO DUE VARIABILI DELL’ APPRENDIMENTO PREVISTO NELLA SITUAZIONE, IN MODO COERENTE CON LE FIALITA’ E GLI OBITTIVI STABILITI

DESCRIVERE UNA SITUAZIONE ALL’INTERNO DELLA QUALE SVILUPPARE AZIONI DIDATTICHE INTENZIONALI

• Descrivere il Contesto Ambientale: geografico, politico e economico• Stabilire un progettazione generale che definisce le finalità, gli obiettivi generali• Descrivere le strategie didattiche che intendete mettere in atto per far conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti

COMMENTATE LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE DIDATTICA CHE PREVEDETE SI POSSA SVILUPPARE

COSTRUIRE UNA CHECK LIST CHE CONSENTE DI OSSERVARE COME LE VARIABILI SCELTE INCIDONO NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Page 3: La gestione della classe

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale 2011 ASSENTI

Cesare Fregola

Tenendo conto delle funzioni dell’osservazione (si può consultare allo scopo il libro di testo d’esame: P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Roma, Carocci, 2002) e della Classificazione degli strumenti osservativi di Wright (si può consultare in proposito il testo d’esame: D. Olmetti Peja, Il metodo osservativo nei contesti formativi, Quaderni, Monolite, Roma, 2009), indicare un piano di osservazione della situazione scelta


Recommended