+ All Categories
Home > Documents > LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse...

LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: alessandra-valli
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
9
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Transcript
Page 1: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE

Page 2: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi fabbricati in vari paesi per poi assemblarli insieme e venderli.

Page 3: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

L'industrializzazione è un processo attraverso il quale una società si trasforma in un sistema economico industriale, con modi diversi in altre aree del pianeta.

L'industrializzazione

Page 4: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

1 I regolamenti le leggi di un paese possono spingere a produrre altrove.

2 La strategia del basso costo si basa sulla gestione di una azienda per ottenere un vantaggio, basandosi sul prezzo più economico.

Perchè le industrie si trasformano?

Page 5: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

La delocalizzazione è la produzione di un oggetto in paesi diversi. Il mercato globale, ha consentito di pensare a nuove funzioni produttive. È un fenomeno per il quale le aziende scelgono di produrre i propri elementi in paesi con costi più bassi.

LA DELOCALIZZAZIONE

Page 6: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

Le ragioni della delocalizzazione sono molte e tutte legate alla convenienza economica.

In luoghi dove il paese è poco sviluppato e molte più persone fanno lavora anche per molte ore a bassi costi.

Per esempio la produzione in paesi dove la mano d'opera è maggiore rispetto ad altri, e realizzati in luoghi in cui il costo del lavoro sia minimo, per esempio la Cina.

Avere così grande potenza per cui è possibile "staccare" una parte di una certa produzione e realizzarla altrove.

Page 7: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

Lo sfruttamento

Le fabbriche italiane, verso la fine degli anni ’80, cominciarono a richiedere manodopera flessibile a basso costo, e lo sfruttamento di donne e bambini aumentò, superando quello realizzato durante la rivoluzione industriale inglese.

Page 8: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

Molte industrie si sono sviluppate grazie alla globalizzazione, come per esempio la Nike che produce prodotti sportivi in molti Stati. Questa è una delle aziende che sfrutta persone povere, comprendendo anche bambini.

NIKE

Page 9: LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE. Dalla fine del '900 l'industria ebbe un' evoluzione e si espanse la fabbricazione in tutto il mondo. Si prendono pezzi.

FIATAll'inizio degli anni 90 la Fiat impostò un piano per globalizzarsi:Si sarebbe diffusa nei paesi in via di sviluppo.Avrebbe prodotto un unico modello di base di autovettura per tutti i paesi

emergenti: la Palio, la cosiddetta world car.Ora la Fiat è una produttrice mondiale.


Recommended