+ All Categories
Home > Documents > La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... ·...

La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... ·...

Date post: 06-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca informativa in Internet e nelle basi dati (1 febbraio 2018, Roma ) La legge Gelli e i siti di Linee guida Gaetana Cognetti [email protected] Biblioteca Digitale Centro di Conoscenza “R Maceratini” – Istituto Regina Elena
Transcript
Page 1: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca informativa in Internet e nelle basi dati

(1 febbraio 2018, Roma )

La legge Gelli

e i siti di Linee guida

Gaetana Cognetti

[email protected] Digitale Centro di Conoscenza

“R Maceratini” – Istituto Regina Elena

Page 2: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

I principi basilari della

NeLH inglese

National Electronic Library for Health

• Concentrarsi sulla qualità dell’ informazione e non sulla sua quantità

• Prendere a riferimento la conoscenza e le capacità di gestire e applicare la conoscenza

• Essere aperta a pazienti, clinici, al pubblico e ai manager

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 3: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

La NeLH diviene NHS Evidence

• Dal 1 aprile 2013 le informazioni disponibili tramite

la National electronic Library for Medicines (NeLM)

sono accessibili al portale NHS Evidence

http://www.nelm.nhs.uk/en/ prodotto dal NICE

(National Institute for Health and Clinical Excellence)

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 4: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in

Internet e nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 5: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Revisione della spesa:

disinvestimento

In Inghilterra il sistema sanitario sta sperimentando la politica di disinvestimento nei confronti di farmaci e procedure sanitarie laddove le prove scientifiche di validità ed efficacia siano nulle o scarse.

Si utilizza, perciò, la documentazione risultante dalla letteratura scientifica per risparmiare su ingenti ma inutili e, in qualche caso dannose, spese sanitarie

. Garner S, Littlejohns P, Disinvestment from low value clinical interventions: NICEly done? BMJ

2011:343:bmj.d4519

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 6: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Linee guida?

Percorsi diagnostico-terapeutici

assistenziali (PDTA)?

?

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 7: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

http://www.evidence.it/articoli/pdf/2008_1_4.pdf

Page 8: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Linee guida (LG) e percorsi assistenziali (PA) sono strumenti di

governo clinico, necessari per definire gli standard assistenziali e

verificare l’appropriatezza dell’assistenza erogata.

Nelle organizzazioni sanitarie, termini dal significato diverso vengono

spesso utilizzati come sinonimi, ostacolando la condivisione di un

linguaggio comune ed esponendo i professionisti a potenziali rischi

medico-legali.

Linee guida?

Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali

(PDTA)?

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 9: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Linee Guida ?Secondo la definizione dell’ Institute of Medicine le LG sono "raccomandazioni di

comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere

medici e pazienti [e manager, NdA] nel decidere le modalità di assistenza più appropriate in

specifiche circostanze cliniche

Negli ultimi 10 anni, la qualità delle LG prodotte da agenzie governative e da società

scientifiche, è progressivamente migliorata in tutte le dimensioni previste dallo strumento

AGREE: obiettivi, coinvolgimento delle parti in causa, rigore metodologico, chiarezza,

applicabilità, indipendenza editoriale.

Anche per tale ragione, un’azienda sanitaria non ha la missione di produrre LG - progetto

utopistico per risorse, competenze e tempo - ma quella di implementare e verificare l’impatto

dei percorsi assistenziali (PA), previa ricerca, valutazione critica, selezione di una LG di

riferimento e suo adattamento locale.

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 10: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Percorso Assistenziale?

Sinonimi: percorso (o profilo) di cura, percorso diagnostico-terapeutico,

percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA).

Costituisce lo strumento finalizzato all’implementazione delle LG e risulta

dall’integrazione di due componenti: le raccomandazioni cliniche della LG

di riferimento e gli elementi di contesto locale (CL) in grado di

condizionarne l’applicazione.

Con una semplice formula: PA = LG + CL

Infatti, in ciascuna realtà assistenziale esistono ostacoli di varia natura

(strutturali, tecnologici, organizzativi, professionali, socio-culturali,

geografico-ambientali, normativi) che impediscono l’applicazione di una o

più raccomandazioni delle LG. Pertanto, nella fase di adattamento della LG,

previa analisi del contesto locale e identificazione degli ostacoli, i

professionisti devono verificare con la direzione aziendale la possibilità di

rimuoverli.

Se questo non è possibile, la specifica raccomandazione deve essere

modificata nel PA, per non aumentare il rischio clinico dei pazienti e quello

medico-legale di professionisti e organizzazione sanitaria.

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 11: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Raccomandazione clinica: "tutti i pazienti con emorragia digestiva superiore dovrebbero

eseguire una endoscopia entro 24 ore".

Ostacolo: il servizio di endoscopia digestiva eroga le prestazioni dal lunedì al venerdì, nella

fascia oraria 8.00 - 16.00.

Proposta: attivazione della reperibilità endoscopica da venerdì (ore 16.00) a domenica (ore

14.00).

Se l’organizzazione, per ragioni di varia natura, non può accettare la proposta e rimuovere

l’ostacolo, il PA deve prevedere che "i pazienti con emorragia digestiva superiore che arrivano

dalle 16.00 di venerdì alle 14.00 di domenica, devono essere trasferiti in altra struttura in

grado di eseguire l’endoscopia entro 24 ore".

Esempio di PTDA

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 12: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

National Guideline Clearinghouse (NGC)

http://www.guideline.gov

Prodotto da:

Agency for Healthcare Research

and Quality e ’ American

Association of Health Plans,

Offre:

Una base dati di linee-guida

sviluppate da numerose associazioni

mediche internazionali

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 13: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

https://www.guideline.gov/

ALZHEIMER

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 14: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Esercitazione

Fare una ricerca su Alzheimer o sclerosi laterale

amiotrofica e verificare cosa ci restituisce il

sistema e cosa posso fare con i record che ho

ricavato

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 15: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

https://www.tripdatabase.com/

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 16: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Esercitazione

Fare una ricerca su Alzheimer o sclerosi laterale

amiotrofica e verificare cosa ci restituisce il

sistema.

Selezionare le linee guida

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 17: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 18: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

What is Trip?

Trip is a clinical search engine designed to allow users to quickly

and easily find and use high-quality research evidence to support

their practice and/or care.

Trip has been online since 1997 and in that time has developed into

the internet’s premier source of evidence-based content.

Our motto is ‘Find evidence fast’ and this is something we aim to

deliver for every single search.

As well as research evidence we also allow clinicians to search

across other content types including images, videos, patient

information leaflets, educational courses and news.

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 19: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

https://www.pedro.org.au/

Page 20: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Legge Gelli?

Discutiamone…..

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 21: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Art. 6 Responsabilita' penale dell'esercente la professione sanitaria………………Qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilita' e'esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge

ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali,

sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificita' del caso concreto».

LEGGE 8 marzo 2017, n. 24

Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le

professioni sanitarie. (17G00041) (GU Serie Generale n.64 del 17-03-

2017)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2017

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/17/17G00041/sgFonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 22: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Art. 5Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida

1. Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalita' preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificita' del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida

pubblicate ai sensi del comma 3 ed elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonche' dalle societa' scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con decreto del Ministro della salute,

da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, e da aggiornare con cadenza biennale.

In mancanza delle suddette raccomandazioni, gli esercenti le professioni sanitarie si attengono alle buone pratiche clinico-assistenziali.

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 23: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse elaborati dai soggetti di cui al comma 1 sono integrati nel Sistema nazionale per le linee guida (SNLG), il quale e' disciplinato nei compiti e nelle funzioni con decreto del Ministro della salute……. entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

L'Istituto superiore di sanita' pubblica nel proprio sito internet le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse indicati dal SNLG, previa verifica della conformita' della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso Istituto, nonche' della rilevanza delle evidenze scientifiche dichiarate a supporto delle raccomandazioni.

4. Le attivita' di cui al comma 3 sono svolte nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali gia' disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati.

Roma, 1 febbraio 2018

Page 24: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Sistema Nazionale per le Linee Guida (SNLG)?

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 25: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Sistema Nazionale per le Linee Guida (SNLG)

Coordinato da Istituto Superiore Sanità e Agenzia per i

Servizi Sanitari Regionali, con il contributo del Centro

Cochrane italiano, del centro per la valutazione dell’

efficacia dell’ Assistenza sanitaria (CeVEAS) e da Zadig, il sito

include linee-guida italiane e valutazioni critiche di linee

guida prodotte a livello internazionale.

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 26: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

http://www.snlg-iss.it/

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 27: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 28: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

https://www.snlg-iss.it/

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 29: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

http://bal.lazio.it/linee-guida/

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 30: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Health Technology Assessment?

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 31: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

http://www.sihta.it/component/content/article/129

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 32: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1202&area=dispositivi-medici&menu=tecnologie#report

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 33: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

L’Health Technology Assessment è un approccio multidimensionale e multidisciplinare

per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche,

etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali

l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e organizzativo.

L’obiettivo è quello di valutare gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a

priori che durante l’intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l’introduzione o

l’esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l’economia e la società.

I documenti di Health Technology Assessment qui presentati sono fra i primi report

italiani sviluppati a livello nazionale da un’istituzione pubblica.

Nuovi Report HTA: consultazione pubblica

Report HTA: testi definitivi

Revisioni sistematiche

Health Technology Assessment

Ministero della Salute

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 34: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Rapporti su dispositivi medici

occorre verificare aggiornamento

Fonti informative di qualità e metodologia

della ricerca di informazioni in Internet e

nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018

Page 35: La legge Gelli e i siti di Linee guidacorsoweb2.altervista.org/wp-content/uploads/2018/01/5... · 2018-01-31 · nelle basi dati. Roma, 1 febbraio 2018 . Fonti informative di qualità

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca di informazioni in Internet e nelle basi dati. Roma, 1 febbraio

2018


Recommended