+ All Categories
Home > Documents > LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

Date post: 31-Dec-2016
Category:
Upload: a
View: 221 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
4

Click here to load reader

Transcript
Page 1: LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

stepbystep

ITALIAN ORAL SURGERY 2011;10(3):135-138 | 135

La tecnica chirurgica

1 . Modalità di accesso

Tutti i passaggi chirurgici seguono la normale procedura, dall’ane-

stesia al disegno del lembo. È al momento della preparazione del

sito che, grazie a un motore chirurgico con apposito software

( fi g. 1 ) e una specifi ca serie di frese ( fi g. 2 ), siamo in grado di

arrivare alla lettura della qualità ossea. Sarà quindi possibile clas-

sifi carla in D.1.2.3.4. e oggettivarne la lettura su grafi co. Seguirà

l’inserimento implantare.

Introduzione Una preparazione corretta del sito implantare è una delle precondizioni che predispone al successo in termini di osteointegrazione implantare. Ciò è particolarmente vero nelle procedure di carico immediato, dove la stabilità pri-maria dell’impianto è precondizione per il successo. Sap-piamo che il massimo micromovimento tollerato è di 150 micron. Può quindi risultare importante conoscere la tipo-logia di osso con la quale ci confrontiamo nella specifi ca area chirurgica, il suo grado di corticalizzazione a parità di classe ossea e, ancora, l’oggettivazione dell’effettivo

torque di inserimento di ogni impianto in quel determi-nato sito. La radiologia TC è in grado di esprimerci un dato statico relativamente preciso sulla classe ossea e dello spessore corticale, ma non è in grado di dare dati oggetti-vi dinamici intraoperatori. Descriveremo una tecnica che, con l’ausilio di un particolare motore chirurgico, ci con-sente una lettura della densità ossea e ci esprime inoltre un valore del torque di inserimento. Quindi oltre all’im-plantologia protesicamente guidata-anatomicamente pilo-tata, l’idea è quella di un’implantologia “oggettivamente osso-condizionata”.

Scheda operativa

LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

D.A. Di Stefano a , A. Cazzaniga b

a Professore a contratto, titolare insegnamento di Chirurgia Odontostomatologica (CLID),

Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Libero professionista, Milano

b Libero professionista, Samarate (VA)

1827-2452/$ - see front matter © 2011 Elsevier Srl. Tutti i diritti riservati.

doi:10.1016/j.ios.2011.02.001

Fig. 1

ART-62C.indd 135ART-62C.indd 135 5/25/11 8:01:21 PM5/25/11 8:01:21 PM

Page 2: LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

Di Stefano et al.

136 | ITALIAN ORAL SURGERY 3/2011

2 . La lettura ossea

Dopo la schelettrizzazione ( fi g. 3 ) dell’osso e il posizionamen-

to della consueta mascherina chirurgica si determina la corretta

posizione implantare ( fi gg. 4 e 5 ). Con una fresa con stop di pro-

fondità si esegue il primo passaggio fi no alla lunghezza stabilita

secondo la pianifi cazione preoperatoria del caso con le usuali

metodiche radiologiche. A questo punto, un’apposita fresa cor-

ticale impegnerà la stessa svasandola onde non farla interferire

con la fresa di lettura ( fi g. 6 ).

Si controllano come sempre gli appropriati parallelismi e distan-

ze implantari ( fi g. 7 ). Infi ne, con apposito lettore (fresa di lettura)

montato su contrangolo si imposta il programma dedicato allo

scopo ( fi gg. 8 e 9 ). Il lettore ruota a torque e giri prestabiliti e

Fig. 3

Fig. 4 Fig. 5

Fig. 2

ART-62C.indd 136ART-62C.indd 136 5/25/11 8:01:22 PM5/25/11 8:01:22 PM

Page 3: LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

ITALIAN ORAL SURGERY 3/2011 | 137

si impegna nel tunnel preparato fi no alla profondità defi nita per

l’inserimento implantare. Sul display del motore comparirà un

grafi co con molteplici valori, che clinicamente si traducono nella

distribuzione del grado di mineralizzazione, della densità trabe-

colare e quindi della classe ossea ( fi g. 10 ). Ora, attivando il rever-

se si estrae il lettore. Il dato acquisito ci guiderà nell’ultimazione

del tunnel defi nendo l’eventuale grado di sottopreparazione o

di compattazione, a seconda di metodiche one- o two-stage,

con l’utilizzo o meno di maschiatori o frese corticali. La lettura,

inoltre, ci può guidare nella scelta della tipologia implantare più

idonea a quella situazione in termini di tipologia micro- e macro-

morfologica della superfi cie implantare. Tutto ciò al fi ne di arrivare

in modo predicibile al grado di torque, compressione ossea e

quindi stabilità primaria che ci prefi ggiamo.

Questi passaggi potranno avvenire in modalità guidata o free, a

seconda delle competenze. Si ultima quindi la preparazione del

sito come di consuetudine.

La lettura della densità ossea

Fig. 6

Fig. 7

Fig. 8

Fig. 9

Fig. 10

ART-62C.indd 137ART-62C.indd 137 5/25/11 8:01:26 PM5/25/11 8:01:26 PM

Page 4: LA LETTURA DELLA DENSITÀ OSSEA

Di Stefano et al.

138 | ITALIAN ORAL SURGERY 3/2011

3 . Inserimento implantare

Ora possiamo inserire l’impianto come abitualmente siamo con-

soni fare ( fi gg. 11 e 12 ). Posizionando il motore su apposito pro-

gramma saremmo in grado di avere a disposizione un’ulterio-

re lettura. Questa genererà un grafi co che esprime l’attrito che

l’impianto, ruotando, incontra sul suo percorso all’interno dell’os-

so. In questa seconda fase vedremo l’impegno corticale e il tor-

que medio e di picco raggiunto. Il dato ovviamente ha intuitive e

immediate ripercussioni cliniche, dall’ottenimento di un’adeguata

stabilità primaria in funzione del tipo di procedura implantare (una

o due fasi) allo spessore della corticale ossea. Inoltre, a parità di

picco, molto può cambiare in termini prognostici in base a come

il livello di picco stesso viene raggiunto, in altre parole al torque

implantare in ogni singolo momento dell’inserimento e della sua

media ( fi gg. 13 e 14 ). Ma è anche un modo che ci consente,

paragonando i due grafi ci e i dati complessivi, di valutare la bontà

delle nostre preparazioni e quindi migliorare la curva di apprendi-

mento per chi sta imparando.

Tutti i dati raccolti sono memorizzati e rimarranno nella cartel-

la clinica del paziente oggettivando ogni fase dell’inserimento

implantare. Dal motore, quindi, è possibile trasferire in apposito

programma dedicato il tutto, se vogliamo una scatola nera del

nostro atto chirurgico-implantare.

Fig. 14 Fig. 13

Fig. 12

Fig. 11

ART-62C.indd 138ART-62C.indd 138 5/25/11 8:01:30 PM5/25/11 8:01:30 PM


Recommended