+ All Categories
Home > Documents > La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: melania-giuliano
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
La lingua della La lingua della politica politica in Italia in Italia 7. La prima Repubblica 7. La prima Repubblica (parte II) (parte II)
Transcript
Page 1: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

La lingua della La lingua della politica politica in Italiain Italia

7. La prima Repubblica (parte 7. La prima Repubblica (parte II)II)

Page 2: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

La sinistra La sinistra extraparlamentareextraparlamentare

Si tratta di formazioni politiche di sinistra che Si tratta di formazioni politiche di sinistra che rifiutano la partecipazione al sistema politico rifiutano la partecipazione al sistema politico e istituzionale. Diverso è il caso dei partiti che e istituzionale. Diverso è il caso dei partiti che non ottengono seggi in Parlamento per il non ottengono seggi in Parlamento per il mancato raggiungimento della percentuale di mancato raggiungimento della percentuale di voti che rappresenta la soglia minima per voti che rappresenta la soglia minima per l’eleggibilità.l’eleggibilità.

La sinistra extraparlamentare ha avuto un La sinistra extraparlamentare ha avuto un peso politico e sociale soprattutto tra la fine peso politico e sociale soprattutto tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Tra le degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Tra le formazioni più note e attive vanno ricordate formazioni più note e attive vanno ricordate almeno Potere operaio e Lotta continua che, almeno Potere operaio e Lotta continua che, almeno sul piano linguistico, si collocano agli almeno sul piano linguistico, si collocano agli antipodi.antipodi.

Page 3: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Potere operaioPotere operaio Il linguaggio di questa formazione politica si Il linguaggio di questa formazione politica si

caratterizza per la complessità (tematica, sintattica caratterizza per la complessità (tematica, sintattica e lessicale) e per l’uso di tecniche del discorso e lessicale) e per l’uso di tecniche del discorso didattico.didattico.

1.1. I temi trattati sono di norma quelli economici e I temi trattati sono di norma quelli economici e rappresentano un esempio di comunicazione rappresentano un esempio di comunicazione scientifica di ascendenza marxista (scientifica di ascendenza marxista (Il capitaleIl capitale è, per è, per Potere operaio, il testo di riferimento).Potere operaio, il testo di riferimento).

2.2. La sintassi è basata prevalentemente sulla La sintassi è basata prevalentemente sulla subordinazione e di conseguenza i periodi risultano subordinazione e di conseguenza i periodi risultano molto lunghi e articolati.molto lunghi e articolati.

3.3. Il lessico è ricercato e si fa ricorso a un gran numero Il lessico è ricercato e si fa ricorso a un gran numero di tecnicismi, anche quando i contenuti non lo di tecnicismi, anche quando i contenuti non lo richiedono.richiedono.

Page 4: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Lotta continuaLotta continua Il linguaggio di questo movimento Il linguaggio di questo movimento

extraparlamentare si segnala per l’adozione delle extraparlamentare si segnala per l’adozione delle tecniche di avvicinamento attanziale, tipiche del tecniche di avvicinamento attanziale, tipiche del discorso polemico.discorso polemico.

1.1. La sintassi è semplice, basata sulla coordinazione La sintassi è semplice, basata sulla coordinazione e su periodi brevi che prevedono anche l’uso del e su periodi brevi che prevedono anche l’uso del discorso diretto e di forme e stilemi del parlato.discorso diretto e di forme e stilemi del parlato.

2.2. Il lessico è caratterizzato dal rifiuto dei Il lessico è caratterizzato dal rifiuto dei tecnicismi, ai quali vengono preferiti vocaboli e tecnicismi, ai quali vengono preferiti vocaboli e aggettivi coloriti ed espressivi, e dalle aperture ai aggettivi coloriti ed espressivi, e dalle aperture ai regionalismi e al turpiloquio.regionalismi e al turpiloquio.

3.3. Lo stile appare quindi brillante, anche nella Lo stile appare quindi brillante, anche nella trattazione di temi legati all’economia.trattazione di temi legati all’economia.

Page 5: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

I giovani e le donne in I giovani e le donne in movimentomovimento

Mentre il linguaggio dei partiti tradizionali appare Mentre il linguaggio dei partiti tradizionali appare sempre più un gergo oscuro e incomprensibile (il sempre più un gergo oscuro e incomprensibile (il politichese), giovani e donne si organizzano in politichese), giovani e donne si organizzano in movimenti che adottano nuove forme di movimenti che adottano nuove forme di partecipazionepartecipazione ( (sit-insit-in, , corteicortei e e assembleeassemblee in scuole, in scuole, fabbriche, aule universitarie) e di comunicazione.fabbriche, aule universitarie) e di comunicazione.

Il movimento giovanile deriva molto del suo lessico Il movimento giovanile deriva molto del suo lessico dall’esperienza del maggio francese e, grazie dall’esperienza del maggio francese e, grazie anche all’uso delle radio libere, riesce a portare anche all’uso delle radio libere, riesce a portare avanti un’opera di svecchiamento della lingua. avanti un’opera di svecchiamento della lingua. Inoltre, per la prima volta si rivendica il valore Inoltre, per la prima volta si rivendica il valore politico dell’esperienza personale e privata; un politico dell’esperienza personale e privata; un elemento, questo, che caratterizza anche il elemento, questo, che caratterizza anche il movimento femminile.movimento femminile.

Page 6: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

I giovani e le donne in I giovani e le donne in movimentomovimento

Al movimento femminista si deve la diffusione dei Al movimento femminista si deve la diffusione dei concetti di una cultura della differenza e dell’alterità concetti di una cultura della differenza e dell’alterità rispetto alla guerra e al potere maschile.rispetto alla guerra e al potere maschile.

Sul piano linguistico è rilevante l’uso ironico-Sul piano linguistico è rilevante l’uso ironico-polemico dello slogan in cui si propone polemico dello slogan in cui si propone l’identificazione tra donna e l’identificazione tra donna e stregastrega ( (trematetremate, , trematetremate, , le streghe son tornatele streghe son tornate) che convive con ) che convive con quello più poetico dell’immagine del mondo quello più poetico dell’immagine del mondo femminile come femminile come l’altra metà del cielol’altra metà del cielo..

Con il femminismo, il pacifismo e il movimento Con il femminismo, il pacifismo e il movimento giovanile si afferma la cosiddetta “politica povera”, giovanile si afferma la cosiddetta “politica povera”, quella delle manifestazioni spontanee, dei quella delle manifestazioni spontanee, dei girotondigirotondi, , dei cori e degli sberleffi (tipici soprattutto del dei cori e degli sberleffi (tipici soprattutto del movimento degli “indiani metropolitani” del 1977).movimento degli “indiani metropolitani” del 1977).

Page 7: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

I VerdiI Verdi È un movimento nato in Italia negli anni È un movimento nato in Italia negli anni

Ottanta, con un certo ritardo rispetto al resto Ottanta, con un certo ritardo rispetto al resto d’Europa. Politicamente si colloca a sinistra e d’Europa. Politicamente si colloca a sinistra e condivide alcune delle tendenze non violente condivide alcune delle tendenze non violente della sinistra extraparlamentare.della sinistra extraparlamentare.

Il linguaggio si adatta ai temi trattati: è Il linguaggio si adatta ai temi trattati: è colloquiale ed espressivo nell’esposizione colloquiale ed espressivo nell’esposizione degli argomenti generali della propaganda; degli argomenti generali della propaganda; assume toni più elevati e andamento assume toni più elevati e andamento didattico nella trattazione degli argomenti didattico nella trattazione degli argomenti scientifici che vengono portati a supporto scientifici che vengono portati a supporto delle tesi ecologiste.delle tesi ecologiste.

Page 8: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

I VerdiI Verdi

I Verdi si segnalano da sempre per l’uso I Verdi si segnalano da sempre per l’uso originale degli slogan (a partire dal logo: originale degli slogan (a partire dal logo: il sole che rideil sole che ride, l’, l’arcobaleno arcobaleno che si che si radica poi nella radica poi nella bandiera iridatabandiera iridata pacifista) e per la capacità di creare pacifista) e per la capacità di creare neologismi grazie all’uso dei prefissi (il neologismi grazie all’uso dei prefissi (il caso più evidente è quello di parole caso più evidente è quello di parole come come ecoterrorismoecoterrorismo ed ed ecomafiaecomafia, , ottenute con l’aggiunta del prefissoide ottenute con l’aggiunta del prefissoide ecoeco- ‘ecologico’).- ‘ecologico’).

Page 9: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Enrico BerlinguerEnrico Berlinguer

Enrico Berlinguer è stato il leader del Enrico Berlinguer è stato il leader del partito comunista dal 1972 fino partito comunista dal 1972 fino all’anno della sua morte, il 1984.all’anno della sua morte, il 1984.

Il linguaggio di Berlinguer, molto Il linguaggio di Berlinguer, molto diverso rispetto a quello di Moro diverso rispetto a quello di Moro (espressione dell’oscurità del (espressione dell’oscurità del politichese), è un perfetto esempio politichese), è un perfetto esempio dello stile comunicativo teorico-dello stile comunicativo teorico-didascalico e antiretorico della sinistra.didascalico e antiretorico della sinistra.

Page 10: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Enrico Berlinguer e i padri del Enrico Berlinguer e i padri del comunismocomunismo

I concetti ai quali Berlinguer si richiama nei I concetti ai quali Berlinguer si richiama nei suoi discorsi sono il rigore morale e la serietà suoi discorsi sono il rigore morale e la serietà intellettuale. Inoltre, è frequente il richiamo intellettuale. Inoltre, è frequente il richiamo alle alle auctoritatesauctoritates fondatrici degli ideali della fondatrici degli ideali della sinistra. L’argomento d’autorità (che si sinistra. L’argomento d’autorità (che si traduce in citazioni delle parole di Marx, traduce in citazioni delle parole di Marx, Engels, Lenin, Gramsci e Togliatti) è usato Engels, Lenin, Gramsci e Togliatti) è usato per mettere in luce l’identità del partito e la per mettere in luce l’identità del partito e la continuità della sua azione politica senza continuità della sua azione politica senza trascurare, però, gli elementi di originalità del trascurare, però, gli elementi di originalità del comunismo italiano.comunismo italiano.

Page 11: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Enrico Berlinguer: sintassi e Enrico Berlinguer: sintassi e retoricaretorica

L’argomentazione procede in modo lineare e L’argomentazione procede in modo lineare e ordinato, è austera e ben concatenata grazie ordinato, è austera e ben concatenata grazie all’uso accorto dei coesivi, ovvero di tutti gli all’uso accorto dei coesivi, ovvero di tutti gli strumenti (pronomi personali e dimostrativi, strumenti (pronomi personali e dimostrativi, sinonimi, iperonimi e nomi generali, riformulazioni sinonimi, iperonimi e nomi generali, riformulazioni ma anche anafore) che permettono di richiamare ma anche anafore) che permettono di richiamare un elemento già espresso in precedenza.un elemento già espresso in precedenza.

Le figure retoriche sono poco sfruttate e le rare Le figure retoriche sono poco sfruttate e le rare metafore adoperate da Berlinguer sono spaziali o metafore adoperate da Berlinguer sono spaziali o meccaniche (meccaniche (panoramapanorama, , spazio d’azionespazio d’azione, , levaleva).).

L’uso dell’impersonale e della quarta persona L’uso dell’impersonale e della quarta persona contribuiscono a sottolineare l’andamento didattico contribuiscono a sottolineare l’andamento didattico dei discorsi di Berlinguer.dei discorsi di Berlinguer.

Page 12: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Enrico Berlinguer: il lessicoEnrico Berlinguer: il lessico Il lessico di Berlinguer è soprattutto quello Il lessico di Berlinguer è soprattutto quello

didattico di matrice marxista: didattico di matrice marxista: giusto/sbagliatogiusto/sbagliato, , correggerecorreggere, , spiegarespiegare, , lezionelezione, , dottrinadottrina, , erroreerrore, , deviazionedeviazione (termine, quest’ultimo, che anticipa il (termine, quest’ultimo, che anticipa il riferimento ai riferimento ai compagni che hanno sbagliato compagni che hanno sbagliato stradastrada). ). DeviazioneDeviazione e e compagno di strada compagno di strada sono entrambi russismi.sono entrambi russismi.

Tra le parole chiave dei discorsi di Berlinguer Tra le parole chiave dei discorsi di Berlinguer spiccano inoltre spiccano inoltre eurocomunismoeurocomunismo (neologismo (neologismo del 1975), del 1975), qualità della vita qualità della vita e e questione questione morale morale (oggi di nuovo al centro del dibattito (oggi di nuovo al centro del dibattito politico, soprattutto a sinistra).politico, soprattutto a sinistra).

Page 13: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Bettino CraxiBettino Craxi Divenne leader del Psi nel 1974 (incarico che Divenne leader del Psi nel 1974 (incarico che

conservò fino ai primi anni Novanta) e fu il conservò fino ai primi anni Novanta) e fu il primo socialista a ricoprire la carica di primo socialista a ricoprire la carica di presidente del Consiglio dei ministri (1983-presidente del Consiglio dei ministri (1983-1987).1987).

Craxi rappresenta una parziale eccezione Craxi rappresenta una parziale eccezione all’interno di un quadro politico in cui si all’interno di un quadro politico in cui si faceva fatica a cogliere le potenzialità della faceva fatica a cogliere le potenzialità della televisione come strumento di comunicazione televisione come strumento di comunicazione politica. Di fatto fu il primo politico in grado di politica. Di fatto fu il primo politico in grado di adattare il proprio stile comunicativo alle adattare il proprio stile comunicativo alle aspettative della platea televisiva.aspettative della platea televisiva.

Page 14: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Bettino CraxiBettino Craxi Craxi ha occupato lo spazio televisivo non Craxi ha occupato lo spazio televisivo non

solo nelle trasmissioni tradizionalmente solo nelle trasmissioni tradizionalmente riservate al dibattito politico (tribune elettorali riservate al dibattito politico (tribune elettorali e dirette delle sedute parlamentari) ma anche e dirette delle sedute parlamentari) ma anche in programmi di altro genere (interviste e in programmi di altro genere (interviste e appelli, apparizioni in programmi di appelli, apparizioni in programmi di intrattenimento).intrattenimento).

Craxi ha cioè intuito per primo il vento di Craxi ha cioè intuito per primo il vento di novità della novità della politica-spettacolopolitica-spettacolo fatta di fatta di presenzialismopresenzialismo e di divismo protagonistico e e di divismo protagonistico e ha saputo trarne vantaggio, grazie anche a ha saputo trarne vantaggio, grazie anche a un’inedita attenzione all’immagine e al un’inedita attenzione all’immagine e al targettarget..

Page 15: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Bettino CraxiBettino Craxi Il divismo craxiano risulta evidente anche nella Il divismo craxiano risulta evidente anche nella

costruzione dei suoi discorsi in cui si ha una costruzione dei suoi discorsi in cui si ha una costante rappresentazione del proprio io, anche costante rappresentazione del proprio io, anche per mezzo di autocitazioni. Questo approccio, per mezzo di autocitazioni. Questo approccio, inoltre, viene mantenuto anche al di fuori del inoltre, viene mantenuto anche al di fuori del medium televisivo, nelle piazze come nelle aule medium televisivo, nelle piazze come nelle aule parlamentari.parlamentari.

Un altro elemento di novità nell’approccio Un altro elemento di novità nell’approccio craxiano alla comunicazione politica è craxiano alla comunicazione politica è l’esposizione di contenuti programmatici nel l’esposizione di contenuti programmatici nel quadro di un accordo da stipulare con i cittadini quadro di un accordo da stipulare con i cittadini elettori ai quali si chiede di instaurare un elettori ai quali si chiede di instaurare un rapporto fiduciario che il politico s’impegna a rapporto fiduciario che il politico s’impegna a rispettare con un’assunzione di responsabilità.rispettare con un’assunzione di responsabilità.

Page 16: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Bettino CraxiBettino Craxi Craxi ha uno stile comunicativo sempre Craxi ha uno stile comunicativo sempre

diretto e polemico e, di conseguenza, diretto e polemico e, di conseguenza, ricorre costantemente alle tecniche ricorre costantemente alle tecniche dell’avvicinamento attanziale, proprie del dell’avvicinamento attanziale, proprie del discorso politico polemico.discorso politico polemico.

Importanti sono inoltre le strategie Importanti sono inoltre le strategie linguistiche di riuso: citazioni provenienti linguistiche di riuso: citazioni provenienti da testi e discorsi di personaggi illustri di da testi e discorsi di personaggi illustri di indiscussa autorità anche per un indiscussa autorità anche per un pubblico non necessariamente socialista.pubblico non necessariamente socialista.

Page 17: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Bettino Craxi: sintassi e Bettino Craxi: sintassi e retoricaretorica

1.1. Il periodare è molto semplice, procede per Il periodare è molto semplice, procede per frasi brevi, perlopiù coordinate tra loro.frasi brevi, perlopiù coordinate tra loro.

2.2. La subordinazione riguarda soprattutto le La subordinazione riguarda soprattutto le frasi relative, le temporali e le causali.frasi relative, le temporali e le causali.

3.3. La scansione del discorso è affidata La scansione del discorso è affidata principalmente alle ripetizioni e alle principalmente alle ripetizioni e alle riformulazioni di quanto già espresso.riformulazioni di quanto già espresso.

4.4. Sono molto frequenti gli usi metaforici che Sono molto frequenti gli usi metaforici che richiamano i campi semantici più disparati.richiamano i campi semantici più disparati.

5.5. Costante è infine l’uso di coppie e terne Costante è infine l’uso di coppie e terne nominali, aggettivali e sintagmatiche.nominali, aggettivali e sintagmatiche.

Page 18: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Bettino Craxi: lessico e Bettino Craxi: lessico e fraseologiafraseologia

1.1. Il lessico è brillante, infarcito di esotismi (per Il lessico è brillante, infarcito di esotismi (per esempio nell’espressione esempio nell’espressione giri di lambada giri di lambada che che attualizza il già esistente attualizza il già esistente giri di valzergiri di valzer) ma anche di ) ma anche di latinismi (come il latinismi (come il fumus persecutionisfumus persecutionis recentemente rientrato nel lessico politico con recentemente rientrato nel lessico politico con riferimento alle vicende giudiziarie di Berlusconi).riferimento alle vicende giudiziarie di Berlusconi).

2.2. Craxi è ricordato anche per la sua capacità di Craxi è ricordato anche per la sua capacità di inventare a caldo battute sferzanti e slogans inventare a caldo battute sferzanti e slogans efficaci.efficaci.

3.3. Notevole è poi il richiamo a modi di dire, proverbi, Notevole è poi il richiamo a modi di dire, proverbi, luoghi comuni e inoltre a citazioni e locuzioni di luoghi comuni e inoltre a citazioni e locuzioni di sapore popolare: tutti elementi che chiamano in sapore popolare: tutti elementi che chiamano in causa un patrimonio condiviso che agevola causa un patrimonio condiviso che agevola l’identificazione del destinatario con l’emittente del l’identificazione del destinatario con l’emittente del messaggio.messaggio.

Page 19: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Marco PannellaMarco Pannella

Tra i fondatori del Partito radicale, è Tra i fondatori del Partito radicale, è deputato dal 1976 ed è tuttora uno dei deputato dal 1976 ed è tuttora uno dei protagonisti della scena politica.protagonisti della scena politica.

Anche se la sua attività non è confinata Anche se la sua attività non è confinata nella prima Repubblica, la portata nella prima Repubblica, la portata innovativa della sua azione politica e del innovativa della sua azione politica e del suo linguaggio si è manifestata soprattutto suo linguaggio si è manifestata soprattutto negli anni delle battaglie per i referendum negli anni delle battaglie per i referendum sul divorzio e sull’aborto (quindi prima sul divorzio e sull’aborto (quindi prima dell’avvento della seconda Repubblica).dell’avvento della seconda Repubblica).

Page 20: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Marco PannellaMarco Pannella Pannella è noto al grande pubblico anche per le Pannella è noto al grande pubblico anche per le

scelte innovative di protesta politica non violenta: scelte innovative di protesta politica non violenta: sit-in, scioperi della fame e della sete, disobbedienza sit-in, scioperi della fame e della sete, disobbedienza civile e azioni simboliche.civile e azioni simboliche.

Gran parte della sua attività politica riguarda da Gran parte della sua attività politica riguarda da sempre la promozione delle campagne referendarie sempre la promozione delle campagne referendarie (dalla raccolta delle firme all’affissione di manifesti e (dalla raccolta delle firme all’affissione di manifesti e così via).così via).

Pannella è quindi, insieme a Craxi, uno dei primi Pannella è quindi, insieme a Craxi, uno dei primi politici in grado di sfruttare le potenzialità del politici in grado di sfruttare le potenzialità del mediummedium televisivo come catalizzatore dell’attenzione televisivo come catalizzatore dell’attenzione e del consenso e di applicare le tecniche e del consenso e di applicare le tecniche comunicative della pubblicità al messaggio politico.comunicative della pubblicità al messaggio politico.

Page 21: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Marco PannellaMarco Pannella

L’esempio più eclatante delle sue L’esempio più eclatante delle sue capacità di comunicatore originale e capacità di comunicatore originale e incisivo è rappresentato dalla sua incisivo è rappresentato dalla sua partecipazione a una tribuna partecipazione a una tribuna politica del 1978. In quell’occasione politica del 1978. In quell’occasione Pannella rimase muto e con il suo Pannella rimase muto e con il suo silenzio infranse la prima regola di silenzio infranse la prima regola di ogni situazione comunicativa, quella ogni situazione comunicativa, quella della produzione di un messaggio.della produzione di un messaggio.

Page 22: La lingua della politica in Italia 7. La prima Repubblica (parte II)

Marco PannellaMarco Pannella1.1. Il tratto fondamentale del linguaggio di Pannella e Il tratto fondamentale del linguaggio di Pannella e

degli esponenti del suo partito è la capacità di degli esponenti del suo partito è la capacità di attribuire alle parole nuovi significati accrescendone attribuire alle parole nuovi significati accrescendone gli ambiti d’uso o caricandole di una gli ambiti d’uso o caricandole di una vis vis polemica polemica che originariamente non presentavano (basti il caso che originariamente non presentavano (basti il caso del sostantivo partitocrazia e dell’aggettivo derivato del sostantivo partitocrazia e dell’aggettivo derivato partitocraticopartitocratico).).

2.2. Del resto l’impostazione generale dei discorsi di Del resto l’impostazione generale dei discorsi di Pannella e dei suoi compagni di partito è quella del Pannella e dei suoi compagni di partito è quella del discorso polemico, come risulta evidente dall’uso discorso polemico, come risulta evidente dall’uso insistito dell’opposizione noi/loro che rimarca la insistito dell’opposizione noi/loro che rimarca la distanza dal restante quadro politico.distanza dal restante quadro politico.

3.3. Pannella inoltre non disdegna il ricorso al Pannella inoltre non disdegna il ricorso al turpiloquio, soprattutto nella comunicazione diretta turpiloquio, soprattutto nella comunicazione diretta con la piazza.con la piazza.


Recommended