+ All Categories
Home > Health & Medicine > La medicina integrata: le fonti della sicurezza

La medicina integrata: le fonti della sicurezza

Date post: 12-Apr-2017
Category:
Upload: gidif-rbm
View: 431 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
68
LA MEDICINA INTEGRATA : LE FONTI DELLA SICUREZZA LUCA CANCIAN IVANA TRUCCOLO MAURO MAZZOCUT
Transcript

LA MEDICINA INTEGRATA :

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LUCA CANCIAN

IVANA TRUCCOLO

MAURO MAZZOCUT

DEFINIZIONE OMS DI SALUTE

“Stato di completo benessere

fisico, psichico e sociale e non

semplice assenza di malattia”

DEFINIZIONI

Situazione tipo:

Pz con Ca mammella in III stadio che deve

intraprendere un trattamento adiuvante fa alcune

domande tra le quali:

- Posso iniziare una dieta alcalinizzante ?

- Posso assumere la Graviola che ho sentito dire

ha effetti contro il mio Tumore ?

- L’ Agopuntura mi può aiutare durante la terapia?

- Cosa posso fare per ridurre i rischi di una recidiva?

DEFINIZIONI

DEFINIZIONI

MEDICINA TRADIZIONALE

Comprende diverse pratiche, metodi e conoscenze relative a

prodotti di origine naturale, tecniche manuali, esercizi e terapie

spirituali

MEDICINA ALTERNATIVA

Utilizzo della MT in ALTERNATIVA ai trattamenti proposti dalla

medicina ufficiale

DEFINIZIONI

MEDICINA COMPLEMENTARE E ALTERNATIVA (CAM)

Le CAM sono un gruppo di diverse pratiche mediche e di sistemi

di salute e di prodotti che non sono parte della Medicina

Convenzionale e vengono utilizzati in ASSOCIAZIONE con i

trattamento convenzionali

Viene praticata da Medici, Osteopati e altre categorie di terapisti.

MEDICINA INTEGRATA

Approccio terapeutico integrato con utilizzo combinato della medicina

ufficiale a tecniche e terapie CAM di comprovata utilità e sicurezza

DEFINIZIONI

MEDICINA INTEGRATA

Uso di TERAPIE COMPLEMENTARI allo scopo di migliorare

il controllo di sintomi sia FISICI che EMOTIVI per migliorare la

qualità di vita durante e dopo il percorso di cura con lo scopo di

un rapido recupero e di sostenere un sano proseguimento

di vita dopo la malattia.

La tendenza alla Medicina Integrativa è in crescita sia nei

diversi singoli centri di cura sia a livello di sistemi sanitari per

promuovere la salute.

Mancanza di dati scientifici affidabili rende questo terreno

ancora insidioso !!

TIPI DI CAM

1. TERAPIE MENTE-CORPO

- Meditazione

- Ipnosi

- Yoga

- Immaginazione

- Creatività

2. MANUALI – BODY

- Massaggio

- Chiropratica

- Reflessologia

TIPI DI CAM

3. MEDICINA ENERGETICA

- Tai-Chi

- Reiki

- Tocco terapeutico

4. APPROCCI SISTEMICI

- MTC (agopuntura)

- Ayurveda

- Omeopatia

- Naturopatia

TIPI DI CAM

5. INTEGRATORI – NUTRIZIONE

- Fitoterapia

- Vitamine

- Nutrizione

- Diete particolari

- Nutraceutici

I NUMERI DELLE CAM

I NUMERI DELLE CAM

I NUMERI DELLE CAM

I NUMERI DELLE CAM

I NUMERI DELLE CAM

I NUMERI DELLE CAM

I NUMERI DELLE CAM

• Utilizzo molto diffuso (38%)

• Prevalente in ambito di patologie minori come lombalgie e

dolori muscolo-scheletrici o in ambito di prevenzione

• Insufficiente o insoddisfacente risposta da parte dei

Medici Curanti (60%)

• Fonti informative non professionali (Familiari/Amici –

Internet)

LE CAM IN ONCOLOGIA

LE CAM IN ONCOLOGIA

CONSIDERAZIONI:

1.La terapia principale sono le Piante Medicinali

1.35% riporta utilizzo di CAM (40 % negli studi

Americani)

3.Soddisfazione anche senza vedere un beneficio

oggettivo

4. < 1% segue le raccomandazioni del Medico

5. Effetti collaterali nel 4%

LE CAM IN ONCOLOGIA

ITALIA 22%

USA 50%

100 MILIONI DI PERSONE IN EU

THE CHALLENGES

CONCLUSIONI

1.Non si conosce abbastanza a fondo la prevalenza nell’uso delle CAM

2.I cittadini sono i drivers nell’uso delle CAM. I loro interessi sono i topics

prioritari che ne guidano la ricerca

3.Le CAM sono considerati sicure, ancora dati deboli riguardano il rischio e il

costo/beneficio

4.Serve uno sviluppo della ricerca per ottenere dati forti ma con metodica

che osservi l’impatto clinico dell’efficacia

5.Valutare gli effetti specifici e non-specifici nell’uso delle CAM

6.Valutare i modelli di uso integrato delle CAM

RACCOMANDAZIONI IN AMBITO DELLA RICERCA

1.Scarsi dati su prevalenza, efficacia e sicurezza

2.Maggior conoscenza sull’uso delle CAM nei singoli Stati

3.Conoscenza basata sulla ricerca focalizzata nel cosi detto “real world” :

una ricerca non solo dei specifici meccanismi di efficacia di una molecola ma

con approccio più clinico e comparativo degli outcomes rilevanti per i

pazienti.

4.Metodi di ricerca con strategia mista di efficacia comparativa e valutazione

sia quantitativa che qualitativa

5.Stabilire una strategia europea con database condiviso e istituire studi

osservazionali e di efficacia comparativa (CER designs)

6.Registrare case report ed effetti non-specifici

7.Valutazione di modelli di MEDICINA INTEGRATA

www.nccih.nih.gov

“REAL WORLD”

CHALLENGES

1.Definizione precisa della

domanda della ricerca

2. Corretta definizione dello studio

e dei metodi (durata sedute, “sham”, etc)

3.Valutazione effetti specifici e non-specifici

nell’outcome

STESSI

OBIETTIVI di

CAMbrella

www.cam-europe.eu

1. DATI INSODDISFACENTI

2. BISOGNO DI FONDI PER LA RICERCA NELLE CAM

3. BASSO IMPATTO ACCADEMICO

4. LA PARTE III DI HORIZON 2020 “Priority Social Challeneges” nella parte

degli obbiettivi specifici “Health, Demographic Change and Well-Being” offre il

supporto organizzativo per programmare e sviluppare la ricerca nelle CAM

SFIDE STATI MEMBRI

1.Sviluppo e applicazione politiche e

regolamenti

2.Integrazione nell’assistenza sanitaria

3.Sicurezza e Qualità dei prodotti e dei

professionisti

4.Criteri per la valutazione dell’eficacia

5.Ricerca e sviluppo

6.Formazione dei professionisti

7.Informazione e formazione

www.who.int/medicines/publications

OBIETTIVI

1.Sfruttare il contributo della Medicina

Tradizionale per il mantenimento della

salute, per il benessere e per

un’assistenza sanitaria incentrata sulla

persona

2. Promuovere l’uso sicuro ed efficace

della Medicina Tradizionale

attraverso la regolamentazione, la

ricerca e l’integrazione nei sistemi

sanitari delle sue pratiche, dei suoi

prodotti e dei professionisti.

www.who.int/medicines/publications

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.cancer.gov

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.nccih.nih.gov

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.nccih.nih.gov

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.nccih.nih.gov

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.integrativeonc.org

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.integrativeonc.org

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.mskcc.org

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.mdanderosn.org

LE FONTI DELLA SICUREZZA

CAM + ONCOLOGY

LE FONTI DELLA SICUREZZA

INTEGRATIVE MEDICINE

LE FONTI DELLA SICUREZZA

www.efcam.eu

www.cam-europe.eu

ESPERIENZA DEL CRO-AVIANO

o DALL’ Aprile 2014 ATTIVATA CONSULENZA SULLA MEDICINA INTEGRATA

A PAZIENTI IN TRATTAMENTO PRESSO L’ISITUTO

o ESEGUITE OLTRE 100 CONSULENZE CON ARGOMENTI PREVALENTI

- FITOTERAPIA

- INTEGRATORI

- NUTRIZIONE

- REFLESSOLOGI PLANTARE

o PRESENTE CONSULENZA CON LA FARMACIA PER VALUTARE

LE INTERAZIONI FARMACO – PRODOTTO NATURALE/INTEGRATORE

ESPERIENZA DEL CRO-AVIANO

ESPERIENZA DEL CRO-AVIANO

ESPERIENZA DEL CRO-AVIANO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO A PAZIENTI-VISITATORI DEL CRO

436 questionari = 80% pz in cura – 20% visitatori

Il 30% dichiara di aver utilizzato almeno una CAM

Nutrizione 84%

Fitoterapia 80%

Trattamenti Mente-Corpo 50%

Terapie fisiche/massaggio 57%

Terapie energetiche 35%

Motivo dell’uso delle CAM

Aiuto al trattamento previsto 45%

Riduzione effetti collaterali 90%

ESPERIENZA DEL CRO-AVIANO

ESPERIENZA DEL CRO-AVIANO

CONSIDERAZIONI

L’ utilizzo delle CAM è in aumento specialmente in settori delicati

come l’ oncologia

La Medicina Complementare si ormai deve intendere come

MEDICINA INTEGRATA

Appare ormai necessario dare risposte ai pazienti strutturando un

modello di Medicina Integrata adeguato alla realtà contingente

- incentivazione della formazione

- multidisciplinarietà

- inserimento nei PDTA

CONSIDERAZIONI

Una delle sfide nello sviluppo delle CAM è la mancanza di studi clinici e dati

forti che orientino il Medico e i Pazienti

Organizzazioni Governative sia in ambito Europeo che del Nord America

nonché la WHO indicano una roadmap da percorrere e suggeriscono un

paradigma diverso nell’ambito della ricerca per le CAM, una ricerca che

tenga conto dell’efficacia comparativa “CRE design”

In ambito oncologico il paziente deve essere protetto da terapie alternative e

pertanto una consulenza professionale in Oncologia Integrata durante il suo

percorso è auspicabile

L’ obiettivo è di trattare ogni paziente come una persona ammalata di cancro

che curare solo in cancro in un paziente

GRAZIE

[email protected]


Recommended