+ All Categories
Home > Documents > La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco ......con i corsi annuali...

La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco ......con i corsi annuali...

Date post: 20-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco Veneziani
Transcript
  • La Moderna Conservativa nei Settori Anteriori sec. Dr. Marco Veneziani

  • • Nato a Piacenza il 19.11.1964.

    • Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Univer-sità degli Studi di Milano l’8 novembre 1988 con votazione 110/110 e lode.

    • Perfeziona le proprie conoscenze in Conservativa e Protesi con i corsi annuali post-universitari del Dr. Stefano Patroni nel ‘91/’92 e nel ‘93/’94.

    • Partecipa nel ‘93/’94 al corso annuale del Dr. P. P. Cortellini di Parodontologia e nel ‘99 al corso di perfeziona-mento in Tecniche di chirurgia impiantare, diretto dal Prof. Weinstein presso l’Università di Milano, nel 2003 segue il corso di Chirurgia avanzata applicata all’Implantologia del Dr. Carlo Tinti.

    • Perfeziona le Tecniche di chirurgia mucogengivale al corso teorico-pratico del Prof. G. Zucchelli nel 2010

    • Socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa dal 1996. Membro della Commissione Accettazione Soci A.I.C. 2001/06- 2006/11. Attualmente membro della Commissione Culturale.

    Curriculum VitaeDr. Marco Veneziani

  • • Socio attivio dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry (IAED) dal 2012.

    • Professore a contratto presso l’Università di PV dall’anno accademico 2007 - 2008 all’anno 2010 - 2011.

    • Relatore ai Continuing Education A.I.C. 1998/1999 - 2001/2002 - 2004/2005 - 2007/2008 - 2010/2011 - 2013/2014.

    • Relatore su temi di Odontoiatria Restaurativa a corsi e congressi a livello nazionale. Autore di pubblicazioni di odontoiatria conservativa e protesica su riviste nazionali ed internazionali. Autore dei capitoli relativi ai restauri in amalgama e ai restauri in composito con tecnica diretta del Testo «Odontoiatria Restaurativa» Ed. Elselvier 2009.

    • Primo «Premio Case Report Dentista Moderno» 2002 per la conservativa.

    • Segretario culturale ANDI sez. di PC dal 1999 al 2010. Referente ECM per il Ministero della Sanità.

    • Libero professionista in Vigolzone (PC) dal 01.04.1989 con approccio multidisciplinare all’odontoiatria.

  • I restauri adesivi estetici dei settori anteriori, sia con tecniche dirette che indirette, presentano particolari diffi coltà relativa-mente alle fasi diagnostiche e operative.

    Una loro completa e approfondita conoscenza risulta oggi indi-spensabile per rimanere al passo con i tempi e per far fronte alle sempre maggiori richieste estetiche dei pazienti.

    Scopo di questo aggiornamento è, partendo dalla check-list estetica, analizzare le indicazioni, le problematiche, i materiali, gli strumenti e quindi tutte le procedure operative step-by-step per l’esecuzione dei Restauri Anteriori Diretti in Composito nel caso di V classi associate a procedure chirurgiche dove neces-sario; III classi non passanti e passanti, IV classi dalle più pic-cole alle più estese e complesse. Verranno quindi analizzate tutte le opzioni di trattamento ultraconservative. La seconda parte del corso aff ronta invece le indicazioni e le sequenze operative relative ai Restauri Indiretti cementati adesivamente (Veneering in ceramica) e le indicazioni per le preparazioni e corone totali. Verranno analizzate le procedure relative ad ele-menti vivi e trattati endo.

    Obiettivi del corso

  • Il corso è, nella sua formula full-immersion, estremamente completo prevedendo una Parte Teorica supportata da biblio-grafi a (selezionata con risvolti clinici) e un’ampia casistica cli-nica, con l’ausilio anche di fi lmati video in HD, relativi a tutte le diverse situazioni che possiamo aff rontare nella quotidianità; quindi una Parte Pratica eseguita dai partecipanti su apposite dime per i restauri diretti e su denti estratti naturali o su modelli con denti in resina per quanto riguarda i restauri indi-retti (faccette).

    Il fi ne ultimo è quello di fornire a tutti i partecipanti una meto-dica rigorosa, ben codifi cata ripetibile e predicibile nei risultati con riscontro immediato applicabile da subito nella routine quotidiana dello studio.

    Destinatari:

    Il corso è rivolto a tutti gli operatori che desiderano acquisire una tecnica rigorosa e ben codifi cata che consente di ottenere costantemente risultati clinici ottimali. L’impostazione didat-tica con cui verrà svolto il corso lo rende adatto a tutti coloro che desiderano conoscere, approfondire l’argomento e perfe-zionare la tecnica secondo le piu’ avanzate procedure.

  • CRITERI ESTETICI FONDAMENTALI (oggettivi e soggettivi):

    • Stress da contrazione-C-Factor• Strumenti e materiali• Tecnica adesiva: quali adesivi utilizzare,

    sequenza operativa, ultime novità• Elementi di scelta per i restauri anteriori e

    percentuali di successo

    RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO:

    • I Restauri di V classe con margini iuxta-e sub-gengivali, vedi fi g. 1 e 2, (procedure chirurgico-restaurative combinate) Il restauro in composito delle Vcl da abrasioni e la chirurgia muco gengivale delle recessioni (cenni)

    • I Restauri di III classe passanti e non passanti, vedi fi g. 3 e 4• I Restauri di IV classe, vedi fi g. 5 e 6

    (carie, fratture, amelogenesi imperfetta):- Analisi pre-operatoria- Preparazione dentale

    (spalla, chamfer, bisello 45, bisello arrotondato)- La mascherina matrice

    TECNICHE DIRETTE Parte Teorica

    1

    3

    2

    4

    Giovedì, ore 09.00 – 13.00 e 14.30 – 19.00

  • - Tecniche di stratifi cazione (Anatomica, Anatomica modifi cata, Semplifi cata)

    - Rifi nitura, Macrotessitura, lucidatura, Tessitura superfi ciale, Brillantatura

    • I restauri complessi e Veneering diretti

    OPZIONI di TRATTAMENTO ULTRACONSERVATIVE:

    • Trattamenti chimici: Bleaching degli el vitali e trattati endo• Trattamenti abrasivi: Microabrasione, Megabrasione• Recounturing• Chiusura diastemi T Diretta, vedi fi g. 7 e 8• Reincollaggio dei frammenti• Incappucciamenti diretti della polpa • I traumi dentali: classifi cazione ed esempi di trattamento• Limiti delle tecniche dirette e i confi ni con il restauro

    indiretto

    Dimostrazione pratica con video in HD di restauro di IV classe con tecnica diretta a livello gruppo incisivo superiore.

    5

    7

    6

    8

  • Esecuzione da parte dei partecipanti di un elemento incisivo centrale superiore interamente stratifi cato in composito (radice e corona) con ausilio di mascherina matrice in silicone Rifi nitura, lucidatura tessitura superfi ciale, brillantatura.

    Esecuzione di restauro di IV classe su elementi in resina mon-tati su modello o dente naturale (se disponibile).

    TECNICHE DIRETTE Parte Pratica

    Venerdi mattina, ore 09.00 – 13.00

  • 1 2

    3 4

    RESTAURI INDIRETTI Parte Teorica

    Venerdi pomeriggio, ore 14.00 – 19.00

    FACCETTE IN CERAMICA, vedi fi g. 1 e 4:

    • Criteri estetici fondamentali (oggettivi e soggettivi)• Indicazioni dei restauri adesivi indiretti in ceramica

    e in composito• Previsualizzazione digitale: Digital-Smile-Design• Ceratura diagnostica• Mascherina Diagnostica (Mock-up diretto e indiretto)• La preparazione dentale:

    - Principi base, Sequenza operativa Strumenti rotanti e strumenti sonici Confi gurazione e localizzazione dei margini cervicali e Prossimali

    • Impronta di precisione in un tempo e defl essione gengivale• Provvisori diretti e adesione temporanea• Cementazione adesiva step-by-step: condizionamento della

    ceramica e condizionamento del dente, rifi nitura e controllo occlusale

  • Attuali indicazioni al RECUPERO PROTESICO degli elementi anteriori con CORONE TOTALI nei casi semplici e nei casi com-plessi (corone Metallo-Ceramica, Zirconia, Disilicato di litio),vedi fi g. 1 e 7.

    1

    3

    2

    4

    RESTAURI INDIRETTI Parte Pratica

    Sabato, ore 8.30 – 16.30

    Realizzazione delle mascherine in silicone: Palatina , Vestibo-lare «a libro» e completa per mock-up. Preparazione per fac-cette di 6 elementi frontali superiori da 13 a 23 su denti in resina montati su modello oppure su elementi naturali montati su modello in gesso ,impronta in silicone, realizzazione di prov-visorio diretto con ausilio di mascherina in silicone e cementa-zione adesiva delle faccette in resina (se possibile!)

  • 5 6

    7

    NB: Per la parte pratica dei Restauri DIRETTI verranno fornite delle mascherine matrici in silicone che faranno da guida per la ese-cuzione di un incisivo centrale interamente in composito.

    Per la parte pratica delle FACCETTE è necessario procurarsi il maggior numero di denti naturali estratti anteriori (incisivi cen-trali, laterali, canini), superiori o inferiori, idealmente una sestina ma va bene anche un numero inferiore.

    I denti vanno montati su modello in gesso di un paziente a cui rimuovere gli elementi corrispondenti e inserite nel gesso gli elementi naturali. Se possibile in laboratorio ricreare i tessuti molli con il silicone rosa o cera.

    I DENTI VANNO CONSERVATI IN AMBIENTE UMIDO!

    La cosa ideale sarebbe inoltre che il tecnico cerasse i denti naturali prevedendo modifi che di forma degli elementi stessi.Su questa ceratura il tecnico realizza preventivamente le mascherine guida per le preparazioni e il clinico eseguirà mock-up e provvisori sulle preparazioni.

    Chi non avesse a disposizione denti naturali estratti deve pro-curarsi un modellino con denti in resina tipo FRASACO oppure IVOCLAR oppure modellini che si usano all’Università sui manichini.

  • © 0

    6/20

    13 ·

    4116

    88V0

    Registro di partecipazione

    Per la parte pratica verranno messi a disposizione i 4 riuniti dello studio.

    Numero partecipanti per il corso teorico-pratico: max 12 Numero partecipanti per il corso teorico: 20

    In questo caso il corso viene diviso in giornate di sola teoria e di sola pratica!

    Per Costi, Modalità di Iscrizione, Lista Strumenti e Materiali contattare lo Studio.

    Sede del Corso e Informazioni:

    Studio Dr. Marco VenezianiVia Roma, 57 · 29020 Vigolzone (PC) Telefono/Telefax [email protected]

    In caso di necessità rivolgersi ore ufficio anche a:

    Komet Italia S.r.l. Via Fabio Filzi 2 · 20124 MilanoTelefono 02 67076654 Telefax 02 [email protected] · www.komet.it


Recommended