+ All Categories
Home > Documents > La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il...

La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: marco-romani
View: 222 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
13
La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha 8 elettroni di cui 6 nel secondo livello e quindi due spaiati. L’ossigeno può formare due legami. Il carbonio e l’ossigeno insieme formano dunque una molecola triatomica dove il carbonio è al centro e lega i due ossigeni con due doppi
Transcript
Page 1: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

La molecola di C02

Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il

carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha 8 elettroni di cui 6 nel secondo livello e quindi due spaiati.

L’ossigeno può formare due legami. Il carbonio e l’ossigeno insieme formano

dunque una molecola triatomica dove il carbonio è al centro e lega i due ossigeni

con due doppi legami.Ogni atomo raggiunge così l’ottetto

Page 2: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Proprietà chimico fisiche della C02

LA CO2 A TEMPERATURA AMBIENTE E’ UN GAS

TEMPERATURA DI FUSIONE

TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE

GEOMETRIA DELLA MOLECOLA

-78,5°C -56,56°C LINEARE

Il grafico indica gli intervalli di temperatura e pressione in cui l’anidride carbonica è presente come gas, come liquido o come solido. Da esso si vede pure che la CO2 a temperatura e pressione ordinarie si trova allo stato gassoso e può passare direttamente dallo stato solido a quello liquido

Page 3: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Produzione di CO2

RESPIRAZIONECOMBUSTIONE

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose

La respirazione produce CO2

Page 4: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Combustione Combustibile Comburente Combustione parziale

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione,

Un comburente è una sostanza che agisce come agente ossidante

La combustione parziale e quella che avviene in un difetto di ossigeno e porta alla produzione di monossido di carbonio invece di anidride carbonica 2C+O 2 2CO

Page 5: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Monossido di carbonio Combustione totale

Il monossido di carbonio non esiste libero in natura in quanto, pur avendo una molecola molto stabile, reagisce in presenza di O2, formando CO2; viene prodotto da reazioni di combustione in difetto di aria.Si miscela bene nell'aria, con la quale forma facilmente miscele esplosive e penetra facilmente attraverso le pareti e il soffitto.

2C +O 2 2CO2CO + O2 2CO2

2C+2O2 2CO2

Page 6: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Avvelenamento da monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonico) ha formula CO, è

un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore, incolore e insapore. La sua

molecola è costituita da un atomo di ossigeno e un atomo di carbonio legati con un

triplo legame (costituito da due legami covalenti e un legame dativo).

Il monossido di carbonio non esiste libero in natura in quanto, pur avendo una molecola

molto stabile, reagisce in presenza di O2, formando CO2; viene prodotto da reazioni di

combustione in difetto di aria.

Page 7: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Effetti sulla salute di elevata concentrazione di anidride carbonica

• MAL DI TESTA• DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE • ASTENIA • SONNOLENZA

Page 8: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Calcolo del volume di CO2 prodotto da 15 allievi che rimangono nella nostra aula per 6 ore a porte chiuse: Volume aula=6m x 4m x 2,75=66m3 Volume CO2 prodotto= 6h x 0,020 m3/ore e persone x 15 persone= 1,8m3

Percentuale di CO2 prodotta = 1,8/60 x 100= 3%

Facciamo qualche calcolo

Considerato che l’1% è il valore limite accettabile di anidride carbonica, il 3 % risulta eccesivo e quindi bisogna effettuare un ricambio d’aria efficace.

Page 9: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Come ridurre l’anidride carbonica Inserendo delle piante in aula Aprendo le finestre

Page 10: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Le piante con la fotosintesi si trasformano la CO2 in O2:

6CO2 + 6H2O C6 H12 O6 + 6O2

La Fotosintesi

Page 11: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Utilizzo del rivelatore di anidride carbonica

L’utilizzo del rivelatore di anidride carbonica può permettere di stabilire le condizioni migliori per un efficace ricambio di aria capace di determinare una tollerabile concentrazione di anidride carbonica.

Page 12: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Funzionamento del rilevatore di anidride carbonica

Il rivelatore serve ad indicare quanta anidride carbonica è presente nell’aula. Se supera l’1% inizia ad emettere un suono, il suono ti indica che devono essere aperte le finestre per il ricambio dell’aria

Page 13: La molecola di C0 2 Il carbonio ha 6 elettroni di cui 4 sono nel secondo livello e sono spaiati. Il carbonio quindi può formare 4 legami L’ossigeno ha.

Simone D’inverno 2C grafica


Recommended