+ All Categories
Home > Documents > LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la...

LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: marietta-sarti
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
Transcript
Page 1: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.
Page 2: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

LA NASCITA DEL LA NASCITA DEL CINEMACINEMA

Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Nel 1873 il fotografo Muybridge scompose in 24 fotografie la corsa di un cavallo

Nel 1878 Edison inventò il fonografo, in grado di catturare i suoni e riprodurli.

Nel 1889 Eastman mise a punto una pellicola cinematografica

.

Page 3: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

LA NASCITA DEL CINEMALA NASCITA DEL CINEMA

Nel 1895 furono i fratelli Lumière, due giovani francesi, a realizzare la definitiva invenzione del cinematografo e ad effettuare la prima proiezione pubblica il 28 Dicembre 1895, all’interno del Gran Cafè Des capucines a Parigi

I fratelli Lumiere

Page 4: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

LA NASCITA DEL CINEMALA NASCITA DEL CINEMA

Il primo proiettore cinematografico (denominato appunto cinematografo) era molto rudimentale costruito con legno e placche di ferro

Il primo proiettore

Page 5: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

LA NASCITA DEL CINEMALA NASCITA DEL CINEMA

Il Caffè era attrezzato in maniera sommaria con uno schermo di tela, un centinaio di sedie, un proiettore su uno sgabello ed un telo con la scritta “Cinematografo Lumiere ingresso: 1 Franco”.

Il primo giorno il successo fu scarso. Gli spettatori erano solo una trentina e la stampa non si presentò.

Bastarono però pochi giorni di passaparola ed il pubblico

affluì numeroso……..

Secondo manifesto dei Lumiere

Page 6: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

LA NASCITA DEL CINEMALA NASCITA DEL CINEMA

La proiezione durava appena 50 secondi e molti spettatori nel vedere un grosso treno venirgli addosso fecero il gesto di scansarsi

Il filmato del treno

Page 7: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

LA NASCITA DEL CINEMALA NASCITA DEL CINEMA

I primi film proiettati con il sistema del cinematografo erano poco più che dimostrazioni, scene di vita quotidiana filmate e proiettate per meravigliare il pubblico attonito. Tuttavia le enormi potenzialità del mezzo come intrattenimento di massa non tardarono ad essere meglio sfruttate.

Filmati con scene di vita quotidiana

Page 8: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

La diffusione del cinema nel La diffusione del cinema nel mondomondoIn poco tempo il cinematografo dei fratelli

Lumiere, i quali avevano deciso di sfruttare in proprio l’invenzione, fece il giro delle capitali d’Europa. A Londra la prima proiezione avvenne nel 1896 con un grande successo. A New York dopo un esordio esaltante, il presidente Mc Kinley, convinto isolazionista, fece scattare il protezionismo che impedì di importare proiettori francesi negli USA.A Mosca nel 1896 la proiezione venne effettuata con successo alla presenza dello zar, e questi decise di aprire la nazione all’uso definitivo del cinematografo

Page 9: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Lo sviluppo del cinema

I primi film proiettati al pubblico erano “muti”: gli attori si muovevano e gesticolavano lasciando intendere il significato di una scena e di tanto in tanto comparivano delle scritte con finalità di dialogo. I gesti e le espressioni erano enfatiche, ampie, molto caricate La possibilità di sincronizzare dei suoni alle immagini, per aumentare il grado di coinvolgimento del pubblico e il senso di realismo, era allo studio fin dal 1920.Il primo film sonoro, “Il cantante di jazz” di Alan Crosland, fu del 1927.

Alan Crosland alla cinepresa

Page 10: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia In Italia il cinema si diffuse

sin dai primissimi anni del 900.

Le due principali case di produzione furono la Ambrosio film e la Cines . Si producevano film molto mielosi che provenivano direttamente dalla pantomima teatrale e trattavano argomenti storici, biblici, religiosi o, piu interessanti, “colossal” come Cabiria del regista Pastrone o Quo vadis di Guazzoni.

Sede Cines

Page 11: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

La risposta del pubblico italiano a questo genere di film fu scarsa e ciò portò ad una crisi dalla quale il cinema italiano si risolleverà in parte con l’avvento del sonoro, alla fine degli anni venti. In questi anni nascono nuovi registi come Blasetti, Camerini e Bragaglia. Con il sonoro la maggior parte dei divi e delle dive del muto scompaiono dalla scena

Alessandro Blasetti Mario Camerini

Page 12: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

Nel primo ventennio del novecento anche il movimento futurista capitanato da MarinettiMarinetti si occupò del cinema, considerato come un formidabile motore verso l’innovazione tecnologica e si cimentò nella elaborazione di film futuristi di scarso successo.

Page 13: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia Gli anni 30 sono anni di

grande crescita del cinema italiano. Nel 1932 viene istituito il festival del cinema di Venezia che dà una nuova linfa all’Arte Cinematografica facendo crescere il livello critico degli spettatori.

Nel 1937, per volontà del governo fascista, nasce Cinecittà, con l’intento di utilizzare l’effetto che il cinema ha sulle masse per scopi propagandistici.

Cinecittà anni 30

Cinecittà oggi

Page 14: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia Nei primi anni della seconda

guerra mondiale, la produzione cinematografica italiana si concentra sulla realizzazione di documentari e film di regime.

Nel frattempo alcuni autori come Visconti e De Sica realizzano film come “Ossessione e “I bambini ci guardano” che hanno un taglio diverso e che faranno da apristrada ad una nuova tendenza del cinema italiano che si svilupperà nel dopoguerra: il Neorealismo.

Luchino Visconti

Vittorio De Sica

Page 15: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia Il Neorealismo è un movimento nato nel

dopoguerra e contraddistinto da alcune caratteristiche innovative:

1) la descrizione della realtà popolare,2) le riprese in esterni utilizzando gente

comune e attori non professionisti,3) una forte ricerca democratica.

Gli autori più rappresentativi sono: Vittorio De Sica (Ladri di biciclette, Umberto DLadri di biciclette, Umberto D.)Roberto Rossellini ( Roma città aperta, PaisàRoma città aperta, Paisà),Giuseppe De Santis (Riso amaroRiso amaro).

Giuseppe De Santis

Roberto Rossellini

Page 16: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia Alla fine degli anni 50, alcuni

film come il generale della Rovere di De SicaDe Sica, La grande guerra di MonicelliMonicelli, la dolce vita di FelliniFellini, Rocco e i suoi fratelli di ViscontiVisconti, segnano la fine del neorealismo.

Con gli anni 60 il cinema italiano subisce una radicale trasformazione. Compaiono due filoni, uno di ricerca ad elevatissimo contenuto artistico ed uno di forte impegno sociale.

Nel primo gruppo emergono registi come FelliniFellini e AntonioniAntonioni, nel secondo gruppo spiccano Germi, Lattuada, Rosi, Lizzani, Germi, Lattuada, Rosi, Lizzani, LoiLoi ee Pasolini.Pasolini.

Federico FelliniFederico Fellini, Michelangelo AntonioniMichelangelo Antonioni

Pier Paolo Pasolini. Pietro Germi

Page 17: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

Negli anni 50-60 è importante anche il ruolo che la televisione ha sulla fruizione cinematografica e sulle abitudini degli italiani.

In questo periodo si affaccia un cinema popolare che comprende film di cappa e spada, film di ambiente di matrice ottocentesca e film comici che hanno un grande seguito di pubblico.

Fra gli attori comici spicca TotòTotò , autore comico, intelligente e dinoccolato

“Uccellacci e Uccellini”

“Totò le Mokò”

Page 18: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia Negli anni 70 ,nascono dei

nuovi generi che rappresenteranno la forza economica del cinema italiano.uno di questi è la commedia all’ italianacommedia all’ italiana. Si tratta di un cinema popolare che presenta dei temi ricorrenti , sul costuma degli italiani in chiave critica evidenziandone le contraddizioni e i vizi con lo scopo di divertire il il pubblico. Autori di punta sono Lina Lina Wertmuller, Mario Bolognini, Wertmuller, Mario Bolognini, Nanni Loy,Nanni Loy,. Lina WertmullerLina Wertmuller

Nanni Loy,Nanni Loy,.

Page 19: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia Un altro filone importante fu

quello del western western all’ italiana (spaghetti westernspaghetti western) che utilizzava gli stilemi del piu popolare western americano ,cioe la vita dei cow-boy, i duelli, il rapporto con la natura, rivisitando il mito del west in chiave universale.

L’ indiscusso autore di questo genere fu Sergio Sergio LeoneLeone, autore italiano che ebbe un grrande successo anche a Hollywood con film western ma anche con “gangster storiesgangster stories” ambientate in America. Sergio LeoneSergio Leone

Scene film western

Page 20: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

Negli anni ottanta il cinema italiano prende numerose e differenti strade.

Emerge un gruppo di comici, abili registi che rinnova in maniera arguta ed intelligente i fasti della vecchia commedia all’italiana. Tra essi spiccano: Roberto Benigni, Roberto Benigni, Massimo Troisi, Carlo Massimo Troisi, Carlo Verdone, Francesco Nuti e Verdone, Francesco Nuti e Maurizio Nichetti.Maurizio Nichetti.

Roberto BenigniRoberto Benigni,,

Massimo TroisiMassimo Troisi

Page 21: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

Due registi intelligenti degli anni ottanta sono Pupi AvatiPupi Avati, autore dai toni crepuscolari e intimisti, e Nanni Nanni Moretti,Moretti, regista dallo stile ribelle, ironico e spesso sarcastico con salti da trame intimiste a trame sociali Nanni MorettiNanni Moretti

Pupi AvatiPupi Avati

Page 22: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

Infine negli anni ottanta si delineano due tendenze opposte:

una rivolta a ripetere l’esperienza del cinema commerciale in stile anni settanta, con rappresentanti quali Carlo Vanzina e Sergio Carlo Vanzina e Sergio CorbucciCorbucci

Un’altra decisamente più impegnata quasi letteraria o sociale con registi del calibro di Bernardo Bertolucci, Gianni Bernardo Bertolucci, Gianni Amelio, Marco Bellocchio.Amelio, Marco Bellocchio.

Infine è da menzionare in quell’epoca il rilancio del genere horrorhorror con Dario Dario ArgentoArgento Un film di Un film di

Dario ArgentoDario Argento

Carlo VanzinaCarlo Vanzina

Bernardo BertolucciBernardo Bertolucci

Page 23: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Il cinema in Italia

Gli anni 90 e 2000 non sono stati caratterizzati da particolari movimenti cinematografici ma da una spinta sempre più forte verso innovazioni tecnologiche che hanno portato verso quella che si definisce la “Rivoluzione Rivoluzione Digitale”Digitale” attraverso sistemi quali l’Audio multicanale, il l’Audio multicanale, il Dolby Surround, la Dolby Surround, la Computer grafica Computer grafica tridimensionaletridimensionale. Tali sistemi immergono lo spettatore in un’autentica realtà virtuale

Una scena del film digitale Guerre Stellari III

Page 24: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

IL CINEMA ITALIANO

Uno tra i principali e più interessanti attori e sceneggiatori della nuove generazione cinematografica italiana è senz’altro

SILVIO MUCCINO

Page 25: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

SILVIO MUCCINONotizie biografiche e di carriera

Page 26: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

NOTE BIOGRAFICHE Silvio Muccino

nasce a Roma il 14 aprile 1982.

Diplomato al liceo classico Mamiani di Roma Muccino è iscritto alla Facoltà di Lettere presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Page 27: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

NOTE BIOGRAFICHE Fratello minore del

regista Gabriele Muccino, giovane autore attento alle realtà giovanili, a soli 17 anni lo affianca nella stesura dello script di "Come te nessuno mai" - sensibile radiografia dei nuovi 'moti' ribellistici e sentimentali della generazione del 'nuovo millennio' - del quale è anche il protagonista.

Page 28: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

NOTE BIOGRAFICHE Silvio Muccino appare

brevemente anche nel successivo film del fratello Gabriele, il popolarissimo "L'ultimo bacio". Quello stesso anno affianca Jeremy Davies nello statunitense "C. Q.", opera prima di Roman Coppola (figlio del più celebre Francis), ed è nel cast del corale "Un delitto impossibile“

Page 29: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

NOTE BIOGRAFICHE

Nel 2003 Gabriele Muccino gli affida il ruolo del ribelle di famiglia nel celebrato "Ricordati di me", che lo rivela come attore inattesamente maturo.

• Nello stesso anno ha un ruolo 'da brivido' nel thriller "Il cartaio" del Maestro Dario Argento.

Cast di Ricordati di meCast di Ricordati di me

Manifesto de Manifesto de Il cartaioIl cartaio

Page 30: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

NOTE BIOGRAFICHE Nel 2004 collabora con

Giovanni Veronesi, che porta sullo schermo la sua seconda sceneggiatura - il generazionale "Che ne sarà di noi" - che puntualmente lo vede tra i protagonisti.

Nel 2005 Silvio Muccino è protagonista, al fianco di Jasmine Trinca, di uno degli episodi di “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi, film campione di incassi in Italia.

Scena da:Scena da:Che ne sarà di noiChe ne sarà di noi

Scena da:Scena da:Manuale d’amoreManuale d’amore

Page 31: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

NOTE BIOGRAFICHE

Nel 2006 scrive e interpreta in coppia con Carlo Verdone il film Il mio miglior nemico.

Attualmente sta scrivendo la sceneggiatura di un altro film, A modo mio, ancora con Giovanni Veronesi.

Scena da:Scena da:

Il mio miglior nemicoIl mio miglior nemico..

Giovanni Veronesi.Giovanni Veronesi.

Page 32: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

SILVIO MUCCINO: note personali

Dinoccolato, faccino imberbe, Silvio Muccino è spesso chiamato sul grande schermo a rappresentare dubbi e incertezze dell'adolescente medio, anche se ultimamente è stato chiamato ad interpretare ruoli più impegnati .

Page 33: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

SILVIO MUCCINO: note personali

Dalle interviste rilasciate ai giornali specializzati si evince che l’ esperienza del liceo è stata per lui traumatica e che ha rappresentato il piu brutto periodo della sua vita.

Silvio Muccino afferma di essere riuscito veramente a superare la sua timidezza e la sua ritrosia a socializzare solo attraverso l’esposizione alla macchina da presa.

Page 34: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

PREMI E PROPOSTE AL PREMIO

2000: Candidato al Nastro d'Argento per il soggetto (Come te nessuno mai)

2004: Candidato al David di Donatello per la sceneggiatura (Che ne sarà di noi)

2004: Candidato al David di Donatello per il soggetto (Che ne sarà di noi)

Page 35: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Filmografia dettagliata Come Te Nessuno Mai

Nazione: Italia Anno: 1999 Genere: Commedia Durata: 1h e 30‘ Regia: Gabriele Muccino Cast: Silvio Muccino, Giuseppe

Sanfelice di Monteforte, Anna Galiena, Luca De Filippo, Giulia Steigerwalt, Giulia Carmignani, Sara Pelagalli, Simone Pagani, Giulia Ciccone.

Produzione: Fandango, Mikado, Rai

Distribuzione: Mikado Trama: Un teenager deve

affrontare problemi scolastici, sentimentali e familiari.

Page 36: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Filmografia dettagliata Che ne sarà di noi

Nazione: Italia Anno: 2003 Genere: Commedia Durata: 100‘ Regia: Giovanni Veronesi

Cast: Silvio Muccino, Violante Placido, Giuseppe Sanfelice, Elio Germano, Valeria Solarino, Enrico Silvestrin, Katy Luoise Sanders, Myriam Catania

Produzione: Aurelio De Laurentis Distribuzione: Filmauro Trama:Dopo la maturità, tre amici

decidono di fare un viaggio in Grecia, questa esperienza darà loro modo di maturare anche interiormente.

Page 37: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Filmografia dettagliata L'ultimo bacio Nazione: Italia Anno: 2000 Genere: Romantico Durata: 115‘ Regia: Gabriele Muccino Cast: Stefano Accorsi, Giovanna

Mezzogiorno, Stefania Sandrelli, martina Stella, Sergio Castellitto, Silvio Muccino.

Produzione: Medusa Film Distribuzione: Fandango Trama:Otto personaggi

intrecciano le loro vite amorose e le loro passioni.

Page 38: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Filmografia dettagliata Ricordati di me

Nazione: Italia Anno: 2002 Genere: Commedia Regia: Gabriele Muccino Cast: Monica Bellucci, Fabrizio

Bentivoglio, Laura Morante, Silvio Muccino, Nicoletta Romanoff.

Produzione: Medusa Film Distribuzione: Medusa Trama:Giulia e Carlo cercavano il successo. Poi sono arrivati i

figli e anno dopo anno i sogni di gloria hanno dovuto lasciare il passo ad una vita familiare tranquilla. Ora i sogni di diventare soubrette della figlia Valentina risvegliano nella famiglia desideri sopiti mettendo in crisi anche il fratello Paolo...

Page 39: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Filmografia dettagliata Manuale d'amore

Nazione: Italia Anno: 2005 Genere: Commedia Regia: Giovanni Veronesi

Cast: Carlo Verdone, Luciana Littizzetto, Silvio Muccino, Sergio Rubini, Margherita Buy, Jasmine Trinca.

Produzione: De Laurentis Distribuzione: Filmauro

Trama: Il manuale d'amore comprende quattro fasi: "Innamoramento", "Crisi", "Tradimento" e "Abbandono". Questi quattro capitoli sono vissuti da quattro coppie diverse che, come in una staffetta, si passano il testimone.

Page 40: LA NASCITA DEL CINEMA Alla fine del 1800 molti scienziati erano al lavoro su progetti per la realizzazione di macchine da ripresa e proiezione cinematografica.

Filmografia dettagliata Il mio miglior nemico Nazione: Italia Anno: 2005 Genere: Commedia Durata: 115‘ Regia: Carlo Verdone Cast: Carlo

Verdone, Silvio Muccino, Ana Caterina Morariu,

Produzione: Aurelio De Laurentiis Distribuzione: Filmauro Trama: Achille De Bellis, il top

manager di un’importante catena alberghiera di proprietà di sua moglie si scontra con uno ‘sbandatello’ di ventitré anni di nome Orfeo. Quando Achille licenzia per furto sua madre, Orfeo, decide di vendicarla. Si mette a seguire Achille, per scoprirne le debolezze e rovinargli l’esistenza.


Recommended