+ All Categories
Home > Documents > La nuova voglia di vivere la città ... Foglia-aprile2011.pdfvati da piante Ogm, iniziò a essere...

La nuova voglia di vivere la città ... Foglia-aprile2011.pdfvati da piante Ogm, iniziò a essere...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lydat
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
La nuova voglia di vivere la città . mensile di informazione ecologica Qualcuno forse ricorderà l’anno in cui l’uomo iniziò a giocare con il Dna, la molecola alla base di tutte le forme di vita. Era il 1973 quando, mentre il mondo viveva la crisi del petrolio, gli scienziati riuscirono ad ottenere il primo organismo geneticamente modificato. Ogm è definito un organismo in cui viene inserita in modo artificiale una sequenza di Dna – detta gene – proveniente da un altro organismo. In quel primo caso si trattò di un batterio e ben presto fu possibile rea- lizzare anche piante e animali geneticamente modificati incrociando il Dna di specie molto diverse tra loro. Il caso suscitò grande clamore, e la manipolazione del Dna fu considerata una tecnica da tenere sotto con- trollo, dati i potenziali risvolti pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Oggi la percezione del problema non è cambiata di molto ma, che ci piaccia o no, gli Ogm sono entrati a far parte della nostra vita quoti- diana, a partire dai numerosi prodotti chimici per uso farmaceutico e industriale che provengono da batteri modificati e trasformati in vere e proprie fabbriche di composti. La possibilità di trasferire DNA da un organismo all’altro destò seri ti- mori soprattutto quando ad essere manipolate furono le piante destinate all’alimentazione umana e animale. Il ‘cibo di Frankenstein’, come vengono oggi chiamati i prodotti deri- vati da piante Ogm, iniziò a essere coltivato su larga scala nel 1996 e fu proposto come la risoluzione alle carenze alimentari dei paesi in via di sviluppo. Il mais e la soia dotati di nuovi geni per la resistenza agli insetti ricoprirono i campi degli agricoltori e fecero registrare, in un primo momento, un picco nelle rese dei raccolti. Subito dopo furono proposte nuove varietà resistenti agli erbicidi con il risultato perverso che furono utilizzate quantità sempre maggiori di diserbanti. L’abuso di queste sostanze ha causato ancora più inquinamento e la comparsa di malattie e di organismi dannosi che, generazione dopo ge- nerazione, hanno sviluppato una resistenza ai trattamenti chimici. Gli effetti di queste epidemie colpiscono soprattutto i più poveri, come ad esempio i coltivatori indiani di cotone Ogm costretti per di più a in- debitarsi per acquistare ogni anno le costose sementi ormai necessarie a tenere alte le rese. L’uniformità delle coltivazioni Ogm, in cui ogni pianta è il clone di un originale, ha stravolto i delicati equilibri degli ecosistemi rendendoli più rigidi nella loro capacità plastica di reagire agli imprevisti, in quan- to mancanti della necessaria biodiversità. Proprio per questo l’Europa ha deciso di adottare leggi molto severe per la coltivazione di piante a partire da semi Ogm garantendo controlli per provarne la totale sicurezza. Malgrado ciò gli alimenti a base di Ogm, una volta approvati da un paese, possono invece essere venduti in tutta la UE, purché vengano indicati in chiaro gli ingredienti modificati. Ma c’è un modo per orientarsi oltre alle semplici etichette? Sì, avere buone fonti d’informazione: www.fondazionedirittigenetici.org n° 6 . aprile 2011 . euro zero www.lafoglianews.it Lorenzo Mannella
Transcript

8

La nuova voglia di vivere la città . mensile di informazione ecologica

Qualcuno forse ricorderà l’anno in cui l’uomo iniziò a giocare con il Dna, la molecola alla base di tutte le forme di vita. Era il 1973 quando, mentre il mondo viveva la crisi del petrolio, gli scienziati riuscirono ad ottenere il primo organismo geneticamente modificato. Ogm è definito un organismo in cui viene inserita in modo artificiale una sequenza di Dna – detta gene – proveniente da un altro organismo. In quel primo caso si trattò di un batterio e ben presto fu possibile rea-lizzare anche piante e animali geneticamente modificati incrociando il Dna di specie molto diverse tra loro. Il caso suscitò grande clamore, e la manipolazione del Dna fu considerata una tecnica da tenere sotto con-trollo, dati i potenziali risvolti pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Oggi la percezione del problema non è cambiata di molto ma, che ci piaccia o no, gli Ogm sono entrati a far parte della nostra vita quoti-diana, a partire dai numerosi prodotti chimici per uso farmaceutico e industriale che provengono da batteri modificati e trasformati in vere e proprie fabbriche di composti. La possibilità di trasferire DNA da un organismo all’altro destò seri ti-mori soprattutto quando ad essere manipolate furono le piante destinate all’alimentazione umana e animale. Il ‘cibo di Frankenstein’, come vengono oggi chiamati i prodotti deri-vati da piante Ogm, iniziò a essere coltivato su larga scala nel 1996 e fu proposto come la risoluzione alle carenze alimentari dei paesi in via di sviluppo. Il mais e la soia dotati di nuovi geni per la resistenza agli insetti ricoprirono i campi degli agricoltori e fecero registrare, in un primo momento, un picco nelle rese dei raccolti. Subito dopo furono proposte nuove varietà resistenti agli erbicidi con il risultato perverso che furono utilizzate quantità sempre maggiori di diserbanti. L’abuso di queste sostanze ha causato ancora più inquinamento e la comparsa di malattie e di organismi dannosi che, generazione dopo ge-nerazione, hanno sviluppato una resistenza ai trattamenti chimici. Gli effetti di queste epidemie colpiscono soprattutto i più poveri, come ad esempio i coltivatori indiani di cotone Ogm costretti per di più a in-debitarsi per acquistare ogni anno le costose sementi ormai necessarie a tenere alte le rese. L’uniformità delle coltivazioni Ogm, in cui ogni pianta è il clone di un originale, ha stravolto i delicati equilibri degli ecosistemi rendendoli più rigidi nella loro capacità plastica di reagire agli imprevisti, in quan-to mancanti della necessaria biodiversità. Proprio per questo l’Europa ha deciso di adottare leggi molto severe per la coltivazione di piante a partire da semi Ogm garantendo controlli per provarne la totale sicurezza. Malgrado ciò gli alimenti a base di Ogm, una volta approvati da un paese, possono invece essere venduti in tutta la UE, purché vengano indicati in chiaro gli ingredienti modificati. Ma c’è un modo per orientarsi oltre alle semplici etichette? Sì, avere buone fonti d’informazione: www.fondazionedirittigenetici.org

n° 6 . aprile 2011 . euro zero

www.lafoglianews.it

Lorenzo Mannella

8

Il consenso degli italiani per l’opzione atomica è nettamente diminuito, pro-babilmente in seguito agli eventi cata-strofici che hanno colpito il Giappone.I ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, cogliendo lo scetti-cismo e le paure dei cittadini, hanno proposto, una moratoria che rimanda i processi di realizzazione degli impian-ti nucleari a 12 mesi. Il documento va-rato, conferma però l’attività dell’A-genzia per la sicurezza nucleare e lo stoccaggio nazionale delle scorie.Se l’esito dei referendum di giugno sarà a favore al nucleare, i lavori ri-prenderanno puntualmente tra un anno.

Moratoria di un anno sul nucleare

Nella speranza che l’incidente ai reattori nucleari in Giappone non si trasformi in vera tragedia ambien-tale e umana viene da chiedersi se nel terzo millennio il nucleare rap-presenta ancora una risorsa per il futuro o sia piuttosto una zavorra del passato.Le notizie che affollato i media nelle ultime settimane raccontano di una strage forse sfiorata, ma che diventa monito a non forzare troppo la mano e a ricordarci che l’energia nucleare non è un gioco. C’è da chiedersi poi se l’industria che sostiene e promuove la ricerca sulle materie prime, non sostenga e foraggi, anche in modo indiretto, lo sviluppo di armamenti nucleari che continuano ad essere motivo di vanto di alcuni stati e strumento di terrore per il mondo intero. Se è accaduto proprio in Giappone, considerato il paese con la migliore tecnologia e con i sistemi di sicurez-za più avanzati, c’è da domandarsi sul serio se il nucleare sia poi dav-vero tanto sicuro. Il prossimo referendum sul nucle-are ci permetterà di dare voce alla coscienza popolare che alle volte è molto più saggia, disinteressata e realista dell’intellighenzia politica.

Mensile La Foglia Registrazione al Tribunale di Roma N° 278/2010 Anno 1 Numero 5Tiratura 12.000 CopieEditoreLa Foglia A.P. S.Direttore ResponsabileGiancarlo CalzolariDirettore EditorialeFrancesco MianoProgetto GraficoMichela GrazianiHanno Collaborato Giovanna Miano, Manuel Venuti, Luca Ughini, Alice Savorelli, Matteo Blasi, Lorenzo Mannella, Giorgia TrabonaStampa Tipolitografia Monti Cisterna di Latina (LT)Stampato su Carta Ecologica F.S.C.

La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi.

per scrivere alla redazione:[email protected] informazioni commerciali:[email protected]. 06.916507235

Il comune di Monterosi in provincia di Viterbo, con una delibera dello scorso Novembre, ha concesso ad una società privata un terreno pubblico per la rea-lizzazione di una centrale termoelettri-ca alimentata da olio di colza. I citta-dini di Monterosi, venuti a conoscenza dell’iniziativa, temono le conseguenze sulla salute in seguito alla combustio-ne degli oli che rilascerà polveri sottili e CO2, per questo hanno costituito un comitato di opposizione. Il presidente dei Verdi del Lazio, condividendo tali preoccupazioni, ha chiesto al sindaco e alla giunta di organizzare al più pre-sto un incontro con i cittadini.

Monterosi, impianto a olio di colza

È stata firmata dalle associazioni di tutto il mondo coinvolte nella filiera delle materie plastiche una risoluzio-ne sulla gestione dei rifiuti in plastica dispersi in mare. Tutto ciò è avvenuto nella 5° Conferenza internazionale sui detriti marini, tenutasi a marzo nelle Hawaii. Negli obiettivi definiti dalla dichiarazione, si sollecita una stretta collaborazione per ridurre i danni ar-recati all’ambiente marino. L’industria europea della plastica, sta lavorando con le autorità pubbliche, le Ong ed il mondo accademico per col-mare le lacune nell’attuazione delle procedure di gestione dei rifiuti.

Niente più plasticain mare

Sicuri come in una botte di cemento

Quando vinconoi Platani di RomaE’ grazie all’aiuto dei Platani che gli abitati di via Enrico Fermi, a Roma, hanno potuto scongiurare, almeno per ora, l’avvio dei lavori di un gran-de parcheggio sotterraneo a ridosso del Tevere. Ormai da mesi gli abitanti della zona, riunitisi in un comitato di quartiere combattono contro la ditta appaltatrice del progetto. L’ultimo atto è avvenuto il 21 marzo, quando i cit-tadini sono ricorsi al Corpo Forestale dello Stato. Appurato che i platani sono entrati nella fase vegetativa, e che l’espianto li avrebbe uccisi, l’autorità ha vietato l’avanzamento dei lavori.

Agroecologia: ritornare al passato per vincere nel futuro

L’agricoltura ecologica e sosteni-bile è il modello-chiave che con-sentirà, nel futuro, di risolvere il problema della fame del mondo. È quanto sostiene un recente studio condotto dall’ONU e presentato durante lo scorso Consiglio per i Diritti Umani tenutosi a Ginevra.Secondo il report infatti - scritto da Olivier De Schutter, relatore Onu sui diritti all’alimentazione – gli agricoltori che vivono nei Paesi in via di sviluppo, adottando un tipo di agricoltura più ecologica, po-trebbero raddoppiare la produzio-ne di cibo in dieci anni. I numerosi studi effettuati evidenziano come, grazie a questo tipo di coltura, sia stato possibile ottenere un aumen-to medio del raccolto dell’80% in 57 Paesi in via di sviluppo, con un incremento medio del 116% per tutti i progetti realizzati in Africa.

Roma sempRe più a misuRa di bici Dal primo marzo è stata estesa la fascia oraria in cui sarà possibile salire in metropolitana con la bicicletta. Le biciclette, adesso, possono salire sulle metro A e B e sulla Roma-Lido dopo le ore 20 di tutti i giorni, e per tutta la durata del servizio il sabato e festivi. L’Atac ha stabilito, inoltre, che il servizio è gratuito per ogni tipo di bicicletta per gli abbonati metrebus e lo è sempre per le pieghevoli. In caso contra-rio le due ruote devono pagare il ticket. Rimane attiva la limitazione quantitativa per cui ogni passeggero può portare una sola bicicletta, ed il divieto di viaggio nella prima carrozza.

Fontanelle di acqua peR i dipendentiIl 22 marzo scorso in occasione della “Giornata Mondiale dell’Acqua” istituita dall’ONU nel 1992, nella sede della amministrazione pro-vinciale, Palazzo Valentini, è stata inaugurata una serie di fontanelle collegata alla rete idrica pubblica. I dipendenti dell’amministrazione potranno rifornirsi di acqua depurata pagando 10 cent per 0,5 litri. L’iniziativa, in linea con il piano “Provincia Kyoto”, è volta alla riduzione del consumo di bottiglie di plastica e dell’impatto ambientale della sede amministrativa, che ha espresso chiaramente la propria volontà a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.

Ztl apeRtuRa ai veicoli elettRici Da metà marzo, la giunta capitolina ha approvato la delibera che con-sente il libero accesso e il transito gratuito per i veicoli elettrici nelle Z.T.L. della città. I possessori di un’auto elettrica, dovranno comuni-care il numero di targa della propria vettura agli uffici di Roma Servizi per la Mobilità per essere inseriti nella lista delle “vetture ufficialmen-te autorizzate”. In questo modo, gli occhi elettronici che sorvegliano i varchi potranno riconoscere automaticamente le auto “verdi”. Si ricorda, per evitare malintesi, che questa possibilità si riferisce sola-mente ai veicoli a trazione completamente elettrica.

Siamo arrivati dunque ad una sorta di punto zero nel mondo agricolo: da un lato cioè, c’è il classico mo-dello industriale legato al costo del petrolio, e dall’altro l’agroecolo-gia, un sistema che invece prende in considerazione non solo l’aspet-to produttivo, ma anche la dimen-sione ecologica, socioeconomica e culturale dell’agroecosistema. Sempre nel documento viene evi-denziato come a beneficiare di questo tipo di azione saranno so-prattutto i paesi dell’Africa sub-sahariana, che non hanno ancora un’agricoltura meccanizzata. Più difficile sarà invece l’adozione di queste pratiche nei paesi industria-lizzati, più legati chiaramente ad un tipo di coltura intensiva.Per consentire il pieno successo di queste iniziative, conclude il rap-porto, sono necessari investimenti adeguati in programmi di ricerca partecipata, fondi pubblici, pro-grammi di formazione e coopera-zione. Solo attraverso la sinergia tra gli attori coinvolti quindi sarà possibile garantire uno sviluppo e una crescita a queste popolazioni. Questo dovrebbe essere l’esempio anche per il futuro della nostra “vecchia” Europa…Per approfondimenti: www.agricolturaorganica.it

EDITORIALE NEWS

Giorgia Trabona

“I suoni delle dolomiti” è una manifestazione musicale e culturale unica nel suo genere. Stiamo parlando di un evento di trekking dove musicisti, escursionisti e amanti della natura si mettono in cammino per salire le vette delle incantevoli montagne del Trentino, già patrimonio naturale dell’UNESCO. I musicisti, con gli strumenti in spalla, partono nel gruppo per condividere la loro arte in

mezzo ai partecipanti della manifestazione. I generi musicali, rigorosamente acustici, vanno dal jazz alla canzone d’autore, dalle sonorità etniche alla coralità alla musica contemporanea. Ordine tassativo indetto da parte degli organizzatori è quello di rispettare la natura e lasciare i luoghi dei concerti come sono stati trovati al momento dell’arrivo da parte di visitatori e musi-cisti. I Suoni delle dolomiti si svolgerà dal 3 luglio al 27 agosto nella provincia di Trento (www.isuonidelledolomiti.it) e propone un’esperienza artistica in un panorama di rara bellezza, un incontro tra arte e natura di cui le uniche tracce che restano sono le emozioni generate dalle note e dai suoni della natura

ARTE 100% NATURALEIn cammino verso la musica e la montagna

la salute con i FioRi pRontuaRio dei FioRi di bachMiria Silvi - Edizioni Mediterranee pp. 288 - € 19,50

Questo manuale è il primo che, per guarire il meraviglioso e complesso sistema di corpo-mente e spirito, parte dal disagio del corpo e non da quello della mente. Utile vademecum che contiene un dettagliato elenco dei disturbi fisici, delle loro sfu-mate motivazioni psicologiche e dei vari fiori di Bach che possono servire a curarli. Il libro rende ac-

cessibile il mondo della floriterapia anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo argo-mento.

il dilemma dell’onnivoRocosa si nasconde dietRo quello che mangiamoMichael Polland - Giunti editore pp. 336 - € 13,50

Michael Pollan decide di improv-visarsi “detective del cibo” per conoscere l’evoluzione e i segre-ti nascosti dietro quello che si mangia, dal seme al frutto, dalla storia del «cibo con una faccia» alla carne lavorata e anatomica-mente irriconoscibile. La sua ap-profondita ricerca, corredata da dati scientifici, si conclude con un menù a quattro portate dove fi-

nalmente quello che c’è nel piatto non è più un dilem-ma ma la storia appena raccontata.

oltRe il pil, un’altRa economianuovi indicatoRi peR una società del ben-esseReAldo Eduardo Carra - Ediesse pp. 144 - € 10,00

Se per ottant’anni il PIL ha in-fluenzato le scelte dei governi e la vita quotidiana dei cittadini. oggi è sempre più lontano dal costituire un buon misuratore del benessere. L’autore cerca di capire come sostituirlo. Un modo per migliorare il calcolo della quantità e della qualità della produzione, potrebbe es-sere quello di affiancarlo ad al-

tri due macroindicatori, uno della “qualità ambientale” e uno della «qualità sociale».

manuale di ResistenZa del ciclista uRbano Luca Conti - Ediciclo editore pp. 224 - € 14,90

Pot pourri di informazioni ri-guardanti gli aspetti più vari dell’andare in bicicletta: dai pre-ziosi consigli per l’acquisto della due ruote, alle informazioni sul-la normativa stradale, passando per le nozioni base della mec-canica e autoriparazione. Libro utile sia al neofita sia a chi già attraversa in sella la città quoti-dianamente. Ognuno potrà tro-varvi spunti ed informazioni uti-

li a diventare un “vero” ciclista urbano.

cucinaRe i ceRealiAlice Savorelli - Terra Nuova edizioni pp. 120 - € 13,00

Oltre 100 ricette per pre-parare gustosi piatti con farro, frumento, miglio, riso, segale, grano saraceno, ave-na. Un ricettario ricco di utili consigli corredato da invitanti foto a colori che si abbinano alla creatività del-le pietanze proposte. L’in-tento del volume è ricorda-

re le proprietà nutrizionali dei cereali, soprattutto di quelli “minori”, e suggerire il miglior modo per prepa-rare antipasti, minestre, piatti unici, sformati e dolci.

a cura di Francesco Miano

In che modo l’economia locale si rapporta con l’economia globale?Per avere un corretto approccio alla problematica dovremmo pensare all’economia come ad un or-ganismo, l’economia globale, composto da piccole cellule che corrispondono alle economie locali. La piccola cellula dovrebbe rispecchiare in piccolo quello che avviene in grande. In un organismo in salute ogni parte di esso dovrebbe essere forte e quindi aiutare l’intero organismo.Le nostre economie locali però, specialmente nell’ultimo grande ciclo economico partito nel dopoguerra, si sono progressivamente disgregate a causa di interventi esterni che hanno compro-messo la loro funzionalità. Il continuo drenaggio di ricchezza operato dalla grande distribuzione e dal sistema bancario, che attraggono ingenti risor-se senza reinvestirle sul territorio, ha portato ad avere economie locali, le cellule, sempre più ma-late e dipendenti dando luogo ad un organismo, l’economia globale, anch’esso ormai malato e de-bole. Il lavoro da intraprendere è ridare stabilità e vigore ad ogni singola cellula per risanare l’intero organismo.Piccole economie da risanare dunque, qual è il ruolo del settore agroalimentare? Le economie locali risanate dovranno poi im-parare ad interagire fra loro per rendere sempre più sano e forte l’organismo economico. Ma per arrivare a questo bisognerà reinterpretare tutto l’attuale sistema di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti. Necessariamente que-sto potrà avvenire solo partendo dal settore agroa-limentare per passare gradualmente a tutti gli altri settori. L’obiettivo è passare da grandi concentra-zioni di potere a un sistema di potere distribuito.L’attuale crisi finanziaria, secondo lei, dove prende origine?Questa crisi ha una sola origine ed è quella deter-minata dal debito, specialmente quello collegato all’emissione monetaria come avviene oggi. Alla fine degli anni ’70 il debito è esploso, ha conti-nuato neli anni con una crescita esponenziale per poi avere un altro picco all’inizio del nuovo mil-lennio. In questi decenni enormi risorse sono state distratte dall’economia reale per avvantaggiare il potere finanziario che detiene questo debito e che lo reinveste, e lo moltiplica, nel mondo virtuale

Pierluigi Paoletti “Favorire l’economia locale”Consulente finanziario e presidente di Arcipelago SCeC

della finanza speculativa allontanandosi sempre di più dall’economia reale. Quando la quantità dei costi del debito eccedono la quantità necessaria per garantire gli scambi nell’organismo economi-co si assiste al “crash” di sistema. I recenti fatti ci dimostrano inequivocabilmente che abbiamo iniziato questa fase distruttiva che avrà il suo cul-mine probabilmente fra un paio d’anni.I sistemi capitalistici a crescita infinita sono si-stemi del passato o possono ancora oggi esseri utili?Partiamo dal presupposto che l’economia, citan-do Manitonquat un capo spirituale di una tribù di nativi americani, deve esistere solo per dare a cia-scuno ciò di cui ha bisogno. Oggi potremmo dare a ciascuno degli abitanti della terra una vita più che dignitosa se le enormi risorse non venissero sottratte per alimentare, avidità, egoismo e paura, ovvero speculazioni finanziarie, mercato di dro-ga ed armi ecc. Quando l’uomo capirà che il suo ben-essere coincide con il ben-essere dell’altro e lascerà questi concetti di sopraffazione e dominio, allora avremo sicuramente un sistema equilibrato che non sarà obbligato a crescere in modo ossessi-vo a causa del debito.Nell’ambito delle monete complementari in che modo si configura lo SCEC?Tecnicamente lo SCEC non è una moneta comple-mentare perché non assolve a nessun requisito mo-netario, il buono della Solidarietà ChE Cammina è uno sconto incondizionato, uno strumento sempli-ce che usato in modo intelligente e trasparente, in-sieme ai piani aziendali che modificano gli attuali sistemi malati, risolve molti degli attuali problemi delle economie locali e aiuta il processo di rico-struzione delle comunità economiche e sociali, creando anche una rete di solidarietà preziosissi-ma in questa fase economica. Lo SCEC trattiene e favorisce il reinvestimento della ricchezza sul territorio che l’ha prodotta, fa collaborare imprese e famiglie aiutandole in questo momento di forte crisi. Le 12 isole regionali che compongono l’Ar-cipelago SCEC hanno poi rapporti di reciproco scambio accelerando così il risanamento delle cel-lule. Per questo su ogni SCEC è riportato un ponte tra il vecchio ed il nuovo insieme alla frase che ri-assume la filosofia di tutto il lavoro di Arcipelago SCEC: dal Denaro al Donare.

INTERVISTA RECENSIONI

Matteo Blasi

RISTORANTI BIO

TEMPO LIBERO

PRODUTTORI BIO ALIMENTAZIONE NATURALE

Tutti i prodotti sono biologici certificati I.M.C. e con certificazione europea di agricoltura biologica. Ceci e farina integrale di ceci macinata a pietra, Farro semiperlato e farina integrale di farro, Orzo bio, Pasta di farro e Pasta di grano duro bio “Senatore Cappelli”, Semolato di grano duro bio, olio extravergine di oliva bio estratto a freddo. Possibilità di consegne su Roma.

BIOLA’Latte crudo, formaggi e carne biologici certificati

LA VIOLA Az. Agr. Biologica

Per info e Punti di distribuzione consultare: www.biola.it [email protected] tel: 338.2565400

s.s. 1 bis Km 8,00 – tarquinia (Vt) tel: 0766/840642 cell: 339.6707686Vendita on-line su: [email protected] [email protected]

Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453www.agricolturanuoVa.it [email protected]

Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta.

VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI:Cereali con cui fare pane, pasta, dolci, latte, formaggi, ricotta, yogurt, miele, polline, pappa reale, frutta, uova, vino, legumi, ortaggi di stagione, carni varie.Ristorante, maneggio, fattoria didattica.

BIOGUSTOVia trionfale, 9516 tel: 06.30683560 347.0551541www.biogusto.net [email protected] 18.30 - 24 chiusura lunediORARI 18.30 - 24 - ChIuSuRA LuNEDICertificato IMC. Carne, Pesce, Vegetariano e Pizza.Piatti espressi e preparazioni fatte in casa: pane di pasta madre, pasta, dolci, gelati, germogli, yogurt, marmellateParcheggio, spazio estivo, zona bimbi interna

ECOLANDIA -- la Terra del Benessere

EQUOCAFFE’Il caffè espresso in ufficio come al bar

FIORDIMONDODistributore all’ingrosso di prodotti biologici ed ecologici

Via a.tamburini 21/c (stazione fs montemario) tel/fax: 06.3382232 www.ecolandia.itorari 9 - 14.30 chiusura domenica

Via domenico Purificato 199, romatel: 0652358928 cell: [email protected]

Via carlo Pascal 7/9 romatel: 06.87440257 [email protected] - www.fiordimondo.com

Vasta selezione di alimenti e verdure biologiche e biodinamiche, lardo di Colonnata IGP, carne fresca, pane a lievitazione naturale, i migliori vini biologici italiani, cioccolate, caffè e prodotti del commercio equosolidale. Ampia scelta di alimenti per intolleranze e prodotti macrobiotici. Si confezionano cesti natalizi.

EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’am-biente. Macchina espresso in comodato d’uso gratuito. 0,30 € per la cialda monodose in carta0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta in legno, zucchero di canna.

Tofu, Seitan, Mopur, pasta fresca, cereali, legumi, dolci, biscotti, conserve, miele, succhi. Distributore ufficiale Vitariz, Panela, Mopur, Agribosco, Deola, TeaNatura.

BIOLOGICAMENTEVia carnaro,18/c roma (montesacro)tel: 06.87181240 info: [email protected] orari 9 - 13.30 16.30 - 20 chiusura domenica e lunedi mattina Alimenti biologici e naturali, freschi e confezionati: pasta, pane, formaggi, carne, uova, frutta, verdura e surgelati.Alimenti per le intolleranze. Assortimento di rimedi fitoterapici. Prodotti per l’igiene e la cura del corpo di bambini ed adulti e per la cura e pulizia della casa.

BIOèLOGICO Naturale ... è Biologico! RITA PUNTO E PASTA

Via tolero ,9 - roma (salario/trieste)tel/fax: 06.86325115 [email protected] www.bioelogico.it orari 9.30 - 13.30 15.30 - 19.30 chiusura domenica Il nuovo emporio di alimenti e prodotti biologici, artigianali e locali dove fare la spesa e condividere consigli e ricette.

Frutta e verdura di stagione locale, fresca e biologica, formaggi artigianali, salumi, pane a lievitazione naturale e cotto a legna, proteine vegetali, farine e cereali sfusi, prodotti equo e solidali, detersivi ecologici alla spina.sportine settimanali personalizzabili.

BISTROT BIOLOGICO

Via del casaletto,400 (zona monteVerde)tel: 06.45476909 - www.Valledeicasali.comcena da mart. a sabato domenica Pranzochiusura lunedi

Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, antico casale del ‘600 recentemente ristrutturato nel cuore della Riserva Re-

gionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati per la pre-parazione dei piatti provengo-no da aziende locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti.

AGRICOLTURA NUOVA

BIBLIOTHE’

LA TANA

BIO BIO BAR Bistrot Biologico Femminile

Via celsa 4/5 (Piazza del gesù)tel: 06/6781427 [email protected] Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.

Via della magliana 68/e, romatel: 338.6683876 [email protected] www.mysPace.com/latanaqP Gastronomia con prodotti 100% Bio. Una cinquantina di vini bio, con un occhio al territorio, ed un altro al portafoglio... SOLO birre artigianali alla spina (quasi sempre italiane) ed in bottiglia. Tea room equosolidale, con dolci di nostra produzione. Servizi catering, forniture gastronomiche e rinfreschi.

casa internazionale delle donne Via san francesco di sales 1a (trasteVere)tel:. 06/68809989 - [email protected] Se amate le donne, il buono e il sano non potete mancare il Bio Bio Bar, squisito bistrot biologico, naturale e tecnologico, incastonato nello splendido giardino della Casa Internazionale delle Donne. Buono, bello, biologico, BBB è il sano che diventa occasione.

Via della libertà ,47- castelmadama (rm)tel: 0774.449346 - 368.7850200 info: [email protected] Pasta di Grano Duro, Farro, Kamut, Mais, Riso, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, certificata biologica I.C.E.A. Puoi trovare tutti i nostri prodotti presso i punti vendita di Agricoltura Nuova e presso la Città dell’Altra Economia.

PER LA VISIBILITÀ PuBBLICITARIA CONTATTARE 06.916507235

ECO INFANZIA

ECO MODA

Via emanuele filiberto, 110 - tel: 06.77076163www.ecosmorzo.it - [email protected] Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a calce per murature e intonaco, pannelli in sughero.Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica. Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.

BIOCASA

NATURAL SHOES

ECOSMORZO

Via Vallelata, 69 aPrilia (lt)tel: 06.92727992 - 393.2554635www.biocasa.biz [email protected] Costruiamo case a basso consumo energetico identificando un modo di pensare e di vivere in armonia con la natura. Le nostre costruzioni in materiali naturali e biocompatibili rispettano perfettamente il rapporto con l’ambiente. Offriamo costruzioni sane in un ambiente naturale.

Via urbana, 134 (rione monti) romaP.zza di santa rufina, 6 (trasteVere) romaVia PaVia, 70 (zona uniVersità) romaVia Palatina, 47 tiVoli (rm)www.naturalshoes.it [email protected]. 06.98876069Birkenstock, El Naturalista Birki’s, Benvado, PapillioHaflinger Mephisto Loint’s, Pikolinos.

GUSTO ECOLOGICOPiazza bortolo belotti 32 (Prati fiscali)tel: 06.88642397 - [email protected] Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, eco-compatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.

SCUOLA DI RESPIRO HYPATIA Centro di Naturopatia

BIUTI` - beauty and tea

Via carlo alberto, 39 - (P.zza Vittorio)tel. 06-4462523 338-8188121web: www.scuoladiresPiro.commail: [email protected] La prima ed unica Scuola al mondo dove imparerai le evoluzioni del Rebirthing, il Respiro della Memoria® e la Coccoloterapia® in acqua calda, un respiro continuo per la nascita e la .... rinascita. Strumenti semplici e potenti per vivere meglio e consapevolmente tecniche di salute per il mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia.Un posto dove non si studia ma si mette in pratica!

corso umberto, 88 - morluPo (rm)tel: 388.8473394 - 329.9768218www.naturoPatiahyPatia.it Consulenze per il riequilibrio attraverso l’alimentazione na-turale, la domoterapia, la floriterapia ed oligoterapia. Gior-nate formative ed incontri a tema.Corsi base ed avanzati su tecniche naturopatiche ed energetiche.

V.le dei colli Portuensi 192 / angoloVia di monte Verde - romatel. 06 582 033 64www.biuti.it - [email protected]: luogo di incontro, di relax e di benessere. Massaggi e trattamenti dal mondo, Bio Eco Cosmesi con prodotti selezionati e naturali, depilazione orientale al miele. Sala da tè e tea shop, dove degustare ed acquistare tè, rooibos e infusi, accompagnati da dolcezze bio.

ODONTOIATRIA OLISTICADott.ssa Nadia Marrazzo

CENTRO MEDICO Francois Broussais

largo sarti, 4 - 00196 romatel. 063201127 - 063240278web: www.broussais.itmail: [email protected] di Medicina Biologica Integrata.Cura biologica e naturale per tiroide, patologie, autoimmuni, sindromi dolorose, colesterolo, ipertensione, diabete, cefalea, malattie dell’intestino, ecc.Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia, Mineralogramma, Analisi radicali liberi, Digiunoterapia e Dieta Metabolica, Idrocolonterapia, Estetica Naturale.

IL MINOTAURO

Via di monteVerde 11/a & 12/d roma - tel: 06.5374060www.ilminotauro.com [email protected] orari 9.30 - 13 16.30 - 19.30 chiusura domenica Libreria specializzata per bambini con una vasta scelta tra favole, libri didattici e libri creativi. Giocattoli di legno e di stoffa, giochi didattici e giochi da tavola intelligenti per stimolare socialità e creatività. Arredi e complementi d’arredo simpatici e divertenti.

ALBATROS SINERGIE

LA SCIENZA INFUSA

CAPELLI VERDIParrucchiere hennè

Via calamide, 55 - casalPalocco tel: 06.45555210 [email protected] resP. scientifico dr. francesco caPPi 333.2097059

erboristeria e nutrizione: Via c.fracassini 8/a - tel: 06.32.07.241 Parafarmacia e omeoPatia:Via montebuono 1b/c - tel: 06.86390467 officina di Produzione e distribuzione: Via torri in sabina 10/12 - romatel: 06.86.399.780 - 06.86.391.848www.lascienzainfusa.itProdotti erboristici, salutistici, integratori dietetici a marchio proprio, Medical device S.O.P. e O.T.C. Responsabile Dr. Riccardo Cucciolla.

Via della cisterna, 15a (trasteVere)tel: 06.5818691 www.Parrucchierehenneroma.itorari 10 - 19 chiusura lunedi Unico parrucchiere veramente organico, esperienza ventennale nel trattamento naturale dei capelli senza prodotti chimici ma solo con materie prime vegetali. Esclusivamente Hennè arricchita con piante officinali per conferire sfumature diverse ai capelli. Questi trattamenti sono anche consigliati a donne in gravidanza e persone allergiche.

Ambulatorio Medico PolispecialisticoMedicina Costituzionale, Omeopatia, Fisiatria,Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clinica, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare. Ambulatorio Odontoiatria Olistica: Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.

BIO EDILIZIA SALUTE E BENESSERE

www.gustoecologico.it

Via lucio coilio, 38 ostia lido (rm)tel: 06.5622788 cell: [email protected] Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale.

NATUROPATIAASSOCIAZIONE HYPATIA

UNA MELA AL GIORNOcorso duca di genoVa, 86a/88 ostia lidotel: 06.56.46.220 unamelaalgiorno _ [email protected] disagio al messaggio! Un luogo dove troverai un gruppo di lavoro consolidato pronto adaccoglierti. Ti seguiremo nei percorsi necessari a riconnetterti al tuo potenziale e trova-re il tuo benessere con gli strumenti necessari. Cosmetica naturale, alimentazione biologica, germogli, erboristeria, olii essenziali, cristalli, elisir di gemme. Floriterapia di Bach, australiani, californiani. Vega test, esame iridologico, Kinesiologia.

Dott.ssa Muciaccia biologa e dietologa.Estratti di piante e tisane, prodotti per la cura del corpo e cosmetici, alimentazione biologica e oggettistica. Si preparano fiori di Bach secondo il metodo originale. I marchi rappresentati: Erbolario, Erbamea, BioEarth, Seres-Vitanova, Pegaso.

LA RADICE DELLA VITAVia antonino giuffrè 143 romatel. 06.5060349 www.laradicedellaVita.it [email protected]

PER LA VISIBILITÀ PuBBLICITARIA CONTATTARE 06.916507235

GuIDA AI CONSuMI NATuRALI

entRo il 3 apRileobiettivo teRRa 2011concoRso FotogRaFico peR valoRiZZaRe i paRchi naZionaliinFo: www.FondaZioneuniveRde.itPromosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Ge-ografica Italiana con la sponsorizzazione di GUNA, azien-da italiana. La foto vincitrice verrà esposta il 22 aprile 2011 durante la 41ª Giornata Mondiale della Terra. La cerimo-nia di premiazione si terrà il 21 aprile 2011 a Roma, pres-so la sede della Società Geografica Italiana.

entRo il 5 apRilei Racconti del paRcoinFo: www.paRcocollibeRgamo.itConcorso letterario dedicato all’ecologia ed alla creatività, al territorio ed alla natura. Occasione per narrare e condividere l’amore per la natu-ra, per i suoi ritmi ed i suoi riti, per i suoi abitanti reali ed immaginari, per le infinite storie che da sempre sa inven-tare e raccontare.La partecipazione è gratuita.

entRo il 29 apRilele stagioni / si pRega di scRiveRepRemio letteRaRio peR Racconti inFo: www.pavZine.blogspot.com

Il concorso si incentra sui temi del vivente e del rapporto arte natura e scienza.Tra i temi proposti: le stagioni del corpo, della vita, del mondo, vettori di equilibrio tra tempo e spazio, tessuto connettivo tra mondo e uomo, identità autonome ma fortemente interconnesse l’una con l’altra.

entRo il 10 maggioFoto biogRaFia sicuReZZa sul lavoRoinFo: www.anmil.it Il Concorso mira a trovare 12 storie per realizzare un Calendario foto-biografico 2012 con l’obiettivo di raccontare, attraverso i ritratti e i racconti delle protagoniste, la drammatica realtà della mancata applicazione delle norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fino al 30 settembRe12° pRemio ecologia lauRa contiinFo www.ecoistituto-italia.oRg

Il Premio promosso dall’Ecoistituto del Veneto Alex Lan-ger. è nato con lo scopo di valorizzare tesi di laurea sull’e-cologia, il turismo naturalistico la mobilità sostenibile, i ri-fiuti, la natura ed il restauro ambientale, l’educazione ambientale. Borsa di studio e pubblicazione sulla rivista GAIA.

Direttore Scientifico Dott. Fulvio PalombiniReumatologo e Docente di Fisioterapia

Università La Sapienza di Roma

CENTRO DI PREVENZIONE E TERAPIA PER LA COLONNA VERTEBRALE

E PER IL MAL DI TESTACORSI DI SHIATSU

metodo Palombini® - sistema Namikoshi®

Sede per tirocini di formazione ed orientamento per studenti e laureatiVia G.P. da Palestrina, 41/43 - Roma

06.3201908 - www.shiatsupalombini.it21

ENERGHEIAPrima scuola italiana di formazione

per terapeuti esotericiDieci weekend all’anno per tre anni di intenso

studio e di profonda alchimia spiritualeLa scuola intende preparare

al discepolato e al cammino iniziatico,

fornendo gli strumenti teorici e pratici

per focalizzare stabilmentela propria coscienza

sul piano dell'anima.8 SEDI IN ITALIA

info Roma 339 8476285 www.scuolaenergheia.it

ENERGHEIAPrima scuola italiana di formazione

per terapeuti esoterici

Dieci weekend all’anno per tre anni di intenso studio e di profonda alchimia spirituale

La scuola intende preparare al discepolato e al

cammino iniziatico,fornendo gli strumenti

teorici e pratici per focalizzare stabilmente

la propria coscienza sul piano dell'anima.

8 SEDI IN ITALIA info Roma 339 8476285 www.scuolaenergheia.it

CORSI E SEMINARI

CONCORSI

FIERE E CONVEGNI

sab 2 e sab 16 coRso sulla decRescita Felice libReRia il mattone via bResadola 12inFo: www.coopi.oRg

Continuano anche ad Aprile gli appuntamenti del corso di introduzione alla decrescita felice organizzato da Coopi La-zio, scoprire come consumare meno, come differenziare e riusare in modo corretto. Il ricavato economico sarà desti-nato al progetto di riciclaggio di plastica a Gaza City, nei territori palestinesi occupati.

sab 9 coRso di Raccolta delle eRbe spontaneeinFo: www.slowFoodRoma.it Due giorni a Giulianello per imparare a riconoscere e a raccogliere almeno 10 tipi di erbe, spiegazioni scientifiche a cura dell’agronomo Ugo Pazzi. Previsti pernottamento in albergo pranzo e cena con menù molto speciali.

gio 14 coRsi gRatuiti dell’ univeRsita’ dei consumatoRiass. cult. “il geRanio” via dei RododendRi 15. oRe 19-21inFo: 380.3736524Le iscrizioni sono aperte a tutti e gratuite. A chi complete-rà il ciclo di lezioni verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.

gio 14 e sab 16scuola eneRgheia conFeRenZe gRatuite inFo: gRaZiano FoRnaciaRi 339.8476285 [email protected] www.scuolaeneRgheia.itgio 14 - ore 19.30viveRe le emoZioni con distaccoc/o sallustiana art todayVia sallustiana, 27/a (zona Via Veneto)sab 16 - ore 18.30 la guaRigione esoteRicac/o chalice well

Via saluzzo, 15 a/b (ang. Via aPPia nuoVa, 265)

ogni domenicabambin domenicaRiseRva natuRale della valle dei casaliinFo: casa del paRco tel. 06.45476909ReFeRente pieRo la [email protected] Laboratori ludico-didattici di educazione ambientale (carta riciclata, orto bio, rifiuti in arte ecc....) per sensibilizzare i bambini al rispetto della naturaPer bambini 4-10 anni, costo 8,00 €

coRsi associaZione ma.e.h.l.via castelli, 65 - FoRmello - Rmtel. 393 5028341 - [email protected] 2 - 16.00 alle 18.00laboratori creatiVi Per bambini e child Play yoga dalle dom 3 - dalle 15.00 alle 17.00yoga tea : un’occasione di condiVisione e scambiosab 9 - dalle 16.00 alle 19.00worKshoP di shaKti dance & gong teraPhy

dom 17 - dalle 10.00 alle 13.00 ViViamo il Parco del sorbo: un Percorso attraVerso il brathwalK e il riconoscimento delle Piante officinali

gio 7-14-21 oRe 16.00-19.00pRovini di esoteatRo teaRto YgRamul via nicola maRia nicolai 14inFo: 327.1974360 [email protected]

Il regista Vania Castelfranchi apre al teatro Ygramul tre

da meR 4 a dom 8 maggionuova coscienZa e guaRigionei cinque gioRni della RiceRca psichicacentRo inteRnaZionale congRessi “le conchiglie” viale g. d’annunZio, 227 - RiccioneinFo: ediZioni mediteRRanee 06.3235433 e-mail: [email protected]: www.ediZionimediteRRanee-net cooRdinatRice del convegno:dott.ssa paola giovetti tel. 059.306746

Interventi e seminari di: Patch Adams, ideatore della “te-rapia del sorriso”, il grande Maestro spirituale Faisal Muqqadam (Kuwait), il medico cinese Sun Junqin che si occupa di Qigong e di spiritualità orientale, il francese Pierre Jovanovic, grande esperto di angeli, lo psicologo islandese Erlendur Haraldsson, famoso per le inchieste sulla vita dopo la vita e la reincarnazione, il grande esper-to di Cabala Nadav Crivelli (Israele) e tanti altri che ren-deranno questo evento un’esperienza unica. Una grande proposta, tanti preziosi stimoli e insegnamenti affinché Nuova coscienza e Guarigione, temi fondamentali del no-stro tempo, diventino una realtà viva e operante.

giornate di provini per attori, scenografi e drammaturghi. Inviare Curriculum e foto per prenotare uno dei provini.

dal 22 al 26 apRileischia: coccoloteRapia® in acqua calda scuola di RespiRo, via caRlo albeRto 39 inFo: [email protected] tel: 06.4462523Seminario intensivo di crescita personale e miglioramento della propria vita, utile in special modo a chi ha problemi relazionali con gli altri, paura dell’acqua o più semplice-mente vuole ampliare notevolmente la conoscenza di se stesso.

30 apRile 1 maggio “cReaRe pop up”pResso il b&b gatta moRena peR inFo: www.bebgattamoRena.ittel. 347.4197263 [email protected] corso per principianti, per scoprire come si realizza la meraviglia di una forma tridimensionale nascosta tra le pa-gine di carta. Si presenteranno tutti i meccanismi di base nelle due versioni a 45 e 180 gradi e il laboratorio offrirà una guida alla risoluzione dei problemi che possono pre-sentarsi nei tentativi di invenzione di un proprio pop up. Il laboratorio è aperto a tutti grandi e piccoli, lavoreremo insieme il sabato e fino domenica pomeriggio.Il corso sarà condotto da Domenico Maiolo appassionato di quest’arte che svolge, insegna e colleziona.Il costo di 110,00 euro comprende corso, pernotto di ve-nerdi e sabato, colazione e i pasti per i due giorni.

sabato 9 apRile nucleaRe: il FutuRo o il passato?oRe 10:30centRo di cultuRa ecologica. via FeRmo coRni Roma ( paRco Regionale uRbano di aguZZano )tel.: 06/8270876 - Fax: 06/82084273 email: [email protected] Centro di Cultura Ecologica ha invitato a discutere di questi temi personaggi autorevoli del mondo scientifico, con visioni e convinzioni differenti:Margherita Hack, Gianni Mattioli, Mario Tozzi, Andrea Masullo, il presidente del Comitato Scientifico di Gree-naccord, modererà l’incontro.

Fino al 5 apRilepuRe wateR visionvia della conciliaZione,4 (auRelio) 12:00-22:00 inFo: www.ecoaRtpRoject.oRg

Mostra del premio Acea EcoArt.Il concorso è rivolto ad artisti nazionali e internazionali che desiderano esprimersi sul tema della sostenibilità in particolare sul legame uomo-acqua.

dom 3 e lun 25 la “domenica dei piccoli” al paRco villa gRegoRiana a tivoli

Spensierate giornate all’insegna del divertimento, del gio-co e della fantasia senza dimenticare la storia, l’ecologia e l’educazione ambientale, pensate appositamente per i più piccoli.

sab 9 iv Festival inteRnaZionale della Zuppa di Roma. Info: www.lacittadellutopia.itNato nel 2001 a Lille, nel Nord della Francia, il cosiddet-to “Fenomeno della Zuppa” si è propagato con grande successo anche a Berlino, Cracovia, Barcelona, Madrid, Francoforte e Bologna. Il Festival tenta di creare un momento di festa intorno ad un piatto ricco e popolare e conosciuto in tutto il mondo.

sab 9 teatRo delle maRionette degli accettella di Romascuola Pisacane, all’interno della sede del comitato di quar-tiere torPignattara: Via Policastro 24.La partecipazione allo spettacolo è gratuita.

sab 9 e dom 17FieRa naZionale di gRottaFeRRatapiaZZale san nilo - gRottaFeRRatainFo: 06 9410556 Oltre alla consueta vetrina dedicata ai prodotti della tradizione artigianale ed alimentare della zona, quest’anno la fiera si arricchirà di un’apposita sezione dedicata all’architettura del verde e dei giardini (“Green City”) e di uno spazio ad hoc che invece ospiterà la “fiera del libro”. Novità assoluta è la prima edizione del “Salone dell’editoria dell’impegno”, un salone nazionale dedicato alle case editrici impegnate in temi sociali, politici, storici, religiosi e culturali.

dom 10 ecosundaY maRKetvia casilina 713, blacK out club dalle 11.00 alle 21.00.inFo: www.hYaRboR.oRg

L’associazione Hyarbor organizza un mercatino domenicale dove trovare prodotti bio ecologici e naturali. Durante la giornata, laboratori di educazione ambientale, presentazione del libro “L’ ultima cena. A tavola con i boss” di Peppe Ruggiero (Edizioni Ambiente, 2010) in serata aperitivo con ricette vegetariane e cibi bio.

dom 10ecomaRatona dei monti ciminisan maRtino al cimino (vt)inFo: www.ecomaRatonadeimonticimini.it 42 km e 195 mt. 1600 mt di dislivello. 4 comuni interes-sati e il paesaggio dei Monti Cimini. Tante le iniziative a sfondo della gara: convegni, mostre, dibattiti, degu-stazioni di prodotti locali a cura di Slow Food, mentre all’interno del percorso vero e proprio ci saranno 7 punti ristoro, e numerosi fontanili.

sab 16 e dom 17cisteRna wine expopalaZZo caetani – cisteRna di latinainFo: www.cisteRnawineexpo.com tel. 393-4717481 Giunta alla seconda edizione, la manifestazione come obiettivo quello di valorizzare il territorio Pontino in chiave di promozione enogastronomica e storico-culturale. Nei due giorni si potranno degustare i vini della provincia di Latina, e assistere a workshop e conferenze a tema curate da esperti ed associazioni impegnati nel settore vitivinicolo.

da sab 23 a lun 25 pRimaveRa alla landRiana giaRdini alla ladRianacampo di caRne 51 - toR san loRenZo

inFo: www.aldobRandini.it

ECO AGENDA

Mostra-mercato dedicata al giardinaggio e al florivivaismo. Con oltre 100 espositori a diposizione, i visitatori potranno conoscere piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, attrezzi, libri, arredamento da giardino e complemento d’arredo. Durante il weekend sarà possibile anche visitare i 10 ettari del parco. La mostra sarà aperta dalle ore 10 alle 19.

ven 29FRascati ambientec/o scudeRie aldobRandini piaZZa maRconi – FRascati inFo: 333.1135131 www.alteRnativamente.inFo “Il ritorno all’energia nucleare: quali problematiche, incontro organizzato all’interno di “Frascati ambiente”. Obiettivo della rassegna è di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle grandi questioni ambientali. Tra il 24 marzo e il 21 maggio sono stati programmati 4 incontri – tutti ad ingresso libero -, che vedranno la presenza di personaggi di rilievo del mondo della scienza e della cultura.

ven 29cRitical mass - maniFestaZione ciclistica via dei FoRi impeRiali (palo 27)www.tmcRew.oRg

Ci si incontra in bicletta e si decide lì per lì, durante la pedalata, dove andare.

sab 21 maggio 3° magnalonga in bicicletta magnamondo, il mondo a poRtata di biciediZione RomanaiscRiZioni dal 25 apRile

inFo: www.magnalonga.net La Magnalonga è un’iniziativa nata e promossa in molte località del nord Italia che vede un gruppo di persone passeggiare in bicicletta, per boschi o per paesi, alla sco-perta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati. Il tema di ques’anno è l’intercultura.

pRimaveRaRomanainiZia la pRimaveRa...camminiamo?www.pRimaveRaRomana.woRdpRess.com Camminare ci piace, ci fa incontrare gli altri e ci rende consapevoli di dove viviamo. Quest’anno vorremmo camminare anche per la Costituzione, davanti ai non più tollerabili soprusi del potentato politico, economico e mafioso. Camminiamo perché la nostra esperienza si trasformi in proposta, il nostro sdegno in protesta, il nostro stupore in progetto. Camminiamo perché è ora di cambiare il mondo.

meRcatino biologico ostia

2° e 4° sabato piazza tor s.micheleinfo: 338.4151844www.mercatinobiologico-ostia.itmeRcatino biologico “città dell’altRa economia”Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 20.00, in largo dino frisullo (ex mattatoio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942meRcatino biologico “la casa del paRco”2° domenica presso la riserva naturale Valle dei Casali - Via del casaletto 400 info: 06.45476909meRcatino agRicolo

di stagione in stagione

2° sabato presso La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 19- 06.68401720 meRcato del ciRco massimo

Via san teodoro 74 dalle 9:00 alle 18:00 Ogni sabato e domenica Info: campagna amica tel. 06.48993204 meRcato agRicolo biologico e dell’altRa economia

1° sabato dalle 9.00 alle 14.00Casale Podere Rosavia Diego Fabbri (via A. De Stefani)zona [email protected]° sabato dalle 9.00 alle 14.00Centro di Cultura Ecologicavia Fermo Corni 3Parco di Aguzzano - Casale de’ [email protected]

EVENTI E MANIFESTAZIONI

MERCATI AGRICOLI/BIOLOGICI

meRcato della teRRa - slow Food

3°domenica Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma il paRco di sabato

4° sab nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle. info: 06.52379595 meRcato contadino e biologico teRRa/teRRa

www.terraterra.noblogs.org 1° sabato

Largo Spartaco (casal de’ pazzi)1° domenica presso c.s.o.a. La torre via carlo giuseppe bertero, 13 2° sabato Piazza del Quadraretto (Quadraro)2° domenica Palestra Valerio Verbano via Isole Curzolane, 133 (Tufello)3° sabato presso La città dell’utopia via valeriano, 3/f (S. Paolo)3° domenica presso c.s.o.a.Forte Prenestino Via F. Delpino (Centocelle)4° sabato Piazza Camillo Loriedo (Colli Aniene)4° domenica Piazza di Santa Maria Consolatrice

Via della lungaretta 96, romatel: 06.64561314 - [email protected]

www.fiordiluna.com

dal 1994 realizzazioni artigianali esclusiVe di gelati, sorbetti, granite e semifreddi cioccolato caldo, praline e taVolette da 15 Varietà di cacao grand cru ingredienti naturali, pregiati e del commercio equosolidale bottega alimentare di prodotti biologici e Vendita di film e musica

pRocedimento

ingRedienti peR 6 peRsone

doPo aVere laVato bene i funghi, asciugateli con carta da cucina. togliete i gambi e metteteli nel reciPiente di un mixer; disPonete i funghi su un Piatto, irrorandoli con metà del succo di limone. unite il succo di limone aVanzato, la zucchina, l’aglio, i semi di lino e il basilico ai gambi nel reciPiente del mixer e frullate a media Velocità Per un Paio di minuti. aggiungete le nocciole, l’olio, il PePe e il sale e frullate ancora Per un altro minuto.aPPena Prima di serVire, riemPite i funghi con il Paté (2-3 cucchiaini circa) e sistemateli su un Vassoio o Piatto da Portata. comPletate con qualche nocciola tritata o sPezzettata, un filo d’olio e un altro Po’ di PePe.

10-12 funghi chamPignon, Pulitiil succo di un limoneuna zucchina, Pulitauno sPicchio d’aglio, Pelato2 cucchiai di semi di lino, tritati una manciata abbondante di basilico fresco, Pulito5 manciate di nocciole sgusciate (e qualcuna, tritata o sPezzettata, Per serVire)2 cucchiai di olio extraVergine di oliVa (e un Po’ Per serVire)PePe Verde macinato fresco, a Piacere (e un Po’ Per serVire)sale marino integrale, quanto basta

Funghi ripieni di paté alle nocciole e basilico

ECO-TURISMO: Istruzioni per l’uso

I GAT:Gruppo Acquisto Terreni

La bella stagione è ormai alle porte e tutti, chi prima chi dopo, chi più chi meno, ci concederemo una pausa dalla routine, una vacanza, che nel senso antico vuol dire vuoto, mancante di impegni e abbandono delle solite abitudini.Ma come è possibile coniugare il bisogno fisiologico di una pausa con la consapevolezza che, come per il consumo di ogni altro prodotto, la vacanza richiede attenzione per essere veramente sostenibile e rigeneratrice?Negli ultimi anni grazie alla maggior sensibilità verso i temi ecologici, si sono affermati due concetti quasi sovrapponibili, quello di ecoturismo e quello di turismo responsabile. Nel primo ci si concede un relax in strutture ad accoglienza informale, in contatto con le bellezze del luogo e i ritmi della natura, nel secondo si raggiungono mete di solito estere e si aggiunge un po’ di spirito d’avventura misto al desiderio di interagire con la struttura sociale ed economica del paese che ci ospita.Entrambi si fondano sul concetto di scoperta e ci invitano ad un’esperienza di contatto più vicina alla vacanza “zaino in spalla” che alla valigia gonfia di ogni possibile bene materiale.La vacanza dalle normali abitudini, ci consente di staccare e scoprire una dimensione personale più naturale e di apertura in cui, evitando di pianificare troppo, ci lasciamo andare a quello che la vacanza può veramente portare.Alleggerita di aspettative ed ansie, ripulita di desideri estremi più o meno indotti come la pesca al tonno dall’elicottero e l’immersione fino a quasi 20.000 leghe sotto i mari, la vacanza ecologica è un modo interessante per vivere al meglio un periodo di riposo. La gestione insolita del tempo e la vicinanza ai ritmi di base rappresentano un’esperienza rigenerante e una fonte di ispirazione per il futuro. Oltre ad un piacevole ricordo si acquista consapevolezza di quanto, alcune esperienze vissute, possano cambiarci ed essere ritrovate anche in una semplice gita di un giorno. Se riusciamo a tornare a casa senza troppi ammennicoli ma con tante nuove esperienze personali non c’è dubbio, siamo dei veri eco-turisti.

Nascono a Mantova e Scansano i primi due Gruppi Acquisto Terreni d’Italia (in acronimo G.A.T.). Questi progetti consistono nell’acquisto condiviso di una tenuta agricola a scopo di investimento da parte di piccoli investitori. Il primo gruppo ad essersi costituito sotto forma di società agricola, nel 2009, è il GAT situato in provincia di Mantova. Con una partecipazione iniziale di 40 soci, si è riusciti a raccogliere un capitale sufficiente per l’acquisto del terreno di Quistello. Nel business plan del progetto è prevista l’adesione di nuovi soci per aumentare la quota di investimenti destinati all’agricoltura biologica. Constatando la buona riuscita dell’iniziativa, un altro gruppo ha seguito l’esempio lombardo, il GAT di Scansano, in provincia di Grosseto. Anche in questo caso si tratta di comprare in gruppo un’azienda agricola e renderla produttiva utilizzando metodi biologici e naturali al fine di ottenere prodotti qualitativamente migliori nel pieno rispetto dell’ambiente. Per integrare la resa economica è previsto anche lo sviluppo agrituristico e l’attuazione del progetto di un Centro di Educazione Ambientale. Ai benefici del riavvicinamento alla terra, iniziative del genere associano sempre di più la possibilità di una rendita economica adeguata ed una sicura rivalutazione del capitale. Per informazioni: www.gruppoacquistoterreni.it www.gatscansano.it.

CONSuMI CRITICIESPERIENZE

PARTECIPA ALL’ECO-QUIZ A PREMI IN PALIO UN LIBRO AL MESE

SCOPRI IL QUIZ E LE MODALITA` DI PERTECIPAZIONE SUL SITO

www.lafoglianews.itIl vincitore sara estratto a fine mesetra tutti coloro che avranno inviato la

risposta corretta

IN BOCCA AL LUPO !

Manuel Venuti

Francesco Miano a cura di Alice Savorelli - www.cottoecrudo.com

RICETTA DI STAGIONE


Recommended