+ All Categories
Home > Documents > LA PALLACANESTRO · squadra sono 5) e il campo era grande circa la metà di quello moderno. LA...

LA PALLACANESTRO · squadra sono 5) e il campo era grande circa la metà di quello moderno. LA...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vanhuong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
La PALLACANESTRO (conosciuta anche come basket, che in inglese significa canestro) è stata inventata negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento da un insegnante di educazione fisica di nome James Naismith. Il prof in questione ha creato questo sport come allenamento invernale per i giocatori di baseball e football (due degli sport più importanti in America), che si annoiavano un po’ a fare solo ginnastica. Due anni dopo la sua invenzione, anche le ragazze hanno cominciato a sfidarsi a basket. All’inizio, le regole erano un po’ diverse: si giocava in 9 (mentre ora i giocatori in ogni squadra sono 5) e il campo era grande circa la metà di quello moderno. LA REGOLA PIÙ IMPORTANTE Nella pallacanestro è importantissimo riuscire a rubare la palla all’avversario per provare a fare canestro, ma se si va in avanti non si può camminare e basta: bisogna palleggiare, con una sola mano e senza interrompersi prendendo la palla per poi ricominciare. Sembra difficile, ma basta un po’ di allenamento per fare palleggi perfetti! PALLACANESTRO LA
Transcript

La PALLACANESTRO (conosciuta anche come basket, che in inglese significa canestro) è stata inventata negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento da un insegnante di educazione fisica di nome James Naismith. Il prof in questione ha creato questo sport come allenamento invernale per i giocatori di baseball e football (due degli sport più importanti in America), che si annoiavano un po’ a fare solo ginnastica. Due anni dopo la sua invenzione, anche le ragazze hanno cominciato a sfidarsi a basket. All’inizio, le regole erano un po’ diverse: si giocava in 9 (mentre ora i giocatori in ogni squadra sono 5) e il campo era grande circa la metà di quello moderno.

LA REGOLA PIÙ IMPORTANTE

Nella pallacanestro è importantissimo riuscire a rubare la palla all’avversario per provare a fare canestro, ma se si va in avanti non si può camminare e basta: bisogna palleggiare, con una sola mano

e senza interrompersi prendendo la palla per poi ricominciare. Sembra difficile, ma basta un po’ di allenamento per fare palleggi perfetti!

PALLACANESTROLA

IN QUANTI SI GIOCAOgni squadra è formata da 5 giocatori con 5 ruoli diversi: playmaker, guardia tiratrice,

ala piccola, ala grande e centro.

IL CANESTRO… DELLA FRUTTA L’inventore della pallacanestro era un uomo molto ingegnoso: i primi canestri erano dei cesti di vimini

(si chiamano così i rametti giovani del salice) che venivano utilizzati… al mercato per vendere le pesche!

LA DURATALe partite sono composte

da 4 periodi da 10 minuti di gioco effettivo ciascuno

(questo vuol dire che quando i giocatori sono fermi, si ferma anche il tempo).

IL CAMPOIl campo è lungo 28 metri e largo 15 ed è diviso in aree. Di solito è di legno, oppure

di gomma. Il canestro è a 3,05 metri di altezza.

Tyrone Bogues è alto 1,60 metri ma è stato un grandissimo campione

dell’NBA: capace di fare dei salti molto alti, e si è ritrovato ad affrontare

giocatori più alti di lui di 70 centimetri!

- Il più alto - - Il più basso -Shaquille O’Neal è stato

un giocatore dell’NBA ed era soprannominato “La Roccia” per

dei buoni motivi: è alto 2,16 metri ed è arrivato a pesare 147 chili!

Cosa succederebbe se degli alieni cattivi rubassero il talento a dei famosissimi giocatori di basket? Ce lo racconta il cartone Space Jam, che ha per protagonisti

Bugs Bunny, Daffy Duck e il super campione dell’NBA Michael Jordan.

- Il più pesante -

Giocatori da record

Tutti i giocatori di basket, si sa, sono altissimi, ma il rumeno

Robert Bobroczkyi è un vero gigante: è alto 2,33 metri…

e ha solo 16 anni!

5

- BASKET E CARTONI -

3Intanto la palla lanciata avrà fatto un rimbalzo: il primo della fila senza palla deve acchiapparla

e correre in fondo alla fila con la palla.Fate tutti insieme almeno due giri, in modo

che tutti riescano a fare un lancio.

2Inizia il primo della fila con la palla: deve fare

un bel lancio e poi correre a mettersi in fondo alla fila senza palla.

1Forma due file con i tuoi compagni di classe:

una fila avrà in mano la palla, l’altra sarà senza.

- riscaldamento -ESERCIZIO 1.Difficoltà: ESERCIZIO 2.Difficoltà:

2.Quando avrai fatto abbastanza

palleggi da fermo, mettiti a camminare e fai più palleggi

possibile.

3.Se ti senti sicuro prova a correre, sempre

palleggiando. Puoi anche sfidare i tuoi compagni di classe: chi fa più palleggi senza

perdere la palla vince!

- palleggi -1.

Mettiti in piedi con in mano la palla: quando sarai pronto, inizia a palleggiare,

facendole fare più rimbalzi a terra possibile. Se ti scappa di mano la palla, niente paura! Recuperala e ricomincia.

- passaggi -ESERCIZIO 4.Difficoltà:

2.Immagina di essere il tuo campione di basket preferito; sta per scadere

il tempo e l’arbitro ti ha appena assegnato un tiro libero: puoi far

vincere la tua squadra!

3.Concentrati, immagina

bene il lancio… tira!

1.Mettiti sotto il canestro

(nelle gare ufficiali ti devi mettere nella parte di campo chiamata lunetta)

- tiri liberi -ESERCIZIO 3.Difficoltà:

1.Mettetevi a coppie

e scegliete un punto della palestra.

2.Inizia tu: prendi la palla e

(sempre palleggiando!) fai 3 passi veloci, poi lancia la palla al

tuo compagno di squadra.

3.Ora lui deve acchiappare la palla e iniziare subito a palleggiare: dopo 3 passi veloci, la deve ripassare a te. I passaggi possono

essere in avanti, di lato e all’indietro.

Impara a passare la palla ai tuoi compagni di squadra durante la partita.

3 passi...


Recommended