+ All Categories
Home > Documents > La partecipazione attiva degli utenti finali nel sistema energetico: il ... MAGGIORE - RSE.pdf ·...

La partecipazione attiva degli utenti finali nel sistema energetico: il ... MAGGIORE - RSE.pdf ·...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: trinhbao
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Napoli, 9 aprile 2015 La partecipazione attiva degli utenti finali nel sistema energetico: il progetto europeo S3C Simone Maggiore - RSE
Transcript

Napoli, 9 aprile 2015

La partecipazione attiva degli utenti

finali nel sistema energetico:

il progetto europeo S3C

Simone Maggiore - RSE

2

Il gruppo GSE

3

La missione del gruppo GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. è una società costituita ex legge (D.Lgs.

79/99) interamente e direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle

Finanze ed è Capogruppo delle Società Acquirente Unico AU S.p.A., Gestore dei

Mercati Energetici – GME S.p.A. e Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A.

Le Società del Gruppo svolgono funzioni di natura pubblicistica nel settore

energetico, seguendo gli indirizzi strategici e operativi del Ministero dello Sviluppo

Economico, e operano in coerenza con i provvedimenti dell’Autorità per l’energia

elettrica, il gas ed il sistema idrico, secondo criteri di neutralità, trasparenza e

obiettività. La terzietà del Gruppo, volta a preservare gli interessi della collettività,

garantisce il regolare svolgimento delle attività, affidate dalle Istituzioni di riferimento

in un mercato estremamente competitivo e complesso come quello energetico.

4

Le società del gruppo GSE

Al GSE sono attribuiti numerosi incarichi di natura pubblicistica nel settore energetico. In particolare, il GSE promuove la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, operando in diversi ambiti attraverso l’erogazione di servizi elettrici ed energetici. La Società svolge, inoltre, un importante ruolo di valorizzazione della filiera delle rinnovabili a livello internazionale.

La società RSE sviluppa progetti di ricerca di interesse generale nel campo elettro-energetico, realizzati in un ’ ottica essenzialmente applicativa e sperimentale.

Il GME è responsabile dell’organizzazione e della gestione economica del mercato elettrico, dei mercati dell’ambiente, del gas naturale e dell’offerta di logistica petrolifera, secondo criteri di neutralità e obiettività.

AU garantisce la fornitura di energia elettrica ai piccoli clienti, soprattutto domestici. A seguito dell’evoluzione dei mercati energetici, sono state ampliate le attività della Società a beneficio del consumatore finale e dei mercati.

5

Le principali attività di GSE (1/2)

Il GSE opera in diversi ambiti erogando servizi elettrici ed energetici.

Il GSE sostiene la produzione di energia elettrica degli impianti a fonti rinnovabili in Italia, attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica e la verifica degli impianti, nonché la gestione dei meccanismi di incentivazione previsti dalla normativa.

In particolare, con riferimento ai servizi elettrici, il GSE:

-effettua valutazioni di natura ingegneristica delle caratteristiche dell’impianto cui si aggiungono valutazioni amministrative relative al possesso dei requisiti di natura legale previsti dalla normativa di riferimento;

-gestisce oltre 1 milione di rapporti contrattuali;

-ritira l’energia dai produttori e la colloca sul mercato elettrico (primo operatore di borsa, con oltre 50 TWh, per quantità offerte sul mercato);

-realizza verifiche documentali, ispezioni e controlli sugli impianti. Nel solo 2013 il GSE ha effettuato oltre 2.600 verifiche sugli impianti. La valorizzazione in termini di incentivi non riconosciuti nel periodo 2006-2013, per effetto dei controlli eseguiti, è stata pari ad oltre 600 milioni di euro su base annua, con una proiezione nel ventennio di durata degli incentivi di oltre 12 miliardi di euro.

6

Le principali attività di GSE (2/2)

Con riferimento ai servizi energetici, il GSE:

-valutazione delle istanze finalizzate al riconoscimento dei Certificati Bianchi, per la definizione di interventi di efficientamento energetico, e degli incentivi in Conto Termico;

-stoccaggio virtuale del gas, attraverso la fornitura di misure finalizzate a favorire una maggiore concorrenzialità del mercato del gas naturale;

-attività internazionali realizzate principalmente attraverso la disciplina delle azioni svolte dal GSE in ordine alle aste delle quote di emissione del Sistema Europeo per lo scambio di titoli CO2, che ad oggi hanno generato proventi per circa 400 milioni di euro da riconoscere al Ministero dell’Economia e delle Finanze;

-supporto alla Pubblica Amministrazione nella fornitura di servizi specialistici energetici. In tale ambito rientra, altresì, il supporto tecnico propedeutico all’emanazione di norme aventi ad oggetto le materie energetiche;

-supporto alle imprese della filiera energetica a livello nazionale e internazionale;

-formazione e informazione a favore dei cittadini e delle imprese.

Ricerca sul Sistema Energetico –

RSE SpA svolge attività di ricerca

applicata nel settore elettro-energetico

e mette a disposizione del sistema

nazionale le competenze e le

conoscenze che derivano dalla lunga

esperienza e dalla tradizione della

ricerca italiana.

È una società per azioni interamente a

capitale pubblico, fa parte del Gruppo

GSE ed è vigilata dal Ministero dello

Sviluppo Economico.

L ’ organico è costituito da 350

dipendenti distribuiti nelle due sedi di

Milano e Piacenza, di cui 290

direttamente coinvolti in attività di

ricerca e con un’incidenza di personale

laureato in discipline tecniche

scientifiche superiore al 60%. 7

Le principali attività di RSE

• attività di supporto scientifico alle istituzioni centrali (Ministeri, AEEG, Confindustria, GSE e controllate, Regioni, Province……) in materia di politiche energetiche e nella pianificazione e realizzazione di piani energetici;

• studi, nell’ambito della attività di ricerca RdS, sulla efficienza nell’uso e nella fornitura dell’energia con particolare enfasi sulla riqualificazione energetica di edifici civili privati e pubblici e sull’uso delle tecnologie efficienti nei servizi e nell’industria;

• attività sperimentali: centro di eccellenza sulle Pompe

di Calore e validazione sperimentale di nuove soluzioni impiantistiche nel campo della climatizzazione e della minicogenerazione;

• supporto alla valutazione dei certificati bianchi e del conto termico.

RSE svolge:

8

RSE e l’efficienza energetica

Le smart grids riguardano la gente

9

L’utente finale intelligente

Cambiare su

internet il fornitore

di energia elettrica

Risparmiare energia…

Essere ricompensato

per la mia

flessibilità…

Generare energia a

casa…

Usare energia

rinnovabile…

10

Tre ruoli fondamentali per l’utente finale

- Smart consumers, che vogliono: - ridurre i loro consumi di energia e i relativi costi

- cambiare le loro abitudini di vita

- Smart citizens, che vogliono: - diventare parte di una "smart energy community"

- aiutare a assicurare la qualità della fornitura e tutelare l’ambiente

Smart customers, che vogliono alcuni servizi per diventare: - prosumers, che producono e consumano energia o

forniscono servizi energetici

- market partners, che forniscono servizi energetici con i loro consumi flessibili ad esempio

11

11

Fattori trasversali di successo e nuove opportunità

La Famiglia di progetti analizzati

12

32 Casi di studio

32 progetti pilota in 15 paesi europei…

13

Paese Frequenza

Svezia 6

Germania 5

Olanda 5

Danimarca 3

Italia 3

Slovenia 3

Austria 2

Regno Unito 2

Belgio 1

Francia 1

Finlandia 1

Lettonia 1

Portogallo 1

Spagna 1

Svizzera 1

…la cui durata va da 3 mesi a 6 anni

14

du

rata

del

pro

gett

o (m

esi)

FATTORI TRASVERSALI DI SUCCESSO

1. Considerare l’utente finale come un essere umano anzichè come un punto di domanda di elettricità

2. Ottenere una comprensione approfondita del gruppo di utenti finali

3. Dare attenzione ai singoli e costruire un rapporto di fiducia nel tempo

4. Dare enfasi al senso di appartenenza territoriale sottolineando il carattere locale del progetto

5. Sfruttare le dinamiche della comunità

6. Motivare gli utenti mediante il divertimento e le buone notizie

7. Testare i prodotti prima del loro utilizzo

15

Fattore di successo n°1

Considerare l’utente finale come un essere umano anzichè come un punto di domanda di elettricità

Model region Salzburg – PEEM (AT) Il display domestico FORE-watch è stato progettato come un orologio da cucina che si adatta bene alle abitudini giornaliere degli utenti finali.

16

Fattore di successo n°1

Considerare l’utente finale come un essere umano anzichè come un punto di domanda di elettricità!

Sala-Heby Energi (SE) Implementation a tappe della tariffa, passando da una fase di consultazione con gli utenti finali per modellare la struttura della tariffa sulle loro necessità, anche dopo l’entrate in vigore della tariffa stessa.

17

Fattore di successo n°2

Ottenere una comprensione approfondita del gruppo di utenti finali!

Linear (BE) Segmentazione degli utenti finali sulla base delle loro attitudini verso gli apparecchi intelligenti (sulla base del modello di accettazione della tecnologia di Davis (1989)): • Aderenti • Dubbiosi • Sostenitori • Oppositori

18

Fattore di successo n°2

Ottenere una comprensione approfondita del gruppo di utenti finali!

InovCity (PT) Progetto dei prodotti sulla base della segmentazione dei clienti

19

Fattore di successo n°3

Dare attenzione ai singoli e costruire un rapporto di fiducia nel tempo!

Jouw Energie Moment (NL) Pubblicazione di testimonianze personali da parte degli utenti partecipanti al progetto

20

Fattore di successo n°3

Dare attenzione ai singoli e costruire un rapporto di fiducia nel tempo!

3e-Houses (DE/ES/UK) Visite a domicilio per creare interazioni con i gruppi di utenti vulnerabili (es. anziani)

21

Fattore di successo n°4

Dare enfasi al senso di appartenenza territoriale sottolineando il carattere locale del progetto!

EcoGrid (DK) Eventi per la comunità con un comico locale e un gruppo musicale ben conosciuti per informare i partecipanti e reclutarne di nuovi.

22

Fattore di successo n°4

Dare enfasi al senso di appartenenza territoriale

sottolineando il carattere locale del progetto!

Sala-Heby Energi (SE) Organizzare visite sul campo ed eventi presso le compagnie di distribuzione locali, gli impianti di produzione da FER nel terrtorio etc.

23

Fattore di successo n°5

Sfruttare le dinamiche della comunità!

Rendement voor Iedereen (NL) Allenatore della comunità per fomare e supportare gli utenti finali e organizzare il consiglio degli ‘ambasciatori del progetto’.

24

Fattore di successo n°6

Motivare gli utenti mediante il divertimento e le buone notizie!

OSCAR (CH) Approccio della Gamificazione per stimolare la consapevolezza sui temi energetici, fornire suggerimenti e consigli e per raccogliere i dati sugli utenti finali.

25

Fattore di successo n°7

Testare i prodotti prima del loro utilizzo per assicurarne il funzionamento!

Technological Development

Implementation Phase Adjustment phase Design Phase

Programmare un esperimento di test limitato a pochi utenti per rilevare eventuali malfunzionamenti

Essere preparato a domande da parte degli utenti processi graduali sono un prerequisito per l’accettazione da parte degli utenti

Valutare il punto di vista degli utenti finali mediante la partecipazioni delle figure che interagiscono con questo (installatori,..)

MOMA (DE) - Energy@home (IT) - Smart Metering Projekt (DE) – Linear (BE)

26

27

Sfide

Fattori di successo

Best Practices

Progetti pilota attivi

S3C TOOLKIT WEBSITE

Risultati ottenuti 1/2

TEST SUL CAMPO

IL PROGETTO EUROPEO S3C “Smart consumer Smart customer Smart citizen”

28

www.smartgrid-engagement-toolkit.eu

Risultati ottenuti 2/2

Conclusioni

I risultati e le analisi dimostrano che esistono diverse azioni che possono essere intraprese all’interno di un progetto di smart grids per aumentare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli utenti finali. Esse possono essere riassunte di seguito: ol’utente finale non è una scatola nera, ma ciascuno di essi ha esigenze e aspettative diverse, che fanno sì che essi reagiscano in modo diverso agli stimoli provenienti dall’alto;

ola sensibilità al contesto in cui l’utente finale è inserito l’utente è fondamentale;

ol ’ uso di incentivi multipli (sia monetari sia non monetari) in combinazione ad altri fattori (come una modalità chiara di comunicazione) favoriscono la partecipazione attiva delle diverse tipologie di utenti finali.

29

Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell’ambito dell’Accordo di Programma tra RSE S.p.A. ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G. Nucleare, Energie rinnovabili ed efficienza energetica – stipulato il 29 luglio 2009, in ottemperanza del DM 19 del 19 marzo 2009.

Informazioni più dettagliate su tali studi e sperimentazioni sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.rse-web.it/documenti/risultati

[email protected]


Recommended