+ All Categories
Home > Documents > L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e...

L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e...

Date post: 01-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 9 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
L’acqua e la Salute IdroGenya Idrotecnologie innovative. L’acqua per la buona salute. DEPUREX 1 Depura l’acqua, aumenta la vita. CURIT
Transcript
Page 1: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Depura l’acqua, aumenta la vita.

CURIT

Page 2: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

Una statistica stilata dall’idrologo Prof. Louis-Claude Vincent (consulente di go-verno francese) dimostrò che: “Il tasso medio di mortalità è diret-tamente proporzionale alla purezza dell’acqua distribuita tramite gli ac-quedotti pubblici”.

Il tasso di mortalità per ogni tipo di ma-lattia è direttamente legato alla qualità dell’acqua distribuita alla popolazione.

“PIÙ L’ACQUA È PURA PIÙ BASSO È IL TASSO DI MORTALITà”

Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese

Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy (Alta Loira) si diplomò ingegnere alla Scuola superiore di lavori pubblici.

Nel 1926 acquisì la specializzazione in idrologia ed igiene pubblica, nominato nel 1932 Presidente dell’Associazione francese degli ingegneri all’urbanistica e alla sanità, constatò dal 1936, grazie alla collaborazione dei suoi colleghi e di numerosi sindaci, questo importante fatto.

Page 3: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

L’acqua dura, inquinata, trattata con sol-venti chimici e addizionata di cloro, arriva bella e limpida nel nostro rubinetto, ma-gari passando attraverso tubature di rame saldate con piombo (venendo a creare così i presupposti per un inquinamento da metalli tossici).

La presenza di nitriti nell’acqua inquinata dai fertilizzanti utilizzati dall’agricoltura, sono una delle cause dei tumori intesti-nali degli adulti, ed infatti le acque non dovrebbero averne più di 50 mg/litro, per non aumentare il rischio di un even-tuale tumore.

I nitrati sono particolarmente pericolosi per i bambini piccoli, l’alluminio (usato come pulitore degli acquedotti) è implica-to nella patogenesi della demenza senile e nei disturbi del comportamento infantile, mentre il fluoruro scatena una miriade di altri problemi.

Gli inquinanti nell’acqua del rubinetto.

Page 4: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

Quindi tutto ciò che un uomo o una donna beve e mangia è anche parte fondamenta-le della sua malattia e dei suoi problemi. L’acqua è il liquido più importante di tutto il pianeta; senz’acqua la vita non esistereb-be; perlomeno nella forma che attualmen-te conosciamo.

Alla nascita l’uomo è composto al 90% di acqua, e con l’invecchiamento questa per-centuale scende a circa 60%.

Qual’è il compito principale dell’acqua nel nostro corpo? Senza dubbio di trasportare sostanze e come solvente.

Alla nascita l’uomo è composto al 90% di acquaInvecchiando la percentuale scende al 60%

Questo ci dice che la quantità d’acqua nel nostro corpo è direttamente proporzionale all’invecchiamento.

Se assumiamo acqua pura che penetra e rimane più a lungo nelle cellule possiamo ridurre gli effetti dell’invecchiamento.

Noi siamo quello che mangiamo... ma specialmente quello che beviamo.

Page 5: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

In eta adulta l’uomo è composto mediamente dal 75% d’acqua.

Vista la grande quantità di acqua presente nei nostri tessuti, non possiamo pensare assolutamente che sia indifferente il tipo

di acqua che beviamo, tanto più che la nostra riserva idrica viene continuamente e giornalmente ripristinata attraverso l’ac-

qua che beviamo ed anche in parte dagli alimenti di cui ci nutriamo.

Salta subito all’occhio, che se la stragran-de maggioranza del cibo che mangiamo è composta da cereali, prodotti da forno,

insaccati, carni e formaggi, di acqua ne “mangiamo” ben poca. E magari si beve

solo acqua di rubinetto.

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Sangue 83%

Organi importantissimi hanno altissime

percentuali D’ACQUA, quando questo livello scende

andiamo incontro a gravi disfunzioni.

Cuore 75%

renI 83% FegaTo 69%

PoLMonI 86%

CerVeLLo 83%

Page 6: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

Luis Pasteur inventore della penicillina che ha debellatto moltissime malattie ed ha aiutato miliardi di uomini a vivere più a lungo disse:

“Noi beviamo il 90% delle nostre malattie”.

L’acqua e la Salute

Senz’acqua non ci può essere vita.L’acqua è l’elemento più importante in assoluto per la vita. Ma quando non è pura?

Luis Pasteur inventore della penicillina

Luis Pasteur

Page 7: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

gli italiani per proteggere la loro salute preferiscono bere acqua in bottiglia (4 miliardi di bottiglie l’anno).enormi reparti di bottiglie d’acqua riempiono i supermercati per servire circa il 90% degli italiani.

Ma ritorniamo all’acqua da bere; ottima rimane quella che proviene dalla profondi-tà della terra, e con le seguenti caratteri-stiche: • Ph leggermente acido nell’ambito 6 – 6,8 • Rh leggermente ridotto nell’ambito di 25 – 28• Residuo fisso minore di 50 mg/litro

Quest’acqua non ha bisogno di essere esaminata per trovarvi germi o batteri, perché in questo tipo di “terreno” i germi patogeni non possono proliferare.

Non bevete per alcun motivo l’acqua del rubinetto. “Cancro, tubercolosi, poliomie-lite e tutte le malattie provengono dall’ac-qua” (L.C. Vincent).

Anche perché la potabilizzazione degli ac-quedotti prevede come sistema classico e più utilizzato l’impiego dell’ipoclorito che, seppur valido come disinfettante, provoca d’altro canto la formazione di un deficit naturale a livello di reni e fegato.

Se avete occasione di parlare con un addetto alle pulizie stagionali di acquedot-ti di acque potabili, avrete la sgradevole sorpresa di sentirvi dire che lui “mai e poi mai berrebbe quell’acqua”. I fondacci presenti in tali enormi contenitori hanno fama di essere gli ispiratori di molti film dell’orrore....

In Italia in molte aree l’acqua è considera-ta dagli esperti “a rischio”, in quanto tutte le acque superficiali sono imbevibili.

Il 90% degli italiani compra acqua nei supermercati, questo dimostra che non si

fida di bere l’acqua del rubinetto.

Page 8: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

Il problema è che NoI tuttI inquinia-mo il nostro pianeta e le falde acquifere sono piene di nitriti, fertilizzanti.. Gli inquinanti più pericolosi vengono dall’agricoltura (pesticidi e fertilizzanti), dagli scarichi industriali e dalle discari-che di rifiuti non impermeabilizzate.

La situazione è aggravata da metalli come cromo, cadmio e rame, che vengono travasati “legalmente” in fiumi e in disca-riche improvvisate. Tali metalli penetrano nel terreno lentamente e lo inquinano irrimediabilmente. L’acqua che proviene dalla pioggia, passa prima sotto forma di nubi sopra l’atmosfera densa di veleni provenienti dalle fabbriche, dalle indu-strie e dai gas di scarico delle automobili, oltre che dai riscaldamenti a gasolio delle case.

Le falde acquifere in Italia.

Le falde in Italia sono spesso infesta-te dai solventi clorurati usati nelle in-dustrie tessili, chimiche e metalmec-caniche, oltre che dalle tintorie.

L’acqua assorbe dal terreno questi veleni ed è la stessa ac-qua che entra negli acquedotti e, dopo un’inadeguata filtrazio-ne, arriva nelle nostre case.

L’acqua e la Salute

Page 9: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

Il ciclo dell’acqua.

Quando piove l’acqua pulisce l’aria dalle tossine, ma imbeve la terra di tossine (acido nitrico, acido solforico ed anidride carbonica), con l’effetto che ben tutti co-nosciamo con il nome “piogge acide”.

Sempre più notiamo alberi e vegetazione che muoiono lentamente.

Siamo la nazione al quinto posto nel mondo per il consumo di pesticidi come

l’Atrazina e il Molinate, e la seconda in Europa.

In certe zone d’Italia ad alta conta-minazione i livelli prescritti per legge sono stati abbondantemente superati.

Anche le bottiglie in plastica che con-tengono acqua minerale possono essere pericolose; se sono fatte in cloruro di polivinile (PVC), possono esalare radon, un prodotto del decadimento attivo del-l’uranio capace di trasformarsi nel nostro corpo in sostanza cancerogena, special-mente se l’acqua resta nella bottiglia per qualche mese.

Peggio ancora sotto il sole.

E avrete notato correndo per l’autostrada quanti pacchi e pacchi di acque minerali in bottiglie di plastica stazionano sotto il sole al di fuori dei mercati e dei distribu-tori.

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Siamo la nazione al quinto posto nel mondo e al secondo in europa per il consumo di pesticidi.

Page 10: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

Oltre a questi veleni incompatibili con la vita, dopo 6 mesi dall’imbottigliamento viene infine liberata un’altra molecola, altamente mortale: il cloruro di vinile monomero.

Quando fate un giro nel supermercato, provate a vedere il residuo fisso delle varie marche che oltretutto si auto-nominano “oligominerali”: il minimo è di 200 mg/li-tro, ed è un valore che già è dannoso per il nostro equilibrio. Ma la parte più assurda la fanno le acque che sono considerate le più pregiate in assoluto: arriviamo fino a 1.100 mg/litro per acque sante o “povere di residuo fisso”!!!

Il trucco è molto semplice: usano semplicemente proporre il residuo fisso in grammi e non in milligrammi. Quindi basta moltiplicare per 1.000 per scoprire che il trucco c’è e si vede.

Un altro valore essenziale per l’acqua è il suo Ph. Se superiore al 6,8 possiamo dire con cer-tezza che quel tipo di acqua non è biocom-patibile con i nostri tessuti, e che quindi serve a ben poco.

Lo sapevate poi che la potabilizzazione del-le acque avviene con la clorazione attraver-so l’ipoclorito, ottimo per quanto riguarda la disinfezione ma nefasto per il rilascio di nuovi gruppi tossici, i trialometani: que-sto senza voler approfondire l’impatto del cloro sul nostro sistema immunitario.

Quindi, se proprio vogliamo investire in salute, dovremmo pensare di bere sano, ma come?

L’acqua e la Salute

In che modo si determina una buona acqua da bere? Che cos’è il residuo fisso?

Page 11: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

Il corpo assimila, insieme agli alimenti, molte tossi-ne e sostanze inquinanti.

Per farvi un esempio queste tossine sono come lo sporco che rimane nella vasca

dopo aver fatto il bagno. Come per

pulire la vasca spruzzate una

buona quantità di acqua pulita,

allo stesso modo bisogna bere una buona quantità

di acqua pura per pulire l’organismo.

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

La prima e più importante funzione dell’ac-qua per il nostro corpo è quella di elimina-re le tossine, inoltre funge da ricostituente perchè l’acqua pura presente nel sangue trasporta le sostanze rigeneranti.

Cosa vuol dire eliminare le tossine? vuol dire eliminare lo sporco presentenel nostro corpo. L’acqua è come una doccia interna. Insieme al cibo noi assu-miamo oltre ai nutrimenti delle sotanze che sporcano il nostro organismoed in modo naturale il corpo ci chiede acqua per eliminare il superfluo.Un buon esempio è quello di ricordare il desiderio d’acqua quando mangiamo salato. Il nostro corpo dice dammi più acqua così disciolgo il sale e lo elimino.

Qui entra in gioco il principio che una buona quantità d’acqua pura eliminauna buona parte di sporco e più sporco c’è più acqua e necessaria. Ad esempio se si è mangiato molto salato si dovrà bere molto.

Un esempio paragonabile può essere quello di vedere una vasca dopo che ci si è fatto il bagno, tirando il tappo e scaricando l’acqua rimangono i residui di sporco.Qual è la soluzione? AUMENTARE L’AC-QUA PURA DA FAR SCORRERE ATTRA-VERSO LA VASCA PER PULIRLA... se si fa scorrere altra acqua sporca si sporca di più vero?

Qual’è la più importante funzione dell’acqua per il nostro corpo?

Page 12: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

In natura il principio osmotico è presente e ben visibile in parecchi fenomeni. Le piante traggono dal suolo acqua e minerali proprio attraverso l’osmosi; il corpo umano procede al lavaggio del sangue nei reni attraverso una osmosi. Sempre nel corpo umano parec-chi fenomeni vengono regolati attraverso l’osmosi.

QUAL’È LA SOLUZIONE?Analizziamo l’Osmosi Inversa.

L’acqua e la Salute

• Che cosa è• Principio di funzionamento• efficacia nel campo del trattamento delle acque destinate al consumo umano• Limiti e rischi• Leggende metropolitante (acidità)• Tipologie e tecniche costruttive• Manutenzione

CHE COSA È

Page 13: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

“L’unica soluzione per depurare l’acqua è L’OSMOSI INvERSA: elimina il 99% di tutte le sostanze nocive. Filtra virus e batteri.Al momento non ci sono altre soluzioni.”

Il presentatore Di Pietro nel Programma raI su servizi ai consumatori sulla qualità dei migliori prodotti

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Page 14: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Spiegare il fenomeno è assai semplice. Ipotizziamo un reci-piente con dentro dell’acqua. Una membrana semipermea-bile (l’acqua può attraversare la membrana in una sola direzione) separa due soluzio-ni diverse, in una è presente una quantità di Sali disciolti maggiore.

La diversa concentrazione delle due solu-zione crea una migrazione delle molecole d’acqua dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata in modo da porta-re le due soluzioni ad una concentrazione uguale. Questa migrazione molecolare crea quindi una pressione osmotica natu-rale sulla soluzione più concentrata.

Il termine OSMOSI INVERSA indica che se con una forza esterna esercitiamo una pressione artificiale sulla soluzione più concentrata e se la membrana semi-permeabile è disposta nel giusto verso, otteniamo una migrazione delle molecole d’acqua verso la soluzione a bassa concen-trazione, producendo quindi acqua pura e creando un aumento della concentrazione salina nella restante acqua.

Page 15: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

LA CELLULITE.

Bere una buona quantità di acqua pura ogni giorno aiuta ad eliminare le tossine e a ridurre gli effetti della cellulite.

numerosi studi medico-scientifici hanno

dimostrato che la cellulite è causata dalle tossine

presenti nelle cellule.

Page 16: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

EFFICACIA NEL CAMPO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Questo principio detto “OSMOSI IN-VERSA” viene applicato nel campo del trattamento delle acque potabili su di un sistema dinamico, dove l’alimentazione idrica è costante, viene prelevata l’acqua leggera (permeato) e scartata l’acqua con concentrazione salina elevata.

Le complessità costruttive non sono pic-cole, a cominciare dal cuore del processo, la membrana osmotica.

La porosità della membrana è ad un livello infinitesimale, le maglie sono larghe appe-na miliardesimi di metro.

Il materiale che costituisce la membrana stessa agli albori era un derivato della cellulosa, oggi viene invece prodotto im-piegando dei materiali sintetici TFC.

Page 17: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Nelle tabelle a seguire possiamo vedere la percentuale delle sostanze nocive elimi-

nate dal nostro depuratore a osmosi.

SOSTANZE INORGANICHE %torbidità (velatura) >99Cationi/metallisodio >96potassio >97calcio (durezza) >99alluminio >99ferro >99manganese >99Cationi/metalli pesantirame >99piombo >99zinco >99mercurio >99cadmio >99cromo >98nichel >99Anionifluoruro >99fosfati >99cloruro >98nitrato >97solfato >97nitriti >97

SOSTANZE ORGANICHE %Idrocarburietano, ottano, decano, ecc. >98benzene, toluene, xilene, etil-

benzene, ecc.

>99

gasolio >99Idrocarburi poliaromaticiIPa >99Idrocarburi cloruraticomposti che si possono for-

mare in seguito alla clorazione

dell’acqua

>99

Trialometani (THM)triclorometano >60bromodiclorometano, dibromo-

clorometano, tribromometano

>99

PesticidiPCB >99MICRORGANISMIbatteri eterotrofi >99batteri coliformi/e. coli >99

La filtrazione mediante osmosi inversa ha un’efficacia elevata, di fatto abbatte dra-

sticamente la quasi totalità delle sostanze disciolte nell’acqua, sia quelle pericolose,

sia quelle inerti o utili ad una corretta alimentazione. Sulla questione al centro di

un dibattito scientifico non terminato, se l’acqua osmotizzata sia indicata

per una corretta alimentazione, rimandiamo ad una parte specifica:

“Acqua osmotizzata e salute umana”.

numerose analisi scientifiche hanno

dimostrato che il nostro depuratore

a osmosi elimina dall’acqua fino al 99% delle sostanze

nocive al nostro organismo.

Page 18: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

Alcune sostanze come ad esempio l’acido carbonico, o l’ossigeno disciolto non ven-gono fermate dalla membrana. Nello stes-so tempo alcune sostanze sono aggressive nei confronti delle membrane.

Le membrane TFC oggi utilizzate sono delicate e temono alcuni inquinanti, il clo-ro è un nemico acerrimo. Le acque salma-stre devono essere trattate con membrane particolari. In alcune zone (rare) d’Italia, l’acqua di rete è contaminata dall’acqua marina, la presenza di cloruri è letale per i tradizionali impianti a osmosi inversa e devono essere utilizzate membrane brakewash, studiate appositamente per l’impiego in acque salmastre ( il loro forte utilizzo è nel campo della produzione di acqua potabile direttamente dal mare).Anche il cloro utilizzato per la disinfezione

dell’acqua di rete produce un invecchia-mento precoce della membrana, è impor-tante porre prima della membrana filtri a carbone attivo. Questi devono essere mantenuti regolarmente, proprio per evi-tare di dover cambiare frequentemente la membrana, componente certamente più costoso.

LEGGENDE METROPOLITANE (acidità)

L’acqua osmotizzata di per sè non è più acida delle altre, sicuramente è più ag-gressiva essendo aumentato il potere solvente, nello stesso tempo l’assenza di Carbonato di Calcio e quindi dell’effetto tampone può far risaltare la presenza di al-cuni acidi che la membrana non rimuove totalmente ad esempio l’acido carbonico.

Page 19: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Nel settore domestico due sono le tipolo-gie costruttive degli impianti: ad accumu-lo e a produzione diretta.Gli impianti ad accumulo sfruttano la pres-sione di rete e a seconda della tipologia della membrana (dai 50 ai 150 GPD gal-loni al giorno) producono goccia a goccia l’acqua osmotizzata che viene accumulata all’interno di un serbatoio.

Lo schema a seguire è comodo per definire i diversi passaggi:

Il filtro 1 rimuove le sostanze in sospen-sione, il filtro 2 a carboni attivi rimuove gli inquinanti organici e i composti a base di cloro (protegge la membrana), 3 è la mem-brana ad osmosi che separa il permeato inviandolo al serbatoio ( j ) dallo scarto inviato allo scarico, 4 è il post filtro a Car-boni attivi. 5 è la lampada uV, obbligatoria per legge quando è presente un accumulo d’acqua non protetta dal cloro.

a1 è la valvola di miscelazione che serve a regolare il tenore salino dell’acqua, misce-lando l’acqua filtrata dalla multifiltrazione con quella osmotizzata.

gli impianti a produzione diretta differisco-no per l’assenza dell’accumulo. L’utilizzo di membrane opportunamente dimensionate e la presenza di una pompa di spinta garantisce una produzione sufficiente (tra 1 e 3 litri a seconda del modello)

TIPOLOGIE E TECNICHE COSTRUTTIvE

Page 20: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

L’acqua e la Salute

Lo schema illustra un impianto domestico di osmosi inversa a produzione diretta, i primi due filtri servono a proteggere la membrana, la pompa in questo caso riutilizza parte dell’acqua precedentemente scartata diminuendo lo scarto totale (in questo caso 40 prodotta 60 scartata) il post filtro regola il gusto.

La manutenzione degli impianti ad osmosi come di tutti gli impianti di trattamento delle acque potabile è importante, alcune linee guida sono contenute nella sezione note tecniche manutenzioni osmosi.

Per maggiori informazioni contattaci

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Depura l’acqua, aumenta la vita.

CURIT

Page 21: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

Depura l’acqua, aumenta la vita.

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Depura l’acqua, aumenta la vita.

Page 22: L’acquagruppoipi.com/images/Brochure-PuraLife-4.pdf · Prof. Louis-Claude Vincent Idrologo e Consulente del governo francese Louis Claude Vincent, nato nel gennaio del 1906 a Puy

IdroGenya Idrotecnologie innovative.L’acqua per la buona salute.

DEPUREX

1

Depura l’acqua, aumenta la vita.

CURIT


Recommended