+ All Categories
Home > Documents > LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA...La prevenzione del disagio lavora˚vo del Personale di Polizia...

LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA...La prevenzione del disagio lavora˚vo del Personale di Polizia...

Date post: 26-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Il Carcere rappresenta per l’opinione pubblica un non luogo dove la persona rea deve espiare la condanna lontano dal sistema sociale con cui è entrata in conflio, allontanando così il reo come un diverso. In questo modo si respinge l’ipotesi che ques uomini siano uguali a noi e che tra le componen del loro reato possa esserci anche un disagio che rende necessario un sostegno psicologico. Essere Psicologo in Carcere non vuol dire non fare scontare una condanna, ma supportare la persona nella sua sofferenza affinché possa comprendere i propri agi. La Psicologia in carcere è terreno di costante evoluzione, ma ancora oggi faca a essere riconosciuta e valorizzata. Lo scopo di questo convegno è quello di fare il punto sulla realtà professionale legata alla figura dello Psicologo Penitenziario e dei ruoli ricoper all’interno della rete istuzionale, offrendo un orientamento ai Colleghi che desiderino operare non solo all’interno degli Istu Penitenziari, ma anche nell’ambito della riabilitazione sociale e psicologica della persona dimiente dalla struura detenva. sabato 7 marzo 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Sala Bolognini del Convento di San Domenico | piazza San Domenico 13 | Bologna Il convegno è stato realizzato dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia- Romagna in collaborazione con l’Ordine del Veneto, pertanto, 180 posti sono riservati agli Iscritti all’Ordine dell’Emilia-Romagna e 180 posti agli Iscritti all’Ordine del Veneto. INFO INFO INFO INFO tel 051/263788 | fax 051/23536 | [email protected] Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Strada Maggiore 24 | 40125 Bologna [email protected] | www.ordpsicologier.it LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: Tra interventi attuali e prospettive future Ordine degli Psicologi Emilia Romagna
Transcript
Page 1: LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA...La prevenzione del disagio lavora˚vo del Personale di Polizia Penitenziaria. Laura Dal Corso , Professore Aggregato di Psicologia del Lavoro e delle

Il Carcere rappresenta per l’opinione pubblica un non

luogo dove la persona rea deve espiare la condanna

lontano dal sistema sociale con cui è entrata in confli�o,

allontanando così il reo come un diverso. In questo modo

si respinge l’ipotesi che ques� uomini siano uguali a noi e

che tra le componen� del loro reato possa esserci anche

un disagio che rende necessario un sostegno psicologico.

Essere Psicologo in Carcere non vuol dire non fare

scontare una condanna, ma supportare la persona nella

sua sofferenza affinché possa comprendere i propri agi�.

La Psicologia in carcere è terreno di costante evoluzione,

ma ancora oggi fa�ca a essere riconosciuta e valorizzata.

Lo scopo di questo convegno è quello di fare il punto sulla

realtà professionale legata alla figura dello Psicologo

Penitenziario e dei ruoli ricoper� all’interno della rete

is�tuzionale, offrendo un orientamento ai Colleghi che

desiderino operare non solo all’interno degli Is�tu�

Penitenziari, ma anche nell’ambito della riabilitazione

sociale e psicologica della persona dimi�ente dalla

stru�ura deten�va.

sabato 7 marzo 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Sala Bolognini del Convento di San Domenico | piazza San Domenico 13 | Bologna

Il convegno è stato realizzato dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ordine del Veneto, pertanto, 180 posti sono riservati agli Iscritti all’Ordine dell’Emilia-Romagna e 180 posti agli Iscritti all’Ordine del Veneto.

INFO INFO INFO INFO

tel 051/263788 | fax 051/23536 | inizia�[email protected]

Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna

Strada Maggiore 24 | 40125 Bologna

[email protected] | www.ordpsicologier.it

LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: Tra interventi attuali e prospettive future

Ordine degli Psicologi

Emilia Romagna

Page 2: LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA...La prevenzione del disagio lavora˚vo del Personale di Polizia Penitenziaria. Laura Dal Corso , Professore Aggregato di Psicologia del Lavoro e delle

ore 9.00

Registrazione partecipan�.

ore 9.15

Salu� e apertura dei lavori da parte di Anna Ancona, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, e di Alessandro De

Carlo,

Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto.

ore 9.25

Salu� inaugurali di Mila Ferri, Responsabile Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri. Direzione

Generale Sanità e Poli�che Sociali Regione Emilia-Romagna.

ore 9.40 – 10.15

Lo Psicologo in carcere: cri�cità e prospe1ve future.

Alessandro Bruni, Psicologo-Psicoterapeuta, Specializzato in Criminologia Clinica, Psicologo Penitenziario in alcuni Is�tu�

Penitenziari delle Marche, Presidente Società Italiana Psicologia Penitenziaria.

ore 10.15 -11.00

La genitorialità in carcere

Silvana Serragio(o, Esperta ex art. 80. Psicologa-Psicoterapeuta, Referente S.I.P.P. Regione Veneto.

ore 11.00 – 11.15 coffe break

ore 11.15 – 12.00

L’importanza dello Psicologo in un’o1ca di rete.

Armando Reho, Psicologo, Dire%ore Ufficio Detenu� e Tra%amento di Bologna - Provveditorato Regionale Amministrazione

Penitenziaria dell’Emilia-Romagna

ore 12.00 – 12.30

La prevenzione del disagio lavora�vo del Personale di Polizia Penitenziaria.

Laura Dal Corso, Professore Aggregato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni dell’Università degli Studi di

Padova, Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto.

ore 12.30 – 13.00

L’a1vità della Commissione Medica Ospedaliera del DMML di Padova nei confron� del Personale della Polizia Penitenziaria.

· Te.Col.Sa.(Me) Enrico Cieri, Specialista in Medicina Legale, Membro della Commissione Medica Ospedaliera del DMML di Padova;

Michela Zanibellato, Psicologa-Psicoterapeuta, Consultorio Psicologico del DMML di Padova.

ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo

ore 14.00 - 15.00

Dalla condanna all’inclusione responsabile: nuovi percorsi di Psicologia Penitenziaria orienta� alla comunità.

Patrizia Patrizi, Ordinaria di Psicologia Giuridica e Sociale all’Università di Sassari. Responsabile scien�fica del Servizio di counseling

psicologico e di coaching OrientAzione. Delegata re%orale per gli accordi con il Dipar�mento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Presidente di PsicoIus. Scuola romana di Psicologia Giuridica.

ore 15.00 – 15.45

Forme di vita in detenzione. Il tra�amento psicologico: tra costruzioni legisla�ve e clinica dell’agire.

Diana Gran Dall’Olio, Psicologa-Psicoterapeuta, Consulente Ministero di Gius�zia ex art. 80, Membro S.I.P.P., Specialista

Ambulatoriale Azienda USL Parma.

ore 15.45 – 16.15

AUSL di Modena: contenu� e metodologie d’intervento per autori di rea� sessuali (sex offenders) presen� all’interno della Casa

Circondariale di Modena. Quale prospe1va per il futuro?

Paolo De Pascalis, Psicologo-Psicoterapeuta, Specialista Ambulatoriale Se%ore di Psicologia Clinica Dipar�mento di Salute Mentale e

Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Modena.

ore 16.15 – 16.45

Il teatro nel reinserimento sociale dei detenu� - l’esperienza di Reggio Emilia.

Roberto Mazzini, Psicologo-Psicoterapeuta, Vicepresidente e Supervisore in Giolli Coop di Parma

ore 16.45 – 18.00 domande aperte

Moderatori:

Ma/na - Anna Ancona, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna,

Pomeriggio - Daniele Vasari, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.

PROGRAMMA DEI LAVORI “ “


Recommended