+ All Categories
Home > Entertainment & Humor > La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Date post: 16-Apr-2017
Category:
Upload: francesco-malcangio
View: 28 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
25
KM+ 3/29/2017
Transcript
Page 1: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

KM+

3/29/2017

Page 2: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Table of content

TEATRO FRANCO PARENTI

Gruppo di ragazze (con ex fidanzato) in un interno d'albergoCorriere della Sera Milano - Milano - 29/03/2017

TeatriLa Provincia di Lecco - 29/03/2017

Andiamo a teatroIl Giorno Milano - Milano - 29/03/2017

Teatri a MilanoLa Stampa Milano - Milano - 29/03/2017

Quattro donne a confrontoMetro (IT) Milano - Milano - 29/03/2017

Peperoni difficili al teatro Fraschini Cinema amore mio con Luigi Cremona Pierinoeillupo al CarbonettiLa Provincia Pavese - 29/03/2017

Due fratelli sulforlo di una crisiIl Cittadino di Lodi - 29/03/2017

IL TEATRO E LIQUIDO COME LA NOSTRA VITAExibart.onpaper - 01/03/2017

“Vincent van Gogh. La discesa Infinita”liberoreporter.it - 28/03/2017

Dove andiamo? 'Peperoni difficili'al Michelangelomodenanoi.it - 28/03/2017

Teatri in Prova 27/03/2017: Le storie comuni di Monstera Teatroradio3.rai.it - 28/03/2017

Sogno d’autunno visto al Franco Parentispettacolinews.it - 28/03/2017

BAGNI MISTERIOSI

Palazzo Reale di Milano, dal 29 marzo parte il ciclo "Sei Conversazioni d’arte”Artemagazine.it - 28/03/2017

Milano, riparte da Palazzo reale il ciclo "sei conversazioni d'arte"quotidianoarte.it - 29/03/2017

3

4

5

6

7

8

9

10

11

13

14

20

21

23

24

25

P.2

Page 3: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

TEATRO FRANCO PARENTI

P.3

Page 4: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Parenti

Gruppo di ragazze(con ex fidanzato)in un interno d'

albergon tempo le relazioni sentimentalierano un porto sicuro , ora sonofonte di ansia e la fuga dietro

l '

angolo» . regista Marcello Cotugno riflettesulla liquidità delle esistenze e dei legamicon «Some Girl( s)» di Neil LaBute .Al centrodella vicenda Guy (GabrieleRusso) , im uomo-bambino , o meglio un«adultescente» che passa da una relazioneall ' altra , matrimonio compreso ( in scena dastasera al 2 aprile al Teatro Franco Parenti ,via Pier Lombardo 14, ore 19.30 , Euro .una stanza d '

albergo Guy, prima di sposarsi ,decide di incontrare le sue ex fidanzate per

chiarire tutti i non detti erifarsi una possibileverginità sentimentale: lospunto , per l ' autore , peranalizzare l ' universofemminile . Sul palcoquattro donne in came e

Legami«SomeGirl(s)» ossa -Valentina Acca,Bianca Nappi , Roberta

Spagnuolo , Martina Galletta - e unaonline. La prima è Sam, la sua ex compagna diliceo con una vita piatta e triste , poi ci sonoTyler , l ' amante che soffre di essere sempre laseconda , Lindsay , la donna matura in crisi ,Bobbi , grande amore che Guy non ha ilcoraggio di affrontare , e Rachele Minelli ,una diciassettenne che incontra online.

L .Gr.RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 14SUPERFICIE : 18 %

DIFFUSIONE : (658571)

29 marzo 2017 - Edizione Milano

P.4

Page 5: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Lecco Teatro della Società' Piazza Garibaldi, 10 - 0341.271870 Numero primo di e con Marco Paolini. L'1/04. Ore 21.00. Cenacolo Francescano Piazza cappuccini, 6 - 0341.372329 Garbui par spusa' la tusa Regia di Marcella Magnoli. Dall'1/04. Ore 21.00. Como Teatro Sociale Via Bellini, 3 - 031.270171 Se non fai ridere non ti pago Ore 20.45. Teatro in Centro Piazza medaglie d'oro, 1 - 031.266013 Riposo Teatro Nuovo Rebbio Via bissi, 9 - 031.590744 Tel chi ul pesott con Valentina Massari, Carlo Consonni. L'1/04. Ore 21.00. Sondrio Teatro Sociale Piazza Garibaldi - 0342.526 255 La Febbre del Sabato Sera - Il Musical Regia Claudio Insegno. Dall'1/04. Ore 21.00. Milano Teatro Alla Scala Piazza della Scala - 02.88791 Prima delle Prime-La gazza ladra Ore 18.00. Die Meistersinger von Nurnberg Di Richard Wagner. Direttore Daniele Gatti. Il 30/03. Ore 18.00. Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo G. Mahler - 02.83389201 Orchestra G. Verdi - Direttore e piano Fazil Say II 30/03/. Ore 20.30. Carcano Corso di Porta Romana, 65 - 02.55181377 Il Bugiardo Con Geppy Gleijeses. Ore 20.30. Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 - 02.00660606 Road Movie con Angelo Di Genio. Regia di Sandro Mabellini. Ore 19.30. Animali da bar con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca. Ore 20.30. Come ne venimmo fuori Di e con Sabina Guzzanti. Ore 21.00. Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14 - 02.59995206 L'apparenza inganna con Sandro Lombardi, Massimo Verdastro. Ore 19.15. Some Girl(s) con Gabriele Russo, Valentina Acca. Ore 19.30. Sogno d'autunno con Giovanna Mezzogiorno. Regia di Valerio Binasco. Ore 19.45. Libero Via Savona, 10 - 02.8323126 Qualcosa a cui pensare con Roberta Lidia De Stefano e Tomas Leardini. Ore 21.00. Litta Corso Magenta, 24 - 02.86454545 L'Elisir d'Amore di Gaetano Donizetti. Il 2/04. Ore 16.30. Manzoni Via Manzoni, 42 - 02.7636901 Serial killer per signora Con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia. Ore 20.45. Nuovo Piazza San Babila - 02.794026 Rumori fuori scena con Andrea Beltramo, Claudio Insegno. Regia di Claudio Insegno. Dal 31/03. Ore 20.45. Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 - 02.42.41.18.89 Teatro e differenze/La differenza del teatro - Attorno a Credoinunsolodio Ore 17.00. Louise e Renee con Federica Fracassi, Isabella Aragonese. Regia Sonia Bergamasco. Ore 20.30. Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli, 6 - 02.42.41.18.89 Credoinunsolodio diretto e interpretato da Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres. Ore 20.30. Piccolo Teatro Strehler Largo Greppi, 1 - 02.42.41.18.89 Non ti pago con Carolina Rosi, Viola Forestiero. Regia di Luca De Filippo. Ore 20.30. Benvenuti al Piccolo Ore 9.45-11.15. San Babila Corso Venezia 2/a - 02.798010 Omaggio a Ennio Morricone II 30/03. Ore 20.30. Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 - 02.87905 Orchestra I Pomeriggi Musicali. Direttore Charles Olivieri- Munroe. Al violino Marc Bouchkov II 30/03. Ore 10.00(Prova)-21.00. Teatro degli Arcimboldi Viale dell'Innovazione, 20 - 02.641142200 Enrico Brignano - Enricomincio da me Ore 21.00. Teatro LinearCiak Piazzale V. Cuoco - 02.5466367 Riposo Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici, 1 - 02.36727550 Novecento con e regia di Eugenio Allegri. Ore 19.30. Teatro Nazionale Piazza Piemonte, 12 - 02.00640888 Bodyguard - Guardia del Corpo Con Ettore Bassi e Karima. Ore 20.45. Teatro Verdi Via Pastrengo, 16 - 02.60736060 Verdi Suite: Sostiene Debussy - giudizi, aneddoti, stroncature di un critico di eccezione Ore 20.30.

La Provincia di Lecco (ITA) - it Print

Tipo media: Stampa locale Tiratura: 6.698

Publication date: 29.03.2017 Diffusione:

Pagina: 46 Spread: 3.897

Readership: 31.473

La Provincia di Lecco (ITA) - it

Tipo media: Stampa locale

Publication date: 29.03.2017Pagina: 46

TeatriLeccoTeatro della Socleta'Piazza Garibaldi, 10 -

0341.271870Numero primo di e conMarco Paolini. L'1/04.Ore 21.00.Cenacolo FrancescanoPiazza cappuccini, 6 -

0341.372329Garbui par spusa' latusa Regia di MarcellaMagnoli. DaIl'1/04. Ore2 1.00.

ComoTeatro SocialeVia Bellini, 3 -

031.270171se non fai ridere non tipago Ore 20.45.Teatro in CentroPiazza medaglie d'oro, 1- 031.266013RiposoTeatro Nuovo RebbioVia Lìssì, 9 - 031 590744Tel chi ulpesottconValentina Massari, CarloConsonni. L1/04. Ore2 1.00.

SondrìoTeatro SocialePiazza Garibaldi -

0342526 255La Febbre del SabatoSera - Il Musical RegiaClaudio Insegno.Dall'1/04. Ore 2100.

MilanoTeatro Alla ScalaPiazza della Scala -

02.88791Prima delle Prime -Lagazza ladra Ore 18.00.Die Meistersinger vonNurnberg Di RichardWagner. DirettoreDaniele Gatti. Il 30/03.Ore 18.00.Auditorium di MilanoFondazione CariploLargo G. Mahler -

02.83389201Orchestra C. Verdi -

Direttore e piano FazilSay Il 30/03/. Ore2030.CarcanoCorso di Porta Romana,55 - 02.55181377Il Bugiardo Con GeyGleìjeses. Ore 20.30.Elio PucciniCorso Buenos Aires,

02.00660606

Road Movie con AngeloDi Genio. Regia diSandro Mabellini. Ore19.30.Animali da bar conBeatrice Schiros,Gabriele Di Luca. Ore20.30.comene venimmofuori Di e con SabinaGuzzanti. Ore 21.00.Franco ParentiVia Pier Lombardo, 14 -

02.59995206L'apparenza ingannacon Sandro Lombardi,Massimo Verdastro. Ore19.15.Some GirI(s) conGabriele Russo,Valentina Acca, Ore19.30.sogno d'autunno conGiovanna Mezzogiorno.Regia di ValerioBinasco. Ore 19.45.LiberoVia Savona, 10 -

02 .8323126Qualcosa a cui pensarecon Roberta Lidia DeStefano e TomasLeardini. Ore 2100.LittaCorso Magenta, 24 -

02.86454545L'Elisir d'Amore diGaetano Donizetti. Il2/04. Ore 16.30.ManzoniVia Manzoni. 42 -

02.7636901SeriaI killer per signoraCon Gianluca Guidi,Giampiero Ingrassia.Ore 20.45.NuovoPiazza San Babila -

02.794026Rumori fuori scena conAndrea Beltramo,Claudio Insegno. Regiadi Claudia Insegno. Dal31/03. Ore 2D.45.Piccolo Teatro GrassiVia Rovello, 2 -

02. 42.41.18.89Teatro e differenze/Ladifferenza del teatro -

Attorno aCredoinunsolodio Dre17.00.Louise e Renee conFederica Fracassi,Isabella Aragonese.Regia SoniaBergamasco. Ore 20.30.

33 Piccolo Teatro StudioMelato

Tiratura:

Diffusione:Spread:

Readership:

Via Rivoli, 6 -

02.42.41.18.89Credoinunsolodio diret-to e interpretato daManuela Mandracchia,Sandra Toffolatti,Mariangeles Torres. Ore20.30.Piccolo Teatro StrehlerLargo Greppi, 1 -

02.42.41.18.89Non ti pago conCarolina Rosi, ViolaForestiero. Regia diLuca De Filippo. Ore20.30.Benvenuti al PiccoloOre 9.45-11.15.San BabilaCorso Venezia 2/ a -

02.798010Omaggio a EnnioMorricone Il 30/03. Ore20.30.Teatro Dal VermeVia San Giovanni sulMuro. 2 - 02.87905Orchestra I PomeriggiMusicali. DirettoreCharles Olivieri-Munroe. Al violinoMarc Bouchkov Il30/03. Ore10.00(Prova) -21.00.Teatro degliArcimboldiViale dell'innovazione,20 - 02.641142200Enrico Brignano -

Enricomincio da me Ore21.00.Teatro LinearCiakPiazzale V. Cuoco -

02.5466367RiposoTeatro FilodrammaticiVia Filodrammatici, 1 -

02.36727550Novecento con e regiadi Eugenio Allegri. Ore19.30.Teatro NazionalePiazza Piemonte, 12 -

02.00640888Bodyguard - Guardiadel Corpo Con EttoreBassi e Karima. Ore20.45.Teatro VerdiVia Pastrengo, 16 -

02.60736060Verdi Suite: SostieneDebussy - giudizi,aneddoti, stroncaturedi un critico cli eccezio-ne Ore 20.30.

6.698

3.897

31.473

Print

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 46SUPERFICIE : 29 %PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : N.D

29 marzo 2017

P.5

Page 6: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

a cura di Diego Vincenti FRANCO PARENTI Sogno d'autunno Non si può che adorare La Mezzogiorno. A venti come a quarant'anni. Si è cresciuti insieme, passando dalle urla isteriche per Muccino (L'ultimo bacio) a più misurate prove autoriali. Ora il ritorno. Anche a teatro. Per questo fortunato testo di Fosse. Che racconta con eleganza il naufragio di una relazione. Amore e altri demoni. Confondersi è un attimo: fra vita e morte, passato e presente, gioia e dolore. Fino a domenica ELFO PUCCINI Road Movie Coast to coast negli Stati Uniti Anni Novanta. Quando l'epidemia di Aids cambiò per sempre l'amore. E il sesso. In questo caso inseguendo Joel, gay trentenne, che parte per raggiungere il suo Scott. Prova d'attore per Di Genio, che interpreta la varia umanità sulla sua strada, in questo viaggio al termine della notte. Dove tutti hanno perso qualcuno (o qualcosa). E ancora cercano di farci i conti. Cult. Fino al 9 aprile OUT OFF Gli amori difficili«Tutti siamo destinati agli amori difficili...». Così affermava Calvino. Al solito gonfio di ironia. E del gusto tragicomico della vita. Una raccolta di novelle. Dal titolo alla Truffaut. Che ora ispira la nuova produzione di Loris. Un mosaico drammaturgico di relazioni destinate al silenzio (all'assenza). E di incontri appena sfiorati. Per un'umanità stupita e un po' buffa. In lotta contro la solitudine. Fino al 9 aprile di Jon Fosse con Giovanna Mezzogiorno, Michele Di Mauro, Milvia Marigliano, Nicola Pannelli di Godfrey Hamilton regia Sandro Mabellini con Angelo Di Genio di Italo Calvino regia di Lorenzo Loris con Gigio Alberti, Monica Bonomi, Nicola Ciammarughi

Il Giorno Milano (ITA) - it Print

Tipo media: Stampa locale Tiratura: 40.656Publication date: 29.03.2017 Diffusione:

Pagina: 64 Spread: 22.182

Readership: 131.015

Il Giorno Milano (ITA) - it

Tipo media: Stampa locale Tiratura:

Publication date: 29.03.2017 Diffusione:

Pagina: 64 Spread:

Readership:

Andiamo a teatroacuradi DiegoVincenti

FRANCOPARENTISogno d'autunno

Non si può che adorare laMezzogiorno. A venti comea quarant'anni. Si ècresciuti insieme,passando dalle urlaisteriche per Muccino(L'ultimo baciol a piùmisurate prove autoriali.Ora il ritorno. Anche ateatro. Per questofortunato testo di Fosse.Che racconta con eeganzail naufragio di unarelazione. Amore e altridemoni. Confondersi è unattimo: fra vita e morte,passato e presente, gioia edolore.

Fino a domenica

ELFOPUCCINI

Road Movie

Coast to coast negli StatiUniti Anni Novanta. Quandol'epidemia di Aids cambiòper sempre l'amore. E ilsesso. In questo casoinseguendo Joel, gaytrentenne, che parte perraggiungere il suo Scott.Prova d'attore per DiGenio, che interpreta lavaria umanità sulla suastrada, in questo viaggio altermine della notte. Dovetutti hanno perso qualcuno

(o qualcosa). E ancoracercano di farci i conti.Cult.

Fino aL 9 apri Le

OUT 0FF

Gli amori difficili

«Tutti siamo destinati agliamori difficili...». Cosìaffermava Calvino. Al solitogonfio di ironia. E del gustotragicomico della vita. Una

raccolta di novelle. Daltitolo alla Truffaut. Che oraispira la nuova produzionedi Loris. Un mosaicodrammaturgico di relazionidestinate al silenzio

(all'assenza). E di incontriappena sfiorati. Perun'umanità stupita e un po'buffa. In rotta contro LasoLitudine.

Fino aL 9apriLe

di Jon Fossecon GiovannaMezzogiorno,Michele Di Mauro,Milvia Marigliano,Nico'aPannelli

'11r. \

di Godfrey HamUtonregia SandroMabellinicon Angelo Di Genio

di Italo Calvirioregia di LorenzoLoriscon GigioAlberti,Monica Bonomi,NicolaCiammarughi

Print

40.656

22.182

131.015

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 64SUPERFICIE : 16 %PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Diego Vincenti

29 marzo 2017 - Edizione Milano

P.6

Page 7: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

ATELIER CARLO COLLA E FIGLI via Monte- gnai 35/1, tei. 02 89.531.301. La bella addormentata nel bosco di e regia di Eugenio Monti Colla, con Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. Ore 10 (per le scuole) CARCANO corso di Porta Romana 65, tei. 02 55.181.377. Il bugiardo di Carlo Gol- doni, regia Alfredo Arias. Ore 20.30 PACTA SALONE via U. Dini 7, tei. 02 89.011.644. Aiace di Ghiannis Ritsos, regia Graziano Piazza. Ore 20.45 ELFO PUCCINI corso Buenos Aires 33, tei. 02 00.660.606. Sala Bausch. Road Movie di Godfrey Hamilton, con Angelo Di Genio, regia Sandro Mabellini. Ore 19.30. Sala Fassbinder. Animali da Bardi Gabriele Di Luca, regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti. Ore 20.30. Sala Shakespeare. Come ne venimmo fuori di, con Sabina Gussanti. Regia di Giorgio Gallione. Ore 21 filodrammatici via Filodrammatici 1, tei. 02 36.727.550. Novecento di Alessandro Baricco, con e regia di Eugenio Allegri. Ore 19.30 FRANCO PARENTI SALA GRANDE via Pier Lombardo 14, tei. 02 59.995.206. Sogno d'autunno di Jon Fosse, regia Valerio Binasco Ore 19.45. Sala AcomeA. Some Girl(s) di Neil LaBute regia Marcello Cotugno. Óre 19.30 Sala 3. L'apparenza inganna di Thomas Bernhard, regia Federico Hezzi. Ore 19.15 libero via Savona 10, tei. 02 83.23.126. Qualcosa a cui pensare di Emanuele Al- drovandi, regia Vittorio Borsari. Ore 21 mtm teatro UTTA corso Magenta 24, tei. 02 86.454.545. L'elisir d'amore di G. Doni zetti, con Studenti dell'Opera Studio. Domenica 2. Ore 16.30 MANZONI via Manzoni 40, tei. 02 76.36.901. Serial killer per signora di Douglas J. Cohen, da un racconto di William Goldman, regia Gianluca Guidi. Ore 20.45 OUT OFF via Mac Mahon 16, tei. 02 34.532.140. Gli amori difficili di Italo Calvino, regia Lorenzo Loris. Ore 20.45 PICCOLO teatro GRASSI via Rovello 2, tei. 848 800.304. Louise e Rende tratto da "Mémoires de deux jeunes mariées" di Honoré de Balzac, regia Sonia Bergamasco. Ore 20.30 MTM TEATRO LEONARDO DA VINCI via Ampère 1 ang. piazza Leonardo da Vinci, tei 02 86.454.545. Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia Corrado D'Elia. Ore 20.30 SALA FONTANA via Boltraffio 21, tei. 02 69.015.733. Fontana danza di, con e regia di VersiliaDanza Leggere Strutture Dejà Donne Borderline Anticorpi. Ore 20.30 TEATRO I via Gaudenzio Ferrari 11, tei. 02 83.23.156. Carne di Fabio Massimo Fran- ceschelli, con e regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Giovedì 30. Ore 21 TEATRO MARTINITT via Pitteri 58, tei. 02 36.580.010. La scala di Giuseppe Manfri- di, regia Michele La Ginestra. Giovedì 30. Ore 21 spazio Tertulliano via Tertulliano 68, tei. 02 49.472.369. tight my Pire (La Nascita della Tragedia) di Gianfilippo Maria Falsina, regia Giuseppe Scordio. Ore 21 CABOTO via Caboto 2, tei. 02 70.605.035. Padre Brown e il delitto a Villa Garden di Gilbert K. Chesterton, regia Gianluca Fri- gerio. Giovedì 30. Ore 22. L'amisa di animai di Giancarlo Dozzo, cor la compagnia "I Visconti", regia Dante Fusi. Sabato 1 aprile. Ore 16 teatro MENOTTI via Ciro Menotti 11, tei. 02 36.592.544. Prometeoedio di e regia di Emanuele Conte (tratto da Eschilo), regia Emanuele Conte. Ore 19.30 PICCOLO TEATRO STREHLER largo Greppi 1, tei. 848 800.304. Non ti pago di Eduardo De Filippo, regia Luca De Filippo. Ore 20.30. Scatola Magica. Il mestiere del Teatro - Benvenuti al Piccolo di e regia di Stefano Guizzi, con Davide Gasparro e Federica Gelosa. Ore 9.45 e 11.15 PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO via Rivoli 6, tei. 848 800.304. Credoinunsolodio di Stefano Massini, con e regia di Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Marian- geles Torres. Ore 20.30 TEATRO STUDIO FRIGIA CINQUE via Frigia 5, tei. 348 29.03.851. L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, regia Stefano Mariaelio. Giovedì 30. Ore 21.15 TEATRO OSCAR via Lattanzio 58, tei. 02 36.503.740. Il copione di Andy Ferrari. Sabato 1 aprile. Ore 21 OSOPPO via Osoppo 2, tei. 02 40.071.324. Gent de ringhiera di Guido Ammirata, regia di Alice Marzi Longoni. Sabato 1 aprile. Ore 21 teatro ringhiera via Boifava 17, tei. 02 58.325.578. Un alt(r)o Everest di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi. Ore 19.30 teatro verdi via Pastrengo 16, tei. 02 68.80.038. Verdi Suite: Sostiene Debussy - giudizi, aneddoti, stroncature di un critico di eccezione di Giovanna Polacco, regia Gianluca Massiotta. Ore 20.30

La Stampa Milano (ITA) - it Print

Tipo media: Stampa locale Tiratura:

Publication date: 29.03.2017 Diffusione:

Pagina: 38 Spread: 10.364

Readership: 61.819

La Stampa Milano (ITA) - it

Tipo media: Stampa locale

Publication date: 29.03.2017

Pagina: 38

Teatri a MilanoATELIERCARLO COLLA EFIGLI via Monte-gnai 35/1, tel. 0289.531.301. La bella ad-dormentata nel boscodi e regia di Euge-nio Monti Colla,con Compagnia Mario-nettistica Carlo Colla& Figli, Ore 10 (perle scuole)CARCANO corsodi Porta Romana65, tel.0255.181.377. lI bugiardo di CarloGol-doni, regia Alfredo Arias. Ore 20.30PACTA SALONE via U. Dini 7, tel. 0289.011.644. Aiace di Ghiannis Ritsos,re-gia Graziano Piazza.Ore 20.45ELFO PUCCINIcorso BuenosAires 33, tel.02 00.660.606.Sala Bausch.Road Moviedi Godfrey Hamilton, con Angelo Di Ge-nio, regia Sandro Mabellini. Ore 19.30.SalaFassbinder,Animali da Bardi GabrieleDi Luca,regia AlessandroTedeschi,Gabrie.le Di Luca,MassimilianoSetti. Ore 20.30.SalaShakespeare.Come ne venimmofuori di, con Sabina Gussanti.RegiadiGiorgio Gallione. Ore 21FILODRAMMATICI via Filodrammatici 1,tel. 0236.727.550. Novecento di Alessan-dro Baricco,con e regia di Eugenio Alle-gri. Ore 19.30FRANCO PARENTISALA GRANDE via PierLombardo14,tel. 0259.995.206.Sogno d'autunno di Jon Fosse,regia Valerio Binasco,Ore 19.45.SalaAcomeA. Some GirI(s)di Neil LaButeregia Marcello Cotugno. Ore 19.30Sala3. L'apparenzainganna diThomasBernhard, regia FedericoTiezzi. Ore 19.15LIBEROvia Savona 10,tel. 0283.23.126.Qualcosaacui pensare di Emanuele Al-drovandi, regia Vittorio Borsari.Ore 21MTM TEATRO LillA corso Magenta 24, tel.02 86.454.545.L'elisir d'amore di G. Donizetti, con Studenti dell'Opera Studio, Do.menica 2. Ore 16.30MANZONI via Manzoni 40, tel. 0276.36.901.Serial killer per signora di Dou-glasi. Cohen,da un racconto di WilliamGoldman, regia GianlucaGuidi. Ore 20.45OUT0FF via Mac Mahon 16, tel. 0234.532.140.Gli amori difficili di Italo Cal-vino, regia Lorenzo Loris. Ore 20.45PICCOLO TEATROGRASSI via Rovello 2, tel.848 800.304. Louisee Renéetratto da

de deux jeunes diHonoré de Balzac,regia Sonia Bergama-sco.Ore 20.30MTM TEATRO LEONARDO DA VINCI via Am-père i ang. piazza Leonardo da Vinci, tel02 86.454.545.Romeoe Giulietta di Wil-liam Shakespeare,regia Corrado D'Elia.Ore 20.30SALA FONTANA via Boltraffio2l, tel. 0269.015.733.Fontana danza di, con e regiadi VersiliaDanza Leggere Strutture DejàDonné Borderline Anticorpi. Ore 20.30TEATRO I via Gaudenzio Ferrari 11, tel. 0283.23.156.Carne di Fabio Massimo Franceschelli,con e regia di Elvira FrosinieDanieleTimpano. Giovedì 30. Ore 21TEATRO MARTINITI via Pitteri 58, tel. 0236.580.010.Lascala di GiuseppeManfrvdi, regia Michele La Ginestra. Giovedì30.Ore 21SPAZIOTERTULLIANOsia Tertulliano 68,tel. 02 49.472.369.Light my Fire(La Na-scitadella Tragedia)di Gianfilippo MariaFalsina,regia GiuseppeScordio. Ore 21CABOTO via Caboto2, tel. 0270.605.035.Padre Brown e il delitto a Villa Garden diGilbert K. Chesterton, regia Gianluca Fri-gerio. Giovedì 30. Ore 22.L'amisadi animai di Giancarlo Dozzo, cor

Tiratura:

Diffusione:

Spread:

Readership:

la compagnia regia DanteFusi.Sabato 1aprile. Ore 16TEATRO MENOTTI via Ciro Menotti 11, tel.0236.592.544. Prometeoedio di e regiadi Emanuele Conte (tratto da Eschilo),re-gia Emanuele Conte. Ore 19.30PICCOLOTEATROSTREHLERlargo Greppi 1,tel. 848800304. Nonti pagodi EduardoDcFilippo, regia LucaDe Filippo.Ore2030.Scatola Magica. Il mestiere del Teatro -

Benvenuti al Piccolodi e regia di StefanoGuizzi,con Davide Gasparroe FedericaGelosa.Ore 9.45 e 11.15PICCOLO TEATROSTUDIO MELATO via Rivoli6, tel. 848800.304. Credoinunsolodio diStefano Massini,con e regia di ManuelaMandracchia, SandraToffolatti, Marian-gelesTorres. Ore 20.30TEATROSTUDIO FRIGIA CINQUE sia Frigia 5,tel. 348 29.03.851.L'uomo dal fiore inbocca di Luigi Pirandello, regia StefanoMariaelio. Giovedì30. Ore 21.15TEATROOSCAR via Lattanzio 58, tel. 0236.503.740.lI copione di Andy Ferrari. Sabato 1 aprile. Ore 21OSOPPOvia Osoppo 2, tel. 0240.071.324.Gent de ringhiera di Guido Ammirata, regia di Alice Marzi Longoni. Sabato 1aprile. Ore 21TEATRORINGHIERA via Boifava 17, tel. 0258.325.578.Un alt(r)o Everestdi econMattia Fabrise JacopoBicocchi.Ore 19.30TEATROVERDI via Pastrengo16, tel. 0268.80.038.Verdi Suite: SostieneDebussy-

giudizi, aneddoti, stroncature di un criti-codi eccezione di Giovanna Polacco,re-gia Gianluca Massiotta. Ore 20.30

Print

10.364

61.819

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 38SUPERFICIE : 38 %PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : N.D.

29 marzo 2017 - Edizione Milano

P.7

Page 8: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Teatro FrancoParenti

Quattrodonnea confrontoTEATRODa stasera aldomenica al FrancoParenti sarà di scena" Some Girl( s)

" di NeilLaBute , regia diMarcelloCotugno ,interpretatoda ValentinaAcca, Bianca Nappi ,Roberta Spagnuolo eMartina Galletta.Quattro donne cherappresentano lafidanzata, l ' amante , lavamp e il grandeamore dell ' unicouomoin scena, GabrieleRusso.

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 19SUPERFICIE : 4 %

29 marzo 2017 - Edizione Milano

P.8

Page 9: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

PAVIA VENERDÌ 31 Peperoni difficili al teatro Fraschini ?? "Peperoni difficili, la verità merita di essere conosciuta" va in scena venerdì 31 al teatro Fraschini d i Pavi a. Testo e regi a Rosari o Lisma. Con Anna Della Rosa, UgoGiacomazzi, Rosario Lisma, Andrea Narsi. Una produzioneTeatro Franco Parenti in collaborazione con Jacovacci e Busacca. Ore 21. BIGLIETTI: da 6,60 a 18,70 euro. Info: 0382 371.214 o www.teatrofraschini.org. STRADELLA-r APRILE Cinema amore mio con Luigi Cremona ?? Le grandi musiche dei grandi film al teatro Sociale di Stradella. È Cinema amore mio dell'Orchestra Luigi CremonadiAgazzano, diretta dal maestro Carlo Pisani. Un concerto che spazia tra le musichedi Morricone, Tiersen, Rustichelli, Bacalov, Mancini, Special Guest Mattia Cigalini (sassofono). Ore 21. BIGLIETTI:da7al8euro. BRONI - DOMENICA 2 APRILE Pierino e il lupo al Carbonetti ?? Pierino e il lupo di Sergej Prokof iev e Carnevale degl i animali di Saint Saens. Mimo-attori ValentinaCovae Francesco Vi letti, narratore Alessia Gennari. Ore 16. BIGLIETTI: 8 euro adulti, 5 euro bambini.

La Provincia Pavese (ITA) - it Print

Tipo media: Stampa locale Tiratura: 24.613

Publication date: 29.03.2017 Diffusione:

Pagina: 46 Spread: 15.644

Readership: 167.000

La Provincia Pavese (ITA) - it

Tipo media: Stampa locale

Publication date: 29.03.2017

Pagina: 46

IEATRI

Tiratura:

Diffusione:

Spread:

Readership:

PAVIA VENERDÌ31

Peperoni difficilial teatro Fraschini

•• difficili, laverita merita di essere

va in scenavenerdì 31 al teatro Fraschinidi Pavia. Testo e regia RosarioLisma. Con Anna Della Rosa,Ugo Giacomazzi, RosarioLisma, Andrea Narsi. Unaproduzione Teatro FrancoParenti in collaborazione conJacovacci e Busacca. Ore 21.BIGLIETTI: da 6,60 a 18,70euro. Info: 0382371.2140www.teatrofraschini.org.STRADELLA -1° APRILE

Cinema amore miocon Luigi Cremona

•• Le grandi musiche deigrandi film al teatro Sociale diStradella. E Cinema amoremio dell'Orchestra LuigiCremona di Agazzano, direttadal maestro Carlo Pisani. Unconcerto che spazia tra lemusiche di Morricone,Tiersen, Rustichelli, Bacalov,Mancini, Special Guest MattiaCigalini (sassofono), Ore 21.BIGLIETTI: da7a 18 euro.BRONI -DOMENICA Z APRILE

Pierino e il lupo alCarbonetti

•• Pierinoeillupodi SergejProkofiev e Carnevale deglianimali di Saint Saens.Mimo -attori ValentinaCovaeFrancesco Viletti, narratoreAlessiaGennari. Ore 16.BIGLIETTI: 8 euro adulti, 5euro bambini.

Print

24.613

15.644

167.000

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 46SUPERFICIE : 13 %

AUTORE : N.D.

29 marzo 2017

P.9

Page 10: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

PALCOSCENICO di FABIO FRANCIONE H Karl eRobert sono due fratelli, ormai avanti con gli anni, che abitano l'uno a pochi isolati di distanza dairaltm e hanno la consuetudine di visitarsi il martedì e il giovedì Inderogabilmente, anche quando Karl ha perso la moglie, Mathilde, di cui rimangono solo molti vestiti che andranno in vendita e un ca- narinoMaggi (vivoinscena), creduto da Robert cieco da un occhio. Iduefratelli poi hanno avuto un lavoro artistico: Karl, il più cattivo, era un equilibrista che ebbe il suo quarto d'ora di successo allorquando riuscì a impilare più di venti piatti; Robert, ilfratello buono, invece è un attore che non riesce più a ricordare le battute de/Lear e che asua volta ha avuto il suopiccolo successo con i/Torquato Tasso di Goethe, tralaltro l'unica sua interpretazione piaciuta a Karl. A que- st'ultimopoi non piace il fatto che la moglie abbia lasciato in eredità la casa al mare proprio al fratello e non a lui. L'acrimonia che cova verso Robert non è solo per questo sgarbo; Karldetestadelfratello anche l'esser approssimativo, di ascoltare Brahms, lui fanatico di Schoenberg e altre cosucce. Questo è in breve il racconto di L'apparenza inganna di Thomas Berhard, ripresa dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi nella versione originaleallestital? annifaalfesti- val di Sant'Arcangelo e con gli stessi interpreti di allora, Sandro Lombardi e Massimo Verdastro per la regia di Federico Rezzi, che recupera la dislocazione dei due appartamenti tra le sale del teatro Parenti di Milano. In questo testo Bernhard, insufflato di molto beckettismo e avvertito nella quotidianità avulsa da ogni reale contesto dei due fratelli, tenta un discorso politico trasfigurato in dramma familiare, in cui i bilanci esistenziali, il disincanto del matrimonio e dell'amore, le gioieei dolori del lavoro, i successi e gli insuccessi, la malattia e la morte,s'intreccianovorticosamen- te in un raffinato e guazzabuglio linguistico-comportamentale specchio di un'Europa in frantumi. L'APPARENZA INGANNA regia di Federico Tiezzi Fino al 2 aprile al teatro Franco Parenti, Milano

Il Cittadino di Lodi (ITA) - it Print

Tipo media: Stampa locale Tiratura: 20.000

Publication date: 29.03.2017 Diffusione:

Pagina: 33 Spread: 16.800

Readership: 101.000

Il Cittadino di Lodi (ITA) - it

Tipo media: Stampa localePublication date: 29.03.2017

Pagina: 33

Tiratura:Diffusione:

Spread:

Readership:

PALCOSCENICO

Due fratellisull'orlodi una crisidi FABIO FRANCIONE

KarleRobertsonoduefratelli,omlui avanticongli anni,cheabi-tanol'unoapochiisolatididistan-zadall'altroe hannolaconsuettidi-nedivisitarsiilmart&treilgiovedLInderogabilmente,anchequandoKarl hapersola moglie,Mathilde,di cui riniungonosolo moltivestiticheandranno in venditae un ca-narinoMaggi(vivo inscena, credutodaRobert ciecoda unocchio.Iduefratellipoi hannoavutounla-voro artistico:Karl, il più cattivo,eraun equilibristacheebbeil suoquartod'orndisuccessoallorquan-do riuscì a impilare piii di ventipiatti; Robert,tifratello buono,in-vece unattore chenonriescepiùaricordarelebaLtutedelLearecheasuavolta haavuto ilsuo piccolosuccessoconilTorquato TassodiGoethe,tra l'altro l'unicasuainter-pretozionepiaciutaa Karl. A que-st'ultimo poi nonpiace ilfatto chela moglieabbia lasciatoin ereditùlacasaal mareproprio alfratello enon a lui L'acrimonia che covaversoRobertnon soloperquestosgarbo;Karldetestadelfratelloan-che l'esser approssimativo, diascoltareBrahms, luifanatico diSchoenbergealtre cosucce.Questo in breve il racconto diL'apparenzaingaimadimornasBerhard,npresadallaCompagniaLombardi-Tiezzi nella versioneoiiginalealestita17annifaalfesli-vaIdiSant'Arcangeloeconglistes-si inteiprelldi allora,SandroLom-bardi e MassimoVerda5troper laregiadiFedericoTiezzi,cherecupe-raladislocazionedeidueapparta-mentitra lesaledelteatroParentidiMilano. In questotestoBemhard,insuffiato di molto beckettismoeavvertitonellaquotidianitù uvulsada ogni realecontestodeiduefra-teli, tentoundiscorsopolitico trasfigurato in drammafamiliare, incuii bilanciesistenziali,ildisincun-to delmatrimonio edell'amore, legioieeidoloridel lavoro,i successie gli insuccessi,la malattia e Icimorte,s'intreccianovorticosamen-te in un raffinato e guazzabugliolinguistico-comportamentalespecchiodi un'EuropainfrantumiLAPPARENZA INGANNAregia di Federico TiezziFtno al2 aprile al teatroFranco Parenti, Milano

20.000

16.800

101.000

Print

Tutti i diritti riservati

Cittadino di Lodi [

PAESE : Italia PAGINE : 33SUPERFICIE : 17 %

AUTORE : Fabio Francione

29 marzo 2017

P.10

Page 11: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

MILANO SIGNIFICA ANCHE SCENA TEATRALE. CHE A SUA VOLTA SIGNIFICA SPERIMENTAZIONE, INCONTRO CON LE ARTI E USO DI SPAZI NON CONVENZIONALI. ECCO UNA MAPPA RAGIONATA DI CHI FA CHE E DOVE LO FA el 2015 con l'assegnazione all'Elfo ^ Puccini e al Franco Parenti della qualifica di Teatri di Rilevante Interesse Culturale e al Piccolo quella di Teatro Nazionale e unico Teatro d'Europa, il MIBACT in pratica designa Milano capitale italiana dello spettacolo dal vivo. Oltre ai tre teatri principali, altri 62 spazi animano la città: Milano pullula di medie e piccole realtà, alcune piccolissime, con un'offerta in grado di soddisfare tutti i gusti. Questa pluralità mantiene viva una serie di niceliie underground, che però hanno una precaria gestione economica e finanziaria delle strutture e molte sono costrette a inventarsi escamotage per attirare spettatori, spesso gli stessi che girano di poltrona in poltrona. In questo vasto panorama alcune realtà spiccano per la loro proposta coerente e vivace, all1 avanguardia e dal forte sapore contemporaneo, un teatro che sfocia in manifestazione artistica nel senso più alto del termine, proponendo visioni del mondo precise e dal nuovo linguaggio scenico. Il Teatro dell'Arte - CRT, ovvero Centro di Ricerca Teatrale, è una bella sala al piano interrato del Palazzo della Triennale progettato da Muzio. È da decenni lo spazio della sperimentazione e dell'avanguardia italiana e internazionale. Il nuovo direttore Umberto Angelini apre la sua stagione con nomi di altissimo livello: Romeo Caste lincei ha avuto il compito di segnare il cambio di guardia con la Lectio Magistràlis Vedersi Vedere; poi Agrupacion Senor Serrano, Jan Fabre, Pascal Rambert, Amir Reza Koohestani sono alcuni dei nomi della prestigiosa programmazione primaverile, all'insegna di ima stretta coesione tra le arti. PimOff e ZONA K sono realtà più piccole, ma con un progetto artistico ben connotato. L'associazione culturale prima Pim Spazio Scenico poi PimOff nasce nel 2005 dalla volontà di Maria Pietroleonardo di valorizzare il teatro, la danza e la musica. È stata la prima realtà milanese a promuovere la residenza d'artista come luogo di studio e di crescita per compagnie teatrali e di danza. Dopo 12 anni, il progetto Citofonare Pim resta una fucina di giovani talenti che hanno cosi la possibilità di concentrarsi su nuovi lavori: è il caso di Frigo Produzioni, rivelazione di IT, il festival di teatro indipendente milanese. L'offerta culturale è innovativa, aperta alla contaminazione e alla multidisciplinarietà: basti pensare alla recente presenza del gruppo Dynamis, che dal 2014 collabora con il MAXXI di Roma. Nel 2009 Valentina Kastlunger e Valentina Pi cari e Ilo - alle quali si sono poi aggiunte Sabrina Sinatti e Silvia Orlandi - danno vita all'associazione culturale ZONA K, per creare un laboratorio aperto alTintreccio delle arti e delle culture nel cuore di Isola, un quartiere popolare diventato il più hypster di Milano. Ha una proposta estrema e audace per il panorama italiano: la sperimentazione di linguaggi partecipativi e multimediali è uno dei punti cardine, con nomi perlopiù internazionali, da Christophe Meierhans ai Rimini Protokoll. ma anche MDLSX dei Motus. Altre sale, gestite da compagnie, si sono messe in evidenza per la loro ricerca nel panorama teatrale off, promuovendolo e sostenendolo. È il caso del Teatro I, compagnia di produzione fondata dal regista Enzo Martinelli e dall'attrice Federica Fracassi nel 2002, alla quale si è aggiunta la Dramaturg Francesca Garolla. Il Teatro della Contraddizione apre le porte nel 2000 dando un teatro alla compagnia con lo stesso nome nata nel 1991 con il regista Marco Maria Linzi e le attrici Sabrina Farol- di e Micaela Brignone. Due teatri si sono imposti in quartieri lontani fij Giulia Alonza dal centro come punti di riferimento culturale Sr^ll^iSS di zona. L'Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, ATIR, nasce nel 1996 da sette giovani che volevano fare, con la direzione artistica delia regista Serena Sinigaglia, spet- ^ tacoli semplici e comunicativi per raggiang'ere anche un pubblico nuovo e giovane. Dal SOO1?1 ha trovato sede presso il Teatro Ringhiera, in zona Abbiategrasso, non lontano dal PimOff, coinvolgendo gli abitanti della zona in una se- , \\\\|\\\\ 1 1 \ r- rie di iniziative culturali e rianimando la piaz- il * wVHn1 ^ V ^ 1 za Fabio Chiesa. Al capo opposto della città, l'associazione culturale Teatro della Cooperativa, fondata dal m\ ' VTT regista Renato Sarti, è attiva dal 2001 nella. zona di Niguarda, con un "progetto di riquali- fìcazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale ben radicato nel tessuto sociale". Ogni aprile dal 2004 propone La bicicletta di ?v Lia, una. ciciopasseggiata a tappe presso i luoghi circostanti al teatro che ricorda una eroina, della Resistenza. Il teatro non avviene solo nelle grandi istituzioni e nei luoghi deputati. Come le arti tradizionali, è sempre più ibrido e invade spazi inconsueti: circoli arci, stazioni della metropolitana, case-museo sono alcune delle nuove location per il teatro indipendente. Il progetto curato da Alberi- ca Archinto e Rossella Tansini in collaborazione con Teatro Alkaest "Stanze - esperienze di teatro d'appartamento" si muove in questa direzione: dal 2011 propone spettacoli teatrali in case private, magazzini, musei, case-museo, circoli. In altri casi sono i luoghi dell'arte che con crescente adesione di pubblico ospitano il teatro e la danza: nell'autunno 2015 Atlante dei gesto di Virgilio Sieni, uno dei massimi coreografi, italiani ed ex direttore di Biennale Danza di Venezia, è stato scelto da Fondazione Prada per inaugurare la sezione performance del nuovo spazio con 'Tintento di espandere la portata dei saperi e di approfondire altri strumenti di conoscenza e ricerca oltre rarte". Mare culturale urbano, la cascina in zona San Siro trasformata in centro culturale polifunzionale inaugurata a giugno 2016, ha invece fatto del teatro uno dei suoi punti di forza, ospitando compagnie e promuovendo rassegne. Il teatro, dunque, è molto cambiato, si contamina con le altre arti, si adegua ai tempi e alle situazioni, si intreccia con la nostra vita liquida e metropolitana. E di fronte a questa offerta sempre più varia, come reagiscono i teatri tradizionali? ALCUNE REALTÀ SPICCANO PER LA LORO PROPOSTA COERENTE E VIVACE, ALL'AVANGUARDIA E DAL FORTE SAPORE CONTEMPORANEO. UN TEATRO CHE SFOCIA IN MANIFESTAZIONE ARTISTICA NEL SENSO PIÙ ALTO DEL TERMINE Nella pagina precedente: Km Off, Milano In questa pagina dall'alto: Triennale Teatro, JAN FABRE TROIIBLEYN, Attenda, attenda, attenda- in collaborazione con ZONAK Romeo Castellueci, Inaugurazione CRT S017, foto di Va leria Palermo

Exibart.onpaper (ITA) - it Print

Tipo media: Periodici Tiratura: 65.000

Publication date: 01.03.2017 Diffusione:

Pagina: 38-39 Spread: 65.000

Readership: 65.000

Exibart.onpaper (ITA) - it

Tipo media:

Publication date:

Pagina:

Periodici Tiratura:

01.03.2017 Diffusione:

38-39 Spread:

Readership:

exibartPrint

65.000

65.000

65.000

IL TEATRO? _

MILANO EIIGNIFICA ANCHE SCENATEATFALE. CHE A UA VOLTA aIGNIFICASPERIMENTAZIONE, INCONTRO CON LEARTI E USO DI SPAZI NON CONVENZIONALI.ECCO UNA MAPPA BAGIONATA DI CHI FACHE E DOVE LO FA

Gi1i A1

l 2015 con lsegiiazione aJFE1ft

N Puccini e al Franco Parenti della qua-lifica di Teatri di Rilevante Interesse

Cultural e al Piccolo Quella ci: Teatro Nazio-nale e urìco TeatFo dEuFopa, il MIBACT inpratica deeìgna I/1ilano capitale italiana dellospebtaeolc dal vivoOltre ai tre teatri prircipai, altpi 62 pai ani-mano la ctt: Mdaio pullula di medie e picco-le realtà, alcune piccolissime, con un'offerta ingrado di soddisfare tutti i gusti. Questa plura-lità marruiane viva una serie cli nicchie under-ground, ohe però hanno una precaria gestioneeconomica e ±inan2iaria delle strutture e mol-te sono costrette a inventai'Si escamotage perattirare spettatori, spesso gli stessi che giranocli poltrona in poltrona.In questo vasto panorama 1cne re8ltà spia-

cairo per la loro proposta coerente e vivace.altavanguanlia e dal forte sapore contempo-raneo, un teatro che sIbela in manifestazi3neartistica ne senso piÌ alto del termine. propo-rendu visioni del mondo precise e dal nuovo

linguaggio FOeflIOO.TI c1I'Art, - CRT, vvw, Citrs rliE1cerca Teatrale, una bella sa'a al piano in-terrato del Palazzo eLa Triennale prcgettatc

a Muzio. È d. decenni 1 pazi0 della speri-mentazione e dell'ovangLardia itaJiana e inter-nazicirnie. 11 nuovo direttore fliuDerto Auge -lini apre la sua stagione con nomi di altissimolivello: Romeo Castellucci ha avuto il compitodi segnare li caanbio di guarcti. con la Le3ticMagistraJi Vedersi Vedere pi AgiupacionSenor Serrano. Jan Fabre. Pascal Ranbort.Amir Reza Koohestani sono alcuni dei nomiiella pretigiosa programmaziane primaveii-le, all'insegna di ma stretta coesione tra le artiPinCff e ZONA K sono realb più piccole, macon .m progetto artistico TJe7iconnotato.Lassuciazioile cultui'ale prirlia Pini Spazio

COMH LA

scenico poi PimOff nasce nel 2005 dalla vo-lontà di Maria Pietroleonardo di valorizzareil teatro, la danza e la musica È stata la primaresità mi1anee a promuovere la reidenad'artisLa come luogo di studio e di creoita percomp8ie teatrali e di danza. Dop3 12 anni,ti progetto Citoforare Pim resta una fueina digiovani talenti che hanno così la possibiit dr

concentrarsi su nuovi lavori: è il caso di Fri-goProduzioni, rivelazione di lT il festival dlteatro indipendente milanese. Loffert8, cultu-rale è :nnovativa, aperta alla contarninazionee alla mu1tidisciplin8netA basti pensare Jlarecente presenza del gruppo Dynamis, chedsd O14 collabor con il MAIXXI di Roma.Nel 2009 Valentina Kastlunger e Valenti-na Picariello - alle quJi si sono poi aggiunte

Sabrina Sinatti e Silvia Orlandi - danno vitaaflassoci2.zione culturale ZONA K, per creareun laboratorio aperto o11'inreccic delle arti edelle culture nel cuore di Isola, un quartiere

popolare diventato il PÙ hy?ster di Milano. Hauna proposta etrewa e audace per 11pailora-ma itujiauo: la sperinleIltaz_one di linguaggipa,rtocipativi o muItimediai è uno dei punticardine, con nomi pe'lopiù inte'nazionaLi. daChristophe Meierhans ai Rimini Protokoll.ma an3he MDLBX dei Motus,

A'tre sale, gestite da oompaie, si sono messein evidenza per la loro rIcerca nel panoramateatrale off, prornuovendolo e sostenendolo. Èil caso de Teatro I, ccmpagni. di prcrduzonefondata dal regista Enzo Martinelli e dall'at-Lrice Federica Fracassi nl 2002, alia quale siè aggiunta la Dramaturg Francesca Carolla.TI Teatro della Contraddimn,,e le prtnel 2000 dando un teatro alla cornpaglfla conlo stessa nome nata nel 1991 on il registaMarco Maria Lizi e 1 attrici Sabri Farol-di e Micaela Brignone.Due tea:ri si sono imposti in quartieri lontani

-' __._J

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 38-39SUPERFICIE : 63 %

AUTORE : Giulia Alonzo

1 marzo 2017

P.11

Page 12: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

I IQUIDO,NOS I RA lA

ALCUNE REALTÀ SPICCANO PER LA LORO PROPOSTA COERENTE E VIVACE,ALL'AVANGUARDIA E DAL FORTE SAPORE CONTEMPORANEO. UN TEATRO CHESFOCIA IN MANIFESTAZIONE ARTISTICA NEL SENSO PIÙ ALTO DEL TERMINE

C '!. d centro come p mt di rifer eH o e i tur e• di zona L'Ar cc azrme Teatrale nd pe den e

per Ricerca ATIR na ce e 996 d et' - te ovali, che volevano fare, con a d rezionea

artistica del a egieta Serena Sinigaglia spetl' tace sempl e e comumca e per rsgg ungere

a ce a o i pubblico o ove e gior duo Dal 2007ha rov te sede presso i, 'I ea re Ringhiera inzona Albiateg e o non lontano cIsl Pmhiotlce nvcl cado gli aL tanti della zona n una se

e cli e_z at ire culturali e r amai an c a piaz-oaFàb o Chiesa

i.'-1 pooapotoclolla i ''o ociazioneculturale Teatro della 000perativa, fon ata dairegi. te Renato Sarti, e attiva da 2001 nella

• ,

, zci ia di Nigua 'da, con un 'odo e di risu i-

finzione cui ale de la periferia a averso io- e luppo i un centro do produzione e pro o-

- z on teatrale bei ad cato ne te uto cc aleOgmapr e dal propone e bicicletta diLoS, una e clopaseeggiata a tappe preevo no-

- g e rcoetante a t at o eh coi da un eroinadella

- __- Il teatro non avviene solo nelle grandi istit zio-

ole nei luogh deputati Come le art trsd elenali, o empre ii u ibi so o uovade paz o coneuot

circo arci, stazione de a motropo tana caso -museo o o alcune dellocucire lercI, 'mv per teatro r ipendemite Ti p nget. o ai sto de Aiberi-ca Archinto e Rosselia Tansini in e balie azione co Tca o Aikaeot'Stanze - esperienze di e re d'appai si muove in questa di-rezione dal 'iO 1 propone epet eco teatrali n case pr vate magazzim

a e o e o u ce, circoIn alt i cee enei luca dell'arte che con cresce te ades o e i cuLli ce

ospitano teatro e ladaiaza n ll'autmanno 2015 All ait aelgestnd Virgi-ho Sieni, uno dei ma uni coreog it iani ed cx dii e tare di Bicema eDanza div boia, e Lato ccl o daS'ondazione Prada poi naegur e lasezione per orznanco del nuo'mO5 zio 'in cn odi espandere la portata de ,ape e ci approfondire a tr ctrum nt,i di e ricercaol rei e Mare culturale urbano, la cee ma in zona S n Sire trse om aia centro culturale polifunzicnaie mnaugurat a giugno P016 ha ne-vece atto del t a io uno de auni pui i cdi oi'z ospitai de comoagme epromaov neo in gneI eatre dunque, e me o ca li a- o i con e,min con le tre ai i_ei ade-gua empi e alle eituazioni si m reeci conI noetr vi a liquida e me-tropol tanaE di S'en e a que a 01 cc a se pro pi varia, come re giscono i teat itradiz

in queric,epadixa dall'sii orTrieerrmle Teal:'e, ,JAN FABRE TR000LEYN, Afiecd,p ettxi3Os, attecd,f- io, coeee,erxoicne cee ZONAK

510mevOlct,aieo,rn, ieaugucaoiono CB'i' COi'?,feto ehViiieue Paterne

liSchepagina praeadan la,m'im 0ff, SHiene

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 38-39SUPERFICIE : 63 %

AUTORE : Giulia Alonzo

1 marzo 2017

P.12

Page 13: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

" Vincent van Gogh . La discesa Infinita"

L ' avvincente e commovente biografia di Giordano Bruno Guerri ha ispirato quest' opera , in stilecontemporaneo e volutamente breve (all ' incirca 80 minuti di scena) , a stretto contatto con ilpubblico.

Si tratta di un percorso appassionato ed incalzante , ricco di ricordi e suggestioni che spessoprovengono dalla viva voce dei protagonisti (attraverso lettere originali oppure attraverso voci maiudite , ma poeticamente immaginabili) , orchestrate in modo da regalare al pubblico una soda difotografia in movimento della vita di uno degli artisti più stupefacenti e controversi di tutti i tempi.

Musiche originali dal vivo.

L '

opera è andata in scena nell ' ambito del Cortina Incontra , della Mostra su Van Gogh al Vittorianonel 2011 , al Caffè Fandango di Roma , al teatro Parenti di Milano , al Brancaccino di Roma , conottimi riscontri.

Questo sito/ giornale utilizza cookies anche di terze parti per facilitare la navigazione e per mostrartipubblicità e servizi in linea per migliorare la tua esperienza e con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento sottostante oppure continuando lanavigazione (page scroll) , acconsenti all ' uso dei cookies.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies leggi l' informativa estesa.

CHIUDI Questo sito/ giornale utilizza cookies anche di terze parti per facilitare la navigazione e permostrarti pubblicità e servizi in linea per migliorare la tua esperienza e con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento sottostante oppure continuando lanavigazione (page scroll) , acconsenti all ' uso dei cookies.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies leggi l' informativa estesa.

CHIUDI Questo sito/ giornale utilizza cookies anche di terze parti per facilitare la navigazione e permostrarti pubblicità e servizi in linea per migliorare la tua esperienza e con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento sottostante oppure continuando lanavigazione (page scroll) , acconsenti all ' uso dei cookies.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies leggi l' informativa estesa.

Tutti i diritti riservati

liberoreporter.it URL : http://www.liberoreporter.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 08:00 > Versione online

P.13

Page 14: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Dove andiamo? ' Peperoni difficili' al Michelangelo

Simona Atzori a Modena in tour con " Centodieci ispirazione" Eventi a Modena "di Rosario Lisma(anche attore e regista) , una produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Jacovacci eBusacca.

Sul palco Anna Della Rosa , Ugo Giacomazzi , Rosario Lisma e Andrea Narsi.

La commedia si ispira alla tradizione umoristica del ' 900 e alla commedia all ' italiana . " Potrebbeinteressarti:

86269 . Seguici su Facebook: http ://www .facebook .com/ pages/ModenaToday/ 125552344190121 Il programma degli spettacoli di martedi a Modena e provincia.

Questi gli appuntamenti di oggi lunedi 27 marzo a Modena e provincia.

È il pianista Simone Graziano il protagonista del nuovo appuntamento con la musica jazz mercoledì29 marzo alla Tenda di viale Monte Kosica.

musicista fiorentino si presenta sul palco modenese in trio con il bassista Francesco Ponticelli e ilbatterista Tommy Crane.

Il concerto , che fa parte della rassegna Arts & Jam , inizia alle 21 .15 ed a ingresso libero Ultimoappuntamento per la stagione di prosa al Michelangelo.

Da oggi a giovedì , alle 21 , la commedia "

Peperoni difficili" di Rosario Lisma (anche attore eregista) , una produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Jacovacci e Busacca.

Sul palco Anna Della Rosa , Ugo Giacomazzi , Rosario Lisma e Andrea Narsi.

La commedia si ispira alla tradizione umoristica del ' 900 e alla commedia all ' italiana.

Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia ,"

Peperoni difficili" si ispira a una piccolavicenda realmente accaduta e pone domande sul " mentire a fin di bene "

, sulla verità e il diritto didirla o di saperla.

I personaggi coinvolti , oltre al parroco , sono la sua bellissima sorella volontaria in Africa , un bidelloallenatore della squadra dell ' oratorio , un bancario , colto , brillante e stranamente inconsapevole diessere spastico.

Si concludono al Filmstudio 7B gli appuntamenti settimanali con la Vetrina 7Bis e con la rassegna" Il cinema invisibile - Film recuperati dalla censura del mercato " , prime visioni rare e d ' autore.

In cartellone , oggi e domani , alle 21 , il film di Yannick Saillet " Passo falso " .

Tutti i diritti riservati

modenanoi.it URL : http://www.modenanoi.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 14:42 > Versione online

P.14

Page 15: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Unico sopravvissuto della sua pattuglia ad un attacco lampo nel deserto afghano , Denis , unsergente francese , resta bloccato con un piede incastrato su una mina.

Un uomo solo stretto in una morsa di insicurezza e fragilità: dubbi e paure lo attanagliano mentre ilnemico si avvicina.

Ancora la bella musica italiana per una serata al Carisma di via Emilia Ovest.

Questa sera infatti , con inizio alle 21 .30 , in programma un tributo a Renato Zero.

Alfonso Ferrari , titolare del locale , pianista e cantante , sarà il protagonista , dopo la cena , di unacarrellata tra i maggiori successi del cantante romano , dalle canzoni degli esordi , ai grandi successi ,alle ultime produzioni e ai brani degli album più recenti.

Sono ancora aperte le iscrizioni a " Chi hero io? "

, il laboratorio di teatro e improvvisazione sull ' eroemoderno aperto a tutti (dai 18 anni in su) .

Non è prevista nessuna esperienza.

laboratorio teatrale si svolgerà da fine marzo , il mane« dalle 20 .30 , alla sala polivalente di VillaBarbolini , a Campogalliano.

Per informazioni e iscrizioni 340/ 8149243.

Per la prima volta nella sua lunga storia , che conta diciotto edizioni , il festival itinerante Crossroads ,organizzato da Jazz Network e dall ' Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna , faràtappa a Castelfranco.

Oggi , martedi , alle 21 .15, al Teatro Dadà , si esibirà Regina Carter , virtuosa del violino jazz , in unprogramma musicale dedicato a Ella Fitzgerald.

Sarà un faccia a faccia tra due appassionanti figure femminili della musica improvvisataafroamericana: la classicità della Fitzgerald e la modernità della Carter , saldamente legate dal filodello swing.

È giusto controllare lo smartphone dei figli? Esistono regole valide per tutti o variano a seconda dellefamiglie? A queste e altre domande si risponderà oggi dalle 17 alle 20 in Sala di Cultura nell ' incontrosui " Genitori digitali" organizzato (ingresso libero) all ' interno del progetto

" Pane e Internet" Frignanoattivato dalla Regione in collaborazione col Comune.

Interverrà Monica Campion di Open Group.

Al via il ciclo di incontri " Ascolto il tuo cuore , città" a cura di Claudia Baracchi , docente di FilosofiaMorale presso l' Università di Milano-Bicocca.

ciclo di incontri , che si snoderà fino al 29 maggio , si pone in continuità con il nuovo progetto diteatro partecipato di ERT " Un bel di saremo" e si avvale della collaborazione della Scuola di Teatrololanda Gazzerro - laboratorio permanente per l' attore: gli allievi del corso Fondamenti di praticheattoriali , approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo ,accompagneranno gli incontri con letture a tema.

Tutti i diritti riservati

modenanoi.it URL : http://www.modenanoi.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 14:42 > Versione online

P.15

Page 16: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Teatro delle Passioni di Modena ospita , alle 21 di oggi , il debutto di " Universo Bolano " , in scenafino al 2 aprile.

Lo spettacolo , prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione si ispira all ' universo letterario diRoberto Bolano , scrittore , poeta e saggista cileno.

In scena un cast di giovani attori diretti dal regista croato lvica Buljan.

Si intitola " La riforma protestante" la serie di incontri presso la sala civica di via Curie 22 a Modena.

Organizzata dalla Comunità di base del Villaggio Artigiano , in collaborazione con il Consiglio dellechiese cristiane di Modena.

Domani , mercoledì 29 marzo , si parlerà di Sviluppi religiosi e civili della riforma , il tema saràaffrontato da Bepi Campana.

Chiuderà la serie di incontri Paolo Naso che parlerà del tema " Protestantesimo nel ' 900 - Problemisfide e aperture

" .

il regista e produttore milanese 30enne Davide Sibaldi presenta"

primo meraviglioso spettacolo"

,originalissimo documentario con cui domani sera , 29 marzo , alle 21 si chiuderà la rassegna di filmd ' essai del cinema Mac Mazzieri di Pavullo.

Arte e relazione d ' aiuto: questo tema che sarà indagato stasera alla Sala dei Contrari della Roccadi Vignola , a partire dalle 20 .30 .L ' incontro prende spunto dal volume omonimo , redatto da PatriziaBelloi , pedagogista , e Cinzia Lissi , arte terapeuta.

Dialogheranno con le autrici il presidente della Regione Stefano Bonaccini , la professoressa diPsicologia dell ' università di Bologna Francesca Agostini , ho psicoterapeuta Davide Vallicelli e ilmedico olistico Roberto Gerardi.

L ' associazione culturale Le Graffette , in collaborazione con il Comune , ritorna al Bla con' Tra fede eragione' un ciclo di incontri sulle religioni monoteiste e l' etica laica , per approfondire un tema sempreattuale.

Nel contesto europeo , dove si riaffaccia lo spettro della diffidenza e dell ' intolleranza , è più che mainecessario un confronto tra le grandi tradizioni religiose e filosofiche.

I relatori , scelti per le loro competenze in materia , presenteranno le religioni monoteiste , dal punto divista storico e culturale , ponendole costruttivamente a confronto tra di loro e con il punto di vista deinon credenti.

Oggi , alle 20 .30 , " L'

Islam" viene illustrato da Matteo Pagliani , laureato in filosofia , autore di saggi ,che tiene lezioni di argomento storico e filosofico nelle università del tempo libero emiliane.

ciclo si conclude lunedì 3 aprile , alle 20 .30 , con Francesco Maria Feltri su " In cosa crede chi noncrede? La sfida dell ' etica laica e dell ' ateismo " .

In occasione della visita a Maranello , nei prossimi giorni , di una delegazione di studenti della città diSakahogi , unita alla città del Cavallino da un patto di amicizia , oggi alle 18 .30 alla Biblioteca Mabic èin programma una conferenza pubblica dedicata al " motore d ' Oriente " .

Tutti i diritti riservati

modenanoi.it URL : http://www.modenanoi.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 14:42 > Versione online

P.16

Page 17: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Floriano Terrano , esperto di storia e cultura nipponica , traccerà una storia per immagini del mitoautomobilistico giapponese.

A seguire aperitivo con prodotti italiani e giapponesi per scambio conoscenza culinaria.

L ' incontro sui motori rientra nel progetto" Rete Nazionale Città dei Motori " .

Suoni , luci , visioni.

E ricerca attiva di artisti giovani che si misurano con le nuove tecnologie , le ultime frontiere dellacomunicazione e i nuovi media.

C' è questo al centro della seconda edizione di "

Effimera" al Mata di Modena , nello spazio espositivodi via della Manifattura Tabacchi 83 , nel comparto urbanistico recuperato nei pressi della stazioneFs.

La mostra , realizzata con supporto di Coptip e Gruppo fotografico Grandangolo Bfi , è a cura diFulvio Chimento e Luca Panaro , in collaborazione con Galleria Civica di Modena.

Propone opere di tre artisti: Carlo Bernardini , Sarah Ciraci e Roberto Pugliese , e sarà visitabilegratuitamente fino al 7 maggio.

percorso espositivo è stato presentato in anteprima alla stampa questa mattina , giovedì 16 marzo ,dai due curatori e dall ' assessore alla Cultura del Comune di Modena Gianpietro Cavazza .Incontricon gli artisti , performance multimediali e di danza contemporanea , laboratori artistici e jam session.

Si è aperta la mostra allestita ai Musei civici " Incubi e sogni di provincia.

Giorgio Preti e le arti tra Modena e Reggio Emilia negli anni del miracolo economico "

, che presentanel percorso espositivo anche oggetti di design e d ' arredamento , tra cui la celebre macchina perscrivere Olivetti " Lettera 22" disegnata da Marcello Nizzoli e la " Poltrona Nastro" disegnatadall ' architetto e artista modenese Cesare Leonardi nel 1957.

I Musei civici di Modena a Palazzo dei Musei in largo Sant' Agostino sono visitabili gratuitamente damartedì a venerdì dalle 9 alle 12; sabato , domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 ; lunedìchiuso .La rassegna di teatro di figura

"

Nonsoloburattini" ritorna al Teatro Cantelli di Vignola con treappuntamenti domenicali.

Si continua domenica 19 marzo con Terzo Piano Teatro e lo spettacolo" Gino il re" circoleria e

clowneria con Francesco Dendi ed Edoardi Nardin.

Domenica 26 Alberto de Bastiani in " Storie diLupi" spettacolo per grandi e piccini.

Prosegue a tutto ritmo ed entra nella fase più avvincente Modena Music Revolution , il contestmusicale riservato alle band modenesi emergenti che si tiene ogni lunedì sera al Red Lion , il pub divia Rainusso che eccelle nella proposta della musica dal vivo.

Terminata la prima fase di qualificazione ed effettuati i ripescaggi ora si passa alla battaglia vera consfide all ' Ok Corral ad eliminazione diretta.

calendario degli appuntamenti prevede lunedì 27 marzo Rum & Cherry Soul Band vs Jet Lag ;

Tutti i diritti riservati

modenanoi.it URL : http://www.modenanoi.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 14:42 > Versione online

P.17

Page 18: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Ramingo vs Pandorea.

Si terrà fino al 2 aprile la mostra: "

Migranti , la sfida dell '

incontro" al secondo piano della bibliotecaLoria a Carpi.

Nell ' ambito dell ' evento si terrà un convegno il 26 marzo all ' auditorium Loria con Gian Carlo Perego ,direttore generale Fondazione Migrantes , nominato vescovo di Ferrara ; Annalisa Vandelli ,giornalista fotoreporter , il deputato Edoardo Patriarca , vicepresidente commissione parlamentared ' inchiesta sul sistema di identificazione richiedenti asilo.

Finché morte non ci separi.

Questo il titolo della mostra inaugurata alla saletta della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi incorso Cabassi.

La mostra , allestita in collaborazione con il circolo Giliberti , vede protagoniste due artiste: lamodenese Stefania Gagliano e la milanese Roberta Savani.

Il tema della mostra è sviluppato con i toni del bianco e nero , con largo uso di carboncino e matita , eaffronta due modi diversi gli interrogativi sul disagio del vivere , spingendo il visitatore a riflettere.

Un fine settimana di stage , Master Class e laboratori coreografici con Raffaele Paganini , étoileinternazionale di danza classica e con Antonio Barone giovane coreografo emergente di danzamodern-contemporanea." Danza Incontro" è l ' evento organizzato per i prossimi sabato 22 e domenica 23 aprile - lezioni anumero chiuso , dal MuMo Musical Arts Academy presso' Abate Road 66' , la nuova sede in via Nicole)Dell ' Abate 66 negli spazi delle ex Poste.

L ' evento è patrocinato dal Comune.

S Come si realizza un videoclip musicale , quali sono le tecniche di base , le "

dritte" daconoscere? Sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta con "

VillaClip"

, ilcorso di videomaking promosso dall ' assessorato alle Politiche Giovanili del Comune presso il CentroGiovani Villa Bi di via Mattei 13 a Campogalliano.

Gli appuntamenti saranno tre , sempre di giovedì pomeriggio alle 17 .30 , fino al 23.

Il corso è gratuito per i ragazzi dai 13 ai 20 anni.

Inaugurata a Palazzo dei Musei in largo Sant' Agostino , la mostra "

Corrispondenze.

Gli studenti di Fondazione Fotografia incontrano i Musei Civici "

, promossa da Fondazione Fotografiae Musei Civici.

L '

esposizione , che sarà visitabile gratuitamente fino al 4 giugno , nasce dalle riflessioni su cui ilfotografo genovese Mario Cresci ha coinvolto gli studenti del master di Fondazione Fotografia in unprogetto di ricerca artistica "

site-specific" sui Musei Civici modenesi.

"E Poi? " è il titolo della mostra fotografica di Giorgio Giliberti che si tiene all ' Osteria Fusorari inpiazzale Torti 5 , a Modena.

Tutti i diritti riservati

modenanoi.it URL : http://www.modenanoi.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 14:42 > Versione online

P.18

Page 19: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Visitabile tutti i giorni , eccetto il lunedì , dalle 18 all ' di notte.

Atmosfere rarefatte di una campagna abbandonata si mescolano con le desolazioni diun' archeologia industriale di un' Italia che non esiste più.

Al Consorzio Creativo in via dello Zono 5 a Modena , continua la mostra di pittura di Giorgio Torchi" L ' Essential " .

Si è svolta l '

inaugurazione della mostra dadaista Dada 101.

Durante la settimana di esposizione la sede dell ' associazione ospiterà una serie di eventi a temadadaista , dallo Slam Poetry di San Valentino al concerto di Fabrizio Tavernelli.

La mostra è organizzata in collaborazione con il professore e collezionista Maurizio Dente ,Presenterà la professoressa Maria Cristina Galantini.

Una nuova mostra per la rassegna Arte in Torre , a Spilamberto.

Inaugurata la mostra " Visi , sguardi" di Ermanno Ferrarini , presidente dell ' associazione no profitIncontropposti , con cui porta avanti progetti con i media e con il teatro.

La mostra si compone di 18 fotografie scattate a varie persone negli ultimi due anni , per la maggiorparte in bianco e nero.

In occasione della mostra-dossier "

Xilografie modenesi.

Cinque secoli di stampa nelle matrici lignee della Galleria Estense "

, aperta a Palazzo dei Musei finoal 30 aprile , viene proposta una serie di percorsi didattici condotti da Paola Biagini , AndreaMammola e Federica Muzzarelli.

La mostra è dedicata a un patrimonio prezioso e pressoché sconosciuto dell ' Estense , la collezionedi 6mila matrici provenienti dalle botteghe dei tipografi antichi Soliani e Mucchi di Modena e ipercorsi per famiglie , curati da Nunzia Lanzetta , serviranno alle famiglie per comprendere ognisegreto attraverso la trentina di pezzi esposti lungo il percorso.

Le visite guidate si tengono il giovedi alle 16 e alle 17.30.

Previsto anche un percorso didattico-gioco: partendo dall ' illustrazione della mostra , grandi e piccolipotranno partecipare insieme a giochi di società in yoga alla corte estense tra Sei e Settecento.

Riprende alla Biblioteca Loria di Carpi" La biblioteca dei miei sogni

"

, il gruppo di lettura a cura diAlessandra Burzacchini e Anna Prandi.

Sono già aperte le iscrizioni (gratuite) per il periodo gennaio - maggio 2017 , durante il quale" Dal

libro al film" sarà il filo conduttore: per partecipare , basta telefonare al numero 059 .649368 , negliorari di apertura della biblioteca.

Come per le precedenti edizioni , le serate si concluderanno con una degustazione di specialità dolcio salate collegate idealmente ai libri proposti.

Tutti i diritti riservati

modenanoi.it URL : http://www.modenanoi.it PAESE : Italia TYPE : Web International

28 marzo 2017 - 14:42 > Versione online

P.19

Page 20: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Teatri in Prova 27/ 03/ 2017: Le storie comuni di MonsteraTeatro

Lunedì Marzo

Sono in scena a Roma in questi giorni due spettacoli di Monstera Teatro: Elettra , biografia di unapersona comune ( Teatro Tordinona dal 28 marzo al 2 aprile) e

Vecchi per niente ( Teatro Vascello dall ' al 14 aprile) .

Due lavori che gettano uno sguardo insolito sulla vecchiaia e sul senso del racconto di una vita , sulsignificato di una biografia , un bel modo di affrontare il tema della vecchiaia e di portare in primopiano l ' umanità di storie universali proprio per il loro essere storie comuni.

La storia di Elettra Romani , ex ballerina , subrettina e attrice di avanspettacolo , oggi novantenne , equelle di quattro attori-non attori tra i settanta e gli ottanta anni , che parlano della loro vecchiaia noncome decadimento , fine , malattia , ma come momento in cui il nostro carattere , nel bene e nel male ,arriva ad essere completo , in cui capiamo finalmente non solo chi siamo stati ma anche chi siamo.

Ospiti in diretta dai nostri studi l ' autore e regista Nicola Russo , insieme a Sara Borsarelli.

Elettra , biografia di una persona comune di Nicola Russo tratto dalle parole di Elettra Romanielaborazione drammaturgica Nicola Russo , Sara Borsarelli regia Nicola Russo con Sara Borsarelli ,Nicola Russo e la partecipazione straordinaria di Elettra Romani video scene costumi Giovanni DeFrancesco luci Cristian Zucaro suono Jean Christophe Potvin coreografie Stefano Bontempidirezione musicale Gabriella Aiello progetto grafico Liligutt Studio produzione Monstera spettacolovincitore del E45 Napoli Fringe Festival 2010 Roma , Teatro Tordinona , 28 marzo / 2 aprile Napoli ,Teatro Elicantropo , 27/ 30 aprile Vecchi per niente testo e regia Nicola Russo ispirato a La forza delcarattere di James Hillman con Benedetta Barzini , Sara Borsarelli , Teresa Piergentili MarcoQuaglia , Agostino Tazzini , Guido Tonetti scene e costumi Giovanni De Francesco luci CristianZucaro produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Monstera Roma , Teatro Vascello ,11/ 14 aprile

Tutti i diritti riservati

radio3.rai.it URL : http://www.radio3.rai.it/ PAESE : Italia TYPE : Web Grand Public

28 marzo 2017 - 12:12 > Versione online

P.20

Page 21: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Sogno d ' autunno visto al Franco Parenti

Franco Parenti Dal Marzo

Giovanna Mezzogiornotorna a teatro a Milano conuno dei testi più famosi diJon Fosse

Tante seggioline , ognunacon un lumino , due date equalche croce , evocanoun' atmosfera.

Con Sogno d ' autunno diJon Fosse ora a Milano alTeatro Franco Parentisiamo in un cimitero e qui siincontrano , forsecasualmente , lei e lui (Giovanna Mezzogiorno eMichele Di Mauro ), l' Uomosposato con figlio (e grandesenso di colpa) e la Donna ,sola , libera.

Si amavano.

Wo

LA TUA ADVERUSING SU

spettacor

Si amano ancora: «mi manchi» si dicono l ' un l' altro.

«Ogni tanto penso a te» dice lui.

«Anch' io penso a te» risponde lei.

Se fino a questo momento , in un luogo dove la quotidianità non ha dimora , la pièce riesce asuscitare delle vere emozioni , queste si infrangono quando la scenografia , abbandonata ladimensione più sognante , mostra una cucina , riportando tutto a una dimensione quotidiana , fatta direcriminazioni , lagnanze.

Qui la madre di lui ( Milvia Marigliano ), isterica , acida più di quanto basti , continua a scagliarsicontro il figlio , reo di non farsi vedere da tempo e forse essere scappato a questo clima opprimente ,mentre il padre ( Nicola Pannelli ) appare rassegnatamente ripetitivo.

E c' è il momento dell ' odio della prima moglie ( Teresa Saponangelo ).

Tutti i diritti riservati

spettacolinews.it URL : http://www.spettacolinews.it/ PAESE : Italia TYPE : Web Grand Public

28 marzo 2017 - 11:29 > Versione online

P.21

Page 22: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Sono tanti momenti quotidiani che non lasciano posto a emozioni.

Come queste si scontrano con la quotidianità , anche la vita si contrappone alla morte ,simbolicamente evocata dalla scenografia , a parole richiamata con l annuncio della morte dellanonna , del padre , del figlio , ma annullata dall ' amore che riprende proprio in cimitero.

E alla fine è solo l' amore che potrebbe apparire come valida arma per vivere.

Giovanna Mezzogiorno , nel ruolo della Donna , torna al teatro da cui mancava da una tredicinad ' anni , dopo aver affrontato Sarah Kane , e lo fa lasciando una forte impronta in questa pièce chepropone salti temporali , recitazioni e presenze sceniche fortemente contrapposte.

E , forse meno interessata a raccontare , evoca fantasmi , come un sogno poco palpabile.

Sogno d '

autunno di Jon Fosse con Giovanna Mezzogiorno , Michele Di Mauro , Milvia Marigliano ,Nicola Pannelli , Teresa Saponangelo regia Valerio Binasco scene Carlo De Marino , costumi SandraCardini , luci Pasquale Mari , musiche Arturo Annecchino , assistente alla regia Maria TeresaBerardelli Nuova produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale realizzata con il sostegnodi Fenice , società appartenente a Edison A Milano al Teatro Franco Parenti dal 22 marzo al 2 aprile2017

Tutti i diritti riservati

spettacolinews.it URL : http://www.spettacolinews.it/ PAESE : Italia TYPE : Web Grand Public

28 marzo 2017 - 11:29 > Versione online

P.22

Page 23: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

BAGNI MISTERIOSI

P.23

Page 24: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Palazzo Reale di Milano , dal 29 marzo parte il ciclo " SeiConversazioni d '

arte"

Sei incontri , uno al mese , dedicati ai capolavori della città

29 marzo a Palazzo Reale , nel cuore della settimana dedicata all ' arte contemporanea , prende ilvia il ciclo di incontri aperti al pubblico

" Sei Conversazioni d '

arte" dedicati ai capolavori della città.

Il percorso si apre con Sette Palazzi Celesti "

, l' installazione permanente creata da AnseIm Kieferper Pirelli HangarBicocca e raccontata da Gabi Scardi , proprio per dare spazio durante l' Art Weekmilanese ai linguaggi della contemporaneità.

L ' iniziativa , nata nel 2015 in occasione dell '

Esposizione Universale all ' interno del palinsesto diExpoinCittà , è promossa dal Comune di Milano I Cultura ed è realizzata in collaborazione conArtsFor , grazie alla main partnership di AcomeA SGR e alla partnership di Treccani.

In questa terza edizione l ' arte contemporanea entra a pieno titolo nel progetto , già dal primoappuntamento.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e iniziano alle ore 21.

" Un appuntamento che ha appassionato i milanesi e che rinnoviamo per la terza edizione con lostesso identico formato ma con sei nuovi capolavori - ha dichiarato l' assessore alla Cultura FilippoDel Corno -.

Un' occasione per scoprire , o riscoprire , le opere che hanno segnato la storia dell ' arte e che hannoun profondo legame con Milano e con la sua storia " .

Gli appuntamenti si svolgeranno una volta al mese a partire dal 29 marzo fino al 2 agosto.

Il pubblico attraverserà sette secoli di storia: dalle opere più antiche - come la " Pala Montefeltro" diPiero della Francesca custodita alla Pinacoteca di Brera e il " Ritratto di Musico" di Leonardo dellaPinacoteca Ambrosiana - a quelle più recenti - i "

Bagni Misteriosi" di De Chirico collocati nelgiardino della Triennale e "I Sette Palazzi Celesti" di AnseIm Kiefer - passando per un capolavorodel neoclassicismo come la "

Ebe" di Canova ospitata dalla GAM di Milano e " La camera dellemeraviglie di Manfredo Settala" del MUDEC.

Anche in questa nuova edizione sei storici dell ' arte e abili divulgatori racconteranno concompetenza scientifica e , allo stesso tempo , intento divulgativo alcune delle più belle e significativeopere d ' arte custodite nei Musei e nelle Istituzioni culturali della città.

Intervengono la curatrice e critica di arte contemporanea , Gabi Scardi , particolarmente attenta allerelazioni che intercorrono tra arte visuale , architettura , design e cultura urbana ; Stefano Zuffi ,impegnato nella divulgazione d ' eccellenza dell ' arte e del patrimonio culturale , autore di importanti

collane di storia dell ' arte ; Alessandro Morandotti , professore di storia dell ' arte moderna all ' Universitàdi Torino , grande esperto di storia del collezionismo ; Fernando Mazzocca , tra i massimi specialistidell ' età neoclassica , di cui si è occupato con numerosi studi specifici e organizzando grandi mostre ;la giornalista , critica d ' arte e curatrice di importanti mostre in Italia e all ' estero Ada Masoero ; MarcoCarminati , storico dell ' arte e curatore del progetto , responsabile delle pagine dell ' arte dell ' insertodomenicale del Sole240re.

Quest' anno , per festeggiare i tre anni dell ' iniziativa , grazie al sostegno di Pirelli sarà realizzata edistribuita gratuitamente in città una pubblicazione dedicata alle 18 Icone d '

arte protagoniste degliincontri.

Tutti i diritti riservati

Artemagazine.it URL : http://artemagazine.it/ PAESE : Italia TYPE : Web Grand Public

28 marzo 2017 - 13:07 > Versione online

P.24

Page 25: La Rassegna Stampa del 29 marzo 2017

Milano , riparte da Palazzo reale il ciclo " sei conversazionid '

arte"

Sara Riboldi

Ritratto di Musico , Leonardo da Vinci .Riparte fino al 2 aprile a Milano " Miart "

, la settimana dedicataall ' arte contemporanea giunta ormai alla sua ventiduesima edizione.

E dal 29 marzo a Palazzo reale - nel cuore di questa speciale rassegna d ' arte - riparte il ciclo diincontri Sei conversazioni d '

arte"

, dedicati ai capolavori della città.

L ' iniziativa è promossa dal Comune di Milano Cultura e realizzata in collaborazione con ArtsFor ,grazie alla main partnership di AcomeA SGR e alla partnership di Treccani.

L ' idea è nata nel 2015 in occasione dell '

Esposizione Universale all ' interno del palinsesto diExpoinCittà ed è ormai diventata un appuntamento fisso per i milanesi.

indietro

Dal 29 marzo al 2 agosto , con un appuntamento ogni mese , il pubblico delle " Conversazioni d '

arte"

attraverserà sette secoli di storia: dalle opere più antiche - come la " Pala Montefeltro" di Piero dellaFrancesca custodita alla Pinacoteca di Brera e il " Ritratto di Musico" di Leonardo della PinacotecaAmbrosiana - a quelle più recenti - come i "

Bagni Misteriosi" di De Chirico collocati nel giardinodella Triennale e "I Sette Palazzi Celesti" di AnseIm Kiefer - passando per un capolavoro delneoclassicismo come la "

Ebe" di Canova ospitata dalla GAM di Milano e " La camera dellemeraviglie di Manfredo Settala" del MUDEC.

Anche in questa nuova edizione sei storici dell ' arte e abili divulgatori racconteranno alcune delle piùbelle e significative opere d ' arte custodite nei musei e nelle istituzioni culturali dellacittäinterverranno la curatrice e critica di arte contemporanea , Gabi Scardi , particolarmente attentaalle relazioni che intercorrono tra arte visuale , architettura , design e cultura urbana ; Stefano Zuffi ,impegnato nella divulgazione d ' eccellenza dell ' arte e del patrimonio culturale , autore di importanticollane di storia dell ' arte ; Alessandro Morandotti , professore di storia dell ' arte modernaall ' Università di Torino , grande esperto di storia del collezionismo ; Fernando Mazzocca , tra imassimi specialisti dell ' età neoclassica , di cui si è occupato con numerosi studi specifici eorganizzando grandi mostre ; la giornalista , critica d ' arte e curatrice di importanti mostre in Italia eall ' estero Ada Masoero ; Marco Carminati , storico dell ' arte e curatore del progetto , responsabiledelle pagine dell ' arte dell ' inserto domenicale del Sole240re .Quest' anno , per festeggiare i tre annidell ' iniziativa , grazie al sostegno di Pirelli sarà realizzata e distribuita gratuitamente in città unapubblicazione dedicata alle 18 Icone d ' Arte protagoniste degli incontri.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e iniziano alle ore 21.

È possibile riservare il proprio posto sul sito www .seiconversazioni .it.

" Un appuntamento che ha appassionato i milanesi e che rinnoviamo per la terza edizione con lo

stesso identico formato ma con sei nuovi capolavori - ha dichiarato l' assessore alla Cultura FilippoDel Corno - Un' occasione per scoprire , o riscoprire , le opere che hanno segnato la storia dell ' arte eche hanno un profondo legame con Milano e con la sua storia " ." Milano è una città ricchissima diopere d ' arte , molte delle quali di fama internazionale , ed è giunto il momento che i milanesi neprendano davvero possesso.

La via più facile è quella di farsele raccontare queste opere , possibilmente da studiosi competenti ecapaci di trasmettere curiosità ed entusiasmo - commenta Marco Carminati , curatore dal 2015 delprogetto - Sono questi i semplici ingredienti delle Conversazioni d ' arte , che hanno permessoaiilanesi di entrare (divertendosi) nei segretipiù reconditi e avvincenti dei loro capolavori

" .

Tutti i diritti riservati

quotidianoarte.it URL : http://www.quotidianoarte.it/ PAESE : Italia TYPE : Web Grand Public

29 marzo 2017 - 00:01 > Versione online

P.25


Recommended