+ All Categories
Home > Documents > LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2016 · dei risultati raggiunti presentati nelle slides...

LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2016 · dei risultati raggiunti presentati nelle slides...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vudat
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
112
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA “BRUNO UBERTINI” - ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO - LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2016 1
Transcript

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA “BRUNO UBERTINI”

- ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO -

LA RELAZIONE SULLA

PERFORMANCE

LA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2016

1

PRESENTAZIONE

La rendicontazione delle Performance, in attuazione dell’art. 10 del D. Lvo 150/2010, e delle linee guida di Regione

Lombardia, con riguardo all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle

pubbliche amministrazioni, consente di evidenziare a consuntivo dell’anno di riferimento i risultati raggiunti rispetto ai

singoli obiettivi programmati, con rilevazione degli eventuali scostamenti e dell’utilizzo delle risorse umane, finanziarie e

strumentali.

Il Piano della Performance 2016 – 2018 dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna è

stato approvato con Decreto del Direttore Generale n. 72 del 1.3.2016 e successivamente modificato con Decreto del

Direttore Generale n. 86 del 8.3.2016 e n. 255 del 21.6.2016.

Il Ciclo delle Performance, avviato con il documento sopra indicato, è stato finalizzato espressamente alla misurazione ed

alla valutazione della performance, al miglioramento della qualità dei servizi offerti dall’Istituto, nonché alla crescita delle

competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito e l’erogazione dei premi per i risultati conseguiti, in un

quadro di trasparenza dei risultati stessi e delle risorse impiegate per il loro perseguimento.

Appare inoltre opportuno ricordare che l’IZSLER, in ragione della sua natura, è caratterizzato dall’impegno a svolgere sia le

attività rivolte alla tutela della salute pubblica e delle attività produttive del settore agro-alimentare, che quella legate alla

ricerca e nel presente documento si intende dare evidenza dei risultati perseguiti per entrambe tali attività.

La presente Relazione delle Performance sarà sottoposta alla validazione del Nucleo di Valutazione delle Performance, e

pubblicata nella sezione «Amministrazione trasparente» del sito internet dell’Istituto. U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 2

INDICE DEI CONTENUTI

1. Sintesi delle informazioni di interesse per gli Stakeholder relative al 2016

1. Il contesto esterno di riferimento

2. IZSLER: l’organizzazione

3. La Relazione sulla performance in sintesi

2. L ’Albero della Performance

1. Gli obiettivi strategici

2. Il Cascading: dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi

3. Gli obiettivi individuali

3.La dimensione economico-finanziaria

4. La dimensione di genere: pari opportunità e bilancio di genere

5. Azioni svolte nell’ambito del Piano Triennale di Prevenzione della

Corruzione (PTPC) e del Programma Triennale per la Trasparenza,

l’Integrità (RTTI)

6. Il processo di redazione della Relazione sulla Performance

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

3

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

4

1. 1 IL CONTESTO ESTERNO DI RIFERIMENTO

L’analisi del contesto esterno di riferimento ci offre la possibilità di valutare i dati qualitativi e quantitativi che caratterizzano gli ambiti di riferimento dell’Istituto, con l’obiettivo di fornire informazioni rilevanti per l’interpretazione dei risultati raggiunti presentati nelle slides successive. L’IZSLER opera come strumento tecnico scientifico dello Stato, della Regione Lombardia e della Regione Emilia Romagna nell’ambito del servizio sanitario nazionale garantendo al Ministero della salute, alle Regioni stesse e alle aziende sanitarie locali le prestazioni e la collaborazione tecnico scientifica necessarie all’espletamento delle funzioni in materia di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. Ha sede a Brescia e si avvale di 17 sezioni situate nelle regioni Lombardia ed Emilia Romagna , che curano e gestiscono i contatti con le realtà territoriali, interessando un’area di circa 46.000 kmq in cui risiedono oltre 14 milioni di abitanti. I dati qui di seguito riportati, aggiornati al 01.01.2016 (ISTAT) ci forniscono un quadro delle dimensioni delle regioni di competenza dell’IZSLER:

Regioni Popolazione residenti superficie km² Densità abitanti/km² Numero Comuni

Numero provincie

Lombardia 10.008.349 23.863,65 419 1.524 12

Emilia-Romagna 4.448.146 22.452,78 198 333 9

Il sistema agro-alimentare lombardo è il più importante in Italia e tra i più rilevanti nel contesto europeo. Il valore della produzione agricola, della silvicoltura e della pesca si attesta nel 2014 sui 7,6 miliardi di euro, pari al 13,9% a livello nazionale; con i suoi quasi 2 miliardi di euro contribuisce in Italia al 7,4% del valore della produzione vegetale; più rilevante è la quota di valore della produzione zootecnica che, con quasi 4,5 miliardi di euro, pesa per oltre un quarto sul totale nazionale (26,3%). Il valore aggiunto prodotto dal settore si attesta sui 3,5 miliardi di euro ritornando a valori del 2007 dopo l'evidente flessione del 2009. Ciononostante il numero di imprese attive iscritte alle CCIAA all'agricoltura, selvicoltura e pesca dal 2009 al 2014 ha continuato a diminuire, passando in Lombardia da 52.591 a 47.720 unità. Tale diminuzione risulta comunque più contenuta rispetto al dato italiano, tanto che il peso percentuale delle imprese attive sul dato nazionale è progressivamente aumentato, passando dal 6,05% del 2009 al 6,30% del 2014.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

5

1. 1 IL CONTESTO ESTERNO DI RIFERIMENTO

La Regione Emilia-Romagna è tra le regioni italiane quella che ha realizzato, negli ultimi anni, performance macroeconomiche sistematicamente migliori di quelle nazionali. Sotto il profilo economico si tratta di una regione molto sviluppata in tutti i settori, sia quello primario (agricoltura e allevamenti), che secondario (industria). Il settore terziario prevale sugli altri, sia in termini di unità locali che di addetti in quanto vi operano il 75% delle unità locali e il 60% degli addetti. Nell’ambito del manifatturiero i settori più consistenti sono la meccanica, la lavorazione dei metalli, l’industria alimentare e la lavorazione di gomma, plastica e minerali non metalliferi. Di seguito sono riportati alcuni dati significativi a rappresentare il patrimonio zootecnico e le aziende che operano nel territorio di competenza dell’Istituto .

Capi Lombardia

2014 2015 2016*

bovini e bufalini

1.509.262 1.506.106 1.484.797

ovini e caprini

208.088 200.391 211.995

suini 4.344.396 4.366.865 4.013.925

Avicoli (*) 29.356.912 25.971.756 26.415.486

Equidi (*) 58.239 58.769 61.595

Capi Emilia Romagna

2014 2015 2016*

bovini e bufalini 564.913 559.480 563.409

ovini e caprini 80.395 76.435 76.330

suini 1.107.133 1.083.661 953.267

avicoli 35.000.000 38.402.210 40.832.642

equidi 36.646 36.681 36.681

1. 2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE La sezione, in forma analoga alla rappresentazione del Piano della Performance 2016, propone un quadro sintetico degli elementi qualitativi e quantitativi caratterizzanti l’attività dell’Istituto. Dagli schemi sotto riportati si constata una riduzione del numero di personale sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, che incide principalmente sul comparto sia per il ruolo sanitario, tecnico ed amministrativo, mentre il numero del personale della Dirigenza resta sostanzialmente invariato. Si precisa che il calo del personale per il tempo indeterminato è dovuto soprattutto al collocamento a riposo di molti dipendenti.

LE RISORSE UMANE

Dirigenza a tempo indeterminato 2014 2015 2016

Dirigenti veterinari 80 79 79

Dirigenti sanitari 30 29 29

Dirigenti professionali 1 1 1

Dirigenti amministrativi 5 5 5

Dirigenti tecnici 2 1 1

Totale 118 115 115

Dirigenza a tempo determinato 2014 2015 2016

Dirigenti veterinari 4 4 3

Dirigenti sanitari 2 1 1

Dirigenti professionali 0 0 0

Dirigenti amministrativi 0 0 0

Dirigenti tecnici 1 1 1

Totale 7 6 6

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

6

0 20 40 60 80 100

Dirigenti veterinari

Dirigenti sanitari

Dirigenti professionali

Dirigenti amministrativi

Dirigenti tecnici

2016

2015

2014

0 1 2 3 4 5

Dirigenti veterinari

Dirigenti sanitari

Dirigenti professionali

Dirigenti amministrativi

Dirigenti tecnici

2016

2015

2014

1. 2 IZSLER:

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

7

Totale dipendenti 2014 2015 2016

Tempo indeterminato 636 633 619

Tempo determinato 21 22 15

Totale 657 655 634

Personale di comparto a tempo indeterminato

2014 2015 2016

Personale Sanitario 152 148 139

Personale Tecnico 281 286 282

Personale Amministrativo 85 84 83

Totale 518 518 504

Personale di comparto a tempo determinato

2014 2015 2016

Personale Sanitario 0 0 0

Personale Tecnico 9 11 8

Personale Amministrativo 5 5 2

Totale 14 16 10

600

610

620

630

640

650

660

2014 2015 2016

Tempodeterminato

Tempoindeterminato

0 100 200 300 400

2014

2015

2016PersonaleAmministrativo

Personale Tecnico

Personale Sanitario

0 5 10 15

2014

2015

2016

PersonaleAmministrativo

Personale Tecnico

Personale Sanitario

L’ORGANIZZAZIONE

STRUTTURE

1. 2 IZSLER:

SEDE PRINCIPALE

Indirizzo: Via Bianchi, 9

Tel.03022901 - Fax 0302425251

Email: [email protected]

PEC [email protected]

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

8

Lombardia Emilia Romagna

Bergamo via P. Rovelli, 53 Bologna via P. Fiorini, 5

Brescia via Bianchi, 9 Ferrara - Cassana via Modena, 483

Cremona via Cardinal Massaia, 7 Forlì via Don Eugenio Servadei, 3/E/F

Lodi via Einstein Ravenna - Lugo via del Limite, 2

Mantova Str. Circonv. sud. 21/A Modena via E. Diena, 16

Milano via Celoria, 12 Parma via dei Mercati, 13/A

Pavia Strada Campeggi, 59/61 Piacenza - Gariga Strada Faggiola, 1

Sondrio via Bormio, 30 Reggio Emilia via Pitagora, 2

Varese - Binago via Dante, 6 bis

L’ORGANIZZAZIONE

L’attività dell’Istituto rappresentata nelle successive slides si divide in due ambiti:

1)Attività UFFICIALE che si distingue in • a pagamento • gratuita

2)Attività NON UFFICIALE che si distingue in • a pagamento • gratuita

Attività Non Ufficiale

Attività, frutto della volontà del cliente, per ottenere un servizio, ad uso privato, legato a prestazioni di laboratorio

1. 2 IZSLER:

ATTIVITA’ DELL’IZSLER

L’ORGANIZZAZIONE

Attività Ufficiale

Attività, frutto dell’attività di campionamento espletata da autorità pubblica, per acquisire dati, notizie su un determinato problema a scopo di monitoraggio, studio, ricerca

9 U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

CLASSIFICAZIONE FINALITÀ SANITARIE

ATTIVITA' UFFICIALE

A PAGAMENTO

COMPRAVENDITA Compravendita

ALTRE ATTIVITA PER CONTO DI AUTORITA' PUBBLICHE E PAGATE ANCHE DA PRIVATI (ESEMPIO ANEMIA INFETTIVA, L'ATTIVITA' NELL'AMBITO DELLA PARATUBERCOLOSI, APPROVAZIONE RIPRODUTTORI, ETC)

Acque non potabili Acque Potabili Approvazione riproduttori Attività di conferma per altro Ente Attività di controllo NAS Attività di controllo PIF Attività di controllo USMAF Attività di controllo UVAC* Attività di screening per altro Ente Caratterizzazione ceppi* Controllo alimenti Controllo alimenti zootecnici Controllo Fitofarmaci all'importazione Controllo materiali a contatto con gli alimenti* Cosmetici* D.Lgs 148/2008 - Molluschi e crostacei D.Lgs 148/2008 - Pesci Diagnostica Diagnostica micobatteri* Esame Batteriologico Carni Esame batteriologico MSU Esame trichinoscopico Esportazione Giappone Esportazione Russia Esportazione USA Extra PNR Istologico* Igiene della macellazione Igiene della macellazione - carcasse* Igiene piume e piumini per imbottiture* Indagine genotipizzazione proteina prionica PrP* Istologia macelli* Legge 169/89 Latte Alimentare*

Monitoraggio Europeo Contaminanti: Acrilammide* Monitoraggio Europeo Contaminanti: PFAS* Monitoraggio fauna selvatica Emilia Romagna Monitoraggio fauna selvatica Lombardia MTA batteriche* Ordinanza esche bocconi avvelenati Pesticide Multi-Residue Testing Piano aborti bovine da latte Piano Agalassia Piano Alpeggio Regione Lombardia Piano Bluetongue Piano Fitofarmaci* Piano Formaggio Stagionato Piano IBR Piano IBR Razze italiane Piano Influenza aviare* Piano latte cisterne* Piano Malattia Aujeszky Piano Malattia vescicolare Piano Mastiti Piano monitoraggio api* Piano monitoraggio del lago di Garda Piano monitoraggio latte crudo* Piano monitoraggio latte crudo al consumo* Piano monitoraggio molluschi* Piano nazionale alimenti animali: extrapiano* Piano nazionale alimenti animali: monitoraggio Piano nazionale alimenti animali: sorveglianza* Piano nazionale alimenti animali: sospetto * Piano Paratubercolosi Piano Peste Suina Classica Piano radioattività* Piano Regionale Alimenti (Emilia Romagna)*

Piano regionale Leishmania canina Piano risanamento anemia infettiva Piano risanamento latte bovini ovicaprini Piano risanamento pullorosi Piano S.enteritidis e typhimurium galline ovaiole* Piano S.enteritidis e typhimurium polli da carne * Piano S.enteritidis e typhimurium riproduttori* Piano S.enteritidis e typhimurium tacchini * Piano Selezione genetica Scrapie Ovini Piano sorveglianza nazionale West Nile Disease Piano Sottoprodotti Origine Animale* PNR Extrapiano a seguito di positività PNR Extrapiano mirato* PNR istologico* PNR prelievo a seguito di positività* PNR prelievo mirato PNR Sospetto a seguito di positività PNR Sospetto clinico anamnestico PNR Sospetto isto-anatomopatologico* Prestazione nell'interesse del proprietario Prestazioni a pagamento A.s.l. TSE - ricerca farine animali-monitoraggio* TSE - ricerca farine animali-sorveglianza Tutela Ambiente Vigilanza Impianti Incubazione (OM 11/05/1970)

*permessa in Darwin ma non utilizzata nel 2016

1. 2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

10 U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

ATTIVITA' UFFICIALE

GRATUITA

ATTIVITA' ANALITICA, COMPRESA PROFILASSI E TSE

Acque Potabili Approvazione riproduttori Attività di conferma per altro Ente Attività di controllo NAS Attività di controllo PIF Attività di controllo USMAF Attività di controllo UVAC Attività di screening per altro Ente Caratterizzazione ceppi Controllo alimenti Controllo alimenti zootecnici Controllo Fitofarmaci all'importazione Controllo materiali a contatto con gli alimenti Cosmetici Diagnostica Diagnostica micobatteri Esame Batteriologico Carni Esame batteriologico MSU Esportazione Giappone* Esportazione Russia Esportazione USA Extra PNR Istologico* Igiene della macellazione Igiene della macellazione - carcasse Igiene piume e piumini per imbottiture Indagine genotipizzazione proteina prionica PrP Istologia macelli Legge 169/89 Latte Alimentare Monitoraggio Europeo Contaminanti: Acrilammide Monitoraggio Europeo Contaminanti: PFAS Monitoraggio fauna selvatica Emilia Romagna Monitoraggio fauna selvatica Lombardia

MTA batteriche Ordinanza esche bocconi avvelenati Piano Alpeggio Regione Lombardia Piano Bluetongue Piano Fitofarmaci Piano Formaggio Stagionato Piano IBR Piano Influenza aviare Piano latte cisterne Piano Malattia Aujeszky Piano Malattia vescicolare Piano Mastiti Piano monitoraggio api Piano monitoraggio del lago di Garda Piano monitoraggio latte crudo Piano monitoraggio latte crudo al consumo Piano monitoraggio molluschi Piano nazionale alimenti animali: extrapiano Piano nazionale alimenti animali: monitoraggio Piano nazionale alimenti animali: sorveglianza Piano nazionale alimenti animali: sospetto Piano Paratubercolosi Piano Peste Suina Classica Piano radioattività* Piano Regionale Alimenti (Emilia Romagna) Piano regionale Leishmania canina Piano risanamento e profilassi bovini-ovicaprini Piano risanamento latte bovini ovicaprini Piano risanamento pullorosi

Piano S.enteritidis e typhimurium galline ovaiole Piano S.enteritidis e typhimurium polli da carne Piano S.enteritidis e typhimurium riproduttori Piano S.enteritidis e typhimurium tacchini Piano Selezione genetica Scrapie Ovini Piano sorveglianza nazionale West Nile Disease Piano Sottoprodotti Origine Animale PNR Extrapiano a seguito di positività PNR Extrapiano mirato PNR istologico PNR prelievo a seguito di positività PNR prelievo mirato PNR Sospetto a seguito di positività PNR Sospetto clinico anamnestico PNR Sospetto isto-anatomopatologico TSE - ricerca farine animali-monitoraggio TSE - ricerca farine animali-sorveglianza Tutela Ambiente Vigilanza Impianti Incubazione (OM 11/05/1970)

ATTIVITA' NON ANALITICHE. ESEMPIO: SOPRALLUOGHI, PROVE DI SPERIMENTAZIONE, PARERI TECNICI, …

Nessuna finalità sanitaria

*permessa in Darwin ma non utilizzata nel 2016

1. 2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

11 U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

1. 2 IZSLER:

CLASSIFICAZIONE FINALITÀ SANITARIE

ATTIVITA' NON UFFICIALE

A PAGAMENTO

CONVENZIONI E ACCORDI

Acque non potabili* Autocontrollo Caratterizzazione ceppi * Cosmetici * Diagnostica Diagnostica micobatteri *

Esami latte con medie geometriche Igiene della macellazione* Igiene della macellazione – carcasse* Igiene piume e piumini per imbottiture* Piano Paratubercolosi* Rispondenza Requisiti contrattuali*

ALTRE ATTIVITA' A PAGAMENTO

Acque non potabili Autocontrollo Caratterizzazione ceppi Cosmetici * Diagnostica Diagnostica micobatteri

Esami latte con medie geometriche Igiene della macellazione Igiene della macellazione - carcasse Igiene piume e piumini per imbottiture Piano Paratubercolosi * Rispondenza Requisiti contrattuali

L’ORGANIZZAZIONE

GRATUITA

ATTIVITA' DA DELIBERA D.G. 36/2009 (COMPRENDE ANCHE ATTIVITA' PER ALTRI IIZZSS E UNIVERSITA')

Acque non potabili* Autocontrollo * Caratterizzazione ceppi* Cosmetici * Diagnostica Diagnostica micobatteri *

Esami latte con medie geometriche * Igiene della macellazione * Igiene della macellazione - carcasse * Igiene piume e piumini per imbottiture * Piano Paratubercolosi* Rispondenza Requisiti contrattuali*

ATTIVITA' DI RICERCA, SIA SU PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA TERZI CHE AUTOFINANZIATA

Nessuna finalità sanitaria

*permessa in Darwin ma non utilizzata nel 2016

12 U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

1.2

ATTIVITA' UFFICIALE 2014 2015 2016

A PAGAMENTO IMPORTO

TARIFFARIO

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI

TARIFFARIO

IMPORTO TARIFFARIO

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI

TARIFFARIO

IMPORTO TARIFFARIO

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI

TARIFFARIO

COMPRAVENDITA 114.033 93.062 136.740 97.052 92.251 75.730

ALTRE ATTIVITA PER CONTO DI AUTORITA' PUBBLICHE E PAGATE ANCHE DA PRIVATI

1.354.815 556.208 1.484.655 567.891 1.697.668 520.882

GRATUITA

ATTIVITA' ANALITICA, COMPRESA PROFILASSI E TSE

8.133.891 1.461.908 8.442.003 1.502.867 8.355.948 1.535.165

ATTIVITA' NON ANALITICHE. ESEMPIO: SOPRALLUOGHI, PROVE DI SPERIMENTAZIONE,

PARERI TECNICI, … 96.988 1.447 86.618 976 72.368 2.729

TOTALE ATTIVITA’ UFFICIALE 9.699.727 2.112.625 10.150.016 2.168.786 10.218.234 2.134.506

ATTIVITA' NON UFFICIALE 2014 2015 2016

GRATUITA IMPORTO

TARIFFARIO

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI

TARIFFARIO

IMPORTO TARIFFARIO

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI

TARIFFARIO

IMPORTO TARIFFARIO

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI

TARIFFARIO

ATTIVITA' DA DELIBERA D.G. 36/2009 (COMPRENDE ANCHE ATTIVITA' PER ALTRI

IIZZSS E UNIVERSITA') 257.819 16.356 234.664 21.922 162.093 15.654

ATTIVITA' DI RICERCA, SIA SU PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA TERZI CHE

AUTOFINANZIATA 800.535 143.542 528.813 84.050 422.496 96.012

A PAGAMENTO

CONVENZIONI E ACCORDI 1.586.932 439.354 1.479.825 386.431 1.413.404 311.534

ALTRE ATTIVITA' A PAGAMENTO 4.398.459 1.281.294 4.391.655 1.226.927 4.296.308 1.101.125

TOTALE ATTIVITA’ NON UFFICIALE 7.043.745 1.880.546 6.634.957 1.719.330 6.294.301 1.524.325

TOTALE IZSLER 16.743.472 3.993.171 16.784.973 3.888.116 16.512.536 3.658.831

IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

15 U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

1.2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

9400000

9600000

9800000

10000000

10200000

10400000

2014 2015 2016

IMPORTO TARIFFARIO RELATIVO ALL’ATTVITA’ UFFICIALE

IMPORTO TARIFFARIO

2090000

2110000

2130000

2150000

2014 2015 2016

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI TARIFFARIO RELATIVI ALL’ATTIVITA UFFICIALE

N° ESAMI ESEGUITIPER VOCITARIFFARIO

Le tabelle sopra indicate permettono di evidenziare in forma sintetica che per l’attività ufficiale si nota un decremento del numero delle prove eseguite, mentre si assiste ad un aumento dell’importo tariffario

5800000

6000000

6200000

6400000

6600000

6800000

7000000

7200000

2014 2015 2016

IMPORTO TARIFFARIO RELATIVO ALL’ATTIVITA’ NON UFFICIALE

IMPORTO TARIFFARIO

0

500000

1000000

1500000

2000000

2014 2015 2016

N° ESAMI ESEGUITI PER VOCI TARIFFARIO RELATIVI ALL’ATTIVITA’ NON UFFICIALE

N° ESAMIESEGUITIPER VOCITARIFFARIO

Le tabelle sopra indicate permettono di evidenziare in forma sintetica che per l’attività non ufficiale si nota un decremento sia del numero delle prove eseguite, sia dell’importo tariffario.

16 U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA

ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

1. 2 IZSLER:

Con riferimento al numero di tirocini attivati e delle frequenze volontarie si registra complessivamente nell’ anno 2016 un aumento dell’attività rispetto all’ anno 2015. Per maggiore approfondimenti si riportano a seguire due grafici che evidenziano il dettaglio per singola struttura e per tipologia.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 15

Tirocini e frequenze volontarie attivate dettaglio per tipologia

0

50

100

150

200

250

300

350

VETERINARI BIOLOGI CHIMICI VARI

2016

2015

Tirocini attivati e frequenze

volontarie (Totale)

Anno 2016 384 Anno 2015 312

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 16

Tirocini attivati e frequenze

volontarie (Totale)

Anno 2016 384 Anno 2015 312

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

2016

2015

Tirocini e frequenze volontarie attivate : dettaglio per singola struttura

L’ORGANIZZAZIONE

Con l’obiettivo di migliorare costantemente i servizi proposti l’Istituto ha avviato già nel 2013 un piano mirato per la riduzione dei tempi di risposta considerata variabile strategica per l’attività dell’ ente. La riduzione di questi tempi è il risultato di un efficiente processo di crescita e apprendimento organizzativo. Con riferimento ai tempi di firma per l’anno 2016 tutte le strutture presentano valori maggiori o in linea con il target pari al 90% . Analisi Tempi di Firma 2016-2015.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 19

1. 2 IZSLER:

U.O. Gestione del Personale

90,00

91,00

92,00

93,00

94,00

95,00

96,00

97,00

98,00

99,00

100,00

Reparto Animali da LaboratorioReparto Substrati Cellulari e…

Reparto Virologia

Reparto di Batteriologia

Reparto agenti ad alta diffusione e…

Reparto Genomica

Reparto Proteomica

Reparto Chimica degli Alimenti di…

Reparto Chimica applicata alle…

Reparto Microbiologia

Reparto Tecn. Acidi Nucleici…

Reparto Chimica degli alimenti di…

Reparto produzione primaria

Sezione di Brescia

Sezione di BergamoSezione di BinagoSezione di Cremona

Sezione di Lodi

Sezione di Mantova

Sezione di Milano

Sezione di Pavia

Sezione di Sondrio

Sezione di Bologna

Sezione di Ferrara

Sezione di Forlì

Sezione di Modena

Sezione di Parma

Sezione di Piacenza

Sezione di Ravenna

Sezione di Reggio EmiliaBologna (Reparto chimico degli…

2015 2106

I valori sono espressi in %.

L’ORGANIZZAZIONE

Analisi Tempi di Risposta 2016-2015.

Con riferimento ai tempi di risposta per l’anno 2016 tutte le strutture presentano valori maggiori o in linea con il target pari all’ 80% ad eccezione dei Rep. Chimica degli Alimenti Origine Animale, Rep.chimica App. alle tecnologia alimentari, e Rep. Chimica degli alimenti di Bologna che presentano un valore al di sotto del target. Si segnala una ripresa dei tempi di risposta del Rep. Chimica degli alimenti di origine vegetale, che sono riusciti nell’anno 2016 a raggiungere il target previsto mentre si assiste ad un peggioramento dei valori rispetto al Rep. Chimica degli alimenti di Bologna.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 20

1. 2 IZSLER:

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

2105 2016

I valori sono espressi in %

L’ORGANIZZAZIONE

FUNZIONI DELEGATE DAL DIRETTORE GENERALE CON DECRETO N. 384 DEL 21.6.2011 AI SOTTO NOMINATI DIRIGENTI RESPONSABILI: DIRIGENTE RESPONSABILE DELL’UNITÀ OPERATIVA AFFARI GENERALI E LEGALI • ”Proposta di scarto documenti alla Sovrintendenza Archivistica per il rilascio del relativo nulla – osta; • Stipulazione convenzioni quadro per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento.

DIRIGENTE RESPONSABILE DELL’UNITÀ OPERATIVA GESTIONE DEL PERSONALE • Assunzione di personale a tempo indeterminato, nei limiti stabiliti dalla programmazione aziendale, a mezzo concorso e adozione di atti propedeutici

ed endoprocedimentali: • Conferimento degli incarichi di Struttura Complessa, nei limiti stabiliti dalla programmazione aziendale, a mezzo procedura selettiva e adozione dei

relativi atti endoprocedimentali; • Assunzione per chiamata diretta nei limiti stabiliti dalla programmazione aziendale; • Assunzione personale a tempo determinato nei limiti stabiliti dalla Direzione Generale e adozione di atti propedeutici ed endoprocedimentali; • Posticipo termini di inizio servizio personale assunto; • Presa d’atto della rinuncia all’assunzione di candidati in posizione utile in graduatoria; • Proroga incarichi personale previsti dalla programmazione aziendale; • Modifica rapporti di lavoro da tempo pieno a part-time e viceversa, e relative variazioni (personale non dirigenziale); • Concessione congedi, permessi e aspettative al personale dipendente previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali a contenuto non

discrezionale; • Atti di esecuzione di procedimenti disciplinari nei confronti del personale di comparto; • Presa d’atto cessazioni dal servizio per recesso, decesso, mobilità nel comparto sanità o altro titolo; • Attribuzione borse di studio nei limiti stabiliti da progetti di ricerca autorizzati e adozione e adozione degli atti propedeutici e di atti

endoprocedimentali; • Provvedimenti di applicazione di istituti contrattuali a contenuto non discrezionale; • Determinazione monte ore annuale permessi sindacali; • Sistemazioni previdenziali I.N.P.D.A.P. ex- C.P.D.E.L. – C.P.S. (Legge 440/87). Presa d’atto del piano di ammortamento del debito nei confronti

dell’I.N.P.D.A.P. per pensioni ad onere ripartito (Decreto del Ministero del Tesoro 23/7/1991); • Presa d’atto della valutazione effettuata dal Collegio Tecnico in merito all’attività svolta dal personale dirigente e adozione atti conseguenti aventi

natura non discrezionale; • Liquidazione spese per utilizzo locali per assemblee sindacali e per concorsi; • Determinazione costo annuo pubblicità concorsi; • Conferimento incarichi di consulenza nell’ambito di progetti di ricerca finanziati da terzi.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 19

1. 2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

FUNZIONI DELEGATE DAL DIRETTORE GENERALE CON DECRETO N. 384 DEL 21.6.2011 AI SOTTO NOMINATI DIRIGENTI RESPONSABILI: DIRIGENTE RESPONSABILE DELL’UNITÀ OPERATIVA PROVVEDITORATO, ECONOMATO E VENDITE • Procedure aperte inerenti forniture e/o acquisizioni di beni e servizi inserite in piani di programmazione adottati dal Direttore Generale,

di qualsiasi importo; • Procedure ristrette inerenti forniture e/o acquisizioni di beni e servizi inserite in piani di programmazione adottati dal Direttore Generale, di

qualsiasi importo; • Procedure negoziate con o senza pubblicazione del bando inerenti forniture e/o acquisizioni di beni e servizi inserite in piani di

programmazione adottati dal Direttore Generale, di qualsiasi importo; • Procedure in economia inerenti forniture e/o acquisizioni di beni e servizi di importo superiore a € 20.000,00; • Procedure in economia inerente forniture e/o acquisizioni di beni e servizi di importo inferiore a € 20.000,00; • Revisione prezzi relativi a contratti già oggetto di delega, nell’ambito del capitolato e della normativa vigente; • Estensione/integrazione contratti già oggetto di delega, nell’ambito del capitolato e della normativa vigente; • Adesione a convenzioni stipulate da Consip S.p.A.; • Proroga tecnica e/o esercizio di opzione/rinnovo contratti di fornitura e/o acquisizione beni e servizi in corso già oggetto di delega,

nell’ambito del capitolato e della normativa vigente; • Risoluzione e recesso contratti stipulati dal dirigente nell’ambito della delega; • Presa d’atto variazione ragione sociale, fusioni, incorporazioni, cessioni di ramo d’azienda; • Liquidazione spese di pubblicità gare; • Cessione totale e/o parziale di contratti di fornitura e/o acquisizione di beni e servizi e del relativo credito; • Liquidazione compenso componenti esterni Commissioni Giudicatrici; • Pubblicazione bandi di gara di preinformazione e avvisi di gara; • Scadenza contratti di leasing. Esercizio diritto di riscatto; • Cessione e/o vendita materiale di scarto; • Regolazione e liquidazione premi polizze assicurative nell’ambito delle condizioni previste dai contratti; • Liquidazione premi assicurativi facoltativi per conto di dipendenti e direttori per adesioni alla copertura R.C. Patrimoniale.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 20

1. 2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 21

1. 2 IZSLER:

DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2016

Affari Generali e Legali 49

Gestione del Personale 217

Provveditorato Economato e Vendite 469

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

Affari Generali e Legali Gestione del Personale ProvveditoratoEconomato e Vendite

Le Determinazioni Dirigenziali adottate dall’Istituto nell’anno 2016 sono state di n. 735, di cui n. 469 elaborate dall’U.O. Provveditorato Economato e Vendite, n. 217 dall’U.O. Gestione del Personale e n. 49 dall’U.O. Affari Generali e Legali .

L’ORGANIZZAZIONE

1.2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

L'Istituto annovera, tra le sue strutture, unità di rilevanza internazionale, nazionale e regionale, cui si riferiscono la presente e

successiva slide, che sono state mantenute anche per l’ anno 2016.

Per quanto riguarda il livello delle competenze internazionali, sono stati riconosciuti all'IZSLER un centro di collaborazione

FAO e sei laboratori di referenza OIE. Per quanto attiene le competenze nazionali sono attivi, al momento, tredici centri di

referenza nazionale, impegnati principalmente in attività diagnostiche, di collaborazione con altri enti di ricerca, di supporto

diagnostico e di indirizzo normativo agli organi statali. Per quanto riguarda il livello regionale abbiamo due centri di referenza e

due centri di riferimento.

1. Centro di Referenza FAO: Afta Epizootica e Malattia Vescicolare

2. Laboratorio di Referenza OIE: Malattia Vescicolare del Suino

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 22

3. Laboratorio di Referenza OIE: Malattia Emorragica del Coniglio

4. Laboratorio di Referenza OIE: Influenza Suina

5. Laboratorio di Referenza OIE: Myxomatosi del Coniglio

6. Laboratorio di Referenza OIE: Foot and mouth disease

7. Laboratorio di Referenza OIE: Collaborating Centre for Cell Cultures

1.2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

1.Centro di Referenza Nazionale per lo studio e la diagnosi dell’afta epizootica e delle malattie vescicolari

2. Centro di Referenza Nazionale per la Leptospirosi

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 23

3. Centro di Referenza Nazionale per la Clamidiosi

4. Centro di Referenza Nazionale per la malattia di Aujeszky – Pseudorabbia

5. Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale

6. Centro di Referenza Nazionale per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria

7. Centro di Referenza Nazionale per i Metodi Alternativi, Benessere e Cura degli Animali da Laboratorio

8. Centro di referenza nazionale per la tubercolosi da M. bovis

9. Centri di referenza nazionale per la tularemia

10. Centro di referenza nazionale per le Malattie Virali dei Lagomorfi

11. Centro di referenza nazionale per la qualità del latte bovino

12. Centro di referenza nazionale per la paratubercolosi

13. Centro di referenza nazionale per i rischi emergenti in sicurezza alimentare

1.2 IZSLER: L’ORGANIZZAZIONE

1. Centro di referenza regionale per la determinazione rapida degli agenti batterici ad alta diffusione a potenziale impiego bioterroristico

2. Centro di riferimento per la promozione ed il coordinamento dei metodi alternativi

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 24

3. Centro di referenza regionale per la conferma diagnostica di botulismo

4. Centro di riferimento Enternet per i patogeni enterici

1. 2 IZSLER:

IL PORTAFOGLIO SERVIZI

Nell’esercizio del proprio ruolo istituzionale, l’IZSLER ha provveduto all’erogazione di servizi rappresentati all’interno

della catena del valore dell’Istituto. Di seguito verranno proposti alcuni dati relativi ai principali servizi erogati nel 2016,

con lo scopo di facilitare l’interpretazione dei risultati ottenuti dall’Istituto nel periodo di riferimento in termini di

qualità, efficacia, efficienza e livello di aspettative dell’utenza.

Attività analitica

Produzione Vaccini

Diagnostici Reagenti

Formazione di Eccellenza Ricerca

Supporto alle attività di

controllo e produttive del

territorio

Attiv

ità d

i sup

po

rto

Attività primarie

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 25

Attività infrastrutturali: UU.OO. Affari Generali e Legali – Progetti di Ricerca – Economico Finanziaria – Tecnico Patrimoniale – Sistemi Informativi – Servizio Assicurazione Qualità – Controllo di Gestione .

Gestione delle Risorse Umane: U.O. Gestione del Personale – Servizio Formazione e Biblioteca.

Approvvigionamento: U.O. Provveditorato Economato e Vendite.

L’ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 26

1. 2 IZSLER:

LA RICERCA

2014 2015 2016

Pubblicaz. 2014

IF 2014 Pubblicaz. 2015

IF 2015 Pubblicaz. 2016

IF 2016

Diagnostic tools and technology transfer 17 37,9630 17 38,6640 7 14,723

Biological hazards affecting food safety 12 29,5200 20 47,4710 11 30,2440

Chemical hazards affecting food safety 1 2,3410 7 13,900 3 9,192

Animal health, animal welfare and farm hygiene 19 24,6620 27 64,1240 18 33,930

Disease monitoring, veterinary epidemiology and Surveillance

31 59,9140 13 35,1400 15 44,512

Animal health emergencies and zoonoses 7 23,9960 6 21,2310 8 33,339

Other research activities 11 38,1770 9 28,6380 6 16,692

IN ATTESA DELL' INDICAZIONE DEL SOGGETTO 35 80,571

Totali per anno* 98 216,5730 99 249,1680 103 266,203

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

LA RICERCA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 27

Dal raffronto dei dati complessivi 2014, 2015 e 2016, emerge un miglioramento

del numero degli IF e delle pubblicazioni. 216,5730

249,1680 266,2030

98 99 103

2014 2015 2016

Impact Factor

IFPubblicazioni

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

*Si segnala che rispetto all’anno precedente, i dati sopra riportati hanno subito una

riclassificazione e una ridistribuzione su altre voci. Inoltre la modalità di calcolo degli esami è cambiata, in quanto non vengono contati i risultati analitici, ma le voci presenti nel tariffario.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 28

TIPOLOGIA DI ANALISI 2016*

Esame anatomo patologici 34.588

Esame istologici 2.970

Esami biologia molecolare 211.206

Esami biochimici clinici 10.943

Esami batteriologici 539.279

Esami parassitologici 278.016

Esami chimici e tossicologici 480.471

Esami sierologici 2.074.496

Esami virologici 18.323

Altre attività 8.539

Totale 3.658.831

esami anatomo patologici

esami batteriologici

esami biochimico clinici

esami biologia molecolare

esami chimici etossicologici

esami istologici

esami parassitologici

esami sierologici

esami virologici

altre attività

*TIPOLOGIA DI ANALISI ANNO 2016

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

LE PRODUZIONI

*Dal 01/01/2014 l’anagrafica dei prodotti è stata

riclassificata causando lo spostamento delle classificazioni di alcuni codici relativi a prodotti di vendita.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

31

2016*

Materiali Biobanca € 74.955

Vendite Antigeni € 43.803

Vendite prodotti vari € 56.578

Vendite reagenti € 599.018

Vendite vaccini stabulogeni

€ 466.763

Totale € 1.241.117

materiali biobanca

vendite antigeni

vendite prodotti vari

vendite reagenti

vendite vaccinistabulogeni

VENDITE PRODOTTI ANNO 2016

L’ORGANIZZAZIONE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

30

1. 2 IZSLER:

LE PRODUZIONI

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI E SERVICE

BIOBANCA A SOGGETTI PUBBLICI

Valore CE

al 31/12/2015

Valore CE

al

31/12/2016

Variazioni

importo

Variazioni

%

Ricavi per vendita prodotti 121.482 129.362 7.880 6,49%

vaccini 104 172 68 65,38%

prodotti vari 21.467 30.173 8.706 40,56%

reagenti 34.628 36.318 1.691 4,88%

linee cellulari 0 0 0 0,00%

antigeni 43.116 43.299 183 0,42%

service biobanca 22.167 19.400 -2.767 -12,48%

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI E SERVICE

BIOBANCA A SOGGETTI PRIVATI

Valore CE

al 31/12/2015

Valore CE

al

31/12/2016

Variazioni

importo

Variazioni

%

Ricavi per vendita prodotti 743.966 1.084.277 340.311 45,74%

vaccini 286.983 443.908 156.925 54,68%

prodotti vari 17.162 27.424 10.262 59,79%

reagenti 371.167 561.371 190.204 51,24%

linee cellulari 0 0 0 0,00%

antigeni 335 99 -235 -70,32%

service biobanca 68.319 51.475 -16.844 -24,65%

Dall’esame dei dati si rileva come il fatturato per l’attività di produzione cresce sia verso il settore

pubblico sia verso il settore privato, mentre il fatturato per l’attività di analisi cresce verso il settore

pubblico e diminuisce verso il settore privato.

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

LE PRODUZIONI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

31

235.000

240.000

245.000

250.000

255.000

260.000

2015 2016

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI E SERVICE BIOBANCA A SOGGETTI PUBBLICI

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI ESERVICE BIOBANCA A SOGGETTIPUBBLICI

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

2015 2016

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI E SERVICE BIOBANCA A SOGGETTI PRIVATI

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI ESERVICE BIOBANCA A SOGGETTIPRIVATI

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

LE PRODUZIONI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

32

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI E SERVICE

BIOBANCA TOTALE

Valore CE

al 31/12/2015

Valore CE

al

31/12/2016

Variazioni

importo

Variazioni

%

Ricavi per vendita prodotti 865.448 1.213.638 348.191 40,23%

vaccini 287.087 444.080 156.993 54,68%

prodotti vari 38.629 57.597 18.968 49,10%

reagenti 405.795 597.689 191.895 47,29%

linee cellulari - - - 0,00%

antigeni 43.451 43.398 - 53 -0,12%

service biobanca 90.486 70.875 - 19.611 -21,67%

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

2015 2016

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI E SERVICE BIOBANCA TOTALE

RICAVI PER VENDITA PRODOTTI ESERVICE BIOBANCA TOTALE

L’ORGANIZZAZIONE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

33

1. 2 IZSLER:

LA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA

Customer satisfaction: Per l’anno 2016 l’IZSLER ha scelto di non distribuire nuovi questionari di indagini mirate, proseguendo solo con la rilevazione della soddisfazione degli utenti che hanno deciso di rinnovare contratti per prestazioni di laboratorio. I questionari di gradimento relativi ai servizi mappati nel corso degli anni precedenti sono comunque pubblicati sul sito istituzionale a disposizione degli utenti interessati a dare il proprio giudizio. Di seguito riportiamo un riepilogo, con relativo grafico, dei dati delle indagini svolte nell’anno 2016 a confronto con gli anni precedenti al fine di monitorarne l’andamento. E’ stata elaborata e diffusa la relazione annuale sulla soddisfazione dell’utenza consultabile al seguente indirizzo:

http://www.izsler.it/izs_bs/allegati/4715/Customer%20Satisfaction%202016.pdf

Di seguito riportiamo un riepilogo, con relativo grafico, dei dati delle indagini svolte nell’anno 2016 a confronto

con gli anni precedenti al fine di monitorarne l’andamento.

L’ORGANIZZAZIONE

1. 2 IZSLER:

LA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

34

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000

STANDARD

CONTRATTI

ANALISI

VACCINI

FORESTERIA

BIBLIOTECA

2016

2015

2014

Le indagini di monitoraggio della soddisfazione per l’anno 2016 hanno avuto scarsa partecipazione da parte dell’utenza. Come già anticipato, nel 2016 è stato scelto di non attivare nuove mappature ad hoc proseguendo solo con la rilevazione della soddisfazione degli utenti che hanno deciso di rinnovare contratti per prestazioni di laboratorio e di lasciare alla libera iniziativa degli utenti la compilazione dei moduli relativa agli altri servizi, con lo scopo di valutare non solo la soddisfazione ma anche la propensione e la sensibilità degli utenti a questo strumento . Il dato non stupisce e non allarma: è naturale che un utente mediamente soddisfatto dei servizi offerti (come si evince dai giudizi ottenuti dai precedenti monitoraggi) non avverta l’esigenza di esprimere il suo apprezzamento, se non quando esplicitamente richiesto come nel caso della mappatura “a tappeto”. É più comprensibile che un utente che non si ritenga completamente soddisfatto decida di segnalarlo o con un giudizio negativo o, nei casi estremi, con un reclamo.

L’ORGANIZZAZIONE

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI

Nel rispetto delle previsioni normative in merito al Ciclo di gestione della Performance, l’Istituto ha adottato per la prima volta nel 2013 metodologie e strumenti volti alla descrizione delle proprie politiche di azione strategica secondo un approccio Balanced Scorecard. Tale approccio ha supportato il processo di redazione del Piano della Performance, in cui gli obiettivi dell’Istituto sono stati declinati in una logica multidimensionale con riferimento a quattro principali prospettive di analisi.

Nella successiva slide viene riportata la mappa strategica con indicati accanto ad ogni obiettivo strategico la percentuale di raggiungimento della performance.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 37

Istituzioni, Cittadini e consumatori

Istituzioni, Cittadini e consumatori

MISSION E STRATEGIA MISSION E STRATEGIA

Economico-Finanziario Economico-Finanziario

Processi interni Processi interni

Apprendimento -crescita

Apprendimento -crescita

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI: I RISULTATI RAGGIUNTI ANNO 2016

La Mappa Strategica dell’Istituto, si identifica in una fotografia sintetica della performance conseguita per l’anno 2016,

mediante la declinazione della Vision dell’Ente in Aree Strategiche e relativi Obiettivi Strategici, tra loro collegati da

specifiche relazioni di causa effetto.

Rispetto all’anno precedente si è proceduto ad una razionalizzazione/revisione degli indicatori strategici frutto di un

accorpamento degli stessi, per un’ ottimizzazione dei processi e della gestione delle risorse. Si è passati così da n.18 obiettivi

strategici a soli n.8.

Questo processo di snellimento ha permesso all’Istituto di concentrarsi maggiormente sugli indicatori considerati strategici,

per l’avvio di politiche più fedeli al core business dell’istituto.

Per questo motivo il confronto dei risultati raggiunti nell’anno 2016 non sono confrontabili con quelli dell’anno 2015.

L’Istituto nell’analisi della Performance si è dotato di un altro strumento che è il «Livello sintetico di Performance di Ente», il

quale rappresenta il risultato complessivo raggiunto dall’istituto.

Nell’anno 2016 il Livello Sintetico di Performance di Ente è del 90%, in aumento rispetto all’anno precedente, confermando la

capacità dell’Istituto nel saper adottare un buon Piano Strategico di Mandato, che fonde la visione Top Down con quella

Botton up, in grado di ottimizzare i processi in un’ottica di efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa.

Tutte le risorse finanziarie, tecniche, ma soprattutto umane sono state messe in campo per il raggiungimento della buona

gestione, capace di produrre risultati utili per la collettività, con i migliori servizi adoperando i mezzi disponibili.

Nelle slides successive si procede ad un esame dettagliato dei singoli indicatori strategici.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

36

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI: CONFRONTO RISULTATI TRA IL 2015/2016

Livello sintetico Performance di Ente anno 2015: 85%

Livello sintetico Performance di Ente anno 2016: 90%

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

37

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI : I RISULTATI RAGGIUNTI ANNO 2016

L’area blu è riferita agli obiettivi strategici, mentre quella in arancione è riferita agli obiettivi operativi. Per una

maggiore chiarezza, nelle slides successive verranno dettagliate le percentuali di raggiungimento degli obiettivi

strategici ed operative.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

38

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI : I RISULTATI RAGGIUNTI ANNO 2016

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

39

% di realizzazione anno 2016

OBIETTIVI STRATEGICI

OBIETTIVI OPERATIVI

1.Rafforzamento dei livelli di affidabilità, credibilità e competitività nazionale ed internazionale dell'Istituto 88,20% 96,30%

2.Ampliamento degli ambiti di intervento, potenziamento dell'attività di diagnostica e delle produzioni 94,70% 96,50%

3.Attrazione delle risorse e miglioramenti e razionalizzazione nell'utilizzo delle risorse 99,40% 89,5

4.Ottimizzazione della gestione, delle procedure e dei processi 98,90% 93,40%

5.Qualità totale e soddisfazione delle aspettative dell'utenza

53,70% 80%

6.Valorizzazione del capitale umano 84% 75%

7.Pianificazione e controllo della performance e dei processi 100% 99,70%

8.Amministrazione "Trasparente" e Anticorruzione 100% 96,25

LIVELLO SINTETICO DI ENTE 90% 95%

Livello di performance da 0-49% => Rosso

Livello di performance da 50%-74% => Giallo

Livello di performance da 75% - 100% => Verde

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI : I RISULTATI RAGGIUNTI ANNO 2016

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

40

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

1.Rafforzamentodei livelli diaffidabilità,credibilità e

competitivitànazionale ed

internazionaledell'Istituto

2.Ampliamentodegli ambiti di

intervento,potenziamentodell'attività di

diagnostica e delleproduzioni

3. Attrazione dellerisorse e

miglioramenti erazionalizzazionenell'utilizzo delle

risorse

4. Ottimizzazionedella gestione,

delle procedure edei processi

5. Qualità totale esoddisfazione delle

aspettativedell'utenza

6. Valorizzazionedel capitale umano

7.Pianificazione econtrollo della

performance e deiprocessi

8.Amministrazione"Trasparente" eAnticorruzione

OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI OPERATIVI

Rappresentazione grafica delle % di realizzazione degli obiettivi strategici ed operativi.

In relazione alle percentuali di realizzazione raggiunte nell’anno 2016, si evidenzia un allineamento tra la performance realizzata dagli obiettivi strategici rispetto a quella degli obiettivi operativi, tranne che per l’obiettivo n.5 «Qualità totale e soddisfazione delle aspettative dell’utenza», dove si registra una netta differenza a svantaggio dell’obiettivo strategico. Il livello sintetico di Ente resta comunque alto per entrambi gli obiettivi, dimostrando la capacità dell’Istituto di adottare strategie a medio-lungo termine vincenti declinate in ottimi strumenti operativi.

1.3 Relazione sulla PERFORMANCE IN SINTESI : MAPPA STRATEGICA ANNO 2016

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

U.O. Gestione del Personale 38

"Provvedere, prevedere, prevenire"

Mission Operare a favore della salute pubblica e delle attività produttive del settore agroalimentare nel rispetto dei valori etici, al fine dello

sviluppo socio-economico del Paese

Vision Operare per affermarsi come punto d'avanguardia nella ricerca e come eccellenza nazionale e internazionale nell'ambito di

riferimento, orientato all'utenza nell'assistenza e nel supporto tecnico-scientifico, di diagnostica e di produzione, perseguendo in modo continuo sempre maggiori standard di qualità

Istituzioni (PPAA, SSN,

ecc), Cittadini, Consumatori

1. Rafforzamento dei livelli di affidabilità, credibilità e competitività nazionale ed internazionale dell'Istituto

88,20% 2. Ampliamento degli ambiti di intervento, potenziamento dell'attività di diagnostica e

delle produzioni 94,70%

Economico-Finanziaria

3. Attrazione delle risorse e miglioramenti e razionalizzazione nell'utilizzo delle risorse

99,40%

Processi Interni

4 Ottimizzazione della gestione, delle procedure e dei

processi 98,90%

Innovazione, crescita e sviluppo

organizzativo

5. Qualità totale e soddisfazione delle

aspettative dell'utenza 53,70% 6.Valorizzazione del capitale umano 84%

7. Pianificazione e controllo della performance

e dei processi 100%

8. Amministrazione "Trasparente" e Anticorruzione

100%

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

42

Obiettivo Strategico:1. Rafforzamento affidabilità, credibilità e competitività nazionale ed internazionale dell'Istituto

Indicatori Target 2016

Actual %

Realizzazione Annotazioni

n° centri referenza internazionale anno x / n° centri referenza internazionale anno x -1

> 1 1,00 100,00% Si tratta di indicatore già previsto nell’anno precedente e che è stato

mantenuto anche per il 2017. Si evidenzia che l’Istituto ha mantenuto i centri di referenza internazionale già assegnati.

n° centro referenza nazionale anno x / n° centro referenza nazionale anno x -1

> 1 1,00 100,00% Si tratta di indicatore già previsto nell’anno precedente e che è stato

mantenuto anche per il 2017. Si evidenzia che l’Istituto ha mantenuto i centri di referenza nazionale già assegnati.

Impact Factor (pubblicazioni scientifiche) anno x / Impact Factor anno x -1

> 1 0,89 89,00%

L’indicatore evidenzia un trend in riduzione rispetto all’anno precedente . Si precisa che alla data della rendicontazione 15 gennaio 2017, vi erano ancora alcune articoli in fase di pubblicazione, che dovevano

comparire su periodici relativi all’anno 2016.

% della quota dei fondi Ministeriali della ricerca corrente assegnati all'Istituto anno x / % del totale dei fondi Ministeriali della ricerca corrente anno x - 1

> 1 1,023 100,00% L’indicatore in oggetto, ha mantenuto un buon trend, riconfermato il

100% come l’anno precedente

n° richieste di partecipazioni a cordate per la presentazione di proposte progettuali per l'avvio di progetti Europa 2020

> 5 5,00 100,00% Nell’anno 2016 sono state presentate n. 5 cordate per l’avvio di progetti

di ricerca come qui di seguito dettagliate: Safeat, Endemyx, Host-Salm, Med-Vet Ejp , Infection Dynamics on Pig farms.

n° kit diagnostici distribuiti anno x / n° kit diagnostici distribuiti anno x-1

> 1 2,00 100,00%

Questa attvità è gestita dal Rep. Agenti Alta Diff. Biot. Diag e si concretizza nello sviluppo e produzione di KIT di NUOVA generazione,

mentre l’U.O Provveditorato Economato si occupa della relativa spedizione. L’attività è iniziata nel 2012 e il Reparto ha saputo costruire

una credibilità all’esterno con un pannello crescente di “clienti” internazionali.

n° clienti che acquistano campioni biologici distribuiti dalla Biobanca anno x / n° clienti che acquistano campioni biologici distribuiti dalla Biobanca anno x-1 (anche a titolo gratuito)

> 1 1,50 100,00%

Il rapporto tra l’anno 2016/2015 delle risorse biologiche distribuite dall’IZSLER verso i paesi stranieri, evidenzia un trend in aumento dovuto

soprattutto all’esportazione verso la Spagna, e il Belgio. Si conferma comunque un ampio mercato interno

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

43

Obiettivo Strategico:1. Rafforzamento affidabilità, credibilità e competitività nazionale ed internazionale dell'Istituto

Indicatori Target 2016

Actual %

Realizzazione Annotazioni

n° clienti che acquistano dosi di reagenti e vaccini distribuiti anno x /n° clienti che acquistano dosi di reagenti e vaccini distribuiti anno x-1 (anche a titolo gratuito)

> 1 n.p. n.p. L’indicatore non è molto rappresentativo della realtà quindi non verrà

inserito nel Piano Performance 2017-2019

n° collaborazioni scientifiche ed amministrative internazionali avviate nell'anno x / n° collaborazioni scientifiche ed amministrative internazionali avviate rispetto alla media ultimo triennio (2015-2014-2013) (anche training)

> 1 0,81 81,00% Si tratta di attività che derivano da rapporti accesi dai dirigenti con

professionisti internazionali coinvolti nello stesso settore. Si tratta di indicatore non di esclusivo governo dell’Istituto.

n° collaborazioni scientifiche ed amministrative nazionali avviate nell'anno x / n° collaborazioni scientifiche ed amministrative nazionali avviate rispetto alla media ultimo triennio (2015-2014-2013) (anche training)

> 1 1,41 100,00%

Si tratta di attività che derivano da rapporti accesi dai dirigenti con professionisti nazionali coinvolti nello stesso settore. Si tratta di indicatore

non di esclusivo governo dell’Istituto e l’ottimo risultato raggiunto evidenzia il livello credibilità raggiunta.

n° visite delegazioni nazionali ed internazionali anno x

> 1 12,00 100,00% Nell’anno 2016 è stato messo a punto un sistema di

registrazione/rendicontazione dell’intera gestione delle visite di delegazioni nazionali ed internazionali presso l’IZSLER .

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

44

Obiettivo Strategico: 2 Ampliamento degli ambiti di intervento e potenziamento dell'attività di diagnostica e delle produzioni

Indicatori Target 2016

Actual %

Realizzazione Annotazioni

n° metodi di prova codificati utilizzati anno x/n° metodi di prova codificati utilizzati media ultimo triennio

> 1 1,06 100,00% Il target è stato pienamente raggiunto completando un importante lavoro di codifica di

particolare interesse anche per l’accreditamento dell’Istituto

n° esami eseguiti anno x /n° esami eseguiti anno x -1 (totale test)

> 1 0,941 94,00% -

valore economico degli esami eseguiti anno x/valore economico degli esami eseguiti anno x-1 ( valorizzato)

> 1 0,984 98,00% -

n° esami eseguiti in GMP a seguito riconoscimento dell'AIFA del laboratorio

> 100 - - Il riconoscimento ufficiale del laboratorio, non è ancora pervenuto e pertanto non è stato

possibile eseguire esami ufficialmente in GMP.

n° ore di formazione erogata dall'Istituto per l' esterno anno x / n° ore di formazione erogata dall'Istituto per l'esterno anno x - 1

> 1,1 0,91 82,70%

Gli obiettivi che l’istituto si dà sono sempre molto sfidanti, il buon risultato raggiunto è confermato anche dal fatto che L’istituto nel corso dell’anno 2016 ha ottenuto un

importante riconoscimento come «The best Provider ECM 2016» realizzando n.146 eventi formativi.

n° eventi formativi svolti dal personale dell'Istituto per l' esterno anno x / n° eventi formativi svolti dal personale dell'Istituto per l' esterno anno x - 1

> 1 1,05 100,00% Si conferma anche per il 2016 il ruolo dei professionisti dell’Istituto nello svolgere eventi

formativi all’esterno

n° linee guida, pareri tecnici, gruppi di lavoro realizzati con il Ministero, Regioni o Organismi Internazionali anno x /n° linee guida, pareri tecnici, gruppi di lavoro realizzati con il Ministero, Regioni o Organismi Internazionali anno x - 1

> 1 1,05 100,00% Si tratta di indicatore non previsto nell’anno 2014 e quindi non è possibile evidenziare un

trend. Nel corso dell’anno 2016 l’Istituto ha erogato complessivamente n. 156 tra linee guida, pareri tecnici ecc. ecc. .Lo stesso indicatore è stato previsto per il 2017.

n° totale crediti ECM prodotti dall'IZSLER nell'anno x /n° totale crediti ECM prodotti dall'IZSLER nell'anno x -1

> 1,05 0,87 82,90% Si tratta di risultato direttamente collegato con il numero di ore erogate. Anche in questo

caso si sottolinea che non è un dato rappresentativo della qualità/rilevanza della formazione erogata.

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

45

Obiettivo Strategico: 3 Attrazione delle risorse e razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse

Indicatori Target 2016 Actual %

Realizzazione Annotazioni

Fatturato annuo extra regione anno x/fatturato annuo extra regione anno x-1

> 1 1,094 100,00% -

Fatturato nei rapporti con i privati anno x /Fatturato nei rapporti con i privati anno x - 1

> 1,05 1,041 97,10% -

valore dei contributi vincolati anno x /valore dei contributi vincolati anno x -1

> 1 1,175 100,00% -

ricavi gestione non caratteristica anno x/ricavi gestione non caratteristica anno x-1

> 1 1,51 100% -

(valore economico degli acquisti sul mercato elettronico + consip/ valore economico degli acquisti )anno x / (valore economico degli acquisti sul mercato elettronico + consip/ valore economico degli acquisti ) anno x-1

> 1 1,11 100,00%

L’U.O. Provveditorato Economato e Vendite ha proseguito, quanto già impostato negli anni precedenti, con il ricorso, previsto dalle norme in

materia, all’utilizzo del mercato elettronico stante la maggior disponibilità di beni e servizi su tali piattaforme.

Fondi per la ricerca e formazione integralmente utilizzati / Fondi per la ricerca e formazione assegnati

98% 95,40% 97,35% -

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

46

Obiettivo Strategico: 4 Ottimizzazione della gestione delle procedure e dei processi

Indicatori Target 2016 Actual % Realizzazione Annotazioni

n° clienti che ottengono telematicamente RDP /n° clienti attivi

≥ 0,50 0,60 100,00% Nel corso dell’anno 2015 sono stati abilitati n.149 clienti per l’utilizzo

del sistema telematico di elaborazione degli RDP

n° attività realizzate per la costituzione della nuova organizzazione dell'IZSLER/n° attività previste

100% 100% 100,00% In vista della nuova riorganizzazione dell’IZSLER, è stata inserita la proposta di organizzazione dell’Istituto con Decreto del Direttore generale n. 426/2016

n° strutture sanitarie che rispettano gli standard definiti dei tempi di risposta / n° strutture sanitarie

≥90% 85% 94,40%

L’indicatore fa riferimento alla media dei risultati dei tempi di risposta e dei tempi di firma eseguiti dalle strutture dell’IZSLER nell’anno 2016. L’85% delle strutture ha rispettato i tempi assegnati dalla Direzione,

raggiungendo il 94,4% di realizzazione dell’indicatore. L’analisi più dettagliata degli obiettivi operativi è esposta nelle

precedenti slides.

n° strutture amministrative che rispettano gli standard definiti dei tempi di risposta / n° strutture amministrative

≥90% 100% 100,00%

L’indicatore fa riferimento alla media dei risultati dei tempi di risposta dei procedimenti amministrativi conclusi dalle strutture

Amministrative dell’IZSLER nell’anno 2016. Il 100% delle strutture ha rispettato i tempi assegnati dalla Direzione

Amministrativa. Non vi sono dati confrontabili.

Indice di tempestività dei pagamenti ex DPCM 22.09.2014

≤60% 45,00 100,00% -

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

47

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

Obiettivo Strategico: 5 Qualità totale con soddisfazione delle aspettative dell'utenza

Indicatori Target 2016 Actual % Realizzazione Annotazioni

Livello di soddisfazione in merito all'attività formativa svolta per l'esterno anno x

≥ 4 3,62 90,50% L’indicatore è stato modificato e pertanto non vi sono dati confrontabili.

Il risultato è comunque positivo tenuto conto che il valore massimo per il livello di soddisfazione è pari a 5

n° rilievi accredia anno x/n° rilievi accredia media ultimo triennio

< 1 0,98 100,00% Si prende atto del buon risultato ottenuto precisando che specifica

rendicontazione è agli atti del Servizio Assicurazione Qualità

n° note di credito emesse anno x/n° note di credito emesse anno x-1

< 0,50 0,92 54,35% -

n° reclami formali < 12 23,00 8,30% Il risultato è superiore, rispetto a quello previsto, ma il dato è comunque

contenuto rispetto al volume delle attività.

Obiettivo Strategico: 6 Valorizzazione del capitale umano

Indicatori Target 2016 Actual %

Realizzazione

Ore medie di formazione erogata per dipendenti privi di obbligo ECM anno x/ Ore medie di formazione erogata per dipendenti privi di obbligo ECM anno x - 1

> 1 0,93 93,00% La lieve flessione delle ore di formazione erogate non è comunque rappresentativa della qualità/rilevanza della formazione erogata.

Ore medie di formazione erogata per dipendenti con obbligo ECM anno x /Ore medie di formazione erogata per dipendenti con obbligo ECM anno x - 1

> 1 0,75 75,00% La lieve flessione delle ore di formazione erogate non è comunque rappresentativa della qualità/rilevanza della formazione erogata.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

48

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

Obiettivo Strategico: 7 Pianificazione e controllo della performance e dei processi

Indicatori Target 2016 Actual %

Realizzazione

Annotazioni

n° richieste di revisione degli obiettivi/n° obiettivi

< 0,5 0,21 100,00%

Il ciclo di gestione della performance è al quarto anno di realizzazione ed ha ha raggiunto un buon livello di efficacia non solo metodologica ma anche operativa e gestionale. L’indicatore di riferimento è la testimonianza di questo processo di

evoluzione e miglioramento.

Livello sintetico di performance di Ente

80% 90% 100,00% Il livello Sintetico di Ente rappresenta la Performance COMPLESSIVA dell’istituto

che si riconferma superiore al target stimato, con riferimento agli obiettivi strategici

Obiettivo Strategico: 8 Amministrazione "Trasparente" e Anticorruzione

Indicatori Target 2016 Actual %

Realizzazione

n° attività rispettate per l'attuazione delle misure in tema di anticorruzione /n° attività previste per l'attuazione delle misure in tema di anticorruzione

100,00% 100,00% 100,00% Nel corso dell’anno 2016 tutte la strutture Amministrative hanno rispettato gli

obblighi in tema di anticorruzione e trasparenza, realizzando il 100%

n° attività rispettate per l'attuazione delle misure in tema di trasparenza /n° attività previste per l'attuazione delle misure in tema di trasparenza

100,00% 100,00% 100,00% Nel corso dell’anno 2016 tutte la strutture Amministrative hanno rispettato gli

obblighi in tema di anticorruzione e trasparenza, realizzando il 100%

2.1 GLI OBIETTIVI STRATEGICI – APPROFONDIMENTO DI ALCUNI

INDICATORI STRATEGICI –

Obiettivo n.1.04 : «% della quota dei fondi Ministeriali della ricerca corrente assegnati all'Istituto anno x / % del totale dei fondi Ministeriali della ricerca corrente anno x – 1» A fronte di una disponibilità complessiva per la ricerca corrente di € 10.500.000 il Ministero della Salute ha assegnato all’Istituto una quota corrispondente al 14,85% in aumento rispetto al 14,52% dell'esercizio 2015.

Obiettivo n. 3.1: «Fatturato annuo extra regione anno x/fatturato annuo extra regione anno x-1» Il valore indica come l'attività dell'IZSLER è in crescita al di fuori

delle Regioni di competenza.

Obiettivo n.3.2: «Fatturato nei rapporti con i privati anno x /Fatturato nei rapporti con i privati anno x – 1» Il fatturato verso i soggetti privati evidenzia un incremento di oltre il 4%

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

49

14,3

14,4

14,5

14,6

14,7

14,8

14,9

2015 2016

% Quota fondi Ministeriali assegnati all'Istituto. Raffronto anno 2016/2015

% quota fondi

1550000

1600000

1650000

1700000

1750000

1800000

1850000

2015 2016

Fatturato annuo extra regione. Raffronto anno 2016/2015

Fatturato annuo

7600000

7700000

7800000

7900000

8000000

8100000

2015 2016

Fatturato verso privati. raffronto anno 2016/2015

Fatturato versoprivati

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Nelle successive slides viene presentato l’Albero della Performance nella sua dimensione

operativa mediante la rappresentazione sintetica e semaforica dei risultati medi raggiunti dalle

strutture assegnatarie degli obiettivi e relativi indicatori nel processo di «cascading».

A livello di estrema sintesi si evidenzia che il livello di raggiungimento delle Performance

complessive sugli obiettivi operativi pari al 95%, superiore a quello rilevato sui soli obiettivi

strategici pari all’ 90%.

Gli indicatori operativi si concentrano soprattutto nelle seguenti aree:

• «Rafforzamento dei livelli di affidabilità, credibilità e competitività nazionale ed internazionale

dell’istituto» che sottolinea il costante impegno dell’Istituto nel mantenere un ruolo primario

nello scenario nazionale ed internazionale;

• «ottimizzazione della gestione, delle procedure e dei processi» che sottolinea la crescente

attenzione dell’Istituto verso un’analisi multidimensionale dei processi;

• «Amministrazione trasparente e anticorruzione» che sottolinea la costante sensibilità dell’Istituto

verso i temi dell’anticorruzione e della massima trasparenza nel rispetto di quanto previsto dalla

normativa e dalle indicazioni dell’ANAC con riferimento ai Piani nazionali Anticorruzione.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

50

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

51

RAFFORZAMENTO DEI LIVELLI DI AFFIDABILITA', CREDIBILITA' E COMPETITIVITA' NAZIONALE ED INTENAZIONALE DELL'ISTITUTO

1.1 - Accreditamento dell'Istituto presso le grandi organizzazioni internazionali e nazionali

Indicatore Target

Data scadenza Strutture coinvolte Livello

realizzazione (media)

n° presentazione di contributi intellettuali a meeting per Struttura Sanitaria

>=1.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO - SEZIONE BOLOGNA

95%

n° partecipazioni rendicontate a meeting OIE, FAO, EFSA, Commissione Europea,OMS, di tipo tecnico/organizzativo(working group, ec...), pareri e supporto tecnico

>=1.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. GENOMICA - REP. VIROLOGIA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SUPPORTO NORMATIVO - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. GENOMICA - REP. VIROLOGIA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SUPPORTO NORMATIVO -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

52

1.2 Rafforzamento dell'Istituto nell'ambito della PA centrale

Indicatore Target

Data scadenza Strutture coinvolte

Livello realizzazione (media)

n° meeting nazionali organizzati e/o partecipati per almeno 1 CRN per struttura

>=1.00 31/12/2016 FORMAZIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA -

100%

n° elaborazioni informatiche per il Ministero redatte entro le scadenze/n° elaborazioni informatiche per il Ministero

>=100.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

n° proposte nuove attività tecnico scientifiche e divulgative a supporto del Ministero e I.S.S. ( per singola struttura)

>=1.00 31/12/2016 FORMAZIONE - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SUPPORTO NORMATIVO -

100%

N. criticità-debolezze risolte al 31/12/2016 / N. criticità-debolezze notificate da audit MinSal-ISS 2015 per controllo Lab BSL3+ AFTA con risoluzione entro il 31/12/2016

>=100.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA 100%

n° focolai TBC elaborati per la validazione della procedura >=1.00 31/12/2016 REP. GENOMICA -SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

n° laboratori olistici che collaborano con l'IZSLER >=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. -

100%

n° documenti informativi sulle attività svolte nel settore chimico

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

53

1.3 Ampliamento delle attività nell'ambito della collaborazione con le Regioni e con gli attori locali

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

n° elaborazioni informatiche per le Regioni realizzate entro la scadenza/n° elaborazione informatiche per le Regioni

>=100.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

n° documenti/materiale informativo da realizzare nell'ambito della sicurezza alimentare, da inserire nel supporto informatico in connessione con i Servizi sanitari dell'ASL di Pavia, a completamento del materiale informatico da distribuire alle scuole

>=1.00 31/12/2016 SEZIONE DI PAVIA -

100%

n° audit in modalità di affiancamento all'autorità sanitaria competente rendicontati / n° audit richiesti dall'autorità sanitaria competente".

>=100.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP.MICROBIOLOGIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

93,69%

n° isolati di Listeria monocitogenes di origine umana, tipizzati presso il centro

>=10.00 31/12/2016 REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI PARMA - 100%

n° consulenze statistico -epidemiologiche interne ( CDR o altre strutture IZSLER)

>=5.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

Avvio della rendicontazione al Ministero dei dati relativi ai campioni non conformi validati dall'ATS- flusso VIG- (OBIETTIVO MINISTERIALE )

>=100.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PAVIA - SISTEMI INFORMATIVI -

100%

n° attività realizzate relative al Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL Emilia Romagna/n° attività richieste relative al Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL Emilia Romagna (OBIETTIVI REGIONALI)

>=100.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

n° attività realizzate relative al Programma operativo e agli step pianificati dalla Regione Lombardia/n° attività richieste relative al Programma Operativo e agli step pianificati dalla Regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=100.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

54

1.4_ Ruolo attivo per il potenziamento dell'integrazione con Ministero e Regioni e per la massimizzazione dell'efficacia e dell'appropriatezza del controllo ufficiale negli ambiti di: Sicurezza alimentare, campionamento ufficiale, sanità animale, one medicine - Piani regionali di sorveglianza

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

n° di allevamenti inseriti nel sistema BIO BE FA MA/n° di allevamenti assegnati dalle Regioni alle singole strutture complesse (sezioni)

>=100.00 31/12/2016 SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

n° di allevamenti regionali il cui livello di antibiotico-resistenza globale è stato rilevato per via genomica

>=10.00 31/12/2016 SEZIONE DI PARMA -

100%

N° allevamenti controllati per residui nelle carni/N° allevamenti inseriti in Bio Be Fa Ma controllabili

>=50.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) -

100%

n° controlli attuati/n° controlli pianificati in esecuzione di specifiche linee di indirizzo regionali (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 SEZIONE DI MANTOVA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA 100%

n° relazioni annuali relative alla partecipazione IZSLER a progetti/attività attivate in stretta collaborazione con regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA - DIREZIONE GENERALE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

55

n° progetti esecutivi predisposti con particolare attenzione agli aspetti ed analisi epidemiologiche, in attuazione degli obiettivi assegnati dalle Regioni, agli Osservatori Epidemiologici (obiettivi Regionali)

>=1.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - 100%

n° progetti esecutivi realizzati in attuazione agli obiettivi concordati con la Regione e realizzazione del Piano (obiettivi Regionali)

>=1.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

n° richieste di disponibilità attivate/n° richieste di disponibilità richieste da Regione Lombardia ( OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - 100%

n° di pareri, consulenza e assistenza specialistica rilasciati/n° di pareri, consulenze e assistenza specialistica richiesti da regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA - DIREZIONE GENERALE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO -

100%

n° richieste di disponibilità attivate/n° richieste di disponibilità richieste da Regione Emilia Romagna (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

56

1.5 Ampliamento del Network scientifico e realizzazione progetti e collaborazioni scientifiche a rilevanza nazionale ed internazionale

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello

realizzazione (media)

n° nuove o rinnovate collaborazioni ( anche material transfert agreement) con organismi pubblici o privati nazionali ed internazionali da parametrare sugli ultimi 3 anni

>=1.00 31/12/2016

REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO -

90%

n° pubblicazioni scientifiche con IF (per struttura e/o CRN)

>=1.00 31/12/2016

REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SUPPORTO NORMATIVO -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

58

1.6_Partecipazione a progetti di ricerca, progetti formativi, twinning internazionali e presentazione di idee progettuali

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

n° progetti di ricerca competitiva presentati nell'anno ( indipendemente dalla data di presentazione) come ente capofila e UUOO / n° di progetti di ricerca competitiva presentati (indipendemente dalla data di presentazione) come ente capofila e UUOO media del Triennio precedente

>=1.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

n° proposte di progetti di ricerca finalizzata alle quali è stato offerto supporto e tutoring anche tramite incontri individuali / n° proposte di progetti di ricerca finalizzata presentate

>=100.00 31/12/2016 U.O. PROGETTI DI RICERCA -

100%

n° progetti rendicontati nei tempi previsti ( anche con riferimento a quelli intermedi) / n° progetti affidati

>=100.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA -

33% Si precisa che il ritardo nella rendicontazione da parte di una unica

struttura per i progetti dalla stessa gestiti ha comportato il risultato

medio evidenziato. Tutte le altre strutture

hanno rispettato i tempi assegnati.

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

58

n° tirocini attivati / n° tirocini richiesti >=1.00 31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

n° frequenze attivate /n° frequenze richieste >=1.00 31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

n° training nazionali-internazionali attivati/n° training nazionali-internazionali richiesti

>=100.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

59

1.7 -Ars Alimentaria: Gestione anagrafica unica tramite ARS ALIMENTARIA

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

n° clienti conferenti campioni presso le strutture (sede e sezioni) che eseguono analisi in autocontrollo (Microbiologia) o che incrementano il numero di processi codificati in ARS ALIMENTARIA/ n° clienti conferenti campioni presso le strutture (sede e sezioni) che eseguono analisi in autocontrollo (Microbiologia)

>=10.00 31/12/2016 CRESA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

n° liberatorie per il caricamento dei dati in autocontrollo (per le strutture: sede e sezioni) da parte di clienti che eseguono analisi in autocontrollo (Microbiologia) / n° clienti conferenti campioni presso le strutture (sede e sezioni) che eseguono analisi in autocontrollo (Microbiologia) codificati in ARS ALIMENTARIA

>=10.00 31/12/2016 CRESA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

n° piani annuale di sviluppo per la caratterizzazione microbiologica dei nuovi prodotti e sviluppo piattaforma Ars Alimentaria per report piano integrato controlli (obiettivi regionali)

>=1.00 31/12/2016 REP.MICROBIOLOGIA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

1.8 Rilevazione Utenza - Cresa

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Numero di conferimenti con codifica specifica in Darwin del motivo del prelievo: "segnalazione del consumatore"/numero segnalazioni del consumatore

>=100.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

n° rischi emergenti strutturati e definiti >=1.00 31/12/2016 SEZIONE DI PARMA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA 100%

N° di conferimenti con codifica specifica in Darwin del motivo del prelievo: "segnalazione del consumatore"/numero segnalazioni del consumatore

>=100.00 31/12/2016 REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

60

AMPLIAMENTO DEGLI AMBITI DI INTERVENTO, POTENZIAMENTO DELL'ATTIVITA' DI DIAGNOSTICA E DELLE PRODUZIONI

2.1 Realizzazione di specifici interventi di formazione e aggiornamento del personale sanitario internazionale e nazionale negli ambiti della sicurezza alimentare, sanità e benessere animale e sulle attività correlate ai compiti istituzionali dei centri di referenza

Indicatore Target Data scadenza

Livello realizzazione

(media)

n° di interventi di formazione e aggiornamento del personale sanitario regionale negli ambiti della Sicurezza Alimentare, Sanità Animale, Igiene degli allevamenti zootecnici (OBIETTIVO REGIONALE)

>=3.00 31/12/2016 FORMAZIONE - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

n° Piani Formativi esterni 2016 nell'ambito delle attività del CR Formazione Veterinaria con valutazione costi/benefici

>=1.00 31/12/2016 FORMAZIONE -

100%

n° medio iscritti anno all'attività di formazione e aggiornamento del personale sanitario anno x / n° medio iscritti anno all'attività di formazione e aggiornamento del personale sanitario anno x-1

>=1.10 31/12/2016 FORMAZIONE -

99%

n° eventi formativi di eccellenza realizzati (Temi Miglioramento conoscenza aree benessere animale e Formazione per metodi alternativi)

>=2.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO -

100%

Realizzazione corso di formazione afta epizootica per operatori del SSN su richiesta del Ministero e in accordo con le Regioni

>=1.00 31/12/2016 SUPPORTO NORMATIVO - FORMAZIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

61

2.2_ Individuazione di aree di potenziale interesse, parzialmente o non ancora coperte dall'attuale attività dell'IZSLER e ampliamento servizi diagnostici

Indicatore Target Data scadenza

Livello realizzazione

(media)

N° di classi di antibiotici ricercate nel 2016 a seguito della richiesta "ANTIBATTERICI" / N° di classi di antibiotici ricercate nel 2015 e anni precedenti a seguito della richiesta "ANTIBATTERICI"

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE -

100%

N° materiali/prodotti, inseriti in BIOBANCA anno x / N° materiali /prodotti, inseriti in BIOBANCA anno x - 1

>=1.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

n° nuovi test diagnostici trasformati da "in-house" a kit stabilizzati e pronto-uso

>=1.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. -

100%

n° flaconi di materiale di riferimento liofilizzato per fosfatasi alcalina (differenziato in 4 tipologie "crudo, termizzato, pastorizzato e negativo")

>=600.00 31/12/2016 REP. PRODUZIONE PRIMARIA -

100%

n° di Istruzioni Operative relative alle produzioni sottoposte a revisione/ n° Istruzioni Operative relative alle produzioni in essere

>=50.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO -

100%

N° di partecipanti che superano con successo il questionario di apprendimento dei contenuti del corsopartecipanti entomologia forense

>=15.00 31/12/2016 SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

Attivazione di un nuovo servizio con l'emissione di almeno 1 metodo di specizione in ICP-MS

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) -

100%

n° nuovi ibridomi inseriti in Biobanca >=10.00 31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

62

n° MP per indagini istologiche sugli alimenti valorizzati all'anno x/n° MP valorizzati all'anno x -1

>=1.00 31/12/2016 REP. VIROLOGIA -

100%

N° schede di sicurezza reagenti in forma di documento informatico/ n° schede di sicurezza reagenti in forma di documento cartaceo

>=100.00 31/12/2016 REP. VIROLOGIA -

100%

N° di annualità di ceppi isolati inseriti nel catalogo "stock" in formato excel anno x / N° di annualità di ceppi isolati inseriti nel catalogo "stock" in formato excel anno x-1

>=1.00 31/12/2016 REP. VIROLOGIA -

100%

N° ceppi di leptospira e micobatteri inseriti o da inserirsi in Biobanca, le cui schede identificative sono aggiornate con sequenziazione/caraterizzazione genetica

>=200.00 31/12/2016 REP. GENOMICA -

100%

N° di allevamenti di bovini da carne sottoposti a valutazione dello stato di benessere degli animali secondo le linee guida e le check list allestite dal CREMBA

>=15.00 31/12/2016 REP. PRODUZIONE PRIMARIA -

100%

N° materiali della categoria "Viral Pathological Materials" presenti nella banca dati della ME inseriti in BVR/N° materiali della categoria "Viral Pathological Materials" disponibili nella banca dati della ME

>=100.00 31/12/2016 REP. VIROLOGIA -

100%

N° di agenti patogeni da alimenti da inserire nel catalogo della biobanca dedicato al nuovo settore delle informazioni relative ai ceppi di origine alimentare

>=20.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP.MICROBIOLOGIA - 100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

63

ATTRAZIONE DELLE RISORSE E MIGLIORAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE NELL'UTILIZZO DELLE RISORSE

3.1 Predisposizione di progetti sperimentali finanziati dall'Industria

Indicatore Target Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

n° contratti e/o convenzioni con l'industria stipulati 2016/ n° contratti e/o convenzioni con l'industria stipulati 2015

>=1.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

14,90% Tutte le strutture coinvolte hanno raggiunto il target

assegnato, ad eccezione di una. Si evidenzia la

difficoltà nella particolare congiuntura economica a stipulare convenzioni o

contratti con terzi, indipendentemente dalle iniziative delle strutture

3.2 Ottimizzazione e contenimento nell'uso delle risorse

Indicatore Target Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

(Valore acquisti per beni e servizi in Consip e Mepa/ Totale acquisti beni e servizi)anno X/ (Valore acquisti per beni e servizi in Consip e Mepa/ Totale acquisti beni e servizi) anno X-1

>=1.00 31/12/2016 U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE -

100%

N° terreni la cui shelf life risulta incrementata di 7 giorni >=10.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO - 100%

Costo preparazione miscela da soluzione pesticidi in modalità custom / costo preparazione miscela da singoli pesticidi

<=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - 100%

n° gare in unione di acquisto con altri Enti >=2.00 31/12/2016 U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - 100%

n° piani di investimento comune presentati >=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - 100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

64

OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, DELLE PROCEDURE E DEI PROCESSI

4.1_ Attivazione di Servizi condivisi: condivisione di tecnologie/attrezzature/servizi per l'efficienza

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

n° aggiornamenti periodici della matrice attività-responsabilità

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) -

100%

N° nuovi supporti formativi ( documenti-video) relativi al Sistema Gestione Qualità messi a disposizione/N° supporti formativi ( documenti-video) relativi al Sistema Gestione Qualità anno 2015

>=1.00 31/12/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

100%

4.2_Piano per la riduzione dei tempi di risposta e di conclusione dei procedimenti amministrativi

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

N° di prove che rispettano i nuovi target ( riduzione o mantenimento) dei tempi assegnati / N° totale prove con nuovi target (riduzione o di mantenimento)

>=80.00

31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

98%

n° RdP chiusi con firma digitale entro un giorno lavorativo / n° RdP chiusi

>=90.00

31/12/2016 REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

65

nr. campioni consegnati in ritardo nell'anno 2016/nr. campioni movimentati nel 2016

<=2.00 31/12/2016 U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE -

100%

n° procedimenti amministrativi che hanno ottenuto una riduzione del 10% sulla media dei procedimenti del 2015 per tutti i procedimenti al di sopra dei 5 giorni/n° procedimenti amministrativi al di sopra dei 5 giorni conclusi nell'anno(vedi Amministrazione Trasparente)

>=100.00

31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

4.3 Prosecuzione del Piano per la dematerializzazione dell'Istituto

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

n. accordi ex art.15 L. 241/90 stipulati / n. accordi ex art. 15 L. 241/90 versati al parer per la conservazione

>=100.00

31/12/2016 U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI -

100%

n° fatture elettroniche passive versate in conservazione / n° fatture passive elettroniche

>=80.00 31/12/2016 U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - 100%

n° clienti "Sezioni" che utilizzano il nuovo servizio di Consultazione on -line (sul sito) dei Rdp

>=5.00 31/12/2016 SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

96%

n° clienti "Reparti" che utilizzano il nuovo servizio di Consultazione on -line (sul sito) dei Rdp

>=5.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA -

30% Il nuovo servizio è stato attivato con molto ritardo (fine ottobre) pertanto

non tutte le strutture sono riuscite a

coinvolgere gli utenti.

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

66

4.4 Digitalizzazione dei servizi

Indicatore Target Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

n° note corrispondenza trasmesse telematicamente/ n° note totali corrispondenza

>=80.00 31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - SEGRETERIA DIREZIONALE - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

92%

n. fascicoli digitali dei Dirigenti/n. dei Dirigenti in servizio nell'anno 2015

>=50.00 31/12/2016 U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - 100%

Realizzazione dell'aggiornamento normativo ed operativo DUVRI (appalti servizi tecnici amministrativi) con eliminazione del Cartaceo

<=1.00 31/03/2016 U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

n° delle gare telematiche /n° totale delle procedure espletate

>=90.00 31/12/2016 U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - 100%

n° di documenti digitali all'interno dei fascicoli dei progetti di ricerca corrente-finalizzata / totale documenti all'interno dei fascicoli dei progetti di ricerca corrente-finalizzata

>=70.00 31/12/2016 U.O. PROGETTI DI RICERCA -

100%

n° Documenti di accompagnamento ai campioni conferiti alle strutture da clienti privati pubblicati sul sito web / Documenti di accompagnamento ai campioni codificati a sistema al 31/12/2015

>=100.00 31/12/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

100%

Attivazione del servizio di compilazione on-line dei moduli di accettazione

>=1.00 31/12/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE -

0%.I moduli di accettazione sono stati messi a disposizione sul sito dell’istituto, ma la

compilazione on-line non è stata ancora attivata.

n° di schede raccolte in modo informatizzato per la Gestione delle Finalità Sanitarie in DarWin dal momento dell'avvio /n° di schede raccolte per la Gestione delle Finalità Sanitarie in DarWin

>=100.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

68

4.5 Ottimizzazione dei processi amministrativo-contabili

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Definizione del capitolato per il "programma gestione amministrativa" con l'innovativo contributo delle strutture interessate

<=1.00 30/04/2016 SISTEMI INFORMATIVI - CONTROLLO DI GESTIONE - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

n° cespiti dismessi secondo il nuovo regolamento adottato entro il 31 luglio 2016/n° cespiti da dismettere

>=100.00

31/12/2016 U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE - 100%

4.6 Definizione del nuovo assetto istituzionale e procedure volte al varo della nuova organizzazione dell'Istituto

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Proposta nuovo statuto in coerenza anche con le nuove disposizioni in materia di pari opportunità, trasparenza e anticorruzione

<=1.00 31/03/2016 U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI -

100%

Proposta nuova dotazione organica in attuazione del processo di riordino degli IIZZSS

<=1.00 31/12/2016 U.O. GESTIONE DEL PERSONALE -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

68

4.7 Sviluppo dei Sistemi Informativi

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

n° attività nel Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL EMILIA-ROMAGNA realizzate / n° attività nel Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL EMILIA-ROMAGNA previste

>=100.00

31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI -

100%

Implementazione modulo per verifica qualità dati IZSLER -ARS ALIMENTARIA

<=1.00 30/09/2016 SISTEMI INFORMATIVI - REP.MICROBIOLOGIA -

100%

n° ASL 2016 che fruiscono del sistema di trasmissione rdp tramite cooperazione applicativa / n° ASL che fruiscono del sistema di trasmissione rdp tramite cooperazione applicativa al 31/12/2015

>=1.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA

100%

Termine di completa migrazione piattaforma sviluppo DARWIN su piattaforma NET

<=1.00 31/10/2016 SISTEMI INFORMATIVI - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA -

100%

Presa in carico del software del sistema di gestione delle convenzioni

<=1.00 31/03/2016 SISTEMI INFORMATIVI -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

69

n° strutture con rete wi-fi attiva al 31.12.2016/ n° strutture

>=50.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI -

100%

Realizzazione di una DMZ aziendale per l'erogazione di servizi all'utenza esterna

<=1.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE -

100%

Termine per l'effettuazione del collaudo con esito positivo di un modulo software per la gestione del recupero credito in uso contabilità (con GANTT, completo di milestone)

<=1.00 30/11/2016 SISTEMI INFORMATIVI -

100%

Messa in esercizio e recupero dati del primo semestre, di tutte le visite di delegazioni effettuate nell'anno 2016

>=100.00

30/06/2016 SEGRETERIA DIREZIONALE -

100%

Studio di fattibilità fascicolo conferimento sanitario >=1.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

70

QUALITA' TOTALE E SODDISFAZIONE DELLE ASPETTATIVE DELL'UTENZA

5.1 Potenziamento dei sistemi di Monitoraggio della qualità

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

Termine per la stesura del capitolato di gara sistema informatico NC - AC - AP/AM (e reclami) dell'Ente

<=1.00 31/12/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE -

0% per ritardo nella consegna della stesura

pervenuta solo il 13 gennaio 2017

N° di Istruzioni Operative del Servizio Assicurazione Qualità messe in sistema SQ 2016 / N° di Istruzioni Operative del Servizio Assicurazione Qualità messe in sistema SQ 2015

>=1.00 31/12/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

100%

Stesura del capitolato di gara per la tracciabilità dei campioni all'interno dell'Istituto

<=1.00 31/10/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE -

100%

Attuazione piano di sicurezza documenti informatici <=1.00 31/07/2016 SISTEMI INFORMATIVI - 100%

Raccolta elementi Implementazione dell'applicativo Circuiti interlaboratorio

<=1.00 30/06/2016 SEZIONE DI BERGAMO - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA -

100%

Implementazione dell'applicativo Circuiti interlaboratorio

<=1.00 30/11/2016 SISTEMI INFORMATIVI - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - 100%

migrazione in SISI <=1.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - 100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

71

VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO

6.1 Valorizzazione delle competenze del personale Dirigente e di Comparto

Indicatore Target

Data scadenza

strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

Predisposizione del Piano annuale di Formazione 2017 ( da svilupparsi secondo il project) nel rispetto delle richieste della Regione/Ministero

<=1.00 31/12/2016 FORMAZIONE - CONTROLLO DI GESTIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEGRETERIA DIREZIONALE - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

6.2 Promozione di percorsi di specializzazione

Indicatore Target

Data scadenza

strutture coinvolte Livello realizzazione (media)

Numero di operatori abilitati all'utilizzo di apparecchiature complesse nell'anno 2016 / Numero di operatori abilitati all'utilizzo di apparecchiature complesse nell'anno 2015

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE -

100%

N °nuovi AQS/AUDITORS qualificati/N. richieste prevenute dalle Strutture per nuovi AQS/AUDITORS

>=100.00

31/12/2016 SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - Non valutabile. Il sistema è a regime ma

non sono state avanzate delle

richieste

N° di persone con competenze specialistiche per svolgimento corretto di nuove mansioni (GMP) come comprovato da schede di riferimento

>=24.00 31/12/2016 REP. ANIMALI DA LABORATORIO -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

72

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PERFORMANCE E DEI PROCESSI

7.1_Implementazione di un sistema integrato di Pianificazione e controllo di gestione della performance

Indicatore Target

Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Livello di realizzazione del progetto id Implementazione del programma Obiettivi Strategici (come da Gantt)

>=90.00 31/12/2016 U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - SISTEMI INFORMATIVI -

100%

Numero delle richieste effettuate con indicazione del corretto centro di costo/numero delle richieste effettuate

>=95.00 31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEGRETERIA DIREZIONALE - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

73

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE E ANTICORRUZIONE

8.1 Promozione della massima Trasparenza delle attività e dell'Ente

Indicatore Target Data scadenza

Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Assolvimento obblighi di pubblicazione AIZS >=100.00 31/12/2016 U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - DIREZIONE AMMINISTRATIVA - 100%

Approvazione e pubblicazione PTTI dell’IZSLER

>=1.00 31/12/2016 DIREZIONE AMMINISTRATIVA - 100%

Assolvimento obblighi di pubblicazione secondo il PTTI

>=100.00 31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - DIREZIONE AMMINISTRATIVA - FORMAZIONE - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

8.2. Realizzazione di misure atta alla prevenzione della Corruzione

Indicatore Target Data scadenza Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Assolvimento degli obblighi secondo il PTPC >=100.00 31/12/2016 CONTROLLO DI GESTIONE - DIREZIONE AMMINISTRATIVA - FORMAZIONE - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

Completamento misure per la riduzione del rischio per processi area sanitaria

<=1.00 30/04/2016 DIREZIONE SANITARIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - 0%

Le attività relative agli

indicatori sono state

riprogrammate nel 2017

Definizione reportistica per rendicontazione misure per riduzione del rischio

<=1.00 30/06/2016 DIREZIONE SANITARIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

Rendicontazione misure per riduzione del rischio II semestre 2016

<=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

2.2 – IL CASCADING: DAGLI OBIETTIVI STRATEGICI AGLI OBIETTIVI OPERATIVI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

74

8.3 Misure di formazione e di disciplina conflitto d'interesse

Indicatore Target

Data scadenza Strutture coinvolte Livello realizzazione

(media)

Formazione personale in materia di conflitto di interessi negli incarichi extraistituzionali

>=100.00 30/06/2016 FORMAZIONE - CONTROLLO DI GESTIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEGRETERIA DIREZIONALE - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

Formazione personale in materia di conflitto di interessi nei capitolati d’appalto

>=100.00 30/06/2016 FORMAZIONE - CONTROLLO DI GESTIONE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEGRETERIA DIREZIONALE - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SISTEMI INFORMATIVI - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

75

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

La Giunta della Regione Lombardia con deliberazione n. X/5193 del 23.05.2016, trasmessa con nota della regione Lombardia, Prot. n. G1.2016.0018197 del 26.05.2016, ha definito, di concerto con la Regione Emilia Romagna, gli obiettivi aziendali di interesse regionale per l’anno di riferimento del Direttore Generale dell’Istituto.

Con proprio Decreto n. 242 del 16.06.2016 il Direttore Generale recependo gli obiettivi regionali di cui sopra ha declinato tali obiettivi nel cruscotto dei Direttori Sanitario ed Amministrativo.

Ai Direttori Sanitario ed Amministrativo, oltre agli obiettivi aziendali di interesse regionali, sono stati assegnati anche gli obiettivi strategici che per i diversi ambiti di competenza li riguardavano.

Con decreto del Direttore Generale Welfare della Regione Lombardia n. 3214 del 23.03.2017, è stato attribuito nella misura del 93% l’incentivo economico per il raggiungimento degli obiettivi assegnati per l’anno 2016.

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

76

DIREZIONE GENERALE

1 - RAFFORZAMENTO DEI LIVELLI DI AFFIDABILITA', CREDIBILITA' E COMPETITIVITA' NAZIONALE ED INTENAZIONALE DELL'ISTITUTO

Indicatore

Target

DataScadenza Strutture coinvolte

Livello di realizzazione

n° attività realizzate relative al Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL Emilia Romagna/n° attività richieste relative al Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL Emilia Romagna (OBIETTIVI REGIONALI)

>=100.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

n° attività realizzate relative al Programma operativo e agli step pianificati dalla Regione Lombardia/n° attività richieste relative al Programma Operativo e agli step pianificati dalla Regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=100.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA -

100%

n° controlli attuati/n° controlli pianificati in esecuzione di specifiche linee di indirizzo regionali (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 SEZIONE DI MANTOVA -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

n° di pareri, consulenza e assistenza specialistica rilasciati/n° di pareri, consulenze e assistenza specialistica richiesti da regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA -DIREZIONE GENERALE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO

100%

n° progetti esecutivi predisposti con particolare attenzione agli aspetti ed analisi epidemiologiche, in attuazione degli obiettivi assegnati dalle Regioni, agli Osservatori Epidemiologici (obiettivi Regionali)

>=1.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

77

n° progetti esecutivi realizzati in attuazione agli obiettivi concordati con la Regione e realizzazione del Piano (obiettivi Regionali)

>=1.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

n° relazioni annuali relative alla partecipazione IZSLER a progetti/attività attivate in stretta collaborazione con regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA -DIREZIONE GENERALE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO

100%

n° richieste di disponibilità attivate/n° richieste di disponibilità richieste da Regione Lombardia ( OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. -DIREZIONE GENERALE DIREZIONE SANITARIA

100%

n° richieste di disponibilità attivate/n° richieste di disponibilità richieste da Regione Emilia Romagna (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA)

100%

n° piani annuale di sviluppo per la caratterizzazione microbiologica dei nuovi prodotti e sviluppo piattaforma Ars Alimentaria per report piano integrato controlli (obiettivi regionali)

>=1.00 31/12/2016 REP.MICROBIOLOGIA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA

100%

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

79

2 -AMPLIAMENTO DEGLI AMBITI DI INTERVENTO, POTENZIAMENTO DELL'ATTIVITA' DI DIAGNOSTICA E DELLE PRODUZIONI

Indicatore

Target Data Scadenza Strutture coinvolte

Livello di realizzazione

n° di interventi di formazione e aggiornamento del personale sanitario regionale negli ambiti della Sicurezza Alimentare, Sanità Animale, Igiene degli allevamenti zootecnici (OBIETTIVO REGIONALE)

>=3.00 31/12/2016 FORMAZIONE -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

4 - OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, DELLE PROCEDURE E DEI PROCESSI

Indicatore

Target Data Scadenza Strutture coinvolte

Livello di realizzazione

Studio di fattibilità fascicolo conferimento sanitario

>=1.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA -

100%

8 - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE E ANTICORRUZIONE

Indicatore

Target Data Scadenza Strutture coinvolte

Livello di realizzazione

Aggiornamento codice di comportamento secondo linee guida ANAC

<=1.00 31/12/2016 U.O. GESTIONE DEL PERSONALE -DIREZIONE GENERALE

100%

Regolamentazione composizione commissioni di concorso per incarichi struttura complessa

<=1.00 31/12/2016 U.O. GESTIONE DEL PERSONALE -DIREZIONE GENERALE

100%

Regolamentazione incarichi extraistituzionali in coerenza con PTPC dell’Istituto

<=1.00 31/12/2016 U.O. GESTIONE DEL PERSONALE -DIREZIONE GENERALE

100%

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

79

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

DIREZIONE SANITARIA

1 - RAFFORZAMENTO DEI LIVELLI DI AFFIDABILITA', CREDIBILITA' E COMPETITIVITA' NAZIONALE ED INTENAZIONALE DELL'ISTITUTO

Indicatore

Target

Data

Scadenza Strutture coinvolte

Livello di realizzazion

e

n° attività realizzate relative al Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL Emilia Romagna/n° attività richieste relative al Piano Operativo pluriennale per scambio dati IZSLER e AUSL Emilia Romagna (OBIETTIVI REGIONALI)

>=100.00 31/12/2016

SISTEMI INFORMATIVI-DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA -

100%

n° attività realizzate relative al Programma operativo e agli step pianificati dalla Regione Lombardia/n° attività richieste relative al Programma Operativo e agli step pianificati dalla Regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=100.00 31/12/2016

SISTEMI INFORMATIVI-DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

n° controlli attuati/n° controlli pianificati in esecuzione di specifiche linee di indirizzo regionali (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016

SEZIONE DI MANTOVA -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

n° di pareri, consulenza e assistenza specialistica rilasciati/n° di pareri, consulenze e assistenza specialistica richiesti da regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016

DIREZIONE SANITARIA -DIREZIONE GENERALE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO

100%

n° progetti esecutivi predisposti con particolare attenzione agli aspetti ed analisi epidemiologiche, in attuazione degli obiettivi assegnati dalle Regioni, agli Osservatori Epidemiologici (obiettivi Regionali)

>=1.00 31/12/2016

SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

80

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

n° progetti esecutivi realizzati in attuazione agli obiettivi concordati con la Regione e realizzazione del Piano (obiettivi Regionali)

>=1.00 31/12/2016 SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

n° relazioni annuali relative alla partecipazione IZSLER a progetti/attività attivate in stretta collaborazione con regione Lombardia (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA -DIREZIONE GENERALE - REP. AGENTI ALTA DIFFUSIONE E BIOT.DIAGN. - REP. ANIMALI DA LABORATORIO - REP. CHIM. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. - REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA) - REP. GENOMICA - REP. PRODUZIONE PRIMARIA - REP. VIROLOGIA - REP.MICROBIOLOGIA - SEZIONE DI BERGAMO - SEZIONE DI BOLOGNA - SEZIONE DI BRESCIA - SEZIONE DI CREMONA - SEZIONE DI FORLI' - SEZIONE DI MANTOVA - SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI PAVIA - SEZIONE DI PIACENZA - SEZIONE DI REGGIO EMILIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - SUPPORTO NORMATIVO

100%

n° richieste di disponibilità attivate/n° richieste di disponibilità richieste da Regione Lombardia ( OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIM. APPLICATA ALLE TECN. ALIMENT. -DIREZIONE GENERALE DIREZIONE SANITARIA

100%

n° richieste di disponibilità attivate/n° richieste di disponibilità richieste da Regione Emilia Romagna (OBIETTIVI REGIONALI)

>=1.00 31/12/2016 REP. CHIMICO DEGLI ALIMENTI (BOLOGNA)

100%

n° piani annuale di sviluppo per la caratterizzazione microbiologica dei nuovi prodotti e sviluppo piattaforma Ars Alimentaria per report piano integrato controlli (obiettivi regionali)

>=1.00 31/12/2016 REP.MICROBIOLOGIA - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

81

2 - AMPLIAMENTO DEGLI AMBITI DI INTERVENTO, POTENZIAMENTO DELL'ATTIVITA' DI DIAGNOSTICA E DELLE PRODUZIONI

Indicatore

Target Data Scadenza

Strutture coinvolte Livello di

realizzazione

n° di interventi di formazione e aggiornamento del personale sanitario regionale negli ambiti della Sicurezza Alimentare, Sanità Animale, Igiene degli allevamenti zootecnici (OBIETTIVO REGIONALE)

>=3.00 31/12/2016 FORMAZIONE -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA -

100%

4 - OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, DELLE PROCEDURE E DEI PROCESSI

Indicatore

Target Data Scadenza

Strutture coinvolte Livello di

realizzazione

Studio di fattibilità fascicolo conferimento sanitario >=1.00 31/12/2016 SISTEMI INFORMATIVI -DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE SANITARIA - SORV. EPIDEM. EMILIA ROMAGNA - SORV. EPIDEM. LOMBARDIA - 100%

8 - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE E ANTICORRUZIONE

Indicatore

Target Data Scadenza

Strutture coinvolte Livello di

realizzazione

Completamento misure per la riduzione del rischio per processi area sanitaria

<=1.00 30/04/2016 DIREZIONE SANITARIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

0% Non sono

state svolte attività. Le

attività relative agli

indicatori sono state

riprogrammate nell’anno

2017.

Definizione reportistica per rendicontazione misure per riduzione del rischio

<=1.00 30/06/2016 DIREZIONE SANITARIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

Rendicontazione misure per riduzione del rischio II semestre 2016

<=1.00 31/12/2016 DIREZIONE SANITARIA - SERVIZIO ASSICURAZIONE QUALITA -

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: DIREZIONE GENERALE, SANITARIA ED AMMINISTRATIVA

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

82

DIREZIONE AMMINISTRATIVA

8 - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE E ANTICORRUZIONE

Indicatore Target Data Scadenza

Strutture coinvolte Livello di

realizzazione

Approvazione e pubblicazione PTTI dell’IZSLER >=1.00 31/12/2016 DIREZIONE AMMINISTRATIVA

100%

Assolvimento obblighi di pubblicazione AIZS >=100.00 31/12/2016 U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - DIREZIONE AMMINISTRATIVA

100%

Assolvimento obblighi di pubblicazione secondo il PTTI

>=100.00 31/12/2016 DIREZIONE AMMINISTRATIVA -CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

Assolvimento degli obblighi secondo il PTPC >=100.00 31/12/2016 DIREZIONE AMMINISTRATIVA -CONTROLLO DI GESTIONE - FORMAZIONE - SISTEMI INFORMATIVI - U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI - U.O. ECONOMICA FINANZIARIA - U.O. GESTIONE DEL PERSONALE - U.O. PROGETTI DI RICERCA - U.O. PROVV. ECONOMATO E VENDITE - U.O. TECNICO PATRIMONIALE -

100%

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

83

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI: LINEE METODOLOGICHE E PROCESSI

Obiettivi individuali

In conformità con la normativa vigente ha sviluppato, a seguito di confronto sindacale, un articolato sistema di valutazione individuale in fase di consolidamento.

I processi di individuazione degli obiettivi e di misurazione dei risultati si svolgono con riferimento sia al livello complessivo aziendale che di singola U.O./Sezione/Reparto, con risultati che si integrano con la valutazione della performance individuale, effettuata secondo le procedure ed i criteri concordati con le Organizzazioni Sindacali e R.S.U, ai fini della premialità (retribuzione di risultato/incentivazione alla produttività).

I principi e criteri che informano il sistema di valutazione individuale sono comuni alle aree contrattuali del Comparto e della dirigenza.

Il processo di valutazione individuale procede con l’allestimento delle schede di valutazione relative all’anno in corso, che il Valutatore condivide con il Valutato mediante colloquio/i volto/i all’esplicitazione dei comportamenti attesi e all’assegnazione degli obiettivi individuali e/o di gruppo annuali, e formalizzata con la consegna della scheda, datata e sottoscritta da entrambi.

Sono poi previsti eventuali colloqui durante le opportune attività di monitoraggio per verificare l’andamento delle performance ed individuare gli interventi correttivi. Il processo si conclude con la valutazione finale che viene effettuata analogamente a quanto effettuato in fase di assegnazione.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

84

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA

La Valutazione individuale annuale del personale della Dirigenza e del Comparto è stata articolata come segue:

Componente Elemento di valutazione Applicazione Esemplificazione di una ripartizione di punti

Complessa Semplice Professional Comparto

A. Valutazione

Quantitativa dei Risultati

A.1) Obiettivi di Performance

organizzativa

Derivante da Cruscotto

Strategico BSC di Ente in termini

% realizzazione

20/100 10/100 5/100 ---

A.2) Obiettivi di Performance

individuale/team

Derivante da Cruscotto

Operativo di Struttura

Complessa (obiettivi di

struttura/team/individuali) in termini

% realizzazione

50/100 60/100 65/100 90/100

B. Valutazione

Qualitativa: Contributo e

capacità

B.1) Qualità del contributo dato

e dell’impegno assicurato nel

raggiungimento dei risultati di

Ente e struttura (SC)

Valutazione discrezionale del

Responsabile di Struttura

secondo tabella di valutazione di

seguito (Allegato 7)

15/100 15/100 30/100 10/100

B.2) Capacità di valutare in

modo mirato e realistico i propri

collaboratori rispetto ai risultati

raggiunti ed alle competenze

Evidenza della differenziazione

della componente B.1 per i

collaboratori ed evidenza di

chiare indicazioni di un percorsi

migliorativo per gli stessi

15/100 15/100 --- ---

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

85

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA: LE AREE DI ATTENZIONE

Valutazione Qualitativa: relativa alla qualità del contributo dato e dell’impegno assicurato al raggiungimento degli obiettivi assegnati.

I criteri di valutazione sono differenziati tra personale del Comparto e della Dirigenza, ed all’interno di quest’ultima tra Dirigenti Responsabili di Struttura e Professional, come di seguito illustrato. Personale del Comparto. La valutazione qualitativa del contributo dato e dell’impegno assicurato nell’anno di riferimento è valutata con riferimento alle aree di attenzione previste per la categoria di appartenenza e specificate nella scheda di assegnazione come sotto riportate. Il Valutatore descrive brevemente il contributo atteso in relazione ad ognuna delle aree identificate ed agli obiettivi assegnati e il giudizio finale deve essere oggettivabile anche documentalmente.

AREE DI ATTENZIONE (DA VALUTARSI SINGOLARMENTE*) Categorie

Interscambiabilità nell’espletamento dei compiti assegnati e rispondenti alla qualifica di

appartenenza

A – B – BS – C – D - DS

Impegno nel portare a termine i compiti assegnati nell’ambito del profilo e qualifica di

appartenenza

A – B – BS – C – D - DS

Autonomia operativa nell’ambito del profilo e qualifica di appartenenza D - DS

Flessibilità ad adeguarsi alle esigenze della struttura DS

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

86

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA: LE AREE DI ATTENZIONE

Dirigenti delle aree Veterinaria - Sanitaria - Tecnica - Professionale - Amministrativa. Sono state individuate n. 9 aree di attenzione, tra le quali il Valutatore può scegliere per il Dirigente valutato non meno di 3 e non più di 5 aree tra le n. 9 elencate. Anche in questo caso il Valutatore descrive brevemente il contributo atteso in relazione ad ognuna delle aree identificate ed agli obiettivi assegnati e il giudizio finale complessivo per tutte le aree individuate deve essere oggettivabile anche documentalmente.

AREE DI ATTENZIONE (da valutarsi complessivamente) PER TUTTI I DIRIGENTI

Impegno orario (art. 66 lett. i CCNL 1996)

Capacità dimostrata di programmare le attività facendo fronte con flessibilità alle esigenze del servizio (art. 66 lett. a CCNL 1996)

Rispetto delle direttive aziendali e del codice di comportamento

Integrazione organizzativa tra le diverse aree, strutture e servizi

Attiva partecipazione ai gruppi di lavoro, agli obiettivi ed ai progetti della struttura

Capacità dimostrata nel gestire e promuovere la ricerca

Utilizzazione delle risorse disponibili secondo criteri di efficacia, efficienza, produttività evitando sprechi

Assunzione delle responsabilità del proprio ruolo senza delegare ad altri le proprie attività

Capacità di gestire le relazioni tecnico-professionali con i collaboratori/colleghi

AREA DI ATTENZIONE SPECIFICA PER DIRIGENTI PROFESSIONAL

Assunzione delle responsabilità del proprio ruolo senza delegare ad altri le proprie attività

AREA DI ATTENZIONE SPECIFICA PER I DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA/SEMPLICE

Contributo al benessere organizzativo della Struttura evitando o concorrendo alla soluzione di conflitti

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

87

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : VALUTAZIONE E PREMIALITA’

Il processo di valutazione nell’anno 2016 ha :

• coinvolto n. 43 Valutatori;

• interessato n. 643 dipendenti di cui:

n. 525 dipendenti del Comparto;

n. 80 Dirigenti Veterinari;

n. 30 Dirigenti Sanitari - Biologi e Chimici;

n. 8 Dirigenti delle Aree Professionale, Tecnica ed Amministrativa;

tra i Dirigenti n. 22 titolari di incarico di struttura complessa o facenti funzioni.

L’Istituto provvede a dare la massima trasparenza dei processi di valutazione e della connessa premialità attraverso la pubblicazione sul sito internet istituzionale nella apposita sezione denominata «Amministrazione Trasparente» dei seguenti documenti:

• Ammontare complessivo dei premi comprensivo dei seguenti dati:

Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati;

Ammontare dei premi effettivamente distribuiti.

• Dati relativi ai premi comprensivo dei seguenti dati

Entità del premio mediamente conseguibile dal personale dirigenziale e non dirigenziale;

Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi;

Grado di differenziazione dell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti.

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

88

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO PER CATEGORIE DEL COMPARTO IN BASE ALLE CLASSI DI PUNTEGGIO ( ≤50; 51/94;95/99; 100)

<50

51-94

95-99

100

0

20

40

60

80

100

120

140

160

AB

BSC

DDS

<50

51-94

95-99

100

Dal grafico sopra indicato, considerata la suddivisione in classe di punteggio complessivo delle valutazioni finali anno 2016 di tutti i dipendenti del comparto, si evince che il 55,72% ha avuto una valutazione massima pari a 100, il 42,21% ha avuto una valutazione compresa tra il 95/99, l'0,75% una valutazione tra il 51/94, e l'1,31% una valutazione sotto il 50.

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

89

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO DELLA SOLA PARTE QUALITATIVA (PARTE B) PER CATEGORIA DI TUTTI I DIPENDENTI DEL COMPARTO IN BASE ALLE VALUTAZIONE COSI' SUDDIVISA: SCARSO, SUFFICIENTE , BUONO

Buono

Scarso

Suff0

50

100

150

200

250

AB

BSC

DDS

Buono

Scarso

Suff

Dal grafico sopra indicato, considerata la suddivisione in classe di punteggio della sola parte qualitativa delle valutazioni finali anno 2016 di tutti i dipendenti del comparto, si evince che il 90,50% ha avuto una valutazione BUONA , l' 8,75% ha avuto una valutazione SUFFICIENTE, l'0,76% una valutazione SCARSA .

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

90

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO DELLA SOLA PARTE QUANTITATIVA (PARTE A) PER CATEGORIA DI TUTTI I DIPENDENTI DEL COMPARTO IN BASE ALLE CLASSI DI PUNTEGGIO (90; 85/89; ≥85)

90

Inf.85

Tra 85 e 890

50

100

150

200

250

AB

BSC

DDS

90

Inf.85

Tra 85 e 89

Dal grafico sopra indicato, considerata la suddivisione in classe di punteggio complessivo delle valutazioni finali anno 2016 di tutti i dipendenti del comparto, si evince che l'87,43% ha avuto una valutazione massima pari a 90, l'11,25% ha avuto una valutazione compresa tra il 85/89, l'1,31% una valutazione al di sotto di 85

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

91

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO PER RUOLO DIRIGENZIALE IN BASE ALLE CLASSI DI PUNTEGGIO (100 - 95/99 - 85/94 )

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Dirigenteamministrativo

Dirigenteanalista

Dirigentebiologo

Dirigentechimico

Dirigenteingegnere

Dirigenteveterinario

CLASSE PUNTEGGIO 100

CLASSE PUNTEGGIO 95/99

CLASSE PUNTEGGIO 85/94

Dal grafico sopra indicato, considerata la suddivisione in classe di punteggio complessivo delle valutazioni finali anno 2016 di tutti i ruoli dirigenziali, si evince che il 39,4% ha avuto una valutazione massima pari a 100, il 54,62% ha avuto una valutazione compresa tra il 95/99, l'5,8% una valutazione tra il 85/94

ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2015 ANNO 2016

classe di puntaggio 100

classe di punteggio 100

classe di punteggio 95/99

classe di punteggio

95/99

classe di punteggio

85/94

classe di punteggio

85/94

30% 39,40% 62% 54,62% 7,50% 5,80%

Dal confronto tra le valutazioni complessive di tutti i ruoli dirigenziali effettuate nell’anno 2015/2016 emerge una diminuzione della valutazione della classe (95/99) e (85/94) a favore di una valutazione massima che ha subito così un aumento del 9,40% rispetto all’anno 2015

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 92

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO VALUTAZIONE DIRIGENTI STRUTTURA SEMPLICE E COMPLESSA (B1+B2) DA 18/100 A 30/100 PER STRUTTURA

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 93

Dal grafico precedente , considerata la suddivisione in classe di punteggio delle valutazioni finali anno 2016 di tutti i dirigenti di struttura semplice e complessa, si evince che solo il 10 % ha avuto una valutazione massima pari a 30, il 67,5% ha avuto una valutazione compresa tra il 26/28, l'7,5% una valutazione tra il 18/25.

ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2015 ANNO 2016

classe

punteggio 30

classe

punteggio

30

classe

punteggio

26/28

classe

punteggio

26/28

classe

punteggio

22/25

classe

punteggio

18/25

37% 10,00% 46% 67,50% 17,00% 7,50%

Dal confronto tra le valutazioni finali (B1+B2) di tutti i ruoli dirigenziali effettuate nell’anno 2015/2016 emerge una netta diminuzione della valutazione massima (30) a favore di una valutazione media compresa tra il 26/28, che ha subito così un aumento passando dal 46% al 67,5% , mentre per la valutazione più bassa , abbiamo avuto nell’anno 2016 una percentuale del 7,5% , con punte minime di valutazione di 18 punti rispetto il 22 dell’anno 2015

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 94

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO PER RUOLO DIRIGENZIALE IN BASE ALLE CLASSI DI PUNTEGGIO (100 - 95/99 - 85/94 )

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Dirigenteamministrativo

Dirigenteanalista

Dirigentebiologo

Dirigentechimico

Dirigenteingegnere

Dirigenteveterinario

CLASSE PUNTEGGIO 100

CLASSE PUNTEGGIO 95/99

CLASSE PUNTEGGIO 85/94

Dal grafico sopra indicato, considerata la suddivisione in classe di punteggio complessivo delle valutazioni finali anno 2016 di tutti i ruoli dirigenziali, si evince che il 39,4% ha avuto una valutazione massima pari a 100, il 54,62% ha avuto una valutazione compresa tra il 95/99, l'5,8% una valutazione tra il 85/94.

ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2015 ANNO 2016

classe di punteggio 100

classe di punteggio 100

classe di punteggio 95/99

classe di punteggio

95/99

classe di punteggio

85/94

classe di punteggio

85/94

30% 39,40% 62% 54,62% 7,50% 5,80%

Dal confronto tra le valutazioni complessive di tutti i ruoli dirigenziali effettuate nell’anno 2015/2016 emerge una diminuzione della valutazione della classe (95/99) e (85/94) a favore di una valutazione massima che ha subito così un aumento del 9,40% rispetto all’anno 2015

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 95

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO SCHEDE VALUTAZIONE FINALE DIRIGENTI PROFESSIONAL ANNO 2016 PER LA PARTE QUALITATIVA DA 15/100 A 30/100 PER STRUTTURA

Dal grafico sopra indicato, considerata la distribuzione del punteggio relativo alla sola parte qualitativa della scheda di valutazione dei Dirigenti professionale anno 2016, si evince una buona capacità di differenziare le valutazioni

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 96

DISTRIBUZIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO DISTINTI PER RUOLO CHIMICO, BIOLOGO E VETERINARIO IN BASE ALLE CLASSI DI PUNTEGGIO (100/98 - 97/95 - 94/85 )

0

2

4

6

8

100/98 97/95 94/85

CLASSE PUNTEGGIO

Dirigente chimico

DirigenteCHIMICO

0

2

4

6

8

10

12

14

100/98 97/95 94/85

CLASSE PUNTEGGIO

Dirigente biologo

Dirigente BIOLOGO

100/98 97/95 94/85

Dirigente CHIMICO 1 6 1

12,50% 75% 12,50%

CLASSE PUNTEGGIO

100/98 97/95 94/85

Dirigente BIOLOGO 12 10 0

54,50% 45,50%

CLASSE PUNTEGGIO

IL PUNTEGGIO MINIMO ASSEGNATO E' STATO DI 90 PUNTI

IL PUNTEGGIO MINIMO ASSEGNATO E' STATO DI 90 PUNTI

2.3 GLI OBIETTIVI INDIVIDUALI : RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI” 97

0

10

20

30

40

100/98 97/95 94/85

CLASSE PUNTEGGIO

Dirigente VETERINARIO

Dirigente VETERINARIO

100/98 97/95 94/85

Dirigente VETERINARIO 38 37 6

46,91% 45,60% 7,40%

CLASSE PUNTEGGIO

IL PUNTEGGIO MINIMO ASSEGNATO E' STATO DI 85 PUNTI

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

98

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

LE RISORSE FINANZIARIE

Importo %

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1) Contributi in c/esercizio 61.572.916 62.016.412 443.496 0,72%

a) Contributi in c/esercizio dallo Stato 57.049.210 57.049.210 0 0,00%

b) Contributi in c/esercizio dallo Stato - altro 148.594 224.309 75.715 50,95%

c) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale260.000 512.459 252.459 97,10%

d) Contributi in c/esercizio - extra fondo 681.542 451.482 -230.060 -33,76%

1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - vincolati0 0 0 0,00%

2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - altro0 0 0 0,00%

3) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo)681.542 451.482 -230.060 -33,76%

4) Contributi da altri soggetti pubblici 0 0 0 0,00%

e) Contributi in c/esercizio - per ricerca 3.420.758 3.764.471 343.713 10,05%

1) da Ministero della Salute per ricerca corrente1.524.367 1.559.061 34.694 2,28%

2) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata0 0 0 0,00%

3) da Ministero - altro 1.442.219 1.307.496 -134.722 -9,34%

4) da Regioni 150.000 320.440 170.440 113,63%

5) da Unione Europea e altri Stati 22.672 15.000 -7.672 -33,84%

6) da altri soggetti pubblici 256.500 562.474 305.974 119,29%

7) da privati 25.000 0 -25.000 -100,00%

f) Contributi in c/esercizio - da privati 12.813 14.481 1.668 13,02%

2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti 0 0 0 0,00%

3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate c/vincolati di esercizi precedenti2.585.163 2.124.924 -460.240 -17,80%

4) Ricavi per prestazioni sanitarie 8.127.926 8.648.624 520.698 6,41%

a) Ricavi per prestazioni sanitarie - ad aziende sanitarie pubbliche e altri soggetti pubblici 347.685 552.243 204.557 58,83%

b) Ricavi per prestazioni sanitarie - a privati 7.780.240 8.096.381 316.141 4,06%

c) Ricavi per prestazioni sanitarie - intramoenia 0 0 0 0,00%

d) Ricavi per prestazioni sanitarie - altro 0 0 0 0,00%

5) Concorsi, recuperi e rimborsi 342.794 374.840 32.045 9,35%

6) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio 463.447 467.849 4.403 0,95%

7) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 0 0 0 0,00%

8) Altri ricavi e proventi 628.773 726.306 97.532 15,51%

73.721.019 74.358.954 637.934 0,87%Totale A)

CONTO ECONOMICO Importi : Euro

BILANCIO DI ESERCIZIOAnno

2016

VARIAZIONE 2012/2011Anno

2015

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

LE RISORSE FINANZIARIE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

99

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

1) Acquisti di beni 6.929.496 6.469.074 -460.421 -6,64%

a) Acquisti di beni sanitari 6.045.991 5.797.994 -247.997 -4,10%

b) Acquisti di beni non sanitari 883.505 671.081 -212.424 -24,04%

2) Acquisti di servizi sanitari 2.740.750 2.563.426 -177.324 -6,47%

a) Acquisti prestazioni sanitarie 96.708 135.912 39.204 40,54%

b) Compartecipazione al personale per attività libero-prof. (intramoenia)0 0 0 0,00%

c) Rimborso assegni e contributi sanitari 711.779 614.350 -97.429 -13,69%

d) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie 1.766.078 1.729.793 -36.285 -2,05%

e) Altri servizi a rilevanza sanitaria 166.186 83.371 -82.815 -49,83%

3) Acquisti di servizi non sanitari 7.924.910 7.152.902 -772.008 -9,74%

a) Servizi non sanitari 7.418.448 6.784.898 -633.549 -8,54%

b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie 350.166 237.077 -113.089 -32,30%

c) Formazione 156.297 130.926 -25.370 -16,23%

4) Manutenzione e riparazione 2.024.016 2.076.365 52.349 2,59%

5) Godimento di beni di terzi 270.509 218.945 -51.564 -19,06%

6) Costi del personale 31.435.407 31.024.452 -410.955 -1,31%

a) Personale dirigente veterinario 9.879.748 9.862.727 -17.021 -0,17%

b) Personale dirigente ruolo sanitario non veterinario 2.995.351 2.886.529 -108.822 -3,63%

c) Personale comparto ruolo sanitario 5.364.606 5.205.673 -158.933 -2,96%

d) Personale dirigente altri ruoli 1.025.783 1.027.430 1.647 0,16%

e) Personale comparto altri ruoli 12.169.919 12.042.093 -127.826 -1,05%

7) Oneri diversi di gestione 1.588.564 1.673.472 84.908 5,34%

8) Ammortamenti 5.304.978 5.220.204 -84.774 -1,60%

a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 528.840 635.200 106.360 20,11%

b) Ammortamenti dei fabbricati 1.801.766 1.834.871 33.106 1,84%

c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali2.974.372 2.750.132 -224.240 -7,54%

9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti 100.000 100.000 0 0,00%

10) Variazione delle rimanenze -85.182 129.119 214.301 -251,58%

a) Variazione delle rimanenze sanitarie -19.529 -636 18.893 -96,74%

b) Variazione delle rimanenze non sanitarie -65.653 129.756 195.408 -297,64%

11) Accantonamenti 2.511.679 3.124.109 612.430 24,38%

a) Accantonamenti per rischi 0 0 0 0,00%

b) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati2.511.679 3.124.109 612.430 24,38%

c) Altri accantonamenti 0 0 0 0,00%

60.745.127 59.752.067 -993.059 -1,63%Totale B)

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

100

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

LE RISORSE FINANZIARIE

12.975.893 14.606.886 1.630.994 12,57%

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

1) Interessi attivi ed altri proventi finanziari 5.890 17 -5.873 -99,71%

2) Interessi passivi ed altri oneri finanziari 44 196 153 349,87%

5.846 -179 -6.026 -103,06%

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

1) Rivalutazioni 0 0 0 0,00%

2) Svalutazioni 0 0 0 0,00%

0 0 0 0,00%

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

1) Proventi straordinari 10.688 25.026 14.337 134,14%

a) Plusvalenze 1.520 1.355 -165 -10,86%

b) Altri proventi straordinari 9.168 23.671 14.502 158,17%

2) Oneri straordinari 164.457 263.494 99.037 60,22%

a) Minusvalenze 7.381 4.412 -2.969 -40,22%

b) Altri oneri straordinari 157.076 259.082 102.006 64,94%

-153.769 -238.469 -84.700 55,08%

12.827.970 14.368.238 1.540.268 12,01%

Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 2.881.739 3.003.905 122.166 4,24%

1) IRAP 2.250.941 2.206.684 -44.258 -1,97%

a) IRAP relativa a personale dipendente2.079.262 2.046.023 -33.239 -1,60%

b) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente171.679 160.661 -11.019 -6,42%

c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia)0 0 0 0,00%

d) IRAP relativa ad attività commerciali 0 0 0 0,00%

2) IRES 630.798 797.221 166.423 26,38%

3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.)0 0 0 0,00%

2.881.739 3.003.905 122.166 4,24%

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 9.946.231 11.364.334 1.418.102 14,26%

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B)

Totale C)

Totale D)

Totale E)

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E)

Totale Y)

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

101

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2016

L’esercizio del 2016 chiude con un utile di € 11.364.334. Nel complesso i ricavi registrano un incremento dello 0,87%, mentre i costi della gestione caratteristica sono in calo del 1,63%.La gestione è caratterizzata da un incremento delle assegnazioni vincolate dallo Stato e da un maggior fatturato per prestazioni a pagamento verso il settore pubblico. Cresce l’attività in autocontrollo verso i privati mentre rimane invariata l’assegnazione annua da parte dello Stato. Il risultato di gestione accresce ulteriormente il patrimonio aziendale. Prosegue l’impegno per l’ammodernamento delle attrezzature di laboratorio a supporto dell’attività analitica e di ricerca. Anche nel 2016 i tempi di pagamento verso i fornitori si sono attestati su una media di 45gg. Il bilancio di esercizio è stato predisposto secondo lo schema previsto dal Decreto Legislativo 23.06.2011, n.118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli art.1 e 2 della Legge 5.05.2009, n.42”. Il documento si differenzia in alcune parti dallo schema previsto per le Aziende Sanitarie al fine di fornire una migliore rappresentazione della diversa tipologia di attività svolta dall’Ente. Le modifiche apportate allo schema di bilancio sono state condivise con gli altri II.ZZ.SS. e la regione. Gli aggiornamenti dello schema di bilancio introdotto dal decreto interministeriale del 20.03.2013 e le disposizioni previste dal DPCM 22.07.2014 non modificano la struttura del bilancio dell’Istituto. Le voci del Conto Economico mostrano come tutte le categorie del personale abbiano registrato una riduzione di costo, con un solo incremento per il ruolo professionale. In particolare il costo del personale a tempo indeterminato è diminuito da € 30.268.087 a € 30.008.343, mentre il costo del personale a tempo determinato è diminuito da € 1.167.320 a € 1.016.108, nonostante il costo per le ferie maturate e non fruite sia aumentato da € 434.564 a € 496.516. Nel ricordare che l’anno 2016 non ha visto la sottoscrizione di nuovi CCNL, va precisato come la contrazione del costo sia stata determinata dalla parziale sostituzione del personale cessato. I fondi contrattuali destinati al finanziamento delle voci retributive accessorie sono stati adeguati alla consistenza del personale in servizio.

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: ANALISI DATI CONTABILI DELLA GESTIONE ANNO 2016

102

COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELLE VOCI CHE COMPONGONO IL VALORE DELLA PRODUZIONE

ANNO 2016

1) Contributi in c/esercizio 62.016.412 83%

2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti 0 0%

3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate c/vincolati di esercizi precedenti 2.124.924 3%

4) Ricavi per prestazioni sanitarie 8.648.624 12%

5) Concorsi, recuperi e rimborsi 374.840 1%

6) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio 467.849 1%

7) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 0 0%

8) Altri ricavi e proventi 726.306 1%

Totale A) 74.358.954 100%

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA : ANALISI DATI CONTABILI DELLA GESTIONE ANNO 2016

103

COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELLE VOCI CHE COMPONGONO IL COSTO DELLA PRODUZIONE

ANNO 2016

1) Acquisti di beni 6.469.074 11%

2) Acquisti di servizi sanitari 2.563.426 4%

3) Acquisti di servizi non sanitari 7.152.902 12%

4) Manutenzione e riparazione 2.076.365 3%

5) Godimento di beni di terzi 218.945 0%

6) Costi del personale 31.024.452 52%

7) Oneri diversi di gestione 1.673.472 3%

8) Ammortamenti 5.220.204 9%

9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti 100.000 0%

10) Variazione delle rimanenze 129.119 0%

11)Accantonamenti 3.124.109 5%

Totale A) 59.752.067 100%

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA : ANALISI DATI CONTABILI DELLA GESTIONE ANNO 2016

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

105

9000000

9500000

10000000

10500000

11000000

11500000

2015 2016

UTILE D'ESERCIZIO

UTILE D'ESERCIZIO

0

10000000

20000000

30000000

40000000

50000000

60000000

70000000

80000000

2015 2016

VALORE DELLAPRODUZIONE

COSTI DELLAPRODUZIONE

VALORE/COSTO DELLA PRODUZIONE

L’esercizio del 2016 chiude con un utile di € 11.364.334 in aumento rispetto a € 9.946.231 del 2015 ( + 14,26%). Nel complesso i ricavi registrano un incremento dello 0,87% , dovuto in prevalenza all’aumento dei contributi in conto esercizio ricevuti e dei ricavi per prestazioni sanitarie. I costi della gestione caratteristica invece sono in calo del 1,63% in particolare per un decremento degli acquisti d’esercizio collegato ai minori acquisti dei beni sanitari e non sanitari. Sul dato influisce il calo del numero degli esami eseguiti nell’ambito dell’attività ufficiale, di ricerca e di autocontrollo e il rallentamento delle procedure d’acquisto determinato dall’introduzione del nuovo codice degli appalti. Alla riduzione complessiva dei costi ha contributo anche il calo dei costi per servizi di consulenza, per servizi informatici e per le utenze.

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA : ANALISI DATI CONTABILI DELLA GESTIONE ANNO 2016

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

106

COMPOSIZIONE COSTI DEL PERSONALE RAFFRONTO ANNO 2016 -2015

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

12000000

14000000

PERS DIR VET PERS DIR RUOLOSANIT

PERS DIR ALTRIRUOLI

PERS COMPARTORUOLO SANIT

PERS COMPAARTOALTRI RUOLI

2015

2016

Il costo del personale ha subito nel corso dell’anno 2016 una diminuzione per i ruoli del comparto, mentre è rimasto sostanzialmente invariato per il ruolo della dirigenza.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

106

3. LA DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Indicatore 2015 % 2016 %

Costo personale Ricavi gestione caratteristica

31.435.407 73.257.572

42,91%

31.024.452 73.891.105

41,99%

Costi per beni e servizi Ricavi gestione caratteristica

19.889.681 73.257.572

27,15%

18.480.712 73.891.105

25,01%

Acquisto beni sanitari Ricavi gestione caratteristica

6.045.991 73.257.572

8,25% 5.797.994

73.891.105 7,85%

Materiali diagnostici Ricavi gestione caratteristica

3.874.825 73.257.572

5,29% 3.874.825

73.891.105 5,24%

Acquisto beni non sanitari Ricavi gestione caratteristica

883.505 73.257.572

1,21% 671.081

73.891.105 0,91%

Consulenze, collaborazioni sanitarie Ricavi gestione caratteristica

1.766.078 73.257.572

2,41% 1.729.793

73.891.105 2,34%

Altri servizi sanitari Ricavi gestione caratteristica

974.672 73.257.572

1,33% 833.633

73.891.105 1,13%

Altri Servizi non sanitari Ricavi gestione caratteristica

7.574.744 73.257.572

10,34% 6.915.824

73.891.105 9,36%

Consulenze, collaborazioni non sanitarie Ricavi gestione caratteristica

350.166 73.257.572

0,48% 237.077

73.891.105 0,32%

Manutenzioni e riparazioni Ricavi gestione caratteristica

2.024.016 73.257.572

2,76% 2.076.365

73.891.105 2,81%

Godimento beni di terzi Ricavi gestione caratteristica

270.509 73.257.572

0,37% 218.945

73.891.105 0,30%

Costi caratteristici Ricavi gestione caratteristica

60.745.127 73.257.572

82,92% 59.752.067 73.891.105

80,87%

Costi caratteristici Tot. Costi al netto amm.ti sterilizzati

60.745.127 63.409.149

95,80% 59.752.067 62.633.042

95,40%

Il D.Lgs 118/2011 individua alcuni indicatori specifici per le aziende sanitarie, tra quelli proposti dal decreto sono stati scelti quelli previsti per gli IRCSS in quanto più aderenti alla tipologia delle attività dell’Izsler.

4. LA DIMENSIONE DI GENERE: PARI OPPORTUNITÀ E BILANCIO DI GENERE

Il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e contro le

Discriminazioni

istituito da IZSLER con deliberazione del Direttore Generale n. 408 del 12.7.2011 esercita compiti propositivi, consultivi e di

verifica e persegue i seguenti obiettivi:

assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere;

garantire l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica o di discriminazione;

favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative;

razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l'organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari

opportunità.

Per quanto riguarda la fruizione del Part time emerge chiaramente un utilizzo dell’istituto prettamente femminile, in quanto

non ci sono uomini che del part-time.

PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO AL 31.12.2016 CHE USUFRUISCE DEL TEMPO RIDOTTO

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

107

part time al 50%

part time al 60%

part time al 70%

N. DONNE N. UOMINI

P.TIME AL 50% 11 0

P.TIME AL 60% 9 0

P.TIME AL 70% 47 0

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

108

5 AZIONI SVOLTE NELL’AMBITO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (PTPC) E DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA

TRASPARENZA, L’INTEGRITÀ (RTTI)

Il quadro normativo sull’anticorruzione e sulla trasparenza ha sempre evidenziato l’importanza di integrare il ciclo della Performance con gli strumenti ed i processi relativi alla qualità dei servizi, alla trasparenza, all’integrità e in generale alla prevenzione della corruzione. L’IZSLER, in applicazione della L. n. 190/2012 sulla prevenzione della corruzione e del D. L.gs n. 33/2013 di riordino degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusioni di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni, ha: • con deliberazione del Direttore Generale n. 786 del 11/09/2013 è stato nominato Responsabile della Trasparenza, il Direttore Amministrativo, dott. Giovanni Ziviani; • con nota prot. n. 4574 del 22.2.2016, Il Direttore Generale, Prof Stefano Cinotti, ha rassegnato le dimissioni dall’incarico di Responsabile della Prevenzione della Corruzione, individuazione effettuate con deliberazione n. 3 del 26.3.2013 del Collegio Commissariale; • con deliberazione n. 7 del 5.7.2016 il Consiglio di Amministrazione ha nominato la D.ssa Lauretta Cocchi, Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza; • con deliberazione del Direttore Generale n. 41 del 04/02/2014 ha recepito il Codice di Comportamento dei dipendenti dell'IZSLER;

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

109

5 AZIONI SVOLTE NELL’AMBITO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (PTPC) E DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA

TRASPARENZA, L’INTEGRITÀ (RTTI)

Nella relazione annuale della prevenzione della corruzione anno 2016 predisposta dal RPCT sono emersi i seguenti elementi rilevanti: • la mancata effettuazione del monitoraggio per la verifica della sostenibilità di tutte le misure, è dovuto al fatto che

l’istituto è stato impegnato nel corso dell’anno 2016 nel processo di riassetto istituzionale;

• non è stato possibile integrare il sistema del monitoraggio delle misure anticorruzione con il sistema dei controlli interni sempre a causa del processo di riordino in corso nell’Istituto;

• Il modello di gestione del rischio verrà definitivamente adottato nell’anno 2017, quando verrà conclusa la mappatura dei processi dell’area amministrativa e sanitaria;

• nel corso dell’anno 2017 verranno individuate ulteriori misure alla luce dell’attuazione della nuova organizzazione;

• gli obblighi in materia di Trasparenza sono stati sostanzialmente rispettati con qualche incertezza relativamente all’applicazione del nuovo Codice degli appalti e delle linee guida dell’ANAC;

• nel corso dell’anno 2016 è stato erogata una specifica formazione in materia di prevenzione della corruzione rivolta al personale della Dirigenza e al personale del Comparto area amministrativa;

• l’Ente ha proceduto ad adottare alcune delle misure indicate dall’Audit Regione Lombardia ed Emilia-Romagna.

6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE : FASI, SOGGETTI, TEMPI E

RESPONSABILITÀ DEL PROCESSO DI REDAZIONE

Piano della Performance

REDAZIONE DELLA

RELAZIONE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PERFORMANCE INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Relazione sulla Performance

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

110

Infrastruttura di supporto

Il supporto al funzionamento del ciclo di gestione delle performance è assicurato dall’U.O. Gestione del Personale, il quale assicura inoltre le attività connesse al Sistema di Valutazione del Personale.

Il supporto informatico è assicurato dai Sistemi Informativi che cominciando dal 2013 hanno implementato la prima sperimentazione del cruscotto per la gestione del ciclo delle performance.

Dal 2014 in sinergia tra l’U.O. Gestione del Personale e Sistemi Informativi si è sviluppato una nuova tipologia di cruscotto denominato «Obiettivi Strategici» e sono state predisposte le basi dati di appoggio per il caricamento dei target da parte delle strutture assegnatarie degli obiettivi/indicatori.

Lo stesso è stato accompagnato da un altro applicativo che ha consentito, anche se in modo sperimentale, di implementare lo stato d’avanzamento delle attività e le percentuali di conseguimento dei target rispetto a quelli prefissati, dandone anche un evidenza grafica.

6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE:

TEMPISTICA DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

111

6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE: GLI STRUMENTI INFORMATICI

A SUPPORTO

«Obiettivi Strategici» è l’applicativo che consente ai Referenti di rendicontare gli obiettivi assegnati «pesati» e non.

U.O. Gestione del Personale ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALEDELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA“BRUNO UBERTINI”

112

«IDASHBOARD » utilizzato ai fini di un analisi dei dati a vari livelli e complessità.


Recommended