+ All Categories
Home > Documents > La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il...

La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: doque
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
1 Il fiume della vita Provate a fare un disegno: immaginate la vostra vita come un fiume. Ovviamente, la fonte del fiume coincide con la vostra nascita. Pensateci bene: quale tipo di fiume rappresenta meglio la vita che avete fatto finora? Dove nasce questo fiume? Che cosa attraversa? Paesi e città? Montagne e pianure? È grande o piccolo? La sua acqua è pulita o inquinata? Ci sono pesci? Cascate? Sbarramenti? Il corso del fiume viene regolato da qualche cosa? Dove immaginate che potrà scorrere in futuro? Quali speranze e quali timori sentite? Avete 20 minuti per pen- sare e realizzare il vostro disegno. Alla fine, trovate anche un ti- tolo per introdurlo (ma solo alla fine, non prima…). Dopo che tutti hanno completato il disegno, provate a scambiarvi qualche impressione: che cosa avete provato mentre facevate questo lavoro? Avete scoperto qualche cosa di voi stessi? Se volete, potete illustrare il vostro disegno agli altri compagni, accettando anche di rispondere a qualche domanda che vogliano farvi. L’orologio della vita Prova a riflettere sul tempo della tua vita. È appena ac- caduto un passaggio importante da un ciclo scolastico a un altro, dalla primaria alla secondaria. Se dovessi rap- presentare la tua vita come se contenesse in tutto dodici ore, a che punto pensi di essere? Ségnalo sull’orologio. Completa poi le domande che seguono: on line Pag. 12 vol. 1 LABORATORIO a. L’orologio segna le ............................................................................................................................................................................................................................................ b. Questo significa che ..................................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... c. È passato il momento di ......................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... d. È ancora troppo presto per ............................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... e. È il momento giusto per .......................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... f. Ho bisogno di tempo per ...................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... g. Alle ore ................................. mi aspetto che ......................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Per rispondere basteranno dieci minuti. Confronta poi le tue risposte con quelle che hanno dato i tuoi compagni: che ora è nella vostra vita? Scambiatevi le vostre riflessioni. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011
Transcript
Page 1: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

1

Il fiume della vitaProvate a fare un disegno: immaginate la vostra vita come un fiume. Ovviamente, la fonte delfiume coincide con la vostra nascita. Pensateci bene: quale tipo di fiume rappresenta megliola vita che avete fatto finora? Dove nasce questo fiume? Checosa attraversa? Paesi e città? Montagne e pianure? È grandeo piccolo? La sua acqua è pulita o inquinata? Ci sono pesci?Cascate? Sbarramenti? Il corso del fiume viene regolato daqualche cosa? Dove immaginate che potrà scorrere in futuro?Quali speranze e quali timori sentite? Avete 20 minuti per pen-sare e realizzare il vostro disegno. Alla fine, trovate anche un ti-tolo per introdurlo (ma solo alla fine, non prima…). Dopo chetutti hanno completato il disegno, provate a scambiarvi qualcheimpressione: che cosa avete provato mentre facevate questolavoro? Avete scoperto qualche cosa di voi stessi? Se volete,potete illustrare il vostro disegno agli altri compagni, accettandoanche di ri spondere a qualche domanda che vogliano farvi.

L’orologio della vita

Prova a riflettere sul tempo della tua vita. È appena ac-caduto un passaggio importante da un ciclo scolastico aun altro, dalla primaria alla secondaria. Se dovessi rap-presentare la tua vita come se contenesse in tutto dodiciore, a che punto pensi di essere? Ségnalo sul l’orologio.Completa poi le domande che seguono:

on line� Pag. 12 vol. 1

LABORATORIO

a. L’orologio segna le ............................................................................................................................................................................................................................................

b. Questo significa che .....................................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

c. È passato il momento di .........................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

d. È ancora troppo presto per ...............................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

e. È il momento giusto per ..........................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

f. Ho bisogno di tempo per ......................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

g. Alle ore ................................. mi aspetto che .........................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Per rispondere basteranno dieci minuti. Confronta poi le tue risposte con quelle che hannodato i tuoi compagni: che ora è nella vostra vita? Scambiatevi le vostre riflessioni.

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Page 2: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

2 unità 1 cercare risposte

La mia storia religiosaTi sarà capitato nel corso della tua vita di scrivere qualche pagina di diario, affidando alleparole sulla carta ricordi, pensieri, qualche dubbio, qualche delusione, qualche domanda. Tiinvitiamo ora a fermarti a ricostruire la tua «storia religiosa». Se ti sono utili, puoi servirtidelle domande che seguono:a. Quale è stato il segno con cui è iniziata la tua vita religiosa? È stato volontario, tuo, o è

stata la tua famiglia a pensarlo per te?b. Partecipi a qualche rito abitualmente? Insieme alla tua famiglia?c. Ci sono state tappe importanti nella tua vita religiosa? Qualche evento che puoi ricordare

e a cui hai attribuito un particolare significato?d. Frequenti qualche gruppo legato alla vita religiosa?e. Qual è la tua particolare esperienza della preghiera?f. Conosci persone che sono importanti per te proprio nell’ambito della religione?g. Hai mai compiuto qualche gesto importante per te e anche per altri, gesto che aveva un

significato religioso?h. Quali sono i ricordi più importanti, se ne hai, della tua vita di fede? Non è necessario fare

riferimento a grandi eventi, ma a fatti significativi per te.

Rifletti ora sulla tua pagina di diario e considera se:a. L’educazione religiosa che hai ricevuto fino ad ora è stata per te molto importante, poco

importante, indifferente?b. La religione ha influito sul tuo modo di comportarti?c. Sapresti dire come vorresti che le persone che ti educano si comportassero con te a pro-

posito della religione?

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Page 3: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

LABORATORIO 3

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Un volo incredibileRichard Bach, un autore contemporaneo, ha scritto un testo breve e piacevole sulla storiadi un gabbiano, Jonathan, che racconta la sua crescita. Potrai leggere qui di seguito una pa-gina di quella storia, in cui, attraverso un’avventura spericolatissima, avviene un particolarerito, nella vita di Jonathan. Sapresti dire quale? Leggi il testo e prova a rispondere alle do-mande scritte in fondo.Al levar del sole, Jonathan era di nuovo là che siallenava. Visti da mille e più metri i peschereccisembravano pagliuzze nella glauca distesa delleacque, lo Stormo Buonappetito come un indi-stinto nugolo di volteggianti atomi di polvere.Lui si sentiva vivo come non mai, e fremente digioia, fiero di avere domato la paura. Poi senzaindugio alcuno, si attillò le ali al corpo, e si sca-gliò dall’alto a capofitto. Percorsi circa trecentometri, aveva già raggiunto la velocità limite: ilvento adesso era una solida barriera pulsante, dasfondare, non poteva darci dentro più forte. Stavavolando a perpendicolo a ben duecento e quat-tordici miglia all’ora. Deglutì. Se gli si spalancanole ali, addio, di lui non rimarrà che un milione dipezzetti di gabbiano. Ma la velocità era potenza,era gioia, era bellezza.A quota trecento iniziò la richiamata. Non po-teva fermarsi, e nemmeno di virare era capace, aquella velocità. Allora chiuse gli occhi. Così ac-cadde che quella mattina, il gabbiano JonathanLivingston passò come una saetta nel bel mezzodello Stormo Buonappetito, a duecento e dodicimiglia orarie, a occhi chiusi, proiettile pennuto esibilante. Il Gabbiano della Fortuna gli fu beni-gno, per quella volta, non ci furono morti. Quando incominciò a riprendere quota, filavaancora alla bellezza di centosessanta miglia al-l’ora. Quand’ebbe rallentato sulle venti, e finalmente riaprì le ali, il peschereccio era un mollica, laggiù,sul mare, a più di mille metri sotto di lui.Ebbe un moto di trionfo. Aveva toccato il limite estremo della velocità! Un gabbiano a duecento e quat-tordici miglia orarie! Era un primato che segnava una data, era il momento più fulgido nella storia delloStormo, e per il gabbiano Jonathan da quel momento si dischiudevano orizzonti nuovi.Quando lo sapranno quelli del mio Stormo – pensava – quando sapranno delle Nuove Prospettive dame aperte, impazziranno di gioia. D’ora in poi vivere qui sarà più vario e interessante. Altro che fare laspola tutto il giorno, altro che la monotonia del tran-tran quotidiano sulla scia dei battelli da pesca! Noiavremo una nuova ragione di vita! Risolleveremo dalle tenebre dell’ignoranza, ci accorgeremo di esserecreature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi! Impareremo a volare!

R. BACH, Il gabbiano Jonathan Livingston, Rizzoli, Milano

a. Che cosa cerca di fare il gabbiano Jonathan?b. Che cosa rappresenta per lui il tentativo di volare a quella folle velocità?c. Che cosa si immagina che diranno di lui? Perché è così importante quanto penseranno

gli altri gabbiani, in questo caso?d. L’impresa di Jonathan avrà valore solo per lui stesso? O sarà importante anche per altri?

Page 4: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

4 unità 1 cercare risposte

La storia di MonicaCome tutti i bambini che nascono in Italia, anch’io sono nata da genitori cristiani.Dopo pochi giorni mi hanno portata in chiesa per farmi battezzare. Hanno scelto per me il nome di Mo-nica, che mi piace molto: mi hanno detto che è il nome di una santa famosa.Ero ancora piccola quando mamma mi ha insegnato a fare il segno di croce e altre preghiere. Ricordoche alla parete della mia cameretta c’era un quadro con un bellissimo angelo.All’asilo e alla scuola materna la suora ci parlava di Dio e ci diceva di stare buoni per non fargli dispia-cere. Mi piaceva molto sentir raccontare la storia di Gesù e dei miracoli che faceva. A Natale facevamoinsieme il presepio.

Qualche anno dopo sono andata al catechismo coni miei compagni della scuola elementare e ho fatto lamia prima comunione. Ricordo che qualche giornoprima, don Gino, il nostro parroco, ci ha preparatoalla confessione, ma io non riuscivo a ricordare benetutti i miei peccati.Il giorno della prima comunione è stata una festaindimenticabile per tutti noi bambini e per tutta lacomunità di Sant’Andrea (così si chiama la mia par- rocchia). Nel mio album conservo le foto-ricordoscattate da papà: ero vestita di bianco con una crocesul petto. Quel giorno mia nonna mi ha anche re-galato il libro dei Vangeli pieno di tante illustrazionia colori.Da allora quasi ogni domenica vado alla messa deiragazzi: mi piace cantare insieme al coro di voci bian-che, e mi piace soprattutto Luca, uno dei nostri ca-techisti, che ci accompagna con la sua chitarra, e cosìmi passa anche la noia della predica del prete, a voltetroppo lunga e difficile per me.

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Monica ha raccontato le sue esperienze di bambina cristiana. Nulla di speciale: più o meno,è quello che vivono e fanno tantissimi ragazzi italiani. E tu, se sei cristiano (se non appar-tieni alla religione cristiana, elenca le principali esperienze religiose che hai vissuto e che vivituttora nella tua famiglia e nella tua comunità religiosa di origine), quali esperienze religiosehai fatto nei tuoi 10-11 anni di vita? (metti il segno X sul quadratino se la risposta è SÌ; nonfare alcun segno se la risposta è NO)

Ho ricevuto il battesimo.Mi chiamo con il nome di un santo / una santa (san ................................................................................................. / santa................................................................................................).Fin da piccolo mi hanno insegnato le preghiere.Ho frequentato il catechismo in parrocchia.Ho fatto la prima comunione, quando avevo .......................................... anni.Ho ascoltato molte volte la messa.Qualche volta ho servito la messa come chierichetto/chierichetta.Ho ricevuto il sacramento della cresima.Conosco i fatti principali della vita di Gesù.In casa ho una Bibbia.Ho visto più volte il Papa in televisione.Conosco il nome del mio parroco (che si chiama ...........................................................................................................................

.................................................................................................).

Page 5: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

LABORATORIO 5

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Nel mio quartiere/paese sono venute ad abitare famiglie di altra religione.Alle elementari ho frequentato anche le lezioni di religione.Conosco persone che offrono tempo e soldi per aiutare il prossimo.Talvolta anch’io ho dato qualcosa di mio per aiutare i poveri.

La tua storia Racconta per iscritto, su un foglio a parte, la tua storia religiosa. Cerca di farlo con paroletue, basandoti sui tuoi ricordi personali. Puoi seguire liberamente questa traccia:a. chi sono le persone della tua famiglia, le altre persone che ti hanno aiutato a crescere re-

ligiosamente, e come l’hanno fatto;b. i momenti religiosi più belli e importanti della tua vita;c. consideri molto importante, o poco importante, o indifferente, l’educazione religiosa ri-

cevuta fino ad oggi? Pensi cioè che la religione abbia influito sul tuo modo di compor-tarti? Come? Oggi, che stai diventando grande, come vorresti che si comportassero conte le persone che ti educano?

Le tue attese Quest’anno sei in prima media. Nell’orario settima-nale c’è anche un’ora di Religione cattolica, che èuna materia facoltativa. I tuoi genitori ti hanno iscrittoa questo corso.a. Sei d’accordo con questa loro decisione?

SÌ NOPerché? ......................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

b. Scegli nel seguente elenco le 2 cose che più tiaspetti dall’ora di Religione in questo nuovoanno.

Approfondire le ricerche religiose cominciatenella scuola elementare e farne ora di nuove.Sapere come mai in Italia siamo tutti cristiani,mentre in altri paesi è diverso.Conoscere altre religioni oltre la nostra.Fare amicizia con i compagni e l’insegnante,senza la paura del voto come per le altre ma-terie.Conoscere tutto della vita di Gesù, come laraccontano i Vangeli.Conoscere la religione cattolica perché que-sto mi aiuta a capire meglio anche le altrematerie.Trovare le risposte giuste a tanti miei dubbi suDio, sui mali del mondo, sulla vita nell’aldilà…

Page 6: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

6 unità 1 cercare risposte

Ieri e oggi Osservando gli uomini e le donne di oggi, fai un confronto con i più antichi, mettendo in pa-rallelo i due diversi tipi di atteggiamenti e comportamenti:

L’uomo preistorico:

– ignorava le leggi della natura, per cui provavapaura dei suoi fenomeni incontrollabili;

– cercava di vincere le forze avverse della naturaoffrendo sacrifici e preghiere;

– immaginava la natura e il cosmo abitati da energie nascoste, spiriti e divinità varie;

– viveva la nascita e la morte dei membri del proprio clan come un fatto misterioso, certamente traumatico, ma anche «naturale»;

– chiamava la Terra con il nome di Madre, genitrice di ogni essere vivente, e la onoravacon culti.

L’uomo contemporaneo:

– ...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

– ...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

– ...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

– ...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

– ...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

...................................................................................................................................

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

La testimonianza di Nkosi– Salve, mi chiamo Nkosi Johnson. Ho undici anni e sono sieropositivo dalla nascita.Quando avevo due anni vivevo in un centro di accoglienza, mia madre ovviamente era ma-lata anche lei e non poteva tenermi. Poi il centro è stato chiuso perché non c’erano soldi.Così la mia «mamma» adottiva, Gail Johnson, che allora era direttrice di quel centro, ad unariunione del comitato disse che mi avrebbe portato a casa sua. Così mi ha portato da lei, miha spiegato tutto su questa malattia, mi ha detto che dovevo star attento a non cadere e ta-gliarmi. Un giorno suona il telefono. «Mamma» Gail risponde lei e mi dice subito che miamamma Daphne [la madre naturale, n.d.r.] è morta. Mi sono messo a piangere, e poi«mamma» Gail mi ha portato al funerale di mamma Daphne. Ho visto mamma Daphnenella bara, aveva gli occhi chiusi e poi l’hanno messa giù. E poi ho visto mio padre per laprima volta. Non avevo mai saputo di avere un padre. Poi siamo andati via e da quel mo-mento penso sempre a lei, ma so che è in cielo, so che è nel mio cuore e da lassù, come soprala mia spalla, so che mi protegge.

(Dall’ultima intervista rilasciata da Nkosi Johnson, bambino sudafricano, morto nel maggio 2001 a 12 anni, alla giornalista

Kali van der Merve, in la Repubblica, 2 giugno 2001, trad. E. Benghi)

Nkosi è arrivato molto presto al traguardo della sua vita. Ma ci è arrivato con un co-raggio che ha meravigliato il mondo. Nelson Mandela, ai suoi funerali, ha detto:«Nkosi è l’immagine della lotta contro l’AIDS: lo possiamo considerare martire e sim-bolo di vittoria su questo flagello del terzo millennio». Nkosi stesso aveva detto in unaconferenza internazionale nella sua città di Durban: «Il mio sogno più grande è di di-ventare l’eroe di tutti i bambini e di tutta la gente che è malata e sta morendo».

Nkosi Johnson interviene alla XIII

Conferenza mondialedell’AIDS tenutasi aDurban, in Sud Africa,nel luglio 2000.

Page 7: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

LABORATORIO 7

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Dall’uomo primitivo fino a Nkosi e a ciascuno di noi, ogni creatura umana sente l’istinto divivere e di sopravvivere anche oltre la morte. Rifletti e rispondi:

a. Oltre al male fisico che l’ha portato alla tomba, quali sofferenze morali ha dovuto patireNkosi?

b. Da quali parole capisci che Nkosi, quasi alla vigilia di morire, ci teneva molto alla vita?c. Nkosi ha dovuto vivere distante dalla mamma finché lei era in vita; l’ha sentita però molto

vicina dopo che lei è morta. Come mai la morte può avvicinare le persone?d. Fin dall’antichità l’uomo vuole sentire vicini i propri cari che «partono per il viaggio della

morte», e si svilupparono così i vari culti degli antenati. Che collegamento fai tra questiculti e le parole di Nkosi: «da quel momento penso sempre a lei»?

Dio, problema di tutti i tempiEcco due testimonianze attuali su un problema che assilla l’uomo fin dalle sue origini: il pro-blema di Dio. Arrivare a Dio, oggi come ieri, è difficile, ma gli uomini hanno sempre tentatodi farlo, seguendo strade a volte diversissime tra loro (intuizione, ragionamento, esperienzeeccezionali…).a. La prima volta che Einstein assistette a un concerto del violinista Menuhin, che a quel-

l’epoca aveva solo 13 anni, esclamò: «Ora so che Dio esiste veramente!».

• Che ragionamento deve aver fatto Einstein per arrivare a quella sorprendente conclu-sione?

• Che cosa accomuna Einstein, estasiato dalla bravura di un bambino-prodigio, all’uomoprimitivo, che assiste terrorizzato allo scatenarsi diun uragano o di un vulcano?

• Cerca di indovinare le due diverse immagini diDio: quella moderna di Einstein e quella arcaicadell’uomo primitivo, stando alle diverse esperienzeche hanno vissuto.

b. La scrittrice Susanna Tamaro confessa un suo tenta-tivo infantile, ingenuo ma pertinente: «Da bambina vo-levo contare fino ad arrivare al “su per-numero”, quelloche contiene tutti gli altri. Cercavo così ciò che unisceveramente il tutto» (in “Avvenire”, 14 gennaio 2001).

• In matematica, dopo un numero ce n’è sempre unaltro più grande. Sarà possibile arrivare al numeroultimo, al super-numero, dopo il quale non si puòaggiungere nemmeno una unità? Che ne dici diquesto «sogno» della Tamaro?

• Il tentativo di Susanna Tamaro da bambina si ri-pete fin dai primordi dell’umanità. Al posto delsuper-numero, l’uomo antico ha pensato al super-essere: rendendosi conto che tutti gli esseri mate-riali e anche gli uomini sono limitati, imperfetti,mai autosufficienti, l’uomo ha pensato se per casonon debba esistere un essere illimitato, perfetto,autosufficiente. Di fatto, popoli interi, per millenni,hanno avuto ed hanno creduto in un super-essereche chiamano appunto Essere superiore.

Page 8: La Religione. Umanità in ricerca - SEI Editrice | Libri e ... · tutti hanno completato il disegno, ... laggiù, sul mare, a più di mille metri sotto di lui. Ebbe un ... che mi

8 unità 1 cercare risposte

Immagina di…Immagina di vivere in un lontanissimo periodo della preistoria, al tempo dell’uomo delle ca-verne.Rifletti e scegli, delle tre risposte, solo quella che per te sarebbe vera.a. Come ti comporteresti di fronte a fenomeni misteriosi della natura (come il nascere e il mo-

rire di animali e vegetali, il farsi giorno e il farsi notte, l’alternarsi del freddo e del caldo ecc.)?Non ci farei caso, perché è «naturale» che sia così.Chiederei spiegazione agli adulti, ai vecchi, ai «saggi» del mio villaggio.Penserei che dietro quei fenomeni c’è qualcuno, invisibile ma potente, che li manovra.

b. Come ti comporteresti di fronte alle tante forze minacciose e ignote della natura, peresempio di fronte a una inondazione devastante, a un terremoto, a un’eruzione vulca-nica, a un’eclissi?

Cercherei di farmi amiche quelle forze misteriose, invocando gli dei che ne sono pa-droni.Cercherei di fuggire, di mettermi in salvo, ben sapendo che non posso nulla contro queipericoli.Mi rassegnerei, come un animale, a lasciarmi vincere e uccidere da quelle forze.

c. Come ti comporteresti di fronte alla siccità, alla carestia, alla minaccia di morire di fame?Lavorerei di più per avere raccolti agricoli più abbondanti, per migliorare la caccia ela pesca.Farei sacrifici e preghiere per placare gli dei adirati a causa delle trasgressioni del no-stro clan.Emigrerei in un’altra regione, del tutto ignota, rischiando così di trovare il peggio.

F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011

Ricostruzione di una scena di vita

quotidiana preistoricanell’Europa centrale.


Recommended