+ All Categories
Home > Documents > La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N....

La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N....

Date post: 10-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
La residenzialit La residenzialit à à per anziani in per anziani in Toscana Toscana Sara Madrigali Sara Madrigali Regione Toscana Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Residenzialit Settore Residenzialit à à Territoriale, Cure Intermedie e Protezione Territoriale, Cure Intermedie e Protezione Sociale Sociale Arezzo, 28 giugno 2012 Arezzo, 28 giugno 2012 Firenze, 3 luglio 2012 Firenze, 3 luglio 2012 - - Pisa, 12 luglio 2012 Pisa, 12 luglio 2012
Transcript
Page 1: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

La residenzialitLa residenzialitàà per anziani in per anziani in ToscanaToscana

Sara MadrigaliSara MadrigaliRegione ToscanaRegione Toscana

Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione SocialeDirezione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione SocialeSettore ResidenzialitSettore Residenzialitàà Territoriale, Cure Intermedie e Protezione Territoriale, Cure Intermedie e Protezione

SocialeSociale

Arezzo, 28 giugno 2012 Arezzo, 28 giugno 2012 –– Firenze, 3 luglio 2012 Firenze, 3 luglio 2012 -- Pisa, 12 luglio 2012Pisa, 12 luglio 2012

Page 2: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Delib. G.R. 26.04.2004, n. 402“Azioni per la riqualificazione del processo assistenziale a favore delle persone anziane non autosufficienti in attuazione del P.S.R. 2002/2004 di cui alla delib. C.R.T. n.60/2002 e rideterminazione della quota capitaria sanitaria nelle R.S.A.”L.R. 3.08.2004, n. 43Riordino e trasformazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB). Norme sulle aziende pubbliche di servizi alla persona. Disposizioni particolari per la IPAB “Istituto degli Innocenti di Firenze”.L.R. 25.02.2005, n. 41“Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale.” (in particolare artt. 20, 21, 22, 62)Delib. G.R. 25.03.2008, n. 231“Regolamento di attuazione dell'art. 62 della legge regionale 24 febbraio 2005 n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale) - Nuova approvazione.”L.R. 28/12/2009, n. 82“Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato”Delib. G.R. 23.02.2010, n. 206“Regolamento di attuazione della L.R. 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Approvazione.”L.R. 20.09.2010, n. 49“Modifiche alla legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).”

La normativa di riferimentoLa normativa di riferimento

Page 3: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

In In particolareparticolare……

Page 4: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

La Delibera 402 del 26/04/2004 Azioni per la riqualificazione del processo assistenziale a favore delle persone anziane non autosufficienti in attuazione del P.S.R. 2002/2004 di cui alla delib. C.R.T n. 60/2002 e rideterminazione della quota capitaria sanitaria nelle R.S.A.

Allegato 1.B.

Strutture Residenziali per persone anziane non autosufficienti Indicazioni e parametri per l’articolazione “ modulare” dei servizi

Principi generali per la identificazione e l’attivazione di “moduli” ad attività assistenziale differenziata all’interno delle RSA

Page 5: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Definizione delle Definizione delle ““modularitmodularità”à” assistenzialiassistenziali

1) Non autosufficienza stabilizzata, tipologia base(conforme alla del. 311/98 del C.R.T.)2) Disabilità prevalentemente di natura motoria( Es. esiti di ictus, malattia di Parkinson, fratture )3) Disabilità prevalentemente di natura cognitivo-comportamentale( Es. persone con demenza)4) Stati vegetativi persistenti con parametri vitali stabilizzati e pazienti

terminali

Specificando: caratteristiche utenza

modalità di accesso

durata del ricovero

prestazioni

Page 6: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Regolamento 15/RRegolamento 15/R del. GRT 231 del 25/03/2008 – DPGR 26/03/2008

Allegato A – Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)

DEFINISCE: Tipo di strutturaTipo di strutturaUtenti accoltiUtenti accoltiEtEtàà di ammissionedi ammissioneCapacitCapacitàà ricettiva massimaricettiva massimaRequisiti minimi strutturaliRequisiti minimi strutturaliRequisiti minimi organizzativiRequisiti minimi organizzativiRequisiti minimi professionali Requisiti minimi professionali DISTINGUENDO PER DISTINGUENDO PER

TIPOLOGIA DI MODULO TIPOLOGIA DI MODULO ASSISTENZIALEASSISTENZIALE

Page 7: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Regolamento 15/RRegolamento 15/R del. GRT 231 del 25/03/2008 – DPGR 26/03/2008

Allegato A – Struttura semiresidenziale per persone anziane

DEFINISCE: Tipo di strutturaTipo di strutturaUtenti accoltiUtenti accoltiEtEtàà di ammissionedi ammissioneCapacitCapacitàà ricettiva massimaricettiva massimaRequisiti minimi strutturali Requisiti minimi strutturali (struttura autonoma (struttura autonoma –– struttura struttura

inserita in altra residenza)inserita in altra residenza)Requisiti minimi organizzativiRequisiti minimi organizzativiRequisiti minimi professionali Requisiti minimi professionali DISTINGUENDO TRA DISTINGUENDO TRA

STRUTTURA PER STRUTTURA PER AUTOSUFFICIENTIAUTOSUFFICIENTI E E STRUTTURA PER STRUTTURA PER NON NON AUTOSUFFICIENTIAUTOSUFFICIENTI

Page 8: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

di fatto non esiste un riferimento normativo di fatto non esiste un riferimento normativo ai requisiti specifici per il CDA;ai requisiti specifici per il CDA;

ll’’unico riferimento unico riferimento èè la Del. CRT 311/98 che la Del. CRT 311/98 che per il calcolo della quota sanitaria del CD indica per il calcolo della quota sanitaria del CD indica come riferimento: come riferimento:

calcolo del 60% del totale del costo giornaliero in RSA calcolo del 60% del totale del costo giornaliero in RSA per utente relativo alle predette prestazioni con per utente relativo alle predette prestazioni con incremento del 10%incremento del 10% per i Centri Diurni che per i Centri Diurni che assicurano assistenza a persone anziane con gravi assicurano assistenza a persone anziane con gravi disturbi comportamentali associati alla malattia di disturbi comportamentali associati alla malattia di Alzheimer e comunque colpite da gravi stati demenziali.Alzheimer e comunque colpite da gravi stati demenziali.

Page 9: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Caratteristiche utenza: si tratta di soggetti con decadimento cognitivo medio-grave, conseguente a sindrome demenziale, con prevalenza di problemi attinenti i disturbi del comportamento, come agitazione, aggressività, wandering. Sono soggetti che necessitano di una sorveglianza più stretta, sia per i rischi di fuga che per le cadute. In tali pazienti possono coesistere altre patologie, spesso intercorrenti, ma il problema prevalente è dato dal decadimento cognitivo e dallo stato di dipendenza;

modalità di accesso: valutazione della demenza da parte delle Unità Valutative Alzheimer (UVA) e presa in carico dal nucleo valutativo multidimensionale territoriale per un inquadramento sia sanitario che sociale della situazione, secondo le specifiche disposizioni sul percorso assistenziale della persona affetta da demenza.

durata del ricovero: secondo il piano assistenziale individuale, in cui devono essere indicate obbligatoriamente le valutazioni periodiche da effettuarsi sugli obiettivi posti dal piano stesso e comunque non oltre il terzo mese di permanenza in struttura.

Utenti Modulo specialistico RSA (Del.GRT 402/2004 e Regolamento 15/R)

Page 10: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Tipologia dell’utenzaIl Centro Diurno è rivolto prevalentemente a persone anziane affette da sindromi demenziali con elevato decadimento, accompagnato anche da disturbi comportamentali, per le quali sia possibile definire e attivare un programma di “cura” con l’obiettivo del miglioramento delle condizioni di vita dell’assistito e dei suoi familiari.Finalità e strategiePerseguire l’obiettivo di un adeguato programma individualizzato di assistenza per modificare la storia naturale della malattia, per ridurre i sintomi dei processi degenerativi cognitivi, funzionali e comportamentali, per migliorare le abilità relazionali e sociali.L’accesso e la presa in carico…valutazione multidimensionale della situazione di bisogno, a livello distrettuale, accompagnata eventualmente dalla diagnosi differenziale da parte della UVA.

Utenti CDA (Del.GRT 402/2004)

Page 11: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale
Page 12: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Ovvero:

58 Residenze Sociali Assistite 1.485 p.l.

9 Comunità Alloggio Protette 119 p.l.

22 Centri Residenziali 773 p.l.

306 RSA (di cui 136 “miste”) 13.769 p.l.

…per un totale di 395 strutture residenziali 16.146 p.l.

Strutture per tipologia

15% 2%

6%

77%Residenza Sociale AssistitaComunità Alloggio ProtettaCentro ResidenzialeR.S.A.

Page 13: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

R.S.A Presenti sul territorio toscano al 31/12/2011

01020304050607080

1 Mass

a Carr

ara2 L

ucca

3 Pist

oia

4 Prat

o

5 Pisa

6 Livo

rno

7 Sien

a8 A

rezzo

9 Gross

eto10

Firenz

e11

Empo

li12

Viar

eggio

Aziende UU.SS.LL.

Page 14: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Ovvero:

N. Strutture per titolare attività10%

17%

9%

24%

39%

1%

ComuneAz. USLASPPrivato Sociale e ONLUSPrivatoSdS

Comune Az. USL ASP Privato Sociale e ONLUS Privato SdS TOTALE31 51 28 74 118 4 306

Page 15: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Distribuzione RSA sul territorio per titolare attività

511

82

117

14

26

9 10 10

1

16

6 815 13

17 1711

7

64

4

14

0

10

20

30

40

50

60

70

1 Massa

Carra

ra2 L

ucca3 P

istoia

4 Pra

to

5 Pisa

6 Livo

rno

7 Siena

8 Arezzo

9 Grosse

to10

Firenze

11 Em

poli12

Viareggio

Aziende UUSSLL

Pubbliche Private

Page 16: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Posti letto in RSA

15%

85% p.l. RSA autop.l. RSA non auto

Posti letto per non autosufficienti

83%

17%

p.l. RSA non auto conv.

p.l. RSA non auto non conv.

Page 17: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Az. USL TOT. p.l. RSA p.l. RSA non autop.l. RSA non auto 

CONVENZIONATI

1 Massa Carrara 869 720 265

2 Lucca 564 469 378

3 Pistoia 714 638 386

4 Prato 731 684 554

5 Pisa 988 869 791

6 Livorno 1.075 847 640

7 Siena 1.522 1.190 930

8 Arezzo 1.209 1.009 833

9 Grosseto 752 625 607

10 Firenze 4.207 3.667 3.469

11 Empoli 651 519 498

12 Viareggio 487 459 357

13.769 11.696 9.708

Page 18: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

% p.l. RSA non auto conv. su popolazione ultra 65enne

0,00,51,01,52,02,53,03,54,04,5

Lunig

iana

Apuan

e

Valle d

el Serc

hio

Piana d

i Luc

caPist

oiese

Valdini

evole

Prates

e

Alta Val

di Cec

inaVald

eraPisa

na

Bassa

Val

di Cec

ina

Val di

Cornia

ElbaLiv

ornes

e

Alta Val

d'Elsa

Val di

Chiana

Amiata V

al d'O

rcia

Senes

eCas

entin

oValt

iberin

aVald

arno

Val di

Chiana

Aretina

Colline

Meta

llifere

Colline

Albegn

a

Amiata G

rosse

tana

Grosse

tana

Fioren

tina

Nord-O

vest

Sud-E

stMug

ello

Empoles

e

Valdarn

o Inf.

Versilia

MEDIA REGIO

NALE

Page 19: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Az. USL

p.l. RSA non auto 

UTILIZZATI PER 

RICOVERI 

TEMPORANEI

1 Massa Carrara 0

2 Lucca 62

3 Pistoia 63

4 Prato 60

5 Pisa 14

6 Livorno 54

7 Siena 23

8 Arezzo 73

9 Grosseto 33

10 Firenze 9

11 Empoli 88

12 Viareggio 15

494

Page 20: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

n. posti moduli specialistici

9.56489%

931%

9229%

1101%

mod. base

mod. 2

mod. 3

mod. 4

Page 21: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Nello specifico:n. posti

moduli

specialistici

Az. USL mod. base mod. 2 mod. 3 mod. 4

1 Massa Carrara 478 0 16 24

2 Lucca 435 20 25 10

3 Pistoia 591 4 16 12

4 Prato 554 10 8 0

5 Pisa 662 28 101 16

6 Livorno 667 0 44 10

7 Siena 909 0 18 4

8 Arezzo 537 4 54 13

9 Grosseto 573 0 30 4

10 Firenze 3.145 8 516 1

11 Empoli 552 15 58 4

12 Viareggio 461 4 36 12

9.564 93 922 110

Page 22: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

% p.l. Mod. 3 su popolazione ultra 65enne

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

Lunig

iana

Apuan

e

Valle d

el Serch

io

Piana d

i Luc

caPist

oiese

Valdini

evole

Prates

e

Alta V

al di

Cecina

Valdera

Pisana

Bassa

Val

di Cecin

a

Val di C

ornia

ElbaLiv

ornese

Alta V

al d'E

lsa

Val di C

hiana

Amiata Val d'O

rcia

Senes

eCase

ntino

Valtiberi

naVald

arno

Val di C

hiana

Aretina

Colline M

etallif

ere

Colline A

lbegna

Amiata Gros

setan

a

Grosseta

naFior

entina

Nord-Ove

stSud

-Est

Mugello

Empoles

e

Valdarn

o Inf.

Versilia

MEDIA REGIO

NALE

Page 23: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Az. USLn. Strutture

con 

modulo 3

1 Massa Carrara 1

2 Lucca 2

3 Pistoia 2

4 Prato 1

5 Pisa 12

6 Livorno 5

7 Siena 3

8 Arezzo 7

9 Grosseto 3

10 Firenze 35

11 Empoli 4

12 Viareggio 4

79

Page 24: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Strutture con p.l. mod. 3 su totale RSA

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1 Mas

sa Ca

rrara

2 Luc

ca

3 Pist

oia

4 Pra

to

5 Pisa

6 Livo

rno

7 Sien

a

8 Are

zzo

9 Gro

sseto

10 Fi

renz

e

11 Em

poli

12 V

iareg

gio

n. Strutture con modulo 3

4,8% 11,8% 12,5% 5,9%

50,0% 20,8%9,7%

18,9%

18,8%

47,3%

28,6% 26,7%

Page 25: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Percentuale strutture con mod. 3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 Mas

sa C

arrara

2 Luc

ca

3 Pist

oia

4 Prat

o

5 Pisa

6 Livo

rno

7 Sien

a8 A

rezzo

9 Gross

eto10

Firenz

e11

Empoli

12 Viar

eggio

R.T.

Page 26: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

LL’’Autorizzazione al funzionamentoAutorizzazione al funzionamento

Tipologia

residenza

prima del 

DPCM 

22/12/1989

prima della

Del. 

CRT 228 del 

15/07/1998

prima della

Del. GRT 402 

del 26/04/2004

prima del 

Regolamento

15/R 

approvato

con DPGR del 

26/03/2008

dopo

il

Regolamento

15/R 

approvato

con 

DPGR del 

26/03/2008 n.p.

Totale

complessivo

C.A.P. 3 4 2 9Centro 

Residenziale 8 4 4 6 22

R.A. 3 17 19 13 2 4 58

R.S.A. 2 13 57 47 45 8 172

R.S.A./R.A. 1 16 34 42 38 3 134Totale

complessivo 6 54 117 110 91 17 395

Page 27: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Autorizzazione al funzionamento2% 14%

29%

28%

23%

4%

prima del DPCM 22/12/1989

prima della Del. CRT 228 del 15/07/1998

prima della Del. GRT 402 del 26/04/2004

prima del Regolamento 15/R approv ato con DPGR del 26/03/2008

dopo il Regolamento 15/R approv ato con DPGR del 26/03/2008

n.p.

Page 28: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Autorizzazione al funzionamento - R.S.A.

213

5747 45

81

16

3442 38

30

102030405060

prima delDPCM

22/12/1989

prima dellaDel. CRT 228

del 15/07/1998

prima dellaDel. GRT 402

del 26/04/2004

prima delRegolamento

15/Rapprov ato

con DPGR del26/03/2008

dopo ilRegolamento

15/Rapprov ato

con DPGR del26/03/2008

n.p.

R.S.A.R.S.A./R.A.

Page 29: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

RSA 

partecipanti

Prog. MeS

Survey CDA 

e mod 3 ‐

ARS

Qualità, 

Equità

Sicurezza

in 

RSA ‐

ARS

Totale

RSA 

per Asl

media 

strutture

partecipanti

Asl

1 4 6 3 21 4 21%

Asl

2 6 3 6 17 5 29%

Asl

3 4 2 3 16 3 19%

Asl

4 3 0 1 17 1 8%

Asl

5 8 9 9 24 9 36%

Asl

6 4 4 1 24 3 13%

Asl

7 8 4 9 31 7 23%

Asl

8 8 7 8 37 8 21%

Asl

9 2 2 4 16 3 17%

Asl

10 11 17 11 74 13 18%

Asl

11 10 5 10 14 8 60%

Asl

12 3 4 4 15 4 24%

71 63 69 306 67 22%

I Progetti in corsoI Progetti in corso

Page 30: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

I Progetti in corsoI Progetti in corso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Asl 1 Asl 2 Asl 3 Asl 4 Asl 5 Asl 6 Asl 7 Asl 8 Asl 9 Asl 10 Asl 11 Asl 12

RSA partecipanti Prog. MeS

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Asl 1 Asl 2 Asl 3 Asl 4 Asl 5 Asl 6 Asl 7 Asl 8 Asl 9 Asl 10 Asl 11 Asl 12

Survey CDA e mod 3 ‐ ARS

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Asl 1 Asl 2 Asl 3 Asl 4 Asl 5 Asl 6 Asl 7 Asl 8 Asl 9 Asl 10 Asl 11 Asl 12

Qualità, Equità e Sicurezza in RSA ‐ ARS

Page 31: La residenzialità à per anziani in Toscana...t o e 1 1 E m i 12 o Aziende UU.SS.LL. Ovvero: N. Strutture per titolare attività 10% 17% 9% 24% 39% 1% Comune Az. USL ASP Privato Sociale

Grazie per l’attenzione !


Recommended