+ All Categories
Home > Documents > LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE

Date post: 06-Jan-2016
Category:
Upload: alta
View: 63 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
LA RIFORMA PROTESTANTE. CHI. Martin Lutero (1483-1546) monaco agostiniano dalla tormentata esperienza religiosa Dottore in teologia, insegnava dal 1508 esegesi biblica presso la Università di Wittenberg (Germania). LUTERO. Caratteristiche sua formazione di base, ricevuta dai genitori: - PowerPoint PPT Presentation
41
LA RIFORMA PROTESTANTE 23/06/22 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 1
Transcript
Page 1: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

1

Page 2: LA RIFORMA PROTESTANTE

CHI

Martin Lutero (1483-1546)

monaco agostiniano dalla tormentata esperienza

religiosa

Dottore in teologia, insegnava dal 1508 esegesi biblica presso la Università di Wittenberg (Germania)

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

2

Page 3: LA RIFORMA PROTESTANTE

LUTERO

Caratteristiche sua formazione di base, ricevuta dai genitori:

timore ignoto

visione mondo dominato da presenza spiriti maligni

paura del peccato

ricerca salvezza nell’osservanza di pratiche religiose

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

3

Page 4: LA RIFORMA PROTESTANTE

LUTERO

Da ordine agostiniano cultura razionalistica e umanistica

I suoi studi causa aumento dubbi e angosce riguardo il problema della salvezza

Relazione scritta dell'avvenimento della sua conversione, avvenuta tra il 1513 e il 1517 nella torre del monastero di Wittenberg

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

4

Page 5: LA RIFORMA PROTESTANTE

«Nonostante vivessi la mia vita di monaco

in modo irreprensibile,

mi sentivo peccatore di fronte a Dio.

La mia coscienza era estremamente inquieta

ed io non avevo alcuna certezza che Dio

fosse placato dalle mie riparazioni.

Non amavo quel Dio giusto che punisce il peccatore,

anzi lo odiavo».

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

5

Page 6: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

6

Page 7: LA RIFORMA PROTESTANTE

95 TESI

Sulle porte della Cattedrale

di Wittenberg

Lutero affisse (31/10/1517)

95 tesi

per chiarire

l’efficacia delle indulgenze

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

7

Page 8: LA RIFORMA PROTESTANTE

95 TESINel nome del Signore nostro Gesù Cristo. Amen.

1. Il Signore e Maestro nostro Gesù Cristo dicendo: ‘Fate penitenza’ volle che tutta la vita dei fedeli fosse una penitenza

2. Tale parola non può intendersi nel senso di penitenza sacramentale (cioè confessione e soddisfazione, che si celebra per il ministero dei sacerdoti)

3. Non intende solo la penitenza interiore, anzi quella interiore è nulla se non produce esteriormente varie mortificazioni della carne

4. Rimane l'espiazione sin che rimane l'odio di sé (che è la vera penitenza interiore), sino all'ingresso nel regno dei cieli.

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

8

Page 9: LA RIFORMA PROTESTANTE

LE INDULGENZEPapa Leone X

aveva promosso nel 1517 una

raccolta di elemosine il cui

ricavato

sarebbe stato utilizzato

per la costruzione

della Basilica di S. Pietro in

Vaticano

20/04/23Elettra Gambardella - IIS Tassara

(Sez.Pisogne) 9

Page 10: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

10

Page 11: LA RIFORMA PROTESTANTE

LE INDULGENZE

Opportunità per il fedele di lucrare l’indulgenza mediante l’offerta in denaro (da lat. indulgere = perdonare)

Origine termine: riduzione penitenza imposta dalla Chiesa ai peccatori (anche nei casi di grande gravità)

Concessione riservata a chi rischiava la vita nella lotta contro gli infedeli

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

11

Page 12: LA RIFORMA PROTESTANTE

LE INDULGENZE

Cambiamenti col passare del tempo, applicazione anche a chi contribuiva a cause meritevoli per la Chiesa (es. edificazione di una cattedrale)

Corrispondenza tra diminuzione peccato e diminuzione pena da scontare nell’aldilà (per remissione peccati meno anni di purgatorio)

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

12

Page 13: LA RIFORMA PROTESTANTE

LE INDULGENZE

Inizio abusi e venalizzazione Grazia divina

Raccolta dei fondi affidata in Germania a famiglie di

grandi banchieri internazionali (come i Fugger) o a

governatori locali (che se ne trattenevano la percentuale!)

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

13

Page 14: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

14

Page 15: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

15

Page 16: LA RIFORMA PROTESTANTE

Lutero scrisse il 21 ottobre 1517 una lettera all’arcivescovo Alberto di Magdeburgo per convincerlo a proibire la pratica delle indulgenze

Poi il 31 ottobre l’affissione delle 95 tesi

Primo passo di una ribellione alla Chiesa che in pochi anni investirà della sua critica tanti altri aspetti dogmatici e morali del cattolicesimo stesso

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

16

Page 17: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA ROTTURA

Le 95 tesi, divulgate dai seguaci del monaco forse contro la sua stessa volontà, suscitarono numerose polemiche

In particolare l’ordine domenicano attaccò l’ortodossia del contestatore

Ben presto si ricorse a Roma, che chiese a Lutero di giustificarsi davanti ad un suo rappresentante, il Card. Caietano

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

17

Page 18: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA ROTTURA

Durante il colloquio Lutero rifiutò di ritrattare su alcuni punti, poi fuggì appellandosi ad un concilio generale

L’anno 1520 fu decisivo: Lutero redasse tre manifesti: POLITICO (Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca), DOGMATICO (La cattività babilonese* della Chiesa), ETICO (Della libertà interiore del cristiano )

*deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme. L'Esilio sarebbe stato un grande trauma per gli esiliati, che avrebbero dovuto reinterpretare la loro identità e la loro religione senza tempio, senza re e senza terra (597- 587 a.C.)

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

18

Page 19: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA ROTTURA

Nel dicembre 1520, rogo pubblico bolla papale che pronunciava la sua scomunica Exurge Domine, definendo il Papa anticristo

Nel frattempo, maturazione di critica alla Chiesa Cattolica che ne minava i fondamenti stessi

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

19

Page 20: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA ROTTURA CON ROMA

Leone X MediciAdriano VI di UtrechtClemente VII MediciPaolo III FarnesePontefici durante il regno dei quali Lutero

consumerà la frantumazione definitiva della Chiesa Cattolica Romana

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

20

Page 21: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

21

Page 22: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

22

Page 23: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

23

Page 24: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

24

Page 25: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA ROTTURA CON L’IMPERO

1521:l’imperatore Carlo V convocò una dieta a Worms nella quale Lutero venne messo al bando coi suoi seguaci

Lutero fu però tratto in salvo nel castello di Wartburg dal Principe elettore di Sassonia Federico il Saggio

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

25

Page 26: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

26

Page 27: LA RIFORMA PROTESTANTE

WARTBURGQui si dedicò alla stesura

di varie opere teologiche nelle quali

trovò

piena espressione

il suo pensiero riguardo a fede,

salvezza,

natura della Chiesa.

Tradusse in tedesco la Bibbia

20/04/23 27

Page 28: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

28

Page 29: LA RIFORMA PROTESTANTE

CAPISALDI DOTTRINALI(cuore stesso del Protestantesimo, criteri che ne definiscono l'identità)

Servo arbitrio: l'uomo non è libero nello scegliere tra bene e male è predestinato a compiere determinati atti

Sola Fides: esser dichiarati giusti da Dio, è grazia che si riceve per fede

Sola Scriptura: l'insegnamento della Bibbia è di per sé stesso chiaro ed accessibile a tutti per portare alla conoscenza della salvezza dal peccato

Sacerdozio universale: ogni credente è sacerdote per se stesso e può accedere direttamente alla scrittura

Libero esame: chiunque, illuminato da Dio, può sviluppare una conoscenza completa ed esatta delle Sacre Scritture

Contestazione dei Sacramenti e dei riti della Chiesa Cattolica: i sacramenti non sono compiuti mentre vengono impartiti, ma in quanto si presta fede ad essi. Andrebbero ridotti all' accettazione attraverso la fede delle promesse di Dio

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

29

Page 30: LA RIFORMA PROTESTANTE

COMPAGNI

Filippo Melantone,

amico e collega di Università,

darà al suo pensiero

precisa sistemazione,

contribuendo così

alla divulgazione

della teologia luterana

20/04/23 30

Page 31: LA RIFORMA PROTESTANTE

LA CHIESA TEDESCA

Favore al diffondersi delle tesi luterane anche per difficile crisi del clero tedesco, afflitto da disordine, corruzione, ignoranza (in particolare dei vescovi)

Attraverso la predicazione e la stampa ben presto gli argomenti antiromani di Lutero fecero presa sui principi e sul popolo

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

31

Page 32: LA RIFORMA PROTESTANTE

POLITICIZZAZIONE MESSAGGIO LUTERANO

1525: rivolta cavalieri e guerra dei contadini

Necessità di Lutero a porre la Riforma sotto il controllo dei Principi (capi di una nuova chiesa riformata)

‘…l’autorità terrena è preordinata da Dio per proteggere i buoni e punire i malvagi…’

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

32

Page 33: LA RIFORMA PROTESTANTE

PRINCIPI E RIFORMA Passaggio di diversi principi alla riforma, anche per usufruire della

secolarizzazione dei beni della Chiesa Cattolica

Secolarizzare = laicizzare (atto con cui un vescovo o un abate che si faceva protestante convertiva il suo vescovato o la sua abbazia in un principato laico ereditario per la sua famiglia; ovvero secolarizzare il dominio)

1524-30: momenti di incontro in cui si cerca di raggiungere un accordo tra cattolici e protestanti

1530: Dieta di Augusta, azione di Carlo V per salvare l’unità della fede (confronto teologi dell’una parte e dell’altra per trovare una comune confessione)

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

33

Page 34: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

34

Page 35: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

35

Page 36: LA RIFORMA PROTESTANTE

Creazione due leghe militari

Lega di Smalcalda (città aderenti al protestantesimo)

Lega di Norimberga (città cattoliche)

Combattimenti continui fino alla decisiva vittoria di Muhlberg (1547) in cui Carlo V battè la lega di Smalcalda

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

36

Page 37: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 37

Page 38: LA RIFORMA PROTESTANTE

CONCILIO DI TRENTO

1545: apertura a Trento concilio ecumenico (tanto auspicato dall’imperatore tedesco)

Lavori fino al 1563, senza ricondurre la cristianità ad un’unica fede

Costrizione di Carlo v a scendere a patti con i luterani concedendo infine la tolleranza religiosa

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

38

Page 39: LA RIFORMA PROTESTANTE

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

39

Page 40: LA RIFORMA PROTESTANTE

1555, PACE DI AUGUSTA

Pace valida solo per le due confessioni luterana e cattolica cuius regio eius religio : ai sudditi veniva fatto obbligo di seguire la

religione del principe; in alternativa sarebbero dovuti emigrare in un altro principato in cui la religione di stato coincidesse con la propria

Secolarizzazione beni convalidata fino al 1552 (trattato di Passàvia)Reservatum ecclesiasticum: fine passaggi di proprietà dei benefici e dei

terreni ecclesiastici al patrimonio personale del vescovo o abate che passava al luteranesimo.

1556 abdicazione Carlo V e divisione Impero tedesco

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

40

Page 41: LA RIFORMA PROTESTANTE

CONCLUSIONI

Più che di riforma si trattò di una eresia del cattolicesimo che condusse ad uno scisma irreversibile

Lutero creò un atteggiamento nuovo verso la Fede troncando i legami con l’origine

L’unità della Chiesa Cattolica e dei Cristiani non venne mai più ricostituita

20/04/23 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

41


Recommended