+ All Categories
Home > Documents > LA RINNOVATA MISSION DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE · territoriale delle istituzioni educative; ......

LA RINNOVATA MISSION DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE · territoriale delle istituzioni educative; ......

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vodiep
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
LA RINNOVATA MISSION DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE Dirigente Ispettore Tecnico Usr Lazio Gennaro Palmisciano
Transcript

LA RINNOVATA MISSION

DELLE ISTITUZIONI

EDUCATIVE

Dirigente Ispettore Tecnico Usr Lazio Gennaro Palmisciano

Le Istituzioni educative 2017

� LE ISTITUZIONI EDUCATIVE

43*6102

* Inclusi Convitti Nazionali per sordomuti 4

Le Istituzioni educative 2017

Rete dei Convitti Nazionali (53)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le Istituzioni educative 2017

� Legge Casati n. 3.725 del 13 novembre 1859 (Istituzione)

� Regio decreto 6 maggio 1923 n. 1054 (Riforma Gentile Ordinamento dei Convitti)

� Regio decreto 31 dicembre 1923 n.3126 obbligo scolastico per ciechi e sordomuti Regi Convitti per sordi (scuole speciali)

� Regio decreto 1° settembre 1925 n. 2009 (Regolamento per i Convitti Nazionali)

� Regio decreto 2 3 d i c e m b re 1 9 2 9 n . 2 3 9 2 Istituzione degli educandati statali

� Regio decreto 30 aprile 1931 n° 854 (Approvazione del regolamento di contabilità per i Convitti Nazionali)

� Regio decreto 1º ottobre 1931 n. 1312 (Approvazione delle norme modificative, integrative e interpretative del R.D. 23 dicembre 1929, n. 2392, concernente il riordinamento degli istituti pubblici di educazione femminile)

� Circolare Ministeriale 31 marzo 1989 n. 111

� art. 203 del D. Lgs. 16.4.94 n. 297

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le Istituzioni educative 2017

� legge n. 426 del 6 ottobre 1988 (razionalizzazione della distribuzione territoriale delle istituzioni educative; prescrive la “graduale soppressione» di quelle «che accolgano meno di 30 convittori e semiconvittori»)

� legge n. 333 del 20.8.2001 (unificazione dei ruoli educativi)

� Comma 642 dell’articolo 2 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008)

C ON DE C R E TO DE L M IN IST R O DE L L’ E C ONOMIA E DE L L E F INA NZ E , D I C ONC E R TO C ON IL M IN IST R O DE L L A P UB B L IC A IST R UZ IONE , SONO IND IV IDUAT I E P OST I IN L IQUIDA Z ION E I C ONV IT T I NA Z IONA L I E GL I IST IT UT I P UB B L IC I D I E DUC A Z IONE F E MMIN IL E D I C U I A L R E GIO DE C R E TO 2 3 D IC E MB R E 1 9 2 9 , N . 2 3 9 2 , E D I C U I A L L E TA B E L L E A NNE SSE A L R E GIO DE C R E TO 1 º OT TOB R E 1 9 3 1 , N . 1 3 1 2 , E SUC C E SSIV E MODIF IC A Z IONI , C H E A B B IA NO E SA UR ITO IL P R OP R IO SC OPO O F INE STAT UTA R IO O C H E NON R ISULT INO P IÙ IDONE I A D A SSOLV E R E L A F UNZ IONE E DUC AT IVA E C ULT UR A L E C UI SONO DE ST INAT I . ( C OMMA 6 4 2 DE L L’ ART I C OL O 2 DE L L A L E GGE 2 4 D I C E MB R E 2 0 0 7 , N . 2 4 4 , L E GGE F I NANZ I AR I A )

L’ATTENZIONE LEGISLATIVA

Le Istituzioni educative 2017

Cosa hanno in comune?

G . M A Z Z I N I G . D ’ A N N U N Z I O

Principali risorse

Le Istituzioni educative 2017

IMMATERIALI

� La Residenzialità

� Il Doposcuola

MATERIALI

� Educatori

� Rette

� Lasciti

Le Istituzioni educative 2017

� Revisione della normativa dei convitti, in particolar modo relativamente alla disciplina degli organi collegiali e del bilancio (criticità: sopravvivono alcuni regi decreti vetusti, diversi per i convitti nazionali rispetto ai convitti annessi, i quali non riconoscono negli organi collegiali l’elezione degli educatori; i soli convitti Nazionali sono retti dal Consiglio di Amministrazione; nei convitti annessi manca il consiglio d’Istituto)

� Istituzione di un organico potenziato

� Piano di assunzioni straordinarie in base alla sentenza della Corte di Giustizia Europea

� Bando per un concorso che manca da quasi diciotto anni

� Stabilizzazione degli organici e verifica della separazione per sesso

Questioni aperte

Le Istituzioni educative 2017

� Nelle more di interventi legislativi che indicassero quale funzione educativa dovessero svolgere, i convitti nazionali si sono dovuti reinventare un ruolo. I “rettori” (così denomina la riforma Gentile i presidi di queste istituzioni, e il termine ci dice l’importanza che avevano in epoca fascista) più intraprendenti hanno introdotto la “sperimentazione” di liceo classico europeo, elaborata negli anni Novanta e sopravvissuta al riordino Gelmini.

Si deve provvedere al regolamento per le sezioni bilingui, le sezioni ad opzione internazionale, di liceo

classico europeo e di liceo linguistico europeo.

Questioni aperte

Questione in chiusura

Le Istituzioni educative 2017

� Il Miur riconosce per un anno il diritto degli educatori ad accedere al bonus di 500 euro per la formazione

Questione in chiusura

Le Istituzioni educative 2017

� Il personale educativo che presta servizio nei convitti ha diritto a partecipare alle operazioni di mobilità per il passaggio in ruolo nella scuola primaria. Il decreto cautelare Consiglio di Stato 4759/2017 ha accolto il ricorso presentato in appello riguardante il personale educativo abilitato con il concorso ordinario del 2000.

RETTE

Le Istituzioni educative 2017

� mediamente 1.700 euro

� obbligatorie

� in parte saldate da borse di studio assegnate dall’Inpdap (ai propri iscritti) o dagli enti locali

� destinate alla copertura dei costi della mensa, ma anche a migliorare l’offerta formativa (ad esempio pagando docenti esterni per approfondimenti sulle materie di studio), a ristrutturare i locali scolastici e ad acquistare le attrezzature didattiche più avanzate

L’internazionalizzazione

Le Istituzioni educative 2017

� ATTIVITÀ DIDATTICHE• Certificazioni linguistiche (inglese, francese,

cinese)• EsaBac• CLIL• Mobilità individuale e di gruppo• Scambi e soggiorni linguistici• College Counseling

L’internazionalizzazione

� PROGETTI• Una Usa Model• Amopa• DAphne III• Unesco• Erasmus plus

Le Istituzioni educative 2017

ACCORDI INTERNAZIONALI

Le Istituzioni educative 2017

• L’esperienza ormai consolidata del Liceo Classico Europeo ha aperto la via alle collaborazioniistituzionali tra gli Stati Membri dell’UE. A partire dagli accordi tra l’Ambasciata francese e il MIUR, dalsettembre 2010 esiste il protocollo intergovernativo denominato EsaBac che consente agli allievi italianie francesi di conseguire simultaneamente due diplomi sostenendo un solo esame (l’Esame di Statoitaliano e il Baccalauréat francese).

• Presso il Liceo Scientifico Internazionale con opzione della Lingua cinese l’insegnamento della Linguacinese è curriculare per l’intera durata del corso. Esso è impartito in collaborazione e con il monitoraggiodel Dipartimento di Studi Orientali dell’Università “La Sapienza” e dell’Istituto Confucio di Roma. LeAutorità di Pechino nel maggio 2010 hanno riconosciuto il Convitto AULA CONFUCIO.

• La promozione della cultura e della lingua cinese si realizza anche attraverso i protocolli d’intesa conla Beijing Foreign Studies University e la Shanghai Foreign Language School per realizzarecollaborazioni scientifiche e didattiche, anche attraverso la mobilità studentesca. Infatti rivestononotevole importanza ii soggiorni-studio in prestigiose scuole e Università cinesi per approfondire laconoscenza della lingua cinese acquisita durante l’anno scolastico, conoscere in loco la storia, la culturacinese, le tradizioni e le usanze, sostenere in Cina l’esame HSK per la certificazione delle competenzefinalizzato anche all’obiettivo del riconoscimento del diploma per l’accesso alle Università cinesi.

• Certificazioni Cambridge

Eduscopio 2016 (2017)

Le Istituzioni educative 2017

I convitti riescono, grazie a queste maggiori risorse, a raggiungere risultati migliori delle altre scuole ? Dalla ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli risulta che i convitti si collocano per lo più nella parte medio-alta della graduatoria.

CONVITTO VITTORIO EMANUELE ROMA SCIENTIFICO 22 (13)72.09 26.24 75.53 (73.13 26.62 74.45)CONVITTO VITTORIO EMANUELE NAPOLI SCIENTIFICO 2 (15)73.77 27.08 71.89 (63.73 25.82 62.31)CONVITTO VITTORIO EMANUELE ROMA CLASSICO 21 (17)70.82 27.18 65.16 (70.61 26.68 68.92)CONVITTO VITTORIO EMANUELE NAPOLI CLASSICO 3 (3)80.26 28.2 75.47 (78.84 27.97 74.62)

Indice FGA Media dei Voti Crediti Ottenuti

Trend delle iscrizioni

Le Istituzioni educative 2017

Gli iscritti ai convitti (inclusi quelli annessi agli istituti tecnici e professionali) sono aumentati del 28,7 per cento tra il 2007/08 e il 2016/17 .

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

2008 2012 2015 2016 2017

Alunni Italia/100

Alunni convitti

Educatori x10

La crescita dei convitti

� L’andamento è riferibile alla quota dei semiconvittori (in aumento) rispetto a quella dei convittori (in decremento). Inoltre, non è sovrapponibile a quello di alcun indirizzo scolastico.

� L’ipotesi più attendibile è che sia correlato all’offerta di doposcuola.

Le Istituzioni educative 2017

Qual è il destino delle istituzioni educative?

Le Istituzioni educative 2017

Lo stesso destino di una qualsiasi altra impresa alberghiera del territorio di riferimento, in dipendenza della capacità manageriale della dirigenza e della fattibilità del progetto educativo e formativo scolastico.In questo futuro sono determinanti il ruolo del rettore e del suo staff e quello dei docenti e degli educatori.

Le Istituzioni educative 2017GRAZIE !!!!!!!!!!


Recommended