+ All Categories
Home > Documents > La rivista per clienti WIR BRUMMMMMMM! · CHF e la risultante percentuale di fondi propri (leverage...

La rivista per clienti WIR BRUMMMMMMM! · CHF e la risultante percentuale di fondi propri (leverage...

Date post: 04-May-2019
Category:
Upload: hoangngoc
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
110
BRUMMMMMMM! Vincete con la Banca WIR! Stadtpilze Una start-up sostenibile Moulin Rouge nell’Emmental Spettacolo e menù alla LuegArena pagando il 100 % in WIR 4 / 2018 Un risultato solido Esercizio 2017 Azionate i livelli bonus! Conto di risparmio bonus e parti ordinarie La rivista per clienti WIR
Transcript

BRUMMMMMMM!Vincete con la Banca WIR!

StadtpilzeUna start-up sostenibile

Moulin Rouge nell’EmmentalSpettacolo e menù alla LuegArena pagando il 100 % in WIR

4 / 2018

Un risultato

solido

Esercizio 2017

Azionate i livelli bonus!Conto di risparmio bonus e parti ordinarie

La rivista per clienti WIR

1

Aprile 2018

Editoriale

Ah, Stadtpilze accetta WIR?

Con 30 000 PMI facenti parte del sistema WIR è improbabile non trovare ciò che si cerca, persino in presenza delle richieste più inso-lite.

«Ah, Stadtpilze accetta WIR? Anche io faccio compere

lì!», così ha reagito un partecipante WIR di Basilea quando

per caso ha sentito parlare del ritratto della startup basile-

se in WIRinfo. Questo piccolo esempio sottolinea che vale

la pena consultare regolarmente WIRmarket e aggiornare

le proprie abitudini di acquisto WIR o il proprio elenco di

fornitori WIR. Con 30 000 PMI facenti parte del sistema

WIR è improbabile non trovare ciò che si cerca, persino

in presenza delle richieste più insolite. Anche un’occhiata

alla presente edizione di WIRinfo mostra quanto sfaccet-

tato sia il sistema WIR: dal pernottamento a Pontresina al

piacevole relax sulla terrazza di un ristorante in Roman-

dia, da una crociera sul mare ai viticoltori (in ogni zona

vinicola desiderata), senza dimenticare i funghi coltivati a

Basilea – tutto si può pagare con una quota WIR. E nem-

meno il musical Moulin Rouge – messo in scena nell’Em-

mental – è escluso (pag. 23)!

Centinaia di altre possibilità per spendere denaro WIR

sono riportate nella parte dedicata alle inserzioni di WIR-

info ogni mese, oppure tra le inserzioni risp. nello shop su

wirmarket.ch, disponibili 24 ore su 24.

Il sistema WIR conta attualmente circa 30 000 partecipan-

ti WIR. In esso sono inoltre integrati 10 000 dipendenti di

PMI WIR. Partendo da questa solida base, la Banca WIR

continuerà a promuovere il sistema WIR e creerà ancora

più possibilità per l’accettazione di WIR e i pagamenti in

WIR (pag. 4).

Affinché il sistema WIR faccia rombare i motori occorro-

no gli strumenti giusti, metaforicamente parlando è ne-

cessario il lubrificante opportuno. Tra suddetti strumenti

rientrano, oltre a WIRmarket, in particolare l’app WIRpay

che viene costantemente perfezionata (pag. 12) oppure la

possibilità di aprire online, in veste di PMI, un conto WIR.

Ma gli strumenti che non vengono utilizzati non hanno

senso. Avete scaricato l’app WIRpay sul vostro smart-

phone? Quando è stata l’ultima volta che avete visitato

wirmarket.ch e consultato le inserzioni? Come si presenta

la vostra iscrizione su wirmarket.ch? Mancano ancora il

logo della vostra azienda e le immagini del profilo? Gestite

uno shop online dove è possibile pagare anche con WIR-

pay grazie a Payrexx? Gli articoli del vostro shop sono

visibili anche nello shop su wirmarket.ch?

La Banca WIR sarà lieta di aiutarvi ad effettuare il vostro

tuning WIR personale. E non dimenticate di partecipare al

concorso: in palio ci sono fantastici premi (pag. 10)!

Daniel Flury

Caporedattore

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Per maggiori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

La vita comincia a 60 anni!

Conto di risparmio 60+ allo 0,15 %.

Conto di risparmio 60+

Aprile 2018

3

Sommario

Pagina 33

L’offerta di crociere è vastissima: il nostro intento è contribuire a farsi un’idea. A chi non è mai stato in crociera raccomandiamo un grande classico, la crociera sul Mediterraneo.

Pagina 18

Dal 1° gennaio 2018 tutti i clienti ipotecari della Banca WIR approfittano di un’assicurazione gratuita contro i terremoti. Non è possibile evitare né prevedere i terremoti ma è possibile prendere appropriate misure contro eventi di questo tipo. Leggete l’intervista con Rolf Stal-der, titolare di Architektur Rolf Stalder AG.

Pagina 13

La Banca WIR soc. cooperativa è anche un centro di formazione che offre un apprendista-to bancario e uno stage per titolari di un diplo-ma di maturità. Le sette persone in formazione della Banca WIR si presentano.

4 Un risultato solido

Esercizio 2017

6 Bilancio e conto economico

9 85a assemblea generale

Ordine del giorno

10 BRUMMMMMMM!

Dare gas e vincere!

12 WIRpay: ora con il riepilogo

giornaliero

13 La Banca WIR forma le

giovani leve

16 Azionate i due livelli bonus!

Conto di risparmio bonus

18 Assicurazione contro i terre-

moti per tutti i clienti

22 144 pagine di «Faszination

WIR»

23 Moulin Rouge nell’Emmental

26 «Stadtpilze»: una start-up

sostenibile

30 La Svizzera sempre più

terra vinicola

33 Crociere al top

Quale nave è adatta a me?

37 Termini d’accettazione

annunci

38 Le terrazze WIR si

distinguono

42 A tu per tu con il re delle Alpi

Stambecchi a Pontresina

45 Siete già passati

a ISO 20022?

46 Tra paradiso e inferno

Coppie alla guida delle

aziende

48 Una vera rivoluzione

Intervista a Michelle Bergadaà

52 L’obbligo del segreto pro-

fessionale del lavoratore

54 La congiuntura sostiene

il mercato del lavoro

Dot. Richard Schwertfeger

56 Manifestazioni

62 Nuovi partecipanti WIR

137 Impressum

138 Sedi della Banca WIR e

social media

139 Indirizzi dei WIR-Network

142 Dimensioni delle inserzioni

144 Prezzi delle inserzioni

4

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Un risultato solidoEsercizio 2017

Nell’esercizio 2017 la Banca WIR soc. cooperativa ha notevolmente aumentato il volume dei crediti, i depositi della clientela e l’utile. Inoltre, grazie alla modernizzazione del sistema WIR, è considere-volmente salito anche il fatturato in WIR per cliente. In occasione dell’assemblea generale verrà proposto un incremento del dividendo.

La Banca WIR soc. cooperativa presenta un risultato for-

te: nell’esercizio 2017 la somma di bilancio è aumentata

dell’1,1% a 5,36 miliardi di CHF/CHW, mentre nello stesso

periodo l’utile è salito del 7% a 15,2 milioni di CHF. La

base sempre molto solida di capitale proprio è partico-

larmente soddisfacente: nonostante l’incremento del di-

videndo proposto, i fondi propri a quota 520,2 milioni di

CHF e la risultante percentuale di fondi propri (leverage

ratio) all’8,1% superano di gran lunga il requisito minimo

di legge, pari al 3%. La liquidità della Banca WIR resta

elevata. L’indice previsto LCR (liquidity coverage ratio) è

stato nettamente superato durante tutto l’esercizio in esa-

me. Per il 2017, il LCR è ammontato, come media ponde-

rata, al 112,1% (requisito regolamentare: 80%). Per copri-

re la liquidità, la banca detiene fondi di alta qualità pari a

282,9 milioni di CHF.

La moneta complementare WIR e il sistema WIR sono il

tratto distintivo della Banca WIR e la rendono unica. Le

novità introdotte alla fine del 2016 e la digitalizzazione av-

viata nello stesso periodo non hanno incontrato il favore

di tutti i partecipanti WIR. Alcuni mezzi di comunicazio-

ne hanno generalizzato le opinioni di alcuni clienti WIR

e rispolverato vecchi pregiudizi ormai sorpassati. Come

stanno le cose dopo che è trascorso il primo intero eser-

cizio dalla modernizzazione del sistema WIR? Fortunata-

mente due terzi degli attuali partecipanti WIR hanno deci-

so di restare nel sistema. Il fatto che queste 30 000 PMI, a

cui si aggiungono ulteriori 10 000 dipendenti di PMI WIR,

generino l’88% del fatturato annuale della Banca WIR sta

a indicare che le PMI più impegnate sono a favore del-

le novità. Una constatazione corroborata da un ulteriore

dato: nel 2017 il fatturato annuale medio per partecipan-

te WIR è considerevolmente aumentato rispetto all’anno

precedente, ovvero del 30% a 37 200 CHW. Il fatturato in

WIR si è attestato a 1,12 miliardi di CHW (-13,0%).

Depositi della clientela

Ma la Banca WIR non è «solo» una banca delle PMI che

gestisce il sistema WIR. È nostra intenzione continuare

a figurare tra i primi tre in classifica, se non al primo po-

sto, per le nostre condizioni nell’ambito delle operazioni

in CHF. Tuttora particolarmente apprezzato, sotto questo

punto di vista, è il conto risparmio 60+: a fine 2017 i de-

positi si attestavano a 348,1 milioni di CHF, pari a un au-

mento del 3,3%. Sviluppo positivo anche per gli averi sui

conti di previdenza della Banca WIR: per quanto riguarda

il conto Terzo, conto del pilastro 3a, l’incremento è stato

del 4,4% (a 854,8 milioni di CHF), mentre per quanto con-

cerne il conto di libero passaggio è stato del 7,8% (a 498,4

milioni di CHF). Nel complesso, i depositi della clientela in

CHF e WIR si sono attestati a quota 3,94 miliardi di CHF/

WIR (+1,6%; cfr. tabella pagina 6, Dati del bilancio, Impe-

gni derivanti da depositi della clientela).

Trasformazione digitale

Grazie alla trasformazione digitale la Banca WIR ha im-

boccato la strada giusta. La conferma arriva anche dal

buon andamento del numero di utenti di WIRmarket, la

piattaforma digitale per le PMI, della soluzione di paga-

mento mobile WIRpay e della prima soluzione previden-

ziale svizzera interamente digitale VIAC. Quest’ultima ha

ricevuto il plauso non solo dei clienti, ma anche dei media:

alle fine del 2017 in quest’offerta lanciata a fine novembre

erano già stati investiti 6,8 milioni di franchi, arrivati ormai

oltre quota 22 milioni per un totale di 2500 clienti.

Prestiti alla clientela

Le ipoteche in CHF hanno segnato un ragguardevole in-

cremento del 7,7% o 223,9 milioni di CHF, a 3,14 miliardi

di CHF. Le ipoteche in WIR dal canto loro sono regredite

del 4,1% a 626,8 milioni di CHW. I crediti verso la clien-

tela sono diminuiti di 96,7 milioni (-10,3%) a 846,5 milioni

di CHF/CHW. I tassi d’interesse ai minimi storici nell’area

CHF hanno ancora una volta fatto sì che venisse meno il

vantaggio concorrenziale dei finanziamenti convenienti in

WIR degli ultimi anni. Di conseguenza, il volume dei cre-

diti in WIR si è ridotto del 7,2% a 767,3 milioni di CHW,

mentre quello dei crediti in CHF è salito del 4,3% a 3,84

miliardi di CHF. Grazie alla forte domanda di crediti in

CHF, i prestiti alla clientela hanno potuto essere aumen-

tati complessivamente di 100,4 milioni a 4,61 miliardi di

CHF/CHW (+2,2%; cfr. tabella Dati del bilancio, total dei

posizioni Crediti nei confronti della clientela e Crediti ipo-

tecari).

Rifinanziamento

L’aumento più accentuato dei prestiti alla clientela in WIR

e in CHF pari a 100,4 milioni di CHF/CHW rispetto ai de-

positi della clientela pari a 62,3 milioni di CHF/CHW ha

fatto scendere il coefficiente di rifinanziamento. Alla fine

dell’esercizio in rassegna i prestiti alla clientela erano co-

perti per l’85,4% (anno precedente: 85,9%) da depositi

della clientela. Un’altra fonte di rifinanziamento importan-

5

Aprile 2018

te, che serve anche per la gestione dei rischi di variazio-

ne dei tassi, era costituita dai mutui presso centrali di

emissione di obbligazioni fondiarie che sono aumentati di

5,8 milioni di CHF. L’EFIAG – Emissions- und Finanz AG

– ha emesso prestiti obbligazionari per 32 milioni di CHF.

Operazioni su interessi

Grazie a un aumento dei depositi della clientela e all’a-

deguamento delle condizioni per i tassi il risultato lordo

da operazioni su interessi è progredito a 60,5 milioni di

CHF (+5,8%). Il margine lordo d’interesse è salito rispet-

to all’esercizio 2016 da 1,09% a 1,13%. Il risultato netto

da operazioni su interessi è aumentato dell’1,6% rag-

giungendo 57,5 milioni di CHF. Le operazioni su interessi

restano pertanto la fonte di reddito più consistente della

Banca WIR. La quota rispetto al risultato complessivo è

stata del 53,6% (2016: 62,2%; cfr. tabella Dati del conto

economico).

Operazioni in commissione e da prestazioni di

servizio

Il risultato da operazioni in commissione e da prestazio-

ni di servizio è aumentato nell’esercizio in esame, rag-

giungendo 31,4 milioni di CHF. I proventi da commissioni

generati dalle operazioni di compensazione in WIR (con-

tributo alla rete) è stata la posizione più consistente del

risultato da operazioni in commissione e da prestazio-

ni di servizio, collocandosi a 22,8 milioni di CHF (2016:

20,2 milioni di CHF).

Operazioni di negoziazione

Il risultato da operazioni di negoziazione è costituito prin-

cipalmente dall’attività di negoziazione su titoli e proprie

parti ordinarie. Nell’esercizio 2017 la Banca WIR ha ge-

nerato un utile di 16,5 milioni di CHF (anno precedente:

7,3 milioni di CHF). Questo risultato positivo è dovuto

principalmente alla robusta performance dei titoli di par-

tecipazione in portafoglio.

Costi di esercizio

Nel 2017 i costi di esercizio sono aumentati del 21,5% a

73,2 milioni di CHF, di cui 39,0 milioni di CHF riconducibili

a remunerazioni versate ai collaboratori (+10,9%). Questi

costi aggiuntivi sono legati perlopiù alla creazione di nuo-

vi posti. Mentre altre banche in Svizzera sono alle prese

con tagli al personale, la Banca WIR ha ampliato significa-

tivamente il suo organico. Questo aumento è direttamen-

te correlato alla nostra nuova offerta ed è il presupposto

per raggiungere i nostri obiettivi di crescita. Le spese per

il materiale sono aumentate di 9,1 milioni di CHF raggiun-

gendo 34,2 milioni di CHF.

Sono compresi i costi di progetto e i costi per il lancio

e l’ulteriore sviluppo di prodotti e servizi prevalentemen-

te digitali, tra cui anche WIRmarket, l’app di pagamento

WIRpay, la soluzione previdenziale con titoli VIAC e il nuo-

vo E-Banking.

Ammortamenti su immobilizzazioni materiali

Alla luce degli investimenti operati nell’informatica (WIR-

market, WIRpay, E-Banking ecc.), nel 2017 il fabbisogno

di ammortamenti è salito di 3,7 milioni a 5,0 milioni di CHF.

Riserve per rischi bancari generali

Nel 2017 sono state costituite riserve per rischi bancari ge-

nerali di 6,8 milioni di CHF a carico del conto economico.

Dividendo

Il consiglio di amministrazione propone all’assemblea ge-

nerale di versare un dividendo di 10.25 CHF, pari a un

aumento di 0.25 CHF per parte ordinaria. La distribuzio-

ne avviene sotto forma di un dividendo opzionale (divi-

dendo con reinvestimento o distribuzione in contanti) e

corrisponde, in base al corso di chiusura annuale, a un

rendimento del 2,6%. La distribuzione è esente da impo-

ste, a condizione che le parti ordinarie siano detenute nel

patrimonio privato.

Prospettive positive

Per l’esercizio corrente 2018, le prospettive per le PMI

svizzere, gruppo target principale della Banca WIR, sono

positive. I carnet degli ordini delle imprese sono sempre

pieni, il grado di sfruttamento delle capacità nelle aziende

è aumentato e le condizioni di finanziamento sono buone.

Il mercato del lavoro si è disteso e i consumi privati sono

moderatamente cresciuti. Nell’edilizia, la fase di consoli-

damento è proseguita in modo sostenuto. Per le durate

lunghe la banca si aspetta tendenzialmente tassi in au-

mento. Il contesto normativo si conferma invece ostico:

Le disposizioni introdotte in seguito alla crisi finanziaria

del 2008 nel settore bancario e finanziario, in realtà pen-

sate per le banche con rilevanza sistemica, non fanno che

inasprirsi, con ripercussioni sproporzionate sulle realtà

più piccole e operanti esclusivamente in Svizzera come

la nostra.

● Germann Wiggli, presidente del direttorio

6

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Bilancioal 31 dicembre 2017 con cifre dell’anno precedente a titolo di paragone

1 000 CHF/CHW 1 000 CHF/CHW Variazione

Attivi 31.12.2017 31.12.2016 assoluta percentuale

Liquidità 209 076 212 065 -2 989 -1,4%

Crediti nei confronti di banche 113 306 102 542 10 764 10,5%

Crediti nei confronti della clientela 846 494 943 199 -96 705 -10,3%

– di qui in CHW 140 529 173 128 -32 599 -18,8%

– di qui in CHF 705 965 770 071 -64 107 -8,3%

Crediti ipotecari 3 765 191 3 568 042 197 149 5,5%

– di qui in CHW 626 784 653 522 -26 738 -4,1%

– di qui in CHF 3 138 406 2 914 520 223 887 7,7%

Operazioni di negoziazione 193 051 222 717 -29 666 -13,3%

Investimenti finanziari 146 019 170 778 -24 759 -14,5%

Ratei e risconti attivi 8 074 3 694 4 380 118,6%

Partecipazioni 13 922 13 696 226 1,7%

Immobilizzazioni 67 145 68 944 -1 800 -2,6%

Altri attivi 1 598 2 454 -856 -34,9%

Totale attivi 5 363 877 5 308 132 55 745 1,1%

Totale crediti postergati 20 022 20 022

- di cui con obbligo di conversione e/o rinuncia al credito

Alla scadenza delle disposizioni transitorie di cui all’art. 69 cpv. 1 dell’Ordinanza sulle banche, le rettifiche di valore per rischi di insolvenza verranno

iscritte a bilancio direttamente nella relativa posizione attiva. In conseguenza di ciò è stato eseguito un restatement delle cifre dell’anno precedente.

1 000 CHF/CHW 1 000 CHF/CHW Variazione

Passivi 31.12.2017 31.12.2016 assoluta percentuale

Impegni nei confronti di banche 137 425 123 633 13 792 11,2%

Impegni derivanti da operazioni di finanziamento tramite titoli 69 000 118 000 -49 000 -41,5%

Impegni derivanti da depositi dei clienti 3 938 194 3 875 897 62 296 1,6%

– di qui CHW 729 640 770 563 -40 923 -5,3%

– di qui CHF 3 208 554 3 105 335 103 219 3,3%

Mutui presso centrali di emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti 645 200 607 400 37 800 6,2%

Ratei e risconti passivi 15 051 13 694 1 357 9,9%

Altri passivi 4 809 4 308 501 11,6%

Accantonamenti 102 636 102 567 69 0,1%

Riserve per rischi bancari generali 108 300 101 500 6 800 6,7%

Capitale sociale 23 200 23 200

Riserva legale da capitale 137 070 147 620 -10 550 -7,1%

- di cui riserva da apporti di capitale esenti da imposta 124 793 135 343 -10 550 -7,8%

Riserva legale da utili 136 896 136 319 577 0,4%

Riserve facoltative da utili 79 500 65 250 14 250 21,8%

Quote di capitale proprio -48 644 -25 569 -23 075 90,2%

Riporto dell’utile 63 125 -62 -49,5%

Utile (risultato del periodo) 15 177 14 188 989 7,0%

Totale passivi 5 363 877 5 308 132 55 745 1,1%

Totale degli impegni postergati 15 000 15 000 0 0,0%

- di cui con obbligo di conversione e/o rinuncia al credito

1 000 CHF/CHW 1 000 CHF/CH Variazione

Operazioni fuori bilancio 31.12.2017 31.12.2016 assoluta percentuale

Impegni eventuali in CHF 8 824 7 153 1 671 23,4%

Conferme irrevocabili in CHF 136 541 115 672 20 869 18,0%

Impegni di pagamento e di versamento suppletivo 4 176 4 176 0 0,0%

7

Aprile 2018

Conto economicoal 31 dicembre 2017 con cifre dell’anno precedente a titolo di paragone

1 000 CHF/CHW 1 000 CHF/CHW Variazione

01.01.–31.12.2017 01.01.–31.12.2016 assoluta percentuale

Risultato da operazioni su interessi

Proventi da interessi e sconti 74 265 74 632 -368 -0,5%

Proventi da interessi derivanti da operazioni di negoziazione 3 621 3 625 -5 -0,1%

Proventi da interessi e dividendi derivanti da investimenti finanziari 2 015 2 333 -319 -13,7%

Oneri per interessi -19 400 -23 391 3 991 -17,1%

Risultato lordo da operazioni su interessi 60 500 57 200 3 300 5,8%

Variazioni derivanti da rettifiche di valore per rischi di -3 026 -616 -2 410 391,3%

insolvenza nonché perdite da operazioni su interessi

Subtotale risultato netto da operazioni su interessi 57 474 56 584 891 1,6%

Risultato da operazioni in commissione e da prestazioni di servizio

Proventi da commissioni su titoli e operazioni d’investimento 97 137 -40 -29,2%

Proventi da commissioni sull’attività creditizia 1 786 1 658 128 7,7%

Proventi da commissioni su altre prestazioni di servizio 6 744 3 121 3 622 116,1%

Proventi da commissioni su operazioni di compensazione 22 848 20 179 2 669 13,2%

Oneri per commissioni -32 0 -32 -

Subtotale risultato da operazioni in commissione e da

prestazioni di servizio 31 442 25 095 6 347 25,3%

Risultato da attività di negoziazione e dall’opzione «fair value» 16 493 7 292 9 200 126,2%

Altri risultati ordinari

Risultato dalle vendite di investimenti finanziari 34 -296 330 111,4%

Ricavi da partecipazioni 644 604 40 6,6%

Risultato da immobili 932 778 154 19,8%

Altri ricavi ordinari 2 195 3 020 -824 -27,3%

Altri oneri ordinari -1 939 -2 065 126 -6,1%

Subtotale altri risultati ordinari 1 865 2 040 -175 -8,6%

Costi di esercizio

Spese per il personale -38 992 -35 152 -3 840 10,9%

Spese generali e amministrative -34 166 -25 040 -9 126 36,4%

Subtotale costi di esercizio -73 158 -60 192 -12 967 21,5%

Rettifiche di valore su partecipazioni nonché ammortamenti

su immobilizzazioni materiali e valori immateriali -5 030 -1 323 -3 707 280,1%

Variazioni di accantonamenti e altre rettifiche di valore nonché perdite -300 0 -300 -

Risultato d’esercizio 28 786 29 496 -710 -2,4%

Ricavi straordinari 350 9 862 -9 512 -96,5%

Oneri straordinari -39 -9 851 9 813 -99,6%

Variazioni di riserve per rische bancari generali -6 800 -10 000 3 200 -32,0%

Imposte -7 120 -5 319 - 1 801 33,9%

Utile (risultato del periodo) 15 177 14 188 989 7,0%

8

WIRinfo Rivista per clienti WIR

1 000 CHF/CHW 1 000 CHF/CHW Variazione

01.01.–31.12.2017 01.01.–31.12.2016 assoluta percentuale

Destinazione dell’utile

Utile (risultato del periodo) 15 177 14 188 989 7,0%

Riporto dell’utile 63 125 -62 -49,5%

Utile di bilancio 15 241 14 313 927 6,5%

Attribuzione alla riserva legale da utili

Attribuzione alle riserve facoltative da utili -15 000 -14 250 -750 5,3%

Riporto a nuovo 241 63 177 279,4%

Altre distribuzioni ai soci

Riserva da apporti di capitale esenti da imposta

(prima della distribuzione) 124 793 135 343 -10 550 -7,8%

Distribuzione da riserva da apporti di capitale esenti da imposta* -11 890 -10 550 -1 340 12,7%

Riporto a nuovo della riserva da apporti di capitale

esenti da imposta 112 903 124 793 -11 890 -9,5%

* A carico della riserva da apporti di capitale esenti da imposta verrà proposta una distribuzione ai soci di 10.25 CHF per parte ordinaria.

Nell’anno precedente, a carico della riserva da apporti di capitale esenti da imposta è stata effettuata una distribuzione pari a 10 CHF per

parte ordinaria.

Siete interessati al risultato d’esercizio dettagliato della Banca WIR? Sulla scia della nostra digitalizzazione, dall’anno scorso il rapporto di

gestione viene pubblicato esclusivamente in forma digitale: sarà disponibile a

partire da fine aprile alla pagina wir.ch/rapporti-di-gestione (in tedesco)

9

Aprile 2018

85a assemblea generale della Banca WIR soc. cooperativa

Ordine del giorno Mercoledì 23 maggio 2018, inizio ore 10, nel centro congressi a Basilea (Messeplatz)

1. Ordine del giorno

1. Benvenuto da parte di Oliver Willimann, presidente del consiglio di amministrazione

2. Relazione annuale 2017

2.1. Presentazione

2.2. Approvazione della relazione annuale

3. Rendiconto annuale 2017

3.1. Presentazione

3.2. Approvazione del rendiconto

4. Conferimento di discarica al consiglio di amministrazione e al direttorio

5. Delibera sulla ripartizione dell’utile netto e sulla distribuzione

6. Elezioni

6.1. Elezione dell’organo di revisione conformemente alla legge quale autorità di controllo statutaria ai sensi

dell’art. 32 degli statuti

7. Delibera sulla remunerazione del consiglio di amministrazione

8. Modifiche dello statuto su richiesta delle cooperatrici e dei cooperatori

9. Modifiche dello statuto su richiesta del consiglio di amministrazione

10. Varia

2. Indicazioni importanti

L’invito all’assemblea generale verrà spedito in aprile 2018 con comunicazione personale separata a tutti i cooperatori.

La formulazione esatta di tutte le modifiche dello statuto richieste e le spiegazioni rispettivamente le prese di posizio-

ne dettagliate del consiglio di amministrazione a tale proposito verranno allegate all’invito personale per l’assemblea

generale.

Le richieste di iscrizione all’ordine del giorno relative alle modifiche dello statuto ai sensi dell’art. 20 dello statuto, rag-

gruppate al punto n. 8, sono pervenute entro il 15 gennaio 2018. Dopo questa data non è più possibile inviare ulteriori

richieste di iscrizione all’ordine del giorno. In occasione dell’assemblea generale potranno essere presentate proposte

concrete in relazione ad ogni punto all’ordine del giorno.

Solo i cooperatori hanno diritto di accesso all’assemblea generale dietro presentazione della loro tessera.

Le tessere verranno inviate ai cooperatori iscritti in formato digitale o per posta.

Basilea, in aprile 2018 Il consiglio di amministrazione

10

WIRinfo Rivista per clienti WIR

BRUMMMMMMM!Fate parte della principale rete di PMI della Svizzera e siete quindi in buona compagnia: anche altri 29 999 imprenditori hanno preso subito la giusta decisione.

Con la vostra PMI siete il motore dell’economia svizzera: siete impegnati, avete i piedi ben piantati per terra e plasmate il futuro. WIR e la sua rete trasparente costituita da 30 000 partecipanti vi aiutano a incrementare fatturato e utile.

Il vostro tuning personale.

Chiamateci e saremo lieti di mostrarvi come ricavare

di più da WIR per la vostra PMI: 0800 947 949.

Oppure scriveteci all’indirizzo e-mail [email protected]

11

Aprile 2018

Dare gas

e vincere!

www.wir.ch/gewinnen

o www.wir/gagner

WIRinfo Rivista per clienti WIR

WIRpay: ora con il riepilogo giornaliero

Chi spende e incassa in WIR può fare tranquillamente

affidamento sull’app per smartphone WIRpay: gratuita e

sicura, consente di trasferire in tempo reale gli importi in

WIR e naturalmente anche in CHF dal conto dell’acqui-

rente su quello del venditore. L’app viene costantemente

perfezionata per soddisfare ancora meglio le esigenze dei

clienti. L’ultima novità consiste in un riepilogo giornaliero

delle attività.

Condivisione delle transazioni

Il riepilogo giornaliero, così come le singole transazioni,

possono inoltre essere condivisi attraverso le applicazioni

definite nel sistema operativo (ad es. e-mail, WhatsApp,

MMS, stampante). Ciò consente di inviare ricevute sem-

plicemente premendo un pulsante, agevolando il conteg-

gio nei negozi e ristoranti.

Nei dettagli delle transazioni ora sono indicati anche l’ora

nonché il numero postale di avviamento e la località del

mittente e destinatario.

Un aiuto per la contabilità

Da ora il numero di contratto WIRpay sarà visualizzato

nelle impostazioni, in modo da agevolare l’eventuale sup-

porto. Il testo di contabilizzazione dell’estratto conto e

dell’E-Banking è stato ampliato: saranno indicati NPA e

località della controparte, facilitando così l’assegnazione

nella contabilità.

2 valute, 1 transazione

L’app WIRpay consente di eseguire i pagamenti in WIR e

in CHF in un’unica transazione, scegliendo liberamente

le quote. Inoltre offre una panoramica dei saldi di conto e

degli importi disponibili. Può essere utilizzata anche per

acquisti su wirmarket.ch. Un SMS garantisce sicurezza

aggiuntiva per trasferimenti di importi maggiori.

● Daniel Flury

Tutte le informazioni su WIRpay sono disponibili qui:

www.wir.ch/it/banca/pmi/pagare/wirpay

12

13

Aprile 2018

La Banca WIR forma le giovani leve

La Banca WIR soc. cooperativa è anche un centro di formazione e, oltre all’usuale apprendistato bancario, offre uno stage per titolari di un diploma di maturità (maturità specializzata, maturità liceale). Que sto dura 18 mesi e si conclude con l’ottenimento del certificato «Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM». Di seguito le sette persone in formazione della Banca WIR si presentano.

Fotografie: Foto Frutig

14

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Dijana Lazarevic

Mi piace molto viaggiare, ma da un po’ di tempo a questa

parte mi dedico soprattutto al mio cane, un bichon bolo-

gnese di cinque anni. Quando l’ho presa era molto pau-

rosa e non si avvicinava agli altri cani. Ma grazie all’ad-

destramento le cose sono cambiate. Pur non essendo

io un’addestratrice professionista, adesso la mia cagno-

lina obbedisce a molti comandi e non solo a «Seduto»,

«Resta» e «Zampa».

Ho sempre desiderato lavorare in banca, in particolare nel

ramo della consulenza creditizia.

«Noi stagisti non siamo stagisti e basta. Ve nia mo rispettati e trattati come se fossimo consulenti già da anni.»

Özlem Öztürk

Durante il tempo libero mi piace fare sport e pratico molto

il jogging, soprattutto quando il tempo è bello. Lo trovo

motivante e il calore del sole ha su di me un effetto rige-

nerante. Anche la musica, in particolare cantare, occupa

un posto importante nella mia vita.

Per il momento non sono ancora in grado di dire qua-

le carriera vorrei intraprendere: questo stage, infatti, è

la mia prima esperienza professionale e non ho ancora

avuto modo di scoprire tutti i settori previsti. Sicuramente

mi piacerebbe restare a lavorare per la Banca WIR, ad

esempio nel settore marketing o nel back office, visto che

mi interessa trattare i casi e occuparmi di questioni com-

plesse.

«Dato che nel corso dello stage presso la Banca WIR abbiamo modo di lavorare in diversi diparti-menti, possiamo riconoscere meglio i nostri punti deboli e i nostri punti forti. Così alla fine sappiamo che cos’è meglio per noi e siamo in grado di pianificare in modo ottimale il nostro futuro professionale.»

Leonardo Bollazzi

Tra i miei hobby ci sono il sollevamento pesi e la bachata.

La bachata è nata oltre cinquant’anni fa nella Repubblica

Dominicana come musica per chitarra ed è poi diventata

un ballo, molto popolare da alcuni anni a questa parte.

Dato che mi è sempre piaciuto cantare e ballare, forse

anche perché mio padre balla la salsa, ho iniziato a balla-

re la bachata con i miei colleghi. Muovermi al ritmo della

musica mi dà un senso di libertà.

Mi ritengo una persona aperta che ama il contatto umano

e più tardi mi piacerebbe lavorare come consulente per

clienti commerciali.

«La particolarità del mio apprendistato è che grazie al clima familiare che regna nella Banca WIR mi sento ben accolto ovunque e posso quindi farmi un’idea precisa delle attività bancarie. In più, grazie alla moneta WIR, si acquisisce un bagaglio extra di conoscenze.»

Tim Wehrli

Dedico il mio tempo libero alle attività del PLR a Möhlin.

Quando sto al PC mi piace lavorare con Photoshop o con

programmi di montaggio per i miei video personali. Parte-

cipo anche a diverse attività con gli amici e non vedo l’ora

che sia estate, per uscire in barca sul Reno.

Mi piace il contatto con i clienti e per questo vedo il mio

futuro come consulente per clienti privati o commerciali.

«Mi piacerebbe frequentare un centro di forma-zione che mi prepari in modo ottimale in vista del futuro e che mi permetta di inserirmi atti-vamente nel mondo del lavoro. Ed è proprio quel-lo che la Banca WIR mi offre.»

15

Aprile 2018

Yannick Bischoff

Gioco a calcio da quando avevo sei anni. Sono da sem-

pre un grande sostenitore dell’FC Arsenal e dell’FC

Basel, ma come calciatori i miei idoli sono David Beckham e

Ronaldinho. Sono entrambi dei centrocampisti sen-

sazionali e personalmente mi ispiro alla loro tecnica. In

occasione di un soggiorno a New York mi è capitato di

assistere a una partita di pallacanestro. Da allora seguo

questo sport anche in Svizzera. I miei cestisti preferiti sono

Michael Jordan, un atleta veramente incredibile, e James

Harden, che prima era un giocatore di medio calibro ma

ora è uno dei migliori del mondo.

Dal punto di vista professionale, in futuro vorrei fare il con-

sulente finanziario.

«Visto il numero ridotto di apprendisti ognuno di noi può essere incoraggiato e sostenuto individualmente.»

Selina Filli

Durante il tempo libero pratico molto fitness, in particola-

re pesi ma anche allenamenti di resistenza.

Negli ultimi 12 mesi ho avuto la fortuna di vivere un perio-

do molto vario e ricco di esperienze in ben tre dipartimenti

della Banca WIR. In ogni caso, una volta terminato lo sta-

ge, ho intenzione di prendere un’altra strada e diventare

insegnante di scuola secondaria II.

Ma non volevo comunque perdermi la possibilità di sco-

prire quello che si impara lavorando per un anno e mezzo

in Banca WIR, ad esempio su temi molto importanti come

la previdenza e i finanziamenti, tutte nozioni che mi ac-

compagneranno per il resto della vita.

«Quello che mi piace di più è che, in quanto stagisti presso la Banca WIR, si viene trattati come collaboratori ‹normali›. Non ho mai avuto la sensazione di essere ‹solo› una stagista.»

Kimrobin Birrer

La mia più grande passione è l’ippica. Con Leros, il mio ca-

vallo, mi alleno soprattutto al dressage, una disciplina che

richiede fermezza ma anche molta pazienza e sensibilità.

Qualità che mi tornano utili in campo professionale. Leros,

che è con me da quando era un puledro, mi infonde tranquil-

lità e mi dà forza dopo una giornata stressante.

Dal punto di vista professionale ho numerosi interessi. In

questo momento mi piace molto la psicologia economica.

Il mio prossimo passo sarà sicuramente iscrivermi a una

scuola universitaria professionale: per me, infatti, è impor-

tante una formazione pratica in un ventaglio il più ampio

possibile di settori dell’economia.

«Ho deciso di fare uno stage presso la Banca WIR perché le banche sono il motore dell’economia.»

16

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Azionate i due livelli bonus!Conto di risparmio bonus della Banca WIR

Risparmiare conviene ancora, se però si dispone del conto giusto – ad esempio il conto di risparmio bonus della Banca WIR, che vi consente di raggiungere un tasso d’interesse dell’1%!

La particolarità di questo conto di risparmio è il sistema bo-

nus a due livelli. Con il tasso di base dello 0,1% e due livelli

bonus potete raggiungere un tasso d’interesse dell’1%!

• Bonus su nuovi capitali: oltre al tasso di base benefi-

ciate di un bonus su nuovi capitali dello 0,4%. Questo

bonus è concesso fino a max. 50 000 CHF a condizione

che il vostro avere di risparmio venga incrementato di

Conto di risparmio bonus e parti ordinarie – il mix ideale

Lo sapevate che…

• … con il conto di risparmio bonus della Banca

WIR ricevete un bonus su parti ordinarie dello

0,5% non appena nel vostro deposito gratuito

presso la Banca WIR sono presenti almeno 25

parti ordinarie?

• … le parti ordinarie acquistate prima del 24.5.2018

godono del pieno diritto al dividendo già nel 2018?

• … in occasione dell’assemblea generale del 23

maggio 2018, il consiglio di amministrazione pro-

porrà una distribuzione dalla riserva da conferi-

menti di capitale esenti da imposta sotto forma di

un dividendo opzionale pari a CHF 10.25 (eserci-

zio precedente: CHF 10.00)?1

• … i dividendi distribuiti continuano a non essere

soggetti alla deduzione dell’imposta preventiva

e, per le persone fisiche in Svizzera, sono esenti

dall’imposta sul reddito?

• … le parti ordinarie possono essere negoziate il 1o

e il 3o venerdì di ogni mese sulla borsa interna del-

la Banca WIR e tutti i giorni lavorativi bancari sulla

piattaforma OTC della Berner Kantonalbank?

• … sulla borsa interna della Banca WIR è possibile

acquistare parti ordinarie anche nei seguenti gior-

ni di negoziazione prima del giorno di stacco del

dividendo: 6.4, 20.4, 4.5 e 18.5.2018?

Maggiori informazioni sono disponibili sui siti:

www.wir.ch/parti-ordinarie

1 Ciò corrisponde a un rendimento da dividendo pari al 2,6% del

corso di chiusura annuale al 31.12.2017 di CHF 396.00.

almeno 5000 CHF – versate quindi il prima possibile,

ne vale la pena! In caso di prelievo, il bonus su nuovi

capitali decade per quest’anno, anche se il versamento

netto superiore a 5000 CHF resta.

• Bonus su parti ordinarie: non appena detenete almeno

25 parti ordinarie nel vostro deposito presso la Banca

WIR, vi viene concesso un bonus su parti ordinarie del-

lo 0,5% fino a max. 50 000 CHF.

Questi tassi sono cumulati – e potete così raggiungere un

tasso d’interesse dell’1%. Inoltre, i dividendi versati per le

parti ordinarie (cfr. wir.ch/parti-ordinarie) sono esentasse

per i privati.

Ottimizzate i vostri risparmi con un mix delle offerte di rispar-

mio della Banca WIR.

Per poter acquistare parti ordinarie senza problemi o effet-

tuare prelievi senza perdere il vostro bonus su nuovi capitali,

vi consigliamo di aprire contemporaneamente un conto di

risparmio e – se possibile – un conto di risparmio 60+ con

condizioni di prelievo più flessibili.

● Roland Schaub

17

Aprile 2018

Prodotti per il risparmio della Banca WIR

Conto di risparmio bonus Conto di risparmio Conto di risparmio 60+

(dal 60° anno di età)

Tasso di base 0,1% fino a 0,1% fino a 0,15% fino a

500 000 CHF 500 000 CHF 300 000 CHF

Tassi bonus 0,4% bonus su nuovi – –

capitali fino a

50 000 CHF

0,5% bonus su parti

fino a 50 000 CHF

Tasso complessivo:

totale fino a 1,0%

Imposta preventiva esenzione fino a esenzione fino a esenzione fino a

200 CHF 200 CH 200 CH

Chiusura del conto annuale annuale annuale

Prelievi senza preavviso 25 000 CHF per semestre 30 000 CHF per trimestre 10 000 CHF al mese

Prelievi maggiori

con preavviso 6 mesi 3 mesi 6 mesi

Commiss. per prelievo antic. 2% 2% 2%

Spese per pagamento – 2 CHF 2 CHF 2 CHF

da conti di risparmio

Spese di terzi addebitate addebitate addebitate

Spese di tenuta del conto nessuna nessuna nessuna

Volete aprire un conto o avete domande? Potete raggiungere i nostri consulenti al numero 0800 947 949 oppure

informarvi al sito wir.ch/risparmiare-bonus

18

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Assicurazione contro i terremoti per tutti i clienti ipotecari della Banca WIR

Dal 1o gennaio 2018 tutti i clienti ipotecari della Banca WIR appro-fittano automaticamente di un’assicurazione contro i terremoti gratuita. Inoltre, hanno la possibilità di stipulare un’assicurazione a valore intero a un prezzo preferenziale.

Non è possibile evitare i terremoti ma è possibile assicu-

rarsi contro questi eventi. La miglior tutela dalle conse-

guenze di un terremoto è data dalla costruzione antisi-

smica e dalla ristrutturazione, laddove possibile, di edifici

più vecchi. La seconda opzione di copertura: con un’assi-

curazione contro i rischi da terremoto è possibile tutelarsi

dalle conseguenze finanziarie derivanti da grandi danni

dovuti ai sismi.

Un terremoto importante di magnitudo 6 è possibile ovun-

que in Svizzera ma, ciò nonostante, non esiste a livello

nazionale una soluzione assicurativa contro i terremoti. Le

assicurazioni immobiliari obbligatorie coprono solo i dan-

ni da inondazione, incendio e intemperie. Molti proprietari

di immobili non dispongono di un’assicurazione contro i

terremoti privata e le conseguenze economiche dovute a

danni importanti inciderebbero pesantemente sulle loro

finanze. Per questo motivo, da inizio anno la Banca WIR

ha stipulato un’assicurazione contro i terremoti con GVB

Assurances Privées SA, Berna, per tutti i propri clienti

ipotecari.

Gratuita per i nostri clienti

Questa assicurazione contro il rischio di terremoti – gra-

tuita per i nostri clienti – copre i danni sismici per l’importo

della somma ipotecaria. La franchigia per ogni sinistro e

oggetto è pari al 5% della somma assicurata, ma almeno

a 20 000 CHF. La copertura assicurativa decorre a partire

dalla data di versamento dell’ipoteca.

Assicurazione a valore intero a un prezzo di favore

Tutti i clienti ipotecari della Banca WIR hanno la possibi-

lità di stipulare con GVB Assurances Privées SA un’assi-

curazione a valore intero a un prezzo preferenziale. Infor-

mazioni dettagliate sono disponibili sul nostro sito wir.ch/

finanziare

● Roland Schaub

La Grecia presenta il maggior rischio sismico d’Europa.

Illustrazione: Giardini D., Woessner J., Danciu L., Crowley H., Cotton F., Grünthal G., Pinho R., Valensise L. and the SHARE consortium (2013) European

Seismic Hazard Map for Peak Ground Acceleration, 10% Exceedance Probabilities in 50 years, doi: 10.2777/30345, ISBN-13, 978-92-79-25148-1.

19

Aprile 2018

WIRinfo ha intervistato Rolf Stalder di Architektur

Rolf Stalder AG sul tema della sicurezza antisismica.

Qual è la sicurezza antisismica delle nuove costru-

zioni in generale?

Le nuove costruzioni vengono edificate ai sensi della nor-

ma SIA 260, 261 segg. che descrive gli effetti di un terre-

moto; devono quindi essere rispettate le disposizioni di

legge in tal senso.

Quali sono le norme in materia di sicurezza antisi-

smica in vigore nei Cantoni di Argovia, Basilea Città,

Basilea Campagna e Soletta?

In tutti i cantoni devono essere applicate le norme SIA

in vigore. Esistono differenze cantonali per disposizioni

specifiche. Ad esempio, nel Cantone Basilea Città, nel-

la licenza di costruzione deve essere illustrato il proget-

to antisismico, ovvero l’ingegnere edile deve confermare

con la sua firma che le norme in vigore sono rispettate.

Esistono prescrizioni simili in altri Cantoni. I rispettivi

certificati vengono gestiti in base a un terremoto di riferi-

mento con un periodo di ricorrenza di 475 anni. Devono

essere considerate la categoria dell’opera di costruzione,

la categoria del terreno edificabile come pure la zona si-

smica (v. riquadro).

Nel confronto internazionale ritiene che queste nor-

me siano sufficienti?

Le disposizioni e norme in vigore sono fondamentalmen-

te sufficienti se vengono rispettate. Nella carta geografi-

ca «Sismicità in Europa» (v. pag. 12) si riconosce che la

Svizzera è situata sul bordo sinistro della zona attiva e, in

Europa, la Grecia è il paese a maggior rischio.

In linea di principio si attiene alla norma cantonale

minima se un committente edile dichiara di non es-

sere interessato alla sicurezza antisismica?

Non esiste una norma cantonale minima. Le norme SIA

sono in vigore in tutta la Svizzera. Edifichiamo nuove ope-

re edili conformemente alle norme SIA in vigore. In caso

contrario i responsabili – capi progetto, pianificatori, in-

gegneri – possono essere chiamati in causa anche se il

committente edile ha dichiarato espressamente di non

essere interessato alla sicurezza antisismica.

Appartamenti in stile a graticcio Margrethen a Bottmingen.

Fattori importanti per le norme edili

in materia di sicurezza antisismica

• Zona sismica (frequenza di forti scosse telluriche)

• Categoria del terreno edificabile (caratteristiche

locali del suolo come ad es. roccia, ghiaia/sabbia,

terreno morbido ecc.)

• Categoria dell’opera di costruzione (importanza

dell’opera edile – case unifamiliari, case plurifa-

miliari, edifici per uffici e per il commercio, hotel/

ristoranti nonché costruzioni pubbliche come ad

es. ospedali, scuole, centrali elettriche, edificio

dei pompieri ecc.

Il titolare Rolf Stalder (al centro) con gli architetti Corinna Österle e Frédéric Haller Fotografie: Architektur Rolf Stalder AG

accanto a un modello dell’edificio Stoll.

20

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Architektur Rolf Stalder AG

Helsinki-Strasse 7

4142 Münchenstein

Tel. 061 411 00 88

Fax 061 411 26 20

www.rolfstalder.ch, [email protected]

Gerente e titolare Rolf Stalder,

Basilea

Fondazione 1988

Numero di collaboratori 31

Quota di accettazione WIR 5%

Offerta

• Progetti architettonici e strutturali per esterni e in-

terni di qualità edile sostenibile e di prima qualità,

associata a sicurezza in termini di costi e scadenze

• Assistenza completa alla clientela con consulenza

d’investimento e servizi fiduciari

• 30 anni di esperienza

• Numerosi progetti edili di spicco sono pubblicati sul

sito web www.rolfstalder.ch – tra cui ad esempio:

– Lavori di ristrutturazione e ampliamento della

Banca WIR a Rümelinbachweg 6/Auberg 1+3

– Stoll-Turm, costruzione cubica a Münchenstein

– Loft H7 a Münchenstein

– Edificazione di un laboratorio sul Campus No-

vartis a Basilea

– Hotel Grosspeter, Basilea

e molti altri progetti…L’edificio Stoll di Münchenstein ha preso il nome dall’ex impresa di

giardinaggio Stoll.

Pare che gli immobili più vecchi – ad es. degli anni

’60 o ’70 del secolo scorso – presentino spesso

sostanze architettoniche particolarmente scadenti.

Vale la pena ristrutturare questi edifici per renderli

sicuri contro i sismi?

Si parte dal presupposto che tutti gli immobili costruiti

prima dell’introduzione della norma SIA 260 (2003) e se-

guenti non adempiano necessariamente i requisiti anti-

sismici. Per questo motivo è stata allestita l’istruzione SIA

2018 e, dal 1° dicembre 2017, sviluppata la norma 269/8

che consente di valutare la capacità di resistere a un ter-

remoto di edifici esistenti.

Non si può affermare in maniera generalizzata che tutti gli

edifici costruiti prima del 2003 – ad es. negli anni ’60 – non

soddisfino i requisiti, anche perché il rischio sismico va-

ria in funzione della zona geografica. È quindi opportuno

analizzare gli edifici in modo differenziato.

Quali sono le possibilità di ristrutturare una costru-

zione già esistente per renderla a prova di terremoto?

Dato che le strutture dei fabbricati si differenziano si-

gnificativamente, anche le possibilità di rafforzarle sono

svariate: ad es. gabbie a longheroni d’acciaio, muri di

sostegno supplementari in cemento armato, adesivi per

armature sull’opera di muratura e così via.

Quali spese occorre prevedere?

Le spese possono variare da alcune migliaia di franchi a

centinaia di migliaia di franchi.

Il Servizio Sismico Svizzero...

• … gestisce più di 150 stazioni di misurazione in

tutta la Svizzera che, 24 ore su 24, registrano i ri-

spettivi dati e li trasmettono alla centrale;

• … offre alla popolazione, ai media e alle autorità

pubbliche informazioni attuali relative a un terre-

moto – ora, località, magnitudo e possibili con-

seguenze – e aggiorna sui pericoli di scosse di

assestamento;

• … coordina le ulteriori misure ed è a disposizione

per informazioni individuali;

• … in media registra 2 a 3 terremoti al giorno, di cui

10 a 20 che possono essere percepiti dalla popo-

lazione (da una magnitudo di 2,5).

Il Servizio Sismico Svizzero sottolinea che non è pos-

sibile né prevedere né evitare i terremoti e precisa: «La

migliore tutela dalle conseguenze di un terremoto è

costituita da costruzioni antisismiche. ... La stipulazio-

ne di un’assicurazione contro i rischi da terremoto è

un’ulteriore possibilità per ridurre il rischio (finanziario)

personale.»

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito

http://www.seismo.ethz.ch/it/

Servizio Sismico Svizzero (SED)

Sonneggstrasse 5, 8092 Zurigo

Tel. 044 633 21 79

21

Aprile 2018

La scala Richter – senza limiti verso

l’alto…

Nella maggior parte dei casi la magnitudo di un ter-

remoto viene misurata in gradi della scala Richter.

Suddivisione Gradi della scala

della magnitudo Richter

Ad esempio

Micro < 2,0

… …

Forte 6,0 < 7,0

… …

Estremamente forte 9,0 < 10,0

Il forte terremoto di Basilea nel 1356 aveva una pre-

sunta magnitudo di 6,6 e il terremoto più potente mai

registrato nella storia si è verificato a Valdivia/Chile nel

1960 con un grado di 9,5 sulla scala Richter. In Sviz-

zera, i sismi di grado medio (5,0 < 5,9) con danni seri

a edifici soggetti si verificano all’incirca ogni 50–150

anni – l’ultimo a Sierre nel Canton Vallese nel 1946.

Dato che in questo caso si tratta di una scala basata

sul logaritmo di Briggs, risulta una decuplicazione con

un aumento di 1. La magnitudo 7, ad esempio, signifi-

ca una decuplicazione della forza delle scosse telluri-

che come per il grado 6 ecc. Benché è risaputo che la

scala Richter è «aperta verso l’alto», la magnitudo che

supera 9 è estremamente rara e quella che supera 10

è ritenuta praticamente impossibile dato che, a causa

della limitatezza della crosta terrestre, non possono

crearsi tensioni illimitate.

Nel caso del progetto «Auberg 3» per la Banca WIR a Basilea, la sicu-

rezza anti sismica è stata implementata a posteriori grazie a una gabbia a

longheroni d’acciaio sulla facciata (v. frecce rosse).

Nel caso del progetto Auberg/Rümelinbachweg per

la Banca WIR è stata aumentata la sicurezza antisi-

smica. Quale procedura ha scelto?

Il certificato per entrambi gli edifici è stato eseguito ai

sensi della norma SIA 260 segg. in vigore. Ciò significa

che gli edifici sono stati controllati come se fossero di

nuova costruzione e irrobustiti in modo corrispondente.

Per l’edificio in Rümelinbachweg 6 – anno di costruzione

1981 – non si sono rese necessarie misure supplementari,

mentre per quello in Auberg 3 – anno di costruzione 1959

– è stato possibile realizzare la sicurezza necessaria con

una gabbia a longheroni d’acciaio sulla facciata.

Cosa ne pensa della nuova assicurazione contro i

terremoti della Banca WIR – per i clienti della Banca

WIR pari all’ammontare dell’ipoteca concessa?

Una buona idea – sia per la Banca WIR che per i clienti.

Nel caso di un forte terremoto la banca potrebbe rischiare

perdite non indifferenti. D’altra parte, il cliente viene tute-

lato contro un potenziale disastro finanziario. Personal-

mente consiglierei ai clienti della Banca WIR di approfit-

tare dell’opportunità e stipulare un’assicurazione a valore

intero a un prezzo preferenziale. In questo modo possono

anche essere coperti i fondi propri.

Sarebbe favorevole a un’assicurazione statale con-

tro i terremoti, valida in tutta la Svizzera?

Assolutamente sì.

● Interview: Roland Schaub

22

WIRPLUS KUNDENMAGAZIN

22

WWWIRIRWIW PPLLULUUPPLUPLUSSSS KKKUUUKKKKUUKKKUKKUNNNNDEDDEN NMNMAAAAAGAZAZZZZGGGGAZAZIINNNIINNNNINNNNIN

144 pagine di «Faszination WIR»

Sono passati 83 anni dalla fondazione della Banca WIR soc. cooperativa. Il libro «Faszination WIR – Resistent gegen Krisen, Spekulationen und Profitgier» («Il fascino WIR: resistente a crisi, specu-lazioni e avidità di profitto»), disponibile in tedesco, illustra alcuni degli aspetti più interessanti dell’avvincente storia di quest’azienda a partire dal crollo della borsa nel 1929, soffermandosi sulle opportunità che il futuro riserva alla moneta complementare WIR. Il volume, disponibile nelle libre-rie, può essere acquistato anche attraverso la Banca WIR a un prezzo speciale.

Il sistema WIR della Banca WIR promuove l’economia inter-

na svizzera ed è unico al mondo sia per dimensioni che per

sostenibilità: avviato nel 1934 sotto forma di rete per un to-

tale di 300 aderenti tra imprese e privati, raggruppa oggi ben

30 000 piccole e medie aziende che nel 2017 hanno registra-

to un fatturato extra complessivo pari a 1,1 miliardi CHW. Nel

suo libro Hervé Dubois illustra le tappe principali di questa

storia di successo, mostrando gli ostacoli che la Banca WIR

ha dovuto superare e spiegando l’utilità economica anche

futura di una moneta complementare in una logica economi-

ca dominata dai temi della crescita e del profitto.

Hervé Dubois, nato a La Chaux-de-Fonds, è cresciuto a Zu-

rigo. Dopo la maturità ha studiato economia e comunicazio-

ne presso la scuola universitaria professionale di San Gallo.

Dubois ha lavorato nella regione di Basilea per 20 anni come

redattore presso diversi quotidiani, all’agenzia di stampa

svizzera e come giornalista radiofonico. Nel 1995 è passato

alla Banca WIR soc. cooperativa, dove è stato responsa-

bile della comunicazione fino al pensionamento, nel 2014.

Attualmente Hervé Dubois vive nel Canton Vallese.

Faszination WIR – Resistent gegen Krisen, Spekulatio-

nen und Profitgier. 144 pagine, copertina rigida, struttu-

ra in lino goffrata

Il volume è disponibile in tutte le librerie (ISBN 978-3-03781-

075-0) al prezzo di 34 CHF (prezzo indicativo).

Il libro può inoltre essere acquistato, fino a esaurimento delle

scorte, presso la Banca WIR al prezzo speciale di 20 CHF

o 20 CHW

– compilando il tagliando sottostante* e inviandolo per posta

– inviando una mail (cfr. tagliando)*

– presso le succursali e le agenzie della Banca WIR

* Non verranno addebitate spese di spedizione

......................................................................................................................................................................................

TAGLIANDO

Vi prego di spedirmi ….... copia/e del libro «Faszination WIR» al prezzo di 20.-/copia all’indirizzo seguente:

Ditta: .....................................................................................................................................

Nome/cognome: ..................................................................................................................

Via: ........................................................................................................................................

NPA/località: ........................................................................................................................

Firma: ....................................................................................................................................

Pago in WIR. Addebitate l’importo corrispondente sul mio conto WIR n. ...................

Pago in CHF. Addebitate l’importo corrispondente sul mio

conto corrente n. ………..................................… conto di risparmio n. .......................

Pago in CHF dietro ricezione della fattura (consegna a pagamento avvenuto)

Inviare il tagliando a Banca WIR, Marketing, Auberg 1, 4002 Basilea. Oppure ordinare il libro all'indirizzo:

[email protected] (indicando il numero di copie desiderate, l’indirizzo e il tipo di pagamento con relativo numero

di conto).

23

Aprile 2018

Moulin Rouge – un pizzico di erotismo nell’Emmental

Colline sinuose e valli ripide, acque tempestose e gole scoscese: tutto questo promette l’Emmental. Ma dall’8 al 31 agosto la patria di Gotthelf offre ancora di più. Sulla Erlebnisbühne Emmental – Lueg- Arena presso Burgdorf si diffonde un tocco di erotismo. Danzatrici e attori e attrici di musical provenienti da Parigi si esibiscono sulla Lueg che si trasforma nel «Moulin Rouge». I partecipanti WIR posso - no pagare lo show e il menù – anche interi tavoli – al 100% con WIR.

Non è la prima volta che la Lueg propone un evento mon-

dano. Già nel 2017, l’«Andrew Lloyd Webber Gala» ha en-

tusiasmato migliaia di appassionati di musical. Per il 2018,

l’architetto e organizzatore Jörg Moser, il responsabile

della produzione Markus Müller – cofondatore dei Thu-

nerseespiele – e l’organizzatore di eventi Maik Ast hanno

scelto la città dell’amore per rappresentare il tema scelto.

Lo show che andrà in scena quest’anno si chiama «Mou-

lin Rouge» e promette un affascinante medley di celebri

brani di musical tra cui «I miserabili», «Notre Dame de

Paris», «Romeo e Giulietta» o «Starmania».

Star dei musical di Parigi

La Erlebnisbühne Emmental – LuegArena, che può ospi-

tare 728 spettatori, è un palcoscenico all’aperto quasi del

tutto indipendente dalle condizioni atmosferiche, con tet-

Il Moulin Rouge sulla Lueg – chissà cosa direbbe Jeremias Gotthelf a tale proposito? Illustrazione: mad

24

WIRinfo Rivista per clienti WIR

to e pareti scorrevoli. Per l’evento di agosto gli organizza-

tori hanno dato il massimo: hanno organizzato un casting

apposito a Parigi con oltre 60 attori e danzatori di musical

professionisti, che in parte si sono esibiti nello show origi-

nale di Parigi. Considerato il livello degli artisti, al pubblico

non sarà presentata una semplice successione di celebri

pezzi. Markus Müller: «Il gala prevede una coreografia e

scenografia, la parte musicale presenta un nuovo arran-

giamento e una nuova orchestrazione. Nel complesso,

offriamo un piacere musicale teatrale ad alto contenuto

scenico condito con un pizzico di erotismo!»

I piaceri del palato

Ai piaceri dell’udito e della vista dello spettacolo di musical

si aggiungono quelli del palato. Nei giorni di rappresenta-

zione, dopo un aperitivo alle ore 18 è possibile prenotare

il menù VIP «Menu du Roi» o il menù a tre portate «Menu

Moulin Rouge» con «Coq du Vin» al 100% in WIR. Inoltre la

Locanda di campagna e Hotel per seminari Lueg (lueg.ch)

offre 18 camere a tema con 36 letti e un’area well ness.

Da non dimenticare l’eccellente whiskey-bar e la cigar-

lounge.

«Un fascino francese davvero

travolgente»

Breve intervista con Markus Müller

Markus Müller è tenore e artista di musical. È pro-

duttore esecutivo per la LuegArena e lo show «Mou-

lin Rouge».

Lei ha svolto i casting a Parigi. Qual è il suo

bilancio?

Esaltante. Poter sperimentare tanta energia, grandi

voci e belle persone in maniera così concentrata è

stato molto entusiasmante, interessante e motivante

anche per me, con alle spalle anni di esperienza in

questo campo. In fase preliminare si sono candidati

più di 300 artisti. Abbiamo ricevuto persino alcune

candidature dal Québec, di lingua francofona. Ab-

biamo quindi effettuato una prima selezione e invita-

to 60 artisti e danzatori di musical per un casting nel

celebre Studio Bleu di Parigi. Siamo rimasti letteral-

mente sbalorditi nel vedere tanto fascino francese

e tanto straordinario talento. È stato difficile dover

scegliere, ma ora sono contento di mettere in piedi

il nostro nuovo e stupendo show nella LuegArena,

anche questo di calibro mondiale!

La macchina delle pubbliche relazioni è partita;

quali sono state le prime reazioni al suo nuovo

show di gala?

Il riscontro è stato straordinario. Con il tema «Mou-

lin Rouge» sembriamo aver centrato l’interesse del

pubblico coinvolgendo tutte le regioni linguistiche.

Abbiamo infatti ricevuto non solo prenotazioni dai

cantoni di Berna, Soletta e Lucerna, ma anche mol-

te ordinazioni di ditte e appassionati di musical della

Svizzera romanda inclusa Ginevra e persino del Ti-

cino. Un simile risconto anche oltre i confini regio-

nali fa senz’altro molto piacere e ci sprona ancora di

più a portare sul palco questo show stellare.

Cosa si possono attendere gli ospiti sulla

Lueg?

«Moulin Rouge» presenta la «crème de la crème»

del musical francese, condito con un raffinato pizzi-

co di erotismo. Un gala straordinario che si rivolge a

un ampio pubblico e offre una cornice perfetta per

eventi per clienti e ditte, famiglie e amici. E non va

dimenticata l’offerta culinaria in un’atmosfera ele-

gante in cui immergersi per un paio di ore piacevoli.

Perché mai andare a Parigi se le esperienze emozio-

nanti sono dietro l’angolo?

Lo show ricco di glamour promette un pizzico di erotismo.

Foto: Miguel Medina/AFP/Getty Images

25

Aprile 2018

Il Montmartre e l’Emmental

Il Montmartre e la collinosa Emmental hanno anche delle

caratteristiche in comune. Sull’unica collina di Parigi, nel

Medioevo si ergevano fino a 30 mulini – anche se va preci-

sato che non si trattava di mulini ad acqua come nell’Em-

mental, ma di mulini a vento. Qui veniva macinato e fran-

tumato il grano e il gesso. Oggi, l’unico mulino a vento che

si è conservato al Montmartre è il Moulin de la Galette,

menzionato per la prima volta nel 1622 e trasformato in

una locanda nel 1870. La denominazione «Moulin» è stata

ripresa negli anni da altri locali (di divertimento), ad es. il

Moulin Rouge inaugurato nel 1889.

Questo gennaio l’architetto e organizzatore Jörg Moser

ha trasformato la Locanda di campagna e Hotel per semi-

nari Lueg in un mulino. La ruota del mulino, che pesa circa

400 kg, risplende nel crepuscolo serale ed è un soggetto

fotografico molto amato sia dagli ospiti che dagli automo-

bilisti di passaggio.

● Daniel Flury

www.luegarena.ch/wir

Spettacoli e prenotazioni al 100% WIR

Gli spettacoli si svolgono dall’8 al 31 agosto 2018,

sempre da mercoledì a sabato, con inizio alle ore

20. Le prenotazioni di biglietti o anche di interi tavoli

per 4, 8 o 12 persone possono essere effettuate tra-

mite il sito web luegarena.ch/wir. I partecipanti WIR

possono pagare i costi al 100% in WIR.

Come arrivare

In auto: sulla A1 prendere l’uscita Kirchberg in dire-

zione Burgdorf, poi in direzione Heimiswil – Lueg.

C’è ampia disponibilità di parcheggio. Con i mezzi

pubblici: dalla stazione di Burgdorf prendere il bus

468 fino alla Locanda di campagna Lueg. Viene al-

lestito un servizio di trasporto di ritorno fino alla sta-

zione di Burgdorf.

La Locanda di campagna e Hotel per seminari Lueg con la Erlebnisbühne Emmental – LuegArena. Foto: Patrick Besch

26

WIRinfo Rivista per clienti WIR

«Stadtpilze»: una start-up sostenibile

In una cantina del quartiere basilese di St. Johann, gli «Stadtpilze» (funghi urbani)coltivano funghi pregiati utilizzando i fondi di caffè. La sostenibilità è una loro priorità e con questo progetto aziendale hanno vinto il premio per l’innovazione 2016 delle corporazioni basilesi (Basler Zünfte). Gli «Stadtpilze» riforniscono prevalentemente i ristoranti di Basilea, ma vendono i loro prodotti di qualità anche ai privati.

Stadtpilze GmbH è una start-up sostenibile che produce

funghi pregiati del genere Pleurotus, in italiano pleuroto.

I pleuroti crescono ai lati del proprio substrato, vale a dire

del terreno di coltivazione, in genere sui tronchi delle lati-

foglie.

Tutto nel secchio

Invece di utilizzare sacchi di plastica con un substrato di

paglia o legno, come è consuetudine nella coltivazione

dei funghi, gli «Stadtpilze» adoperano i fondi di caffè e i

funghi vengono coltivati in secchi di plastica. «A Basilea

ci sono grandi quantità di fondi di caffè», spiega David

Jucker, uno degli «Stadtpilze» (v. riquadro p. 28). Con

una tonnellata di fondi di caffè si possono coltivare circa

100 kg di funghi.

David Jucker ha scoperto questo tipo di coltivazione ne-

gli USA: «Lì esiste da decenni. In Svizzera siamo invece

dei pionieri». Tramite «Urban Agriculture Basel» ha tro-

vato persone con interessi simili ai suoi. Adesso gesti-

sce l’azienda Stadtpilze GmbH insieme ad Armin Sirch.

A settembre 2017 grazie al crowdfunding hanno raccolto

45 000 franchi per ottimizzare la produzione.

Un prodotto locale e gustoso

Gli «Stadtpilze» attribuiscono grande importanza a una

politica aziendale sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

I fondi di caffè sono forniti dalle aziende gastronomiche

basilesi. Vengono utilizzati solo quelli di chicchi biologici,

che vengono poi mescolati con carbonato di calcio. «In

questo modo otteniamo un substrato con proprietà simili

a quelle che si trovano in natura», spiega David Jucker. I

funghi pleurotus crescono sui tronchi degli alberi e si nu-

trono di cellulosa. Nel substrato viene aggiunto il micelio

(le radici del fungo) della specie di pleuroto desiderata.

Questi funghi crescono di lato anche nei secchi di plasti-

David Jucker, nato nel 1989, è biologo, mentre Ar-

min Sirch, nato nel 1976, è biotecnologo. Entrambi

sono affascinati dai funghi. Si sono conosciuti grazie

a «Urban Agriculture Basel» – www.urbanagriculture-

basel.ch David Jucker (a sinistra) con i funghi pleurotus indiani e Armin Sirch con

i funghi ostrica negli spazi produttivi della Stadtpilze GmbH, Basilea.

27

Aprile 2018

28

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Armin Sirch pratica 12 fori sul secchio...

... e li copre con un nastro adesivo poroso per proteggerli dai germi.

ca. Si praticano quindi dei fori laterali che vengono coper-

ti con un nastro adesivo poroso per proteggerli dai germi.

Dopo due-tre settimane spuntano i primi corpi fruttiferi

e dopo circa quattro settimane i funghi sono pronti per

essere raccolti.

L’aspetto ecologico è fondamentale per l’intero proget-

to. Armin Sirch afferma: «Soprattutto i funghi pleurotus

vengono spesso importati dall’Asia. È assurdo traspor-

tare questi prodotti con l’aereo per migliaia di chilome-

tri». Oltretutto questi funghi vengono trattati con prodotti

chimici.

Upcycling, recycling e cycling

L’azienda «Stadtpilze» punta su upcycling, recycling e

cycling.

• Upcycling (riutilizzo): con i fondi di caffè usati e i sec-

chi di plastica per alimenti della gastronomia basilese,

che altrimenti verrebbero gettati dopo il singolo utilizzo,

vengono prodotti funghi gourmet di qualità.

• Recycling (riciclaggio): i resti della produzione vengo-

no riutilizzati come concime, composta o mangime per

pesci.

• Cycling (utilizzo della bicicletta): con la bici da carico si

ritirano i fondi di caffè e si consegnano i funghi appena

raccolti.

«Le brevi distanze di trasporto consentono di consumare

i funghi il giorno stesso in cui vengono raccolti. I funghi

freschi sono senza dubbio i migliori», sottolinea David

Jucker, in linea con il motto degli «Stadtpilze»: «Locale.

Sostenibile. Gustoso!».

I funghi: un alimento sottovalutato

Molte persone sottovalutano i valori nutrizionali dei funghi,

come spiega David Jucker: «I funghi, come per esempio

Stadtpilze GmbH

St. Johanns-Ring 102, Gasstrasse 66

4056 Basilea

[email protected]

www.stadtpilze.ch

Tel. 079 589 74 50

Gerente e titolare: David Jucker, Ba-

silea; Armin Sirch,

Muttenz

Fondazione: 2014

Numero di collaboratori: 2

Quota di accettazione WIR: 10%

Offerta

Funghi pregiati prodotti autonomamente in maniera

sostenibile: pleurotus ostreatus, pleurotus cornuco-

piae e pleurotus djamor.

I funghi vengono consegnati a diversi ristoranti di

Basilea con una bicicletta da carico. I pregiati pleu-

roti sono acquistabili dai privati ogni secondo e

quarto sabato del mese al mercato del quartiere di

Matthäus e ogni martedì al mercato Rütimeyermarkt

(info sulla pagina Facebook dell’azienda Stadtpilze).

David Jucker spruzza acqua su un fungo Fotografie: Foto Frutig

pleurotus rosa affinché mantenga la giusta umidità.

29

Aprile 2018

Funghi ostrica, funghi pleurotus rosa e indiani appena prima del raccolto

(da sinistra in alto in senso orario).

Il fantastico mondo dei funghi

La scienza che si occupa dei funghi si chiama micolo-

gia. Esistono numerose specie di questi affascinanti

organismi e solo una piccola parte è stata studiata. I

funghi respirano ossigeno ed emettono anidride car-

bonica, ma non appartengono né alla specie animale

né a quella vegetale. Trascorrono il 99% della loro

vita sottoterra come miceli, analogamente alle radici

delle piante. In presenza di un’elevata concentrazio-

ne di ossigeno e umidità, il micelio produce dei corpi

fruttiferi detti funghi. Tramite i corpi fruttiferi si diffon-

dono nell’aria milioni di spore con le quali il fungo si

riproduce. Mentre le pareti delle piante sono formate

prevalentemente da cellulosa, la struttura cellulare

dei funghi si compone di un altro polisaccaride, la

chitina, che è presente anche negli insetti e nei ragni.

Funghi eduli è il termine con cui si definiscono i corpi

fruttiferi commestibili delle specie micologiche. Sono

poveri di calorie e quasi privi di grassi e carbo idrati.

Grazie al loro elevato contenuto di proteine, vitamine

e sali minerali sono molto salutari per l’alimentazione

umana. I funghi commestibili dovrebbero essere cu-

cinati e consumati velocemente o almeno conservati

in frigorifero perché le loro proteine si disgregano ra-

pidamente. Il consumo di funghi commestibili andati

a male o non riscaldati a sufficienza può provoca-

re una cosiddetta «falsa intossicazione da funghi».

Si deve inoltre prestare attenzione al fatto che oggi

sono considerate velenose alcune specie di funghi

che alcuni decenni fa erano ritenute commestibi-

li: per esempio il tricholoma equestre, il fungo delle

nebbie (lepista nebularis) e il paxillus involutus.

Pleurotus: la maggior parte dei funghi commestibili

appartiene alla classe dei basidiomiceti. I pleuroti

sono invece funghi bassi e senza gambo, che cre-

scono al lato del proprio substrato (= terreno di col-

tivazione). In natura si tratta in genere dei tronchi

delle latifoglie. I pleuroti sono dei funghi pregiati,

sani e particolarmente gustosi. Le specie di pleuroti

coltivate dagli «Stadtpilze» di Basilea sono gli orec-

chioni (pleurotus ostreatus), i pleurotus cornucopiae

e i funghi dell’amore (pleurotus djamor).

RSA

anche gli spinaci e i broccoli, sono molto sani e contengo-

no tante vitamine e minerali preziosi, ma poche calorie».

I funghi pleurotus sono aromatici e croccanti: «Il sapo-

re ricorda la carne di agnello», racconta David Jucker.

Vengono quindi spesso usati come sostituti della carne.

I pleurotus sono qualitativamente migliori degli champi-

gnon, ma la coltivazione è decisamente più dispendiosa.

I funghi possono risultare un po’ pesanti da digerire per-

ché contengono chitina. Per facilitare la digestione, basta

seguire delle semplici regole:

• consumare i funghi freschi, possibilmente il giorno stes-

so in cui vengono raccolti;

• tagliare i funghi a piccoli pezzi. In questo modo la

superficie complessiva è maggiore e i funghi sono più

digeribili;

• cucinarli o cuocerli sempre bene.

Con le attuali capacità produttive gli «Stadtpilze» potreb-

bero coltivare fino a 400 kg di funghi al mese, ma al mo-

mento ne producono circa 100 kg. Per i due «Stadtpilze»

la sostenibilità è più importante che aumentare la produ-

zione a ogni costo. Entrambi svolgono anche una secon-

da professione.

● Roland Schaub

30

WIRinfo Rivista per clienti WIR

La Svizzera sempre più terra vinicola

I vini svizzeri sono sottovalutati, ma la loro qualità è notevolmente aumentata negli ultimi anni. Viticoltori innovativi producono vini pregiati per ogni gusto.

A livello internazionale la Svizzera è ancora una realtà pic-

cola. Solo 14 800 ettari del suo territorio sono destinati

alla coltivazione dei vigneti. Nella vicina Austria è il triplo.

Da noi padroneggiano i bianchi Chasselas e Riesling-

Silvaner e il rosso Pinot noir, che insieme occupano ben

due terzi dell’intera superficie. La varietà culturale del pa-

ese si rispecchia anche nel vino. Oltre ai protagonisti prin-

cipali stanno avanzando anche specie di uva autoctone,

vale a dire locali. Solamente nel Vallese, la regione con

il maggior numero di vigneti, ne vengono coltivate oltre

cinquanta varietà diverse, in parte sconosciute. Le uve

bianche con il maggiore potenziale sono Petite Arvine,

Amigne e Heida; per quanto riguarda quelle rosse, Cor-

nalin e Humagne rouge.

La maggiore attenzione alle specialità dimostra che la

Svizzera si sta sviluppando in maniera dinamica e rigo-

gliosa a livello vinicolo, come mai prima d’ora. Si sta dif-

fondendo una consapevolezza senza precedenti, come

ha dimostrato anche uno studio dell’organizzazione di

marketing Swiss Wine Promotion pubblicato di recente.

L’86% degli elvetici ha citato la Svizzera come noto paese

vinicolo. Nel 1999 lo aveva fatto solo il 54%. Inoltre, tre

quarti degli intervistati ritengono che i vini nazionali rie-

scano senza problemi a tenere qualitativamente il passo

con la concorrenza straniera.

«Think global, drink local»

Da quando all’inizio del nuovo secolo sono venute meno

le misure protezionistiche nei confronti dei vini nazionali,

un nuovo modo di pensare ha fatto spazio a un’autosuffi-

cienza a lungo coltivata. Non sarebbe potuta andare me-

glio per la viticoltura. I produttori risoluti si sono riorganiz-

zati e hanno realizzato progetti. Il vino svizzero è anche

questo: i robusti e raffinati Pinot noir della Signoria Grigio-

nese che, con un dosaggio più o meno elevato, maturano

in piccole botti di legno dette barrique; i Merlot ticinesi, in

grado di far tremare il Bordeaux; i Chasselas del Cantone

Vaud, plasmati dal terreno e dal clima, che possono ma-

turare per anni.

I viticoltori sono avvantaggiati dalla riscoperta dei va-

lori perduti da parte di clienti e conoscitori. La «swiss-

ness» va di moda così come i prodotti regionali. Il motto

è: «Think global, drink local». Le sei regioni produttive

continuano a occuparsi della propria attività, ma a livello

viticolo cercano di avvicinarsi. La Swiss Wine Promotion

commercializza il vino svizzero con il supporto statale.

L’associazione privata Mémoire des Vins Suisses ha ri-

unito a un tavolo circa 60 viticoltori di punta e da alcuni

anni organizza grandi eventi degustativi a Zurigo. L’or-

ganizzazione ha anche creato una specie di camera del

tesoro con i vini dei membri per dimostrare che i prodotti

Alain Schwarzenbach e Marilen Muff gesticono a Meilen uno dei più grandi vigneti del Canton Zurigo. Fotografie: mad

31

Aprile 2018

svizzeri dispongono di un notevole potenziale di invec-

chiamento, pari a dieci o più anni.

È ancora diffuso il (pre)giudizio che i vini si debbano con-

sumare preferibilmente giovani. Naturalmente le qualità

più semplici si devono bere dopo uno o due anni dall’im-

bottigliamento. I pionieri che hanno reso possibile il mi-

racolo vinicolo elvetico hanno però dimostrato, e conti-

nuano a farlo, che si possono produrre anche vini pregiati

invecchiati. Ad aprire la strada sono stati nella Signoria

Grigionese Daniel e Martha Gantenbein di Fläsch e Tho-

mas Donatsch di Malans con i loro Pinot noir invecchiati

nelle barrique. In Ticino si sono affermati viticoltori prove-

nienti dalla Svizzera tedesca con i loro Merlot, come Wer-

ner Stucky, Daniel Huber e Christian Zündel, che è stato

uno dei primi a puntare sulla viticoltura biodinamica. Lo

stesso vale per Marie-Thérèse Chappaz, la regina del vino

dolce vallese. Le sue perle sono però disponibili unica-

mente in quantità omeopatiche: a volte vengono prodotte

solo una o due barrique. Rispetto a prodotti esteri simili,

Una scelta difficile

L’offerta di vini svizzeri e stranieri è smisuratamente

varia. Molti consumatori si trovano confusi e diso-

rientati davanti agli scaffali quando si tratta di acqui-

stare una bottiglia di vino. Un’etichetta accattivante

può certo incuriosire, ma spesso porta a fare degli

acquisti errati. Come si può evitare e a cosa si deve

prestare attenzione?

Non è poi così complicato come sembrerebbe a

prima vista. In fin dei conti il vino è una bevanda

e innanzitutto deve piacere. Riflettete sui seguenti

punti: deve essere rosso, bianco o rosé? Deve es-

sere leggero o deciso? Quale tipo di uva preferite? Il

vino è per l’aperitivo o per un pasto? E soprattutto:

quanto volete spendere? A 5 franchi si può acqui-

stare un vino industriale discreto ma comune, con

20 franchi si ottiene già un prodotto qualitativamen-

te eccellente, per conoscitori. Se poi si tratta di case

vinicole molto conosciute, si paga anche il marchio;

un fenomeno che interessa anche la moda, le auto-

mobili e i cosmetici.

Un altro consiglio: acquistate una bottiglia e degu-

state il vino. I suggerimenti dei critici possono esse-

re d’aiuto, ma il vino deve piacere a voi. Rimanete

fedeli alle vostre opinioni e ai vostri gusti! Fate onore

alla produzione locale e date un’opportunità ai vini

svizzeri. La varietà e la qualità sono sorprendenti.

Non resta che augurarvi cin cin!

i vini svizzeri più importanti sono competitivi anche dal

punto di vista del prezzo.

I precursori, ricchi di carisma e consapevoli della quali-

tà, lasciano lentamente spazio a una generazione nuova,

aperta al mondo e altamente qualificata. Si tratta dei figli

e delle figlie che ereditano le aziende oppure degli inno-

vativi neofiti che destano grande entusiasmo. I due gruppi

sono accomunati dalla volontà di cercare nuove strade.

Non hanno paura di sperimentare metodi anticonvenzio-

nali come l’utilizzo dosato di zolfo nella vinificazione o la

fermentazione del vino in anfore e botti di cemento a for-

ma di uovo.

Viticoltori giovani e innovativi

A questa nuova generazione di viticoltori appartiene an-

che Anne-Claire Schott di Twann, località sulle rive del

lago di Bienne. La trentenne ha rilevato l’azienda dei geni-

tori e creato la nuova linea «Aroma der Landschaft» (aro-

ma del paesaggio). La vinificazione avviene in una botte di

Chasselas e Pinot noir: due tipi di uva, tanti vini.

32

WIRinfo Rivista per clienti WIR

cemento a forma di uovo e il vino viene affinato sui lieviti

per sei mesi. Ad ogni modo, nei vigneti intorno ai laghi di

Bienne, Morat e Neuchâtel fervono le attività. Nomi come

Sabine Steiner, Andreas Krebs o Fabrice Simonet sono da

tenere a mente.

Anche nella Svizzera tedesca ci si dà molto da fare. Nel

Cantone di Zurigo, Alain Schwarzenbach ha preso il posto

del padre Hermann alla guida della consolidata azienda

vinicola Reblaube di Meilen che, con i suoi otto ettari di vi-

gneti, è una delle viticolture più grandi e di successo della

regione di Zurigo. In Argovia ci pensa Susi Steiger-Wehrli a

vivacizzare la scena. Produce vino svizzero, perché la patria

si deve sentire con l’olfatto e il gusto. Il Pinot noir la fa da

padrone, ma non mancano anche i vini esotici come il Mal-

bec. La viticoltrice trentunenne gestisce l’azienda familiare

a Küttigen. Una nuova entry è Tom Litwan di Schinz nach,

che produce raffinati Pinot noir di qualità superiore e legati

alle origini. Secondo il suo motto, per produrre vini indivi-

duali bisogna limitare al minimo l’intervento nella cantina.

Si dichiara però contrario ai vigneti abbandonati alla natura.

La natura da sola non produce vino. Questo infatti è un pro-

dotto culturale e la cultura viene sempre creata dall’uomo.

Gli esempi lo dimostrano: la scena vinicola svizzera è viva.

La qualità non è mai stata così elevata. Di recente lo han-

no riconosciuto anche le riviste specialistiche straniere. La

rivista americana «Wine Advocat» assegna regolarmente

punteggi elevati. La critica di vino e Master of Wine bri-

tannica, Jancis Robinson, elogia gli enormi progressi e

ammira lo spirito pionieristico delle varietà locali. Cos’altro

aggiungere?

● Peter Keller

Peter Keller è accademico del vino e giornalista enologico del giornale

«NZZ am Sonntag».

Viticoltori WIR

La realtà vinicola svizzera è ben rappresentata nel

sistema WIR con tutte le principali regioni di pro-

duzione: oltre cinquanta viticoltori sono registrati su

wirmarket.ch (termini di ricerca «viticoltura» e «pro-

duzione di vini»). Con una serie di articoli in WIRinfo

presenteremo le regioni e i cantoni vinicoli e i viticol-

tori WIR, iniziando con il Cantone Argovia. Sebbene

il suo vino sia poco conosciuto al di fuori dei confini

cantonali, il paesaggio variegato caratterizzato da

laghi, fiumi e dai pendii del Giura creano un’offerta

ricca e interessante che va oltre le varietà principali

del Blauburgunder e dello Riesling-Sylvaner.

● Daniel Flury

La viticoltrice Anne-Claire Schott ha creato a Twann, località sulle rive del lago di Bienne, la «Aroma der Landschaft» (aroma del paesaggio).

33

Aprile 2018

Crociere al top: quale nave è adatta a me?

Ci sono tanti buoni motivi a favore di una crociera, noti sem-pre più anche ai vacanzieri svizzeri. L’offerta è però tremen-damente svariata: ecco una preziosa guida per non perdersi nella giungla delle proposte.

Costa Crociere e AIDA Cruises sono tra le

compagnie di navigazione più rinomate.

Foto: AIDA Cruises

34

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Oggi è possibile girare tutto il mondo con la nave.

Dominika Lange riepiloga così le tendenze degli svizzeri:

«Il prodotto classico, ovvero la crociera di sette giorni sul

Mediterraneo, è il più venduto ed è ideale per chi sceglie

per la prima volta una vacanza di questo tipo. Anche il

Nord riscuote da anni un grande successo. Ma agli sviz-

zeri, che prenotano più cabine con balcone e suite degli

altri, piacciono anche le crociere transatlantiche e i giri

del mondo.» Dominika Lange suggerisce inoltre i viaggi

Aida Selection, sinonimo di itinerari inusuali, lunghe soste

a terra, atmosfera personale e un programma che include

cultura e cucina tipiche delle destinazioni toccate.

Attualmente circa 400 navi da crociera solcano i mari di

tutto il mondo. Il numero delle compagnie di navigazione

e la varietà delle offerte crescono costantemente, ragion

per cui è difficile orientarsi in questo mercato. Dominika

Lange può fare chiarezza per quanto riguarda i suoi pro-

dotti: «Costa è un prodotto internazionale che naviga all’in-

segna del motto ‹Italy’s finest›. Gli ospiti sperimentano il

meglio dell’Italia, sia a livello culinario che emotivo. Aida

Cruises, invece, si orienta a un pubblico germanofono di

qualsiasi età e propone uno stile di vita moderno, rilassato

e attivo.»

Di seguito trovate una panoramica delle diverse possibili-

tà di crociera, allestita in base ai gruppi target.

Persone che amano la vita di famiglia

Per voi le vacanze con tutta la famiglia sono sinonimo di

sole, divertimento e tempo passato insieme. Se scegliete

una crociera, sarebbe ideale optare per il Mediterraneo

su un megaliner informale con tante possibilità per grandi

e piccini. Le attività pensate appositamente per i bambini

sono tanto importanti quanto gli spazi di tranquillità per i

genitori. Essenziali sono inoltre prezzi equi per le famiglie

e cabine adatte ai nuclei familiari.

Consigli: Costa e MSC, le due compagnie targate Italia,

sono molto amate dalle famiglie svizzere. A bordo dei me-

ravigliosi megaliner si parla anche tedesco. Tuttavia, tra le

famiglie riscuotono successo anche le compagnie di navi-

gazione tedesche Aida Cruises e TUI Cruises. E coloro cui

non importa se a bordo si parla inglese sono in buone mani

anche sulle navi resort americane (vedasi «Surfer Lifestyle»).

Buongustai versatili

Viaggiate volentieri in due e vi piace scoprire nuove mete.

Apprezzate l’atmosfera curata di un elegante hotel gal-

leggiante di stile internazionale così come la variegata in-

frastruttura Spa o gli ottimi ristoranti offerti dalle navi più

grandi. Vi si addice un certo stile, forse anche all’insegna

di un pizzico di tradizione.

Consigli: a voi è consigliabile una compagnia di naviga-

zione Premium americana internazionale con itinerari in

Le crociere si sono evolute: una volta considerate come

ferie d’élite, formali e parecchio costose, sono diventate

ormai da tempo una formula per le vacanze piacevole per

tutti. Circa 25 milioni di persone si concedono oggi, in

tutto il mondo, giornate di svago sul mare. In Svizzera il

numero di croceristi si aggira attorno ai 150 000 l’anno,

e la tendenza è in aumento. «Questa cifra corrisponde a

quasi il due percento della popolazione, un buon valore

nel raffronto internazionale. Vediamo comunque ancora

un grande potenziale in questo ambito», afferma Domi-

nika Lange, manager per la Svizzera delle compagnie di

navigazione Costa e Aida. Se cumulati, entrambi i marchi,

attualmente parte del gruppo americano Carnival, si piaz-

zano verosimilmente al primo posto sul mercato elvetico.

Che cosa spinge sempre più persone a scegliere le va-

canze sul mare? Piace soprattutto la formula di viaggio:

l’immensità del mare che dona un senso di libertà mentre

l’hotel galleggiante passa da un luogo da favola all’altro.

Anche la sicurezza a bordo è un tema di grande attuali-

tà: le navi da crociera evitano le regioni teatro di crisi. Il

rapporto prezzo/prestazioni è allettante, considerato che

comprende sia il trasporto che l’alloggio, sia un’abbon-

dante pensione completa che lo sport e l’intrattenimen-

to a bordo. Solo le bevande, spesso le mance, le offerte

in Spa eccetera sono escluse dal prezzo. Infine, i nuovi

grandi megaliner sono dotati di un’eccezionale infrastrut-

tura di bordo che mette in ombra i tanti resort sulla terra-

ferma e che ha permesso di coniare il concetto «Destina-

zione: nave».

La «dolce vita» in alto mare. Foto: AIDA Cruises

Molte compagnie di navigazione propongono offerte

speciali per bambini.

35

Aprile 2018

tutto il mondo, ad esempio, la Holland America Line con

il suo stile classico di alta qualità, la Celebrity Cruises,

la Princess Cruises o la britannica Cunard Line, orientate

al design. Navi leggermente più piccole sono offerte da

Oceania Cruises, Azamara Club Cruises o dalla tedesca

TUI Cruises. Windstar e la francese Ponant dispongono di

raffinati megayacht.

Surfer Lifestyle

Divertimento, azione, svago in un grande ambiente inter-

nazionale: ecco che cosa vi si addice. Che siate giovani

coppie, gruppi di colleghi, famiglie o eterni Peter Pan, la

nave deve offrire sport, attività e intrattenimento emozio-

nanti. E non possono mancare, ad esempio, una pista da

pattinaggio o una parete per arrampicata e, naturalmente,

neppure bar e club alla moda.

Consigli: provate una delle mega- e giga-navi delle gran-

di compagnie di navigazione americane Royal Caribbean

Int. (con le più grandi navi da crociera al mondo), Carnival

Cruise Line, Norwegian Cruise Line (la compagnia di na-

vigazione «freestyle») o Princess Cruises. La loro offerta

è focalizzata soprattutto sui Caraibi, ma anche le grandi

compagnie di navigazione europee hanno ora in serbo

nuove navi da crociera similmente emozionanti.

Viaggiatori di lusso esigenti

Desiderate farvi viziare, godere di un top service persona-

le e del lusso a 5 stelle in un ambiente tranquillo ed esclu-

sivo. Pretendente suite di lusso, ambienti di buon gusto,

cucina gourmet e, non da ultimo, itinerari avvincenti lon-

tani dalle piste battute. In cambio siete disposti a pagare

un considerevole prezzo.

Consigli: per voi esistono le esclusive navi boutique,

di dimensioni ridotte, che permettono di godere in tut-

to il mondo di raffinate crociere. Potete scegliere tra le

compagnie di navigazione (anglofone) Silversea Cruises,

Seabourn Cruise Line, Crystal Cruises, Regent Seven

Seas Cruises o gli intimi megayacht di Seadream Cruises.

Senza dimenticare le tedesche Hapag-Lloyd Cruises con

due navi da 5 stelle + o Sea Cloud con due grandi velieri.

Persone che sanno godersi la vita in tutto relax

La vastità del mare vi rende insicuri oppure temete di soffrire

il mal di mare? Optate per una crociera fluviale per scoprire

in tutta tranquillità, in una cerchia ristretta, i paesaggi cul-

turali europei e le città più famose. Gustatevi a bordo della

nave hotel la buona cucina e l’atmosfera rilassata. Oppure

mettetevi al comando di una casa battello a noleggio.

Consigli: le crociere fluviali in tutta Europa (come anche

quelle intercontinentali) sono offerte dagli specialisti sviz-

zeri Rivage Flussreisen, Mittelthurgau, Thurgau Travel o

Hotelplan, nonché da altre note compagnie di navigazio-

ne quali le tedesche Arosa, Nicko, Transocean o Lüftner,

Vacanze brevi di 3 giorni o viaggi intorno al mondo di 120 giorni: la crociera è la soluzione ideale. Fotografie: Costa Crociere

36

WIRinfo Rivista per clienti WIR

la francese Croisieurope o l’internazionale Scenic Crui-

ses. Specializzati nel settore delle case battello sono, tra

l’altro, Marina Travel a Berna o l’Atelier du Voyage.

All inclusive, oppure no?

Pensione completa e «all inclusive»: due concetti per-

fetti per una crociera, che però non escludono l’ad-

debito di costi aggiuntivi. Non è insolito, infatti, che

vengano fatturate automaticamente le mance obbli-

gatorie di oltre 10 CHF al giorno per persona. Non

è detto che la formula «pensione completa inclusa»,

dal dolce suono, valga per tutti i ristoranti della nave.

Inoltre, i drink e i caffè tra un pasto e l’altro possono

dare origine a costi extra. Si raccomanda pertanto

la prenotazione dei cosiddetti pacchetti bevande. È

altresì necessario essere pignoli: il «servizio a bor-

do» può sì essere incluso nel prezzo della crociera,

ma non il «contributo per il servizio», ovvero il forfait

giornaliero per le mance, calcolato per ogni persona.

La rivista saldo (n. 15/2017) dà quindi i seguenti con-

sigli ai passeggeri di una crociera:

• chiedete all’agenzia viaggi o alla compagnia di

navigazione se sono previsti eventuali costi ag-

giuntivi (regolamento delle mance, escursioni). Le

escursioni organizzate autonomamente sono a

volte più interessanti e più convenienti;

• informatevi in merito ai costi aggiuntivi per l’uti-

lizzo di Internet e cellulare sulla nave. saldo: «In

mare aperto non è disponibile alcuna rete mobile.

I collegamenti vengono stabiliti tramite satellite,

pertanto telefonare e navigare in Internet è costo-

so. I pacchetti dati per Internet delle compagnie

di navigazione sono talvolta più convenienti delle

tariffe degli operatori di rete mobile.»

● Daniel Flury

Esplorare mari e fiumi con WIR

Denaro WIR e viaggi sul mare in tutto il mondo non

si escludono a vicenda. Vari tour operator WIR ac-

cettano una quota WIR per crociere marittime e flu-

viali. A tal proposito, il WIR-Network Zurigo ha orga-

nizzato una serata informativa a Galgenen, presso

diga reiseCenter Heidi Frei AG, cliente WIR nonché

agenzia viaggi. Angela Diethelm (diga reiseCenter) e

Madlen Jurdeczka (Costa Crociere e AIDA Cruises)

hanno fornito informazioni sulle tendenze più recenti

del settore e sulle caratteristiche delle navi Costa e

AIDA. I viaggiatori che preferiscono i ristoranti a buf-

fet e le cene senza vincoli di orario, tra le 18.00 e le

22.00, sono in buone mani sulle navi AIDA. «Costa

Crociere, che festeggia quest’anno il suo 70° anni-

versario, offre invece la classica dolce vita italiana in

alto mare: la cena viene ad esempio servita al tavolo

a orari fissi», spiega Madlen Jurdeczka. Sulle navi di

entrambe le compagnie di navigazione si parla (an-

che) italiano, ma la clientela di Costa Crociere è mag-

giormente internazionale. I bambini sono benvenuti

ovunque, anche se imbattibile è il principio di Costa:

dal 1° aprile 2018, bambini e ragazzi che non han-

no ancora compiuto i 18 anni d’età viaggiano gratis

a bordo delle navi da crociera Costa se alloggiano in

cabina con due adulti (per i bambini e i ragazzi d’età

compresa tra i 4 e i 17 anni, il contributo per il servi-

zio è addirittura dimezzato). La compagnia di navi-

gazione AIDA Cruises ha inviato un chiaro segnale

a favore dell’ambiente: ha incaricato la ditta Meyer

Werft di Papenburg di costruire la prima nave al mon-

do alimentata a gas naturale liquefatto. L’AIDAnova

dovrebbe cominciare a solcare i mari già quest’anno

e fungere da esempio per i colossi che funzionano a

olio pesante.

www.digareisen.ch

Di seguito trovate un elenco di altri tour operator che

accettano una quota WIR per crociere marittime e

fluviali (in parte anche per viaggi aerei e in bus non-

ché vacanze al mare) oltre a diga reiseCenter Heidi

Frei AG: mgr-reisen.ch, acco.ch, ferienclub.ch, gbs-

car.ch e musik-flussfahrten.ch. Le quote di accetta-

zione WIR registrate si aggirano tra il 3% e il 50%,

ma conviene sempre chiedere di eventuali iniziative

promozionali WIR.

Giramondo avventurosi

Siete tipi sempre alla scoperta che mirano a fare nuove

esperienze e a visitare mete sconosciute lontane dai soliti

itinerari. Alle attività e alla molteplicità di una grande nave

da crociera preferite imbarcazioni speciali, più piccole, e

itinerari eccezionali. Siete individualisti, flessibili e non vi

sentite legati a un determinato standard.

Consigli: prendete in considerazione le spedizioni nelle

regioni polari. Sono disponibili imbarcazioni più semplici,

rompighiaccio o anche navi di lusso: potete scegliere ad

esempio tra la tedesca Hapag-Lloyd, la francese Ponant

o l’internazionale Silversea Cruises. Ma potrebbe entusia-

smarvi anche una crociera su un veliero con Star Clipper.

Avventurosi sono anche i postali della norvegese Hurtig-

ruten o i mercantili di Globoship.

● Beat Eichenberger

3737

Aprile 2018

Termini d’accettazione annunci fino all’edizione di settembre 2018

In linea di massima, il termine d’accettazione

annunci è il 10 del mese precedente. Se que-

sta data cade in un giorno festivo, un sabato

o una domenica, il termine d’accettazione an-

nunci viene anticipato al giorno lavorativo PRE-

CEDENTE l’effettiva data. Le prossime chiusure

delle inserzioni per WIRinfo cadono nelle se-

guenti date.

Edizione WIRinfo Termini d’accettazione

annunci

Maggio 2018 10 aprile 2018

Giugno 2018 9 maggio 2018

Luglio 2018 8 giugno 2018

Agosto 2018 10 luglio 2018

Settembre 2018 10 agosto 2018

Foto: fischerundryser, Basilea

38

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Le terrazze WIR si distinguonoCastel de Bois Genoud, Crissier, Auberge Les Chatons, Le Noirmont

Due ristoranti WIR si sono aggiudicati il premio per la terrazza più bella: Le Castel de Bois Genoud a Crissier e l’Auberge Les Chatons a Le Noirmont, che si distinguono anche per l’originalità dei piatti proposti. Attenzione, le righe seguenti possono far venire l’acquolina in bocca! Da scoprire senza moderazione.

Le Castel de Bois Genoud colpisce innanzitutto per la po-

sizione unica. A partire da una zona periferica industriale

di Losanna l’automobilista imbocca una stradina che at-

traversa un bosco per arrivare dopo circa un minuto su

un immenso prato dominato da una fattoria e una dimora

signorile del XVIII secolo. Pur trovandosi nel cuore della re-

gione produttiva a ovest della capitale vodese, il ristorante

e la sua ampia terrazza sono immersi nel verde. La società

a cui appartiene la proprietà di Bois Genoud è padrona di

28 ettari, tra cui 12 di bosco. «Le Castel» è noto per esse-

re uno dei pionieri della cucina biologica e per la scelta di

piatti vegetariani, vegani e/o privi di glutine. Senza dimen-

ticare la sua carta dei vini, anch’essi biologici. In cucina si

lavorano soprattutto le verdure coltivate nella vicina fattoria

e il 90% della materia prima acquistata è bio. «Quando al

ristorante arrivano venti persone in più non possiamo ri-

volgerci a uno dei nostri agricoltori biologici. Per questo

preferisco dire che siamo al 99% bio, un dato molto vicino

alla realtà», spiega il direttore, Lionel Maret.

Venti persone in più? Nessun problema! Il ristorante può

servire fino a ottanta coperti distribuiti in tre ampie sale,

Lionel Maret davanti al Castel de Bois-Genoud a Crissier. La piantagione di erbe aromatiche dista pochi passi dalla terrazza.

39

Aprile 2018

senza grassi né burro, lontano dalla frenesia cittadina. «La

clientela sa che possiamo soddisfare anche esigenze die-

tetiche particolari». Lo chef, inoltre, propone piatti asiati-

ci che rispettano il gusto della clientela di quei paesi. «E

la sera, chissà perché, abbiamo diverse tavolate tutte al

femmi nile...». In concomitanza con i grandi appuntamenti

sportivi, ma non solo.

La cucina non insegue stelle e riconoscimenti. «Se non al-

tro per una delle nostre caratteristiche, e cioè che il con-

torno, ovvero le verdure, è lo stesso, da un giorno all’altro,

per tutti i nostri piatti. È una scelta di semplificazione, la

nostra, che ci permette di privilegiare la qualità dei prodotti

che serviamo». Il menù cambia al ritmo delle stagioni. Nelle

pietanze non mancano mai le erbe aromatiche provenienti

dai dintorni. Chi fosse interessato può gettare uno sguardo

alle verdure coltivate nell’orto. L’aglio orsino, che i clienti

abituali conoscono bene, cresce spontaneo nei boschi

della proprietà.

E poi c’è la terrazza! A mezzogiorno solo Lionel Maret e

una sua parente hanno deciso di mangiare all’aperto. «In

una bella giornata d’autunno come questa i clienti prefe-

riscono sedersi dentro. A fine febbraio, stesso sole, stes-

sa temperatura, è esattamente il contrario». Il premio per

la più bella terrazza 2017 assegnato a Le Castel de Bois

Genoud da Gastro-Vaud ha fatto ulteriore pubblicità al ri-

storante. «Il picco di affluenza si è stranamente verificato

durante lo svolgimento del concorso. Forse, dato che i voti

venivano assegnati su Facebook, la gente voleva verificare

di persona prima di votare...».

Accogliere le aziende

La società di Lionel Maret è proprietaria dei primi due piani

dell’antica residenza che ospita il ristorante. Le sei sale, da

15 a 45 metri quadrati, sono in grado di accogliere confe-

renze e seminari. La WIR-Network Romandia ha già avuto

modo di saggiare quest’offerta. Sono previsti degli inve-

tutte situate al pianterreno dell’antica dimora. A cui si ag-

giungono cento coperti sulla terrazza secondo la dispo-

sizione normale. La struttura è in grado di accogliere 150

invitati per uno sposalizio e 250 per un aperitivo. Lionel Ma-

ret esita un attimo prima di confessare: «L’estate scorsa ci

preparavamo ad accogliere 900 persone. Per ragioni a noi

estranee il cliente, una ditta, ha cambiato idea. Quando si

tratta di eventi la nostra filosofia è essere aperti a qualsiasi

richiesta». Attualmente presso Le Castel de Bois Genoud

vengono organizzati circa venti tra banchetti e occasioni

speciali. Curare questo genere di proposte è sicuramente

un plus, che permette di equilibrare le entrate legate all’of-

ferta del menù del giorno, poco o per nulla redditizia, ma

apprezzata per i momenti di convivialità che favorisce.

Gastronomia e alimenti bio

Il ristorante è apprezzato dai numerosi uffici e aziende

della regione, da Losanna a Morges. Una pausa pranzo

in questa cornice, seduti di fronte alla vecchia quercia di

Bois Genoud, significa gustare un pasto sano, elaborato

Le Castel de Bois Genoud

Route de Bois-Genoud 36

1023 Crissier

T 021 648 07 07

www.boisgenoud.ch [email protected]

Orari di apertura

Da martedì a sabato: dalle 8.00 alle 24.00

Lunedì e domenica: dalle 8.00 alle 18.00

Tasso di accettazione WIR: 50% WIR e più secondo accordo

40

WIRinfo Rivista per clienti WIR

stimenti per aumentare l’attrattiva dei locali. In occasione

della precedente ristrutturazione, Lionel Maret ha valutato

positivamente le prestazioni fornite dagli altri membri WIR.

«Durante i lavori ho trovato un pittore bravissimo!», riferi-

sce.

L’affermazione «100% etico» nella pagina di benvenuto del

sito Internet boisgenoud.ch vale non solo per i piatti, ma

anche per la politica delle risorse umane della PMI. Bella

stagione o no, il ristorante chiude i battenti per tre setti-

mane da fine luglio a inizio agosto e per due settimane a

Natale. «Mi sembra normale dedicare un po’ più di tempo

alla famiglia in estate e durante le festività di fine anno»,

sottolinea Lionel Maret. Etica e qualità della vita non vanno

sempre di pari passo, ma in questo caso sì.

I sapori delle Franches-Montagnes

E dopo la natura vicino alla città, ecco la natura nella na-

tura! L’Auberge Les Chatons, situato nelle Franches-Mon-

tagnes, è raggiungibile in macchina, in treno, a piedi, in

bicicletta e persino a cavallo. Distante una passeggiata di-

gestiva da Le Noirmont, il ristorante si trova nei pressi del-

la stazione ferroviaria di Creux-des-Biches e sugli itinerari

equestri della regione. A dirigerlo da due anni c’è Eduardo

Gomes. Il menù mette al posto d’onore i piatti tradizionali.

«Ho deciso di riproporre il filet mignon, che era una delle

specialità del fondatore». A cui si aggiungono il risotto alle

spugnole, la Chateaubriand, la tartara, l’ossobuco e dei

piatti ai formaggi.

Rispettando l’alternarsi delle stagioni, Eduardo Gomes ha

anche sviluppato una cucina creativa che valorizza il patri-

monio locale di piante selvatiche. Tra le specialità, per dare

risalto a carne e pesce, il buongustaio è invitato a riscoprire

sapori ormai praticamente scomparsi, come ad esempio

quello dell’edera terrestre, dello spinacio selvatico, del-

l’asperula odorosa, del cardamine dei prati, del rapanello

a spiga, della borragine... «I fiori sono ottimi in insalata,

mentre i gambi possono essere gratinati», spiega lo chef.

Tutto, però, rigorosamente di stagione. «Certo, potrei sur-

gelare alcuni vegetali, ma preferisco prendere quello che

la natura dà in ogni momento». Quando ci vediamo, poco

prima dell’inizio dell’inverno, Eduardo Gomes è felice di po-

ter lavorare di nuovo le bacche di rosa canina. «Bisogna

aspettare le prime gelate», precisa. Per scoprire il menù

basta visitare il sito www.leschatons.ch.

Cucina tradizionale e creativa

Questi prodotti provengono dai prati e dai boschi che cir-

condano il ristorante e il piccolo villaggio di Barrières. Nelle

giornate di chiusura Eduardo Gomes e la sua compagna,

Isabelle Renaud, si spingono fino al Doubs, ad alcuni chi-

lometri di distanza. «È il paradiso delle piante!», affermano.

Per riuscire a soddisfare la domanda, lo chef ha iniziato

a coltivare delle varietà selvatiche nell’orto: alcune, infatti,

sono come i funghi, passare delle ore nei boschi non dà

garanzia di trovarle.

Eduardo Gomes ha messo a punto questa pratica da-

gli inizi del suo ristorante. «In un primo momento con la

mia compagna avevamo progettato di aprire una trattoria

di campagna, dove avremmo servito stinco e rösti». Ma

quando si sono resi conto che si trattava di piatti già pro-

posti da un altro ristoratore della zona, hanno rivisto i loro

piani. L’interesse di Isabelle Renaud per l’etno-botanica e la

La brigata di cuochi che si evolve ai confini della cucina biologica tra

leggerezza e sapori.

Eduardo Gomes sviluppa le proprie conoscenze con il sorriso sulle

labbra.

41

Aprile 2018

parziale assenza di una cucina creativa nella regione han-

no convinto Eduardo Gomes a dare libero sfogo alla sua

originalità.

Un successo popolare

Tuttavia, in termini di puro marketing, era davvero una buo-

na idea aprire un ristorante del genere in un paesino come

Barrières, immerso nella natura, a tre chilometri da Le Noir-

mont? «Le persone cercano dei prodotti locali di qualità.

E ho la fortuna di poter contare su un buon produttore di

formaggio e un bravo macellaio della regione. Dopodiché

la migliore pubblicità la fanno i clienti quando ti raccoman-

dano ad altri», confida Eduardo Gomes.

I nostri colleghi di «Terre & Nature» hanno anche loro scritto

un’ottima recensione dell’Auberge des Chatons nella loro

«Guide des buvettes et auberges d’alpage de Suisse ro-

mande», citandolo inoltre tra i migliori ristoranti dove gu-

stare la cacciagione. Il premio per la più bella terrazza 2016

del cantone assegnato da Gastro-Jura ha anch’esso dato

un impulso a questo ristorante davvero particolare, che

offre all’esterno delle comode panche sotto un riparo co-

struito con delle travi recuperate da una vicina fattoria che

il proprietario stava restaurando. E, sullo sfondo, il paesag-

gio delle Franches-Montagnes, con i suoi boschi e i suoi

pendii erbosi. I caprioli a volte si fermano proprio al limitare

del bosco. Ma attenzione: in genere questo succede prima

dell’ora dell’aperitivo...

La bellezza del luogo e la reputazione della sua cucina fan-

no sì che delle comitive prenotino regolarmente, ad esem-

pio associazioni, gruppi di orologeria ecc. Sostenitore dei

network, Eduardo Gomes si è ovviamente interessato a

WIR. Un altro progetto? Dopo tanti cambiamenti, in cucina

e nel settore alberghiero, dal Portogallo a Le Noirmont pas-

sando per il Lussemburgo, il Belgio e la Vallée de Joux, gli

piacerebbe ottenere la patente per poter insegnare il suo

sapere, soprattutto a degli apprendisti. «Ma non ne ho mai

avuto il tempo, ho sempre lavorato!».

● Vincent Borcard

Auberge Les Chatons

Les Barrières 16

2340 Le Noirmont

T 032 951 20 35

[email protected]

www.leschatons.ch

Orari di apertura

Chiuso lunedì e martedì

Aperto il martedì durante le vacanze estive

Cucina non-stop dalle 11.30 alle 21.00

Tasso di accettazione WIR:

50% e più secondo accordo

Davanti all’Auberge des Chatons, a le Noirmont, la caccia alle erbe aromatiche tipicamente Fotografie: Edouard Curchod

giurassiane può riservare delle sorprese!

42

WIRinfo Rivista per clienti WIR

A tu per tu con il re delle AlpiStambecchi a Pontresina

Tanto sole e tanti posti di ristoro: è quello che non solo i turisti ma an-che gli stambecchi apprezzano di Pontresina. A fine aprile, quando a valle, nei punti più caldi, iniziano a spuntare i primi germogli, i re delle Alpi si spingono fino al limitare del paese per brucare l’erba fresca e riposarsi al sole. La presenza umana non sembra turbarli affatto. Uno spettacolo unico che dura fino a giugno.

Già i nostri antenati avevano imparato a sfruttare la fiducia

degli stambecchi nei confronti dell’uomo: questi animali,

infatti, venivano considerati una vera e propria farmacia

ambulante e potevano essere abbattuti facilmente. Nella

medicina popolare venivano utilizzate niente meno che

tredici parti dello stambecco, come ad esempio il sangue

per eliminare i calcoli alla cistifellea e fermare la dissen-

teria o le corna raschiate e bollite nel latte per alleviare

i dolori o sciolte sotto forma di polvere nel vino per curare

i casi di avvelenamento. Queste superstizioni decretarono

la rovina del fiero animale, che già alla metà del 17° secolo

era stato praticamente sterminato nei Grigioni e all’inizio

del 19° secolo era scomparso in tutte le Alpi svizzere.

I discendenti degli stambecchi reinsediati sul Piz Terza e

sul Piz Albris tra il 1920 e il 1934 vengono tutt’oggi cacciati

durante la stagione autunnale: la carne di un centinaio di

esemplari grigionesi finisce nel piatto di alcuni buongustai,

mentre le corna vengono esposte come trofei di caccia. Ma

in primavera gli stambecchi non hanno nulla da temere, e

di sicuro non a Pontresina. Questa destinazione di vacanza

infatti, particolarmente amata dai turisti essendo baciata

dal sole per una media di 320 giorni l’anno, è molto popo-

La guida Marco Salis fa in modo che i visitatori possano Foto: df

osservare marmotte e stambecchi nel loro habitat naturale.

43

Aprile 2018

lare anche tra gli stambecchi. Quando sulle alture coperte

di neve la ricerca del cibo risulta ancora difficile mentre nei

dintorni del paese, a 1800 metri di altezza, spuntano i primi

teneri e invitanti ciuffi d’erba, ecco che circa 50 re delle Alpi

fanno la loro comparsa spingendosi fino al limitare del cen-

tro abitato. E lì pascolano, giocano, si godono il tepore dei

raggi primaverili e osservano incuriositi i visitatori armati di

macchina fotografica, che assistono a questo spettacolo

della natura mantenendosi a rispettosa distanza.

Stambecchi...

A Pontresina gli ospiti d’onore sono certamente i benve-

nuti. Dal 24 aprile fino a inizio giugno chiamando l’ufficio

turistico di Pontresina allo 081 838 83 00 è possibile pre-

notare una visita guidata gratuita per vedere gli stambec-

chi (iscrizioni entro le 17.00 del giorno precedente). Ogni

martedì e venerdì la guida Christine Salis accompagna gli

interessati durante un’escursione di due-tre ore, ammes-

so naturalmente che quel giorno sia possibile avvistare

degli stambecchi. Si tratta di compiere un dislivello di ap-

pena 100 metri. Oltre a macchina fotografica e binocolo,

si raccomanda di portare con sé l’attrezzatura da escur-

sionismo. Nell’estate 2017 il comune ha inoltre creato il

mondo di esperienze «Steinbock-Paradies Pontresina»

(Paradiso degli stambecchi Pontresina), di cui fa parte

un sentiero lungo circa un chilometro da imboccare ad

esempio all’altezza della chiesetta di Sta. Maria, cappel-

la originaria dell’11° secolo. Il percorso si articola in sette

tappe, presso ognuna delle quali adulti e bambini impa-

rano a conoscere meglio il carattere dello stambecco e il

suo habitat naturale.

Arrivati alla stazione di montagna della seggiovia che por-

ta all’alpe Languard, in funzione dal 9 giugno al 21 otto-

bre, a quota 2330 metri, gli adulti hanno modo di scoprire

l’avvincente storia del reinsediamento dello stambecco

mentre i bambini possono divertirsi al parco giochi ingag-

giando una sfida con il re delle Alpi: chi si sposta, si ar-

rampica o corre più veloce, lo stambecco o io?

... e marmotte

L’alpe e la Val Languard sono anche il punto di partenza

per gli escursionisti che vogliono ammirare gli stambec-

chi nel loro ambiente naturale. Con circa 1600 esempla-

Da fine aprile a giugno gli stambecchi

si spingono fino al limitare del paese di

Pontresina.

Foto: Susanne Bonaca

44

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Il mondo di esperienze «Paradiso degli stambecchi Pontresina» comprende un Foto: Gian Giovanoli/Copyright: Pontresina Tourismus

sentiero lungo un chilometro. Il percorso si articola in sette tappe presso le quali

adulti e bambini imparano a conoscere meglio gli stambecchi.

ri, nella zona vive una delle colonie più numerose della

regione alpina. Nonostante ci siano buone probabilità di

avvistare diversi stambecchi, è anche vero che la loro

presenza sfugge facilmente a un occhio poco allenato:

nella natura selvaggia gli animali hanno infatti la capaci-

tà di confondersi con l’ambiente circostante. Per questo

una visita guidata può risultare utile. Christine Salis e suo

marito Marco, entrambi guide e grandi conoscitori della

natura, sanno quali sono gli angoli in cui gli stambecchi

prediligono sostare.

I coniugi Salis se ne intendono parecchio anche di mar-

motte. Questi abitanti delle Alpi sono capaci di scavare gal-

lerie lunghe fino a 15 metri e di costruire una tana nel punto

più profondo e più caldo. Tra fine settembre e metà ottobre

le marmotte riuniscono tra 10 e 15 chili di fieno che utiliz-

zano per rivestire la loro tana. «Durante questa operazione

devono fare attenzione ai loro nemici: aquile, corvi, mar-

tore, volpi ed ermellini», spiega Marco Salis. Dato che le

marmotte non sono al sicuro dagli altri predatori a quattro

zampe nemmeno quando si trovano nella tana, ogni galle-

ria è provvista di vie di fuga e di postazioni di vedetta. Le

marmotte hanno anche un codice di allarme, ad esempio

un solo grido acuto significa «Pericolo dall’aria!».

Destinazione popolare tra gli Svizzeri

Mentre la mondana St. Moritz gode di buona fama so-

prattutto tra i turisti arabi, gli amanti di Pontresina sono

per due terzi svizzeri e per il 20% tedeschi. Il resto dei

visitatori proviene per lo più dalla vicina Italia. Questo

paesino dell’Engadina deve la sua popolarità alla posizio-

ne protetta in una valle laterale, alla fresca aria di mon-

tagna e alla natura spettacolare: da Pontresina, che ha

molto da offrire anche sotto il profilo culturale e sportivo,

si possono infatti ammirare i ghiacciai e le cime delle Alpi

orientali, il Piz Bernina, il Piz Palü e la Diavolezza.

Hotel per tutti i gusti

Chi opta per un soggiorno più lungo e decide di soggior-

nare in albergo non ha che l’imbarazzo della scelta. Negli

ultimi tempi ha fatto molto parlare di sé il quattro stel-

le superior Hotel Walther Relais & Châteaux. Nel 2017 i

proprietari, Anne-Rose e Thomas Walther (vedi pag. 46),

hanno completamente restaurato il piano terra, ingresso,

reception, lobby, ristorante bar e lounge fumatori. Nume-

rosi elementi decorativi della Belle Époque sono stati ri-

portati alla luce e messi in risalto da tappeti, pannelli e

mobilio creati appositamente per l’albergo dall’architetto

d’interni Virginia Maissen. Non manca il tocco moderno:

al bar l’artista Rolf Sachs si è sbizzarrito con l’installazio-

ne luminosa «splendurir», in cui 70 tra bricchi del latte,

secchielli e altri contenitori perforati pendono dal soffitto

immergendo la sala in una luce molto particolare.

Alberghi WIR

Ai partecipanti WIR si raccomandano l’Hotel Müller o

l’Hotel Station. L’Hotel Müller (tasso di accettazione WIR:

20%), albergo a tre stelle, ha una storia di oltre 125 anni.

Rinnovato da cima a fondo nel 2005, da dieci anni fa parte

dei rinomati Swiss Design & Lifestyle Hotels. Dal canto

suo l’Hotel Station (tasso di accettazione WIR: 50%), per

un totale di 21 camere in stile rustico, si trova direttamen-

te di fronte alla stazione e nelle immediate vicinanze delle

piste da fondo, quindi in posizione ideale per gli amanti

degli sport invernali.

● Daniel Flury

pontresina.ch

hotel-mueller.ch

station-pontresina.ch

hotelwalther.ch

45

Aprile 2018

Siete già passati a ISO 20022 per il traffico dei pagamenti in CHW?

Se non lo avete ancora fatto, questo è il momento!

L’armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera

procede a passo spedito e ha un impatto significativo su

tutti i clienti bancari. Per questo i clienti di tutti gli istituti

finanziari, e quindi anche quelli della Banca WIR, devono

applicare le nuove condizioni quadro della piazza finan-

ziaria svizzera entro il 30 giugno 2018.

Che cos’è ISO 20022?

ISO 20022 è il nuovo standard internazionale per lo scam-

bio elettronico di dati nel settore finanziario che prevede

il passaggio dall’attuale formato DTA a quello nuovo XML

pain.001 per l’elaborazione dei pagamenti. Questo pas-

saggio rappresenta la premessa per l’introduzione della

nuova fattura QR durante il 2o semestre del 2019, in sosti-

tuzione delle polizze di versamento attuali.

Il cambiamento interessa anche i pagamenti in WIR?

Sì, oltre ai pagamenti in CHF, anche quelli in CHW e in

monete estere dovranno essere fatti pervenire alla Ban-

ca WIR nel nuovo formato XML. Presso la Banca WIR il

formato ISO 20022 per lo scambio dei dati di pagamento

è disponibile già da aprile 2017. Se utilizzate un softwa-

re per i pagamenti o un programma di contabilità dovete

adeguarli il prima possibile al formato ISO 20022.

Come dovete procedere?

Chiarite immediatamente la situazione attuale con il vo-

stro provider di software rispettivamente con il vostro

dipartimento IT in merito al passaggio del traffico dei pa-

gamenti a ISO 20022. Per saperne di più su ISO 20022 e

per la descrizione del passaggio dei pagamenti in WIR al

nuovo formato XML pain.001 visitate il sito web wir.ch ->

Traffico dei pagamenti ISO 20022

Il tempo stringe: non dimenticate che il passaggio a ISO

del vostro programma di contabilità deve essere effettua-

to entro il 30 giugno 2018!

46

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Coppie alla guida delle aziende: in bilico tra paradiso e inferno

Circa 60 000 PMI in Svizzera sono gestite da coppie. Questa diffusa forma di gestione aziendale è poco studiata, sebbene offra nume - rosi vantaggi. Nasconde però anche dei pericoli, come ben sa l’im-prenditrice e autrice Bettina Plattner-Gerber.

L’hotel con la sua imponente torre centrale domina il

paesaggio di Pontresina. Eretto nel 1907, è un «mix di

Heimatstil e Jugendstil», come scrisse il padre dell’attuale

proprietario, Christian Walther, nel libro dedicato al cen-

tenario dell’hotel. I suoi genitori affittarono l’edificio nel

1945 e lo acquistarono nel 1957. Originariamente si chia-

mava «Palace», ma assunse poi il nome della famiglia:

«Walther». Insieme all’adiacente «Steinbock» l’elegante

hotel quattro stelle forma un resort con 102 camere, par-

co, garage sotterraneo, quattro ristoranti, piscina coper-

ta, oasi benessere e campi da tennis.

Anne-Rose e Thomas Walther, che rappresentano ormai

la terza generazione, gestiscono insieme il complesso al-

berghiero da oltre due decenni. Si tratta di un compito

impegnativo sotto ogni aspetto: la selezione e la gestione

del personale così come l’assistenza degli ospiti richiede

un enorme impegno umano e professionale. Soprattutto

se come i Walther si crescono contemporaneamente an-

che tre figli.

Notevoli rischi

La coppia sostiene anche elevati rischi finanziari. Per

restare competitivi nel difficile mercato turistico si deve

investire costantemente: «Negli ultimi 20 anni abbiamo in-

vestito 42 milioni di franchi nell’hotel», racconta Thomas

Walther. Prima della stagione estiva del 2017 hanno per

esempio speso 3,3 milioni per rinnovare l’intero pianter-

reno: reception, lounge, bar e ristoranti. Virginia Maissen,

una designer grigionese che lavora a Zurigo, ha ripor-

tato alla luce tesori della Belle Époque rimasti nascosti

per decenni e li ha uniti a elementi moderni per creare

un’atmosfera raffinata e inconfondibile, con colori in parte

sorprendenti.

Nel ramo alberghiero è frequente trovare coppie alla gui-

da delle aziende, così come nel settore gastronomico,

agricolo, sanitario, scolastico e culturale. Il 99% di tutte

le aziende private svizzere è costituito dalle imprese me-

dio-piccole; di cui il 90% è di proprietà familiare. Il Center

for Family Business dell’Università di San Gallo ha stima-

to che in tutta la Svizzera circa 60 000 di queste PMI sono

gestite da marito e moglie (o da coppie non sposate).

Anche l’albergatrice diplomata Bettina Plattner, nata con il

cognome Gerber a Langnau im Emmental e cresciuta sul

Lago di Zurigo, si trova da decenni in questa situazione:

con il marito Richard ha gestito hotel di lunga tradizione

in Engadina, il Saratz a Pontresina e il Castell a Zuoz. Con

la loro azienda Plattner & Plattner AG offrono ora con-

sulenza strategica, gestionale e progettuale soprattutto

alle PMI dell’industria turistica, ma anche di altri settori.

Nel 2012 hanno inoltre creato con il marchio Alpenlodging

un concetto innovativo di appartamenti di vacanza con

servizi in Engadina.

Un tema sinora ignorato

Lavorare insieme «non è sempre rose e fiori» per le cop-

pie, afferma con obiettività Plattner, che lo ha constatato

anche confrontandosi con molte altre coppie in situazioni

simili. Nel 2010, quando decise di intraprendere un’attività

autonoma con il marito, si mise pertanto alla ricerca di

libri sulla gestione aziendale in coppia. Diversamente dal

mondo anglosassone, nella regione linguistica tedesca

non trovò però quasi nulla sull’argomento: «Il tema della

gestione aziendale in coppia non era stato praticamente

ancora mai affrontato, né dalla letteratura di divulgazione

scientifica né dalla ricerca», afferma.

Che cosa fa un’imprenditrice in un caso simile? Si sie-

de e fa il lavoro da sola. Bettina Plattner e Lianne Fravi,

anche lei ex-albergatrice, oggi psicologa diplomata, con-

sulente per le risorse umane e imprenditrice, iniziarono

a documentarsi e scrissero insieme un libro. Il fatto che

Lianne Fravi avesse dedicato la tesi di laurea in psicologia

al tema «Im Beruf und im Leben ein Paar» (Una coppia nel

lavoro e nella vita) rappresentava un punto di partenza

promettente. Anche Lianne Fravi è direttamente interes-Bettina Plattner è albergatrice, imprenditrice e autrice. Fotografie: mad

47

Aprile 2018

sata: da anni, oltre ad avere uno studio di psicologia, la-

vora con il marito Gion. Ad Affoltern am Albis ZH offrono

con la loro azienda Fravi & Fravi AG consulenza aziendale,

professionale e personale.

Opportunità e rischi

Così è nata una guida di oltre 360 pagine «Wenn Paare

Unternehmen führen – ein Handbuch» (Quando le cop-

pie gestiscono un’azienda: una guida). L’opera descrive

e analizza con precisione e obiettività le opportunità e i

rischi che comporta una situazione del genere. Bettina

Plattner sintetizza così il nucleo della questione: le coppie

che gestiscono insieme un’azienda si trovano «in bilico

tra il paradiso e l’inferno». Quando il rapporto di coppia

funziona, in due si è più forti che da soli. Se invece il rap-

porto scricchiola, viene messa a rischio anche l’esistenza

dell’azienda.

Per questo Bettina Plattner sostiene che le coppie deb-

bano «affinare la consapevolezza dell’interazione» e af-

frontare il tema con sensibilità. Quali sono quindi le sfi-

de principali? «La prima e più importante è la capacità

di delimitare», spiega l’autrice. Perché «i normali confini

tra relazione di coppia e impresa, lavoro e tempo libero si

fondono e le transizioni sono fluide». Si devono inevitabil-

mente affrontare le questioni relative a gerarchia, potere e

direzione nonché la gestione del tempo.

Una coppia è inoltre sempre formata da due individui con

un proprio carattere. Come se ne può tenere conto senza

creare disaccordi? E come si affrontano eventuali conflit-

ti? Una relazione amorosa è caratterizzata da «emozioni,

sensazioni e calore» piuttosto che da «aspetti oggettivi,

ragionevoli e razionali»; nel mondo del lavoro è invece di

solito il contrario. Come si può passare da una modalità

all’altra senza ferire? E per quanto riguarda l’aspetto fi-

nanziario? «Spesso la retribuzione è diversa o una parte

non riceve nulla», spiega Bettina Plattner.

Rispetto e considerazione

Nonostante le differenze, c’è un’affermazione che tut-

ti gli interessati potrebbero sottoscrivere. Ursula e Beat

Sommer di Zurigo, che per anni hanno gestito insieme il

Lyceum Alpinum a Zuoz e da quattro hanno creato e diri-

gono la Swiss International Scientific School a Dubai con

1000 studenti, la formulano così: «Il rispetto reciproco e la

considerazione delle esigenze del partner sono importan-

ti fattori di successo. Una coppia deve riflettere in anticipo

sui vantaggi e sugli svantaggi, dove si è liberi di soddisfa-

re le proprie esigenze e dove ciò non è possibile.»

Anne-Rose e Thomas Walther di Pontresina, noti nell’am-

biente alberghiero come «power couple», si sono accor-

dati su una suddivisione del lavoro che l’albergatrice-ri-

storatrice diplomata sintetizza nel seguente modo: «Io

sono il ministro dell’interno, mio marito quello degli esteri.

Io mi occupo prevalentemente delle attività operative,

mentre Thomas si impegna per il turismo engadinese.»

Oltre a commissioni turistiche, l’albergatore presiede an-

che White Turf, le leggendarie gare ippiche di St. Moritz.

Secondo Anne-Rose Walther, i punti di vista interni ed

esterni acquisiti dalla coppia apportano vantaggi all’a-

zienda grazie all’«apertura di prospettive sempre nuove».

● Artur Vogel

Il libro

Lianne Fravi e Bettina Plattner-Gerber, «Wenn

Paare Unternehmen führen – ein Handbuch» (Quan-

do le coppie gestiscono un’azienda: una guida).

Kösel-Verlag, München 2013, 367 pagg., disponibile

anche in versione e-book.

Il blog del libro: www.fuehrungspaare.ch

Anne-Rose e Thomas Walther gestiscono l’Hotel Walther e l’Hotel Stein-

bock di Pontresina in qualità di «Ministra degli affari interni» e «Ministro

degli affari esterni».

48

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Una vera e propria rivoluzione

Da una ventina d’anni il mondo imprenditoriale vive sempre di più al ritmo delle tecnologie digitali. Ne derivano importanti conse-guenze sull’organizzazione del lavoro. Michelle Bergadaà, profes-soressa di economia all’Università di Ginevra e direttrice dell’Obser-vatoire des Valeurs de la Stratégie et du Management, spiega con chiarezza il cambiamento radicale in atto, paragonabile a quello provocato dal fordismo.

Dalla democratizzazione della telefonia mobile, in

seguito alla quale ognuno è praticamente sempre

raggiungibile, è stata invocata la necessità di «porre

dei limiti» per preservare l’equilibrio di dirigenti

e collaboratori. Allo stesso tempo si sono diffuse le

aspettative nei confronti di una maggiore reatti -

vità. Oggi le tecnologie digitali offrono più opportu-

nità, ma contribuiscono anche ad aumentare la

pressione. In quale direzione stiamo andando, cosa

stiamo facendo?

Occorre innanzitutto differenziare due concezioni stori-

che del tempo. La prima è quella dell’agricoltura tradizio-

nale, dell’artigianato e dell’arte, che contempla attività per

le quali è necessario, o in ogni caso preferibile, lasciare

letteralmente il tempo al tempo. È impensabile chiede-

re al frumento seminato di crescere più velocemente! In

questo caso si tratta di un tempo ciclico, una sorta di pre-

sente permanente poiché tutto si ripete come le stagioni.

La seconda concezione risale al 19° secolo ed è quella

del tempo lineare. Per l’industria coincide con la nascita

del fordismo. Si comincia a misurare il tempo assegnato

a ogni attività per eliminare i tempi morti. L’obiettivo è au-

mentare l’efficacia e migliorare il futuro. È anche il motivo

che spinge lo studente a impegnarsi per portare a buon

fine gli studi con l’intento di ottenere un miglior impiego in

seguito. È la concezione del lavoro insita in tutti noi che

siamo nati nel 20° secolo. Da quando abbiamo iniziato la

scuola siamo stati abituati ad accordare un determinato

tempo ai vari compiti.

Ma questa opposizione non si è attenuata da quando

le tecnologie dell’informazione e della comunica-

zione (TIC) si sono imposte nella nostra vita quoti-

diana?

Queste tecnologie hanno comportato una nuova conce-

zione del tempo oltre alle due precedenti, quella del tem-

po istantaneo. È il tempo dei giovani e meno giovani che

stanno online tutto il giorno. Si tratta di persone attirate

verso il futuro, ma non nella logica d’investimento tipica

del tempo lineare. La motivazione va piuttosto conside-

rata come una reazione a un’opportunità. È anche il tem-

po – il contesto – delle attività borsistiche e delle fortune

finanziarie. Una quarta concezione contempla il giorno: è

quella del tempo ritmato, controllato da pochissimi «mu-

tanti» che hanno la capacità di conciliare gli altri tre quadri

temporali, ovvero di proiettarsi verso il futuro per fare dei

progetti, poi di fermarsi per rigenerarsi lasciando il tempo

al tempo quando occorre. Questa calma permette loro di

avere in seguito la lucidità per cogliere tutte le opportunità

che si presentano.

I professionisti formati secondo il rigore di ciò

che lei definisce il tempo lineare hanno molta diffi-

coltà a interrompersi all’improvviso venti volte

al giorno per rispondere a ogni tipo di sollecitazione

oppure a gestire un gran numero di dossier in pa-

rallelo. Come valuta questa conseguenza del cambio

di paradigma intervenuto nel mondo del lavoro?

La necessità di conciliare il tempo lineare e l’immediatez-

za è uno stress che è sempre esistito, ma che è molto

più difficile da gestire quando diventa la regola. I mira-

coli non esistono: acquisire questa capacità nel corso

della vita non è per nulla facile. Nella comunicazione, le

agenzie hanno capito da tempo che è meglio lavorare con

giovani professionisti abituati da sempre a interrompere

il loro lavoro per alimentare velocemente un sito internet

o per intervenire su una rete sociale. Ciò non pone loro

alcun problema! Sanno farlo e sanno anche dosare cor-

rettamente l’attenzione da dedicare a questi compiti. Per

svolgere diverse attività parallelamente occorre altresì la

capacità di modulare la propria implicazione: la scrittura

di un articolo scientifico, la preparazione di un corso e la

risposta alla mail di un allievo, ad esempio, richiedono da

me facoltà di concentrazione differenziate.

Se durante tutta la settimana accordasse la mede-

sima intensità e qualità di riflessione a ognuno

dei suoi compiti, un professionista svizzero si sfini-

rebbe.

Purtroppo, acquisire questa facoltà nel corso della vita è

difficile. Proprio come non deve essere stato evidente per

gli agricoltori del 19° secolo, «formati» al tempo ciclico,

andare a lavorare in città e adattarsi all’organizzazione del

lavoro del tempo lineare, ad esempio di una fabbrica o di

un’officina. Penso che da una ventina d’anni è in corso un

cambio di paradigma della stessa portata. Ma imparere-

mo tutti a gestire il tempo ritmato, è soltanto una questio-

ne di tempo e di pazienza.

49

Aprile 2018

«La maggioranza degli studenti spera di avere

successo lontano dalle grandi aziende.»

Fotografie: Edouard Curchod

50

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Le aziende hanno adottato delle misure per tenere il

passo con questa transizione?

Alcune hanno capito che non potevano pretendere che i

loro collaboratori fossero costantemente sotto pressione!

Lo dimostrano la creazione di zone di decompressione e

i nuovi open space che si declinano in settori più o meno

privati, più o meno destinati alle interazioni tra collabo-

ratori. Oppure la possibilità di ricorrere al telelavoro per

alcuni compiti – se devo scrivere un articolo, ad esempio,

preferisco restare a casa, dove sono meno disturbata.

Presto tutti avranno la possibilità di fare questo tipo di

scelta!

«La prospettiva di farsi imporre un impiego del tempo è percepita molto negativamente»Ha fatto riferimento a giovani professionisti che,

pur senza generalizzare, si distinguerebbero

per una maggiore immediatezza. Questa caratteri-

stica influenza il loro modo di affrontare la carriera?

20 anni fa, su 100 studenti che seguivano i miei corsi 60 si

indirizzavano verso il settore bancario, 40 verso le grandi

aziende. Oggi la stragrande maggioranza preferisce sta-

re alla larga dalle grandi strutture: la prospettiva di farsi

imporre un impiego del tempo è percepita molto negati-

vamente. I più intraprendenti sono attratti dalla creazione

di start-up sin dalla fine degli studi. Ciò potrebbe rap-

presentare un problema per queste grandi aziende, che

troveranno sempre dei candidati ma avranno difficoltà ad

attirare i più creativi.

E i dirigenti d’azienda come vivono il cambiamento

di paradigma?

Hanno senz’altro bisogno di ritagliarsi ogni giorno un

po’ di tempo per liberarsi da questo stress. Alcuni vanno

in bicicletta, altri hanno un divano nel loro ufficio. Presto

ne saprò di più: abbiamo lanciato un’inchiesta su larga

scala fra 250 dirigenti di grandi aziende e PMI (molto)

grandi di Ginevra. I colloqui sono svolti da 250 studen-

ti. L’obiettivo è appunto quello di sapere quali modalità

hanno adottato per far fronte allo stress. Si obbligano a

staccare completamente dal lavoro per un certo lasso

di tempo ogni giorno? Ogni settimana? E facendo cosa?

Assumono delle sostanze? Cosa hanno previsto in caso

d’infortunio? Dobbiamo comunicare dei risultati alla fine

della primavera. Sono molto impaziente!

● Intervista: Vincent Borcard

www.ovsm.unige.ch

«Da quando abbiamo iniziato la scuola siamo stati abituati ad accordare

un determinato tempo ai vari compiti.»

«Per svolgere diverse attività parallelamente occorre anche la capacità

di modulare la propria implicazione.»

51

Aprile 2018

Per maggiori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

A vostra disposizione gratui- tamente e ventiquattr’ore su ventiquattro.

Con il sistema di E-Banking avete accesso ai vostri conti indipendentemente da tempo e luogo.

E-Banking

52

WIRinfo Rivista per clienti WIR

L’obbligo del segreto professionale del lavoratore

Il lavoratore è soggetto a diversi obblighi nei confronti del datore di lavoro. In primis, naturalmente, l’obbligo della prestazione di lavo-ro a fronte dell’obbligo di pagamento del salario da parte del datore di lavoro. Vi sono però ulteriori obblighi derivanti dall’obbligo generale di fedeltà del lavoratore. L’obbligo di segretezza vige per l’intera durata del rapporto di lavoro e anche dopo la sua cessazione. Questo comporta anche un obbligo equivalente illimitato del datore di lavoro?

Dopo il contratto di acquisto, il contratto più comune e

che riveste più importanza è certamente quello di lavoro.

È un tassello centrale della nostra vita, sia per il nostro

progresso economico che per la sicurezza personale e

quella della famiglia. A maggior ragione dobbiamo oc-

cuparci dei cosiddetti obblighi (principali) derivanti dal

contratto di lavoro, obblighi che non si limitano a quello

dell’erogazione della prestazione di lavoro.

Oltre all’obbligo di erogare la prestazione di lavoro e

all’obbligo di pagamento del salario, sussiste tutta una

serie di altri obblighi a carico del lavoratore e del datore

di lavoro. Per il lavoratore, l’obbligo alla prestazione di

lavoro è quello primario. Ma a che pro se il dipendente

ottempera a tale obbligo mentre il rapporto di fiducia, in

particolare il rapporto tra datore di lavoro e dipenden-

te, è incrinato? Ecco perché è stato istituito l’obbligo di

fedeltà del lavoratore, che definisce i limiti da rispettare

per la tutela degli interessi del datore di lavoro.

L’obbligo di fedeltà del lavoratore

Il CO dispone che la finalità generale dell’obbligo di

fedeltà del lavoratore è quella di «salvaguardare con

fedeltà gli interessi legittimi del datore di lavoro». Si

tratta di una definizione molto ampia che lascia notevo-

le spazio all’interpretazione. In particolare viene citato

un punto: nel corso del rapporto di lavoro il dipendente

non può svolgere alcun lavoro remunerato per conto

di terzi qualora violi il suo obbligo di fedeltà. Principal-

mente, non è consentito entrare in concorrenza con il

datore di lavoro. È fatto altresì divieto di utilizzare e di

rivelare fatti di natura confidenziale – ad esempio se-

greti commerciali e di fabbricazione – di cui si viene a

conoscenza nel quadro dell’espletamento del proprio

lavoro. Il lavoratore deve osservare l’obbligo del se-

greto professionale anche dopo la fine del rapporto di

lavoro, ove necessario per la salvaguardia dei legittimi

interessi del datore di lavoro. L’obbligo generale di fe-

deltà del lavoratore include quindi anche un obbligo di

segretezza e di riservatezza.

In questo contesto emergono tuttavia delle domande:

• Tutti i lavoratori sono soggetti a questo obbligo di se-

gretezza e di riservatezza?

• Quali informazioni riguarda esattamente tale obbligo?

• Qual è il limite degli interessi legittimi del datore di la-

voro?

Chi è soggetto all’obbligo del segreto professionale

Non tutti i lavoratori sono soggetti all’obbligo di segretez-

za e di riservatezza. Affinché un lavoratore sia soggetto

a tale obbligo deve avere accesso a informazioni di na-

tura confidenziale. Generalmente si tratta di membri del

direttorio, responsabili di finanze, contabilità, marketing,

vendita e acquisti, direttori di produzione nonché la mag-

gioranza dei collaboratori che lavorano nella produzione

e nello sviluppo. Il concetto di «collaboratori che lavorano

nella produzione e nello sviluppo» ha un’accezione assai

ampia poiché questi ultimi hanno la possibilità di osser-

vare rapidamente i processi e spesso conoscono gli ele-

menti integranti e le caratteristiche del prodotto finale.

Gina Luzzi* lavora nella mensa aziendale di un’impresa

farmaceutica ed è responsabile del servizio, della ge-

stione della cucina e dei lavori generali di pulizia. Entra

in contatto con moltissime persone ottenendo così alcu-

ne informazioni confidenziali. Gina Luzzi è una persona

molto estroversa. Un giorno un membro della direzione

le rivela che l’impresa intende trasferire le proprie attività.

Fra i dati comunicati vi sono dettagli sensibili che hanno

portato a tale decisione. Naturalmente Gina Luzzi non ha

alcun interesse a divulgare questa notizia o addirittura a

utilizzarla, ma data la sua natura estroversa è inevitabile

che alcune informazioni trapelino e vengano a conoscen-

za di terzi che non dovrebbero saperlo. Tuttavia, per la

funzione da lei svolta le è quasi impossibile accedere a

dati confidenziali. Non deve quindi temere più di tanto la

reazione del membro della direzione venuto indirettamen-

te a sapere che sono trapelate determinate informazioni.

L’errore è da ascrivere più a lui che a lei.

Informazioni riservate

Non tutte le informazioni acquisite dai lavoratori sono

soggette all’obbligo del segreto professionale. Sono rite-

nute riservate le informazioni non disponibili a un comune

lavoratore o al pubblico. Vi si annoverano segnatamente

speciali tecniche e processi di produzione, elementi inte-

granti (materie prime) di un prodotto finale, fonti d’acqui-

53

Aprile 2018

sto e condizioni delle stesse, strategie aziendali e di mar-

keting, know-how interno, cifre finanziarie e contabili, dati

fiscali nonché stipendi e valutazioni dei lavoratori. Sono

questi alcuni esempi di rilievo.

Dalla legge si evince che l’informazione o la notizia è sog-

getta all’obbligo di segretezza e di riservatezza soltanto

se è stata acquisita nel quadro dell’attività lavorativa. Fra

queste informazioni non rientrano per tanto quelle otte-

nute in altro modo dal lavoratore, al di fuori dell’attività

lavorativa e segnatamente tramite terzi. La linea di deli-

mitazione non è però sempre chiara. Come vanno con-

siderati ad esempio i fatti (negativi) rivelati al lavoratore

dal l’esterno? In questo caso non sussiste obbligo del se-

greto professionale.

Per 20 anni Manuele Marconi* è stato responsabile de-

gli acquisti in una grande società del settore alimentare.

Ovviamente conosce i diversi canali d’acquisto presen-

ti in tutto il mondo. A prescindere dalla clausola vigente

di non concorrenza che gli proibisce di lavorare presso

un concorrente per almeno 18 mesi dopo la disdetta, è

vincolato anche all’obbligo del segreto professionale del-

le informazioni di cui è a conoscenza (indirizzi, contatti,

condizioni). Per tanto, non deve divulgarle a un collega

della concorrenza nemmeno in occasione di un colloquio

informale. È evidente che le possibilità di controllo dell’ex

datore di lavoro sono molto limitate...

Limiti degli interessi legittimi

Il CO stabilisce che non è consentito utilizzare né divul-

gare a terzi segreti commerciali e di fabbricazione non

solo nel corso del rapporto di lavoro, ma anche dopo la

fine dello stesso, ove necessario per la salvaguardia dei

legittimi interessi del datore di lavoro.

Gli esempi succitati rientrano chiaramente fra i segreti

commerciali e di fabbricazione nel periodo del rapporto di

lavoro. Ma per quanto tempo vige l’obbligo dopo l’estin-

zione del contratto? È molto difficile tracciare una chiara

linea di demarcazione. A ciò si aggiunge il fatto che l’ex

collaboratore può difficilmente controllare da chi sono

state eventualmente divulgate informazioni confidenziali.

L’obbligo di riservatezza valido oltre la durata del rappor-

to di lavoro non è equiparabile alla clausola di non con-

correnza, se presente, da osservare dopo il termine del

rapporto contrattuale, e non prevede una pena conven-

zionale in caso di inadempienza da parte del lavoratore.

Qualora si tratti di fatti che possono essere d’interesse

generale o del diretto interessato, ci si può chiedere se il

datore di lavoro abbia ancora un interesse legittimo alla

riservatezza o se prevale l’interesse (pubblico). Questa li-

nea di confine si trova chiaramente laddove vengono alla

luce manovre illegali o disoneste del datore di lavoro che

costituiscono una violazione della legge.

Esempio: un ex collaboratore che durante il suo impiego è

stato oggetto di forti pressioni e che per anni ha assistito

all’aggiunta di sostanze nocive nei generi alimentari si de-

cide a rompere il silenzio. In questo caso è nell’interesse

pubblico divulgare i fatti. Persino durante il rapporto di la-

voro sarebbe stato possibile se non addirittura opportuno

rendere note tali circostanze.

Conclusione

La finalità dell’obbligo di segretezza e di riservatezza del

lavoratore è la legittima tutela del datore di lavoro, se-

gnatamente in relazione a dati/informazioni rilevanti e al

know-how dei settori più disparati. Ciò nonostante, il la-

voratore deve pur sempre poter comportarsi con libertà

e svolgere la propria attività professionale senza dover

temere continuamente di svelare segreti aziendali. La

base è costituita dal buon senso e dai principi generali di

fiducia. L’applicazione pratica non è così rigorosa come lo

lascia supporre la legge.

* Tutti i nomi sono fittizi

● Mirco Lombardi

www.lombardipartners.com

54

WIRinfo Rivista per clienti WIR

La congiuntura sostiene il mercato del lavoro

La Svizzera conta nuovamente 5 milioni di lavoratori. Lo scorso anno sono stati creati 42 000 nuovi posti di lavoro, di cui 8000 nell’indu- stria manifatturiera e 34 000 nel terziario. Il numero delle persone che svolgono un’attività manifatturiera ha quindi registrato un ulteriore aumento per la prima volta dal 2015. I nuovi posti di lavoro sono tuttavia distribuiti in modo non equo sul territorio elvetico.

La crescita più solida è stata messa a segno nella Sviz-

zera centrale con il 2,4%, mentre quella più debole nella

Svizzera orientale con lo 0,3%. Il Ticino mantiene la sua

posizione intermedia con l’1%. Sorprende che Zurigo ab-

bia assistito ancora una volta a una leggera flessione, pari

allo 0,2%, nel settore secondario. Questo calo è stato lie-

vemente attutito dal settore terziario. Esaminando solo le

cifre del 3° trimestre 2017, si nota che le divisioni orologi,

lavorazione dei metalli e commercio hanno nuovamente

effettuato tagli di personale. L’occupazione si è mante-

nuta stabile nel settore edile, ha segnato un lieve aumen-

to nel mondo finanziario e assicurativo e ha registrato

Un meccanico di successo (nell’immagine Paolo Passalacqua, responsabile dell’autofficina A3 di Horgen) – Foto: Swissphotoworld, Paul Haller

Non è una cosa ovvia: la percentuale di fallimento tra i meccanici di automobili apprendisti è infatti molto elevata.

55

Aprile 2018

una forte crescita nella ristorazione, in ambito sanitario,

nell’industria metalmeccanica e soprattutto nel settore

farmaceutico. Alla luce della debole crescita economica

dell’anno scorso, pari solo a un punto percentuale, la pro-

duttività del lavoro in Svizzera è migliorata e non peggio-

rata. Le prospettive per il 2018 sono pertanto buone. Con

una crescita pari a ben il 2%, quest’anno la Svizzera si

allineerà nuovamente con la maggior parte degli Stati UE,

che hanno ottenuto valori superiori già nel 2017 (eccezion

fatta per l’Italia).

Giovani leve in parte insufficienti

La situazione dei posti di lavoro continua dunque a evol-

versi positivamente. Il numero delle posizioni vacanti è

aumentato in un anno del 7,5%, ovvero sono stati creati

4100 nuovi posti di lavoro. A nostro avviso, però, le cifre

relative alla disoccupazione sono ancora troppo elevate:

circa 200 000 persone sono attualmente alla ricerca di un

lavoro. Di queste, a fine 2017, 136 000 erano disoccu pate.

Il calo della disoccupazione ha registrato una chiara ac-

celerazione dal 2016 e questa tendenza proseguirà anco-

ra per qualche tempo. Tuttavia, occorre chiedersi se, in

questo modo, gli evidenti squilibri sul mercato del lavoro

possano essere compensati in maniera sostenibile. La

Svizzera soffre attualmente di una carenza di personale

specializzato. Ad oggi non è possibile occupare le posi-

zioni aperte di infermiere, montatore elettricista, sviluppa-

tore di software, installatore di impianti sanitari e consu-

lente di vendita. Dà nell’occhio il fatto che le giovani leve

non soddisfino i requisiti in alcune di queste professioni.

La percentuale di fallimento registrata agli esami finali

di apprendistato, ad esempio per montatori elettricisti e

meccanici di automobili, è infatti spaventosamente ele-

vata.

«Dobbiamo costruire la Svizzera del futuro sempre più con le forze lavoro di cui disponiamo.»Le donne: un potenziale trascurato

Anche l’occupazione femminile mostra che le possibilità

attualmente offerte dal mercato del lavoro non vengono

sfruttate appieno. La maggior parte delle persone di età

compresa tra i 55 e i 65 anni che non esercitano un’attività

lucrativa appartiene al mondo delle signore. Il tasso di oc-

cupazione delle donne è comunque aumentato dal 1991,

passando dal 40% al 70%. Ma nell’universo femminile

continua a sussistere una grande offerta di forza lavoro

che viene costantemente trascurata. In media, ora come

ora, una donna svizzera diventa nonna a 53 anni e su di lei

ricadono nuove responsabilità familiari. Se si riuscisse ad

organizzare meglio l’assistenza ai nipotini, si avrebbe una

nuova significativa offerta di forza lavoro, dato che le don-

ne di mezza età godono oggi di una buona formazione.

Lacune sul mercato del lavoro

Certo è che la formazione e il perfezionamento profes-

sionale dei lavoratori più anziani diventerà una questione

centrale in Svizzera. I baby boomer degli anni Cinquanta

sono perlopiù già in pensione. Nonostante una parte di

essi, tra l’altro per la gioia dell’AVS, sia disposta a con-

tinuare a lavorare, vengono comunque a crearsi lacune

sul mercato del lavoro che non possono essere colmate

con le poche nuove leve a disposizione. Sono finiti i tem-

pi dell’immigrazione sfrenata. Anche i mercati del lavoro

della maggior parte dei paesi UE si stanno stabilizzando.

Dobbiamo dunque costruire la Svizzera del futuro sempre

più con le forze lavoro di cui disponiamo. Ciò significa non

soltanto perfezionamento professionale, riqualificazione

professionale e cambiamenti di lavoro più frequenti nel-

la vita, ma probabilmente anche disponibilità a lavorare

più a lungo e sfruttamento corretto delle riserve che an-

cora abbiamo, soprattutto per quanto riguarda le donne.

Questi sono i presupposti affinché il mercato del lavoro

svizzero possa essere al passo con la congiuntura anche

in avvenire e produrre il benessere che ci aspettiamo abi-

tualmente dalla nostra economia. Va però ricordato, inol-

tre, che il rapporto tra servizi e attività artigianali e mani-

fatturiere deve restare ragionevole, così come sembra sia

al momento: non dobbiamo infatti diventare una società

di burocrati e assistenti sanitari. Uno dei modi per non

perdere la rotta è il potenziamento della maturità profes-

sionale promosso dal Consiglio federale.

● Dott. Richard Schwertfeger

WIRinfo Rivista per clienti WIR

56

Manifestazioni 2018

Mese Data Manifestazione Organizzatore Iscrizione

APRILE 07.04.2018 27. WNO-Plauschjassen WIR-Network Ostschweiz erforderlich

10.04.2018 WIR-Business-Event mit

Firmenbesichtigung

WIR-Network Olten-

Solothurn-Oberaargau

erforderlich

11.04.2018 WIR-Business-Event mit

Firmenbesichtigung

WIR-Network Aargau erforderlich

12.04.2018 WIR-Business-Event mit

Firmenbesichtigung

WIR-Network Zürich erforderlich

21.04.2018 Generalversammlung WIR-Network Zürich erforderlich

23.04.2018 WIR-Network-Event mit

Firmenbesichtigung

WIR-Network Zentralschweiz erforderlich

24.04.2018 Atelier 2018/ Améliorez votre

expérience WIR

WIR-Network Romandie nécessaire

24.04.2018 WIR-Business-Event WIR-Network Schaffhausen erforderlich

26.04.2018 WIR-Business-Event mit

Firmenbesichtigungen

WIR-Network Graubünden erforderlich

26.04.2018 WIR-Business-Event WIR-Network Ostschweiz erforderlich

Aprile 2018

57

Ora Località / Luogo / Prezzo Dettagli

ab 09.00 Uhr Restaurant Thurpark, Wattwil. Ab 09.00 Uhr Kaffee und Gipfeli, 09.45 Uhr 1. Jassbeginn,

Mittagessen, 13.15 Uhr 2. Jassbeginn, ca 15.45 Uhr Preisverteilung. Kosten:

CHW 60.– p. P. (100% WIR oder bar), im Preis inbegriffen: Jasseinsatz, Kaffee

und Gipfeli, Mittagessen (ohne Getränke)

17.30 Uhr Schöni Transport AG, Rothrist. 18.00 Uhr Besichtigung des Betriebs, 19.30 Uhr Nachtessen

und Dessert. Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 70

17.30 Uhr Weingut Sternen, Würenlingen. 17.30 Uhr Begrüssung, 17.45 Uhr Besichtigung und

Präsentation, 18.30 Uhr Referat, 19.15 Uhr Apéro & Networking. Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 71

17.30 Uhr Fux AG, Multimedia und Inneneinrichtung, Zürich. 18.00 Uhr Begrüssung,

18.05 Uhr Wort der WIR Bank, 18.15 Uhr Präsentation und Einkaufsmöglichkeiten mit

WIR-Aktion, 19.00 Uhr Referat, 19.45 Uhr Apéro riche. Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 72

Gasthof Hirschen, Hinwil.

Nach der Generalversammlung: Nachtessen, Tanz und Unterhaltung

s. S. 74

16. 45 Uhr CAMPUS SURSEE, Oberkirch. 17.00 Uhr Führung CAMPUS SURSEE inkl.

Baustellenbesichtigung des Olympic Pool, 18.00 Uhr Apéro inkl. Geschicklichkeits-Test

mit einem richtigen Kleinbagger, 19.30 Uhr Grillmenü im Restaurant Baulüüt,

Kosten 50.– CHW p. P. (exkl. alkoholische Getränke )

s. S. 75

17h Saignelégier. 17h Le nouveau monde WIR, 17h45 Valoriser sa présence au sein du réseau,

18h15 apéritif, 19h Fin de l'atelier. Événement gratuit pour les membres du WIR-Network,

CHW 20.- pour les non-membres

v. p. 76

11.30 Uhr Restaurant Metropol, Neuhausen am Rheinfall. 11.55 Uhr Begrüssung, 12.00 Uhr Referat,

12.45 Uhr Stehlunch. Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 77

17.30 Uhr (Apéro) PC help.ch, Chur. 17.30 Uhr Vorstellung der Firma und Einkauf von Computersystemen

mit 100% WIR, anschliessend Apéro, 18.45 Uhr Eintreffen und Vorstellung der Firma

Bärtsch & Dobal AG, Chur, Einkauf von Büromöbeln mit 100% WIR, 19.00 Uhr Referat,

20.00 Uhr Nachtessen. Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 79

18.30 Uhr (Apéro) Hotel Rössli, Kirchberg. 18.55 Uhr Begrüssung, 19.00 Uhr Referat, 19.45 Uhr Nachtessen.

Kosten: CHW/CHF 45 p. Person, inkl. Apéro und Nachtessen

s. S. 80

WIRinfo Rivista per clienti WIR

58

Mese Data Manifestazione Organizzatore Iscrizione

MAGGIO 02.05.2018 WIR-Network-Event/

Kunstkonzept COLOR WOR(L)D

WIR-Network

Nordwestschweiz

erforderlich

02.05.2018 WIR-Network-Event/WIR-Talk WIR-Network Zürich,

Winterthur-Frauenfeld

erforderlich

15.05.2018 WIR-Business-Event mit

Besichtigung

WIR-Network Olten-

Solothurn-Oberaargau

erforderlich

17.05.2018 WIR-Network-Workshop WIR-Network Oberwallis erforderlich

23.05.2018 Carfahrt an die GV der

WIR Bank Basel

WIR-Network Ostschweiz,

Winterthur-Frauenfeld

erforderlich

23.05.2018 Carfahrt an die GV der

WIR Bank Basel

WIR-Network Zentralschweiz erforderlich

23.05.2018 Assemblea generale della

Banca WIR (per cooperatori/

cooperatrici)

Banca WIR Basilea necessario

24.05.2018 WIR-Business-Event WIR-Network Ostschweiz erforderlich

26.05.2018 Familientag im Walter Zoo,

Gossau

WIR-Network Ostschweiz erforderlich

29.05.2018 Atelier 2018/ Améliorez votre

expérience WIR

WIR-Network Romandie nécessaire

GIUGNO 10.06.–14.06.2018 Genussreise ins Piemont WIR-Network

Nordwestschweiz

erforderlich

22.06.2018 WIR-Network-Event/

Multimediales Erlebnis Light

Ragaz

WIR-Network Graubünden erforderlich

29.06.–02.07.2018 Sommerreise ins Piemont WIR-Network Ostschweiz erforderlich

Aprile 2018

59

Ora Località / Luogo / Prezzo Dettagli

11.00 Uhr RappazMuseum, Basel. 11.00 Uhr bis ca. 13.30 Uhr Uhr Präsentation des Kunstkonzept

COLOR WOR(L)D von Dr. Bernhard Madörin, («What You Read Is What You Get» bedeutet,

dass die Farbe, die der Betrachter lesen kann, die Farbe ist, die bei der Mischung der im

Bild sichtbaren Farben entsteht), anschliessend Apéro riche

18.30 Uhr Casinotheater Winterthur, Winterthur. 19.00 Uhr Begrüssung, 19.10 Uhr Begrüssung durch

die WIR Bank, 19.15 Uhr Vorstellung der beiden Gäste, 19.30 Uhr Apéro riche/Netzwerken.

Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 81

17.30 Uhr Hotel Eintracht, Oberbipp. 17.30 Uhr Begrüssung, 18.00 Uhr Präsentation der Carrosserie

Schneider in Wiedlisbach, inkl. Besichtigung v. restaurierten Oldtimern und anderen

Fahrzeugarbeiten, 19.00 Uhr Referat, 20.00 Uhr Apéro riche. Der Anlass ist kostenlos.

s. S. 82

18.30 Uhr Restaurant Z’Matt, Bitsch. Thema: WIRpay und WIRmarket, Referent: Carmelo Palma,

Privatkundenberater und Mitglied des Kaders. Anschliessend findet ein Nachtessen statt.

s. S. 83

Einsteigeorte: 06.20 Uhr Widnau (Kreisel), 07.00 Uhr Abtwil (Parkplatz Kirche), 07.20 Uhr

Rickenbach (Einkaufszentrum «Breite»), 07.40 Uhr Wiesendangen. Kosten: für 2 Personen

pro Firma gratis

s. S. 84

Einsteigeorte: 07.15 Uhr Littau (Hess Taxi + Car AG), 07.30 Luzern (Inseliquai), 07.50 Uhr

Neuenkirch (Raststätte A2), 08.15 Uhr Reiden (Sonne). Die Carfahrt ist kostenfrei.

s. S. 86

ore 10 Centro congressi, Basilea

18.30 Uhr (Apéro) Hotel Weisses Rössli, Staad, 18.55 Uhr Begrüssung, 19.00 Uhr Referat, 19.45 Uhr

Nachtessen. Kosten CHW/CHF 45.– pro Person, inkl. Apéro und Nachtessen

s. S. 88

ca. 14.00 Uhr

(Apéro 13.30)

Walter Zoo, Gossau, 13.30 Uhr Begrüssungsapéro im Schimpansenhaus,

ca. 14.00 Uhr geführter Zoorundgang, anschliessend Referat und Zvieri/Nachtessen im

Speiserestaurant Panorama. Kosten: Erwachsene CHW 25.– + CHF 25.– /

Kinder bis 12 Jahre gratis

s. S. 89

12h Fully. 12h. Le nouveau monde WIR, 12h45 Valoriser sa présence au sein du réseau,

13h15 Lunch bag, 14h Fin de l'atelier. Événement gratuit pour les membres du

WIR-Network, CHW 20.- pour les non-membres

v. p. 76

Sunstar Boutique Hotel Castello di Villa, ab CHF 1 595.– pro Person mit 80% WIR s. S. 90

17.20 Uhr Altes Dorfbad, Bad Ragaz Zentrum. 17.30 Uhr Abfahrt m. d. Postauto i. d. Taminaschlucht,

17.45 Uhr Multimediales Erlebnis i. d. Taminaschlucht, 19.05 Uhr Rückfahrt m. d. Postauto

nach Bad Ragaz u. Verschiebung ins Swiss Heidi Hotel AG, Maienfeld. 19.30 Uhr Referat

der WIR Bank, 20.15 Uhr Nachtessen und Networking.

Kosten p. P.: CHW/CHF 50.– inkl. Eintritt light ragaz, Nachtessen und Getränke.

s. S. 91

Sunstar Boutique Hotel Castello di Villa in Isola d‘Asti, ab CHF 800.– pro Person mit

70% WIR

WIRinfo Rivista per clienti WIR

60

Mese Data Manifestazione Organizzatore Iscrizione

AGOSTO 01.08.–06.08.2018 Donau-Flusskreuzfahrt WIR-Network Zürich erforderlich

SETTEMBRE 04.09.2018 Atelier 2018/ Améliorez votre

expérience WIR

WIR-Network Romandie nécessaire

13.09.-23.09.2018 Schweizerische

Genusswoche/Semaine suisse

du goût/

WIR-Network Romandie erforderlich/ nécessaire

OTTOBRE 11.10.2018 KMU-Tischmesse WIR-

Network & SKV

WIR-Network Zürich erforderlich

NOVEMBRE 03.11.2018 Colloqui autunnali 2018

(per titolari di parti ordinarie)

Banca WIR Basilea necessario

22.11.–25.11.2018 Fiera WIR di Zurigo WIR-Messe Zürich AG

Aprile 2018

61

Ora Località / Luogo / Prezzo Dettagli

MS Swiss Crystal, Reiseleitung Edwin Glättli, ACCOTRAVEL AG. Programm:

Mi. 01.08.18 Schweiz-Passau, Do. Melk-Dürnstein,Fr. Wien, Sa. Bratislava, So. Budapest

und Mo. Budapest-Schweiz. Preis p. P. u. Mitgl. in 2-Bett-Kabine: zwischen Total CHW/

CHF 1090.– und Total CHW/CHF 1 790.- inkl.: Vollpension, Reisebus von Zürich bis Passau,

Linienflug mit Swiss, Budapest-Zürich. Nicht inbegriffen: Ausflugspaket, Verpflegung auf

Hin- und Rückreise, Getränke unterwegs und an Bord

s. S. 93

12h Givisiez. 12h. Le nouveau monde WIR, 12h45, Valoriser sa présence au sein du réseau,

13h15 Lunch bag, 14h Fin de l’atelier. Événement gratuit pour les membres du

WIR-Network, CHW 20.- pour les non-membres

v. p. 76

www.wir.ch/genusswoche, www.wir.ch/semainedugout

15.30 Uhr Samsung Hall, Dübendorf. 15.30 Uhr Aufbau d. Tische d. Teilnehmer, 17.45 Uhr Türöffnung,

18.00 Uhr Begrüssung, 18.15 Uhr Begrüssung der WIR Bank 18.30 Aktives Networking,

Synergieaustausch, Kooperationsanbahnungen, 19.30 Referat, 20.15 Uhr Apéro riche

im Foyer u. Netzwerken. Kosten: CHF/CHW 195.– pro Tisch (1 Tisch, 1 Stuhl, 1 Firma,

2 Personen, inkl. Apéro riche f. 2 Pers. u. Referate), CHF/CHW 35.– Gäste & Besucher

(Tischmesse, Networking, Apéro riche u. Referat)

s. S. 95

KKL, Lucerna

Messe Zürich, Wallisellenstrasse 49, Zurigo-Oerlikon, entrata libera

62

WIRinfo Rivista per clienti WIR

62

Aprile 2018

AG

AST-Trans GmbH 10%

Hauptstrasse 41, 5035 Unterentfelden

T 062 723 49 91, M 076 326 37 45

[email protected], www.ast-trans.ch

Güterbeförderung im Strassenverkehr

Autexis Control AG 20%

Durisolstrasse 6, 5612 Villmergen

T 056 619 11 11

[email protected], www.autexis.com

Sonstige lngenieurbüros

EMG Beschriftungen GmbH 10%

Hardstrasse 16, 4802 Strengelbach

T 062 749 40 00

[email protected], www.emg.ch

Werbeagenturen

Gasthaus zur Brugg GmbH 63%

Bruggerstrasse 103, 5400 Baden

M 079 688 95 48

[email protected], www.zurbrugg.ch

Restaurants, Imbissstuben, Tea-Rooms und Gelaterias

Hotel Seetalerhof Immobilien AG 50%

c/o Rolf Kasper

Seeweg 3, 5706 Boniswil

T 062 777 20 46

Verwaltung von Grundstücken, Gebäuden und Wohnungen für

Dritte

IB-Print AG 10%

Seetalstrasse 2, 5703 Seon

M 079 739 26 76

[email protected], www.ib-print.ch

Erbringung von sonstigen druckbezogenen Dienstleistungen

BE

Auto Lehmann GmbH 5%

Lindenstrasse 127, 3672 Oberdiessbach

M 079 397 75 94

[email protected]

lnstandhaltung und Reparatur von Automobilen

Fluri Küchen GmbH 5%

Le Corbusier-Platz 6, 3027 Bern

T 031 901 21 21, M 079 132 21 21

[email protected], www.flurikuechen.ch

Einbau von Fenstern, Türen und Innenausbau, Einbauküchen,

Einbaumöbel

Nuovi partecipanti WIR

Le informazioni aggiornate su tutti i partecipanti WIR sono

disponibili su wirmarket.ch Oltre 14000 partecipanti WIR e succursali, che da ini-

zio novembre 2016 sono visibili nella rete WIR, pos-

sono essere visionati qui: wir.ch/visibile.

63

Aprile 2018

G-H-L Rolli GmbH 10%

Oberblacken 92, 3087 Niedermuhlern

M 079 208 14 78

[email protected]

Erbringung von landwirtschaftlichen Dienstleistungen für den

Pflanzenbau

Kolumbus Immobilien AG 3%

Zimmerwaldstrasse 49, 3122 Kehrsatz

T 031 550 30 00, M 079 244 30 09

[email protected], www.kolumbus.ag

Entwicklung von Bauprojekten

KULTMOVIEGANG 3%

Lilienweg 11, 3292 Busswil

[email protected], www.kultmoviegang.ch

Kinos

MaxCaputo GmbH 30%

Seilerstrasse 25, 3011 Bern

M 079 341 40 27

[email protected], maxcaputo.ch

Malerei und Gipserei

Meilenstein Management AG 100%

Lotzwilstrasse 66, 4900 Langenthal

M 076 365 44 19

[email protected]

Verwaltung von Hotels, Gasthöfen und Pensionen

Swisscontainer AG 5%

Rösslimatte 6, 3645 Gwatt (Thun)

T 033 334 77 11, F 033 334 77 17

[email protected], www.container.ch

Grosshandel mit Metall- und Kunststoffwaren für Bauzwecke sowie

Installationsbedarf für Gas, Wasser und Heizung

von arx garten + landschaft 5%

Brügglisackerweg 20, 4704 Niederbipp

T 032 633 08 53, M 079 334 63 30

[email protected], www.gartenbau-vonarx.ch

Garten- und Landschaftsbau

BL

Baudima GmbH 3%

Weidenweg 23, 4147 Aesch

M 079 725 70 70

[email protected], www.baudima.ch

Maurerarbeiten

FocusControl Costa 3%

Hochlettenstrasse 33, 4104 Oberwil

M 079 794 60 22

[email protected], www.focuscontrol.ch

Elektroinstallation

Hajdu Unterhaltsarbeiten GmbH 10%

Tannenstrasse 17, 4142 Münchenstein

T 061 331 40 42

[email protected], www.hajduservices.ch

Hausmeisterdienste, Facility Management

HTP - Gutzwiller 3%

Natascha Gutzwiller

Bachmatten 9, 4435 Niederdorf

M 079 298 17 32

[email protected], www.htp-gutzwiller.ch

Gebäudetechnik-Ingenieurbüros

Völlmin Steinmetzhandwerk + Bildhauerei 5%

Gottesackerweg 11, 4450 Sissach

M 076 580 18 61

[email protected], www.steinmetzhandwerk.ch

Be- und Verarbeitung von Naturwerksteinen und Natursteinen

BS

Anatolia Basel GmbH 50%

Leonhardsberg 1, 4051 Basel

T 061 271 11 19

[email protected]

www.restaurant-anatolia.ch

Restaurants, Imbissstuben, Tea-Rooms und Gelaterias

64

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Your Sidekicks AG 10%

Steinentorstr. 19, 4051 Basel

T 061 551 00 81

[email protected], www.yoursidekicks.ch

Erbringung von sonstigen Dienstleistungen der

Informationstechnologie

FR

Gremion et Staremberg S.A. 10%

Chemin de la Batteuse 6, 1663 Epagny

T 026 921 83 83

[email protected], www.gremion-staremberg.ch

Installation d’équipements sanitaires et de chauffage

Pro Tablettes SA 3%

La Guérite 21, 1541 Sévaz

T 026 676 93 95

[email protected], www.protablettes.ch

Commerce de gros de matériaux de construction

GL

Frifra GmbH 3%

Brunnernstrasse 17, 8867 Niederurnen

T 055 610 13 45

[email protected], www.inglin-ag.ch

Sonstiger Detailhandel mit Waren verschiedener Art

Stefan Trulli AG 3%

Kaminbau Schlosserei Maschinenbau

Dörflistrasse 8, 8874 Mühlehorn

T 055 614 61 26, M 076 372 02 01, F 055 614 61 22

[email protected]

Schlossereien

GR

Coray Management AG 30%

Engadinstrasse 51, 7000 Chur

T 081 925 22 22

[email protected], www.thcoray.ch

Firmensitzaktivitäten von anderen Gesellschaften

Montanari Paolo Marco 3%

Baugeschäft

Oberägger 4, 7023 Haldenstein

T 081 284 57 94, M 079 611 31 06

[email protected]

Allgemeiner Hoch- und Tiefbau

Hotel Müller 20%

Via Maistra 202, 7504 Pontresina

T 081 839 30 00, F 081 839 30 30

[email protected], www.hotel-mueller.ch

Hotels, Gasthöfe und Pensionen mit Restaurant

Viglino Inhaber Diego Moor GmbH 10%

Dischmastrasse 11, 7260 Davos Dorf

T 081 416 32 75, M 079 610 32 76

[email protected], www.spenglerei-davos.ch

Bauspenglerei

LU

Gabriel Rebsamen AG Management 3%

Pilatusstrasse 9a, 6036 Dierikon

T 041 455 50 30

[email protected], www.gabrielrebsamen.ch

Investmentgesellschaften

Heinrich Duc 100%

Gasthof Duc

Dorf 1, 6243 Egolzwil

T 041 980 50 80

[email protected], www.gasthof-duc.ch

Restaurants, Imbissstuben, Tea-Rooms und Gelaterias

KALENDER + WERBE AG LUZERN 3%

Reusseggstrasse 9, 6000 Luzern

T 041 491 96 96

[email protected], www.kalender-werbe.ch

Sonstiges Verlagswesen (ohne Software)

Kleinkunstgalerie Bachmann 50%

Gigenstrasse 6, 6182 Escholzmatt

M 079 609 78 71

[email protected]

Kunsthandel

65

Aprile 2018

Odi-s Alphornshop / Hans Odermatt 5%

Abtwilstrasse 4, 6275 Ballwil

M 079 964 18 00

[email protected], www.alphornshop.ch

Detailhandel mit Musikinstrumenten

weinzirkel.ch GmbH 3%

Dorfstrasse 25, 6142 Gettnau

T 041 970 44 54, M 079 642 68 25

[email protected], www.weinzirkel.ch

Detailhandel mit Getränken

wyss building ag 3%

Stägenrain 13, 6244 Nebikon

M 079 735 98 02

[email protected], www.wyssbuilding.ch

Holzbau, Zimmerei

NW

Naphta GmbH 3%

Pilatusstrasse 50, 6052 Hergiswil

T 041 630 48 48

[email protected], www.naphta.ch

lnstandhaltung und Reparatur von Automobilen

SG

ADI Bau GmbH 3%

Vonwilstrasse 43, 9000 St. Gallen

M 078 881 32 79

Sonstiger spezialisierter Hoch- und Tiefbau

Börsen-Systeme GmbH 3%

Seehaldenstrasse 28, 9404 Rorschacherberg

T 071 870 07 27

[email protected], www.boersen-systeme.ch

Effekten- und Warenbörsen

Coldtec AG 3%

Langäulistrasse 62, 9470 Buchs

T 081 750 69 00, F 081 750 52 01

[email protected], www.coldtec.ch

Detailhandel mit elektrischen Haushaltsgeräten

Keller Immobilien AG, Mörschwil 3%

Huebstrasse 36, 9402 Mörschwil

T 071 868 70 99

[email protected], www.badtech.ch

Kauf und Verkauf von eigenen Grundstücken, Gebäuden und

Wohnungen

SKR Immobilien AG 3%

Schulstrasse 1, 9242 Oberuzwil

M 076 524 20 61

[email protected]

Verwaltung von Grundstücken, Gebäuden und Wohnungen

für Dritte

SO

Amoris Bau GmbH 3%

Jurastrasse 10, 4658 Däniken

M 076 323 50 14

[email protected], www.amoris-bau.ch

Maurerarbeiten

Christen Schreinerei - Innenausbau 10%

Allmendweg 8, 4528 Zuchwil

M 076 580 97 79

[email protected]

Schreinerarbeiten im Innenausbau

Glas Trösch AG, Zweign., Carbesa 0%

Fahrzeug-und Industriebed. Oensingen

Nordringstrasse 1, 4702 Oensingen

T 062 388 15 70

www.carbesa.ch, [email protected]

Veredlung und Bearbeitung von Flachglas

Malerei Durrer 3%

Daniel Durrer

Gösgerstrasse 133, 4600 Olten

M 079 357 71 09

[email protected]

Malerei

66

WIRinfo Rivista per clienti WIR

Maxim Invest AG 50%

Luzernstrasse 1, 4556 Aeschi

M 076 365 44 19

[email protected]

Kauf und Verkauf von eigenen Grundstücken, Gebäuden und

Wohnungen

Novaterrana AG 70%

Schachenstrasse 31, 4658 Däniken

T 062 291 29 29

[email protected], www.novaterrana.ch

Vermittlung von Grundstücken, Gebäuden und Wohnungen für

Dritte

Paletten-Pool GmbH 15%

Industriestrasse 5, 4622 Egerkingen

T 062 396 26 10

[email protected], www.paletten-pool.ch

Reparatur von sonstigen Ausrüstungen

Roth Gruppe AG 0%

Bolacker 3, 4564 Obergerlafingen

T 032 674 45 45, F 032 674 45 46

[email protected], www.rothgruppe.ch

Andere Holdinggesellschaften

Unique Marketing Concepts GmbH 100%

Bielstrasse 20, 4500 Solothurn

T 032 510 60 20

[email protected], www.umc.agency

Webportale

SZ

Esstragout Gastro GmbH 3%

Gersauerstrasse 91, 6440 Brunnen

T 041 820 05 05

[email protected]

Restaurants, Imbissstuben, Tea-Rooms und Gelaterias

Interieur-Schlegel GmbH 30%

Grundstrasse 10, 6430 Schwyz

T 041 811 60 62, M 079 445 10 65

[email protected], www.interieur-schlegel.ch

Detailhandel mit Vorhängen, Teppichen, Fussbodenbelägen und

Tapeten

Odermatt-Akkord GmbH 10%

Seewernstrasse 32, 6423 Seewen

M 079 949 18 76

[email protected], www.akkord-gmbh.ch

Maurerarbeiten

Perfect4you AG 50%

Birrenstrasse 30, 8834 Schindellegi

M 079 520 82 64

[email protected]

Verwaltung von Grundstücken, Gebäuden und Wohnungen

für Dritte

TG

ar2 architekten ag 3%

Seestrasse 17, 9326 Horn

T 071 440 49 00, M 079 270 09 70

[email protected], www.ar2.ch

Architekturbüros

Dorfalm GmbH 75%

Hauptstrasse 40, 8553 Hüttlingen-Mettendorf

T 052 552 18 00

[email protected], www.dorfalm.ch

Restaurants, Imbissstuben, Tea-Rooms und Gelaterias

Jandl AG 15%

Wittenwilerstrasse 39, 8355 Aadorf

T 052 365 16 87

[email protected], www.jandl.ch

Detailhandel mit elektrischen Haushaltsgeräten

TI

DG1 Swiss Sagl 100%

Via Cantonale 102, 6818 Melano

T 091 225 20 52

[email protected], www.dg-1.ch

Attività di programmazione informatica

Nassa Caffè Sagl 20%

Via Nassa 68, 6900 Lugano

T 091 921 14 14

Ristoranti, locali per la piccola ristorazione, tea room e gelaterie

67

Aprile 2018

NEW LINE THE ART PROJECT SA 20%

Via Senago 42, 6915 Pambio-Noranco

T 091 923 26 12, F 091 923 27 19

[email protected], www.new-line.ch

Commercio al dettaglio di altri articoli di ferramenta, colori vernici,

vetro, materiale da costruzione e da bricolage

Swiss Gelato di James Perrone 10%

Via Luserte 4, 6572 Quartino

T 091 840 17 04

[email protected], www.swissgelato.ch

Ristoranti, locali per la piccola ristorazione, tea room e gelaterie

Valchisa SA 3%

Pulizia canalizzazioni

Via Cantonale, 6595 Riazzino

T 091 859 23 33

[email protected], www.valchisa.ch

Gestione delle reti fognarie

VD

Atelier Sahli & Kummer 10%

architectes d’intérieur

Rue du Four 7, 1400 Yverdon-les-Bains

T 021 558 60 17

[email protected], www.sahli-kummer.ch

Design d’intérieur et design spatial

Isabelle Dubois-Dognon, 20%

AD HOC RESOLUTION

rue du Simplon 50, 1800 Vevey

M 079 519 04 25

[email protected], www.adhocresolution.ch

Conseil informatique

LOCATELLI Pâtissier Chocolatier 10%

Le Mouin de Cugy

Ch. du Moulin 2, 1053 Cugy

T 021 791 70 30,

[email protected]

Boulangeries - tea-rooms

LOCATELLI Pâtissier Chocolatier 10%

Rue Grenade 31, 1510 Moudon

T 021 905 70 30

[email protected]

Boulangeries - tea-rooms

LOCATELLI Pâtissier Chocolatier 10%

Rue Louis-de-Savoie 46, 1110 Morges

T 021 803 70 30

[email protected]

Boulangeries - tea-rooms

Pascal Romanens Sàrl 3%

Menuiserie-ébénisterie La Palaz

Route de Bussy, 1530 Payerne

T 026 660 43 52

[email protected]

www.menuiserie-ebenisterie-romanens.ch

Menuiserie d’intérieur

VS

GARAGE MISTRAL MARTIGNY SA 10%

Av.des Grandes Maresches 102, 1920 Martigny

T 027 721 70 00, M 079 417 19 15

[email protected], www.garage-mistral.ch

Entretien et réparation de véhicules automobiles

INATEG Ingenieur-Atelier Energie 20%

und Gebäude - Anton Schreiner

Bäretstrasse 6a, 3930 Visp

T 027 530 11 11

[email protected], www.inateg.ch

Gebäudetechnik-Ingenieurbüros

Kuonen GmbH 3%

Littenstrasse 12, 3970 Salgesch

T 027 455 75 65, M 079 632 66 17

[email protected]

Holzbau, Zimmerei

Sateb Sàrl 10%

Les Etreys 22, 3979 Grône

T 027 458 20 13

[email protected], www.sateb.ch

Rabotage du bois et traitement de surface

68

WIRinfo Rivista per clienti WIR

ZG

perlen reinigungen cham-zug GmbH 20%

Lindenbühl 1, 6330 Cham 2

T 041 780 05 10

[email protected], www.perzug.ch

Hausmeisterdienste, Facility Management

WerPet AG 3%

Hauptstrasse 46, 6315 Oberägeri

T 041 750 41 62

[email protected]

Güterbeförderung im Strassenverkehr

ZH

Auto Mörsburg AG 3%

Schmiedgasse 3, 8545 Rickenbach

T 052 337 32 45

[email protected]

www.auto-moersburg.ch

lnstandhaltung und Reparatur von Automobilen

AUTOGEN ENDRESS AG 3%

Schweisstechnik

Fälmisstrasse 20, 8833 Samstagern

T 044 725 21 21

[email protected], www.autogen-endress.ch

Herstellung von Werkzeugmaschinen für die Metallbearbeitung

Duy-Art GmbH 50%

Tramstrasse 4, 8050 Zürich

T 044 311 40 96, M 079 563 47 60

Coiffeursalons

EZ Isolationen GmbH 3%

Langackerstrasse 23, 8952 Schlieren

M 079 339 93 84

[email protected], www.ez-isolationen.ch

Dämmung gegen Kälte, Wärme, Schall und Erschütterung

GIRO Gastro GmbH 75%

Zürichbergstrasse 231, 8044 Zürich

T 044 251 28 53

[email protected], www.dieci.ch/de/restaurant-zuerich-zoo

Restaurants, Imbissstuben, Tea-Rooms und Gelaterias

Grüter Wassertechnik AG 3%

Auf Farissen, 8113 Boppelsen

T 043 288 30 90

[email protected]

Wasserversorgung

Hair & Beauty Zürich GmbH 100%

Seestrasse 4, 8002 Zürich

T 044 202 25 22

[email protected], www.hairandbeauty-zuerich.ch

Coiffeursalons

Jaeggi Gmünder Energietechnik AG 3%

St. Gallerstrasse 5a, 8353 Elgg

T 052 368 68 50

[email protected], www.jge.ch

lnstallation von Heizungs-, Lüftungs- und Klimaanlagen

Verpacker.ch GmbH 30%

Im Zentrum 12, 8634 Hombrechtikon

M 079 377 87 87

[email protected], www.verpacker.ch

Grosshandel

Aprile 2018

69

Aprite la vostra soluzione del pilastro 3a tramite smartphone a spese modestissime.

viac.ch/appstore viac.ch/playstorepp p y

70

WIRinfo NETWORK

Dornacherstrasse 26

Postfach

CH-4603 Olten

Tel. +41 62 212 10 30

Fax +41 62 212 76 30

E-Mail [email protected]

Internet www.b3m.ch

71

April / Avril / Aprile 2018

WIR-BUSINESS-EVENT

Aargau

Mittwoch, 11. April 2018

Eintreffen der Teilnehmer und Gäste auf dem Weingut Sternen,

Rebschulweg 2, 5303 Würenlingen

Begrüssung durch Christoph Heer, WIR-Business-Event-Leiter

WIR-Network Aargau

Weingut Sternen: Besichtigung des Weingutes und Präsentation

durch Andreas Meier, Geschäftsleiter/Besitzer

Referat: Big Data: Wie gläsern ist der Mensch in Zukunft?

Privatsphäre? Die war einmal. Heute geben wir wie selbstverständlich

an der Migros-Kasse unser Kaufverhalten bekannt, teilen über die

EC-Karte mit, wo wir unser Auto tanken und hinterlassen im Internet

Spuren. Das ist aber erst der Anfang. Mit automatischer Gesichtserken-

nung, künstlicher Intelligenz und Fitnesstrackern sowie digitalem

Schlafoptimieren wissen Computer heute mehr über uns, als wir selbst

wissen. Ist das Fluch oder Segen? Daniel Niklaus zeigt in diesem Refe-

rat auf, was mit grossen Daten möglich ist, wohin die Reise in die

Zukunft geht und was für Gefahren oder eben Chancen für uns entste-

hen.

Referent: Daniel Niklaus

Geschäftsführer, Netlive IT AG, Teufen AR

Apéro & Networking

Kosten: Der Anlass ist kostenlos.

Ihre Anmeldung ist verbindlich.

17.30 Uhr

17.45 Uhr

18.30 Uhr

19.15 Uhr

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung bis 6. April 2018 per Email an

[email protected] oder

über www.wir-network.ch/aargau

WIR-Network Aargau

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Kontakt:

72

WIRinfo NETWORK

WIR-BUSINESS-EVENT

Zürich

Donnerstag, 12. April 2018

Eintreffen der Teilnehmer und Gäste bei der Fux AG, Multimedia und

Inneneinrichtung, Stauffacherstr. 16, 8004 Zürich (Parkhaus Stauffacher Tor,

Werdstr. 6; Parkplätze Fux AG bei Einfahrt Tamedia), Tram 3 / 14 bis Stauffacher ab HB)

Begrüssung durch M. Zumstein, Präsidentin, WIR-Network Zürich

Wort der WIR Bank

Fux AG: Präsentation und Einkaufsmöglichkeiten mit WIR-Aktion.

Als Familienunternehmen in der dritten Generation, mit fast 70 Jahren

Erfahrung in der Unterhaltungselektronik, bietet die Fux AG einen per-

fekten Service. Kernkompetenzen sind Multimedia- und Living-Kon-

zepte. Dank entsprechenden Marken bietet Fux vollumfängliche Wohn-

konzepte. (Bis 1.000 = 100 % WIR / 1.000 - 5.000 = 50 % WIR / 5.000 - 10.000 =

30 % WIR / ab 10.000 nach Vereinbarung).

Referat: Zukunftsprojekte von Google

Google, bzw. der vor 3 Jahren geschaffene Mutterkonzern Alphabet,

hat mehr zu bieten als die bekannteste und meist genutzte Suchma-

schine der Welt. Neben den Internetdienstleistungen, Werbung, Soft-

wareentwicklung (wie z.B. Android) ist der Suchmaschinenriese auch in

Branchen wie Gesundheit, Biotechnologie, Robotik und Investment

tätig. Google ist breit aufgestellt, hat keine Angst Dinge auszuprobieren

und gescheiterte Projekte einzustellen. Google wird auch in Zukunft

eine wichtige Rolle spielen. Erfahren Sie am Anlass, warum das so ist.

Referent: Renato Mitra

Digital Marketing Expert, Mitra & Wälti Communications, Aarau

Apéro riche

Kosten: Der Anlass ist kostenlos. Max. Teilnehmerzahl: 80 Personen

Ihre Anmeldung ist verbindlich.

17.30 Uhr

18.00 Uhr

18.05 Uhr

18.15 Uhr

19.00 Uhr

19.45 Uhr

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung bis . April 2018 per E ail an

[email protected], per Fax an

044 977 28 21 oder über www.wir-network.ch/

zurich.

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

WIR-Network Zürich

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Kontakt: WIR-Network Zürich, Myrta Zumstein, c/o Doris Steiger, Sekretariat, Unterfeldstrasse 5, 8340 Hinwil ZH

73

April 2018

73

2

74

WIRinfo NETWORK

Zürich

Samstag, 21. April 2018Generalversammlung

Gasthof HirschenZürichstrasse 2, 8340 Hinwil

Nach der Generalversammlung laden wirunsere Mitglieder zum Nachtessen, Tanzund Unterhaltung ein.

Die Traktanden werden mit einer persönlichen Einladung an die Mitglieder bekanntgegeben. Der Vorstand freut sich auf Ihre Teilnahme.

Vor- information

75

April / Avril / Aprile 2018

Zentralschweiz

Montag, 23. April 2018

FÜHRUNG CAMPUS SURSEE MIT BAUSTELLEN-BESICHTIGUNG DES OLYMPIC POOL

Besuchen Sie das grösste Bildungs- und Seminarzentrum der Schweiz. Sowohl bei allen am Bauprozess beteiligten Fachleuten als auch bei anderen Branchen ist der CAMPUS SURSEE beliebt für seine Leistungsfähigkeit und das angenehme Lernumfeld. Bald schon wird der CAMPUS SURSEE zu einer überregionalen Sportarena. Mit einem 50 m Olympic Pool, drei weiteren Becken und einer grossen Dreifachsporthalle werden sie Gastgeber für nationale und internationale Schwimmwettkämpfe, grosse Sportevents und Trainingslager. Mit dem schweizweit einzigartigen Angebot ist der Campus für die Region, die Schweiz und ganz Europa der ideale Sport-, Bildungs- und Seminar-Standort. Ablauf: 17.00 Uhr Führung CAMPUS SURSEE inkl. Baustellenbesichtigung des Olympic Pool

18.00-19.30 Uhr Apéro inklusiv Geschicklichkeits-Test mit einem richtigen Kleinbagger 19.30 Uhr Feines Grillmenü im Restaurant Baulüüt

Wo: CAMPUS SURSEE, Leidenbergstrasse, 6208 Oberkirch Treffpunkt: 16.45 Uhr, bei der Réception (17), Parkmöglichkeiten finden Sie im Parking P7 oder P6 Anmeldung: Bis Freitag, 13. April 2018 (max. 60 Personen, bitte teilen Sie uns mit, wenn sie Vegetarier sind oder

an einer Nahrungsmittelunverträglichkeiten oder Allergien leiden) Im Internet: www.campus-sursee.ch Kosten: CHW 50.00 pro Person OHNE alkoholische Getränke zum Essen Wir bitten Sie, den Betrag vor dem Anlass auf eines der folgenden Konten zu überweisen:

WIR Network Zentralschweiz, WIR Bank Genossenschaft | CHW IBAN CH36 0839 1010 9135 5000 0 CHF IBAN CH02 0839 1010 9135 5100 0

Anmeldungen an: WIR-Network Zentralschweiz, Miecar AG, Viola Vidor-Appetito, Neuweg 8, 6003 Luzern, 041 210 00 44, [email protected] oder auf der Webseite: www.wir-network.ch/zentralschweiz

76

WIRinfo NETWORK

ATELIERS 2018

AM LIOREZ VOTRE EXP RIENCE WIR

Romandie

Participant

Nom

Prénom

Entreprise

NPA/Lieu

E-Mail

Téléphone

Invité

Nom

Prénom

Entreprise

NPA/Lieu

E-Mail

Téléphone

Participation

Événement gratuit pour les membres du WIR-Network

CHW 20.- pour les non-membres.

Participation ouverte à tous. Nombre de place limité.

Membre du Network oui non

Contact: WIR-Network Romandie, C/o UniverCité, Chemin du Closel 5, 1020 Renens

Telephone +41 21 310 20 21, e-mail [email protected], www.wir-network.ch/romandie

Accueil des participants

Le nouveau monde WIR

Retour sur l´évolution du système WIR et les outils WIR arket et WIR ay

Valoriser sa présence au sein du réseau

Un atelier en 3 volets selon les besoins de chacun afin de marquer sa présence

dans le réseau, se faire connaître et prospecter

Lunch bag ou apéritif - Suivi personnalisé si intérêt

Fin de l'atelier

12h/17h

12h15/17h15

12h45/17h45

13h15/18h15

14h00/19h00

Avec l'arrivée du nouveau monde WIR de nombreux repères ont été modifiés.

Les nouveaux outils mis à disposition demandant à être apprivoisé, le WIR-Network

Romandie vous propose un atelier lors duquel nous évoquerons l'ensemble des

possibilités offertes par le nouveau monde WIR.

Un roadshow à travers la Suisse romande lors de sessions en petit comité pour

acquérir, échanger et partager.

Ces ateliers pratiques vous permettront de découvrir pas à pas comment mieux

communiquer et optimiser votre visibilité sur les outils WIR afin d´améliorer votre

expérience et tirer profit de votre présence au sein du réseau !

VAUD - Prilly Mardi 27 mars 2 sessions midi/afterwork

JURA - Saignelégier Mardi 24 avril Session afterwork

VALAIS - Fully Mardi 29 mai Session lunch

FRIBOURG - Givisiez Mardi 4 sept. Session lunch

Déroulement : 2 sessions LUNCH (12h-14h) et/ou AFTERWORK (17h-19h)

ATELIERS WIR 218

Inscriptions et infos supplémentaires sur www.wir-network.ch/romandie

77

April / Avril / Aprile 2018

WIR-BUSINESS-EVENT

Schaffhausen

Dienstag, 24. April 2018

Eintreffen der Teilnehmer und Gäste im Restaurant Metropol

Zentralstrasse 100, 8212 Neuhausen am Rheinfall

Begrüssung durch Birgit Leutenegger, WIR-Business-Event-

Leiterin WIR-Network Schaffhausen

Referat: Holacracy - Organisationsmodell der Zukunft?

Digitalisierung, rasche und unerwartete Veränderungen, komplexere

Marktumfelder und stärkeres Streben nach Sinn und Selbstorganisa-

tion sind Herausforderungen, denen sich heute jeder Unternehmer

stellen muss. Trotz dieser massiven Veränderungen arbeiten wir noch

immer mit den uns bekannten Organisationsmodellen, welche für die

bisherige Welt entwickelt wurden. Die Veränderungen rufen nun auch

nach Neuerungen bei den Organisationsformen. Ivo Bättig erklärt

Holacracy und zeigt auf, WARUM man sich für so eine Transformation

ohne Chefs entscheidet, WIE man dies angeht und WAS die Erfahrun-

gen zeigen.

Referent: Ivo Bättig

Mitinhaber von Unic AG, Bern | Karlsruhe | München | Wroclaw | Zürich

Stehlunch

Kosten: Der Anlass ist kostenlos.

Ihre Anmeldung ist verbindlich.

11.30 Uhr

11.55 Uhr

12.00 Uhr

12.45 Uhr

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung bis 17. April 2018 per Email an

[email protected] oder über

www.wir-network.ch/schaffhausen.

Bei Notfällen: 079 352 58 36.

WIR-Network Schaffhausen

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Kontakt: WIR-Network Schaffhausen, Birgit Leutenegger, Pudol AG, Mühlentalstrasse 260, 8200 Schaffhausen SH

78

WIRinfo Kundenmagazin

78

Il leasing preserva la vostra liquidità.

Il nostro leasing di beni d’investimento è

un’alternativa di finanziamento intelligente

per la vostra azienda!

Disponiamo di 3 modelli di leasing.

Per maggiori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

Leasing di beni d’investimento

79

April / Avril / Aprile 2018

17.30 Uhr Eintreffen der Teilnehmer und Gäste bei der Firma

PC help.ch an der Richtstrasse 19, 7000 Chur (Pyramide) in Chur

www.pc-help.ch

Vorstellung der Firma durch Georg Guyan und Urs

König. Einkauf von Computersystemen usw. mit

100% WIR möglich

anschliessend Apéro

18.45 Uhr Eintreffen der Teilnehmer bei Bärtsch & Dobal AG

Comercialstrasse 23, 7000 Chur.

www.bd-chur.ch

Vorstellung der Firma durch Koni Tarnutzer.

Einkauf von Büromöbeln, Bürostühlen, Kopiergeräten

usw. mit 100% WIR möglich.

19.00 Uhr Referat «Ergonomie am Arbeitsplatz» von

Herr Peter H. Feldmann Projektleiter Ergonomie und

Akustik bei der Firma König Neurath

www.koenig-neurath.de

20.00 Uhr Nachtessen und gemütliches Zusammensein

22.00 Uhr Ende der Veranstaltung

Der Apéro wird von PC-help.ch und das Abendessen inkl. Getränke

von Bärtsch & Dobal in Chur offeriert.

Anmeldung: bis spätestens 15. April 2018 an:

www.wir-network.ch/graubuenden oder [email protected] 081 641 00 37

Der Anlass ist für die Teilnehmer kostenlos!

80

WIRinfo NETWORK

WIR-BUSINESS-EVENT

Ostschweiz

Donnerstag, 26. April 2018

Eintreffen der Teilnehmer und Gäste im Hotel Rössli,

Neudorfstrasse 3, 9533 Kirchberg, Begrüssungsapéro

Begrüssung durch Märk Nüesch, WIR-Business-Event-Leiter

WIR-Network Ostschweiz

Referat: Datenschutz im Arbeitsrecht und Nutzung von

Social Media

Als Unternehmer und Arbeitgeber sind Sie regelmässig mit daten-

schutzrechtlichen Fragen konfrontiert. Sei dies im Rahmen der Bewer-

bung, dem Personaldossier oder im Arbeitsalltag. So fragt sich gewiss

jeder Unternehmer einmal - Ist meine Frage an den Mitarbeitenden

zulässig? Was gehört ins Personaldossier und besteht ein Einsichts-

recht? Darf ich Einblick in E-Mails der Mitarbeitenden nehmen oder sie

überwachen? Oder - Wie darf ich bei der Personalarbeit die Social

Media nutzen? Gewinnen Sie Einblick in dieses Personalthema und

stellen Sie Ihre ungeklärten Fragen!

Referentin: Claudia Eugster

Rechtsanwältin lic. iur HSG, Fachanwältin SAV Arbeitsrecht,

arbeitundversicherung.ch, Küsnacht

Nachtessen

Kosten: CHW/CHF 45.– pro Person, inkl. Apéro und

Nachtessen. Bezahlung per

E-Banking: IBAN-Nummer CH16 0839 1012 7705 3000 0,

WIR-Network Ostschweiz oder mit WIRpay bzw. bar vor Ort

18.30 Uhr

18.55 Uhr

19.00 Uhr

19.45 Uhr

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung bis 19. April 2018 per Email an

[email protected], per Natel 079 416

49 10 oder www.wir-network.ch/ostschweiz.

Ihre Anmeldung ist verbindlich.

WIR-Network Ostschweiz

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Kontakt: WIR-Network Ostschweiz, Märk Nüesch, Märk Nüesch AG, Gerbestrasse 2f, 9436 Balgach SG

81

April / Avril / Aprile 2018

Mitglied WIR-Network Zürich

Mitglied WIR-Network W´thur-Frauenfeld

Mitglied anderes WIR-Network

Gast (kein Mitglied)

WIR-TALK im Casinotheater Winterthur Mittwoch, 2. Mai 2018

Zürich & Winterthur-Frauenfeld

KMU-Netzwerkanlass und Business-Talk

Eintreffen der Gäste / Casinotheater Winterthur,

Stadthausstrasse 119, 8400 Winterthur

Begrüssung durch die WIR Bank

Business-Talk

Valentin Landmann und Viktor Giacobbo sprechen mit Moderator

Matthias Wipf über Erfolge aus ihrem Leben, aber auch über Misserfolge

und welche Lehren sie daraus gezogen haben. Anschliessend besteht

die Möglichkeit, den beiden Talkgästen Fragen zu stellen.

Apéro riche / Netzwerken

Nutzen Sie die Gelegenheit und lernen Sie in entspannter Atmosphäre

interessante Personen, KMU-Vertreter, Wirtschaftsleute und

WIR-Verrechner kennen.

Ende der Veranstaltung

18.30 Uhr

19.00 Uhr

19.10 Uhr

20.00 Uhr

ca. 21.30 Uhr

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PLZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PLZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung

unbedingt erforderlich bis 25. April 2018

(Gäste sind herzlich willkommen)

Kontakt / Anmeldung: WIR Bank Zürich, Caroline Klukowski,

E-Mail: [email protected], www.wir-network.ch/zurich oder /winti

Valentin Landmann und Viktor Giacobbo sind aussergewöhnliche Persönlichkeiten aus

Wirtschaft und Kultur. Wir verbringen einen interessanten Netzwerkabend und Talk mit

diesen schweizweit bekannten Prominenten. Valentin Landmann gehört sicherlich zu den

schillerndsten Anwälten der Schweiz; er vertritt oft Personen aus dem Millieu oder spezielle

Randgruppen. Viktor Giacobbo ist bekannt dank seinen zahlreichen Rollen beim SRF

(Giacobbo/Müller) und aus erfolgreichen Kinofilmen. Seit 2000 ist er zudem mit dem

Casinotheater Winterthur erfolgreicher Unternehmer.

Der Anlass ist

kos tenlos. Er wird

offeriert von der

WIR Bank und den

WIR-Networks Zürich

und Winterthur-

Frauenfeld.

Bei Nichterscheinen

wird ein Kostenbeitrag

von CHW 40.– in

Rechnung gestellt.

An unseren Veranstaltungen werden Fotos und Video-Aufnahmen gemacht. Diese können

auf unserer Webseite, in WIR-Zeitungen, in sozialen Medien wie auch in lokalen Zeitungen

als Presseberichte publiziert werden. Mit der Anmeldung und Teilnahme an unseren Events

erklären Sie sich einverstanden, dass diese Bilder und/oder Videos publiziert werden dürfen.

82

WIRinfo NETWORK

WIR-BUSINESS-EVENT

Olten-Solothurn-Oberaargau

Dienstag, 15. Mai 2018

Eintreffen der Teilnehmer und Gäste im Hotel Eintracht,

Oltenstrasse 1, 4538 Oberbipp

Begrüssung durch Christoph Rutz, WIR-Business-Event-Leiter

WIR-Network Olten-Solothurn-Oberaargau

Präsentation Carrosserie Schneider, Wiedlisbach, inkl. Besichti-

gung von restaurierten Oldtimern und anderen Fahrzeugarbeiten

Referat: Die Zukunft der Arbeit

Die Digitalisierung ist eine stetige Entwicklung und wird zahlreiche

Neuerungen in der Arbeitswelt bringen. Die beste Vorbereitung darauf

ist die Förderung der Beweglichkeit – auf dem Arbeitsmarkt wie in der

Bildung. Um dies zu gewährleisten, ist beschäftigungspolitisch moti-

-

ten. Die Rolle des Staates sollte dabei sein, sich vermehrt auf möglichst

gute Rahmenbedingungen für die Unternehmen und die Arbeitnehmer

zu fokussieren.

Referent: Dr. Peter Grünenfelder

Direktor, Avenir Suisse, Zürich

Apéro riche

Kosten: Der Anlass ist kostenlos.

Ihre Anmeldung ist verbindlich.

17.30 Uhr

18.00 Uhr

19.00 Uhr

20.00 Uhr

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung bis 8. Mai 2018 per Email an

032 588 01 86 oder über www.wir-network.ch/

wirso.

WIR-Network Olten-Solohurn-Oberaargau

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Kontakt:

83

April / Avril / Aprile 2018

Oberwallis

www.wir-network.ch/oberwallis

Donnerstag, 17. Mai 2018

WIR-Network-Workshop

Thema: WIRpay und WIRmarket Nach einer kurzen Einführung durch den Referenten üben wir gemeinsam den Umgang mit WIRpay und WIRmarket. Bitte nach Möglichkeit den eigenen Laptop mitbringen. Es stehen keine Geräte vor Ort zur Verfügung.

Datum: Donnerstag, 17. Mai 2018 Ort: Restaurant Z’Matt, Furkastrasse 184, 3982 Bitsch Zeit: 18:30 Uhr Referent: Carmelo Palma, Privatkundenberater und Mitglied des Kaders Anschliessend findet ein Nachtessen statt.

Bitte nehmen Sie Kontakt mit mir auf, ich möchte mehr Informationen Ich möchte teilnehmen. Anzahl Personen: Ich kann leider nicht teilnehmen Name: Vorname:

Firma:

Adresse, PLZ, Ort:

E-Mail: Tel:

Anmeldungen: bis spätestens 07.05.2018 an Zurbriggen Treuhand AG Postfach 640, 3930 Visp T 027 948 13 00 F 027 948 13 09 [email protected] WIR-Network-Mitglied?

Ja Nein

84

WIRinfo NETWORK

Zentralschweiz

Mittwoch, 23. Mai 2018

CARFAHRT FÜR GENOSSENSCHAFTER/INNEN ZUR GENERALVERSAMMLUNG DER WIR BANK

Am Mittwoch, 23. Mai 2018 findet in Basel die Generalversammlung der WIR Bank statt. Die einzelnen Traktanden entnehmen Sie aus der separat zugesandten Einladung der WIR Bank. Nutzen Sie die Gelegenheit, kostenfrei mit dem Car an die Generalversammlung zu fahren.

Wann: Mittwoch, 23. Mai 2018 Abfahrtszeiten 07.15 Uhr Littau, Hess Taxi + Car AG, Schrotmättli 5 und 07.30 Uhr Inseliquai, Luzern Einstiegsort: 07.50 Uhr Raststätte Neuenkirch A2

08.15 Uhr Sonne, Reiden (Achtung: Genossenschafter, die selber nach Basel an die GV fahren, bitten wir sich trotzdem anzumelden)

Anmeldung: Bis spätestens Mittwoch, 16. Mai 2018 Im Internet: www.wir-network.ch/zentralschweiz

Anmeldungen mit Anzahl Personen, Einstiegsort und Personalien an: WIR-Network Zentralschweiz, c/o. Miecar AG, Viola Vidor-Appetito, Neuweg 8, 6003 Luzern 041 210 00 44, [email protected]

85

April 2018

85

TUTTO.

WIRMARKET:

AFFARI

ONLINE.

86

WIRinfo NETWORK

Ostschweiz Winterthur/Frauenfeld

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

ANMELDUNG Anmeldeschluss: Mittwoch, 16. Mai 2018Anmeldung für beide Netzwerke an: Märk Nüesch, Gerbestr. 2f, 9436 Balgach

Kontakt: WIR-Network Ostschweizwww.wir-network.ch/ostschweiz - T 079 416 49 10 - [email protected]

GRATIS-BUSFAHRT ZUR GENERAL-VERSAMMLUNG BASEL Mittwoch, 23. Mai 2018

Der Versammlungseintritt wird von der WIR Bank zugestellt! Bitte direkt bei der WIR Bank anmelden!

Mittwoch, 23. Mai 2018

Einsteigeorte: Widnau Kreisel 06.20 Uhr / Abtwil, Parkplatz Kirche 07.00 Uhr / Rickenbach Einkaufszentrum 07.20 Uhr / Wiesendangen/ZH 07.40 Uhr

Für 2 Personen pro Firma gratis!

Interessantes Rahmenprogramm für Nichtgenossenschafter!Alle angemeldeten Personen werden rechtzeitig persönlich angeschrieben.

Wann:

Wo:

Kosten

Wichtig:

Einsteigeorte:

Widnau 06.20 Uhr Abtwil 07.00 Uhr

Rickenbach/TG 07.20 Uhr

Wiesendangen/ZH 07.40 Uhr

87

April 2018

87

IN UN BATTIBALENO.WIRmarket digitale per la vostra PMI: iscrivetevi gratis, caricate offerte online con la massima semplicità, ampliate la clientela e incrementate i ricavi. Iniziate subito!

Che cosa aspettate? Dal 1o dicembre 2017 tutti gli annunci su wirmarket sono gratuiti.

WIRPAY:

PAGAMENTI

IN POCHI

SECONDI.

88

WIRinfo NETWORK

WIR-BUSINESS-EVENT

Ostschweiz

Donnerstag, 24. Mai 2018

Eintreffen der Teilnehmer und Gäste im Hotel Weisses Rössli,

Hauptstrasse 69, 9422 Staad

Begrüssungsapéro

Begrüssung durch Märk Nüesch, WIR-Business-Event-Leiter

WIR-Network Ostschweiz

Referat: Feuer unterhalten statt ausbrennen (Burnout)

Es gibt einiges, das einem den Arbeitstag zermürben kann und uns die

Freude nimmt. Ständige Störungen, Unvorhergesehenes, Zeitdruck und

private Sorgen führen zur Ermüdung. Entdecken Sie Ihren intrinsischen

Antrieb wieder und leben Sie wieder in Freude. Lernen Sie einfache

Methoden kennen, wie Sie das innere Feuer nähren können anstelle

auszubrennen. Es erwartet Sie ein aktivierendes Impulsreferat zum

Thema „mein Antrieb; was macht mich müde, was freut mich?“ und

Nachhaltigkeitsübungen als „Bhaltis“.

Philippe Anex

Coach und Organisationsentwickler

Philippe Anex Consulting, Arlesheim

Nachtessen

Kosten: CHW/CHF 45.– pro Person, inkl. Apéro und

Nachtessen. Bezahlung per

E-Banking: IBAN-Nummer CH16 0839 1012 7705 3000 0,

WIR-Network Ostschweiz oder mit WIRpay bzw. bar vor Ort

18.30 Uhr

18.55 Uhr

19.00 Uhr

19.45 Uhr

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Gast

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung bis 17. Mai 2018 per Email an

[email protected], per Natel 079 416

49 10 oder www.wir-network.ch/ostschweiz.

Ihre Anmeldung ist verbindlich.

WIR-Network Ostschweiz

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Kontakt: WIR-Network Ostschweiz, Märk Nüesch, Märk Nüesch AG, Gerbestrasse 2f, 9436 Balgach SG

89

April / Avril / Aprile 2018

Familientag im Walter Zoo Samstag, 26. Mai 2018

Ostschweiz

Das Abenteuerland Walter Zoo begeistert grosse und kleine Entdecker. Rund 600 Tiere aus über

120 verschiedenen Tierarten machen den Besuch zu einem einmaligen Erlebnis. Abenteuer

erleben – für die ganze Familie! Erleben Sie einen spannenden Vortrag über Lebensweise, Gewohn-

heiten und Pflege der Zoo-Schützlinge. Benützen Sie diese einmalige Gelegenheit, mehr über eine

spezielle Tierart zu erfahren.

Erwachsene: CHW 25.- + CHF 25.- / Kinder bis 12 Jahre gratis Programm: 13.30 Uhr Begrüssungsapéro im Schimpansenhaus - ca. 14.00 Uhr geführter

Zoorundgang (erfahren Sie aus erster Hand vieles über den Zoo und die Tiere), anschliessend

Referat und Zvieri/Nachtessen im Speiserestaurant Panorama.

Mitglied

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Name

Vorname

Firma

PlZ/Ort

E-Mail

Telefon

Anmeldung

unbedingt erforderlich bis Mittwoch, 23 Mai 2018

Anmeldung unter www.wir-network.ch/ostschweiz oder

an Walter Sonderer, Konstanzerstr. 35, 9512 Rossrüti

079 207 81 26 - [email protected]

WIR-Network Ostschweiz

Mitglied ja nein

WIR-Kunde ja nein

Anzahl Kinder ___

Kontakt: WIR-Network Ostschweiz, Walter Sonderer, Konstanzerstr. 35, 9512 Rossrüti

Telefon 071 925 30 35 - Mobile 079 207 81 26 - Fax 071 560 48 28 - [email protected]

90

WIRinfo NETWORK

Genuss- und Schlemmerreise ins Piemont…

für Personen; Reise nach Isola d’Asti ins Sunstar Boutique Hotel Castello di Villa vom 10. bis 14. Juni 2018

DZ Budget CHF 320.– / CHW 1’275.– pro Person DZ Classic CHF 330.– / CHW 1’315.– pro Person Junior Suite A/C CHF 360.– / CHW 1’435.–pro Person Junior Suite Balkon A/C CHF 370.– / CHW 1’475.– pro Person Suite CHF 380.– / CHW 1’515.– pro Person Zuschlag Alleinbelegung CHF 300.– bis 400.– (je nach Kat.)

1. Name Vorname

2. Name Vorname

Adresse

PLZ/Ort

Telefon E-Mail

Mindestteilnehmerzahl 10 Personen. Bei Anmeldung werden 50% zur Zahlung fällig; Überweisung auf das Konto bei der WIR Bank,IBAN-Nr. CH96 0839 1159 2127 4000 0 (CHW), ein Einzahlungsschein für den CHF-Betrag liegt der Buchungsbestätigung bei. Die Anmeldung wird nach Bezahlung des Gesamtbetrages vor Reiseantritt rechtsgültig. Buchungen sind auch im Internet unter

möglich, eine Anmeldebestätigung und Rechnungsunterlagen folgen mit der Post.

Datum Unterschrift

Bitte ausfüllen und einsenden an die Firma Checkit! GmbH, Eventservices, Austrasse 95, Postfach 2426, 4002 Basel. Auskünfte erteilen wir gerne unter oder im Internet unter . Wir freuen uns auf Ihre Teilnahme!

CHF 1’595.–pro Person

30.4.2018

…ins ****Sunstar Boutique Hotel Castello di Villa5 Tage, Sonntag, 10. bis Donnerstag, 14. Juni 2018• Reise in einem Komfort-Reisebus Basel-Isola d‘Asti und zurück (andere Zusteigeorte möglich)

• Frühstücks-Buffet und exquisite Abendmenues jeweils im Stil eines Themenabends

• Welcome Apéro und Weindegustation im hoteleigenen rustikalen Gewölbekeller

• Übernachtung im Doppelzimmer der gewählten Kategorie (Alleinbenutzung gegen Zuschlag möglich)

• •

91

April / Avril / Aprile 2018

92

WIRinfo Kundenmagazin

92

WIR investe nelle PMI.

Le PMI di successo investono costante-

mente nella loro infrastruttura aziendale.

Il credito d’investimento Libor WIR è un

modello di finanziamento commisurato

alle esigenze delle PMI.

Per maggiori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

Credito d’investimento libor WIR

93

April / Avril / Aprile 2018

VON PASSAU BIS BUDAPEST - REISELEITUNG EDWIN GLÄTTLI, ACCOTRAVEL AG

DONAU FLUSSKREUZFAHRT MS SWISS CRYSTAL vom 1. bis 6. August 2018

Zürich

Name / Vorname WNZ-Mitglied: Ja Nein

Firma

Adresse

PLZ/Ort

Mobil-Nr.

Name / Vorname 2

Name / Vorname 3

Name / Vorname 4

Smaragd-Deck hinten

Smaragd-Deck vorne

Rubin-Deck hinten

Rubin-Deck vorne

3-Bettkabine Smaragd

Mini-Suite Smaragd

Einzelkabine Smaragd hint.

Anzahl

Ausflugspakete

Anmeldung Donau Flusskreuzfahrt | Anmeldeschluss: 28. Februar 2018

Organisation & Durchführung:

René Ziegler, WNZ Veranstaltungen, T +41 44 939 24 84, M +41 79 235 73 15, [email protected]

Online-Anmeldung: www.wir-network.ch/zurich > Veranstaltungen

Programm: Mi, 01.08.18 Schweiz-Passau, Do. Melk-Dürnstein, Fr. Wien, Sa. Bratislava,

So. Budapest und Mo. Budapest-Schweiz.

Leistungen: Kreuzfahrt in der gebuchten Kategorie, Vollpension an Bord, alle Schiff- &

Schleusengebühren, Anreise mit komfortablem Reisecar von Zürich bis Passau, Rückreise

Linienflug mit Swiss, Budapest-Zürich, Transfer zum Fughafen Budapest, ausführliche

Reiseunterlagen, Reiseleitung. Anzahl Kabinen beschränkt, Buchung nach Eingang der

Zahlung.

Preis pro Person und Mitgliedschaft in 2-Bett-Kabine CHW CHF Total

Aussen-Kabine Smaragd-Deck hinten 763.00 327.00 1090.00

Aussen-Kabine Smaragd-Deck vorne 903.00 387.00 1290.00

Aussen-Kabine Rubin-Deck hinten 973.00 417.00 1390.00

Aussen-Kabine Rubin-Deck vorne 1043.00 447.00 1490.00

Dreibettkabine Smaragd-Deck 847.00 363.00 1210.00

Mini-Suite Smaragd-Deck 1253.00 537.00 1790.00

Einzelkabine Smaragd-Deck hinten 973.00 417.00 1390.00

Doppelkabine zur Alleinbenützung auf Anfrage +50% / ohne Mitgliedschaft Zuschlag CHF 50.00

Nicht inbegriffen: Ausflugspaket (7 Ausflüge inkl. Eintritte) CHF 298.00, Dossiergebühr pro

Person: CHF 35.00, Verpflegung auf Hinreise + Mittagessen am Mo. 6.8.18, Reiseversiche-

rung. Getränke unterwegs und an Bord der MS Swiss Crystal, Trinkgelder für Schiffscrew,

Busfahrer und örtliche Reiseführer. Reiseunterlagen werden nach Buchung zugestellt.

Anmeldung

WIR-Network Zürich,

Doris Steiger,

Unterfeldstrasse 5,

8340 Hinwil,

Fax 044 977 28 21,

[email protected]

(keine Tel. Anmeldungen)

Der CHW + CHF Betrag

muss vor der Reise

einbezahlt werden (gilt

als Buchung)

Konto CHW CH92 0839

1099 2047 4000 0

Konto CHF CH92 0839

1099 2047 4 100 0

94

WIRinfo NETWORK

Conto Terzo

Per maggiori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

Tasso dello 0,45 % per il suo pilastro 3a!

Da noi gli interessi sono positivi. Sul nostro conto Terzo vantaggioso il suo denaro frutta bene.Solida. 100 % svizzera. Banca WIR.

95

April / Avril / Aprile 2018

SAMSUNG HALL, HOFFNIGSTRASSE 1, 8600 DÜBENDORF

KMU-TISCHMESSE WIR-NETWORK & SKV 11. Oktober 2018

Zürich

Als Teilnehmer mit einem Tisch Als Besucher. Anzahl Personen:

WNZ-Mitglied: Ja Nein

Name / Vorname

Firma

Branche

Adresse

PLZ/Ort

Mobil-Nr.

Anmeldung KMU-Tischmesse vom 11. Oktober 2018

Organisation & Durchführung:

Myrta Zumstein, Tischmesse, T +41 55 283 31 22, M +41 78 605 05 85, [email protected]

Online-Anmeldung: www.wir-network.ch/zurich > Veranstaltungen

WIR-Network

Zürich & SKV

Tischmesse Angebot 1 Tisch, 1 Stuhl, max. eine Firma bzw. zwei Personen pro Tisch

(inkl. Apéro iche für zwei Personen und Referatsbesuch)

Kosten CHF/CHW 195.00 pro Tisch

Eintritt für Gäste & Besucher CHF/CHW 35.00 (Tischmesse, Networking, Apéro iche und Referat)

Programm 15.30 bis 17.30 Uhr

17.45 Uhr

18.00 Uhr

18.15 Uhr

18.30 Uhr

Referat 19.30 bis 20.15 Uhr

20.15 Uhr

22.30 Uhr

Aufbau Tischmesse der Teilnehmer

Türöffnung für Aussteller und Besucher

Begrüssung SKV und WIR Network Zürich,

Roland M. Rupp & Myrta Zustein

Begrüssung der WIR Bank

Aktives Networking, Synergieaustausch,

Kooperationsanbahnungen

Referat aktuelles Thema noch offen

Apéro riche im Foyer und Netzwerken bis 22.30 Uhr

Ende der Veranstaltung

Anmeldung

WIR-Network Zürich,

Doris Steiger,

Unterfeldstrasse 5,

8340 Hinwil,

Fax 044 977 28 21,

[email protected]

(keine Tel. Anmeldungen)

Ihre Anmeldung ist

verbindlich und wird

erst mit der Zahlung

auf unser Konto

definitiv bestätigt.

Konto-Nr. IBAN

IBAN CH92 0839 1099

2047 4000 0

96

WIRinfo Kundenmagazin

96

97

DIENSTLEISTUNGEN / SERVICES / SERVIZI April / Avril / Aprile 2018

www.ig-cons.ch

041 460 28 13

Buchhaltungen - Steuern Gründungen GmbH/AG

MwSt - Immo - Facts - Events 100%

WIR

bis

Fr. 3

000.

- Re

st n

ach

Abs

prac

he

17717/04LUR01

Boutique-Hotel La RoccaVia Ronco 616613 Porto Ronco/Ascona

Telefon 091 785 11 [email protected]

100 % WIR bei Vorauszahlung im Moment der Buchung. Bis 14 Tage vor Anreise buchbar. Die Reservation ist nicht stornierbar und kann nicht rück-erstattet werden. Alle weiteren Buchungen können normal mit 50% WIR Vorort bezahlt werden. Nicht kumulierbar mit Spezialangeboten oder sonstigen Ermässigungen. Nur bei Direktbuchung.

Ristorante Panoramico (à la carte) Smartup-TV multimedia entertainment High speed power WiFi 150Mbit/s Hallenbad mit Seesicht Privates Strandbad/Lido am See Inklusive Ticino Ticket (kostenloser ÖV im Tessin und

diverse weitere Vergünstigungen) Mieten Sie unseren eigenen FIAT 500 Cabrio

fam

iglia Krähenm

ann

1978 2018

anni40

Besuchen Sie uns und bezahlen Sie mit bis zu 100% WIR

100 % auf den Gesamtbetrag!

19124/04TIR01

7081

/04L

UR01

nicolas m. video studiosteinacherstr. 7 | 6232 geuensee | tel. 041 370 35 64www.nicolasvideo.ch | [email protected]

Zehnder Print AG

Hubstrasse 60 l 9500 Wil SG

071 913 47 11 l www.zehnder.ch

5% WIR

b e e i n d r u c k t

1846

8/04

OSR0

1

19077/04ZHR01

100% WIR FÜR IHRE DRUCKSACHEN

ANFRAGEN AN:[email protected]

19147/04BSR01

WIR-Anteil 50%auf Ihren ersten Auftrag!

IHR LOGO

IHR LOGO

Arbeitsbekleidung?Da sind Sie bei uns genau richtig!

19145/04ZHR01

98

WIRinfo DIENSTLEISTUNGEN / SERVICES / SERVIZI

19017/04ZHR01

Prospektbestellung und Auskunft : MGR-Reisen Sirnacherstrasse 4 9552 Bronschhofen Tel. 071 298 31 56 [email protected]

Sie können bei uns nebst Costa und MSC Kreuzfahrten auch alle anderen Kreuzfahrtgesellschaften buchen. Kinder und Jugendliche unter 18 Jahren in der Kabine mit zwei Erwachsenen reisen gratis mit. Organisierte Bus An- und Rückreise aus vielen Schweizer Städten zu Abfahrtshäfen.

exkl. Nur - Flug und Last-Minute

100% WIR auf Flussfahrten 100% WIR Business Class Flüge Star Alliance,

nach Dubai, Afrika, USA und Asien, auch One Way.

30% WIR auf Kreuzfahrten, 30% WIR auf Badeferien

Neben den Kreuzfahrten bieten wir auch Badeferien von

allen Schweizer sowie deutschen Reiseveranstaltern an.

19018/04OSR01

19078/04ZHR01

100% WIR FÜR IHRE DRUCKSACHEN

ANFRAGEN AN:[email protected]

19146/04BSR01

BERATUNG · GESTALTUNG · KONZEPTIONDIGITALDRUCK · OFFSETDRUCK · VEREDELUNGWEITERVERARBEITUNG · VERSAND

DT Druck-Team AG Industriestrasse 58620 Wetzikon

[email protected]

50 % WIR

18061/04ZHR01

fogo.chWerbung & Web-design mit WIR bezahlen.

Die kleine Kreativ-Agentur für KMU’s und Startup’s.Ein Angebot zu fairen Preisen — www.fogo.ch

50%WIR

19178/04BER01

1668

2/04

LUR0

1

99

DIENSTLEISTUNGEN / SERVICES / SERVIZI April / Avril / Aprile 2018

ELEKTRONIK / ÉLECTRONIQUE / ELETTRONICA

16913/04LUR01

Architektur

Maler / Gipserarbeiten

Fassaden / Isolationen

Bau / Gartenbau

Elektro / Sanitär

100 % WIR

TEL 052 659 40 88

www.acontra.ch18094/04OSR01

TV / HIFI / BeschallungsanlagenGastro DJ-Anlagen für Bars/Club100% WIR auf ganzen Betrag!Beratung/Verkauf/Vermietung/Reparaturen.EDIRO Handels GmbH6033 BuchrainTel. 041 566 76 30 [email protected] 62

61/0

4LUR

02

16355/04LUR02

Le PMI di successo investono costantemente nella loro infrastruttura aziendale.

Il credito d’investimento Libor WIR è un modello di finanziamento commisu-

rato alle esigenze delle PMI.

WIR investe nelle PMI.

Vom höhenverstellbaren

Bürotisch ab Fr. 666.-

bis zum Eckpult: alles

mit 100% WIR!

www.novotrade.ch

Tel.: 043 477 40 20

1524

0/04

ZHR0

8

100

WIRinfo ELEKTRONIK / ÉLECTRONIQUE / ELETTRONICA

19188/04ZHR02

BM Office Communication AG

Bernstrasse 390

8953 Dietikon

044 744 54 84 [email protected]

044 744 54 85 www.bmoffice.ch

Alle Preise exkl. MwSt.

Wir haben eigene Servicetechniker !

Occasion Neupreis Fr. 7`990.-

- 32 GB RAM - 3x500 GB SSD, RAID5 - Server 2016 Standard

Microtower

- Windows 10 Pro, 64bit - 16 GB DDR4– SDRAM - 512 GB SSD - Intel HD Graphics 630 - DVD–Writer - 4x USB 3.0, 4x USB 2.0

- Windows 10Pro, 64bit - 16 GB DDR4– SDRAM - 256 GB SSD - Intel UHD Graphics 620 - Bluetooth - RJ45, 3 x USB 3.0 (1x C), 1 x USB 2.0

WIRinfo Rivista per clienti WIR

136

Finanziamenti di prim’ordine con WIR.

Approfittate di un tasso d’interesse massimo

fisso e pianificate i vostri costi sull’arco di 5 anni.

Il credito Libor WIR è ora disponibile anche

con un bonus!

Per maggiori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

Credito Libor WIR con bonus

Aprile 2018

137

Disclaimer – Avvertenze legali

Nessuna garanzia

Tutti gli articoli, commenti, avvertenze, calcoli o altri dati («contenuti»)

di WIRinfo si intendono a scopo informativo e alla formazione di opi-

nioni del lettore. La Banca WIR non fornisce alcuna garanzia per la

correttezza, la completezza e l’attualità dei contenuti messi a dispo-

sizione. Inoltre, il lettore prende atto che i commenti di autori esterni

non rispecchiano necessariamente l’opinione della Banca WIR. I dati

sulle evoluzioni o performance passate non costituiscono alcuna ga-

ranzia dei risultati futuri.

Nessuna istruzione operativa

Nessun contenuto di WIRinfo deve essere interpretato come rac-

comandazione o istruzione operativa, né fungere da supporto de-

cisionale per la scelta di investimenti, per questioni legali, fiscali o

simili. I contenuti non sono inoltre da intendersi come invito all’ac-

quisto di prodotti o all’utilizzo di determinati servizi della Banca

WIR o di terzi.

Annunci

Vengono pubblicate soltanto annunci conformi alle specifiche

condizioni relative alle inserzioni della Banca. Il contenuto degli

annunci e dei prodotti o servizi offerti è di responsabilità esclusiva

dell’inserzionista, il quale risponde anche di eventuali pretese che

ne derivano.

Condizioni

Le condizioni e tariffe indicate si riferiscono allo stato alla chiusura

redazionale e possono essere modificate in qualsiasi momento e

senza preavviso.

Riproduzione

La riproduzione di articoli pubblicati da WIRinfo è consentita solo con

l’esplicito consenso della Banca e con citazione della fonte.

Esclusione di responsabilità

Si esclude qualsiasi responsabilità della Banca WIR (inclusa la

negligenza) per danni di qualsiasi genere che potrebbero derivare

dall’utilizzo o dal mancato utilizzo dei contenuti di WIRinfo, ossia

dall’utilizzo di contenuti errati o incompleti.

Impressum

WIRinfo – Aprile 2018, 85a annata, no. 1067

Editrice: Banca WIR soc. cooperativa, Basilea

Redazione: Daniel Flury (redattore capo),

Annette Lempen, Roland Schaub, [email protected]

Fotografi: vedi illustrazioni

Foto copertina: Schober Bonina AG

Traduzioni: CLS Communication; Daniel Gasser,

Yvorne

Concezione e creazione: Schober Bonina AG /

Kommunikationsagentur

Layout: Vogt-Schild Druck AG, Derendingen

Stampa: Zehnder Print AG, Wil

Stampato su carta riciclata svizzera con Ecolabel.eu

Con questo marchio vengono contrassegnati beni

di consumo che si distinguono per la loro ecocom-

patibilità e per gli effetti negativi sulla salute relati-

vamente esigui.

«L’energia (Kwh) che ci serve per la realizzazione del

prodotto proviene interamente da impianti idroelettrici.»

Ritmo di pubblicazione: mensile in tedesco,

francese e italiano

Tiratura complessiva: 43755

Annunci: vedi ultima pagina

Cambiamenti di indirizzo: Banca WIR, Servizio

consulenza, casella postale, 4002 Basilea, o fax

0800 947 942

Per amore dell’ambiente!

Per ulteriori informazioni:

T 0800 947 949, www.wir.ch

Fino all’1,0% d’interesse!

Guadagnare risparmiando! Con la nostra vantaggiosa offerta di risparmio il vostro denaro è ben investito. Estremamente solida. Autenticamente svizzera. Banca WIR.

Conto di risparmio bonus

WIRinfo Rivista per clienti WIR

138

Ubicazioni della Banca WIR

Fiera WIR di Zurigo

Sede principale Basilea

Banca WIR soc. cooperativa

Auberg 1

4002 Basilea

Succursale Berna

Banca WIR soc. cooperativa

Helvetiastrasse 35

3000 Berna 6

Succursale Losanna

Banca WIR soc. cooperativa

Rue du Simplon 3

1006 Losanna

WIR-Messe Zürich AG

Kronenplatz 14

8953 Dietikon

Responsabile fiera:

Fiera WIR di Zurigo

Roland Hartmann

St. Dionysstrasse 31

8645 Jona

T 043 818 26 36

[email protected]

www.wmzag.ch

Succursale Lugano

Banca WIR soc. cooperativa

Riva Caccia 1

6900 Lugano

Succursale Lucerna

Banca WIR soc. cooperativa

Obergrundstrasse 88

6005 Lucerna

Succursale San Gallo

Banca WIR soc. cooperativa

Blumenbergplatz 7

9001 San Gallo

Succursale Zurigo

Banca WIR soc. cooperativa

Rötelstrasse 37

8042 Zurigo

Agenzia Coira

Banca WIR soc. cooperativa

Alexanderstrasse 24

c.p. 699, 7001 Coira

Agenzia Sierre

Banca WIR soc. cooperativa

Av. du Général Guisan 4

3960 Sierre

Contatti e social media

Telefono

0800 947 949 (lun-ven, 07.30-18.00)

Fax

0800 947 942

E-Mail

[email protected]

Aprile 2018

139

Presidenti Manifestazioni Business Event WIR

Aargau www.wir-network.ch/aargau

Christian Müller

Bodenbeläge

Bögligasse 377

4805 Brittnau

T 062 794 24 25

M 079 325 24 25

[email protected]

Christoph Heer

christoph-heer.ch

Postfach 1024

4800 Zofingen

M 079 102 69 33

veranstaltungen-aargau@wir-

network.ch

Christoph Heer

christoph-heer.ch

Postfach 1024

4800 Zofingen

M 079 102 69 33

[email protected]

Bernwww.wir-network.ch/bern

Markus Meier

Freiburgstrasse 384

Postfach 7214

3001 Bern

T 0848 44 55 00

F 0848 44 45 00

M 079 300 49 39

[email protected]

Pia Werro

Vordere Gasse 7

3132 Riggisberg

M 077 480 73 28

F 031 313 30 81

[email protected]

Pia Werro

Vordere Gasse 7

3132 Riggisberg

M 077 480 73 28

F 031 313 30 81

[email protected]

Graubünden www.wir-network.ch/

graubuenden

Stefan Gall

Büma Trading GmbH

Unterdorfstrasse 21

8892 Berschis

T 081 330 33 57

M 079 416 42 49

[email protected]

Stefan Gall

Büma Trading GmbH

Unterdorfstrasse 21

8892 Berschis

T 081 330 33 57

M 079 416 42 49

[email protected]

Gioni Capaul

Proinver AG

Casa Ventira

7402 Bonaduz

T 081 641 00 37

M 079 611 02 11

[email protected]

Nordwest- schweizwww.wir-network.ch/nwch

Rolf Stalder

Architektur Rolf Stalder AG

Helsinki-Strasse 7

4142 Münchenstein

T 061 411 00 88

F 061 411 26 60

[email protected]

Jürg Bühler

Bühler und Partner

Postfach 42

4142 Münchenstein 3

T 061 411 32 11

[email protected]

Jürg Bühler

Bühler und Partner

Postfach 42

4142 Münchenstein 3

T 061 411 32 11

[email protected]

Oberwalliswww.wir-network.ch/

oberwallis

Jörg Salzmann

Werbung Oberwallis WOW

Walligrundstrasse 27

3930 Eyholz

T 027 924 86 66

M 079 416 28 14

[email protected]

Stefan Salzmann

Bahnhofplatz 11

3930 Visp

T 027 945 12 05

M 079 213 37 56

[email protected]

Peter Van Deuren

Hotel-Restaurant Bietschhorn

3944 Unterbäch

T 027 935 88 99

M 079 818 37 74

[email protected]

Indirizzi dei WIR-Network

WIRinfo Rivista per clienti WIR

140

Presidenti Manifestazioni Business Event WIR

Olten-Solothurn- Oberaargau www.wir-network.ch/wirso

André Bühler

Gärtnerei Bühler/

Blumenhaus Viola

Weidweg 1

4852 Rothrist

M 079 224 27 08

F 062 794 11 13

[email protected]

Christoph Rutz

profiLine IT Solutions

Hauptstrasse 98

2575 Täuffelen

T 032 588 01 88

F 032 588 01 86

[email protected]

Daniel Bitterli

Bont Bitterli Meier

Rechtsanwälte und Notare

Dornacherstrasse 26

4603 Olten

T 062 212 10 30

F 062 212 76 30

[email protected]

Ostschweizwww.wir-network.ch/

ostschweiz

Walter Sonderer

WSmarketing

Konstanzerstrasse 35

9512 Rossrüti

T 071 925 30 35

M 079 207 81 26

F 071 560 48 28

[email protected]

Walter Sonderer

WSmarketing

Konstanzerstrasse 35

9512 Rossrüti

T 071 925 30 35

M 079 207 81 26

F 071 560 48 28

[email protected]

Märk Nüesch

Märk Nüesch AG

Gerbestrasse 2f

9436 Balgach

T 071 722 46 36

M 079 416 49 10

[email protected]

Romandie www.wir-network.ch/

romandie

Sophie Favez

Essence de marque

Chemin du Closel 5

C/o UniverCité

1020 Renens

T 078 917 08 53

[email protected]

Frédéric Widmer

Eka Cheminées

Place du Village 11

1972 Anzère

T 027 398 26 27

M 079 912 05 54

F 027 398 30 75

[email protected]

Frédéric Widmer

Eka Cheminées

Place du Village 11

1972 Anzère

T 027 398 26 27

M 079 912 05 54

F 027 398 30 75

[email protected]

Schaffhausenwww.wir-network.ch/

schaffhausen

Lasse Pfenninger

Pfenninger Maler AG

Atlingstrasse 17

8215 Hallau

T 052 681 32 69

M 079 359 99 81

F 052 681 42 88

[email protected]

Markus Brunner

Hallauerstrasse 38

8213 Neunkirch

T 052 681 21 95

M 079 400 12 35

F 052 681 42 21

[email protected]

Birgit Leutenegger

Pudol AG

Mühlentalstrasse 260

8200 Schaffhausen

T 052 624 80 97

F 052 624 85 15

[email protected]

Aprile 2018

141

Presidenti Manifestazioni Business Event WIR

Svizzera italiana www.wir-network.ch/wirsi

David Camponovo

CD Media SAGL

Via San Gottardo 26

6900 Lugano

T 091 605 73 00

M 076 328 60 90

[email protected]

David Camponovo

CD Media SAGL

Via San Gottardo 26

6900 Lugano

T 091 605 73 00

M 076 328 60 90

[email protected]

David Camponovo

CD Media SAGL

Via San Gottardo 26

6900 Lugano

T 091 605 73 00

M 076 328 60 90

[email protected]

Winterthur- Frauenfeldwww.wir-network.ch/winti

Roland Müller

Weingut Wylandblick

Untere Bergstr. 9

8463 Benken

T 052 319 29 52

F 052 319 33 97

M 079 541 27 91

[email protected]

Hans Mock

Linsentalstrasse 50

8482 Sennhof

T 052 232 19 61

M 076 339 71 68

[email protected]

Elvira Nägeli

Nägeli Holzbau AG

Chüeweg 3

8463 Benken

T 052 319 11 69

M 079 742 60 62

[email protected]

Zentralschweiz www.wir-network.ch/

zentralschweiz

Philipp Berger

BF architekten sursee ag

Meienriesliweg 15

6210 Sursee

T 041 925 15 50

direkt 041 925 15 55

F 041 925 15 60

M 079 733 38 50

[email protected]

Sekretariat

WIR-Network Zentralschweiz

c/o BF architekten sursee ag

Meienriesliweg 15

6210 Sursee

T 041 925 15 40

F 041 925 15 60

M 079 737 77 59

[email protected]

Philipp Berger

BF architekten sursee ag

Meienriesliweg 15

6210 Sursee

T 041 925 15 50

direkt 041 925 15 55

F 041 925 15 60

M 079 733 38 50

[email protected]

Zürichwww.wir-network.ch/zurich

Myrta Zumstein

Zumstein Insektengitter GmbH

Bärwiesstrasse 6

8717 Benken

T 055 283 31 22

F 055 283 31 23

[email protected]

René Ziegler

Brelon Verputz AG

Wetzikerstrasse 35

8344 Bäretswil

T 044 939 24 84

[email protected]

Zürich:

Myrta Zumstein

c/o Doris Steiger, Sekretariat WNZ

Unterfeldstrasse 5

8340 Hinwil

M 079 637 03 43

F 044 977 28 21

[email protected]

Zürich Oberland

Christina Glampa

c/o Doris Steiger, Sekretariat WNZ

Unterfeldstrasse 5

8340 Hinwil

M 079 637 03 43

F 044 977 28 21

[email protected]

WIRinfo Rivista per clienti WIR

142

Dimensioni delle inserzioni

La dimensione minima di un’inserzione in WIRinfo è di 39 x 17 mm, ossia un 48o

di una pagina. Nel caso di inserzioni più grandi occorre tenere conto dei margini

di 4 mm di larghezza.

Nella griglia accanto sono indicati alcuni esempi con le dimensioni in millimetri.

Ulteriori esempi sono disponibili all'ultima pagina.

Esempio di calcolo per inserzione da 8 x 1/48 pag.:

Larghezza = (2 × 39 mm) + 1 distanza di 4 mm = 82 mm

Altezza = (4 × 17 mm) + 3 distanza di 4 mm = 80 mm

*col. = colonna

8 × 1/48 pag., 2 col.*

= 82 × 80 mm

Aprile 2018

143

In totale 48 u, altezza max 12 × 1/48 (248 mm), larghezza max 4 × 1/48 (168 mm)

12 × 1/48 pag., 1 col.

= 39 × 248 mm

8 × 1/48 pag., 2 col.

= 82 × 80 mm

4 × 1/48 pag., 2 col.

= 82 × 38 mm

4 × 1/48 pag., 1 col.

= 39 × 80 mm

15 × 1/48 pag., 3 col.

= 125 × 101 mm

WIRinfo Rivista per clienti WIR

144

Condizioni generali

Vedi www.wir.ch/cg-it

Termine d’accettazione annunci: vogliate prendere nota

del termine d’accettazione annunci del WIRinfo di maggio 2018:

martedi, 10 aprile 2018, ore 16.

Rimessa dati per materiale stampa WIRINFO

La preghiamo d’inviarci i dati quale «PDFX-ready ISOnewspaper26v4»,

i colori nel formato CMYK.

Programme Mac Win

QuarkXPress • •

InDesign • •

Pagemaker • •

Corel Draw •

MS Word • •

PDF Acrobat • •

Freehand •

Illustrator • •

Photoshop • •

Nota bene: i tipi di carattere devono sempre

essere inoltrati (nessun formato di carattere

true type). Inoltre devono

essere forniti i rispettivi caratteri e font

PostScript. Nei file PDF e EPS devono essere

integrati (inoltrati) i loghi e i tipi di carattere. Il

file deve essere scritto con le immagini origi-

nali (TIFF o EPS). Non utilizzare alcun layout

immagine. I file PDF devono essere compatibili

con Acrobat 4 (versione 1.3) e devono essere

creati con una risoluzione di 240 dpi.

Supporti elettronici: CD, DVD, zip (100/250)

Tariffe degli annunci per il WIRinfo e gli annunci online (IVA inclusa dell’7,7%)

168 × 248 mm 82 × 248 mm 168× 122 mm 82 × 122 mm 168 × 59 mm 82 × 59 mm 39 × 17 mm

1/1 pag. contenuto 1/2 pag. 1/2 pag. 1/4 pag. 1/4 pag. 1/8 pag. 1/48 pag.

verticale (2 col) orizzontale (4 col) verticale (2 col) orizzontale (4 col) orizzontale (2 col)

4% da 2500.–

6% da 7500.–

8% da 15500.–

9% da 35000.–

10% da 50000.–

Sconto sul volume annuo

(WIRinfo e WIRmarket)

Tassa per inserzione cifrata (WIRinfo): 8.50

Quota WIR su tutti i prezzi: 75%

Accettazione annunci e consulenza

Annette Lempen

T 061 277 92 62

[email protected]

Misure per pag. di copertina sbordate: 210 x 297 mm + 5 mm rifilature = 220 x 307 mm

WIRinfo

Dimensioni bianco e nero. a colori

2a di copertina 4090.– 4700.–

3a di copertina 3890.– 4470.–

4a di copertina 4290.– 4930.–

Contenuto

1/1 pagina 2980.– 3460.–

mezza pagina 1490.– 1730.–

un 1/4 di pag. 745.– 865.–

un 1/8 di pag 370.– 430.–

ogni 1/48 di pag. 62.– 72.–

WIRmarket

Annuncio (testo e immagini) gratuito

Toplistings 10 CHW al giorno (20 CHW per categoria di prodotti)

Inserire nei media della Banca WIR


Recommended