+ All Categories
Home > Documents > La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... ·...

La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... ·...

Date post: 29-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati ANNO XXXVII / MARZO 2005 N. 3 Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 Convegno nazionale a Pisa sullattualità di Antonio Gramsci pag. 30 pag. 16 SPORT CULTURA pagina 7 La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turistici Il Consiglio regionale blocca la nascita di nuove città-mercato Il 2004 si è chiuso con un calo del 2,5% - Critiche e polemiche per lo “stand in grigio” - Presentato il nuovo logo “Terra madre” - Riconoscimento alla Regione sarda sempre presente nelle 25 edizioni della Borsa del Turismo ECONOMIA POLITICA pagina 5 CINEMA Passaggi di tempo un film di Cabiddu su “Sonos ’e Memoria” Approvata una legge che impedisce per un anno che nell’Isola sorgano altri centri commerciali Rievocazioni, ricostruzioni, costituiscono un’originale mescolanza di generi: documentario, fiction, testimonianza biografica, film-concerto - Anteprima a Roma all’Auditorium del Parco della Musica pagina 17 pagina 12 SPECIALE EMIGRAZIONE Allarme e preoccupazione delle Federazioni per i tagli ai finanziamenti Il direttivo della Fasi e quello della Federazione dei circoli della Germania hanno analizzato la politica della Regione per le comunità emigrate - Timori che le decurtazioni possano intaccare le attività delle organizzazioni dei sardi all’estero - Approvato a Stoccarda un documento nel quale “ritiene letale per la sussistenza dell’associazionismo sardo organizzato” la riduzione dei contributi regionali - Chiesta la convocazione della Consulta dell’Emigrazione ULTIMORA Elezioni amministrative in Sardegna: si voterà l’8 e il 9 maggio Si devono eleggere i consigli delle nuove otto Province e rinnovare 181 consigli comunali. Approvata la delibera che definisce i nuovi otto Collegi provinciali in cui è stata suddivisa l’Isola: Cagliari, Sulcis- Iglesiente, Medio Campidano, Oristano, Ogliastra, Nuoro, Sassari, Gallura Ancora una volta il Cagliari crolla nei minuti finali pagina 5
Transcript
Page 1: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

ANNO XXXVII / MARZO 2005 � N. 3

Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue)

Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002

Convegno nazionalea Pisa sull�attualitàdi Antonio Gramsci

pag. 30 pag. 16

SPORT CULTURA

pagina 7

La Sardegna alla Bitper recuperareflussi turistici

Il Consiglio regionaleblocca la nascitadi nuove città-mercato

Il 2004 si è chiuso con un calo del 2,5% - Critiche e polemiche per lo “standin grigio” - Presentato il nuovo logo “Terra madre” - Riconoscimento alla Regionesarda sempre presente nelle 25 edizioni della Borsa del Turismo

◗ ECONOMIA ◗ POLITICA

pagina 5

◗ CINEMA

Passaggi di tempoun film di Cabiddusu “Sonos ’e Memoria”

Approvata una legge che impedisceper un anno che nell’Isolasorgano altri centri commerciali

Rievocazioni, ricostruzioni, costituiscono un’originalemescolanza di generi: documentario, fiction,testimonianza biografica, film-concerto - Anteprimaa Roma all’Auditorium del Parco della Musica

pagina 17 pagina 12

◗ SPECIALE EMIGRAZIONE

Allarme e preoccupazionedelle Federazioniper i tagli ai finanziamentiIl direttivo della Fasi e quellodella Federazionedei circoli della Germaniahanno analizzatola politica della Regioneper le comunità emigrate -Timori che le decurtazionipossano intaccare le attivitàdelle organizzazioni dei sardiall’estero - Approvatoa Stoccarda un documentonel quale “ritiene letale per la sussistenza dell’associazionismosardo organizzato” la riduzione dei contributi regionali -Chiesta la convocazione della Consulta dell’Emigrazione

◗ ULTIM�ORA

Elezioniamministrativein Sardegna:

si voteràl’8 e il 9 maggio

Si devono eleggerei consigli delle nuove

otto Province e rinnovare181 consigli comunali.Approvata la delibera

che definisce i nuovi ottoCollegi provinciali in cui è

stata suddivisa l’Isola:Cagliari, Sulcis-

Iglesiente, MedioCampidano, Oristano,

Ogliastra, Nuoro,Sassari, Gallura

Ancora una voltail Cagliari crollanei minuti finali

pagina 5

Page 2: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Circoli2 � MARZO 2005

Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti

ITALIA (0039)

PIEMONTE-VALLE D�AOSTACircolo �Su Nuraghe� - via Sardegna, 215100 ALESSANDRIA -tel. 0131/252462 - fax 0131/510503Circolo �Su Nuraghe� - via Galilei, 1113900 BIELLA - tel. e fax 015.34638e-mail: [email protected] �Sa Rundine� - corso Casale 3113100 VERCELLI - tel. 0125.675974Circ. cult. sardo E. D�Arborea - via Pessina, 328053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO)tel. e fax 0331/962246Circolo sardo �Cuncordu� - corso Valsesia, 4813045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693Ass. sardi res. Novara e prov.28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20tel. e fax 0321/456953Circolo �Gennargentu� - via 1º Maggio, 7010042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704fax 011.6281842 - e-mail: [email protected]. cult. �Quattro Mori� - frazione Beaume, 2610056 OULX (TO) - tel. e fax 0122.831842e-mail: [email protected]. �Grazia Deledda� - via S. Giuseppe, 5210064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067Circ. �Su Nuraghe� - piazza S. Giacomo, 6 -10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593e-mail: [email protected]. cult. ricr. �Quattro Mori� - via Macario, 5410098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772Circ. �Ass. Sardi Kinthales� - via Musinè 5/710143 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668e-mail: [email protected]. �Sant�Efisio� - via degli Abeti, 1510156 TORINO - tel. e fax 011/2624655

LOMBARDIAAss. �Amici della Sardegna� - via Veneto, 121013 CARDANO AL CAMPO (VA)e-mail: [email protected]. cult. �Amedeo Nazzari� - via Madonna Pellegrina, 64/c220010 BAREGGIO (MI)tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584e-mail: [email protected] �Maria Carta� - via Moroni, 10524100 BERGAMO - tel. 035.240376Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581Circ. cult. �Raimondo Piras� - via Marconi, 620040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537e-mail: [email protected]. dei sardi �Domo Nostra� - via Kuliscioff20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677e-mail: [email protected] Lussu - via Cornaggia, 3720092 CINISELLO BALSAMO (MI)tel. 02.66048257 - fax 02.66048379e-mail: [email protected] �Sardegna� - via Isonzo, 3022100 COMO - tel. e fax 031/506269Circolo�Sardegna� - via Massironi, 1120049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 339.6790454Circolo �Sa Domu Sarda� - via Nazario Sauro, 16A26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794Ass. �Sebastiano Satta� - via Pascoli, 321013 GALLARATE (VA)tel. 0331.779176 - fax 0331.779006Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 723900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.360248e-mail: [email protected]. cult. �Grazia Deledda� - via Oberdan, 7/A20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958Circ. �Giommaria Angioy� - piazza Borasio, 1021030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 320121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563e-mail: [email protected]

Circolo �Sardegna� - via Arosio 620052 MONZA - tel. 346.2131304Circolo �Su Nuraghe� - via Augusto Righi, 420015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946e-mail: [email protected] �Logudoro� - via Santo Spirito, 4a27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759e-mail: [email protected] �Nuova Sardegna� - via don Sturzo20068 PESCHIERA BORROMEO (MI)tel. 02.5471053 - fax 02.5472495Circolo �Su Foghile� - Strada Anulare S. Felice20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI)tel. 02.7530975 - fax 02.70300947Circolo �Grazia Deledda� - via Roma, 9121047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437Circ. cult. �S�Emigradu� - via dei Mille, 6427029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387Circolo �Sardegna� - via Murri, 1620059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767fax 1782257389 - e-mail: [email protected] soc. culturale sardo �La Quercia� - via Fiume, 2220090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412e-mail: [email protected]

LIGURIAAss. �Sarda Tellus� - via N. Daste 5r/f16123 GENOVA - tel.-fax 010.6429254Circ. culturale sardo �Grazia Deledda� - stradone D�Oria, 10219125 LA SPEZIAtel. 0187.525384 - e-mail: [email protected] �Il Nuraghe� - via Nino Oxilia, 1617100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074Circ. culturale �Grazia Deledda� - via Hanbury, 6/f18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386

EMILIA ROMAGNACircolo �Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898e-mail: [email protected] �Nuraghe� - via Gramsci, 3241042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965Circolo �Grazia Deledda� - via Baganzola, 743100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059Gremio Sardo �Efisio Tola� - via Guastrafredda, 5929100 PIACENZAtel. 0523/315000 - e-mail: [email protected]

VENETOCirc. �Sardi nel Bellunese� - via San Francesco, 3732100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514e.mail: [email protected] cult. Sardo �G. Becciu� - via Felice Cavallotti, 40930015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539Circolo cult. Sardo �Ichnusa� - via Bellini, 8/1030171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112Circ. �Eleonora D�Arborea� - via Cernaia, 1bis35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425e-mail: [email protected] �Sardegna Nostra� - via Marchi, 3236060 ROMANO D�EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782Ass. �Amicizia sarda nella marca trevigiana�31100 TREVISO - via Bernardi, 14tel.-fax 0422.210131Ass. �Sebastiano Satta� - vicolo Campo Fiore, 2/A37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583Ass. Culturale Sarda �Grazia Deledda� - Via Roi, 3436010 CAVAZZALE (VI) - tel.-fax 0444.946368e-mail: [email protected]

TRENTINO-ALTO ADIGECircolo �Giuseppe Dessì� - via De Gasperi, 2738100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707Circolo �Eleonora d�Arborea� - via Palermo, 8739100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399Circolo culturale �Maria Carta� - via Perosi, 2b38068 ROVERETO

FRIULI VENEZIA GIULIAAss. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected]@tiscali.itAss. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 1334170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 1033028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 4134122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012Ass. sardi Friuli Ven. Giulia33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909

TOSCANACirc. �Ass. Sardi in Toscana� - p.za S. Croce, 1950122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006e-mail: [email protected]. cult. �Sandalia� - Bastione �Cavallerizza�58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851Ass. cult. sarda �Quattro Mori�57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275tel.-fax 0586.812588Ass. cult. sarda �G. Deledda� - piazza San Francesco, 356127 PISAtel. 050.543522 - e-mail: [email protected] �Peppino Mereu� - via Stalloreggio, 6353100 SIENAtel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected]

LAZIOAss. �Sarda Domus� - via N. Bixio, 1300053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859Circ. �Quattro Mori� - via Delle Baleari, 85-8700121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369e-mail: [email protected]. - via Rivisondoli, 1100156 ROMA - tel.-fax 06.4071450Circ. �Il Gremio� - via S. Claudio, 6900187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981

UMBRIACircolo �Sardegna� - via Bologna, 3406078 PONTE VALLECEPPI (PG)

ABRUZZOCircolo sardi d'Abruzzo �Shardana� - via Da denominare 392, 3165129 PESCARA - tel. 085.4326929 - fax 085.4309341e-mail: info@[email protected]

BELGIO (0032)Gremiu sardu �Martinu Mastinu El-Tano�1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.tel./fax 02.7343996 - 010.841215e-mail: [email protected] Sardi del Borinage7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101tel. -fax 065.777158

Circolo �Quattro Mori� - Rue des Charbonnages, 2516200 CHATELINEAU- CHARLEROItel. 071.402209 fax 071.402210e-mail: [email protected]�Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe� - Av. du Champ de Bataille, 4287012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055e-mail: [email protected] �Grazia Deledda� - Vennestraat, 1833600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053Circolo �Eleonora d�Arborea� - Rue Bellevue, 1597100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228Associazione �La Sardegna all�estero� -Quai Godefroid Kurth, 904000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304e-mail: [email protected]

GERMANIA (0049)C. S. �Quattro Mori� - Mauerberg Str., 2986152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028C.S. di Berlino - Zillestr. 11110585 BERLINOtel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.deC.S. �Maria Carta� Rhein-Main e V.65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329e-mail: [email protected]. S. �Su Nuraghe� - Streseman Str., 37422761 HAMBURGtel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703e-mail: [email protected]. S. �Su Gennargentu� - Austr. 1474076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964C. S. �Sa Domu Sarda� - Garten Str., 7276135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected]. S. �Speranza sarda� - Mainau Str., 1451063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837e-mail: [email protected]. S. �Nuova Rinascita� - Philipp Str., 5950823 KÖLN - tel. 0221.3560740 - fax 0221.3560741e-mail: [email protected]. S. �I Nuraghi� - Halberg Str., 5467061 LUDWIGSHAFENtel. 0621.582889 - fax 0621.5296156C. S. �Eleonora D�Arborea� - Dorfbroicherstrasse, 5741236 MÖNCHENGLANDBACHtel. 02166.614690 - fax 02166.614699Centro culturale ricreativo �Sard�Europa�47443 MOERS - Bismarck Str., 18tel. 02841.507352 - fax 02841.518169C. S. �Su Gennargentu� - Fürstenrieder Str., 14780686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768e-mail: [email protected]. S. �S�unidade Sarda� - Klingenhofstr. 50A90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353C. S. �Rinascita� - Mülheimer Str., 3846049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773e-mail: [email protected]. S. �Su Nuraghe� - Wiesbadener Str., 1270372 STUTTGART - tel. 0711.563783fax 0711.551694 e-mail: [email protected]. S. �Grazia Deledda� - Diesel Str., 2338402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018e-mail: [email protected]. S. �I Quattro Mori� - Ritter Str., 18147805 KREFELD

INGHILTERRA (0044)Associazione �Sardegna 2000�Southbank House - Black Prince RoadLONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168e-mail: [email protected]

SVIZZERA (0041)Circolo Sardo �Amsicora�Oberdorfstrasse 115242 BIRR AG - tel.-fax 0041.56.444.86.38e-mail: [email protected] Sardo �Forza Paris� - Kagiswilerstrasse 476060 SARNEN (LUCERNA)tel. 041.6611187 - fax 041.6611187e-mail: [email protected] �Eleonora d�Arborea� - Clarastrasse, 484058 BASILEAtel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095e-mail: [email protected] culturale sardo �Coghinas� - via San Gottardo6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288www.circolo-sardo-coghinas.chAss. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 71205 GINEVRA - tel. 022.8001644fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] �Sebastiano Satta� - Sulzstrasse, 259403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038e-mail: [email protected] �Su Nuraghe� - Avenue De Morges, 441004 LAUSANNE - tel. 021.6240436fax 021.6263230 e-mail: [email protected]. sardo �Sa Berrita� - p.zza Molino Nuovo, 36904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752e-mail: [email protected] �Efisio Racis� - Badenerstrasse, 2628004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215e-mail: [email protected]

FRANCIA (0033)Circolo �Su Nuraghe� - 7, Rue Comte Bacciochi20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989e-mail: [email protected] �Su Nuraghe� - Ecole Chateaubriand, B.P. 2257460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067Circolo Sardo �Su Tirsu� - 94, Rue de Belfort25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503e-mail: [email protected] Sardo �Grazia Deledda� - 1, Rue de Touraine57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871Circolo Sardo �Su Nuraghe� - 15, Rue Molière57450 FARÉBERSVILLERtel. 0387.891132 - fax 0387.908512Circolo �Gennargentu� - 15/17, Rue Lamartine57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809Ass. regionale sarda �Sardinia� - 4, Avenue de Beauvert38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202fax 0476.849203 e-mail: [email protected] �Ortobene� - 94, Rue Marechel Foch71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022)Circolo Sardo �Grazia Deledda� - 46, Rue de la Madelaine69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320Circolo �Città di Cagliari� - 5, Rue des Ponts57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532Circolo �Domosarda� - 168, Rue Raymond Losserand75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860Circolo Culturale �Città di Nora� - 12, Rue du Rivage08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893e-mail: [email protected] Sardi in Europa - Maison des Associations1 a, Place des Orphelins - Tel e fax 0388.37033567000 STRASBOURGCirc. Emigr. Sardi �Gennargentu� - 3bis/A, Rue Du Jura74100 VILLE-LA-GRANDtel. 04.50955719 - fax 04.50958764

OLANDA (0031)Circ. Sardo �Amici Mediterranei� - Wichard van Pontlaan, 146824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921fax 026.3703526 - e-mail: [email protected] Sardo �S�Argiola� - Zoutmansstraat, 23 R2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] �Eleonora d�Arborea� - Dennenweg, 1547545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996Circolo Sardo �Gennargentu� - Rabenhaupstraat 249725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849Circolo �Sardegna� - Prof. Mullerstraat, 566224 BE MAASTRICHTtel. 043/3634050 - fax 043/3623081Circolo �Su Gennargentu� - Beersdalweg, 110/a6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651Circolo Sardo �Su Nuraghe� - Bachstraat, 496137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170

SPAGNA (0034)Associaz. dei Sardi in Spagna �S. Salvador d�Horta�Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/347960208025 BARCELONA - e-mail: [email protected] Sardo �Ichnusa� - Ap.do De Correos 727528080 MADRID - tel. 091.4682278

BULGARIA (00359)Circolo Sardo �Sardica�113 Evlogi Georgiev Blvd.1504 SOFIA

AUSTRALIA (0061)

Circ. Sardinian Cultural Associationc/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna RoadVIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE)tel. 03/94396376 - fax 03.94313235e-mail: [email protected]. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre PlaceWETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277e-mail: [email protected] Sardinian Culture Club �U. Usai�23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956e-mail: [email protected] Sarda del Queensland Inc.48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANEtel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected]

ARGENTINA (0054)

Associaz. Italiana �Sardi Uniti� - Mendez de Andes, 8841405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376fax 011.44331412 - e-mail: [email protected]. Sardi Uniti �Grazia Deledda� - Calle España, 37767600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931e mail: [email protected]�Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina�4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021e-mail: [email protected] Italiana �Sardegna�via Francisco Piovano, 30771744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009e-mail: [email protected]

Circ. �A. Segni� - Calle 33, 15351900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444e-mail: [email protected] Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 3457607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES)tel. 02291.430601 - fax 02291.433619e-mail: [email protected] sardo di Mendoza - Cochobomba 3095501 Codoz Cruz MENDOZA - tel.-fax 0261.4240320Associazione �Famiglia Sarda� -via Rodriguez, 892000 ROSARIO (SANTA FE�)tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected]. Sarda di Cordoba - Suipacha 12295000 CORDOBA - Barrio Pueyrredóntel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078e-mail: [email protected] �Radici Sarde� - Haedo 1145SAN ISIDRO (BUENOS AIRES)e-mail: [email protected]

BRASILE (0055)Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 15009541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO)tel. e fax 011.42243322Circolo �Gennargentu� - Avenida Herval 668, 1º andar87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787Circ. �Deledda� - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/5012202000 RIO DE JANEIRO - tel. e fax 021.25499637e-mail: [email protected]. �Giuseppe Dessì� SP - Av. Sâo Luiz, 50Edificio Italia 2º piano - Cep. 01046.926 SAN PAOLO - S.P.tel. 011.3288.96.94 - fax 011.3288.48.45e-mail: [email protected] sardo �Gramsci� SPRua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 40341910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA

CANADA (001)�Associaz. Sardi Quebec� - 7114 Boulevard St Lauren.QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBECtel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected]�Club Sardegna del Niagara� - 17, Gale CrescentL2R 3K8 St. Catharines, ONTARIOtel. 0905.9848922 - fax 9846221e-mail: [email protected]�Sardegna Unita� - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5e-mail: [email protected] �Sardegna Vancouver� - 2988 E. 5 Avenuetel. 0604.2517461V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected]

PERÙ (00511)Asociación Sarda del Perù �Ulisse Usai�,Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA)tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected]

USA (001)�Circolo Shardana� - 13, 68th Street n. 107093 GUTTENBERG, NJe-mail: [email protected]�Great Lakes Sardinian Club� - 38770, Elmite48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN)tel. 810.4631261

FEDERAZIONIITALIA - Via Daverio, 720122 MILANO - tel.-fax 02/54121891BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.1040 BRUXELLES - tel./fax 02/7343996e-mail: [email protected] - 7, Rue Comte Bacciochi20000 AJACCIO - tel. 0033/495/213989fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] - Mülheimer Str. 1246049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773e-mail: [email protected] - Wichard van Pontlaan, 146824 GM ARNHEM - tel. 0031/26/4431921fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected] - Badenerstrasse 2628032 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215e-mail: [email protected] - Mendez de Andes, 8841405 BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/4331412e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONI TUTELAFederazione Associazioni Emigrati Sardegna �F.A.E.S.�09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected]�A.C.L.I.� - Viale Marconi, 4tel. 070.401144-494351 - fax 40111309131 CAGLIARI - e-mail: [email protected]�C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.� - Via S. Giovanni, 41009127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected]�A.I.T.E.F.� - Via XX Settembre, 2509125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432A.T.M. �Emilio Lussu� - Via Cavaro, 5 - tel. 070.49424309131 CAGLIARI - fax 070.4521765e-mail: [email protected] di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 9309124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355Associazione di tutela �F.I.L.E.F.� - Via dei Colombi, 109126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548e-mail: [email protected] Autonomo Sardo �Fernando Santi� - Via Ariosto 2409129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197e-mail: [email protected]

Page 3: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Lettere al GiornaleMARZO 2005 � 3

Le origini dei cognomiPer poter rispondere alle domande degli emigrati sull�origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volumedel prof. Massimo Pittau �I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cognomi� (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990).Per chi fosse interessato questo è l�indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621.

Mesina e la balentiaIl groppo alla gola

Caro Messaggero,Sono un barese (di Barisardo)

emigrato in Piemonte dal 1969.La Sardegna, devo essere since-ro, non mi manca più di tanto, peril fatto che tre volte all�annovado nel mio mai tanto amatopaese. Tutti i santi giorni telefo-no a qualche mio parente o ami-co d�infanzia per sapere le ultimenovità. Quando poi la nostalgiami prende mi sintonizzo su Vi-deolina o Sardegna1 ed eccomitra di voi. Tutti i mesi però, quan-do ricevo il nostro, caro Messag-gero Sardo mi viene un groppoalla gola; a volte ho pianto leg-gendo le lettere dei miei corre-gionali emigrati in terre lontane,loro sì che sanno cosa significhiessere lontani dalla nostra amataSardegna. Un altro momento cri-tico è la lettura delle poesie inlimba. Qualcuno ha detto che lamusica raggiunge il suo obbietti-vo quando ti commuove. A mequesto succede leggendo i nostripoeti e ascoltando i nostri canto-res. Ringrazio voi tutti del Mes-saggero per quello che fate pernoi emigrati e per le emozioniche ci date. Auguro a tutti i Sardisparsi per il Mondo a voi, allaSardegna, un 2005 sereno riccodi soddisfazioni e di pace.

P.S. Vi chiedo una cortesia senon disturbo troppo,ci sono duepersone che vorrebbero ricevereil nostro giornale; una è mia fi-glia (che me lo frega sempre)l�altra ,un vicino di casa, chequando vede il mio Messaggeronella buca delle lettere,ha la stes-sa tentazione.

Sono Morittu Antonio, via Tori-no,109 -10072 Caselle Torinese, eMereu Monica  via Piedicavallo,18- 10138 Torino.

Raffaele Angelo MereuVia Vernone, 80

Caselle Torinese TO

Caro Mereu,grazie per le sue bellissime pa-

role che ci ricompensano del-l�impegno che mettiamo nel man-tenere vivo il rapporto tra i Sar-di fuori dall�Isola e la loro terracon questo giornale. Abbiamo at-tivato i due abbonamenti che ciha richiesto.

Ricerca etnograficasu Perfugas

�Unu saludu mannu a tottu sosPeifughesos e Anglonesos  im-migrados e ispaltighinados in tottu su Mundu� .

Un saluto cordiale da AntonioFois e  da Giovanni Deperu diPerfugas. Ci siamo rivolti alMessaggero Sardo perché vo-gliamo prendere contatto  con ilmaggior numero di �Perfughesi�e  �Anglonesi� sparsi nel mondo.

Il nostro progetto o  anzi lo de-finirei il nostro sogno.. sarebbe ilrecupero del patrimonio cultura-le ed identitario  della tradizionipopolari o per meglio dire �sosparusos�  di Perfugas e degli al-tri centri dell�Anglona.

Ci rivolgiamo a voi �emegrida-dos� per avere delle informazio-ni, foto ecc. sul vestiario popola-re antico, sui balli, sui canti, sul-le leggende.. ecc..

Chi sarebbe disposto ad aiutar-ci in quest� impresa, ci può con-tattare ai seguenti indirizzi:

Antoni Fois  carrela de Cheja07034 Perfugas (SS)

cell. 340 2774498 -Giuanne Deperu  loc. Suiles 

Perfugas  (SS)cell. 328 4151667 e.mail [email protected] fare i complimenti  e

ringraziare  Il Messaggero Sar-do, un efficiente organo d�infor-mazione che da molti anni ci tie-ne in contatto con la nostre gentiche per vari motivi hanno lascia-to la nostra bella isola, e fa senti-re il popolo Sardo un popolo  fie-ro e unito.

SaludosGiuanne e Antoni

Perfugas,Cari Deperì e Fois,

abbiamo pubblicato la vostrae-mail sperando che i lettori delMessaggero possano aiutare lavostra ricerca.

Ringraziamentidall�Argentina

Cari amici del Messaggero Sar-do,

vi ringrazio per l�invio delgiornale pieno di notizie interes-santi. Mi piace anche leggere lelettere dei Sardi che vivono fuoridall�isola. Il lavoro che voi fatteè importantissimo per quelli che,come me, sono tanto lontani.

Sebbene io sia nata in Argenti-na (ho la doppia cittadinanza ita-lo-argentina), mi sento veramen-te italiana. Mio padre nacque a

Caro Messaggero,sono rimasta molto sorpresa leggendo l�articolo di Gianni Pittitu su Graziano Mesina. Perché non proporloper il Nobel?.

Mi meraviglio che ancora oggi esistano certi miti. Si è parlato per anni dell�isolamento della Sardegna cheha prodotto la cultura negativa del banditismo. Oggi non è più tollerabile.

Essere sardi significa non rinnegarne mai la cultura, quella vera! Essere orgoglioso, anche dopo 40/50 anniche non vivi lì, di dire sono sardo!

Quando Mesina rapì Nino Petretto, a scuola, a Modena, mi vergognavo e soffrivo profondamente perchéPetretto lo conoscevo bene, persona onesta e a casa c�era la moglie Lucia che allattava il figlio. È questa labalentia di Mesina? Oppure quando si offrì  come intermediario nel sequestro del piccolo Farouk Kassan che,se ben ricordo, vide coinvolto anche il nipote, figlio di sua sorella? Graziano dopo 40 anni è tornato a casama dei due baschi blu caduti nel conflitto a fuoco quasi nessuno ricorda i nomi. Questi sono caduti al serviziodello Stato, Graziano non ha servito nessuno, anzi...

E che dire poi della citazione fatta da Pittitu sulle studentesse che lo applaudivano?Che differenza c�è tra queste e le donne di Scampia (Napoli) che scendono in strada per proteggere i ca-

morristi? Quando Farouk fu rapito lanciai un appello a tutte le madri e sorelle dei sequestratori (lettere al Di-rettore de l�Unità) affinché si ribellassero ai mariti, padri e fratelli e squarciassero il velo di omertà.

Sempre in quell�occasione, Giovanni Berlinguer criticò il concetto sbagliato di balentia ricordando un pro-cesso nel quale suo padre difese i parenti delle vittime di una corriera assaltata dai banditi, credo tra Pattadae Ozieri, definendo �i balenti-banditi� con il nome �banditi�.

Maddalena De MontisModena

Cara De Montis,comprendiamo il suo sfogo ma, francamente, lo riteniamo eccessivo. L�articolo di Pittitu ha semplicemente

registrato i fatti. Non ha fatto alcuna esaltazione di Mesina e delle sue imprese. Ma se non si deve dimenticare ildanno che Mesina e il banditismo hanno prodotto alla Sardegna e ai Sardi (quelli fuori dall�isola e quelli residen-ti), è anche giusto ricordare che l�ex �re del Supramonte� ha pagato il suo debito con la giustizia fino in fondo. Eanche oltre, sostengono in molti.

Perché Mesina è l�unico caso in Italia di imputato condannato all� ergastolo per cumulo di pena. Proprio a pro-posito delle vittime di Osposidda le perizie balistiche e le risultanze processuali stabilirono senza possibilità didubbio che i due baschi blù non vennero uccisi da Mesina (che stava scappando con il suo compagna di latitanza,ferito mortalmente, in spalla) ma, come si direbbe oggi, furono vittime del �fuoco amico�. Ebbene a Mesina perquell�episodio vennero inflitti 24 anni di reclusione per tentativo di omicidio, condanna che sommata a una pre-cedente, fece scattare l� ergastolo. Ha espiato oltre due terzi della sua vita in carcere. Perché negargli un atto diclemenza? Crediamo che anche le sue vittime lo abbiamo perdonato. Non ci sembra nessuna esaltazione della ba-lentia. Resta il fatto che Grazianeddu è stato, nel bene e nel male, un protagonista della cronaca italiana dell�ul-timo quarto di secolo e che gli organi di informazione non potevano trascurare l�avvenimento.

Banari (Sassari) nel 1918 e ven-ne in Argentina dopo la guerradopo che fu fatto prigioniero daitedeschi. Purtroppo morì nel1970 senza poter ritornare in pa-tria. Ma attraverso i sui raccontisulla Sardegna, come viveva, checose faceva, fece crescere in mequesto sentimento d�amore.

                       Maria Fernanda Del Rio

    Santa Fe � Argentina

Cara Del Rio,siamo noi a ringraziarla per i

suoi apprezzamenti che ci ripa-gano dell�impegno che cerchia-mo di profondere nel realizzare ilgiornale degli emigrati.

Ricerca un amico

Caro Messaggero Sardovorrei, con queste mie poche

righe esprimere tutta la mia gra-titudine e il riconoscimento a tut-ti i componenti del Tuo giornaleper l�importante lavoro a favore dinoi emigrati che così è possibilericevere notizie di fatti inerenti lanatia Cagliari e di altri come me.

Colgo l�occasione per inviare atutti coloro che hanno la fortunadi leggerTi e alla Redazione i mi-gliori auguri di un ottimo e felice2005, estendibili in modo parti-colare alla mia mamma novan-tenne Maria Musanti. Ospitepresso la Casa di Riposo SanGiuseppe e al caro amico GessaBruno di Treviso che non vedodal 1962 quando, entrambi parti-ti da Cagliari, frequentavamo laScuola di Polizia Stradale di Ce-sena. E non mi riesce di contatta-re in quanto non conosco il suoindirizzo ed ho smarrito il nume-ro del suo telefono.

Sono sicuro che leggendo que-sto mio avviso mi chiamerà, cosìspero come tutti gli altri.

Ti ringrazio e ti saluto cara-mente

Leonello VialeVia Fiume, 85 - Sondrio

Caro Viale,eccoti accontentato. Speriamo

riesca a riallacciare i contatticon il tuo amico Gessa.

Piantodi �Piccioccheddu�

Caro Messaggero Sardo,sono Gianni Concas, originario

di Pirri. Mi arriva il tuo giornaleda ormai otto anni, data in cui hodeciso con mia moglie di emigra-re nel Nord, esattamente in pro-vincia di Treviso a Conegliano.

Ci siamo inseriti benissimo sianel mondo del lavoro, sia in uncontesto cittadino e sociale. Sfi-lo in corteo storico, faccio parteinoltre di un gruppo che in cittàorganizza manifestazioni cultu-rali. Insomma fin qua si direbbetutto ok. Invece no, succede chequando ricevo il giornale (ho det-to da otto anni) la malinconia, lavoglia di rientrare subito in Sar-degna è tale, che lo vivo come sefossi arrivato ieri. Credimi pian-go come un piccioccheddu leg-gendo le lettere degli emigrati, euna volta finito sono tranquillo.Considera che vedo Videolina eSardegna Uno e quindi in qual-che modo sono vicino, ma il gior-nale è un�altra cosa. Grazie!!Solo chi lascia la Sardegna è ingrado di capire cosa esiste nelproprio cuore. Io l�ho capito.Grazie di esistere.

Troppo corta una vita per rin-graziarvi.

Giovanni Concasvia Verdi 57/B

31015 ConeglianoTreviso

Caro Concas,pubblichiamo la sua lettera

che ci ripaga dell�impegno cheda oltre 30 anni mettiamo per te-nere vivo questo giornale e il le-game che rappresenta per tutti iSardi fuori dall�Isola.

Dobbiamo confessarle che lesue parole hanno prodotto in noilo stesso effetto che la letturadel Messaggero Sardo suscita inlei.

LINALDEDDU

Caro Messaggero,sarei interessato ad avere noti-

zie sull�origine del mio cogno-me.

Linaldeddu LeonardoLodrino

Caro Linaldeddu,come spesso ci capita di scri-

vere, dovreste avere l�accortezzadi inserire l�indirizzo completonelle vostre richieste.

Il suo cognome rappresenta ildiminutivo, indicante eventual-mente la filiazione, del nome pro-prio personale, originario delLogudoro e della Gallura, Linal-du �Leonardo�, che deriva a suavolta dal latino ecclesiale Leo-nardus (Egger 149).

CARA

Caro Messaggero,sono nato a Selargius e da mol-

to tempo ormai vivo in Argentina.Il mio cognome è per me un�in-

cognita, tant�è che tutti mi do-mandano della mia nazionalità.

Sarà il mio cognome di originesarda o di altra nazionalità? Gra-zie e felicità a tutti.

Cara JoseBaia BlancaArgentina

Caro Cara,anche a lei ricordiamo di inse-

rire nelle richieste l�indirizzocompleto.

Ringraziando e soprattuttocontraccambiando l�augurio difelicità anche a lei, da quanto ri-sulta dalle nostre ricerche, l�ori-gine del suo cognome è alquantodibattuta.

Infatti potrebbe essere, comedel resto lei ha asserito, origina-to dal sostantivo cara �faccia,viso� derivante dal latino cara,oppure dal catalano-spagnolo(registrato nel REW 1670); po-trebbe però anche avere originedall�aggettivo femminile caru-a�caro-a� (amato-a e di caroprezzo) che deriva dal latino ca-rus-a-um (come documentato

nelle Carte Volgari AAC XVII,nel Condaghe di Bonarcado 128e nel CDS II 43); infine potrebbeessere di chiara origine italianacorrispondendo all�aggettivofemminile cara.

UCCHEDDU

Caro Messaggero,oltre a far richiesta di spedire il

giornale a persona a me cara, dicui invio l�indirizzo, domandoinformazioni circa l�origine delmio cognome.

Uccheddu Antonino

Caro Uccheddu,Uccheddu deriva dalla voce

galluresi, sostantivo maschile,ucchieddu=occhiello, oppure dallogudorese, non siamo partico-larmente lontani come località,uncheddu=buccia, bazzecola.

In origine era utilizzato so-prattutto come soprannome. Di-scende dallo stesso ceppo Uc-chedda.

Page 4: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Editoriale4 � MARZO 2005

SOMMARIO

IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglieEdito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l.Presidente Gianni De CandiaComitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi CoppolaRedazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 CagliariTel. 070/664214 - Fax 070/664742Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217Fotocomposizione, impaginazione, fotolitoPRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA)StampaOfficine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78

EDITORIALE

Concessa a Gigi Rivala cittadinanza onoraria4 (con 30 anni di ritardo)

POLITICA & ECONOMIA

Il Consiglio regionale bloccala proliferazione dei centri5 commercialidi Michele Mascia

PRIMO PIANO

Situazione drammatica6 nelle carceri della Sardegnadi Fabrizio Serra

ECONOMIA

La Sardegna alla Bit7 per ricuperare flussi turisticidi G. Mario Tomainu

La Giunta approva il progettodi abbattimento dei fumi11 della �Portovesme srl�

POLITICA

Marraccini eletto segretariodei Popolari-Udeur8 dal Congresso regionaledi Michele Mascia

Slitta di sei mesi la nominadel Difensore civico

ATTUALITA'

La Sardegna vista dagliintellettuali sardi9 che vivono fuoridi Eugenia Da Bove

ECONOMIA & LAVORO

In Sardegna l'INPS cureràla definizione dell'invalidità10 civilea cura di Giuseppe Foti

Replica di Soru sulle�servitù eoliche�

La �nuda proprietà� diventarealtà in agricoltura

SPECIALE EMIGRAZIONE

Il direttivo della Fasi analizzala politica della Regione12 per le comunità emigrate

La Federazione del Circoli sardiin Germania contro i taglialle risorse per le associazioniall'estero

I problemi di bilinguismo13 visti da una sarda in Australiadi Cristina Marras

15 Un'anima globaledi Anna Maria Zampieri Pau

CULTURA

A un sardo di Toronto il premio14 di letteratura �Antonio Gramsci�

Convegno nazionale sull'attualità16 di Antonio Granscidi Paolo Pulina

�Passaggi di tempo�un film di Cabiddu17 su �Sonos 'e Memoria�di Gianni Olla

Cristian Marcia il chitarrista18 di Quartu trapiantato a Parigidi Giulia Marcias

MUSEI

I musei della provincia19 di Sassaridi Gianfranco Leccis

PAESI DI SARDEGNA

Aglientu: il villaggio della Gallura20 arrocato in collina e proiettatosulla costadi Salvatore Tola

Talana: le numerose domusde janas testimoniano di unterritorio già abitato nellapresistoriadi Franco Fresi

PARLIAMO DELLA SARDEGNA

�Un popolo si santi, imbroglioni21 e banditi�di Giovanni Mameli

PARLANDO IN POESIA

22 Il poeta e i suoi luoghia cura di Salvatore Tola

PERSONAGGI

Gigi Riva campione in campoe nella vitadi Luigi Coppola

SPORT

Il Cagliari crolla negli ultimi30 minuti e scivola in classificadi Andrea Frigo

Sono sarde le speranze31 dell'atletica italianadi Andrea Porcu

Annullato il crossdi Alà dei Sardi

RUBRICHE

23 SARDEGNA NOTIZIE

24 EMIGRAZIONE

IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegnaa tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna.

Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDOVia Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742e-mail: [email protected] - [email protected] web: www.ilmessaggerosardo.com

Concessa a Gigi Rivala cittadinanza onoraria(con 30 anni di ritardo)

Se c�è un uomo che in tempi recenti hacontribuito a far conoscere la Sardegna nelmondo, trasmettendo un�immagine positiva

dell�isola, non ci possono essere dubbi,quest�uomo è stato e continua a essere Gigi Riva.Con i suoi gol è riuscito a far vincere uno scudettoalla squadra del Cagliari, ma con il suocomportamento in campo e fuori ha aiutatol�intersa Isola a fare un salto in avanti, a uscire daun ghetto fatto di luoghi comuni, tra cui il piùdiffuso era: �Sardegna uguale banditi�. Questaingiusta e immeritata emarginazione sociale eculturale, che non teneva in alcun conto la storiamillenaria dell�Isola, le sue civilissime tradizioni,i suoi valori e i suoi costumi, finiva per scaricarei suoi effetti più negativi sui più deboli, sugliemarginati e sulle migliaia di sardi costretti alasciare la loro terra in cerca di lavoro. Quanti inquegli anni si sono sentiti chiedere, da uninterlocutore �continentale�, come mai nonindossasse il costume sardo e vestisse all�italiana?Non pochi, per sottrarsi a questa forma didiscriminazione, cercavano di acquisire subito laparlata del luogo di accoglienza. Erano � bisognaricordarlo � anche anni in cui i sequestri dipersona erano diventati una sorta di industria. E ilclamore suscitato da quei fatti criminosi, spessoeclatanti, non aiutava a far cadere i luoghicomuni. In Toscana, le imprese di una banda dirapitori sardi finirono per gettare discredito suuna comunità vasta e laboriosa che avevaripopolato le campagne abbandonate e le avevafatte rivivere (il contributo delle produzioni delleaziende gestite da pastori e agricoltori sardi,incideva per il 15 per cento sull�intera produzioneagro-zootecnica della regione).In questo scenario vanno inquadrate le imprese diGigi Riva, uno dei più grandi giocatori di calciodegli ultimi 50 anni, un fenomeno, un fuoriclasse,un campione. Per lui Gianni Brera, il più grandegiornalista sportivo italiano, coniò un appellativoche è passato alla storia del calcio: �Rombo dituono�. Le imprese di Riva hanno fatto scrivere leiperboli più immaginifiche e hanno trascinato nonsolo il Cagliari ma anche la nazionale Azzurraalla conquista di un titolo europeo e al secondoposto ai mondiali del Messico. Ancora oggi GigiRiva è il cannoniere più prolifico della Nazionale.La sua generosità in campo lo ha portato a nontirare mai indietro la gamba, a lottare a visoaperto e con lealtà contro tutti i più forti difensori.La sua carriera è stata spezzata due volte da duefratture alle gambe (la prima con la maglia dellaNazionale contro l�Austria) e da un graveinfortunio che lo hanno costretto anzitempo alasciare il campo. Ma nonostante ciò la suagrandezza, che sarebbe potuta essere ancora piùricca di titoli e trofei, non è stata scalfita, anziancora oggi il nome di Gigi Riva è conosciuto estimato in tutto il mondo.Certo, se avesse giocato per uno dei grandi clubdel Nord, la grande stampa sportiva lo avrebbeosannato molto di più. Basti pensare che per anniuno dei più prestigiosi fogli sportivi nazionali hacercato di mettere a confronto �Giggirrriva� conuno dei tanti centravanti che sono passati a SanSiro senza lasciare segni duraturi, evidenziando lepresunte carenze tecniche del primo e le

ipotetiche doti dell� altro. Patetico.Ma a fare di Riva un grande campione, unesempio da indicare alle nuove generazioni dicalciatori, non sono state solo le grandi impresesportive. È stato il suo modo di comportarsi incampo e fuori. Il suo essere Uomo con la Umaiuscola. Il suo saper scegliere tra i valori e ildenaro.Gianni Agnelli e Angelo Moratti erano pronti afirmare assegni in bianco per portarlo alla Juve oall�Inter, e qualche dirigente rossoblu era pronto acedere. È stato Gigi Riva a dire sempre di NO!. Ascegliere il Cagliari e la Sardegna. Lui nato aLeggiuno, in Lombardia, arrivato ancoraadolescente in una terra lontana e quasi ostile.Della Sardegna e del suo popolo è riuscito acoglierne l�essenza più autentica. Per molti GigiRiva è più sardo di un sardo. Lui, che è statosempre schivo e di poche parole, ci scherza su, maammette che qui si sente a casa: �forse avevo unacerta predisposizione a essere sardo�.E i sardi, tutti i sardi, ma soprattutto i più debolilo hanno sentito e considerato uno di loro, il loropaladino. Le sue imprese hanno riempitod�orgoglio i loro cuori e in migliaia lo hannoseguito nelle trasferte del Cagliari, arrivando daGermania, Belgio, Svizzera, Olanda, dai luoghipiù lontani. Anche per loro � ha confidato inun�intervista concessa a un quotidiano nazionale� non sono andato via dalla Sardegna. Per quellagente che sopportava disagi enormi per sostenereil Cagliari e che dai successi della squadrarossoblu trovava forza per andare avanti in unavita fatta di duro lavoro e di sacrifici in terre nonsempre ospitali. E i successi del Cagliari hannoaiutato tanti emigrati sardi a sentirsi orgogliosidella loro squadra e insieme della loro terra. E gliemigrati lo hanno sempre ricambiato con grandeaffetto eleggendolo a loro mito.Anche dopo aver smesso di giocare Gigi Riva (ecome lui tanti altri giocatori del Cagliari delloscudetto, da Greatti a Martiradonna, da Reginatoa Nenè, da Brugnera a Tomasini, tanto per citarnealcuni) ha scelto di restare a Cagliari. Una sceltadi vita fatta tanti anni prima. A Cagliari si èsposato e ha messo su famiglia. E� diventatononno. E proprio la nascita della nipotina, haconfidato, gli ha dato la forza di superare unmomento poco felice della sua vita. A metà febbraio la città di Cagliari (finalmenteverrebbe da dire!) si è ricordata di quanto fosse indebito con questo campione e gli ha conferito lacittadinanza ordinaria. Contemporaneamente ilCagliari calcio ha deciso di ritirare la maglianumero 11, la mitica maglia di Gigi Riva che erastata assegnata a un difensore. Per l�occasione laFIGC ha organizzato a Cagliari un�amichevole trale nazionali di Italia e Russia. Gigi Riva, che daanni fa il dirigente accompagnatore degli Azzurriè riuscito, quindi, ancora una volta ad aiutareCagliari e la Sardegna (erano lustri che l�Italianon giocava al Sant'Elia) offrendo loro una ribaltainternazionale. In questa circostanza si è vistopersino un Gigi Riva commosso. E in tanti che glihanno reso onore allo stadio si sono chiesti: maperché sono dovuti passare 30 anni per dire graziea �Rombo di tuono�.

Page 5: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Politica & EconomiaMARZO 2005 � 5

Il Consiglio regionaleblocca la proliferazionedei centri commerciali

Approvata la “leggina” che impedisce, per almeno un anno, la realizzazionedi nuovi centri commerciali di grande distribuzione in Sardegna -

Previsto un “Piano regionale per le grandi strutture di vendita”che dovrà essere approvato entro 60 giorni dalla Giunta

di Michele Mascia

Elezioni amministrative in Sardegnasi voterà l’8 e il 9 maggio

ULTIM’ORA

Si voterà l’8 e il 9 maggio2005, per il rinnovo delleAmministrazioni provin-

ciali e di 181 Consigli Comu-nali della Sardegna. Lo ha de-ciso la Giunta regionale acco-gliendo la richiesta avanzatadall’Assessore agli Enti LocaliGian Valerio Sanna. Per il tur-no di ballottaggio si torneràalle urne il 22 e il 23 maggio.

Le liste dovranno essere pre-sentate dalle ore 8 del 29 apri-le alle ore 12 del 30 aprile.

Il presidente della regioneRenato Soru ha ora tempo sinoal 13 marzo per emanare il de-creto di indizione delle elezioni.

In precedenza la Giunta re-gionale, su proposta dell’As-sessore Gian Valerio Sanna,aveva approvato i nuovi 8 col-legi provinciali in cui è suddi-visa l’Isola: Cagliari; Sulcis-

Iglesiente; Medio Campidano;Oristano; Ogliastra; Nuoro; Sas-sari; Gallura.

Nell’illustrare la delibera l’As-sessore Sanna ha ricordato il lun-go e complesso iter tecnico-am-ministrativo che ha portato, dopodiversi mesi, alla rielaborazionedelle nuove Circoscrizioni elet-torali. La nuova mappa dei Col-legi ha rispettato quasi intera-mente la proposta originaria li-cenziata dalla Commissione re-gionale Autonomia, presiedutada Paolo Maninchedda.

Come ha spiegato alla Giuntal’assessore Sanna, si sono resenecessarie delle modifiche al-l’elaborato originario per rimuo-vere in particolare, alcune ano-malie che di fatto non rispecchia-vano i principi imposti dalla leg-ge, relativamente alla continuitàterritoriale, alle affinità socio

culturali dei Comuni e, infine,al rapporto con la popolazioneresidente.

Nel dettaglio sono state mo-dificate alcune sezioni del Col-legio provinciale di Cagliari,del Comune di Serramanna,per il Collegio del Medio Cam-pidano, di Ardara, per il Colle-gio di Sassari, di una sezionedi Olbia, per la Provincia diTempio-Gallura. Qualche mo-difica in più si è resa necessariaper alcuni Collegi della Pro-vincia di Oristano – l’unica hasottolineato l’Assessore Sanna– che ha subito un incrementodi popolazione, in virtù dell’in-gresso dei nuovi Comuni dellaPlanargia e del Sarcidano.Bosa è stata accorpata con iMontresta. Laconi e Genoni,formeranno un unico collegioinsieme a Samugheo.

Per almeno un anno, nientenuovi centri commercialidi grande distribuzione in

Sardegna. È questa la decisioneassunta dal Consiglio regionalenella seduta del 23 febbraio, in-teramente dedicata alla discus-sione della leggina contenentedisposizioni urgenti in materiadi commercio.

Abbiamo detto �leggina�, per-ché quello che era stato inizial-mente pensato come un provve-dimento di riordino dell�interosettore, si è ridotto notevolmen-te nel corso del dibattito, primain Commissione e poi in Aula.Alla fine, è rimasta una sorta di�legge spezzatino�, come l�hadefinita il forzista Nicola Rassu,approvata solo per arrivare alblocco delle autorizzazioni del-la grande distribuzione, dal mo-mento che il 19 gennaio era sca-duto il precedente stop decisodalla Giunta regionale.

Il provvedimento prevede chequest�ultima elabori, entro dodi-ci mesi, un �Piano regionale perle grandi strutture di vendita�,piano che dovrà poi essere appro-vato entro 60 giorni dall�esecuti-vo, per entrare quindi in vigorenei 15 giorni successivi alla pub-blicazione sul Bollettino ufficia-le della Regione. La nuova leggedefinisce direttamente il grandecentro commerciale: �la strutturadi vendita promossa o progettatao realizzata o gestita con una po-litica commerciale unitaria, conpiù esercizi commerciali, inseri-ti in una o più strutture funzional-mente collegate, anche se separa-te da strade o spazi pubblici, in-dipendentemente dalla loro desti-nazione urbanistica e dall�even-tuale presenza di altre tipologiedi attività�.

�La legge riguarda solo le nuo-ve autorizzazioni � ha spiegatol�assessore regionale del com-mercio, Luisanna Depau � nonquelle già rilasciate. Era necessa-rio intervenire per avviare unamigliore definizione di grandestrutture di vendita ed attuare unapianificazione sul territorio, veri-ficando in quali zone ci fosse,ancora spazio per nuovi centricommerciali�. Con lo stop delConsiglio, insomma, non sarà piùpossibile realizzare una strutturadi grande distribuzione e poi af-fiancare a questa altre attivitàminori, collegate fra loro.

Da segnalare l�emendamento,presentato da alcuni consiglieridi opposizione ed approvato dal-l�aula, che stabilisce che i �centricommerciali naturali�, ossia l�in-sieme degli esercizi presenti neicentri abitati, non venga conside-rato come grande struttura divendita. �È stato fatto � ha spie-

gato il riformatore Sergio Pisano,relatore di minoranza � per rida-re ossigeno alla vita, non soloeconomica, dei piccoli centri�.

La discussione in aula è stataavviata dal relatore di maggio-ranza, Giovanni Giagu (Marghe-rita), presidente della Commis-sione industria e commercio, ilquale ha sottolineato che �ilnuovo provvedimento si propo-ne di dare risposte concrete alproblema della proliferazioneindisciplinata delle grande strut-ture di vendita�.

È quindi intervenuto MarianoContu (Forza Italia), che ha giu-dicato �ancora parziale� la leggein esame, precisando che il setto-re in cui si interviene è in gravesofferenza, anche a causa dellamancata pianificazione e dellaselvaggia liberalizzazione di cuiil comparto ha sofferto negli ulti-mi anni. Secondo Roberto Capel-li (Udc) �ci si trova ancora unavolta ad inseguire l�emergenza,perché vi è un limite di sistemache non viene affrontato�.

Sempre per l�opposizione,sono poi intervenuti Nicola Ras-su (Forza Italia) e Mario Diana(Alleanza Nazionale). Il primoha parlato � come abbiamo det-to � di �legge spezzatino�, inca-pace di incidere sul tessuto com-merciale isolano. Diana, invece,dopo aver posto l�accento sulla

�crescita scriteriata� della gran-de distribuzione, ha detto che�questa leggina arriva in forteritardo e non aiuta a risolvere al-cun problema, perché non resti-tuisce competitività ai piccoliesercizi�.

Unico rappresentante dellamaggioranza a prendere la paro-la nella discussione generale,dopo il relatore Giagu, è statoSilvio Cherchi (Ds). L�oratoreha definito la legge in discussio-ne �figlia dell�ennesimo ritardoed eredità di un pasticcio�.

Al piano del commercio hafatto riferimento anche GiorgioLa Spisa (Forza Italia), soste-nendo che deve essere approva-to in tempi brevi ed indicare lastrada per non mettere in ginoc-chio la piccola distribuzione. Hapoi concluso il dibattito l�asses-sore Depau, apprezzando il tonopositivo degli interventi e riba-dendo la necessità di bloccare lagrande distribuzione, in attesadel piano del commercio (�maquesto sarà l�ultimo blocco�, haassicurato).

Il Consiglio è quindi passatoall�esame degli articoli dellalegge. Mentre l�esame dell�arti-colo 1 non ha dato adito a gran-di discussioni, una lunga pole-mica si è innescata sul successi-vo, definito dall�opposizione�norma intrusa�. Vediamo per-

ché: l�articolo 2 prevedeva la ri-duzione dei contributi a fondoperduto da concedere in basealle richieste di agevolazionepreviste dalla legge numero 9sul commercio. Ma il tentativodi superare �lo stallo� della leg-ge (al momento sono oltre10.000 le domande giacentipresso l�assessorato) con una ri-duzione del fondo perduto non èstato accolto dall�aula. �Appro-vare questo articolo � ha detto ilriformatore Sergio Pisano, rela-tore di minoranza � significhe-rebbe penalizzare proprio i pic-coli commercianti che invece lalegge si propone di difendere.Ridurre proporzionalmente gliaiuti, in modo tale da consentirel�erogazione del contributo atutte le imprese che hanno fattorichiesta, significherebbe, nellamigliore delle ipotesi, un massi-mo di 5000 euro a domanda. Unavera inezia che non accontente-rebbe nessuno�.

�Era solo una proposta, scatu-rita dopo gli incontri con le as-sociazioni di categoria � ha spie-gato l�assessore Depau - comun-que noi stiamo andando avanti everrà predisposto un altro bandoper le banche per sbloccare lalegge�. In conclusione, per le10.000 imprese che hanno chie-sto le agevolazioni l�attesa non èancora finita.

Precedentemente, l�Assem-blea di via Roma aveva approva-to un�altra leggina, che autoriz-za il terzo mese di esercizioprovvisorio del bilancio dellaRegione per l�anno 2005. Maforse il mese di marzo potrebbenon bastare per approvare lacomplessa manovra finanziaria,visto che l�esame in Commissio-ne richiederà ancora molto tem-po. È quanto, in sostanza, ha det-to Roberto Capelli (Udc), la-mentando che la Giunta nonavesse accolto la proposta dellaminoranza che chiedeva diretta-mente due mesi. �Tanto � haconcluso � saremo costretti atornare in aula per votare un al-tro mese�.

In chiusura di seduta il Consi-glio regionale ha poi approvatoall�unanimità una mozione, fir-mata da tutti i capigruppo, con-tenente un appello per la libera-zione della giornalista del Mani-festo, Giuliana Sgrena, seque-strata in Iraq. Nel documento silegge che �ancora una volta unoperatore dell�informazione de-mocratica, inviato di pace perscelta e cultura, diviene vittimadi un insopportabile atto di vio-lenza, mentre con il suo impe-gno cerca di capire, interpretaree raccontare con onestà e di lot-tare con convinzione, attraversola parola scritta, contro la guer-ra ed i suoi orrori�. Nella mozio-ne viene ribadita �la necessità diriaffermare i valori di giustizia edi pace, di rispetto dei popolitutti, di rifiuto della guerra e delterrorismo� e viene sottolineatal�opportunità che �in tali mo-menti e su vicende come questasia necessario superare divisionie polemiche di parte per pro-muovere tutti una grande mobi-litazione per salvare la vita diGiuliana Sgrena�. Il Consiglioha quindi impegnato la Giunta�ad attivarsi anche verso il Go-verno nazionale perché sianoposte in essere tutte le necessa-rie iniziative per ottenere la libe-razione�.

All�ordine del giorno del Con-siglio c�erano anche numerosenomine (oltre cinquanta) in di-versi enti e comitati regionali,ma è mancata la possibilità ditrovare un accordo prima deltermine dei lavori. È stato quin-di deciso di lasciare che il presi-dente dell�Assemblea, GiacomoSpissu, esercitasse i poteri sosti-tutivi che la legge gli attribuiscein caso di mancata elezione daparte dell�organo consiliare. Sa-ranno quindi i gruppi politici asegnalare le proprie designazio-ni al presidente, cui spetterà ilnon facile compito di far quadra-re il cerchio delle nomine.

Page 6: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Primo Piano6 � MARZO 2005

Situazione drammaticanelle carceri

della SardegnaÈ il grido di allarme lanciato dai componenti della Commissione Diritti Civili del ConsiglioRegionale - Approvata all’unanimità una risoluzione sul sistema carcerario a conclusione

della prima fase di audizioni e della visita effettuata alla Casa Circondarialedi Buoncammino - Il documento denuncia lo stato di degrado e di difficoltà diffusi

in cui con i detenuti si trovano gli agenti di polizia penitenziaria

di Fabrizio Serra

Maggiori dirittiper i passeggeri

TRASPORTI

L’assessorechiede più collaborazione

agli operatori

SANITÀ

�Non dobbiamo scaricare tut-te le responsabilità sulla politi-ca, non dobbiamo cercare alibiper il passato ma guardare al fu-turo auspicando maggiore con-sapevolezza nella classe medicae maggioranze politiche più sta-bili�. Lo ha detto l�assessore re-gionale alla sanità Nerina Dirin-din inaugurando l�anno sanitariosardo a Sassari. A conclusionedel dibattito ha tracciato le lineeguida dei prossimi cinque annidella sanità regionale. Entromarzo - ha annunciato - saràpronta la bozza del piano sanita-rio da portare in giunta. Il docu-mento conterrà anche la defini-zione delle aziende miste di Ca-gliari e Sassari. Ci deve esserecollaborazione tra università eservizio sanitario regionale - hadetto - e non competizione. Tut-ti perderanno qualcosa ma ognu-no di noi guadagnerà molto dipiù da questa unione.

Maggiore collaborazione haauspicato anche tra Sassari e Ca-gliari. Alla classe medica � haaggiunto - chiediamo appropria-tezza delle prestazioni; umanità edisponibilità verso i pazienti, an-che con l�istituzione di organismi

come l�Urp che funzionino dav-vero; professionalità. A questoproposito l�assessore ha annun-ciato lo studio di piani di forma-zione professionali finanziati coni Por europei da utilizzare impro-rogabilmente entro il 2005. Aimanager non chiediamo da subi-to il pareggio del bilancio, chesarebbe impossibile, ma la tra-sparenza in ogni loro atto e unattento controllo della rete deiservizi che dovranno mettere inpiedi. Dovranno essere studiatidei piani triennali di rientro daldeficit. Se necessario le Asl sar-de venderanno parte del loro am-pio patrimonio immobiliare.

I prossimi anni - ha ammonito- saranno molto più dolorosi diquesto, soprattutto per le regionicome la Sardegna che hanno ini-ziato tardi il loro risanamento. Seil centrosud del paese non sapràdimostrare il miglioramento delbilancio l�intero servizio sanita-rio nazionale sarà messo in crisi.A breve - ha concluso l�assesso-re - si terrà una conferenza regio-nale per il welfare che tirerà lesomme di giornate come questa,molto positive �per mettere afuoco i problemi della sanità�.

Il nuovo regolamento, entratoin vigore nella terza decade difebbraio, migliora sensibilmentela protezione dei diritti dei pas-seggeri aerei nell�Unione e do-vrebbe contribuire a una drasti-ca riduzione dei casi di negatoimbarco per i quali le compagnieaeree dovranno versare compen-sazioni dissuasive (250 euro perle tratte aeree pari o inferiori a1500 km, 400 euro per quellecomprese fra 1 500 e 3 500 km e600 euro per quelle superiori a 3500 km).

I passeggeri potranno ottenereun risarcimento anche per lacancellazione tardiva del volo ericeveranno assistenza in caso diritardi prolungati.

Non è previsto alcun risarci-mento se la compagnia aereapuò dimostrare che la cancella-zione è dovuta a circostanzestraordinarie inevitabili.

Il regolamento si applica a tut-ti i voli delle compagnie euro-pee, compresi i charter, da e ver-so gli aeroporti europei e a tuttii voli provenienti dall�Unioneeuropea. La Commissione è con-vinta che l�applicazione di que-sti nuovi diritti migliorerà sensi-bilmente la qualità dei serviziofferti dalle compagnie aeree

alla clientela. La competitivitàdelle compagnie ne risulterà raf-forzata.

Per far valere efficacemente ipropri diritti, i passeggeri devo-no essere adeguatamente infor-mati. La Commissione europeaha quindi deciso di avviare unacampagna di informazione negliaeroporti e nelle agenzie di viag-gio dell�Unione europea. Anchele compagnie aeree hanno l�ob-bligo di informare i passeggerisui loro diritti.

Il nuovo regolamento prevedeinoltre che ogni Stato membroistituisca un organismo indipen-dente incaricato di trattare le de-nunce dei passeggeri e le even-tuali controversie con le compa-gnie, evitando cosi� di ricorrerea lunghi e costosi procedimentigiudiziari. Attualmente soltanto15 Stati hanno istituito questoorganismo: la Commissione adi-rà la Corte di giustizia contro glialtri Stati membri che non ot-tempereranno a tale obbligo.

La Commissione è inoltrepronta a fornire assistenza econsulenza ai passeggeri i cuidiritti non sono rispettati. Negliultimi tre anni la Commissioneha ricevuto ed esaminato oltre2.000 denunce.

Una marciaUna marciaUna marciaUna marciaUna marciadi solidarietàdi solidarietàdi solidarietàdi solidarietàdi solidarietàper i 150.000per i 150.000per i 150.000per i 150.000per i 150.000

poveri dell’Isolapoveri dell’Isolapoveri dell’Isolapoveri dell’Isolapoveri dell’IsolaBaradili, il paese più piccolo

della Sardegna, in provincia diOristano, con appena un centi-naio di abitanti, ha ospitato unafolla di manifestanti che hannopartecipato alla seconda edizio-ne della marcia di solidarietàpromossa dall�Osservatorio re-gionale sulle povertà. Il corteo,aperto da uno striscione in sardo�Una bertula de adzudo a sospoboros� (una bisaccia di aiutoper i poveri), ha sfilato per lestrade del paesino della Mar-milla, nel basso Oristanese, unadelle zone più depresse dell�iso-la. In Sardegna si contano - se-condo i più recenti dati dellaCaritas regionale - almeno150.000 persone al di sotto del-la soglia di povertà.

Alla manifestazione, organiz-zata anche da Cisl e Uil, Acli,Centro di volontariato Sardegnasolidale e Pastorale del lavoro econclusasi nella chiesa di SantaMargherita, hanno aderito an-che il segretario generale dellaUil, Gino Mereu, don PietroBorrotzu, che ha sollecitato lapolitica a prestare più attenzio-ne alle necessità degli ultimi. Ilsindaco di Baradili, IgnazioZedda, ha rivolto un appello allaRegione perché non trascuri leesigenze dei piccoli Comuni.

La situazione delle carceri inSardegna è drammatica. È ilgrido di allarme lanciato dai

componenti della CommissioneDiritti Civili del Consiglio Regio-nale che durante una conferenzastampa, hanno illustrato la risolu-zione sul sistema carcerario a con-clusione delle prima fase di audi-zioni e della visita effettuata allaCasa Circondariale di Buoncam-mino. Il documento, approvato al-l�unanimità, denuncia lo stato didegrado e di difficoltà diffusi incui con i detenuti, si trovano gliagenti della polizia penitenziaria.

Sbagliato, secondo quanto hannoaffermato i rappresentanti dell�or-ganismo consiliare, stare con lemani in mano senza denunciare lagrave situazione che tende a peg-giorare. Buoncammino è una strut-tura vecchia di oltre un secolo, or-mai superata nonostante i lavori diammodernamento, che ospita oltre400 detenuti. I dati li ha snocciolatidirettamente il presidente PaoloPisu, esponente di RifondazioneComunista parlando esplicitamentedi �ospedale Buoncammino�. Dueterzi degli ospiti � ha precisato �sono sieropositivi, tossicodipen-denti, affetti da epatite B e C - equindi dovrebbero scontare la penain istituti di detenzione attenuatacosì come previsto dalla legge.L�80% di detenuti è recidivo. Esisteinoltre il problema del sovraffolla-mento: anche sei persone vivono astrettissimo contatto 22 ore al gior-no in stanze di 9 metri quadri. Oltreal sovraffollamento, contribuisco-no ad aumentare i problemi l�assen-za di strutture a custodia attenuata,la carenza di personale amministra-tivo per istruire le pratiche per lepene alternative previste dalla leggeGozzini, oltre a misure per preveni-re l�insorgere della devianza.

La Commissione chiede allaGiunta di sollecitare il Governo perun diverso assetto edilizio del siste-ma carcerario sardo, dando corsoimmediatamente alla sostituzionedelle strutture di Cagliari, Sassari,

Oristano, Tempio e Lanusei, ormaiobsolete e irrecuperabili. Con que-sta risoluzione � ha sottolineato ilpresidente della Commissione �vogliamo che la massima Istituzio-ne isolana sollevi la voce nei con-fronti dello Stato inadempiente,poiché la situazione carceraria sar-da è gravissima, dura oramai da piudi dieci anni, e sta peggiorandosempre piu. Nel documento laCommissione invita la Giunta re-gionale �a determinare, d�intesacon il competente Ministero, unarapida svolta nella trattazione delproblema carcerario, superando lalunga fase di inattuazione delle in-dicazioni prodotte dalla Commis-sione�. Inoltre, aspetto piu voltesottolineato dai componenti dellaCommissione, �a disporre rapida-mente un complesso di misure nelsettore sanitario e del supporto logi-stico penitenziario, riferendo alConsiglio entro sei mesi con una re-lazione organica, le misure adottatee i risultati conseguiti rispetto alleproposte e alle indicazioni contenu-te nella risoluzione�.

Maria Grazia Caligaris dello

SDI, oltre a rivolgere un appello aimagistrati e ai giudici (�megliomisure alternative rispetto alla car-cerazione�), ha sottolineato il pro-blema del trasferimento di detenu-ti sardi oltre Tirreno e viceversache comporta un forte dispendio dirisorse economiche ed umane �ag-gravando la situazione sociale deireclusi e dei loro familiari�. Inol-tre, l�esponente socialista ha rive-lato che �dopo l�ultima visita sia-mo venuti a conoscenza della pre-senza a Buoncammino di due dete-nuti, rispettivamente di 83 e 72anni, affetti da disturbi cardiocir-colatori, nonché di una donna an-ziana alle prese con turbe psichi-che e osteoporosi�. Un problemaquindi che investe anche il fattoresanitario, come hanno evidenziatoanche Giovanna Cerina di Proget-to Sardegna. �È una situazioneinaccettabile, la vita in carcere � hasottolineato - deve essere vita. Allaperdita della libertà non si deve ac-compagnare la perdita della digni-tà�. E ancora: maggior rispetto peri familiari dei detenuti, �costrettiad aspettare ore fuori dal carcere

prima di far visita ai parenti�.La Commissione, che intende

prendere contatti anche con l�analo-ga commissione parlamentare,chiede alla Giunta regionale, di ren-dere noto � d�intesa con il Diparti-mento dell�amministrazione carce-raria (Dap) � �l�iter finanziario deiprovvedimenti di riassetto ediliziodel settore�. La risoluzione suggeri-sce, inoltre, una diverse distribuzio-ne dei detenuti e utilizzazione delcarcere minorile di Quartucciu,l�istituzione di strutture per le dete-nute minorenni, per i giovani e pergli stranieri, in particolare con me-diatori culturali specializzati.

Alcune cifre sulla situazionecarceraria sono state illustrate dalConsigliere Alessandro Frau. �2/3dei detenuti - ha affermato - sonomalati; esiste il difficile problemadella droga che circola all�interno.I medici in servizio a Buoncammi-no incontrano gravi difficoltà an-che per il mancato funzionamentodi un centro di pronto interventomai usato. Ci sono infine appena1234 agenti di polizia penitenzia-ria nel territorio sardo: numero in-

sufficiente per le necessità rispettoalle esigenze. Serve un�azione for-te del Consiglio e della Giunta suquesto tema.

La Commissione, che intendeprendere contatti anche con l�analo-ga commissione parlamentare,chiede alla Giunta un piano regio-nale per prevenire la devianza, fa-vorire il reinserimento dei detenutie l�istituzione di una struttura regio-nale che coordini, d�intesa con ilDap, gli interventi pubblici e priva-ti, ovvero volontariato e lavoro peri carcerati. Con il ministero dellaGiustizia, l�Esecutivo è invitato anegoziare anche una radicale rifor-ma dell�amministrazione peniten-ziaria in Sardegna, che preveda lanomina di direttori stabili (dopol�esempio in negativo di Badu �eCarros a Nuoro), l�ampliamentodegli organici (caratterizzati da unalto tasso di assenteismo causato inparte dal pesantissimo stress lavo-rativo), il rientro nell�isola del per-sonale sardo che lo richieda, la riat-tivazione di strutture per il recupe-ro terapeutico dei detenuti con pato-logie mentali e l�istituzione di pic-coli reparti riservati a detenuti ma-lati e in transito.

Le Commissioni Diritti civili eSanità dovranno intanto esaminaredue proposte di legge, una sull�isti-tuzione di un garante regionale deidiritti dei detenuti, l�altra sugliaspetti sanitari della reclusione.

A pesare sulle difficili condizio-ni dei detenuti, infine, secondo irappresentanti della Commissione,è anche l�eccessiva discrezionalitàdei direttori. Un caso esemplare �ha reso noto Maria Grazia Caliga-ris � riguarda il detenuto CarmeloMusumeci, laureando con una tesisulla situazione del carcere, che daBadu e Carros aveva cercato dimettersi in contatto con il sindacodi Nuoro e gli organi di stampa. Gliè stato impedito finché non ha co-minciato lo sciopero della fame esi è rivolto all�ufficio di sorve-glianza. Gli è stato anche vietato diusare il computer.

Page 7: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

EconomiaMARZO 2005 � 7

La Sardegna alla Bitper ricuperareflussi turistici

Il 2004 si è chiuso in controtendenza rispetto agli anni del boom, conun calo stimato del 2,5% nelle strutture ricettive ufficiali, dagli

alberghi di lusso agli agriturismo - Consegnato all'assessore LuisannaDepau un riconoscimento per la costante partecipazione della Regione

sarda alla Borsa Internazionale del Turismo

di G. Mario Tomainu

Critiche e polemicheper lo stand “in grigio”

Presentato il nuovo logo realizzato da Gavino Sanna

La Sardegna è tornata allaBorsa Internazionale delTurismo, che ha raggiunto

le 25 edizioni alla Fiera di Mila-no, e questa volta è stata costret-ta alla rincorsa dei turisti. Comeha riferito l�assessore regionaleLuisanna Depau, che ha seguitotutti i quattro giorni della manife-stazione incontrando giornalistied operatori, il 2004 si è chiuso incontrotendenza, cioè con un calostimato del 2,5% nelle strutturericettive ufficiali, dagli alberghidi lusso agli agriturismo. Un caloin linea, peraltro, come ha osser-vato l�assessore, col dato nazio-nale e, se si vuole, in contrastoapparente con il consuntivo degliarrivi di porti e aeroporti, cheindicano una crescita stimata nel3%. Evidentemente, hanno sotto-lineato alcuni operatori, i turistiarrivano ancora, ma agli alberghisempre più cari preferiscono lecase private.Secondo lo stesso assessore, in-fatti, queste assorbirebbero 20milioni di presenze giornaliereall�anno, contro i 10 milioni del-le strutture ufficiali, quelle, perintenderci, che creano posti dilavoro e pagano le tasse.

I problemi sono molti e alcunirestano irrisolti nonostante i pic-coli passi avanti compiuti in que-sti anni, ad esempio per attrarresempre più visitatori nelle zoneinterne o per allungare la stagio-ne turistica, in più si sta aggiun-gendo la sempre più agguerritaconcorrenza di altre regioni delSud Italia e degli altri Paesi chesi affacciano sul Mediterraneo, acominciare dall�Egitto che dasolo nel 2004 ha richiamato nel-le spiagge del Mar Rosso oltre900 mila italiani.

Pressoché inesistente, poi, ilturismo invernale che vede laSardegna solo tredicesima tra leregioni italiane, con una quotadel 2%, mentre l�estate 2004 l�havista al sesto posto e una quotadel 5%, per un totale di 2,35 mi-lioni di italiani, secondo l�istitu-to di ricerca dell�Unione Italianadelle Camere di Commercio. Inquanto alla spesa destinata dalsingolo turista alla vacanza prin-cipale, l�isola si colloca al primoposto nel periodo estivo, attiran-do 10,4% del totale dei vacanzie-ri, ma in termini di incassi duran-te l�anno è solo quarta, con unfatturato di settore di 1,6 miliar-di, mentre al primo posto c�è laToscana con 1,8 miliardi, segui-ta da Trentino (1,7 miliardi) edall�Emilia Romagna, che prece-de di poco la Sardegna. Aldilàdei desideri degli aspiranti va-canzieri, che vedono ancora piùnumerosi (+3,8% secondo l�in-dagine annuale di Trademark) lespiagge sarde come una meta dadesiderare, nei fatti, poi, sonosempre più numerosi quelli cheprima di scegliere la meta fannoi conti con le proprie disponibili-tà economiche e scelgono quellepiù a buon costo.

Tutto questo mentre persistonoancora gli allarmi per possibiliattentati nel Paesi del Nord Afri-ca e mentre questi, salvo pocheeccezioni, non hanno ancora svi-luppato strutture sufficienti peraccogliere il turismo estivo dimassa. È su questo fronte, avver-tono i tour operator, che si gio-cherà il futuro del turismo isola-no che potrebbe attirare non solouna quota maggiore degli 11 mi-lioni di italiani che si concedonola settimana d�inverno, ma pun-tare di più per l�estate anche aituristi stranieri, a cominciare dai10 milioni di tedeschi che, se-condo l�Osservatorio Nazionalesul Turismo, sceglieranno il no-

stro Paese nel 2005 per la vacan-za principale.

L�assessore Depau ha indicatoper il futuro un impegno innanzi-tutto da parte del Governo cen-trale. �Manca un marchio turisti-co per l�Italia � ha osservato � enon c�è una efficace promozionedel nostro turismo, pur nel rispet-to dell�autonomia che le Regioni

hanno in mate-ria e che sipossa sfruttareadeguatamen-te all�estero inmanifestazio-ni promosseunitariamenteda un�Agenziache rinvigori-sca il semprepiù sbiaditoEnit. A livelloregionale, ilnostro obietti-vo è quello dipuntare sem-pre di più sulturismo diqualità, nonsolo sulle co-ste, ma anche

all�interno dell�Isola, anche neipiccoli comuni che hanno tanteproposte che vanno fatte cono-scere ai turisti che giungono danoi ma ora si fermano nellespiagge�.

L�offerta, però, privilegia ilmare e anche quest�anno la piùpresente in assoluto è stata laGallura, con stand istituzionali e

di imprenditori.Per l�interno, però, solo la pro-

vincia di Nuoro, col suo giovaneassessore Giovanni Carboni edalcuni collaboratori rodati daanni di partecipazione alla Bit, hacreduto ancora una volta sull�im-portanza di essere presenti allaFiera di Milano con tutti i �pro-dotti�, soprattutto le comunitàmontane (in crescita la qualitàdel materiale portato dall�Oglia-stra), imitato in questo, ed è sta-to l�esordio, da quelle del Goce-ano, che unisce i nove comunidella provincia di Sassari confi-nanti con la Barbagia. Una pre-senza fatta, innanzitutto, di mate-riale di esibire ai tour operator edagli aspiranti turisti, a comincia-re dai depliant, riuniti in un con-tenitore, dei 15 comuni che ade-riscono alle manifestazioni au-tunnali di �cortes apertas�, unainiziativa premiata dal crescentesuccesso sia pure, per ora, limita-to quasi esclusivamente a un turi-smo interno alla stessa isola.Una presenza, quella di Nuoro,che oltre ad essere massiccia hasubito qualche critica da parte dichi l�ha considerata anche �ru-

morosà. L�Assessore Carboni, siè portato appresso per due giorniil gruppo folk del suo paese, il�Peppino Mereu di Tonara, e pergli altri due giorni quello diOvodda, peraltro analogamenteha quanto fanno abitualmente al-tre Regioni italiane e a quantofatto in passato dalla stessa Sar-degna. �Non abbiamo presentatosolo il nostro folclore, che è co-munque una risorsa da far cono-scere e valorizzare, ma abbiamo� ha puntualizzato Carboni � pre-sentato anche il progetto �Resa,sviluppo e promozione dei me-stieri, dei prodotti e del territorio,basato sulla collaborazione tra ti-tolari delle strutture ricettive egli operatori economici dell�arti-gianato e della gastronomia�.

Tutti gli operatori sono comun-que convinti che per portare piùturisti anche all�interno dellaSardegna e sulle coste per unastagione almeno doppia rispetto aquella attuale, sia necessario fa-vorire, come ha detto l�assessore,l�accessibilità, cioè incrementarei voli aerei a basso costo e inter-venire sui porti, in particolarequello di Olbia, ormai insuffi-ciente e sicuramente troppo caroper le compagnie di navigazionee per i passeggeri. Inoltre alla Bitè emersa la crescente domanda diporticcioli turistici attrezzati, ingrado di attirare sempre più lamassa di amanti della barca.Purtroppo a livello di massa lerisposte sono ancora poche, so-prattutto per il settore aereo,dove i pochi benefici derivantidalla dubbia e litigiosa normasulla continuità territoriale sonolimitati ai soli residenti e anchele promozioni destinate a tutti nelcorso dell�anno sono scarse epoco competitive.

Il mercato, come già avvenutoin questi anni per le navi, potreb-be veramente esplodere, con van-taggi per tutti, se verrà dato piùspazio, anche per i voli tra l�iso-la e gli altri aeroporti italiani, allecompagnie a basso costo e se ver-ranno ridotte le tariffe aeropor-tuali. Per ora a beneficiare di unadi queste compagnie, Ryanair,durante tutti i fine settimana èAlghero con i collegamenti an-che invernali con Londra, ma lerichieste della compagnia per po-ter operare su tutti e tre gli scaliisolani e anche con collegamentinazionali, trovano non pochiostacoli.

La strada è comunque quellagiusta, tanto è vero che altrecompagnie straniere di questa fa-scia economica stanno program-mando voli mirati ai turisti.

Il 42% degli alberghi sardi hala piscina ed è la percentuale piùalta in Italia, ma solo l�8% dellecamere offre l�accesso a internet.Questi i due dati più stridenti cheemergono dalla fotografia sullestrutture ricettive italiane fatta daSeat Pagine Gialle e presentata aMilano in occasione della Bit. Lasocietà che cura le guide telefoni-che ha censito 712 (il 7% in piùrispetto all�anno precedente)strutture, di cui 305 in provinciadi Sassari, 190 a Nuoro, 185 aCagliari e 32 alberghi a Oristano.L�attenzione al confort dei clientinon si limita alle piscine, chesono il doppio della media nazio-nale, ma comprende l�aria condi-zionata, ormai presente nel 65%delle camere a fronte di una me-dia del 32%, anche in termini diaccessi per i disabili l�isola è traquelle meglio attrezzate con unapercentuale del 42%, contro il30%.

Il fanalino di coda riguarda in-ternet, che scende dal 12% dellealtre regioni all�8%.

L�edizione 2005 della Bit ha se-gnato innanzitutto un evento in-dubbiamente positivo, il ritornoalla Fiera di Milano dell�assesso-re regionale al turismo. Contra-riamente al suo predecessore,Roberto Frongia, che ha ignoratoil più importante avvenimentodel settore non solo italiano perl�intero mandato, concedendo almassimo una videoconferenza,Annalisa Depau ha presidiato lospazio Sardegna per l�intera ma-nifestazione. Una presenza signi-ficativa che però non è bastataper cercare di dare coesione allarappresentanza isolana, più chemai sparpagliata. Tra i frequen-tatori di lunga data si ricorda an-cora come l�unico a coagularerappresentanti istituzionali edoperatori turistici fosse il poveroPeppeddu Palimodde, l�invento-re di Su Gologone, creando mo-menti collettivi di incontro anchefuori dai padiglioni della Fiera,ma anche alcune gestioni positi-ve dell�Esit erano servito in pas-sato come punto di riferimento. Quest�anno c�era in più un vastospazio ideato dal noto pubblicita-rio Gavino Sanna e finalizzato a

presentare quello che dovrebbeessere il nuovo simbolo dellaSardegna. �Sembra che i lavorisiano stati interrotti a metà, chenon abbiano finito di arredarequesto spiazzo�, ha commentatopiù d�uno, sintetizzando un senti-re comune. Insomma, l�allesti-mento non è proprio piaciuto (maforse è il caso di dire che nessu-no è profeta in patria). Per quelloche dovrebbe diventare il nuovosimbolo della Sardegna, c�è stato

un più generale consenso, alme-no per il risvolto artistico. L�ope-ra, ispirata alla dea madre nuragi-ca rivisitata dall�artista di OraniCostantino Nivola e nella nuovaversione di Gavino Sanna, con lascritta, sotto, �Sardegna-terramadre�, è piaciuta di per se stes-sa, ma ha sollevato non pochidubbi sull�efficacia in terminipubblicitari. Oltre le polemicheper il mancato bando per un con-corso di idee.

Page 8: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Politica8 � MARZO 2005

Marracini eletto segretariodei Popolari-Udeur

dal congresso regionaleConfermata la linea politica del partito di Clemente

Mastella: una voglia di centro con l'apertura a tutti quelliche vogliono stare a sinistra, ma non troppo - Il presidente

della Regione Renato Soru ha ringraziato �gli alleati chenon hanno mai chiesto niente in cambio�

di Michele Mascia

Slitta di sei mesila nomina

del Difensore Civico

Il Consiglio regionale dovevanominare il nuovo DifensoreCivico, così come avviene ad

ogni inizio di legislatura, ma al-l�unanimità si è preferito rinvia-re l�elezione di sei mesi. Meglioarrivare ad una soluzione di com-promesso tra due posizioni con-trastanti: c�era chi riteneva utileabrogare subito sette articoli del-la legge istitutiva per valutare lavalidità e la produttività del Di-fensore ipotizzando una futuracorrezione delle norme conl�obiettivo di garantire la massi-ma tutela dei cittadini; c�era in-vece chi ha criticato la propostadi modifica perché avrebbe pri-vato i cittadini della possibilitàconcreta di denunciare ad un�au-torità imparziale eventuali episo-di di cattiva amministrazione.

La figura del Difensore Civicoin Sardegna è nata sedici anni fasulla scia di quanto fatto in altreistituzioni europee per controlla-re, in piena indipendenza, le pro-cedure relative ad atti della Re-gione e di tutti gli altri uffici pub-blici che ad essa fanno in qualchemodo capo. L�obiettivo è quellodi assicurare il buon andamento,la tempestività, la correttezza el�imparzialità dell�attività ammi-nistrativa, soprattutto se ci sonodei diretti interessati che rischia-no di vedersi compromessi dei

diritti a causa di ingiustificatelungaggini o di decisioni sfavo-revoli ritenute frutto di una noncorretta applicazione delle rego-le in vigore.

La proposta di modifica inseri-ta all�ordine dei lavori del Consi-glio regionale aveva il parere fa-vorevole di sette capigruppo deipartiti di maggioranza (Ds, Mar-gherita, Progetto Sardegna e Ri-fondazione Comunista) e di op-posizione (Forza Italia, Udc e Al-leanza Nazionale). Prevedeva inun unico articolo la soppressionedelle norme che regolano la no-mina, la durata in carica, la deca-denza, le cause di ineleggibilità edi incompatibilità, il trattamentoeconomico e l�azione del perso-nale alla dipendenze del Difenso-re. Secondo i promotori, la Com-missione Diritti Civili avrebbedovuto effettuare un esame ap-profondito dell�operato del Di-fensore Civico per arrivare a

nuove regole a garanzia di unmigliore funzionamento del suoufficio.

Non appena è iniziata la di-scussione in Aula, però, sono su-bito fioccate le critiche. La socia-lista Maria Grazia Caligaris si èdichiarata �sorpresa negativa-mente� perché, nonostante il cit-tadino chieda di essere semprepiù tutelato dalla burocrazia,sembra che il Consiglio regiona-le �aspiri a collocarsi in una po-sizione controcorrente�.

Per Roberto Capelli (Udc),�revocare e tagliare tutto senzaragionare è un metodo sbaglia-to�. Il sardista Beniamino Scarpaha ricordato che l�istituto del Di-fensore è stato una conquista perl�isola e che �se non funziona,bisogna farlo funzionare�.

In Rifondazione Comunistapareri contrastanti: Luciano Urasera favorevole all�abrogazioneperché �è un periodo di vacche

magre a prescindere che questafigura sia o meno necessaria�,pur auspicando una legge che intempi strettissimi �rafforzi il rap-porto tra cittadino e istituzioni�;Paolo Pisu, invece, si è lamenta-to per una scelta fatta dall�alto,�sulla testa dei consiglieri regio-nali�, senza una sufficiente di-scussione, per motivazioni ditipo ragionieristico sui costi ele-vati �perché non si può intenderecosì la democrazia�.

Dure critiche sono state espres-se anche dagli esponenti dei Ri-formatori: il capogruppo Pierpa-olo Vargiu si attendeva maggio-re riflessione e non l�atteggia-mento sconcertante di voler abo-lire il Difensore Civico; per Atti-lio Dedoni è in ballo la difesadelle istituzioni democratiche edello stesso Consiglio regionale.

Una maggioranza di interventicontrari al provvedimento haquindi spinto tutti i capigruppo a

sostituire integralmente il testo.È stata decisa la sospensione del-la nomina con la previsione di unperiodo massimo di 180 giorniper la stesura ed approvazionedelle modifiche migliorative. Sela situazione dovesse rimanereimmutata, si procederà comun-que a indicare il successore diFrancesco Serra, in carica dal2000, in base a quanto stabiliscela legge del 1989. In questi seimesi, pur non essendo espressa-mente prevista la proroga dell�in-carico, è stato chiesto di evitareuno stop forzato nell�attività del-l�ufficio.

Dal punto di vista normativo, iRiformatori hanno subito annun-ciato le loro proposte. Si chiedeche: il Difensore Civico vengaindicato direttamente dai cittadi-ni alla prima consultazione utileper limitare i condizionamentidelle forze politiche; gli sia attri-buito il potere concreto di sanzio-nare chi abbia commesso delle ir-regolarità; gli vengano garantitiun ufficio potenziato e strumentiche stimolino il cittadino a chie-dere il suo aiuto; la Regione sifaccia promotrice di una campa-gna informativa o pubblicitariaperché ancora sono tanti i Sardiche non sanno chi sia e cosa fac-cia il Difensore Civico.

Michele Mascia

Il primo congresso regionaledei Popolari Udeur, a Quar-tu, ha confermato la linea

politica del partito che ha inClemente Mastella il suo leadernazionale: una voglia di centrocon l�apertura a tutti quelli chevogliono stare a sinistra, manon troppo. Gli aderenti dellaprima ora, i delusi dalle altreforze politiche, i �traditi� daForza Italia e i nostalgici dellaDemocrazia Cristiana, pocomeno di 400 delegati, hanno in-coronato segretario Sergio Mar-racini. Per acclamazione, madopo qualche giornata di fibril-lazione interna. C�era Mastella,c�era Giampaolo Nuvoli, depu-tato sassarese che ha abbando-nato FI lamentando una totaleassenza di democrazia, c�eraAntonio Satta, sindaco di Padrue responsabile nazionale Udeurper gli Enti Locali.

L�elezione di Marracini non èstata una passeggiata. Alla vigi-lia erano emersi malumori cherischiavano di far naufragaresul nascere i progetti di unità ecompattezza. Le indiscrezionipre-congressuali attribuivano ilruolo di oppositori al capogrup-po in Consiglio regionale Car-melo Cachia e al consiglierePino Giorico, in lizza per otte-nere la candidatura di coalizio-ne come sindaco di Alghero. Apoche ore dall�avvio dei lavori,dietro le quinte si parlava di untentativo di spaccare il partitoin due correnti andando al votoper l�elezione dei dirigenti. Letrattative per giungere ad un ac-cordo si erano fatte frenetiche e,alla fine, Giorico ha avuto il vialibera immediato per la presi-denza regionale del partito,tranquillizzando il candidatounico alla segreteria Marracini.

Tra i primi interventi di salu-to, quello del presidente dellaRegione Renato Soru: �Ringra-zio chi ha sostenuto il mio per-corso politico, gli alleati chenon hanno mai chiesto niente incambio, quelli che hanno capitoche la politica non può, nondeve essere contabilità del pote-

re, perché la nostra unica volon-tà è quella di partecipare e con-tribuire a un progetto in cui ab-biamo creduto con sincerità.Vogliamo cambiare la Sarde-gna � ha detto Soru � perchénon è accettabile che il 20% deisuoi abitanti sia disoccupato eche negli studi solo il 31% vadaoltre la terza media. Su questadebolezza e su un importanteprogetto di sviluppo ci siamo ri-conosciuti, nella consapevolez-za che la politica non è occupa-zione dello Stato, della Regionee del potere. Invece, è dare sen-za chiedere nulla in cambio. LaSardegna è come una grandenave che rischia di affondare enoi non possiamo ballare comese niente fosse mentre il Titanicsta affondando�.

Il segretario regionale dei Ds,Giulio Calvisi, ha definitol�Udeur un partito di frontiera,�una risorsa per la coalizioneperché attento e pronto a inter-cettare chi è già con noi, ma so-prattutto chi sta dall�altra parteed è scontento�.

Voce critica della coalizionedi centrosinistra quella del se-gretario isolano dei ComunistiItaliani, Claudio Giorgi.�Ascoltiamoci di più, tra noi eal nostro interno. Ma ci ascolti

di più anche l�esecutivo. Presi-dente Soru, non ci chiami solo adecisioni prese. Magari � hadetto Giorgi - ci avvisi almenocinque minuti prima�.

Tra gli ospiti spiccava un soloesponente politico del centro-destra, il deputato di Forza Ita-lia Giovanni Marras.

Sergio Marracini, nella suarelazione da segretario uscente,ha ricordato che �in soli seimesi il partito è cresciuto e si èdiffuso in tutto il territorio re-gionale�, che l�Udeur è �verti-ginosamente in crescita perchésiamo differenti, perché abbia-mo scelto di tornare tra la gen-te�, che occorre �oggi più chemai dare un�accelerata alla vo-lontà di cambiamento�.

Ha poi evidenziato con favo-re l�eventualità di un rientro incoalizione del Partito sardod�Azione: �Abbiamo in comu-ne alcune battaglie condivise,abbiamo sicuramente in comu-ne un interesse vero per il popo-lo sardo�. La coalizione, ha ag-giunto Marracini, �deve oraportare avanti i programmi perraggiungere gli obiettivi prefis-sati e �fra questi, le riforme de-gli enti locali, i cuori pulsantidella nostra realtà, da valorizza-re secondo un disegno di demo-

crazia che viene dal basso�.Un po� di pepe sui rapporti tra

i partiti e Soru l�ha voluto spar-gere anche il leader nazionaledei Popolari Udeur ClementeMastella. �Noi siamo un partitoleale � ha esordito � ma non ob-bediente sempre e comunque.Questo è un messaggio ancheper il presidente Soru: lealtà,ma anche libertà di decisioni. Ilproblema dei poteri del gover-natore è serio, tutti sono un po�luciferini, inebriati dal potere.E questo vale anche per Soru.Per un maggior equilibrio do-vrebbe esserci un controllo del-l�Assemblea come negli StatiUniti, perché non si ha e non sipuò avere democrazia se c�è unpresidente che agisce come undespota�. Mastella ha poi dife-so la richiesta del terzo manda-to consecutivo per i sindaci deipiccoli Comuni, quelli conmeno di tremila abitanti: �Èuna stravaganza, una cosa unpo� aberrante sul piano istitu-zionale�. Accusato da più partidi aver fondato un partito di-ventato in breve tempo �ricetta-colo� per chiunque voglia en-trarvi e, soprattutto, di averinaugurato l�era delle compra-vendite in politica, ha subitospiegato qual è il suo obiettivo,

forse mai così realizzabilecome in questo momento. �Ilmio sogno è il grande centro�,ha detto Mastella riportandoalla mente dei presenti l�im-mortale �balena bianca� e itempi d�oro in cui mezza Italiavotava DC.

Ha poi invitato il leader delcentrosinistra Romano Prodi anon pensare che le elezioni sivincano solo in Emilia Roma-gna, chiedendogli di portare alSud una succursale del suo la-boratorio politico. Infine, dabuon campano, ha dimostratoanche di essere molto supersti-zioso. �Guardiamoci dall�invi-dia dei grandi partiti. Possiamofarlo solo stando uniti. E loro siricordino che i dinosauri, cosìgrandi, si sono estinti perchéanimali molto più piccoli, maproprio per questo più agili eveloci a procacciarsi il cibo,sono riusciti a conquistarsi lasopravvivenza�.

Non è invece intervenutoGiampaolo Nuvoli. Si è limita-to a riferire ai giornalisti i moti-vi del suo passaggio all�Udeur:�Una scelta che nulla ha a chefare con ambizioni di potere e dipoltrone visto che nel 2001 For-za Italia voleva farmi diventaresottosegretario�. Piuttosto, avantaggio del suo nuovo parti-to, ha spiegato il deputato, cisono �due differenze fonda-mentali, la sensibilità per ilMezzogiorno e il fatto che quisi fanno congressi veri�. Nean-che Nuvoli, come Mastella, harisparmiato una frecciatina aSoru: �Spero che col temposmussi i suoi spigoli nella ricer-ca di un confronto puntuale conla maggioranza e con le forzesociali�.

Infine il rapporto con la sini-stra. Come ci si trova ad esserepassati dall�alleanza con Alle-anza Nazionale a quella con Ri-fondazione Comunista? �Di si-nistra radicale ormai ne è rima-sta ben poca, perciò il mio è unpercorso compatibile con laparte comunista che punta al ri-formismo�.

Page 9: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

AttualitàMARZO 2005 � 9

La Sardegna vistadagli intellettuali sardi

che vivono fuoriConfronto a più voci sulla percezione dei processi di trasformazione cheattraversano oggi l’Isola e sugli effetti che potranno avere nel futuro della

politica, dell’economia, della società e della cultura - Protagonisti dell’incontro igiornalisti Giovanni Maria Bellu, inviato di «La Repubblica», Pasquale Chessa,vicedirettore di «Panorama» e docente universitario alla “Sapienza” di Roma,l’economista Claudio Piga, dell’università di Nottingham in Gran Bretagna, loscrittore Marcello Fois, autore di gialli e romanzi, e Bruno Tognolini, autore dilibri e programmi televisivi per l’infanzia - Sono intervenuti il presidente del

Consiglio regionale Giacomo Spissu, l’assessore alla Cultura Elisabetta Pilia edesponenti di spicco del mondo politico ed economico isolano

di Eugenia Da Bove

Qual è il punto di vista degli intellettuali sardi chevivono fuori dall�isolasui processi di trasfor-

mazione che attraversano oggila Sardegna, preannunciandoprofonde mutazioni nel futurodella politica, dell�economia,della società e della cultura sar-da? È stato questo il tema difondo dell�appassionante dibat-tito, svoltosi il 21 gennaio scor-so a Sassari,  dal titolo �Vistada fuori: idee per il rinascimen-to della Sardegna�. Organizza-ta nei saloni della Camera dicommercio dall�associazione�Sardi italiani europei�, la tavo-la rotonda ha visto confrontarsisull�argomento alcuni fra i piùnoti intellettuali sardi che datempo  vivono e lavorano oltreTirreno. Protagonisti dell�in-contro sono stati Giovanni Ma-ria Bellu, inviato del quotidiano�La Repubblica�,  noto per es-sersi occupato di alcuni scottan-ti �misteri d�Italia� come lastrage di Piazza Fontana el�omicidio Moro, e autore dellibro �I fantasmi di Portopalo�,recentemente pubblicato daFeltrinelli;  Pasquale Chessa vi-cedirettore di �Panorama� e do-cente universitario di �Storiadei fascismi in Europa� alla�Sapienza� di Roma; l�econo-mista Claudio Piga,  attualmen-te docente di Economia indu-striale  alla Business Schooldell�università di Nottinghamin Gran Bretagna; lo scrittoreMarcello Fois, autore di gialli eromanzi, come �Ferro recente�,�Picta�, �Sempre caro� chehanno ottenuto un vasto con-senso di critica e di pubblico;Bruno Tognolini, autore di librie programmi televisivi di quali-tà per l�infanzia come �L�albe-ro azzurro� e �La melevisione�.

Il dibattito è stato coordinatodal giornalista della Nuova Sar-degna Costantino Cossu e ha vi-sto l�intervento di esponenti dispicco del mondo politico edeconomico isolano fra i quali ilpresidente del Consiglio regio-nale Giacomo Spissu e l�asses-sore regionale alla Cultura Eli-sabetta Pilia.

Introducendo il confrontoCostantino Cossu ha sottolinea-to come, nel processo di moder-nizzazione che la Sardegna havissuto dal secondo Dopoguer-ra a oggi, siano rimasti irrisoltinon pochi problemi che grava-no sul presente e sul futuro del-l�isola: dalla crisi della grandeindustria, in particolare di quel-la petrolchimica, alle difficoltàdell�economia delle zone inter-ne fondata su una pastoriziatransumante che �perde colpigiorno dopo giorno�; dalla crisidei vecchi schemi autonomisti-ci che non reggono più nel qua-dro dei mutamenti epocali dellapolitica alla urgente necessità didare una nuova definizione allaidentità e alla cultura  sarda.Cosa e come fare dunque, hachiesto Cossu, per evitare  chenei prossimi anni l�isola subiscaun pericoloso distacco dall�Eu-ropa e dal resto del mondo?

È stato Giovanni Maria Belluil primo a cimentarsi nel tenta-tivo di identificare i segni di unprobabile ed embrionale rina-scimento sardo che alcuni avve-nimenti recenti lasciano intra-vedere. �È ancora difficile sta-bilire � ha sottolineato Bellu �

se ci troviamo in una fase di ri-nascimento, saranno i posteri agiudicarlo. I nostri figli e nipotiguardando a questi anni dirannoforse che l�inizio del rinasci-mento coincide con l�elezionedi Renato Soru. Oppure che ilrinascimento sardo coincidecon la nascita di Tiscali, comedimostrazione della possibilitàimprenditoriale di svolgere atti-vità di altissimo livello tecnolo-gico in Sardegna. O forse, prin-cipio del rinascimento, saràconsiderata l�adeguata reazioneche si è registrata relativamen-te all�opposizione del segreto diStato nel recente caso di abusoedilizio. E se l�inizio  del rina-scimento sardo fosse il Festivaljazz di Berchidda e il fatto cheun grande musicista sardo ritor-na per impegnarsi nel suo pae-se?  Sintomo di  rinascimentopotrebbero essere alcune frasiche Marcello Fois ha scritto nel libro �Dura madre� e che sonostate lette durante la conventiondi Soru della scorsa  primavera.Una vera e propria invettivacontro un certo atteggiamentoautolesionista dei Sardi i quali,nell�episodio raccontato nel li-bro, regalano ai Savoia in visitain Sardegna un nano, non mol-to più basso però di alcunimembri della casa regnante�.

D�altra parte, se chi guarda laSardegna da lontano, ha rileva-to Bellu, non è detto possa ve-dere meglio di chi ci vive i se-gni di un probabile rinascimen-to, è vero che chi ha lasciatol�isola nota con più chiarezzagli aspetti positivi, quelli chevivendoci si danno per scontati,come la possibilità di godere diuno straordinario patrimonionaturale. �Tornando in Sarde-gna � ha concluso il giornalista� ho però la sensazione che tan-te belle opportunità che si po-trebbero cogliere vengano affo-gate in un senso di disamore ri-spetto al fare e nella impossibi-lità di avere una risposta certadalle istituzioni pubbliche. Perquesto mi sento di dire che unrinascimento sardo deve e puòpartire solo dall�assunzione diuna responsabilità individualeda parte di ciascuno�.

E proprio partendo da questoassunzione di responsabilitàl�economista Claudio Piga hainvitato ad applicare una notamassima del presidente ameri-cano J.F. Kennedy: �Non chie-derti che cosa il tuo Paese puòfare per te ma cosa puoi fare tuper il tuo Paese�. Poi, citandol�esempio dell�Università diNottingham che organizza ma-ster di economia ai quali parte-

cipano, pagando cifre elevate,migliaia di studenti provenientidall�Asia, si è chiesto cosa im-pedisca alle università isolanedi fare altrettanto puntando adesempio sul bacino del NordAfrica e utilizzando magari ifondi  della cooperazione.�Troppe occasioni perdute perl�isola� ha sottolineato Piga,chiedendosi inoltre perché lacompagnia aerea Meridiananon abbia seguito l�esempiodella RyanAir puntando su unapolitica di voli a basso costo peril bacino del Mediterraneo.

La testimonianza di BrunoTognolini ha preso ad esempioparadigmatico di una culturadel fare che va incoraggiata, lafigura di una giovane bibliote-caria di Irgoli cui ha dedicatouna filastrocca: �In una piccolabibliotechina/ Bibliotecaria èla piccola Nina/Che tiene lindodi dentro e di fuori/ E con i librifa mazzi di fiori/Nina racconta,Nina consiglia/Per ogni ospitee per ogni gusto/Tiene da partequalche meraviglia/Sfila dalmazzo il libro più giusto....�.Tante sono le �Nina� che To-gnolini ha conosciuto in Sarde-gna e che è importante sostene-re se si vuol dare corso a unvero rinascimento, così come,ha concluso Tognolini, è fonda-mentale comunicare con l�in-fanzia. Di peculiarità sarde davalorizzare ha parlato anchePasquale Chessa. Dichiarando-si ottimista sul futuro della Sar-degna, ha fatto presente comequelle che un tempo erano con-siderate  arretratezze  e diversi-tà da correggere siano diventa-te oggi ricchezze da conservaree proteggere.

Ma è stato più di tutti Marcel-lo Fois a infiammare il dibatti-to con un intervento carico diironia e di passione scandito damolti applausi e suggellato dauna ovazione finale. �Non rie-sco a vedere la Sardegna �dafuori� � ha esordito Fois � népenso che abbiamo bisogno dirinascimenti. Credo alla neces-sità di cose più importanti diuna ulteriore visione narcisisti-ca di noi stessi. E� arrivato il

momento di prendere impegniseri. Di questa Sardegna �vistada dentro� mi fanno paura cosecome la dichiarazione rilasciatada un sindaco del nord Sarde-gna. Il quale ha detto che �laCerasarda è una eccellenza checi invidia tutto il mondo�. Ora,io spero che il mondo ci invidialtre eccellenze e non un manu-fatto, sia pure eccellente, sortoperò da necessità turistiche.

�Provate a immaginare - haironizzato Fois scatenandol�ilarità del pubblico � a tutto ilmondo che, livoroso, ci invidiala Cerasarda. Tutti invidiosi:  aVietri, a Capodimonte, a Deru-ta, a Faenza, a Limoge. Invidio-sissimi della Cerasarda anche iGiapponesi mentre infornano ilraku come fanno da circa tremi-la anni.

�Una possibilità di rinasci-mento ha proseguito Fois � sa-rebbe quella di liberare la Sar-degna dall�orgoglio folklorico eda certa economia del folklore edel villaggio turistico che è pa-rassitaria. Valorizzando inveceeccellenze come la memoria e ilterritorio che producono Sto-ria�. Fois ha ricordato anche leresponsabilità degli intellettua-li, tenuti a essere critici verso ilpotere politico, proponendo so-luzioni e alimentando dibattiti,non in vista di un vantaggioeconomico per consulenze o in-carichi istituzionali strapagati,ma nell�interesse generale.

�L�errore - ha stigmatizzatoFois - è quello di pensare chesia il potere a produrre il presti-gio e che una volta conquistatoun potere, anche piccolo, siconquisti prestigio. L�uomogiusto al posto giusto significaprivilegiare le competenze, equindi il prestigio, a discapitodel potere acquisito�. E un altroaffondo polemico lo scrittorel�ha rivolto a chi sciupa una del-le risorse più preziose che laSardegna possiede, quellaumana:�Piuttosto che rivolgersiai Sardi che, come me, abitanofuori e sono �dentro� � ha sug-gerito Fois � sarebbe meglio ri-volgersi ai Sardi che vivonodentro ma sono �fuori�, e ce nesono migliaia. Sardi che nessu-no considera come forza possi-bile e attiva dall�interno perchénon hanno accesso e visibilità.Sarebbe meglio occuparsi diquesti �emigrati interni� e nondi �signori eccellenti� che si pa-voneggiano�.

Il punto di vista di chi fa poli-tica è venuto in prima battuta daGiacomo Spissu. Il presidentedel Consiglio regionale ha sotto-lineato che se la Sardegna non èin una fase di rinascimento èperlomeno in una fase di profon-do cambiamento. E la politica hacerto un ruolo fondamentale nel-l�accompagnare positivamentele trasformazioni in atto. �Tutta-via - ha rilevato - quando, perpromuovere queste trasforma-zioni, si toccano interessi conso-lidati, c�è una reazione di chiu-sura da parte di settori importan-ti della società  e dell�economiaisolane  che hanno sempre vis-suto grazie al sostegno della fi-nanze regionali. �Perciò è neces-sario � ha auspicato Spissu � chesi manifesti un profondo sensodi responsabilità individuale ecollettivo perché la politica nonpuò e non deve, da sola, definirei cambiamenti�.

Page 10: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Economia & Lavoro10 � MARZO 2005

In Sardegna l’Inpscurerà la definizionedell’invalidità civile

Sottoscritta il 28 febbraio una convenzione con la Regione - Per istruirele pratiche sono previsti non più di 180 giorni dal ricevimento dei verbalidi visita medica dalle Commissioni sanitarie - Anche le revisioni sanitarie

verranno disposte non più dalla Regione ma dall’Inps

a cura di Giuseppe Foti

Per favorire l’ingresso dei giovani nelle attività agricole

AGRICOLTURA

PREVIDENZA

Prima le Prefetture e poi, dal1° agosto 2004, la RegioneSarda, avevano deciso am-

ministrativamente le pratiche perle pensioni di invalidità civile. Irisultati in Sardegna sono statisconcertanti e l�arretrato perquanto riguarda le pensioni e pergli stessi assegni di accompagna-mento è andato sempre più au-mentando. L�iniziativa regionaleha avuto un certo successo aNuoro ed in parte a Cagliari men-tre la situazione è ancor più peg-giorata ad Oristano e a Sassari.Dal 28 febbraio di questa anno leprospettive per un servizio piùaccurato e soprattutto più tempe-stivo sono scaturite dalla firma diuna convenzione fra la Regione el�Inps. A sottoscrivere l�impor-tante documento è stato MarianoGirau, direttore generale dell�as-sessorato all�igiene e sanità, eGiovanni Ledda, direttore regio-nale dell�Inps in Sardegna, allapresenza dell�assessore alla sani-tà, Nerina Dirindin, e, per l�Inps,Gianpiero Scanu, consigliered�amministrazione e di Luigi Pi-ras, presidente del comitato re-gionale Inps per la Sardegna.Con la convenzione, di duratatriennale, ovviamente rinnovabi-le, le funzioni amministrative de-legate dallo Stato alla Regionevengono trasferite al massimoIstituto di previdenza così comegià avviene in Campania, Lazio,Abruzzo, Marche, Calabria, Ba-silicata, Liguria e Piemonte.L�obiettivo è quello di snellire itempi e consentire un più rapidoriconoscimento delle pensioni diinvalidità civile. L�Inps provve-de non solo a tutti gli adempi-menti relativi alla gestione am-ministrativa dei trattamenti eco-nomici ma anche a disporre i pre-visti controlli finalizzati ad ac-

certare la permanenza delle con-dizioni economiche che dannodiritto alla liquidazione dellapensione verificando anche siste-maticamente le dichiarazioni diresponsabilità che gli assistitisono tenuti a presentare non soloall�atto della presentazione delladomanda ma anche, di norma,annualmente. Nel caso di accer-tamento dell�insussistenza deirequisiti, l�Inps provvede anchealla revoca dei benefici a decor-rere dalla data di accertamento,notificandola tempestivamenteall�interessato. L�obiettivo dellaconvenzione è quindi quello nonsolo di snellire i tempi e consen-tire un più rapido riconoscimen-to delle pensioni di invalidità ci-vile, ma anche quello di accerta-re il permanere del diritto. Inbase alla convenzione l�Inps siimpegna a definire le pratiche nelpiù breve tempo possibile e inogni caso entro e non oltre 180giorni dalla ricezione dei verbalidi visita medica effettuata dallecommissioni sanitarie. Una voltache il servizio verrà adeguata-mente organizzato e potenziatodall�Inps, che si avvarrà anchedel trasferimento di 20 lavorato-ri dalle Prefetture (che prossima-mente passeranno alla Regione eda questa all�Istituto di previden-za) i tempi potranno essere ancorpiù abbattuti. Sempre in base allanuova convenzione la gestione ela definizione dell�intero ciclo siridurrà a due soli Istituti: le Com-missioni sanitarie della ASL e lesedi Inps competenti per territo-rio ove risiedono gli interessati.Inoltre le competenti Commis-sioni sanitarie invieranno diretta-mente all�Inps, ove possibile invia telematica, i verbali di revi-sione medica. In pratica i terminidi definizione e di eventuale re-

voca delle pensioni saranno sen-sibilmente accorciati. Per la Re-gione si tratta di un accordo van-taggioso: all�Inps verranno rico-nosciute unicamente le risorseattribuite dallo Stato per l�esple-tamento di questa funzione dele-gata. Per il 2005 la quota destina-ta all�Istituto di previdenza è di99.000 euro.

I lunghi tempi di attesa fino adoggi registrati per la definizionedelle domande dovrebbero quinditerminare, Ma il vero problemaera e resta quello dell�abbattimen-to dell�arretrato la cui consistenzanon è ancora chiara. L�assessora-to alla sanità ha comunicato che aSassari le pratiche da definiresono oltre seimila, ad Oristano ol-tre tremila; a Nuoro la giacenzarisulta pressoché abbattuta; al-trettanto è avvenuto a Cagliari,dove peraltro rimane un consi-stente numero di domande ancorainevase. Questi dati però lascianoperplessi sia le associazioni di ca-tegoria sia il presidente del comi-tato regionale Inps Luigi Piras.Comunque, sempre in base allaconvenzione, entro venti giornidalla data di sottoscrizione, ossiaentro la fine di marzo, i rappresen-tanti dell�Inps ed i rappresentantidell�assessorato alla sanità quan-tificheranno con esattezza la tipo-logia e l�entità delle pratiche arre-trate presenti nelle attuali quattroprovince e quindi studieranno unpreciso piano per un sollecito ab-battimento.

Le prospettive quindi per unservizio migliore sembrano con-crete anche perché sia l�assessorealla sanità Nerina Dirindin per laRegione, sia Gianpiero Scanu peril consiglio di amministrazionedell�Inps hanno assicurato il mas-simo impegno perché i contenutidell�accordo vengano rispettati.

Replica di Sorusulle “servitù eoliche”

sari da dove manco dal 1962 annoin cui mi sono trasferito a Oran(Salta). Prima di lavorare in Ar-gentina ho lavorato a Benetutticome pastore. Potrò avere dirittoad una pensione in Italia?

Angelo BrunduOran - Repubblica Argentina

Dalla sua lettera si capiscechiaramente il suo desiderio dirientrare nella sua cara Sarde-gna.

Per quanto riguarda però ilproblema della pensione italianail discorso non è semplice.

Da ricerche effettuate pressol�Inps di Cagliari, consultandol�archivio centralizzato dei lavo-ratori agricoli, non risulta alcu-na contribuzione versata a suonome.

Per poter permettere una ri-cerca più accurata è indispen-sabile che lei faccia sapere sequando lavorava a Benetutti, inqualità di pastore, questa attivi-tà era esercitata per conto terzio in modo autonomo.

Nel primo caso sarebbe utileconoscere il nome del datore dilavoro; nel secondo caso inveceLei dovrebbe comunicare seaveva pagato in quel tempo ilcontributo come coltivatore di-retto.

Questi dati può facilmente co-municarli ad un patronato ita-liano che sicuramente operanella zona in cui lei abita o, sepreferisce, comunicarli al Mes-saggero sardo che cercherà dieffettuare ulteriori ricerchepresso l�Inps di Sassari.

ENERGIA

No alle �servitù eoliche�,la Sardegna ha già dato.È stata immediata e de-

cisa la replica del presidentedella Regione Renato Soru alministro dell�Ambiente AlteroMatteoli che, aveva annunciatola volontà di accertare eventua-li responsabilità della Sardegna- rea di aver bloccato nuovi im-pianti eolici sul proprio territo-rio con la cosiddetta legge sal-vacoste - nel caso l�Unione eu-ropea infliggesse sanzioni per ilmancato perseguimento degliobiettivi del protocollo di Kyo-to. A margine di un convegnoad Alghero proprio sul modellodi sviluppo turistico dopo lalegge che vieta di costruire en-tro i 2.000 metri dal mare, Soruha sottolineato che la Sardegnaè in regola in materia di energiaeolica.

Anche il Comitato sardo per ilpaesaggio, presieduto dall�exconsigliere regionale diessinoEmanuele Sanna che si battecontro il proliferare di nuoviparchi eolici nell�isola, sottoli-nea che negli ultimi anni sonostati autorizzati impianti per4.000 megawatt, ben oltre, cioè,i 2.500 megawatt che l�Italiadovrebbe produrre entro il 2012per rispettare i parametri delprotocollo di Kyoto per la ridu-zione delle emissioni inquinan-

ti nell�atmosfera. Saremo noi adenunciare il Governo alla Cor-te europea � ha sottolineatoSanna � accusandolo di volertrattare l�isola come cavia.

Sullo sfondo della polemica,le lobby dell�energia pulita. Leaffermazioni del ministro Mat-teoli, in risposta all�interroga-zione dei deputati dell�UdcAntonello Mereu, eletto nelSulcis, e Michele Tucci, sonomolto simili a quelle contenutein un documento che l�Anev,l�associazione che riunisce ungruppo di industrie italiane delsettore, diffuso nel dicembrescorso.

L�Anev contestava la normadella legge salvacoste con cui sibloccano le nuove autorizzazio-ni all�installazione di impiantieolici in Sardegna adducendo ilrischio di compromettere il rag-giungimento degli obiettivi delprotocollo di Kyoto, i danni alsettore in quanto la normativa�mette in discussione la realiz-zazione di impianti legittima-mente autorizzati� dalla Regio-ne (in riferimento a quelli giàavviati ma che la legge non con-sente di completare, a meno nonabbiano compromesso lo statoambientale dei luoghi), e la pos-sibile ricaduta negativa sueventuali nuovi investimentinell�isola.

La “nuda proprietà”diventa realtà

La �nuda proprietà� diventauna concreta realtà anche nelmondo dell�agricoltura. A diffe-renza dell�acquisto di un immo-bile di cui è proprietario una per-sona anziana, nel settore prima-rio c�è oggi la possibilità che ungiovane possa entrare da socio inun�impresa agricola e gestirla in-sieme con il titolare pensionato.Questo, oltre a favorire il ricam-bio generazionale, permetterebbedi rendere più efficace e multi-funzionale il ruolo dell�azienda.È quanto emerso nella secondaAssemblea congressuale dell�As-sociazione giovani imprenditoriagricoli (Agia) della Cia (Confe-derazione italiana agricoltori)svoltosi a Roma.

Giovani e pensionati - è statoaffermato nel corso dei lavori aiquali è intervenuto, fra gli altri, ilpresidente nazionale della Cia,Giuseppe Politi- da oggi possonolavorare in collaborazione, ga-rantendo contemporaneamenteesperienza e spinta innovativa. Ilche potrebbe aprire nuovi inte-ressanti scenari economici, dan-do la possibilità a tanti giovani dientrare e lavorare in agricoltura.D�altra parte - ha rilevato il pre-

sidente dell�Agia, Crostoni - inItalia dal 1990 al 2000 la superfi-cie agricola utilizzata si è ridottadi circa 1,8 milioni di ettari. Ciòè una conseguenza della fuoriu-scita dal settore di circa 430.000imprese, che non ha determinatoné l�aumento della superficiemedia aziendale né l�ingresso digiovani. In sostanza, non c �è sta-ta correlazione tra l�incrementodella superficie media aziendalee la riduzione degli imprenditoriagricoli.

Con le nuove normative, inve-ce, al pensionato si possono asso-ciare i giovani disposti a fare im-presa e in tal modo si potrebberovedere realizzati obiettivi diversie storicamente divergenti. Perloro stessa natura, i giovani po-trebbero dare il proprio contribu-to, nell�ambito della società agri-cola, alla realizzazione di quelleattività che l�imprenditore anzia-no ha meno propensione a svol-gere. Inoltre, se, per ipotesi, ilgiovane gestisse il punto venditaaziendale, darebbe a se stessoun�opportunità occupazionale eall�impresa la possibilità per au-mentare il livello di competitivi-tà, accorciando la filiera.

L’ANGOLODELLA POSTA

La pubblicazione della nuova ru-brica di previdenza sembra esse-re stata gradita ai lettori soprat-tutto a quelli che risiedono al-l�estero. Nel confermare che sia-mo a disposizione per cercare dirisolvere ogni quesito di previ-denza chiediamo che le richiestesiano chiare e concise e che ri-portino le generalità completedel richiedente. Noi comunquesul giornale, per chiari motivi dispazio, pubblicheremo un suntodella richiesta.

Il sardo residentein ArgentinaHo settantadue anni e sono natoa Benetutti in provincia di Sas-

Page 11: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

EconomiaMARZO 2005 � 11

INTERNETla Sardegna nel Web

Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isolareperibili in Internet

a cura di Andrea Mameli

Studi genetici in Sardegna

Un progetto ambizioso, un sogno realizzato grazie alle nuo-ve tecnologie: è lo studio degli isolati genetici, di cui l�Oglia-stra è uno degli esempi più rappresentativi al mondo, condotto

dalla prima società italiana di ricerca nel settore della Gnomi-ca: SharDNA - www.shardna.it - fondata a Cagliari nel 2000.Guidati da Mario Pirastu, direttore dell�Istituto di Genetica del-le Popolazioni del CNR, i ricercatori di SharDNA hanno crea-to alberi genealogici, estesi fino a 20 generazioni, a Perdasde-fogu, Talana, Urzulei, raccogliendo sul posto migliaia di datisanitari, grazie alla collaborazione volontaria ed entusiasta diemigrati e residenti.

Tra i tanti risultati la ricerca ha portato alla scoperta del geneche produce una proteina, denominata talanina, la cui varianteè associata alla nefrolitiasi da acido urico, malattia con rilevan-te componente genetica nota come calcolosi renale, che colpi-sce circa il 10% della popolazione mondiale e molto diffusa aTalana.

Tra i progetti di SharDNA spicca l�allestimento della Sezio-ne Antropica del museo archeologico di Villanovaforru: un la-boratorio destinato allo studio genetico dei resti delle antichepopolazioni della Sardegna e all�educazione delle giovani ge-nerazioni alle Scienze della Vita.

Giornali sardi online

Parlando di giornali in Internet è d�obbligo ricordare che il pri-mo quotidiano in rete italiano, nel 1994, fu L�Unione Sarda. Latestata è sempre presente nel web: www.unionesarda.it ma ilsuo archivio non è più accessibile liberamente. Anche il quoti-diano di Sassari, La Nuova Sardegna www.lanuovasardegna.itnon consente il libero accesso agli articoli.

L�ultimo nato, Il Giornale di Sardegna, è in rete www.gds.lima non permette un�agevole lettura degli articoli perché offretutto il contenuto in un unico file.

Le difficoltà di accesso agli archivi dei periodici sardi, auten-tico patrimonio culturale, finiscono per penalizzare proprio queilettori che risiedono in luoghi dove l�edizione cartacea è intro-vabile.

Altre testate garantiscono invece un accesso illimitato al proprioarchivio, come il quotidiano Il Corsivo - www.ilcorsivo.net - ilmensile Sardinews - www.sardinews.it - il bimestrale SardegnaIndustriale - www.sardegnaindustriale.it - e le agenzie SardegnaOggi - www.sardegnaoggi.it - e Ad Malora Media -www.admaioramedia.it - o lo stesso Messaggero Sardo -www.ilmessaggerosardo.com

Forza Cagliari!

Volete conoscere la storia e i successi, le vicende e le personeche danno vita alle emozioni calcistiche di un grande numerodi sardi?

Il sito www.cagliaricalcio.net è quello che fa per voi: notizie,classifiche, calendario degli incontri, pagelle e fotografie de-gli eroi rossoblu.

Un sistema di messaggistica (per scrivere il proprio contributoè sufficiente registrarsi, gratuitamente, inserendo alcuni datipersonali) in tempo reale (chat) e in modalità forum completa-no il servizio telematico, realizzato dalla ditta Softfobia di Ca-gliari.

La Giunta approva il progettodi abbattimento dei fumidella “Portovesme srl”

INDUSTRIA

La Giunta regionale ha ap-provato, su proposta del-l�assessore all�Ambiente

Tonino Dessì, il progetto dellaPortovesme srl per modificarel�impianto Waelz per il recuperodei fumi di acciaierie, considera-ti rifiuti speciali, ma impiegatidalla fabbrica di piombo e zincodel Sulcis per le proprie produ-zioni. L�assessore ha anche dife-so la decisione di autorizzare laPortovesme a trattare fino a300.000 tonnellate l�anno dei re-sidui delle lavorazioni dell�ac-ciaio. Il plafond precedente, su-perato peraltro dall�azienda, eradi 180.000 tonnellate.

Dessì ha spiegato di aver invia-to copia della delibera al Wwf,che ha criticato la scelta dell�ese-cutivo. Mi sarei aspettato � haprecisato Tonino Dessì - un�ana-lisi attenta del documento, chetiene conto di tutte le preoccupa-zioni segnalate dall�associazioneambientalista. Mi preme precisa-re che la procedura di Valutazio-ne di Impatto Ambientale è stataimposta dall�assessorato del-l�Ambiente dopo oltre quindicianni nei quali il trattamento deifumi di acciaieria è stato consen-tito sulla base di semplici auto-rizzazioni amministrative.

Lo studio di impatto ambienta-le presentato dalla Portovesmesrl è stato preliminarmente esa-minato da una conferenza istrut-toria che ha visto la partecipazio-

ne, oltre che degli assessorati re-gionali dell�Ambiente, dell�In-dustria, della Tutela del paesag-gio, dell�Igiene e sanità, anchedei rappresentanti della Provin-cia di Cagliari, del Comune diPortoscuso, del Presidio Multi-zonale di Prevenzione. L�istrut-toria è stata successivamentesvolta e conclusa dall�appositoOrganismo Tecnico Istruttorioregionale e dal Servizio Informa-zione e Valutazione di ImpattoAmbientale (Sivia) dell�assesso-rato dell�Ambiente

La Giunta � ha precisato l�As-sessore - ha subordinato il giudi-zio positivo di compatibilità am-bientale al rispetto di rigoroseprescrizioni, riguardanti non soloil processo di trattamento deifumi di acciaieria, ma l�assettodell�intero complesso di impian-ti dell�azienda di Portovesme.

Le prescrizioni impongono al-l�azienda, �per la prima volta, unpiano di investimenti che condi-ziona il potenziamento della ca-pacità produttiva alla realizzazio-ne di interventi finalizzati alla tu-tela della salute dei lavoratori edell�ambiente�. I controlli sullecondizioni sanitarie e ambientalisaranno svolti dall�assessoratoalla Sanità di concerto con quellodell�Ambiente attraverso un pro-gramma specifico di monitorag-gio di cui sono incaricati Arpas,Provincia, presidio multizonale diprevenzione (Pmp) e Asl n. 7.

Appellodei sindacatial Governoper salvarela Cartieradi Arbatax

Cgil, Cisl e Uil territoriali eregionali avvieranno �ogni utileiniziativa per salvare� la cartie-ra di Arbatax, la cui proprietà, laGirasole spa, è avviata verso ilfallimento. I sindacati hanno in-viato una richiesta d�incontro aGianfranco Borghini, responsa-bile del Dipartimento per lo svi-luppo delle economie territoria-li della presidenza del Consigliodei ministri, �per tentare di sal-vare l�impegno finanziario con-tenuto nel contratto di program-ma e relativo al riavvio dellaCartiera�. Urge individuare � haaffermato Giovanni Matta, se-gretario regionale della CISL -una nuova compagine impren-ditoriale che s�impegni nel con-seguire l�obiettivo cui si è lavo-rato negli ultimi anni. È infattisfumato l�ingresso di un im-prenditore laziale, Paolo Tam-buri, il quale aveva manifestatointeresse per la società ammini-strata da Mario Seghi.

Un sito per impararela lingua sarda

INTERNET

Ora è possibile imparare lalingua sarda su Internetgratuitamente grazie al-

l�iniziativa �Iscolimba� patroci-nata dal Sotziu Limba Sarda, as-sociazione con sede a Cagliarima che raccoglie un centinaio diaderenti provenienti da diverseparti dell�isola.L�associazione ha messo a dispo-sizione sul suo sito internetwww.sotziulimbasarda.net unaserie di pagine illustrative dellagrammatica e morfologia dellalingua regionale sia con la parteteorica, sia con le pagine elettro-niche degli esercizi.Una volta letta la spiegazione te-orica degli elementi grammatica-li e sintattici � è scritto in unanota � l�allievo puo� da solo ese-guire gli esercizi e avviare il pro-gramma di correzione automati-ca con l�attribuzione di un pun-teggio per ogni risposta giusta osbagliata.

Alla fine, divertendosi, puòimparare qualcosa, o molto a se-conda dell�impegno, sulla linguadella sua terra.

È luogo comune infatti che ilsardo sia una lingua difficile dascrivere e leggere - secondo i re-

alizzatori del sito - ma solo per-ché spesso mancano i fondamen-tali della scrittura e della cono-scenza grammaticale. E anche lacomprensione delle varianti è piùfacile quando si fa pratica maga-ri divertendosi. Il corso è basatosu elementi di diverse variantidella lingua da nord a sud del-l�isola.

�Iscolimba� (conosco la limba)è aperto a tutti: dai principiantiagli esperti della lingua che pos-sono verificare cosi le loro capa-cità divertendosi a risponderealle domande proposte dalle pa-gine di controllo.

Non si pretende di fare unaoperazione assolutamente scien-tifica, nonostante il lavoro sia af-fidato a ricercatori universitari,ma di sensibilizzare - anche conuna iniziativa di tipo �ludico� -precisa l�associazione - le perso-ne e le istituzioni all�apprendi-mento delle regole fondamentalidell�idioma identitario sardo. Ilservizio è completamente gratui-to per chi ne usufruisce e non hacontributo pubblico di alcun ge-nere.

L�associazione si è infatti ac-collata completamente tutti i co-

sti. Per chi vuole usufruirne nonè necessario scaricare sul propriocomputer nessun tipo di pro-gramma e applicazione aliena,per cui la sicurezza è garantita.

È sufficiente collegarsi all�indiriz-zowww.sotziulimbasarda.net.

Allo stesso indirizzo l�associa-zione SLS ha attivato da diversimesi �Diariulimba�, una raccoltadi notizie, informazioni, pareri,rassegna stampa, iniziative sullaquestione della lingua sarda edella politica linguistica in Sar-degna con aggiornamenti costan-ti e quasi quotidiani tanto da averottenuto un buon successo dicontatti e visite degli appassiona-ti e attivisti cultori della lingua.Nell�ambito di questo lavoro diinformazione dei suoi simpatiz-zanti è stato lanciato anche il ser-vizio �Limba isorta�, ovvero igiochi più disparati in lingua sar-da dai cruciverba, ai tautogram-mi, ai rebus.

�Su Sotziu Limba Sarda� è unsodalizio senza fine di lucro natonel novembre del 2000 che è im-pegnato principalmente nell�atti-vità di promozione, valorizzazio-ne e ufficializzazione della lin-gua sarda.

Page 12: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Speciale Emigrazione12 � MARZO 2005

Il direttivo della Fasi analizzala politica della Regioneper le comunità emigrate

MILANO

La Federazione dei circoli sardicontro i tagli delle risorse

per le associazioni all’estero

GERMANIA

La politica della Giunta Soru – ha detto il presidente Tonino Mulas –è di rigore e comporta notevoli tagli nei vari settori - Le decurtazionipotranno andare ad intaccare anche il mondo dell’emigrazione sarda

ma – ha spiegato – gli eventuali ritocchi al ribassodei finanziamenti non saranno sulla gestione ordinaria - Gli interventi

per evitare tagli drastici - Mulas si è autosospeso dalla presidenzaperché candidato alle elezioni regionali della Lombardia e ha lasciato

la guida della federazione a Vanni Lai

Il Consiglio Nazionale, riunito a Stoccarda, ha approvato un documentonel quale ritiene “letale per la sussistenza dell’associazionismo sardo organizzato”

la riduzione dei fondi - Chiesta la convocazione della Consulta dell’emigrazione

La politica della Regione ver-so il mondo dell�emigrazio-ne sarda, e il particolare le ri-

percussioni degli annunciati taglidi spesa che colpiranno anche leorganizzazioni degli emigrati,sono state al centro del primo Con-siglio Nazionale della FASI del2005 si è svolto alla fine del mesedi febbraio nella sala �Fondazionedella Memoria� a due passi daPiazza Duomo a Milano.

I presidenti e i delegati delle 68associazioni dei sardi dislocatenella Penisola si sono riuniti in as-semblea per valutare il bilancio2004 della Federazione, raggua-gliato dal tesoriere Giovanni Cer-vo e dal revisore dei conti, PietroPuggioni: alla fine i documentisono stati approvati all�unanimità.

Particolarmente dettagliata larelazione del presidente dellaFASI, Tonino Mulas, che ha trac-ciato un quadro di massima dellasituazione sarda in questo ultimoperiodo. In particolar modo Mulassi è soffermato sulla materia chepiù da vicino interessa il mondomigratorio: la questione delle ri-sorse finanziarie. La politica dellaGiunta di Renato Soru � ha spiega-to Mulas � è di rigore e comportanotevoli tagli nei vari settori, vistala miriade di debiti che ci sono datamponare nell�isola. Tagli consi-stenti sul bilancio del 2004 e anchein quello del 2005.

In prospettiva, secondo il presi-dente della FASI, queste decurta-zioni potranno andare ad intaccareanche il mondo dell�emigrazionesarda. Ha sottolineato però, ondeevitare equivoci, che gli eventualiritocchi al ribasso dei finanzia-menti non saranno sulla gestioneordinaria. I fondi, al momento, nonverranno toccati. Per quanto con-cerne il piano di ripartizione del2004, per alcune associazioni c�èstato anche un leggero aumento didotazione ordinaria. Questo perchél�Assessorato al Lavoro, diretto daMaddalena Salerno, sta verifican-do, dopo tanti anni, i criteri di asse-gnazione dei fondi ai vari centriorganizzati dell�emigrazione.

Le decurtazioni previste � ha an-nunciato Mulas � colpiranno solo iprogetti straordinari per circa un15%. E se si pensa a quali diminu-zioni di risorse stanno andando in-contro altri settori in Sardegna, sipuò davvero tirare un sospiro disollievo. I nuovi parametri e crite-ri per l�approvazione dei progettiregionali sono fissati con più seve-rità. Il compito della FASI � ha ri-badito Mulas � è quello di dimo-strare continuamente che questeiniziative offrono alla Sardegna uncostante ritorno economico e d�im-magine, come conferma la effica-cia delle innumerevoli manifesta-zioni culturali.

In dettaglio � ha spiegato � perquanto concerne il contributo com-plessivo per le �Settimane Sarde�,le risorse verranno ancora ricevuteintegralmente. Mulas ha confidatoai presidenti dei circoli che il cam-mino per arrivare a tutto questo ri-sultato non è stato semplice. �Ladelibera � ha riferito � è passata inGiunta soltanto al terzo tentativo. Iprogetti di spesa sono giustamentecentellinati e spulciati voce pervoce�. Vi è necessità anche di uncambio di mentalità nei quadri di-rigenziali delle associazioni. Il vo-lontariato deve essere giocoforzaaffiancato ad una sorta di profes-sionalità di tipo aziendale, checomporta una maggior precisione eresponsabilità nell�affrontare ladelicata tematica dei bilanci di ge-stione e di previsione.

Tonino Mulas non ha nascostoche quando è venuto a conoscenzadel fatto che la delibera dell� asses-sorato non era passata in Giunta, siera preoccupato non poco. �Noicome FASI e voi come associazio-ni � ha detto Mulas � in tutti questi

anni abbiamo proceduto e lavoratocon entusiasmo correndo anche di-versi rischi economici, anticipandocifre importanti che ci sono costa-te sacrifici ed esposizioni con lebanche�. Nel nome del mondo mi-gratorio sardo, Mulas è arrivato acercare un dialogo diretto scriven-do all�Assessorato al Bilancio, al-l�Assessorato al Lavoro e al Presi-dente Soru, spiegando a quali diffi-coltà i circoli sarebbero andati in-contro senza il finanziamento pre-visto. Si rischiava il collasso eco-nomico e la morte di molte asso-ciazioni con i conti in rosso, vistal�esposizione delle anticipazioni.

E così la riduzione dei fondi del-la Regione Sardegna colpirà inmodo più lieve del temuto, a parti-re dal 2005 con un taglio previsto,nel quadro generale gestito dall�As-sessore del Lavoro, di circa un 10%.

Tutto questo è servito a far ripar-tire la macchina operativa dellaFASI, che di conseguenza si appre-sta a mettere sul tavolo progettiimportanti per questo 2005. Comela manifestazione su Eleonorad�Arborea che si terrà a Padova, ele �Settimane Sarde� che vedrannoimpegnati i circoli di Bareggio,Trento e, si auspica, i circoli sardidi Roma e dintorni.

Ma tanta altra carne è stata mes-sa al fuoco: il 60° anniversario del-la Resistenza (sarà pubblicato unlibro sui partigiani di origine sar-da) sarà uno dei leit motiv delleconferenze indicate dal gruppo di-rigente della Federazione (nel2004 si è commemorato il centena-rio dell�eccidio di Buggerru men-tre nel 2003 fu celebrato il bicente-nario della nascita del canonicoGiovanni Spano, linguista e arche-ologo, oggi rivalutato anche da unlibro di più autori che sta per usci-re presso la casa editrice CarloDelfino).

E altri avvenimenti caratterizze-ranno la stagione dei circoli sardi.Sono in cantiere commemorazionidi Emilio Lussu, Camillo Bellienie Paolo Dettori, nell�anniversariodella morte di questi tre autonomi-sti sardi.

Saranno riproposte le musiche didon Pietro Allori, con il Coro del-l�Università Cattolica di Milano,diretto dal sardo Angelo Rosso.

A livello dirigenziale, il 2005rappresenterebbe l�appuntamentodel nuovo Congresso FASI, dopoquello del 2002 svoltosi a Genova.E in quella prospettiva, sono co-minciati i lavori di preparazione.Lavori che coinvolgeranno ogniassociazione che dovrà sostenere ilcompito di presentare una propriascheda sull�andamento del propriosodalizio. Una sorta di censimentoper poter meglio monitorare qual èl�effettivo andamento del propriocircolo e per cercare di far frontead una delle maggiori problemati-che del movimento migratorio sar-do, ovvero il ricambio generazio-nale a livello dirigenziale. A talproposito si formeranno diversecommissioni di lavoro sia per l�or-ganizzazione congressuale, sia perapportare modifiche allo Statuto.

In chiusura del suo interventoMulas si è soffermato su due punti:il primo è inerente all�istituzione diun Museo che fungerà da Centro didocumentazione dell�emigrazionead Asuni, in Marmilla denominato�Su Disterru� e diretto da AntonioRubattu: ciò si renderà possibilegrazie ad Antonio Porcu, storico exPresidente del circolo �Sardegna�di Bologna, che ha messo a dispo-sizione una vecchia area fabbrica-bile da ristrutturare; il secondo èche ha deciso di autosospendersi (el�assemblea ha approvato all�una-nimità tale scelta di Mulas) dallacarica di presidente della FASI perla durata della campagna elettora-le che lo vedrà impegnato qualecandidato alle elezioni del Consi-glio regionale della Lombardia.Nel periodo in riferimento, Mulassarà sostituito nel ruolo di presi-dente dal vice Presidente Vicario,Serafino Vanni Lai.

Nel corso della riunione del Di-rettivo si è parlato anche di conti-nuità territoriale con la relazionedi Filippo Soggiu, Presidente Eme-rito della FASI e responsabile delsettore trasporti, di informazionecon un rapporto di Paolo Pulina,responsabile del settore in seno al-l�Esecutivo della FASI e del pro-getto sulla sede decentrata del�Gusto� in Ogliastra, presentato daSerafino Vanni Lai .

Massimiliano Perlato

Il Consiglio Nazionale deiCircoli Sardi in Germania, siè riunito a Stoccarda il 12

febbraio e ha approvato un docu-mento nel quale �nel prendereatto che l�attuale Giunta Regio-nale ha di fatto effettuato un con-sistente taglio alle risorse da de-dicare alle associazioni sarde al-l�Estero, deplora tale atto e lo ri-tiene letale per la sussistenzadell�associazionismo sardo or-ganizzato�.

Nel documento che è stato tra-smesso all� assessore del LavoroMaddalena Salerno e ai presi-denti delle altre Federazioni sisottolinea che �mentre diversiesponenti e forze politiche del-l�attuale Giunta predicano la ne-cessità di dare una spinta per unamaggiore qualità dell�associa-zionismo sardo all�Estero e nonsi stancano di elogiare gli amba-sciatori della Sardegna, altri fan-no esattamente il contrario pertentare di eliminare le associa-zioni che dagli anni �60 operanonelle Comunità dove risiedonomigliaia di Sardi che contribui-scono con le rimesse pregiate, il

loro legame con l�Isola econ relativi investimentialla economia sarda.

I partiti regionali digoverno e d�opposizio-ne � prosegue il docu-mento � sono invitati ariflettere sulle strutturesarde organizzate ope-ranti all�Estero e sullereali necessità di ade-guati finanziamenti evederli come investi-menti che potrebbero ri-versare nell�economiaisolana nuove incenti-vazioni economiche�.

�La sfida del futuro � sostiene ilConsiglio Nazionale della Federa-zione tedesca � é certamente rap-presentata da nuovi momenti disardità delle nuove generazioni. Latrasformazione delle associazionié in atto già da tempo; un adegua-mento della legge sull�emigrazio-ne si rende necessario; già da annie più volte é stato richiesto un con-fronto a proposito�.

�Pur essendo consapevoli dellepriorità che attualmente la Giuntaaffronta � conclude la nota � po-

niamo l�attenzione al ritardo perla convocazione della ConsultaRegionale per l�emigrazione af-finché possa riprendere in modounitario, tra rappresentanti deiSardi residenti e dei Sardi nonresidenti una collaborazioneoperativa ed efficiente per quelcambiamento della Sardegna datempo auspicato per invertire ilfenomeno inarrestabile dei Sardicostretti o desiderosi di emigra-re che a distanza di decenni pro-segue�.

Page 13: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Speciale EmigrazioneMARZO 2005 � 13

LIVORNO

Commemorati i 46 parà mortiin un incidente aereo

nella sciagura di Meloria

I problemi del bilinguismovisti da una sarda in AustraliaQuando si vive in un paese diverso da quello in cui si è nati e si parla

in una lingua diversa da quella d'origine, decidere in quale idiomaeducare i propri figli non è facile - Nonostante offra indubbiamente

un vantaggio nella crescita di una persona, il bilinguismo è comunqueun problema complesso, e il fatto che oggi se ne discuta non significa

che nel passato tale problema non esistesse - A causa della sceltafatta dai miei genitori molti anni fa, oggi io non sono in grado dicomunicare con mia nonna che ha 92 anni, vive a Serri, un paesino

della Sardegna, e si è sempre espressa solo nella sua lingua-madre: ilsardo. Il sardo è anche la prima lingua di mia madre, mentre per me,

nata e cresciuta a Cagliari, la lingua principale è l'italiano

In occasione del 33° anniver-sa-rio della sciagura alla Me-loria, dove caddero 46 para-

cadutisti con  6 aviatori inglesi �ci ha scritto il cav. Paolo Fredia-ni � ho incontrato i fratelli di Pie-tro Dessì, il diciannovenne cadu-to nella sciagura, che mi hannochiesto il favore di far pubblica-re che la notizia che Brigata Pa-racadutisti Folgore ha tenutoquesta commemorazione.Il 18 novembre � ricorda Fredia-ni � ricorre anche il 33° anniver-sario della scomparsa del Mare-sciallo Giannino Caria, Meda-glia d�Oro al Valor Civile, im-molatosi dopo tante immersioni,nel tentativo di recuperare queigloriosi giovani. Pubblichiamodi seguito una sintesi dell�artico-lo di Valerio Volpini dedicato al-l�avvenimento da Il Tirreno.

Una cerimonia per non dimenti-care gli �Angeli della Meloria�.I paracadutisti della BrigataFolgore, rimasti vittime del tra-gico incidente aereo del 9 no-vembre 1971, sono stati com-memorati al Monumento ai Ca-duti in via Provenzal e al Cimi-tero della Cigna. Sono passati33 anni da quella notte in cui unC 130 dell�Areonatica militarebritannica, decollato pochi mi-nuti prima da Pisa, si inabissònelle acque della Meloria.Il velivolo era diretto in Sarde-gna per effettuare una esercita-zione chiamata �corrente fred-da�. Non arrivò mai a destina-zione, portando con se il destinodei 46 militari a bordo, per lopiù ventenni e in servizio dileva. Nella tragedia morironoanche i 6 avieri della Royal Air

Force. Gli anni passano masembra che il tempo si sia fer-mato a quella notte in cui, a bor-do del Gesso 4, tutto era prontoper raggiungere la zona di lan-cio di Villacidro. Il ricordo è an-cora vivo.�La strage della Meloria � hadetto il comandante della Fol-gore, Aldo Mezzalana � è unevento che ha toccato profonda-mente tutti. È un qualcosa cheviene tramandato affinché que-ste vite siano a perenne ricordodi tutti i paracadutisti�.Un cartello commemorativo,sorretto da palloni gonfiabiliche i parà usano per verificare lecondizioni del vento, è stato li-berato in aria e sospinto verso lospecchio d�acqua che il destinoha voluto rendere tragicamenteprotagonista.

Quando si vive in un paesediverso da quello in cui si ènati e si parla in una lingua

diversa da quella d�origine, deci-dere in quale idioma educare ipropri figli non è facile. Ai finidella decisione inevitabilmentevengono fatti calcoli matematicisulle migliori possibilità che unalingua offre rispetto all�altra, valea dire sulla convenienza d�uso diquella del paese ospitante rispettoa quella del paese d�origine, soli-tamente parlata solo a casa.

Nonostante offra indubbiamen-te un vantaggio nella crescita diuna persona, il bilinguismo è co-munque un problema complesso,e il fatto che oggi se ne discutanon significa che nel passato taleproblema non esistesse. Infattiesso poteva essere una questioneda affrontare anche per coloroche, invece di emigrare in paesi dilingua diversa, alla fine decideva-no di rimanere a casa.

Per cercare di capirne meglio irisvolti, citerei per esempio il miocaso personale: a causa della scel-ta fatta dai miei genitori moltianni fa, oggi io non sono in gradodi comunicare con mia nonna cheha 92 anni, vive a Serri, un paesi-no della Sardegna, e si è sempreespressa solo nella sua lingua-ma-dre: il sardo. Il sardo è anche laprima lingua di mia madre, men-tre per me, nata e cresciuta a Ca-gliari, la lingua principale è l�ita-liano. Ci sono voluti molti anniperchè potessi veramente capire ilmotivo che ha spinto mia madre anon trasmettermi una parte cosìimportante della sua (e della mia)cultura. Oggi, emigrata in Austra-lia, mi ritrovo quasi nella sua stes-sa situazione, a dover cioè ragio-nare e decidere in quale �lingua�educare mio figlio: in italiano o ininglese? O in entrambe di esse? Seè vero come dicono che di madrece ne è una sola, magari deve es-sere così anche in fatto di lingue,e dunque, nel mia situazione comein quella di tanti altri italiani resi-denti all�Estero, cosa significadavvero �lingua madre�?

Il grande scrittore tedesco J.W.Goethe il quale, oltre ad essere unimmenso intellettuale fu anche uninstancabile viaggiatore, dicevache si è tante diverse personequante sono le lingue che si parla-no. Ed aveva ragione. Parlandouna lingua diversa da quella appre-sa in culla infatti, è come mettersiaddosso un travestimento che dicolpo ci trasforma in qualcos�altro:si cambia tono di voce, accento,mimica facciale, usiamo una diver-sa gestualità del corpo. Inoltre, nonsolo ogni lingua ha i propri suoni,ma possiede anche propri modi didire generati dal contesto culturalein cui la lingua stessa nasce e si tra-sforma. E tali modi di dire ovvia-mente contribuiscono ad avere unadeterminata visione del mondo, adinterpretarlo, a viverlo attraversocerte idee e non altre. Questionedunque complicatissima come sipuò notare.

Gli Eschimesi, per fare ancoraun esempio, hanno decine di nomiper descrivere la neve: neve appe-na caduta, neve che si scioglieràpresto, neve vecchia, dura, soffi-ce, farinosa eccetera. La loro so-cietà richiede tutte queste precisa-zioni perché la neve, per gliEschimesi, è un elemento vitale,determinante direi, e logicamentenella loro comunicazione devonoessere in grado di gestirne al me-glio tutte le sfumature di signifi-cato in modo da farsi capire senzatanti giri di parole. L�uso quoti-diano di una lingua crea insommala lingua stessa. Immaginatevi uneschimese che vede avvicinarsiun suo amico che sta per mettere il

piede su un tratto pericoloso. Eb-bene, egli potrebbe gridare unafrase intera del tipo: �neve appa-rentemente solida ma estrema-mente friabile� oppure, come pro-babilmente accade, un termineunico, quasi un suono sempliceche indichi esattamente, veloce-mente, efficacemente e senza om-bra di dubbio l�esatta situazione incui l�altro si sta imbattendo. Que-sta è più che lingua-madre direi, èlingua che salva-la-vita. E ora midomando: se dovessi imbattermicon mio figlio in una situazionesimile, in quale delle due lingueche parlo (l�inglese e l�italiano)

dovrei lanciargli l�avvertimento?In quella che il mio istinto mi in-dicherebbe di usare? Un istintocomunque linguisticamente biva-lente, che ormai funziona sia initaliano che in inglese.

Purtroppo non userei di certo ilsardo, questo è sicuro, e in certamisura la cosa mi rammarica. Sedovessi definire il sardo rispettoall�italiano o all�inglese, direi cheesso, non appartenendomi comelingua-madre, probabilmente miappartiene come una specie di lin-gua-parente, anche se si tratta diun parente piuttosto vicino. Unparente magari da riscoprire, rin-

contrare e con cui dividere alme-no in parte la propria vita. Quan-do ci penso, scopro infatti che neimisteri che esso cela ci sono con-cetti importanti la cui potenza disignificato è incredibile, come peresempio quella del verbo �ama-re�: a quanto pare - e confesso chela mia è stata una ricerca non trop-po approfondita - �ti amo� in sar-do si dice �ti stimu�, ho stima dite, e pur non conoscendo quale co-stume sociale si celi dietro questomodo di dire, il concetto è affasci-nante perché è bello pensare chenella società sarda l�amore sia ba-sato sulla stima reciproca.

Per tornare dunque ai dubbi ditipo educativo che attanagliano ungenitore italiano che abita in unpaese in cui si parla una linguadiversa dalla sua d�origine, c�è dadire che un vantaggio indubbio èquello di avere a disposizione peril proprio figlio scuole in linguaitaliana, e in Australia un tentati-vo in tal senso si sta sperimentan-do a Sydney.

La maggior parte degli Italianiarrivati negli anni �50 in Australiaconoscevano pochissime parole diitaliano ufficiale, e ciò che si po-teva definire la loro lingua-madreera uno dei tanti dialetti propridelle culture regionali da cui pro-venivano. L�italiano era ancoraqualcosa di troppo accademico

per essere usato come linguad�uso quotidiano, e si stava aspet-tando una scolarizzazione piu�ampia e soprattutto la televisioneperché potesse davvero diventarela lingua-madre di tutti, da nord asud, isole comprese. In Australiaperò, nella Comunità italiana, taleprocesso non avvenne in quanto lanecessità di sopravvivere in que-sto paese e l�ambientamento adesso imposero da subito un usodell�inglese quanto più correttopossibile. Ovviamente (e ciò suc-cede in parte ancora adesso) lastessa lingua inglese venne conta-minata dai tanti dialettismi e ita-lianismi parlati soprattutto in pri-vato, per cui, nel corso degli annisi sviluppò una sorta di lingua dinecessità, un inglese con termini�italiensi�, dalla sintassi e dallagrammatica alquanto improvvisa-te. Per i figli che vennero poi, lalingua-madre divenne ovviamen-te l�inglese, ma un inglese estre-mamente influenzato dalle moltecontaminazioni �create� dai pro-pri genitori. Si sa, attraverso l�usodi una lingua si arriva a costruireanche una propria identità cultu-rale e personale, per cui le giova-ni generazioni in generale rigetta-rono gli strani idiomi parlati daipropri �vecchi� e molto spessoimposero a se stessi di esprimersinell�unica lingua che accomuna letante etnie che compongono l�Au-stralia, l�inglese �australianizza-to�. Venne così a crearsi una con-dizione psicologico-formativaestremamente particolare nellaquale i giovani italo-australiani siritrovarono a dover crescere con illoro bi o trilinguismo in un conte-sto sociale multiculturale in cui lostesso dialetto portava con sè an-cora un marchio di inferiorità ri-spetto alle lingue ufficiali e che, alcontempo, imponeva un inglesenon troppo legato alle regoled�origine per poter essere utilizza-to nell�Australia multietnica.Ecco dunque che ne scaturì l�at-tuale tipico australiano di origineitaliana che parla normalmentel�inglese, capisce qualche paroladel dialetto regionale dei proprinonni ma si schernisce ancora diconoscenze eccessivamente etni-che o grammaticali e, in particola-re, guarda all�italiano come aduna lingua difficile e irta di trop-pe regole. Oggi in Australia è inu-suale incontrare un italiano di se-conda o terza generazione chesappia davvero parlare corretta-mente in italiano, e direi quasi im-possibile incontrarne uno che lopossegga come madrelingua. Eallora torna la domanda di cui so-pra: per un�italiana residente al-l�Estero come me, in quale linguaeducare mio figlio? Continuerà adessere tanto complicato fare unascelta, prendere una decisione? Ein generale, l�italiano saprà resi-stere come lingua-madre al-l�avanzata di altre lingue piu� uti-li alla formazione di una persona,oppure diventerà un lusso, unasorta di lingua d�aggiunta, la cuiconoscenza al limite concede unpo� di prestigio alla persona che laparla e nulla più?

Come vedete, tante domandesenza risposta. Probabilmente sesolo avesse successo l�esperimen-to in corso a Sydney di una scuolaelementare parificata in cui s�in-segna tutto in italiano e in inglese,fianco a fianco, e se solo taleesempio potesse in futuro venireseguito da altre scuole, allora cer-to, tali dilemmi potrebbero venireseppure in parte risolti. Per nonlasciare la soluzione del problemasulle spalle dei soli genitori e per-ché, in fondo, se bilingui non sinasce, almeno si può provare sem-pre a diventarlo.

di Cristina Marras

Page 14: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Cultura14 � MARZO 2005

A un sardo di Torontoil premio di letteratura

“Antonio Gramsci”Alberto Mario Delogu si è aggiudicato la sezione in limba con unpoemetto in logudorese intitolato �S'Iskeras� - Gli altri premiati

Premiati i vincitoridel concorso

di poesia sardaLa manifestazione, ideata a Nino Demurtas e organizzato dalCentro Sociale Culturale Sardo, è giunta alla ottava edizione

MILANOSi è tenuta il 20 febbraio aMilano, nel Salone con-gressi della Provincia di via

Corridoni, la cerimonia finale dipremiazione dell�ottavo Concor-so internazionale di poesia in lin-gua sarda, organizzato dal CentroSociale Culturale Sardo (CSCS).Sin dall�inizio la presidente Pie-rangela Abis ha rievocato la figu-ra di Nino Demurtas, scomparsodi recente, e ha consegnato unatarga ricordo alla vedova.

Gesti sentiti e anche doverosi,perché la manifestazione che sistava celebrando è una creatura diquesto poeta e amico dei poeti.Pur vivendo a Milano, egli infatti� che era nativo di Tonara � riu-sciva a tenere i contatti con moltidei concorsi di poesia che si svol-gono in Sardegna, ottenendo pre-mi e riconoscimenti per un verso,e per l�altro stabilendo contatti erapporti di amicizia con gli altripoeti, gli organizzatori, i giurati.

Gli era venuta così l�idea di cre-arne uno nel mondo dell�emigra-zione, per contribuire anche inquesto modo a tenere vivi i contat-ti con la terra d�origine: la suaproposta era stata accettata dalCSCS e il concorso, avviato con laprima edizione nel 1989, è statopoi regolarmente condotto con rit-mo biennale, contribuendo a quel-la rete di scambi, conoscenze erapporti amichevoli che era neisuoi intenti. Anche per questa edi-zione egli ha contribuito, sin chela malattia glielo ha permesso,alla diffusione del bando e aglialtri dettagli dell�organizzazione,che sono stati poi condotti a ter-mine da Pierangela Abis e dal se-gretario Paolo Essenziale con lacollaborazione del presidente del-la FASI Tonino Mulas, sempre vi-

ALESAlberto Mario Delogu, unsardo residente a Toron-to in Canada, ha vinto la

nona edizione del Premio Let-terario Antonio Gramsci per lasezione �Poesia e prosa in lin-gua sarda� con l�opera �S�iske-ras�. Delogu ha scritto un pic-colo poema in logudorese nelquale: �c�è una sobria e virilenostalgia e con un tono appas-sionato, instaura un dialogo vi-tale con il nonno e tratta dellavita di oggi nei suoi aspetti ter-ribili�.

Il secondo premio è andato aun racconto �Sas baddes de suchelu� del poeta dorgaleseGonario Carta Brocca. un belracconto che unisce tradizionee modernità con un uso dellalingua sarda veramente appro-priata.

La giuria ha individuato ivincitori delle tre sezioni in cuiè diviso il Premio. Per la sezio-ne �Poesia e prosa in linguaitaliana� il primo premio è sta-to assegnato all�opera �L�ulti-mo desiderio del giudice� del-l�oristanese Francesco AngeloDemontis, Un romanzo che sifa apprezzare per la maturità elo spessore della scrittura, perla forza del discorso narrativoe per la scelta degli assunti chemostrano oggi, più di ieri, laloro scottante attualità. Il se-condo premio è stato dato al-l�opera �Confini� di DanielaPetricci, di Sanluri.

Nella nuova sezione dedicataai saggi e che aveva come tema�Gramsci e il lavoro nelle so-cietà complesse� ha vinto unatesi di laurea discussa nel-l�Università di Bologna dal ti-tolo �Alcuni aspetti della que-stione della lingua sarda attra-verso la diade storia-gramma-

tica: un�impostazio-ne gramsciana� delgiovane laureatoStefano Selenu, natoa Carbonia ma resi-dente a Tortolì; sitratta di un approc-cio originale a untema di grande a t -tualità: dal proble-ma della lingua allavisione generaledella lingua e dellastoria, che contieneosservazioni perso-nali acute che nonscadono mai nellabanalità. Anche ilsecondo premio del-la sezione saggi èandato ad una tesi dilaurea, �La conce-zione dello stato diAntonio Gramsci�redatta da GianniAngelozzi residentea Monteprandone inprovincia di AscoliPiceno, in quanto si

tratta di una interessante tesisulla concezione dello stato nelpensiero politico moderno e inparticolare in Antonio Gram-sci, con intenti non agiografici,ma con una grande attenzioneper i problemi ancora oggiaperti.

La giuria del Premio compo-sta dal giornalista Vindice Ri-bichesu che ne è il presidente,dall�antropologo e scrittoreGiulio Angioni, dalla sociolo-ga Maria Letizia Pruna, dal pe-dagogista Tonino Mameli, dal-la dottoressa Paola Bertolucci,funzionario dell�AssessoratoRegionale alla pubblica istru-zione, dal professore SalvatoreZucca Preside del Liceo Scien-tifico di Oristano e dalla gior-nalista Maria Paola Masala, hamenzionato come meritevoli dipubblicazione nel volume an-tologico che l�AssociazioneGramsci di Ales si appresta apubblicare, le poesie in linguasarda �Maiaglia la molti� deltempiese Gianfranco Garruc-ciu, �Sa passioni� del cagliari-tano Gianni Mascia, �Piantu deMamma� dell�oristanese ViniaTanchis. Per la prosa e la poe-sia in lingua italiana sono sta-te menzionate per la pubblica-zione i racconti �Lavorarestanca� del romano Dario Fani,�Cinque minuti col babbo� diAugusto Sechi di Siniscola,che aveva vinto l�ottava edi-zione del Pemio Gramsci e perfinire una raccolta di sei brevipoesie sempre dell�oristaneseVinia Tanchis.

In occasione della consegnadei premi avvenuta ad Ales il 22gennaio, l�Associazione Gram-sci ha organizzato un convegnodal titolo �Gramsci e il lavoronelle società complesse�. S. T.

In s�oru�e sa nottea lugore �e lunaisettosas pantasimasde su sonnu�in custu furriadolzude cartone e istrazzos.

In coa a isteddosassoladosm�ingalenoistasidu�

E isvoligos�atzola �e sos pessos�ma su �entuche los trazatche pumasin terighinos de pedra.

S�umbra �e una nuerascinat in su coro�iscurighendeonz�istella!

cino a questa iniziativa del circo-lo milanese.

Dopo il discorso introduttivodel presidente della giuria, il pro-fessor Giulio Paulis dell�Univer-sità di Cagliari, ha avuto inizio lacerimonia di premiazione vera epropria, con lettura delle opere daparte di Clara Farina.

Per la sezione �Emigrati� il pri-mo premio è andato a Mariu Mon-terra residente a Torino; menzio-ni a Francesco Bechere, residentea San Paolo del Brasile, e a MarioSolinas, residente a Torino.

Per la sezione �Residenti� pri-mo premio ad Anna Cristina Ser-ra di San Basilio; menzioni a Ma-riatina Battistina Biggio di Cala-setta, Gonario Carta Brocca diDorgali, Sandro Chiappori di As-semini, Antonio Piras di ScanoMontiferro, Guglielmo Piras diSinnai e Giuseppe Tirotto di Ca-stelsardo.

Per la sezione �Testi Musicati�menzione d�onore a Maria Anto-nietta Seu di Siligo.

Il Premio speciale �CSCS� erastato assegnato a Franco EmanuelSolinas, residente a Santa Mar-gherita Ligure, anche lui purtrop-po scomparso di recente.

Il premio di Milano aveva infi-ne un vincitore assoluto o, me-glio, una vincitrice assoluta, lapoetessa Tetta Becciu di Ozieri,per la poesia in logudorese Clo-chard. Riportiamo quest�ultimacomposizione, e un sonetto nelquale Nino Demurtas, nel saluta-re i poeti giunti alla terza edizio-ne del premio, esprimeva lo spi-rito della sua iniziativa; è trattadalla raccolta Rughes e consolos,l�unica che sia riuscito a vederedelle tante dei suoi tanti versi cheprogettava.

�e in sa carrela�sa zentea conca basciacabulat�

ticchirrios de mudesano intendet�

abbazzinadada-e mulinettes de neulae da-e paraulaschenz�anima.

Unu tempus fia che a issa!

Como�in andalas de mudesam�abbranco a su deinu�

e isfarfaruzopane a sos puzzones�chei su tempussa vida!

Tetta Becciu

Clochard

Page 15: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Speciale EmigrazioneMARZO 2005 � 15

Un’anima globale

di Anna Maria Zampieri Pan

CANADA

Giovanni Scano, una colonnadel circolo Shardana

USA

Incontro con Enza Uda, una giornalista canadese figlia di un sardoe di una filippina - Il padre è presidente del circolo di Vancouver

Enza Uda, giornalista, la-vora da qualche anno neldipartimento di produzio-

ne televisiva della CBC (la Ca-nadian Broadcasting Corpora-tion, più o meno l’equivalentedella RAI in Italia). Canadesedi origine sardo-filippina, nataa Vancouver nel 1973, può benesemplificare il profilo di moltigiovani intellettuali e professio-nisti a noi contemporanei. Il fe-nomeno dei matrimoni misti,anche se in crescita esponenzia-le nell’attuale contesto multiet-nico, esiste da tempo, ed è indi-cativo di come è cambiata e stacambiando la nostra società.Soprattutto può farci capire lanecessità di essere duttili, aper-ti alle trasformazioni in corso,capaci di una visione ecumeni-ca, pur nel rispetto e nel mante-nimento di alcuni valori fonda-mentali, quelli al servizio dellapersona e non al suo indiscrimi-nato utilizzo. Fa piacere chegiovani come questi abbianouna frazione di sangue italianoe siano fieri di averlo, fa piace-re che siano disponibili per al-cune iniziative della locale co-munità italiana (come EnzaUda, di recente correlatrice allasezione informazione di una ta-vola-rotonda organizzata dalCongresso degli italocanadesi).Ma nello stesso tempo fa piace-re vederli proiettati in avanti,liberi di battere nuove strade, diaprire nuovi percorsi di ricerca,tesi ad affermare ideali di su-pernazionalità e super razziali-tà. Enza Uda è figlia di Anto-nio, attivissimo presidente delcircolo sardo di Vancouver, èsposata ad un sudamericano, eper la loro figlioletta vede unfuturo “senza confini e senzaetichette”.

Ecco il testo di una recente in-tervista, con domande in italia-no e risposte fedelmente tradot-

te dall’inglese, sua principalelingua di comunicazione e di la-voro, realizzata da Anna MariaZampieri Pan

“Antonio Uda – ha raccontatoEnza, parlando dei suoi genito-ri - è nato in provincia di Nuoroin Sardegna, e Angeles Merca-do a Manila nelle Filippine.Ambedue immigrati in Canadanegli ultimi anni Sessanta. Miopadre visse per un certo periodoa Regina, nello Saskatchewan,

dove operava come perito agra-rio. Si trasferì in seguito a Van-couver per lavorare al Consola-to italiano, e qui incontrò miamadre. Lei lavorava alla Bankof British Columbia.

In casa – ha proseguito - par-lavamo un misto di tutti e tre ilinguaggi, inglese, italiano e fi-lippino. Ma la nostra interazio-ne si svolgeva soprattutto in in-glese, nostro comune denomi-natore. Sono cresciuta vivendo

in giro per il mondo, dal mo-mento che mio padre lavoravaper il Ministero italiano degliEsteri. Siamo stati a Sydney inAustralia per cinque anni, aManila nelle Filippine per treanni, poi ci siamo trasferiti aRoma dove io ho concluso lesuperiori conseguendo la Matu-rità. Rientrati a Vancouver, hopoi conseguito alla UBC,l’Università della British Co-lumbia, una laurea in RelazioniInternazionali e Italiano, e unMaster in Giornalismo.

In generale mi piace quel chefaccio – ha risposto a propositodel suo lavoro – è un processoquotidiano di apprendimento,conosci nuove persone, imparicome gira il mondo intorno a te.D’altra parte è un’opportunitàdi condividere “stories” con ilpubblico. Spero di rimanere nelgiornalismo di attualità (currentaffairs). Preferisco essere capa-ce di indagare in profondità unsoggetto o un problema, anzi-chè provvedere coperture su-perficiali in programmi giorna-lieri”.

Enza Uda parla tre lingue, in-glese, italiano e spagnolo, e co-nosce un pò di filippino e difrancese. Ha sia la cittadinanzecanadese sia quella italiana.

Alla domanda di come per-

cepisce le due diverse cultureche le hanno trasmesso i genito-ri Enza risponde che “Ambeduefanno parte di ciò che sonocome persona. E io sono ciò chemi fa unica rispetto a molti altri,e nello stesso tempo simile amolti. Mi spiego: io mi sento acasa quando sono in Canada,quando sono in Italia, e quandosono nelle Filippine. E penso diessere una persona differente inognuno di questi luoghi dal mo-mento che ho l’abilità di adat-tarmi facilmente ad ogni am-biente. Mi identifico in largamisura con tutti e tre i Paesi.Ma, nello stesso tempo, c’èsempre una parte di me un pòdiversa. È questa dualità, que-sto “push and pull” (tira e mol-la), cioè la sensazione di esserea casa dappertutto e in nessunposto, che costituisce contem-poraneamente per me un van-taggio ed uno svantaggio.

La sintesi tra queste due cul-ture – prosegue - è ciò chesono. Questa è la realtà dellamia esistenza... Le culturesono talmente forti, da ambe-due le parti, da rendere impos-sibile sopprimerne, nasconder-ne o ignorarne una delle due.Mio padre è così fieramentesardo, e mia madre così appas-sionatamente filippina, e per-ciò io sono stata allevata in unmondo completamente bi-cul-turale. Ho avuto inoltre l’op-portunità di vivere, studiare,lavorare e “respirare” ambeduei Paesi e le loro culture. Tantoin profondità che sono vera-mente parte di me”. Non hoavuto molto tempo da dedicarealle comunità culturali. Da ra-gazzina sono stata impegnatacon un gruppo di danza folclo-ristica filippina. Di quando inquando sono stata coinvoltanelle iniziative del Club Sardoe della comunità italiana”.

Giovanni Scano è uno deiprimi sardi del New Jer-sey che conobbi nel peri-

odo di ricerca di corregionaliresidenti nell’area metropolita-na di New York, quando il Cir-colo Shardana era ancora unprogetto allo stato embrionale.

Fu in occasione di una miapiccola conferenza in una scuo-la di West Orange, nel New Jer-sey, dove Giovanni venne incompagnia di una decina di cor-regionali. Avevo avuto sentore,infatti, che anche nel New Jer-sey risiedessero dei conterraneima, dato che vivevano moltoisolati, occorreva pianificareuna lunga ricerca. Correva l’an-no 1999, da allora di strada sene è fatta tanta; il Circolo è orauna bella realtà e Giovanni ne èstato una colonna portante sindai tempi del lavoro preparato-rio.

Nato a Palau (SS) 59 anni fa,già da ragazzino Giovanni ve-deva la navigazione nel suo fu-turo. Poco dopo aver terminatoil triennio della Scuola Nauticadi La Maddalena ed una paren-tesi da calciatore in erba (unanno a Milano nei “pulcini”dell’Inter, ma dovette desiste-re, senza alcun concreto aiutoeconomico) Giovanni venneassunto dalla Società Italia diNavigazione ed avviato allascuola di perfezionamento percamerieri. Iniziava cosi un

lungo periodo di viaggisulle rotte delle Americhea bordo delle più presti-giose navi italiane, la Cri-stoforo Colombo, la Mi-chelangelo, la Raffaello,la Leonardo. Nei periodidi sbarco trovava il tempoe lo stimolo per dedicarsial calcio, militando nellefile del Palau, dell’Arza-chena e delle più titolateOlbia e Ilvarsenal di LaMaddalena. “Ero un bravoportiere – ammette con unpizzico di orgoglio – ma aquel punto avevo già deci-so di perfezionarmi comecameriere di bordo e farneuna professione stabile,per la vita”.

Passò qualche anno ed occor-se l’evento che avrebbe datouna svolta radicale alla suavita: durante un viaggio sullanave Raffaello, infatti, Gio-vanni conobbe Maria Grosso,originaria del Salernitano, maresidente in New Jersey. Poco

tempo dopo Giovanni sbarcavae decideva di fermarsi nel NewJersey appunto; ma non era tut-to oro ciò che brillava... Neiprimi anni fu costretto a fare unpò di tutto; fortuna volle cheincontrasse altri tre conterra-nei, Ercole Comotto, Gianni e

Salvatore Chessa, i qualilo accolsero a lavorarecon loro. A Giovanni cer-to non mancava l’entusia-smo: “Sembra propriovero che in America sivive per lavorare”. Per iperseveranti, però i fruttidel duro lavoro sono sem-pre abbondantemente as-sicurati...

Nel 1974 arrivava final-mente un posto di lavoropiù stabile, nel “Garage”del Dipartimento LavoriPubblici della città di Hac-kensack. Entrò a far partedel team che doveva pro-grammare gli interventiper le emergenze varie,che si rivelavano poi tante,

specialmente nei lunghi invernifreddi, con frequenti bufere dineve; emergenze che si fronteg-giavano in stretto coordinamen-to con la Polizia ed i Vigili delFuoco della città. “Fastforward”, trent’anni dopo, Gio-vanni Scano è ancora al suo po-

sto, ma forse è arrivata l’ora dilasciare questo impegnativo la-voro, dagli orari impossibili. Lafamiglia ora è cresciuta (le fi-glie Christina e Michelle sonoinserite nel sistema scolasticodel New Jersey) e Giovannimedita quindi di andare final-mente in pensione.

In tutti questi anni da emigra-to, Giovanni Scano ha visitatodiverse volte la natia Palau.“Ma mi piacerebbe tornarci conmaggiore frequenza e restarciper periodi più lunghi delle so-lite due settimane, che è quantogran parte degli americani rie-sce a mettere insieme per unavacanza”.

Lavoratore infaticabile, allamano, scrupoloso organizzato-re per i suoi corregionali (im-pagabile il suo contributo allamessa a punto degli appunta-menti e degli spostamenti perla visita a New York e NewJersey del gruppo di Sindacisardi nell’autunno del 2003),Giovanni Scano è un Sardo cheha onorato la terra d’origine.

Oltre al Circolo Shardana,nel quale attualmente ricoprel’incarico di Tesoriere, Gio-vanni ha dedicato tempo e ri-sorse al Gruppo “Banfi” deiMarinai d’Italia del New Jer-sey, di cui è stato membro fon-datore ed anche alla grande as-sociazione italo-americana“Unico”.

Enza Uda con il padre Antonio

Page 16: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

CULTURA16 � MARZO 2005

Convegno nazionalesull'attualità

di Antonio Gramsci

PISA

L'iniziativa rientra in un progetto dell'Associazione "Grazia Deledda"per ricordare i grandi pensatori Sardi - Illustri studiosi a confronto

nell'Aula Magna Storica dell'Università di Pisa -di Paolo Pulina

Lattualità di Antonio Gram-sci è stata al centro di unconvegno che si è tenuto do-

menica 13 febbraio nell�Aula Ma-gna Storica dell�Università diPisa, per iniziativa della associa-zione dei sardi �Grazia Deledda�.Il convegno, che ha visto la parte-cipazione di illustri studiosi, è sta-to organizzato in collaborazionecon la Federazione delle Associa-zioni Sarde in Italia (FASI) el�Assessorato al Lavoro della Re-gione Sardegna, e con il patroci-nio dell�Università, della Provin-cia e del Comune di Pisa. Apren-do i lavori Giovanni Deias, presi-dente del circolo �Grazia Deled-da�, ha spiegato che l�iniziativarientra in un progetto per ricorda-re i grandi pensatori sardi. Perquesto, a distanza di due anni dal-la giornata di studi su Emilio Lus-su il circolo ha voluto dedicarneuna a Antonio Gramsci, un grandesardo che è stato uno dei più signi-ficativi intellettuali del Novecen-to, il frutto del cui pensiero appar-tiene all�umanità intera.

�A quasi 70 anni dalla morte diGramsci, a 60 anni dalla libera-zione dell�Italia dal nazifascismo,bisogna ancora lottare � ha dettoDeias - contro gli abusi, le preva-ricazioni, le dittature, le guerreche caratterizzano diverse zonedel pianeta per far prevalere i va-lori della pace, della democrazia,dell�uguaglianza, della legalità,del lavoro. Questo è un insegna-mento incontrovertibile che civiene da Gramsci�.

Simone Pisano, vicepresidentedella FASI, ha sottolineato il fat-to che Gramsci è patrimonio ditutti, studiato peraltro più all�este-ro che in Italia. Secondo il condi-visibile giudizio di Norberto Bob-bio, l�opera che, dopo la Libera-zione, ha rinnovato la cultura ita-liana non è nata nelle austere auledi qualche Università ma in unaprigione di Stato.

Il prorettore dell�Università,Lucia Tomasi Tongiorgi, e il sin-daco di Pisa, Paolo Fontanellinon si sono limitati ai saluti for-mali ma hanno evidenziato rispet-tivamente lo straordinario pesoculturale dell�eredità lasciata daGramsci e la sua inesausta capa-cità di stimolare lo spirito critico.

Giancarlo Ortu, coordinatoredel convegno, ha sostenuto cheGramsci ci ha indicato la stradaper uscire dalla subalternità. Inquesto senso, nell�attuale situa-zione di degrado, la lezione gram-sciana è di straordinaria attualità.Gramsci � ha osservato - è stato lacoscienza critica di un secolo distoria (secondo la formulazione diTogliatti), capace di parlare agliintellettuali ma anche al popoloattraverso un linguaggio sempli-ce, uno stile dialogico. Le sue Let-tere e i suoi Quaderni del carcerehanno offerto alla cultura mondia-

le un patrimonio incommensura-bile di spunti, di pensieri ma an-che di emozioni.

Giuseppe Vacca, presidentedella Fondazione Istituto Gramscidi Roma, nello svolgere la sua re-lazione su �Gramsci e la politicadel Novecento�, ha fatto spessoricorso a citazioni dal volume dalui curato per �l�Unità�, �Pensarel�Italia�.

Dagli scritti del primo dopo-guerra ai Quaderni del carcere iltema centrale della riflessione diGramsci è la crisi dello Stato-na-zione. Queste riflessioni di Gram-

sci - ha concluso Vacca - sonooggi materia non solo per gli stu-diosi ma anche strumento diorientamento per le élite politi-che, che in effetti hanno presol�abitudine di citarle anche negliUSA. En passant, Vacca ha volu-to precisare che i Quaderni delcarcere di Gramsci furono salvatigrazie a un accordo tra governosovietico e Mussolini. La cassa-forte di Raffaele Mattioli custodìsolo una copia fotografica di quel-le pagine (che Togliatti aveva giàcon sé nel 1938 in Spagna) mentregli originali andarono a Mosca

dentro una valigia diplomatica.Stefano B. Galli, dell�Universi-

tà di Milano, si è occupato delcomplesso e controverso rapportotra Gramsci e Benedetto Croce,che si dipana sullo sfondo delladicotomia teorica e dottrinaria traliberalismo e marxismo e abbrac-cia una impressionante e articola-ta gamma di temi e di problemi,che vanno dalla speculazione filo-sofica teoretica alla filosofia del-la storia, dalla storia alla politica.Galli ha anche messo in evidenzache non è possibile identificareCroce come solo intellettuale eGramsci come solo politico: il pri-mo fu anche un attivo uomo poli-tico e il secondo un grande intel-lettuale.

Eugenio Orrù, direttore del-l�Istituto Gramsci della Sardegna,ha esaminato la formazione politi-ca e culturale di Gramsci, da Ca-gliari a Torino, dal sardismo alsocialismo. Dopo l�iniziale fisio-logico ribellismo giovanile � hasostenuto - il suo sardismo assu-me una dimensione intellettualerigorosa: diventa soggettività pro-fonda, tensione di ricerca e intrec-cio di cultura e di vita vissuta.Nella mente di Gramsci si costru-isce un disegno strategico genera-le e di questo disegno costituisco-no parte integrante la Sardegna eil Mezzogiorno. In Gramsci èsempre presente l�attenzione allaquestione sarda (alla lingua regio-nale, al Partito Sardo d�Azione, aun�ipotesi di Repubblica federaledegli operai e contadini). Orrù si èanche soffermato sulla riflessionedi Gramsci relativa a �autonomiae Stato�.

Paolo Bagnoli, dell�Universitàdi Siena, ha ripercorso i giudizinegativi di Gramsci sulla teoriadella classe politica (è sempre unaminoranza organizzata, una élite,che prevale su una maggioranzache organizzata non è) formulatadallo studioso liberal-conservato-re Gaetano Mosca, per il qualel�empiria della storia non presup-pone una filosofia. Per Gramsciinvece la realtà è da interpretare

filosoficamente per poi trasfor-marla politicamente.

Remo Bodei, dell�Università diPisa, nello svolgere il suo inter-vento su �Orizzonti di coscienza:Gramsci dalla dimensione localea quella globale�, è partito da unpasso della importante letterascritta da Gramsci in carcere aTania il 5 ottobre 1931: �A quan-te società appartiene ogni indivi-duo? E ognuno di noi non fa con-tinui sforzi per unificare la pro-pria concezione del mondo, in cuicontinuano a sussistere frammen-ti di mondi culturali fossilizzati?�.Lo stesso Gramsci diceva: non honessuna razza; sono nato in unafamiglia che ha origini albanesi,tuttavia la mia cultura è italiana.Per �sgomitolare la propria perso-nalità�, secondo le parole diGramsci, occorre attingere ele-menti da diverse epoche. Per Bo-dei, la concezione gramscianadella storia, della cultura e del fol-clore e la sua analisi del passaggiodai �piccoli mondi� chiusi a unmondo aperto ai destini dell� �in-tera umanità� acquistano una nuo-va attualità alla luce del presente.

Michele Fiorillo, laureando del-la Scuola Normale di Pisa, ha pre-so in esame i passi gramsciani incui risalta la tensione tra gover-nanti e governati e in cui emergo-no i concetti di egemonia cultura-le e autonomia intellettuale e mo-rale.

Luca Paulesu, pronipote diGramsci (in quanto figlio di Mar-co Paulesu, a sua volta figlio diTeresina Gramsci, cioè della so-rella di Antonio) ha voluto inno-vare rispetto a una consolidata tra-dizione per cui la trasmissionedelle memorie familiari di casaGramsci è avvenuta finora attra-verso la linea femminile. Ha foca-lizzato perciò il suo interventosulle relazioni affettive, epistola-ri ed economiche di AntonioGramsci con i membri maschilidella famiglia, il padre e, in parti-colare, il fratello Gennaro, allaluce di alcune lettere scritte daGennaro ad Antonio e ritrovaterecentemente da Paulesu nellacasa di Ghilarza. In esse Gennaro,operaio a Cagliari, risulta punto diriferimento essenziale per Anto-nio studente a Torino.

Tra i fratelli non c�è solo un le-game affettivo e intellettuale (an-che se Gennaro aveva fatto solo leelementari) ma una relazione ditipo economico: Gennaro spedi-sce regolarmente ad Antonio unapercentuale del suo stipendiomensile. Inoltre il fratello piùgrande sostiene moralmente An-tonio e lo incoraggia a reagire neimomenti in cui questi gli descriveil suo disagio fisico e la sua crisiesistenziale, insomma lo statodella sua depressione (le lettere diAntonio a Gennaro non sono co-nosciute).

Quella pagina dimenticatadello scrittore Claude Roy

Al convegno nazione su Antonio Gramsci è intervenuto anchePaolo Pulina, che alla ricezione di Gramsci in Francia ho dedi-cato la tesi di laurea in Lettere Moderne all�Università Stataledi Milano.

Sul tema �la ricezione di Gramsci in Francia� Pulina ha pro-posto una specie di �scoop�, cioè una testimonianza di un im-portante scrittore francese del Novecento Claude Roy (nato nel1915, dopo la seconda guerra mondiale aderì al Partito Comu-nista Francese, ne uscì nel 1957) che nel 1960 ha pubblicato,con Gallimard, un Journal des voyages ( i viaggi riguardano laFrancia, la Cina, l�Italia), sfuggita finora a tutti i bibliografi (esappiamo che i curatori della Bibliografia gramsciana 1922-2001, che contiene 14.500 titoli sulla vita e l�opera di AntonioGramsci in 33 lingue, e che oggi è disponibile anche on line,sono dei segugi ammirevoli: mi riferisco a John M. Cammett,Francesco Giasi, Maria Luisa Righi).

Page 17: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Cultura MARZO 2005 � 17

Passaggi di tempoun film di Cabiddu

su “Sonos ’e Memoria”Il punto unificante è uno solo: l’idea di un viaggio verso la Sardegna,

quella del passato rappresentata dalle immagini e, all’opposto,quella contemporanea della musica colta, popolare, religiosa, jazzistica

di Gianni Olla

CINEMA

Pichòn Baldinu sardo nell’animoNato a Buenos Aires da Gaetano Baldinu originario di Villanova Monteleoneha un forte legame con la Sardegna - Da Buenos Aires a New York, Mexico,Las Vegas, Mosca, Londra ed in questi mesi a Milano al Gilli Cube: queste

le tappe del successo della compagnia argentina De la Guarda fondata nel 1993 -“Villa Villa” è il titolo dell’ultimo spettacolo in scena a Milano

di Gian Luigi Nieddu

CINEMAEmozionato come un bambinoalla prima recita di scuolaquando a Milano alla presen-

tazione del suo spettacolo sono ar-rivati i cugini algheresi per farglisentire il calore della terra paterna.

Classe 1965, è nato a Buenos Ai-res da Gaetano Baldinu, originariodi Villanova Monteleone, cresciu-to nella splendida Alghero, e damamma argentina Rosaria Baldi,oriunda toscana.

Ma il suo primo pensiero è lonta-no dal successo della �sua� compa-gnia teatrale, che è stata in cartello-ne a Broadway per quasi sette annicon otto spettacoli in sei giorni, dal1998 al 2004.

I suoi ricordi, corrono dritti allaSardegna anche per onorare la me-moria del padre Gaetano decedutonel 2003 che gli ha lasciato un vuo-to incolmabile. �La storia di mio pa-dre è un film � dice Baldinu � conun filo di commozione - emigrante a20 anni in Brasile per poi rientrareper un periodo in Italia. Sulla navedel viaggio di andata ha conosciutola ragazza che sarebbe diventatamia madre, anche lei figlia di italia-ni. Una storia di altri tempi. Miopadre poi è rientrato in Brasile,dove vivono ancora suo fratello e imiei cugini, per poi approdare aBuenos Aires e sposare mia madre.E mio padre mi ha fatto amare laSardegna e le sue tradizioni. A nove

anni ha portato me e mio fratelloGustavo (che si occupa della comu-nicazione De La Guarda) a conosce-re mia nonna, gli zii e i cugini chevivono con i loro figli ad Alghero.Un�emozione unica vedere la bel-lezza della città dove ha vissuto la

giovinezza mio padre, ma anche co-noscere il paese dove era nato Vil-lanova Monteleone, un angolo diSardegna sospeso nel cielo�.

Grandi passeggiate in spiaggiainsieme ai miei cugini verso lebombarde e Capo Caccia, postiunici dove nasce la fantasia per unospettacolo teatrale�.

Gli spettacoli della compagniaDe La Guarda sono fuori dall�ordi-nario. Un teatro di movimento conattori che si muovono nel vuoto.Senza un personaggio principale,con diverse atmosfere che produ-cono adrenalina nello spettatore.

�Villa Villa� è il titolo dell�ulti-mo spettacolo in scena a Milano. Ilpubblico non è un�entità lontanadallo spettacolo ma partecipa inte-

gralmente perché viene investitoda luci, colori ed acqua. Lo spetta-tore con gli occhi rivolti al soffittodel teatro guarda gli attori che cor-rono, sì proprio corrono, in tutte ledirezioni sospesi nell�aria. Infattiper gli spettatori sembra uno spet-tacolo circense invece è teatro, an-che se gli attori della compagniasono impegnati per ore in lezioni dialpinismo con quattro maestri del-la montagna. Il cielo è il loro palco-scenico. E non possono permetter-si errori.

Pichòn Baldinu, nasce attore.Studi al Conservatorio: Il primoteatro con il gruppo �L�organizza-zione nera� sviluppando già daallora un tipo di teatro di movi-mento ed azione non convenziona-

le per poi fondare nel 1993 lacompagnia de De La Guarda insie-me a Diqui James anche lui autoredello spettacolo..E il successo è ar-rivato a piccoli passi.

�Il nome della nostra compagniaè curioso. Richiama l�angelo cu-stode, el �angel de la guarda� �dice in spagnolo Pichòn Baldinu �anche perché può essere il cogno-me del mio personaggio preferito�l�uomo comune...� Nel nostrogruppo non esiste la figura centra-le che fa un personaggio ma tuttisono comuni... gli attori�.

E gli attori si sottopongono a oredi training per imparare a volare li-beri nell�aria. Lo spettacolo �Vil-la Villa� non narra solo una storiama è uno spettacolo astratto. I do-dici attori (n.d.r.) di tutte le nazio-nalità trasmettono delle sensazio-ni e stimolano le sensazioni senso-riali degli spettatori.

�Ho imparato a conoscere il corodi Orgosolo e i Tazenda da ragazzo� ricorda Pichòn � quando arrivava-no a casa nostra le musicassette in-viate dai miei zii di Alghero. E sonoliriche per le mie orecchie. Il miosogno? Realizzare uno spettacolo inSardegna e per la Sardegna. Ad Al-ghero sarebbe l�ideale. E sono sicu-ro che prima o poi avrò l�occasionebuona. E l�omaggio più grande permio padre Gaetano�. L�angelo del-la compagnia De La Guarda.

Per raccontare il nuovo film diGianfranco Cabiddu, Passag-gi di tempo � presentato in an-

teprima a Roma, nella prestigiosacornice dell�Auditorium del Parcodella Musica, e successivamenteuscito nelle sale cinematograficheitaliane � occorre fare qualche pas-so indietro.

Nel 1995, infatti, il regista ca-gliaritano (Disamistade, Il figliodi Bakunin) presentò in moltepiazze e teatri dell�isola, e succes-sivamente, in giro per l�Europa ein America Latina, il film-concer-to Sonos �e memoria. Lo spettaco-lo era nato nell�archivio dell�Isti-tuto Luce, a Roma, che conservamigliaia e migliaia di pellicole acarattere documentario, girate tragli inizi del secolo, cioè pocodopo la nascita del cinema, e igiorni nostri.

La sezione dedicata alla Sarde-gna comprende opere d�autore(Fiorenzo Serra, Gavino Gabriel,Fernando Cerchio, Raffaello Ma-tarazzo) e semplici �compilazio-ni� cinegiornalistiche. Cabiddu laesplorò a fondo, con l�intento dicostruire un �montaggio emozio-nale� � sono parole del regista �fatto prevalentemente di sequenzea tema (il lavoro contadino, le mi-niere, le feste, il mare) che mesco-lavano un gran numero di brevispezzoni cinematografici, magariripresi in luoghi diversissimi e in

tempi non sincronici.Ma per far risaltare le emozioni

occorreva un nuovo ritmo, cioè lamusica. E appunto a Paolo Fresu,celebre jazzista di fama interna-zionale, ma appassionato di musi-ca sarda, si rivolse il regista per�ridare vita� � anche queste sonoparole di Cabiddu � a quei volti, aquei movimenti, a quel �tempopassato�.

Il successo di Sonos �e memoria� cioè il montaggio emozionaledelle sequenze cinematografiche �ha premiato anche le interpretazio-ni che delle immagini documenta-rie, davano sia Paolo Fresu che glialtri musicisti chiamati a rivitaliz-zare le sequenze: il launeddistaLuigi Lai, il coro �Su Concordu �esu Rosariu di Santu Lussurgiu�, lacantante Elena Ledda, il mandoli-nista Mauro Palmas, il violoncelli-sta Carlo Cabiddu, il contrabassistaFurio di Castri, il percussionistaMauro Senese.

Per questo Cabiddu ha deciso dieleggere a protagonisti del suonuovo film, Passaggi di tempo,proprio i percorsi individuali deimusicisti: il loro incontro con la�memoria delle immagini�.

Rievocazioni, ricostruzioni,�frammenti� audiovisivi delle tan-te �tournée� in giro per il mondo,costituiscono così un�originale me-scolanza di generi: documentario,fiction, testimonianza biografica,

film-concerto. Il punto unificante èperò uno solo: l�idea di un viaggioverso la Sardegna, quella del pas-sato rappresentata dalle immagini,e, all�opposto, quella contempora-nea della musica colta, popolare,religiosa, jazzistica.

Non a caso il film si apre all�in-segna di una sorta di �leit-motiv�:in una moviola scorrono alcunesequenze documentarie in biancoe nero. Tra queste si nota una velae quindi il porto di Olbia, subitoreplicato da altre immagini, a co-lori, con la nave traghetto chesbarca nel medesimo approdo, ainostri giorni.

Di nuovo in viaggio, questa vol-ta in auto, per le strade della Gallu-ra in compagnia di Paolo Fresu, lostesso Cabiddu ci racconta le diffi-coltà di far convivere immagini emusica. Ma poi il film esce dal-l��impasse� di una ricostruzionepuramente tecnica e si affida inte-ramente ai suoi protagonisti, che siraccontano senza intermediari.

Così le auto presentazioni di-ventano mini biografie che fini-scono per essere la vera tessituradel film, ed anche la sua parte mi-gliore. Quella che realmente, al dilà delle riprese dei concerti, inSardegna o altrove, ci dà il sensodi una esplorazione nella culturamusicale della Sardegna contem-poranea. Precisiamo, cultura dellaSardegna, e non semplicemente

sarda: il regista musicale dell�ope-razione �Sonos �e memoria� è unjazzista, che via via, in occasionedi alcuni concerti, ha finito per as-sociare allo spettacolo Uri Caine,Gianluigi Trovesi e altri musicistiche nulla avevano a che fare con ilprogetto originario. Ma ciò non haimpoverito il progetto. D�altrondeFurio di Castri, che si dichiaraapolide (e che ha vissuto in giroper il mondo, da Parigi a Torino,da Roma a Buenos Aires) confes-sa che, durante i viaggi all�Esterodella carovana musicale, di frontealle comunità degli emigrati sardi,si sentiva come un osservatoredell�Onu.

Questo bellissimo cosmopoliti-smo non fa fatica ad integrarsi nonsolo con tutte le variazioni sul can-to tradizionale sardo di Elena Led-da, o con i virtuosissimi di LuigiLai, ma anche con il bel ritratto delpadre di Fresu che, a Berchidda,colleziona parole sarde non piùusate e cerca di riportarle in vita oalmeno renderle di nuovo disponi-bili dettandole al figlio.

E in realtà i brani più emozio-nanti del film finiscono per essereproprio i ritratti e i racconti: I can-tori di Santulussurgiu che prepara-no la Settimana Santa, AntonelloSalis, viso e corpo picassiano chesuona affacciato sul mare di Cala-mosca; Carlo Cabiddu che lavoracon un suo giovane allievo ad una

�suite� di Bach sulla terrazza delbastione di Santa Croce (due for-zature quasi turistiche, ma non di-spiacciono); Luigi Lai che da tren-tadue anni accompagna con le suelauneddas il cocchio di Sant�Efi-sio; Mauro Palmas che rievocauna città, Cagliari, culla del man-dolinismo, praticato dai barbieri(forse per l�abilità manuale), pa-tria di Giuseppe Anedda, maestrodi fama internazionale che suonòcon Segovia e Casals.

E la rievocazione si chiude, ap-punto, citando un vecchio bar delcentro, dove ancora, alla sera, siriuniscono i mandolinisti.

E questo intreccio di storie per-sonali a giustificare persino il ri-corso al modello nobile, rivendi-cato dagli autori: un Buena VistaSocial Club ambientato in un�iso-la diversa da Cuba e più cosmopo-lita di quanto non appaia in super-ficie.

Ma soprattutto questo flusso an-tifolclorico finisce per imporsi sul-le stesse sequenze cinematografi-che memoriali � che compaiono inoccasione delle riprese dei concer-ti, o al banco di montaggio, in mo-viola, come un ovvio riferimento aSonos �e memoria � costruendo unaSardegna al presente, in continuodivenire, aperta alle influenze cul-turali vivificanti, ma gelosa e orgo-gliosa delle proprie tradizioni cul-turali.

Page 18: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Cultura18 � MARZO 2005

Cristian Marcìail chitarrista di Quartu

trapiantato a Parigi

PERSONAGGI

La Sardegna tra passato e presente

Freschi di stampa

Promotore dell��Accademia internazionale d�estate�che ogni anno ai primi di settembre richiama a Cagliari

allievi musicisti da tutta Europa

LINGUA E CIVILTÀDI SARDEGNA

È la naturale continuazione delvolume dal medesimo titolo pub-blicato nel 1970. L'opera racco-glie il risultato delle ricerche com-piute da Pittau nell'ultimo decen-nio e nuovi aspetti della civiltà edella storia della Sardegna.

Massimo Pittau, che è profes-sore Emerito dell'Università diSassari ed è autore di oltre 40 li-bri e di più di 300 studi relativi aquestioni di linguistica, filologia,filosofia del linguaggio, ha presoposizione contro la tesi di recen-te prospettata secondo cui la Sar-

degna antica si identificherebbecon l�Atlantide del mito platoni-co. Pittau si concentra sullo stu-dio di alcune forme tipiche delsardo. Partendo da considerazio-ni di carattere storico-archeolo-gico e letterario. Nel libro, pub-blicato dalla Edizioni della Torrenella Collana �Civiltà e Storia diSardegna� viene ricostruita l�eti-mologia di vari toponimi isolaniquali Tìscali, la cui origine vienefatta risalire all�età nuragica,

Fonni, da intendere come il geni-tivo di un gentilizio latino Fon-nius, Oliena o Olìana, da ricon-durre probabilmente a una locu-zione etrusca.

Ampio spazio, inoltre, è dedi-cato al confronto tra la lingua deicondaghi e il sardo centraleodierno, al problema dell�inse-gnamento del sardo nelle scuolee del recupero della sua grafiatradizionale.

Concludono l�opera una poesiainedita di Grazia Deledda scrittain sardo e il racconto di un diver-tente episodio accaduto a IndroMontanelli ragazzo durante ilsuo soggiorno a Nuoro.

Massimo PittauLingua e civiltà di SardegnaEdizioni Della Torre - e 17,00

OCCHI E CUOREAL DI LÀ DEL MARE

S�intitola �Occhi e cuore al di làdel mare� (Lampi di Stampa,2004, Milano), ed è l�appassiona-ta raccolta pubblicistica di Massi-miliano Perlato, frutto di variecollaborazioni a giornali sardi edell�impegno settennale al mensi-le on line �Tottus in Pari�, da luidiretto, e realizzato nel circoloAMIS �Emilio Lussu� di Cinisel-lo Balsamo con l�intento di segui-re la dinamica di sviluppo e cre-scita del mondo dell�emigrazionee il suo rapportarsi con l�Isola.

Significativa ed esplicativa lapremessa dell�autore che �conquesto libro corono un sogno per-

sonale� e intende �offrire una nonbanale testimonianza d�affetto auna terra che amo fortemente sindall�infanzia, anche se non mi hadato i natali�; infatti Massimilia-no è nato in Lombardia da padre�continentale� e da madre sarda:Bruno e Maria a cui dedica dove-rosamente il libro.

E proprio in alcuni scritti auto-biografici e di memoria sull�uni-verso Terralba, ideale sorgente ecuore della Sardegna misteriosa emagica di Massimiliano, che biso-gna trovare i segni d�origine diquesta pubblicazione e il sensoidentitario e di profonda pertinen-za che l�anima in un �risveglio pri-mordiale di felicità�: felicità di ca-pire e di contribuire al riscatto del-l�isola-madre attraverso l�espe-rienza dell�emigrazione. Il volu-me si articola in un ricchissimocorpus di articoli a tutto campo sustoria, ambiente (zone interne, par-chi, monumenti naturali ect.), atti-vità industriali, artigianali, turismoe problematiche legate al settoreagro-pastorale dell�Isola, ma so-prattutto utile strumento informati-vo sulle attività dei circoli sardi af-filiati alla FASI. Ricostruisce unpercorso di memorie e di storiaquotidiana sull�efficace impegnoculturale, di promozione e di atti-vismo sociale delle comunità sar-de: accurate cronache di vita rap-presentate con acutezza, condivi-sione e partecipazione. Vi si pos-sono leggere pagine esemplaricome il resoconto dei vari conve-gni FASI, le riflessioni su fenome-ni sociali e di attualità, o l�interro-garsi sui concetti di appartenenza:

tutto attraverso l�osservatorio pri-vilegiato dei circoli. Pagine di spe-ranza sul futuro della Sardegna:alimentate dalla coscienza dellapropria identità storica e patrimo-nio di legami nel segno di una rin-novata dimensione d�impegno so-lidale e civile.

La prefazione curata da PaoloPulina, responsabile Informazio-ne e Comunicazione della FASI,fa il punto sulle problematichedell�informazione in rapporto aicircoli di Sardi emigrati; ne indi-ca le possibili strategie organizza-tive, di visibilità e d�immagine darealizzare con l�ausilio di un sitoInternet e una pubblicazione in-formativa della FASI.

�Occhi e cuore� è un libro-sag-gio da �sondare�, �scavare�, e dacui �attingere� a piene mani percomprendere l�universo dei circo-li e dell�emigrazione.

C.P.

Occhi e cuore al di là del maredi Massimiliano Perlato,Lampi di Stampa, Milano, 2004,e 23,00

MAGHI METROPOLITANI

Si intitola �Maghi metropolitani �Inchiesta sull�esoterismo a Sassa-ri� il libro scritto da Antonio Me-loni e pubblicato da Edizioni SE-GNAVIA.

La magia � ha scritto l�autorenel prologo - non è una forma de-gradata di religione ma un riparocontro gli effetti negativi di ciòche non riesce a trovare una giu-

stificazione razionale. Un mecca-nismo che viene attivato ogni vol-ta che ci si trova davanti a un fat-to apparentemente inspiegabile.

Nel volume sono raccolti i ri-sultati di un�indagine avviata aSassari nel 1996. Anche attraver-so interviste si analizza qualeruolo riveste la magia nella mo-dernità, come è cambiata neltempo, quali sono, nell�era delcomputer, le motivazioni chespingono una persona a ricorrereal mago. L�idea di questo lavoro� spiega l�autore - nasce da unaricerca socio-antropologica conl�intento di dare un contributoalla comprensione di un fenome-no sempre attuale.

La finalità dell�indagine era tri-plice: rilevare la presenza del fe-nomeno magico nel contesto ur-bano sassarese, distinguere le dif-ferenze tra la magia tradizionale equella moderna e soprattutto chia-rire che il ricorso alla magia è unatteggiamento diverso da quelliproposti dalle religioni ufficiali.

Questo saggio � avverte Meloni- non ha alcuna pretesa di tipo ac-cademico e vuole essere un con-tributo alla comprensione di unfenomeno ancora ben presentenelle pieghe nascoste dell�era di-gitale. L�auspicio è che possa es-sere anche una lettura gradevole einteressante e che concorra ad ar-ricchire il dibattito sempre apertosu una delle pratiche più antichedella storia dell�uomo.

Antonio Meloni è nato a Sassa-ri nel 1964 e svolge l�attività digiornalista al La Nuova Sardegna.Si è laureato in Lettere con unatesi in Storia delle Religioni sullamagia urbana.

Maghi metropolitanidi Antonio MeloniEdizioni Segnavia - e 12,50via Carlo Alberto 2407100 Sassari

di Giulia Marcias

Da quattro anni la prima de-cina di settembre, Caglia-ri e in particolare la zona

del Conservatorio Statale Pierlui-gi da Palestrina, ospitano un via-vai di giovani stranieri, con spar-titi o strumenti sotto braccio.Sono gli allievi del “l’Accademiainternazionale d’estate” di musi-ca di cittadina, fondata grazie alchitarrista quartese, ormai tra-piantato a Parigi, Cristian Mar-cìa. Vengono per quello che è di-ventato un vero appuntamento disuccesso e interscambio musica-le e culturale. Ma facciamo unsalto in dietro. Dopo aver conse-guito, a ventun anni, il diploma inchitarra classica al Conservatoriocagliaritano, ha deciso di trasfe-rirsi a Parigi per un corso di spe-cializzazione. «Durava cinqueanni – racconta – e sapevo chequindi il mio soggiorno sarebbestato lungo. Dovevo imparare infretta sia la lingua, sia ad autoge-stirmi in una città fondamentaleper la mia formazione musicale,ma che mi costringeva a starelontano da famiglia, amici e am-biente cui ero abituato». Periodidifficili e di tanto sacrificio so-prattutto all’inizio, come si puòimmaginare. «Eppure ogni gior-no che passava e tuttora, ricono-sco che è stata una grande occa-sione frequentare la prestigiosa“Ecole Normale Supérieure deParis”. È così che mi sono inte-grato da subito nell’ambiente in-ternazionale della città». Un’al-tra grande soddisfazione è venu-ta dalla collaborazione, sin dalprimo anno di studi francesi, con

l’Ensemble International de Pa-ris. «È un’orchestra di borsisti diventi nazionalità diverse. Graziealla quale mi sono potuto esibirenelle sale più esclusive della vil-le lumière. E nel frattempo, dopoaver terminato il corso di perfe-zionamento, ho ottenuto anche lalicenza di musicologia all’Uni-versità “Paris VIII”». Poi nel1997 c’è stata la svolta: è entratonel circuito dei professionisti,partecipando ai festival ed esi-bendosi come solista nelle piùgrandi città del mondo, da Romaa New York. Oggi, quando non èin tournée, Cristian insegna, daprofessore, chitarra classica alconservatorio “Chopin” della ca-pitale francese. Ma le soddisfa-

zioni della carriera non gli hannomai fatto abbandonare l’idea ditornare nell’Isola, per aiutare inqualche modo i giovani colleghimusicisti della sua terra. «Duran-te il mio percorso di studi pensa-vo sempre a quei conterranei, cheper vari motivi non avevano ilcoraggio o la possibilità di parti-re, e risultavano sempre svantag-giati e limitati nella preparazio-ne. Perché per frequentare unqualsiasi corso anche intensivocon grandi maestri, dovevanosempre affrontare delle enormispese?» L’Accademia interna-zionale d’estate, è nata da senti-menti di ribellione e di sfida allamancanza di un corso di specia-lizzazione in città. Un progettoche si è concretizzato grazie allatenacia del chitarrista classico edi suo fratello Gianluca. «Docen-ti e allievi vengono da scuolecome la “Julliard” di New York,il “Conservatoire National” diParigi, o il “Royal College” diLondra. I corsi si indirizzano atutti i musicisti (anche cantanti ecompositori), che abbiano unapreparazione adeguata, e sonopreviste borse di studio», conclu-de. La scuola è diventata per Cri-stian Marcìa una splendida giu-stificazione per ritornare spessoin Sardegna, e per i giovani talen-ti isolani un’alternativa all’emi-grazione e una fonte di accresci-mento interculturale. Un mododiverso per attirare giapponesi,australiani, americani, inglesi,francesi in questa terra, che nonoffre solo spiagge e mare, ma an-che cultura, storia e tradizioni.

Page 19: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

MuseiMARZO 2005 � 19

I museidella provincia

di Sassari

VISITA AI MUSEI DELLA SARDEGNA (Prima Parte)La Nurra è la vasta regione aNord Ovest con i territoricomunali di Sassari (tra i

più grandi d�Italia), di Porto Tor-res, Stintino ed Alghero. Vi sonoalcune importanti zone archeolo-giche e ambientali (i Musei al-l�aperto) e diversi Musei normali.

A km 15 da Sassari verso PortoTorres si trova l�altare preistoricodi Monte d�Accoddi: consideratouna delle maggiori costruzionimegalitiche, unica nel suo generenel Mediterraneo occidentale, co-struita nel III millennio a.C. (cul-tura di San Michele). Consiste inun grande tumulo di terra racchiu-sa da murature a secco, con pian-ta quadrata e probabilmente inorigine a forma di piramide, conun lato a rampa inclinata per salir-vi; l�orientamento è Nord-Sud edi quattro lati sono rivolti verso ipunti cardinali. Aveva funzionisacre, forse di culto per i defunti,forse propiziatorie. Intorno sitrovano resti di antiche costruzio-ni, di menhir, un masso a formaovale, avanzi di cibi (gusci di mol-luschi). I numerosi reperti rinvenu-ti sono ora conservati nel MuseoArcheologico di Sassari (tel. 368/7623061, gestito dalla piccola soc.Coop. Thellus, tel. 328/4839995;orario: invernale 9-17 estivo 9-18;ingresso a pagamento).

Ad alcuni chilometri dopo, siarriva in un posto di notevole im-portanza, la necropoli preistoricadi Su Crucifissu Mannu con.unaventina di tombe, alcune a pozzet-to, altre a dromos, riferite alla cul-tura del �Vaso Campaniforme oBeaker�. Nella zona vi sono nu-merose testimonianze di questacultura che era ampiamente diffu-sa in tutta Europa ed è stata porta-ta da genti provenienti da altre re-gioni che seppero inserirsi age-volmente sul posto.

A Porto Torres si trova l�Anti-quarium Turritano dove sono con-servati numerosi reperti relativisoprattutto all�antica città romanadi Turris Lybissonis che qui sor-geva. Il Museo è adiacente allazona archeologica dove vi sonovarie costruzioni, prevalentemen-te di tipo termale, chiamatetradizionalmente palazzo di reBarbaro, ed il ponte romano a set-te arcate, tuttora efficiente (tel.079/514433, orario variabile se-condo i giorni; ingresso a paga-mento; all�interno visite guidatedella coop. �L�ibis�, tel. 333/2541314 e 349/5757197; e-mail:[email protected]; internetwww.ibiscoop.interfree.it; servi-zio a pagamento).

Comunque nella cittadina ilmonumento più importante è laBasilica di San Gavino, dedicataai Santi Gavino, Proto e Gianua-rio, una splendida chiesa romani-ca del sec. XI, in conci di arena-ria e calcare, iniziata nel 1030 dalMaestro di San Gavino, ritenutodi cultura lombarda, e completa-ta nel 1080 da maestranze pisane.Secondo alcuni documenti fu co-struita per un voto del giudiceComita di Torres, malato di leb-bra, a seguito di un�apparizionedi San Gavino che gli assicurò laguarigione se avesse cercato lesue spoglie e costruito una chie-sa. Fu realizzata su una modestacollina Monte Argellu, dove sitrovava un convento di monaci,un edificio del VII sec. forse so-vrapposto ad un altro del V sec.,e sono stati rinvenuti reperti diepoca bizantina.

È la più grande e tra le più bel-le e antiche dell�Isola, ha ispira-to i costruttori di altre chiese.Una sua particolarità è l�averedue absidi alle estremità (ve nesono in Italia solo altre tre con

tale caratteristica) e gli ingressilaterali. Ha tre navate, separateda colonne di marmo e granito, ingran parte, come molti capitelli,ricuperate dall�antica città roma-na di Turris Lybissonis, e da pila-stri ed il tetto della centrale è for-mato da grosse travi di rovere, inparte ancora originarie, che so-stengono la copertura di piomboargentifero proveniente dalla Mi-niera di Argentiera.

All�interno vi sono una lapidebizantina del sec. VII-VIII cele-brante la vittoria dei sardi suilongobardi ed alcune pregevoliopere d�arte: dipinti, la bella sta-tua lignea estofado de oro di �SanGavino a cavallo�, di bottega ro-mana degli inizi del sec. XVII, ele statue dei tre santi martiri cheil 3 maggio nella Festa dei Mar-tiri, vengono portate in proces-sione nella chiesetta di Balaidove furono martirizzati, e sosta-no fino a Pentecoste (visite gui-date: orario estivo 8-19, altri pe-riodi su prenotazione tel. 333/8061382, 348/8996823 e 347/4001288; ingresso a pagamento;per l�accoglienza nelle cumbes-sias, tel. 079/514149).

Ancora, nel territorio comuna-le di Porto Torres si trova un al-tro importante sito, e cioè l�Isoladell�Asinara, da qualche anno di-ventata Parco Nazionale ed aper-ta alle visite di turisti.

Stintino fino a qualche anno faera frazione di Sassari ed è damolto tempo luogo di villeggia-tura di famiglie sassaresi amantidel mare. Il borgo, ora diventatoimportante centro turistico, fucostruito per ospitarvi gli abitan-ti trasferiti dall�isola dell�Asina-ra. Vi si trova il �Museo dellaTonnara: il ricordo della memo-ria�, costruito in legno e realizza-to in modo da rispecchiare lastruttura della rete della tonnara

utilizzata per la pesca al tonno,praticata in passato nei mari cir-costanti (tel. 079/293412, orarioapertura stagione estiva 18-24).

Da Porto Torres per andare adAlghero si passa sulla �strada dei2 mari� e dopo pochi chilometridall�incrocio con la SS 291 Sas-sari-Fertilia si incontra sulla sini-stra la Tenuta �I Piani� della Sel-la & Mosca, una delle maggioriAziende vinicole dell�Isola, dovesi trova un Museo privato com-prendente una sezione archeolo-gica (riferita alla necropoli diAnghelu Ruju e con pannelli illu-strativi dei periodi culturali prei-storici) ed una sulla storia azien-dale (il Museo e l�Enoteca sonovisitabili ma gli orari variano se-condo stagione ed i giorni, siconsiglia di prenotare tel. 079/997700, e-mail: [email protected], internet: www.sellae-mosca.com).

Nella zona vicina vi sono altriimportanti siti archeologici tra cuila necropoli di Anghelu Ruju co-stituita da domus de janas, alcunecon pianta complessa, altre condecorazioni come teste bovine sti-lizzate scolpite a rilievo e dipintetipiche della cultura di San Mi-chele di Ozieri, 3° millennio a.C.Altri siti non molto distanti sonola necropoli di Santu Pedru, riferi-bile alla cultura del Vaso Campa-niforme o Beaker, il complessoprenuragico di Monte Baranta(Olmedo), riferibile alla cultura diMonte Claro, la domus de janas diMonte Siseri (Putifigari), riferibi-le alla cultura di Ozieri. Nellazona verso Porto Conte si trovaanche il notevole nuraghe Palma-vera con un villaggio, caratteristi-ci perché costruiti con blocchi dicalcare bianco (sono tutti visitabi-li con la Coop. SILT di Alghero,tel. 079/980040, fax 079/

981101348/5243735; informarsiper orari; possibilità su prenota-zione di visite guidate in inglese,francese, tedesco, spagnolo; in-gresso a pagamento con bigliettimultipli; e-mail [email protected]; internet www.coopsilt.it).

La zona di Porto Conte e CapoCaccia è destinata a Parco Regio-nale, attualmente in fase organiz-zativa. Anche il tratto di mareprospiciente la costa tra PortoConte e l�Isola Piana è diventatoun�Area marina protetta.

Qui si trova il complesso digrotte tra cui la straordinariagrotta di Nettuno, conosciutodalla fine del �700 per le stupen-de concrezioni con stalattiti, sta-lagmiti, colonne, colate ed ec-centriche (formazioni di sottilifili di calcite che si irradiano intutte le direzioni, intrecciandosie rigirandosi con delicatissimigrovigli) e per le limpide acquedel suo lago interno: la lunghez-za complessiva è di m 2.500 mavisitabili circa 200 con 153 gra-dini, numerose sale, gallerie,pozzi, laghetti, cunicoli, non tut-ti aperti ai turisti. Si può arrivar-vi con l�Escala de Cabirol (sca-linata di 654 gradini che passalungo gli strapiombi del costo-ne, con un dislivello di m 110),ma possono essere visitate an-che arrivandovi via mare: visono imbarcazioni che partonoda un vicino approdo e altre dalporto di Alghero con una bellapiccola crociera, consigliabilenel periodo estivo (partenze dalporto con traghetti Navisarda:informazioni e orari tel. 079/950603-978961; tel./fax 079/976202 336/275789, durata ore2 e mezzo circa - partenze daCala Dragunara, informazioni eorari 079/946642, durata ore 1 emezza circa; per visite a piedi sipuò arrivare a Capo Caccia con

autobus Ferrovie della Sardegna,via Catalogna, durata viaggio 50minuti - per orari apertura chie-dere ad Azienda di Soggiorno079/979054; visite guidate ogniora, ingresso a pagamento).

Alghero può essere considera-ta in gran parte città museo, colsuo bellissimo centro storico, an-che se talvolta in non buone con-dizioni. In una delle strade prin-cipali, si trova Mare NostrumAquarium, esposizione perma-nente di fauna marina e d�acquadolce della Sardegna e altri mari,costieri e d�alto mare, pesci tropi-cali, rettili e anfibi (tel. 079/978333, orari variabili secondoperiodi, ingresso a pagamento - e-mail: [email protected]; inter-net: www.aquariumalghero.com.

In prossimità della via CarloAlberto, è in preparazione un Mu-seo civico con Pinacoteca. Vicinoalla Cattedrale, di cui il primo im-pianto gotico-catalano risale alsec. XVI, nella Chiesa del Rosarioc�è il Museo Diocesano d�ArteSacra con molte opere di eccellen-te valore: di rilievo gli argenti, tracui un Reliquiario della Vera Cro-ce, del �500, la Croce Astile, puredel �500, aragonese, i paramenti, idipinti e le sculture lignee, tra cuiquelle estofado de oro, come �LaVergine Annunciata�, del XVIIsec. di artigiani spagnoli o napole-tani di influsso spagnolo; moltobella anche la statua di �San Mi-chele Arcangelo� della fine del�600 (coop. Mosaico orario se-condo i periodi: si consiglia pre-notare, chiuso mercoledì e dome-nica mattina, tel/fax. 079/9733041 347/7858562 e 335/5726929; e-mail: [email protected]; internet www.alghero-museo.it; ingresso a pagamento).

Nella piazza San Francesconella torre di Sant Joan (o torre dimezzo) si trova un Museo virtua-le dedicato alla storia di una cittàfortezza; vi vengono effettuatemostre temporanee (coop. Itine-ra, orari variabili secondo perio-di, si consiglia telefonare e pre-notare tel. 079/9734045, fax 079/9731605 e 339/4687754; e-mail:[email protected]; in-gresso a pagamento).

Non lontano da Alghero, pas-sando per la Scala Piccada si puòandare a Villanova Monteleonedove nel Palatu �e sas iscolas èconservata una Collezione etno-grafica che comprende in unasala strumenti per la molitura deicereali, per la preparazione delpane e per la tessitura nonchésuppellettili domestiche; inun�altra sala attrezzi ed oggettiper i lavori agricoli e caseari. Al-l�ingresso del paese, provenendoda Alghero, mostra permanentedi prodotti artigianali locali (tap-peti, coperte, tessuti per la tavo-la) (Soc. servizi Calarinas Palatu�e sas iscola, tel. 079/960400).

di Gianfranco Leccis

Page 20: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Paesi di Sardegna20 � MARZO 2005

Le numerose domus de Janas,testimoniano che il territorio

era già abitato nella preistoria

TALANA

di Franco Fresi

Il villaggio della Galluraarroccato in collina

e proiettato sulla costa

AGLIENTU

di Salvatore Tola

Il piccolo mondo che fa capoad Aglientu, villaggio dellaGallura settentrionale, è netta-

mente diviso in due: da una partela zona interna, col paese arroc-cato in collina, un territorio pun-teggiato da stazzi e da qualchechiesa campestre; dall�altro unlungo tratto di costa, in una bel-lissima zona tra Castelsardo eSanta Teresa, caratterizzato dasempre nuovi insediamenti e dauna grande frequenza di turisti,nella buona stagione.

Il paese sta a ben 10 chilometri didistanza, appartato anche rispettoalla strada principale, quella che daTempio conduce a Vignola. Delimi-tato sia a nord che a sud da un parcopubblico, è diviso in due dalla stradacentrale, sulla quale si affaccianoabitazioni semplici, a volte ancorauguali a quelle di campagna.

Al centro campeggia la parroc-chiale, moderna, con una larga fac-ciata in granito: è stata costruita ne-gli anni Sessanta, al posto di unaprecedente, giudicata ormai insuffi-ciente. È un peccato, perché quel

Sorto in un territorio abitatogia in epoca preistorica,come inequivocabilmente

testimoniano le domus de Janas,dalla inusuale caratteristica del-l�intercomunicabilità, le une conle altre, anche ad una certa di-stanza, le tombe di giganti e i nu-raghi (Sillacacaro, domus de Ja-nas con ingresso originale deli-mitato da pietre; Bau � Tanca,Odrollai, Bruncu Tortari, BruncuPisu Cerbu, tutti in altitudini su-periori ai mille metri ), il villag-gio di Talana appartenne, comealtri centri della zona, alla curato-ria dell�Ogliastra nel Giudicato diCagliari, compreso nella contea enel marchesato di Quirra.

Qualche decennio fa era pocopiù di un paesino agro-pastorale.Oggi Talana (m. 682, 1100 abi-tanti) è un florido centro, uscitodall�isolamento causato soprattut-to dalla difficoltà viaria di essereraggiunto. Ora, con qualche stra-da in più e con una rara produzio-ne di alimenti, tutti rigorosamen-te di fattura artigianale, il piccolocentro ogliastrino è diventato unatappa da non dimenticare, un luo-go in cui una rapida visita non ba-sta per apprezzarne i molti pregi.

L�appuntamento più importante(prima domenica di agosto) so-prattutto per gli amatori dei cibigenuini, è forse la sagra del pro-sciutto: specialità da gustare conuna sfoglia di pane carasau e un

Il villaggio appartenne alla curatoria dell'Ogliastra nel Giudicato di Cagliari,compreso nella contea e nel marchesato di Quirra - Qualche decennio fa era

poco più di un paesino agro-pastorale, oggi è un florido centro, uscitodall'isolamento - La festa di Sant'Efisio e la sagra del prosciutto

Il paese è diviso in due: la zona interna, con il borgo arroccatosulle alture e un territorio punteggiato da stazzi e da qualche

chiesa campestre; e il lungo tratto di costa, tra Castelsardo eSanta Teresa, caratterizzato da nuovi insediamenti e da una

grande frequenza di turisti

piccolo edificio aveva molto da rac-contare sulle origini dell�insedia-mento, che risalgono al Settecento,quando la regione era abitata da co-raggiosi coloni dispersi negli stazzie abbandonati a sé stessi, e percor-sa da contrabbandieri e pericolosibanditi. Le autorità religiose e civi-li furono d�accordo che l�erezionedi alcune chiese avrebbe favorito lacivilizzazione del territorio: a parti-re dal 1774 sorse così, contempora-neamente a quelle di San Pasquale,di Arzachena e di San Teodoro, lachiesa di San Francesco d�Aglientu.

Il luogo, abitato da un canonico,divenne punto d�incontro per le at-tività sacramentali, quindi, un po�come negli altri templi di campa-gna, si aggiunsero delle cucine perrendere più facile la sosta nei gior-ni di festa; poi vennero costruitedelle baracche, e arrivarono daTempio un calzolaio e un fabbro;verso il 1850 vennero erette le pri-me abitazioni, e nel 1856 San Fran-cesco d�Aglientu diventò parroc-chia. Poi, via via, le altre conquiste:nel 1959 il passaggio da frazione di

Tempio a comune autonomo; nel1968 la riduzione del nome adAglientu; e, da quegli anni in poi, lavalorizzazione della costa.

Tra le chiese campestri dei din-torni si può raggiungere facilmentequella di San Pancrazio, collegatada una deviazione alla strada perTempio: collocata in un piccolospiazzo ricavato in un pendio, trovaspazio tra grandi massi e alcunequerce che ombreggiano rustici ta-voli con sedili. Tutta di granito, sierge in forme modeste, elementari;ad osservare attentamente i muri siintuisce anzi che all�origine dovevaessere molto più piccola, e che è ar-rivata alle forme attuali attraversouna serie di ampliamenti. La carat-terizzano il grande porticato ad ar-chi, appoggiato ad un fianco, e ilgraziosissimo campanile a vela, alculmine della facciata.

Come in tutte le chiese campestridella Gallura, troviamo la portaaperta: l�interno è spoglio, essen-ziale, ma lindo e ordinato; le trava-ture in legno si appoggiano su alcu-ne arcate in pietra, via via più picco-

le fino all�altare, tutto in legno diprofumatissimo ginepro, dietro ilquale si staglia la statua del santo,un martire del tempo dei romani.Qui si fa festa a maggio e ad agosto,e a gennaio si celebra San Paoloapostolo; ad ogni ricorrenza il pastocomunitario è aperto a tutti; e la serasi allieta di musiche e balli.

Tra le tante mete possibili lungola costa (che si estende per ben 18chilometri), la più immediata èquella di Vignola, un piccolo villag-gio affacciato su una accoglientespiaggia ad arco, quindi abbastanzaben riparata dai venti e dalle burra-sche. Sulla sinistra campeggia unatorre spagnola; tutta in granito e inottime condizioni, è lasciata liberaall�accesso del turista, che può cosìnon solo rendersi conto della suastruttura, ma anche, dall�alto dellaterrazza superiore, far correre la vi-sta sul paesaggio circostante. Versoovest si allunga la tozza penisolache ha termine con la Punta di liFrancesi, e che mostra, affacciatasulla scogliera, una minuscola chie-sa. Vale la pena di raggiungerla,

continuando la passeggiata tra ladistesa di macchia mediterranea albordo del mare. Dedicata a San Sil-verio, Santu Silvaru per la gente delposto, ha davanti un piccolo piazza-le delimitato da grandi cespugli, esubito sotto la scogliera battuta dal-le onde.

All�interno domina la statua delsanto, che è stato fatto conoscere inSardegna dai pescatori ponzesi: sitratta infatti di un papa del primoCristianesimo che, coinvolto nelledispute sulla natura di Cristo al tem-po di Giustiniano, e le conseguentilotte di potere, si dovette dimetteree fu esiliato nella loro isola, dovetrascorse tra gli stenti gli ultimi annidella vita.

Su una parete spicca una fotoin bianco e nero: ritrae i coniugiAntonio Peru e Rosa Mannoniche promossero l�erezione del-l�edificio sacro, nel 1938, inter-pretando la volontà comune del-la popolazione locale e dei pesca-tori di Ponza, che venivano distagione in stagione per il lorolavoro.

bicchiere di ottimo rosso locale.La gente, turisti e non, arriva datutte le parti dell�isola, anche per-ché durante la sagra viene offertauna degustazione di miele e �pap-pa reale�. È anche l�occasione pervisitare una interessante Mostrastorico-etnografica: e per gustareun intrigante piatto antico a basedi tenere ghiande di rovere. La ri-cetta è tanto semplice che chiun-que del posto te la può dettare; maè preferibile leggerla nelle Memo-rie della Reale Società agraria edeconomica di Cagliari: «Esiste trale masse granitiche di questemontagne una terra rossiccia dagliabitanti detta �trocco�. Questa

terra viene messa in un pannolino,che s�immerge in una vasca d�ac-qua più e più volte finché non diapiù indizio di contenere sostanzeterrose. Nell�ultima acqua, in cuirimane la parte più tenue dellamateria, cioè l�ossido rosso di fer-ro, si fa bollire la ghianda, dopoessere stata esposta per due gior-ni al fumo in appositi incannati,cioè stoie fatte con canne intrec-ciate, per mondarle dalla buccia.Dopo una lunga bollitura, la qua-le riduce la ghianda ad una veraconfettura, perdendo, perciò lanaturale asprezza, si mangia que-sta pasta per pane. [...] Solo i vil-laggi di Talana, Baonei, Villa-

grande e Ursulei usano cibarsi diessa». Altro appuntamento da nonmancare è la festa di Sant�Efisoche si celebra in paese e nella cap-pella dedicata al santo a 17 chilo-metri dal centro abitato: è una fe-sta ricca e movimentata con pro-cessione, canti e balli locali epranzo offerto a tutti. Il 29 lugliosi celebra la festa di Santa Martadi Betania. Patrona del paese edintorni, Santa Marta viene raffi-gurata nel suo ruolo di padrona dicasa: chiavi e mestolo in mano, euna brocca d�acqua per dare abere agli assetati. Il 29 settembreviene celebrata la festa di San Mi-chele Arcangelo.

Vale la pena accennare anchead un�antica usanza, ancora atti-va, che la dice lunga sull�ospitali-tà dei talanesi: nel parco del Mon-te, attrezzato per i picnic, si puòprenotare un tavolo in pietra e le-gno (logge a siae ) lasciandoci so-pra una semplice foglia e un ramoverde. Succede lo stesso anche inGallura, ma con diverso scopo: sead un bivio di strada campestre sitrova per terra un ramo verde fer-mato da una pietra vuol dire chechi doveva passare è già passato.

Talana è un paese di bella gen-te. Incantano le giovani che danza-no ieratiche nei giorni di festa,l�ombra di un tenue sorriso sullegote. Il costume, gonna scura a fio-ri e ricami colorati, con sopra ungrembiule anch�esso scuro, biancacamicia su maglia rosa, collana difiligrana in argento sul petto, è unodei più suggestivi dell�isola.

Mi son fatto raccontare da unvecchio la leggenda di Talana:Sant�Efisio appare in sogno aduna donna disperata per aversmarrito il figlio e le promette, apatto di costruire una chiesetta insuo onore, di farglielo ritrovare.La donna accetta e il figlio ricom-pare. Nel giro di qualche mese, a17 chilometri dal paese, spuntauna chiesa nuova di zecca con sul-l�altare una statua di Sant�Efisiosenza baffi, molto più bella diquella che i cagliaritani festeggia-no nella capitale.

www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete

Page 21: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Parliamo della SardegnaMARZO 2005 � 21

a cura di Manlio Brigaglia

Un popolo di santi,imbroglioni e banditi

di Giovanni Mameli

Storie di misteri e leggende raccolte nel libro�La Sardegna dei sortilegi� scritto a quattro mani

Sabores de Mejloguun libro dedicatoalla cucina sarda

www.ilmessaggerosardo.com... finalmente in rete

Dietro le grandi opere lette-rarie c’è spesso un riccorepertorio di leggende,

tradizioni popolari, storie vere efantastiche al tempo stesso tra-mandate di generazione in gene-razione. Senza questo retroterraculturale, sono inimmaginabili imaggiori romanzi di Dostoevskije di Garcia Màrquez, di Bul-gakov e di Singer. Anche i narra-tori sardi hanno attinto a pienemani a situazioni e figure umaneappartenenti all’immaginariocollettivo della zona di apparte-nenza. Non solo nel passato (aitempi della Deledda e di Cambo-su) ma anche in anni più vicini anoi (valga per tutti il nome di Ser-gio Atzeni).

Ma la letteratura popolare nonpuò essere letta come un suppor-to per capire le grandi opere deigeneri alti della fiction. Ha in séun fascino e dei valori che la ren-dono pienamente autonoma (an-che se fa arricciare il naso a letto-ri dai gusti aristocratici). In que-sto filone di ricerca si situa il re-cente libro La Sardegna dei sor-tilegi, scritto da Franco Fresi,Francesco Enna, Gian Luca Me-das e Natalino Piras, pubblicatoin coedizione dalla Newton &Comton e dalle Edizioni dellaTorre. È un’opera apparentemen-te eterogenea, nel senso che ospi-ta racconti veri e propri e ricer-che, studi su archetipi letterari ecronache. Ma poi ci si accorgeche dei fili sotterranei colleganola figura della femina agabbadòria quella di Mussingallone, la leg-genda dei costruttori di nuraghialle storie di fra Ignazio.

Il collante di questi frammenti ènel titolo del libro, da una parte laSardegna e dall’altra i sortilegi.Parola chiave quest’ultima dietrola quale s’intrecciano magia e mi-stero, senso del sacro e fenomeni

inspiegabili alla luce dellascienza. Perché i quattro auto-ri del libro hanno lavorato as-sieme? La risposta sta nel fattoche ognuno di loro ha esplora-to e descritto una porzione di-versa dell’isola. E precisamen-te Fresi ha raccontato la Gallu-ra, Enna si è occupato del Lo-gudoro, Medas ha proposto ilCampidano e Piras si è limita-to alla Barbagia.

Quest’impostazione “enci-clopedica” (cioé voler direquasi tutto in poco meno ditrecento pagine su argomentimolto vasti) deriva anche daun’esigenza di mercat. InfattiLa Sardegna dei sortilegi èdestinato a una circolazionenazionale, oltre che regionale.E questo spiega anche il grannumero di illustrazioni, trastampe e xilografie, litografiee disegni che accompagnanole diverse parti del libro. Maquale immagine globale pre-senta della Sardegna del passato?Un’immagine positiva e inquie-tante, con centinaia di tipi umani(tra reali e fantastici) che operano

il bene o si macchiano di azioniignobili.

In questo libro c’è una comme-dia umana pazzescamente ricca di

santi, imbroglioni, banditi,prostitute, ladri di bestiame,benefattori, guaritori, donnesensuali, diavoli, fate nane,viaggiatori, bugiardi, galeotti,preti bizzarri, zingarelle bion-de, mangiatori di cani e di gat-ti. Gli autori non hanno inven-tato nulla: quanto raccontato sibasa su fonti scritte o orali (perchi vuole approfondire gli ar-gomenti c’è alla fine del librouna bibliografia immensa).

Tra le storie degne di un rac-conto di Stephen King ce n’èuna (quasi certamente auto-biografica) raccontata daFranco Fresi nel capitolo inti-tolato Lu mastrittu, il supplen-te. Il protagonista è un giova-ne maestro che sta a pensioneper pochi giorni in una casa dicampagna infestata. Pur sa-pendo che di notte vi succede-vano “cose strane”, spiegateda un suo amico nei dettagli,lui decide spinto dalla curiosi-

tà di fare quell’esperienza. In ef-fetti quando spegne la luce nellasua camera da letto, dal soffittocadono pezzi di ghiaccio, i mobili

si muovono da soli con sinistriscricchiolii e i ceci contenuti inun cesto si spargono sul pavimen-to. Il finale contiene una sorpresache getta una luce ancora più ma-cabra sull’intera vicenda.

Un gusto horror pervade l’inte-ro libro fin dalla prima pagina,nella quale campeggia la figura diuna donna che pratica quella cheoggi viene chiamata eutanasia.Solo che il mezzo da lei usato percolpire a morte un malatoterminale(e liberarlo da sofferen-ze insopportabili è un pesantemartello di legno.

Anche la figura di Mussingal-lone, studiata e descritta da Nata-lino Piras, nella parte del librodedicata alla Barbagia, ha risvol-ti fortemente inquietanti.

Secondo Francesco Masala,questo personaggio è anche unametafora presente nei comporta-menti di certi dirigenti politicidegli ultimi tempi.

I lati tragici di questi esserihanno una componente comicache li rende ambigui, li fa oscilla-re in una dimensione grottesca ri-scontrabile nel carnevale sardo.Anche ai santi capitano disavven-ture assurde. Nel racconto FraIgnazio e la prostituta, la questuafatta dal cappuccino per evitareche una donna di vita continui afare un lavoro peccaminoso gliviene rinfacciata dalla gentecome un’azione indegna. La mo-rale del libro mette in guardia ilettori che hanno certezze sicure.Nella vita può succedere vera-mente di tutto, sull’onda lunga diun passato che la modernità nonha cancellato, neanche nei suoiaspetti più strabilianti.

La Sardegna dei sortilegidi Fresi-Enna-Medas-Pirase 18,00 - Newton & Compton Ed.www.newtoncompton.com

CULTURA

CULTURA

Scritto da Giovanni Fancello non è solo una raccolta di ricette ma un attod�amore per una civiltà che ha saputo conservarsi attraverso i secoli

Sabores de Mejlogu, di Gio-vanni Fancello, è un librodedicato alla cucina sarda,

frutto di una attenta e scrupolosaricerca sulle fonti scritte e orali.L�opera, pubblicata da Archividel Sud Edizioni, di Alghero, nonè solo una raccolta di ricette, maun atto d�amore per una civiltàche ha saputo conservare attra-verso i secoli i tratti di arcaicità,pur rinnovandosi continuamenteattraverso l�apporto di altri popo-li e culture. Ed è anche un forterichiamo alla riscoperta dei sapo-ri e degli ingredienti naturalicontro il veloce, insignificanteconsumo del cibo a cui il nostrotempo sembra costringerci.

L�opera contiene una presenta-zione del giornalista FrancescoPinna, caporedattore de �LaNuova Sardegna�, un�introdu-zione dell�Autore che racconta lemotivazioni che lo hanno spintoin questa ricerca e traccia un per-corso storico dei principali ali-menti dell�uomo a partire dal-l�antichità. Seguono due ampiesezioni dedicate al pane e al for-maggio, e quindi il ricettario sud-diviso in sei parti: A primmu fa-mene (antipasti), Bagnas e cundi-mentos (sughi e condimenti), Probustare o chenare (primi e piattiunici), A poi (secondi), Birduras(verdure), Druches (Dolci). Lericette sono corredate da schedesull�origine e la storia di alcuniingredienti.

Il volume si presenta con unaaccurata veste grafica, elaboratada Alberto Paba, ed è arricchitoda immagini in bianco e nero diGian Carlo Deidda che evocanoambienti agropastorali della Sar-degna degli anni Settanta.

G i o v a n n iFancello ènato a Thiesinel Mejlogu,ma da moltianni si è trasfe-rito a Milanodove vive e la-vora comef u n z i o n a r i odel ministerodell� Econo-mia. Non haperò mai inter-rotto il legamecon l�isola e,anzi, forse pro-prio per viadella lontanan-za, ha appro-fondito le sue

conoscenze su un campo che, finda bambino, lo aveva affascina-to. Oggi non è solo un attento einfaticabile studioso della cucinasarda, ma anche un cuoco raffi-nato e apprezzato, che ama speri-mentare le ricette tradizionali, ri-visitandole e proponendole consuccesso in tutta Italia. Ha otte-nuto nel 2003 il prestigioso �Pre-mio Marietta� indetto dalla Fon-dazione Pellegrino Artusi, èspesso invitato da organizzazioniimpegnate nel recupero dei sapo-ri tradizionali e collabora con ri-viste di cucina e cultura sarda.

Il Mejlogu si colloca al centrodel Logudoro, regione storico-geografica della provincia diSassari.

Il paesaggio, caratterizzato da

colline vulcaniche, ospita impor-tanti monumenti preistorici,come le domus de janas di età ne-olitica e i nuraghi, ma anche ilMedioevo ha lasciato tracce pre-ziose con le piccole e grandichiese romaniche, tra cui spiccal�abbazia di S. Pietro di Sorres, el�architettura gotico-catalana.

Il territorio oggi comprendequindici piccoli comuni ed è notoper l�importante produzione ca-searia, concentrata soprattutto aThiesi.

La casa editrice Archivi delSud Edizioni ed Eventi, fondatanel 2003 da Enedina Sanna, conSabores de Mejlogu, che inaugu-ra la collana �Il sesto senso�, sipresenta per la prima volta sulmercato editoriale. Il proposito èquello di sviluppare l�esperienzamaturata in oltre dieci anni conl�omonima associazione cultura-le che ha al suo attivo diversepubblicazioni nell�ambito dellaricerca e della salvaguardia delletradizioni orali di tutto il mondo,con particolare riguardo alla Sar-degna e alla sua collocazione nelMediterraneo, in uno spirito didialogo con le altre culture e didivulgazione di saperi e arti, pa-trimonio immateriale dell�uma-nità.

Sabores de Mejlogu è in vendi-ta nelle librerie di tutta l�isola,ma viene distribuito anche nellaPenisola.

Sabores de Mejlogudi Giovanni Fancello - e 15,00Archivi del Sud EdizioniAlghero (SS) - Via S. Barbara, 10tel. 079 975726 - fax 079 [email protected]

Page 22: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Parlando in Poesia22 � MARZO 2005

Il poetae i suoi luoghi

a cura di Salvatore TolaLa signora Elisabetta De Fanti, nativadi Cagliari, si era trasferita tempo faa Iglesias, perché chiamata a lavora-

re come insegnante elementare; e in questacittà di adozione è voluta rimanere anchequando, col pensionamento, l�obbligo dirimanervi era esaurito; ed è lì che svolge lasua attività di poetessa, pubblicando ditanto in tanto una raccolta di versi. Il fattoè che in quegli anni di lavoro tra i banchiaveva avvertito nascere un legame moltoforte con questi luoghi ai quali l�avevachiamata un semplice caso della vita.

Tutto questo si desume da un piccolo maelegante libro � una plaquette, si potrebbedire alla francese � nel quale ha raccoltoun grappolo di poesie � quindici, per laprecisione � dedicate ad altrettanti scorcidi Iglesias, o a sensazioni provate nell�os-servarla, nel percorrerne le strade e lepiazze. È la sua quinta opera (dopo Barat-toli e violini, Miracoli d�inverno, La col-lina dei giaggioli e Notturno), si intitolaUn attimo d�antico ed è arricchita da fotosue e di Franco Stefano Ruju. Quando loaveva ormai pronto alla pubblicazione, èavvenuto l�incontro con gli animatori del-l�Associazione Culturale Sarda e Amicidella Sardegna �Amedeo Nazzari� di Ba-reggio e Cornaredo (alla periferia di Mila-no) e in particolare col suo dinamico pre-sidente, Franco Saddi. È nato così l�accor-do che ha portato alla pubblicazione: l�au-trice, come si legge nelle pagine d�apertu-ra, ha rinunciato ai diritti d�autore e hadonato l�opera al circolo, in modo che pos-sa utilizzare «il ricavato delle vendite perscopi umanitari».

Altro incontro fortunato quello conGianfranco Brusasca che, per quanto pie-montese trapiantato in Lombardia, è unfedele amico dell��Amedeo Nazzari�: an-che lui poeta e autore di alcuni libri di ver-si, ha provveduto a curare l�opera e a scri-verne la presentazione, nella quale mettein risalto i legami che si sono stabiliti trala poetessa da un lato, la città d�adozionee i suoi abitanti dall�altro: «Tutto nasce esi sviluppa dentro il paese, vissuto e sof-ferto di Elisabetta, con il fascino di unagioia che solo la vera poesia sa comunica-re, quella vissuta e scritta con l�amore perla propria gente e per la propria terra, chechiede solo di essere conosciuta per esse-re amata».

Dal libro della De Fanti riprendiamo iversi ispirati da un�escursione al colle diBuocammino, dove sorge una chiesa eret-ta nel Settecento da un certo Bernardini,grato alla Madonna per essere stato assol-to da un�accusa ingiusta; e dal quale sigode di uno straordinario colpo d�occhiosulla città e i dintorni. Segue una serie dipoesie ispirate ai nostri amici poeti dailuoghi che hanno dovuto lasciare per emi-grare, ma di tanto in tanto anche da quelliin cui si sono trovati a vivere e nei quali,più o meno volentieri, si sono saputi adat-tare.

DAL COLLE DEL BUONCAMMINO

Laggiù, lontana,la valle quasi sfocatanella foschia d�argentodel primo sole di maggio;vicina, laggiùla città vecchia,i campanili, il duomo,i tetti muschiosi, rossi,la lunga vena grigia d�una via�Città, colori, storiastringo fra cuore e anima!Il mio sguardo non riposa:domina da questo collemagiche vastità;è colmo di te,città mia pensierosa!Sui monti ancora azzurriscorrono i primi torrenti di luce,messaggi, certo, di speranze.

Elisabetta De Fanti

TI PENZO ANCORADa mare otto chilometros ebbiacun treghentos baranta de altura:t�an piatzadu in d�una pianuratra sa zona de Bosa e Sindia,sempre ti penzo o cara idda miaca tue ses sa mama de natura;barant�annos che so fora,o caru Sune ti penzo ancora.

Già ti penzo che bonu cittadinumagari chi t�apo abbandonadu,ischis chi folzadu so istadua cambiuare de aria e terrinu;celtu non mi fui allontanadus�aera tentu tribagliu a vicinu,da non b�aer trabagliu che so fora,Sardigna bae in sa santa bonora!

Pietrino Canu

TORINUSa mirada dae domo miaSi mi giro cun d�un�oju a sa destrain die bella, serena e pulidainue b�est sa zona collinarebido su colle de sa Maddalena,cun su parcu de sa Rimembranza;e in fundu ancora pius lontanude Superga sa basilica: a difesasun sos paras e faghen bona guardia.Torrande a Torinu dae Supergain zona Sassi posta est s�istatzione,chi partit dae inie sa cremaglierae pigat sos turistas a Superga.Dae su meu balcone gran parte �ido�e tottu su panoranma de Torinu,s�idet puru sa Mole Antonelliana.

Vincenzo Aresu

LA BALLATA DI LOGULENTUSi stagliavano in ciel le bianche creste,quali torri merlate alabastrine,delle montagne ricche di forestenell�aria tersa di cristallo fine;si stagliavano in ciel le bianche creste.

Dallo stradone nelle selve immersoad un tratto si aprì nella vallataun paesaggio di un mondo ora sommerso,di memorie ancestrali oasi incantata;dallo stradone nelle selve immerso.

Un rio si prolungava mormorando,nastro d�argento tra i glauchi riflessidi tremuli canneti, declinandodopo l�ansa nei suoi cupi recessi;un rio si prolungava mormorando�

Elio Veccia

IN CUSTA CITTADE�Chin su coro chi pulsata a donzoraest ospitale chin tottu sa zente,pro sos istranzos e zente de fora.

Jeo in custa cittade so presentema ispero arrivada siat s�orade torrare in Sardigna a sa dimora,ca prus de barant�annos so assente.

Milanu, che fizu mi as adottaduma in sas venas iscurret samben sardu,ca Oroteddi mi at dadu sa vida.

Mama minore mi at allattadupro essere fieru e gagliardue a bincher in sa vida sa partida.

Luigi Zoroddu

IS TERRAS DE SOLARUSSASi bessis prestu e cun bon�amoria pei caminendi ses in s�alturade is terras de Gregori,bonas sun prus po pastura.

Mentras su Bennaxi si fait onori,cun varias culturas fait bella figurae po is bingias est unu signori,fend�alligra giovana e beccia criadura.

Già chi ses in fora firmadì, Fulanu,ca dopu tantu camminaias a tenni stanca sa personi:

cussu clima friscu e sanurespira, e cumenza a intonai,de menti tua, una sarda cantzoni.

Costantino Mele

IL CIRCOLO SANT�EFISIODI TORINOAngelo Loddo è il suo fondatoree Sant�Efisio i suo protettore,sorge la sede accogliente a Torino,in mezzo al verde d�un grande giardino,in una zona chiamata Falcheradove una volta una scuola già c�era:abbandonata, in rovina, cadente,che i nostri soci han rifatto dal niente;all�indirizzo di via degli Abeti,lontano dal chiasso e da sguardi indiscreti.Voi, cari amici, l�avete capito:vi sto parlando di un ben noto sito;si tratta infatti di un circol gagliardo,il nostro fulgido circolo sardo,centro d�incontro di tanti emigratidella Sardegna sempre innamorati�

Luigi Pinna

FESTA DE SOS EMIGRADOSOgn�annu a fine triulas in Sindiafaghen sa festa de sos emigrante�,narat sa missa in sa �ezza abbaziadon Niola sempre in forma ismagliante.

Ca Colte est su radunu de �idda mia:ainie accudit dogni abitante,siat emigrante o benestante,zente de ogni cetu e gerarchia.

Ca sa zente est de da festa amigae s�emigradu de pius ancora,ca de sos betzos sighimus s�istiga.

Ognunu istimat sa sua dimora,l�at sempre in coro e la tenet amigamancari de Saldigna vivat fora.

Pietro Fais

INUE FIT FERONIACuetottu Posada b�est naschida:in centru de bellesa naturales�est sa fortesa medioevalein epoca de lottas costruida.

Contro a sos nemigos si est bidaresistere a dogni rivale:as un�istoria immortalede sa zente tua agguerrida;

de Baronia centru �e difesasiguru riufugiu ses bistada,a su nemigu non mustras debilesa.

Sa mal�offesa l�as sempre parada,mai as dadu signale de resa,pro valore restada ses famada.

Antonio Todde

SU SINDIGU DE LULADe Lula una gentile signorinachi est fachende s�amministradoreparet dotada de manu divina,a Lula at dadu fama e onore;li dio cherrer mandare unu fiorein signu de affettu e tanta istima,unu fiore a li cherrer mandarepro su ch�at fattu a la ringratziare.

Paolino Porcu

PASSEGGIATA SUL LUNGADIGEÈ bellovedere le acque del fiumelambire, accarezzarelente e silenziosei ciottoli e il suo letto.

Le rombantichiassose automobilirompono quel silenzio regalelungo la stradapercorsa da personein cerca di pace.

Poi la passeggiata finiscee si ritorna,calmi e rasserenati,nel vortice della vitadella nostra chiassosa società.

Alessandro Cirina

SU CARRASEGARE LUSSURZESUCado torrat su carrasegareest dogni lussurzesu orgogliosu,no si lean un�ora de reposupro lu poder mezus festeggiare.

Benit zente de ogni contradae allegros buffan abbardente,su coprus risanan ei sa mentecusta zente amiga e onorada.

Ma Santu Lussurzu tenet famapro sa curs�e sa Carrel�e Nantis,sos giovanos si faghen annantis,de currer sa carrela tenen brama.

Jughen sos caddos ornados a festa,a tritzas sa jua, a coa fatta,briglia noa a cun sa sedd�adatta,e campaneddos lis ponene in testa�

Salvatore Corbinzolu

BONORVAA malu battu cun su coro �e brunzut�apo lassada trista e avvilidacando sa zente a trumas s�est fuidaperi terras che aes in atunzu.

A tie torro e t�agato in murrunzu,brujada, ismentigada e istasida,ses a pobera cosa reduidasena mancu un�ispera intro su punzu.

E puru �Bona Urbs� t�an giamadusos antigos pensende a cale famasu nomen tou esserat destinadu.

M�a s�imbesse t�an tessidu sa tramade su progressu, oe t�est restadusolu su nomen de superba mama.

Vittorio Falchi

GOSOS A SANTA MARIA �E SU MIRACULUIn subra cust�arturade Bitti ti nan Maria,de s�istella auroragrassia nos das e ghia.Andamus a pedes tuostottu a nos invocare,de tene sos aggiuostottu nos as a dare.

A chie ti lu supplicatgrassias des favorire,andemas tottu a pediresa gloria chi santificat:daenos lughe e ghiae paghe nos procura�

Salvatore Dalu

Page 23: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Sardegna NotizieMARZO 2005 � 23

Resta preoccupante il datodella dispersione scolastica

in Provincia di Cagliari

Disturbi respiratorinei bambini

delle zone industriali

Col Piano del lavorodal 1998 sono stati

creati 10.000 nuovi posti

La Sardegna si confermala regione del meridione

in cui si leggono più giornali

Resta preoccupante, seppure inleggera flessione, il dato sulla di-spersione scolastica nelle scuolesuperiori della provincia di Ca-gliari. Due anni fa nei 52 istitutidel territorio il tasso di abbandonosi attestava attorno al 3,51% men-tre nell�anno scolastico 2003-2004 si è ridotto al 3%. È quantoemerge dai dati diffusi nei giorniscorsi dall�assessorato provincia-le della Pubblica Istruzione. Lostudio evidenzia che il fenomenodell�interruzione degli studi, so-prattutto al primo anno, si registraprincipalmente negli istituti pro-fessionali assestandosi al 5,20%contro il 7,62% del 2001-2002.

Negli istituti tecnici e nei licei� dove i ragazzi scelgono di la-sciare la scuola a metà percorsoe, in genere, dopo il primo bien-nio ed il ginnasio � si ritira dascuola, rispettivamente, circa il3,72% e l�1,53% degli studenti.

Profonde differenze separano isessi perché gli abbandoni si ve-rificano, con maggior frequenza,tra gli alunni maschi (4,17% ri-spetto all�1,94% di ritiri tra le ra-gazze). Sulla decisione di porta-re o meno al termine gli studi in-cide anche la zona di appartenen-za. Nella ripartizione per baciniscolastici, l�area sud-occidentaleconquista il primato negativo diabbandoni, sfiorando l�8% negliistituti professionali, con valorielevati indipendentemente dal ses-so degli alunni. �Nel complesso�,ha sottolineato l�assessore GianniGiagoni, illustrando i risultati delmonitoraggio, �siamo soddisfattidell�andamento positivo raggiuntoanche attraverso un maggior coin-volgimento delle scuole nelle poli-tiche per l�istruzione avviate inquesti anni dall�assessorato�. Incostante calo, rispetto agli anniprecedenti, anche il numero dei ri-

petenti che passa dal 12,43% del2001-2002 all�11,21% del 2004-2005. L�andamento negativo, an-cora una volta, si evidenzia negliistituti professionali che raggiun-gono quota 17%.

Nella provincia si tende a boc-ciare sempre meno (15,47% nel2003-2004 rispetto al 16,62% del2001-2002. Il rendimento insuf-ficiente interessa, soprattutto, glistudenti maschi che mostranodifficoltà a superare lo scogliodel primo anno negli istituti tec-nici, nei licei e nelle magistrali eil secondo anno, invece, negliistituti professionali.

Nella graduatoria dell�insuc-cesso scolastico il liceo scientifi-co quartese �G.Brotzu� occupa laprima posizione in classifica peril minor numero di abbandoni(0,41%) contro il 14,94% del fa-nalino di coda: l�istituto �Ipsia�di Carbonia.

Un simbolo stilizzato a ca-ratteri nuragici con le lettereAdB, frutto dell�inventiva de-gli studenti dell�istituto onni-comprensivo di Ossi, nell�areaarcheologica di Santa Cristina,costituirà il logo dell�Autoritàd�Ambito.

Al termine di un concorsodi idee lanciato in tutte lescuole sarde per individuareil proprio marchio, l�ente haoptato per il lavoro di due ra-gazze che hanno visto pre-miato il proprio impegno: unesercizio creativo destinato acomparire su carta intestata,manifesti, locandine e in tuttele comunicazioni dell�Autori-tà d�ambito.

Il primo premio dell�impor-to di 500 euro è andato a Giu-lietta Usai e Valentina Donae-ra. La commissione incaricatadi giudicare i lavori in concor-so ha assegnato anche un se-condo premio (300 euro) a Ire-ne Steri, dell�istituto Don Mi-lani di Carbonia ed un terzo(200 euro) a Federica Castan-gia di Senorbì.

L�iniziativa aveva anchel�obiettivo di lanciare attra-verso le scuole medie una ca-

Autorità d'ambito:il logo ideato

dagli studenti di Ossi

La Sardegna, con 129 copievendute ogni mille abitanti, è laregione leader nel Centro-SudItalia nella vendita di quotidiani.Nelle regioni meridionali i risul-tati si aggirano intorno alle 50copie, con la punta di 68 registra-ta in Abruzzo. In generale, nonaccenna ad attenuarsi lo squili-brio fra Nord e sud del Paese.Mentre nel 2003, al Nord e alCentro sono state vendute rispet-tivamente in media 122 e 119 co-pie ogni mille abitanti, al Sudsolo 59, la metà rispetto al restodel Paese. È quanto emerge dallaricerca della Fieg sulla stampa inItalia tra il 2001 e il 2004.

Il dato delle regioni meridionalinon risulta però peggiorato rispettoall�anno precedente, come inveceavvenuto per le altre due aree dellapenisola. Il risultato, dunque, è do-vuto non tanto ad un processo diespansione delle vendite nel Meri-dione, quanto a una flessione regi-strata al Nord (-2,9 per cento) e nel-le regioni del Centro (-1 per cento),in presenza di tassi di crescita dellapopolazione residente nettamentepiù elevati (rispettivamente +1,2per cento e +1,3 per cento) in con-fronto al Sud (+0,5 per cento).

L�analisi degli andamenti dellesingole regioni mette in luce ilprimato della Liguria come re-gione in cui si acquistano più co-pie � ben 170 � ogni mille abitan-ti. Seguono il Trentino Alto Adi-ge (166), Friuli Venezia Giulia(151) ed Emilia Romagna (138).Al Centro, sono il Lazio (127 co-pie) e la Toscana (126) a far regi-strare le migliori performance,superiori anche ad alcune regionidel Nord, quali Piemonte (93),Lombardia (124) e Veneto (100).

pillare campagna informativaper far conoscere ai sardi lefunzioni del Consorzio recen-temente istituito per organiz-zare il servizio idrico integra-to stimolando, al contempo,un�utilizzo più responsabiledell�acqua, in un�ottica di tu-tela ambientale.

A tutti i partecipanti è stataconsegnata una medaglia ri-cordo con il logo dell�Autori-tà d�ambito.

Il presidente dell�ente,Giuseppe Farris, ha espressogrande soddisfazione per lasignificativa partecipazionedi tutte le scuole medie dellaSardegna: �Dagli elaborati �ha commentato entusiastaanche per l�originalità del-l�idea vincitrice � e soprat-tutto dalle relazioni allegateai lavori, si può rilevare che iragazzi hanno attribuito al-l�acqua un elevato valoresimbolico, riconoscendone ilruolo centrale per la vitaumana.

Hanno dimostrato insommadi possedere già una culturadell�acqua come risorsa che vaconservata, tutelata e usatacon saggezza�.

Assommano a quasi 10 milaunità i nuovi posti di lavoro pro-dotti dal 1998 ad oggi dal Pianostraordinario del lavoro sebbenesia stato impiegato soltanto il 30per cento delle risorse disponibi-li. Il piano, al centro delle pole-miche sulla manovra finanziariaapprovata dall�esecutivo Soru, èstato oggetto nei giorni scorsi diun convegno promosso a Caglia-ri dall�Agenzia regionale del La-voro il Piano sul tema �Versonuove politiche del lavoro. Pro-spettive di decentramento in Sar-degna, Italia ed Europa�.

�La legge n.37 del �98 � ha sot-tolineato Gabriele Calvisi, diret-tore dell�In.Sar Spa � è davverosingolare per l�abnorme incapa-cità di spesa. Le risorse assegna-te dalla Regione all�articolo 19,per le quattro annualità 1999-2002, ammontavano a circa 658milioni di euro oltre ai 388 milio-ni ricavati da co-finanziamentipubblici e privati per un totale di1 miliardo e 46 milioni di euro.

Il ritardo nella realizzazione,pari al 70% delle somme residue,per una cifra superiore ai 730 mi-

lioni, ha inciso �profondamente�sulla capacità di spesa dei Comu-ni, �veri protagonisti� della pro-grammazione del finanziamen-to?.

Nell�analisi per province, ildato sulle percentuali di spesa edi occupazione realizzate, regi-stra i risultati migliori nel Caglia-ritano, nel Medio Campidano, inOgliastra, nell�Oristanese e nelSassarese. Negativo l�andamentoin Gallura,

nel Sulcis e nel Nuorese. Anco-ra, a livello territoriale, il Pianostraordinario del lavoro ha evi-denziato, in questi cinque anni,un�ottima perfomance degli �aiu-ti de minimis� tramite i quali leamministrazioni comunali pote-vano finanziare, con contributi afondo perduto, gli investimentiproposti dalle imprese già esi-stenti e, soprattutto, da quellenuove promosse dai cittadini. Ilrapporto medio tra spese per in-vestimenti delle imprese e postodi lavoro realizzato con il �deminimis�, è di circa 23 mila europer addetto e con un tassodi occupazione del 42%.

I 4.300 alunni delle ele-mentari di Sant�Antioco,Portoscuso, Carbonia, Villa-cidro, San Gavino, Villasor,Villa San Pietro, Capoterra eSarroch, riconosciute comearee a rischio ambientale, sa-ranno oggetto di uno studiosui disturbi respiratori deibambini promosso dalla Re-gione Sardegna. Lo studioDrias (Disturbi Respiratorinell�Infanzia e Ambiente inSardegna) si svolgerà nel-l�ambito del Piano OperativoNazionale Atas del ministerodella Salute per il potenzia-mento degli Osservatori Epi-demiologici delle regionidell�Obiettivo 1. Alla pre-sentazione del progetto sonostati invitati i pediatri deicentri interessati dall�indagi-ne, insieme ai responsabilidei servizi di igiene pubblicadelle Asl di Cagliari, Sanlurie Carbonia, i referenti dellostudio Drias nelle stesseaziende sanitarie, i rappre-sentanti dell�Arpas, i respon-sabili dei settori Bonifiche eInquinamento Atmosfericodell�assessorato regionale al-l�Ambiente e quelli del servi-zio Inquinamento Atmosferi-co della Provincia di Caglia-ri. Gli obiettivi dell�indagineDrias sono stati illustrati dal-la dottoressa Sandra Brac-

ciotti, responsabile dello stu-dio per conto dell�assessora-to regionale alla Sanità, dalprofessor Annibale Biggeridell�Università di Firenze,partner assegnato dal Mini-stero alla Regione per unsupporto metodologico e tec-nico e dalla dottoressa Ro-berta Pirastu dell�Università�La Sapienza� di Roma e re-sponsabile scientifico dellostudio.

Lo studio si articola in tremomenti. Il primo ha vistodallo scorso mese di novem-bre l�installazione nei cortilidelle scuole elementari deinove Comuni interessati dimisuratori passivi di inqui-nanti (ossido di azoto, anidri-de solforosa e benzene), col-locati dalla Provincia di Ca-gliari. Il secondo momento haprevisto la distribuzione aibambini di tutte le classi delleelementari di un questionarioche i genitori hanno compilatoevidenziando eventuali distur-bi respiratori e sui fattori di ri-schio correlati. Nella terzafase, che si concluderà a giu-gno, un pneumologo della Asldi Carbonia sottoporrà a misu-re spirometriche gli alunni del-le classi terza, quarta e quinta.I risultati finali dello studio siavranno nel mese di dicembre2005.

Page 24: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Emigrazione24 � MARZO 2005

Sapori antichidi Sardegna al circolo

�S�Argiola� dell�Aja

OLANDA

FRANCIA

Alessandra Faisdalla Francia

una sarda nel CGIE

Delegazione di sardiall’incontro per migliorare

i rapporti economici

MESSICO

Padre Giustino Cascianoparla di Sant’Agostinoal circolo “Logudoro”

PAVIA

C�era anche una delegazione diSardi al Primo Incontro del 2005per migliorare i rapporti econo-mici tra Italia e Messico, che s�ètenuto mercoledì 2 febbraio nel-la sede della Camera di Commer-cio Italiana, alla presenza del-l�Ambasciatore d�Italia in Messi-co, Franco Tempesta.

Il circolo sardo erano rappre-sentato da Antonio Cossu Baldi-no, Marta Secci, Maria ed EzioChiai Ruzittu e Giampaolo At-zori.

Il presidente della Camera diCommercio, Franco Zullo - ha ri-ferito al Messaggero GiampaoloAttori - ha spiegato che il Sottose-gretario per l�Economia del go-verno messicano per le piccole emedie imprese (PYMES) SergioGarcía de Alba, ha effettuato unavisita ai clusters industriali e com-

merciali in Italia, si è incontratocol Ministro per le attività produt-tive Marzano e ha visitato diverseregioni (Lazio, Veneto, Marche,Emilia, Lombardia).

La visita ha avuto come obbiet-tivo principale quello di miglio-rare la crescita degli scambi com-merciali fra aziende italiane emessicane e promuovere la crea-zione di joint-ventures per il mer-cato messicano e statunitense. LaCamera di Commercio Italiana inMessico serve da ponte tra questedue realtà.

Il Direttore Generale per le pic-cole e medie imprese (PYMES),Francisco Fernandez, ha riassun-to la sua esperienza in Italia, ef-fettuata assieme a imprenditoriitaliani e messicani e ha incorag-giato tutti a proseguire lo sforzocomune nel futuro.

Una cittadina sarda è riuscitaad essere eletta fra i cinque com-ponenti del Cgie per la Francia.Come ha ricordato anche il Noti-ziario del Circolo emigrati sardiGennargentu (Ville La Grand) sitratta dell�avv. Alessandra Fais,nata in Sardegna e residente inCorsica. Già presidente del Co-mites Corso ha dovuto rassegna-re le dimissioni dalla sua carica.

La giovane ed intraprendentesarda ha suscitato una piacevolesorpresa e nel suo chiaro e calmointervento ha fatto capire di esse-re la persona adatta.

BELGIO

La befana al circolo di Mons

Foto ricordo della festa della Befana il 6 gennaio nella sede del circolo�Su Nuraghe� di Flénu-Mons, in Belgio. La festa si è svolta in un climadi gioia e buonumore. Grandi e piccoli � segnala il presidente del circo-lo, Ottavio Soddu - sono stati felici di ricevere qualche dono da questa�vecchia signora�.

PISA

Rinnovato il direttivodel circolo “G. Deledda”Deias eletto presidente

Padre Giustino Casciano, nuo-vo priore della comunità agosti-niana, ha tenuto una conferenzasu sant�Agostino, nel pomeriggiodi sabato 26 febbraio, nella sededel Circolo culturale sardo �Lo-

gudoro� di Pavia, come occasio-ne di collegamento culturale e re-ligioso tra la Sardegna e Pavia.

Già con il predecessore, padreGianfranco Brembilla, il �Logu-doro� aveva instaurato rapporti

di intensa collaborazione chehanno prodotto diversi eventi chehanno valorizzato il legame sim-bolico tra la Sardegna e Pavia de-terminato dal fatto che le spogliedel santo, salvate nel nord Africadalle profanazioni dei vandali,furono custodite in Sardegna pri-ma di essere riscattate dal pio relongobardo Liutprando e fattetrasportare tra il 720 e il 725 aPavia, dove riposano in San Pie-tro in Ciel d�Oro.

Da alcuni anni è stata ripristi-nata la tradizione di celebrarel�ultimo giorno di febbraio la ri-correnza dell�arrivo delle reli-quie del santo a Pavia.

La conferenza di padre Giusti-no al Circolo sardo ha inaugura-to tre giorni di celebrazioni ago-stiniane che sono continuate do-menica 27 con la messa in Basi-lica e lunedì sera 28 con la propo-sta �Sant�Agostino in dialogocon la musica�, con musiche al-ternate a lettura di testi di san-t�Agostino, organizzata dalla co-munità agostiniana, con il patro-cinio del Comune e della Provin-cia di Pavia, con la collaborazio-ne dei circoli �Ulisse�, �Logudo-ro� e �Giorgio La Pira�.

P.P.

Su iniziativa della sede di Pre-stigio del Circolo Sardo s�Argio-la in Den Haag-Olanda (l�Aja), siè svolta negli ormai lontani saba-to 13 e domenica 14 novembreuna manifestazione culturale-promozionale destinata ad illu-strare alcuni aspetti della societàsarda attraverso il Turismo, ilfolklore e la gastronomia. Neisaloni del Golden Tulip Bel AirHotel, ha avuto luogo l�aperturadella manifestazione con l�inter-vento del Primo Consigliered�Ambasciata, Roberto Lioto cheha elogiato - ha reso noto al Mes-saggero Sardo il coordinatore delCircolo Ugo Piras - l�iniziativadella nostra Associazione e ditutti coloro che si prodigano perpromuovere la cultura e l�imma-gine del nostro Paese. Si sono poiavvicendati al microfono: il pre-sidente della Federazione deiCircoli Sardi in Olanda, MarioAgus, il Consultore della comu-nità sarda in Olanda, Bruno Fois,il Direttore dell�ICE di Amster-dam, Maurizio Motta, il Diretto-re dell�ENIT Amsterdam, Eduar-do Francatti. Al termine della ce-rimonia, Lioti, ha ricevuto il li-bro �La Provincia di Cagliari�,dono dell�Assessorato della Cul-tura, per l�Ambasciata d�Italia,fatto pervenire in Olanda tramiteil Presidente del gruppo folklori-

manifestazione erano presentianche i formaggi della Ditta Ar-giolas di Dolianova, i formaggi el�olio d�oliva di Villa D�Orri, ivini di quattro Cantine del Cam-pidano di Cagliari (Dolianova,Quartu, Deiana e Picciau). Men-tre Sandra Puddu assieme alloChef dell�Hotel hanno deliziatogli ospiti con i ravioli sardi, sal-siccia fresca e seadas; e i somme-liers Roberto Pisano e la sua si-gnora Amalia per due giorni han-no curato la degustazione dei vinie dei formaggi.

stico Città di Sinnai Luigi Baldi-nu e le sue due ragazze in costu-me tradizionale.

La manifestazione si è inseritacome in passato nel filone dellatradizione del Circolo che daanni ormai si impegna nel mante-nere viva fra i giovani italo-olan-desi di origine sarda la consape-volezza delle proprie radici cul-turali, ed a diffondere fra gli Ita-liani e la popolazione locale laconoscenza della nostra Regione,in tutti i suoi aspetti, non ultimoquello enogastronomico: alla

Giovanni Deias è il nuovo pre-sidente dell�associazione cultu-rale sarda �Grazia Deledda� diPisa. Il Consiglio direttivo guida-to da Deias è stato eletto nell� as-semblea dei soci del 27 settembreed è entrato in carica dal 1 genna-io del 2005.

Il Consiglio Direttivo è compo-sto da Deias presidente, NicolaCorongiu (vice presidente anzia-no), Piera Angela Deriu (vicepre-sidente), Paolo Tanda (segreta-rio), Antonio Baragone, LucianoCancedda, Mario Cannas, Titina

Maccioni, Giancarlo Ortu, MarioPiredda e Simone Pisano (consi-glieri).

Il Collegio dei revisori è com-posto da Vittorio Campana (pre-sidente), Giancarlo Cerchi e UgoFrezza.

Il Collegio dei Probiviri è co-stituito da Gavino lai (presiden-te), Salvatore Pintore e PaoloSanna.

Sara Cossu è delegata Giovani,Lucia Della Porta, delegata Don-ne e Giuseppina Deriu delegatadi Base.

Page 25: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

EmigrazioneMARZO 2005 � 25

Costituito a Birril circolo sardo “Amsicora”

SVIZZERA

ALESSANDRIA

Carnevale con Sartigliettaal circolo “Su Nuraghe”

Tonella Ghisu Bianchiconfermata presidente

del circolo “Sa Berritta”

LUGANO

Inaugurata a La Platala Casa delle Collettività

ARGENTINA

VERCELLI

Rinnovatoil direttivodel circolo“Sa Rundine”

Tonella Ghisu Bianchi è stataconfermata alla presidenza delcircolo �Sa Barrita� di Lugano.Nel Consiglio direttivo eletto il16 gennaio scorso sarà affianca-ta da Marinella Mameli Schwit-ter (vicepresidente), Gina CartaMoscato (cassiera), Lia carta Cau(vicecassiera), Blinda Chin (se-gretaria), Nanda Montesu Barto-lomei (vicesegretaria), PaoloSanna, delegato ai rapporti con

federazioni e circoli, e dai Consi-glieri Silvana Pintus Chin, Gio-vanni Poete, Michele Maludrottue Antonio Mercurio.

Il Collegio dei revisori è com-posto da Vanna Montesu Maffeis(presidente), Pablo Casari, eAlessandra Schwitter.

Il Collegio dei Probiviri è com-posto da Orlando Floris (presi-dente), Giuseppe Moscato e Mar-cello Chin.

Una novità ha caratterizzato ilCarnevale al Circolo Sardo �SuNuraghe� di Alessandria: la �sar-tiglietta�, organizzata dal gruppoculturale, sempre attivo e creati-vo, con l�aiuto del presidente To-nino Sanna.

Questa manifestazione è la ri-visitazione di una antica tradi-zione sarda. I bambini hannopartecipato con entusiasmo allapreparazione dei �quaddos decanna� e, con l�aiuto degli adul-ti, hanno preparato i fiori e i na-stri utilizzati per ornare i lorocavallini di canna. Il tocco fina-le è stato dato dall�aggiunta del�su pittiolu�.

La corsa ha avuto luogo nel-l�ampio piazzale del circolo do-veè stata posizionata una stellaargentata.

La corsa ha avuto inizio conla benedizione del �su componi-dori� con tanto di �pippia deMaju� simbolo di fertilità e pro-sperità. Dopo questo rito propi-ziatorio, ad uno ad uno, i piccolie i grandi hanno cercato di infi-lare, prima con la spada e poicon �su stoccu�, la tanto ambitastella. La partecipazione delpubblico ad ogni tentativo è sta-ta molto attiva.

A conclusione della festa, ipartecipanti si sono riuniti nel sa-lone per la rottura della pentolac-

Il Circolo �Sa Rundine� di Vercelli, ha rinnovato il Consi-glio Direttivo. Presidente è statoeletto Galdino Musa; presidenteOnorario, Piero Sanna; vicepre-sidenti: Santina Panella e Gior-gio Stara; segretaria: DomenicaZucca; tesoriere: Giorgio Sanna;adetto Stampa: G. Paolo Porcu.

Il Consiglio è composto daM.Assunta Atzei, G. Maria Can-noni, Emilio Cherchi, MarioCossa, Antonello Era, GiuseppeEra, G. Paolo Falchi, G. CarloLittera, Gesuina Mele, Maria Pa-nella, Silvano Tuveri, M.TeresaUsai.

Il Collegio dei Revisore deiConti è composto da MariucciaPisu, e Sergio Porru.

cia e per la degustazione delle�zippulas� e altri dolci preparatidalle sapienti mani delle donnedel circolo.

Nella città di La Plata, capitaledella provincia di Buenos Aires èstata inaugurata, nel novembrescorso, la sede centrale della Casadelle Collettività. Hanno partecipa-to alla cerimonia - come ha raccon-tato Teresa Fantasia al MessaggeroSardo - il Presidente della Cameradei Deputati della Provincia di Bue-nos Aires Osvaldo Josè Mercuri,mons. Jorge Shafer delegato del-l�Arcivescovo de La Plata, i Conso-li ed i Rappresentanti di diverse na-zioni, il presidente della FederacionArgentina de Collectividades Hora-cio Tabul, il consigliere della Con-federacion de Italianos en Argenti-na Ricardo Buttazzi, in rapresen-tanza del Comites di La Plata, Guil-lermo Ruci, director de EntidadesCarlos Alberto Tau, il presidenteColectividades italianas di La PlataFranco Torchia e la presidente diSirta Teresa Fantasia.

Quest� ultima, oltre a prenderparte alla cerimonia, ha anche con-versato con Mons. Shafer sulla de-vozione dei Sardi per la Madonna diBonaria, patrona della città di Bue-nos Aires, mentre all�arcivescovoJorge Bergoglio ha rivolto l�invitodi inserire nel calendario liturgicodella città e della provincia di Bue-nos Aires il 24 aprile come Festadella Madonna di Bonaria, la �Se-nora que dio� su nombre a la ciu-dad�.

Una festa in occasione del car-nevale ha sancito ufficialmentela costituzione del Circolo �Am-sicora� che riunisce numerosisardi che vivono nella zona diBirr in Svizzera. La festa è avve-nuta nella sede dell� associazio-ne, rinnovata e ristrutturata perl�occasione. La manifestazione èstata organizzata per ufficializza-re la costituzione dell� associa-zione, già attiva da ufficiosamen-te da due anni.

L�associazione �Amsicora� haavviato i necessari preparativiper richiedere il riconoscimentoufficiale all� Ufficio dell� Emi-grazione della Regione e per in-staurare un rapporto di collabora-zione con le istituzioni che se-guono le comunità all�estero. Hagià stabilito i contatti con le auto-rità locali e consolari, con i Co-mites e con l`INCA-CGIL per ildisbrigo di pratiche previdenzia-li e di questioni di tutela dei lavo-ratori.

Nei locali del circolo, che fun-ge anche da luogo d�incontro peril dopolavoro, è possibile intrat-tenersi per vedere le partite dicalcio italiano e per giocare acarte, a dama o a calcetto.

In occasione dell� inaugura-zione ufficiale è intervenuto loscrittore Giuseppe Manca, autoredel libro �La sottile verità�, cheparla della Sardegna, della Bar-bagia e di un sequestro di perso-na, ambientato a Mamoiada(Nuoro).

Il libro è stato presentato dalla

dottoressa Serra Edda, assieme almoderatore e lettore Alessio Bor-setto e Gabriele Sommacal, adet-to alle vendite.

La scelta di intraprendere uncammino culturale, assieme allaprestazione di servizi gratuiti diorientamento sociale e all�im-mancabile presenza di un angologastronomico tipico della bontàregionale � ha scritto GiovanniUrracci, della segreteria del Cir-colo � è il solco nel quale questanuova associazione intende se-minare il proprio germe per af-frontare un futuro migliore etranquillo con le nuove genera-zioni. Il carnevale ha favorito an-che la partecipazione di un corpodi ballo sardo, che assieme aigiovani del circolo �Amsicora�hanno dato vita ad una serata di

vera festa.La lettura del libro �La sottile

verità�, ambientato nel Nuorese,ha presentato uno spaccato diquesta zona della Sardegna. Alsuccessivo dibattito sono inter-venuti numerosi partecipanti,non solo Sardi.

Nel corso del dibattito è statoproposto di non lasciare che que-sto libro finisca in un cassetto,ma di pubblicizzarlo all�internodei circoli sardi e della federazio-ne sarda in Svizzera.

Nella libreria del Circolo �puntualizza Urracci � ci sonotanti altri libri che parlano di Sar-degna e di emigrazione. Venitecia trovare: troverete quel caloreumano che i Sardi sanno offrire,non soltanto in Sardegna quandosi va in vacanze.

TORINO

Lutto per la scomparsa del prof. Pischeddastorico del Risorgimento

Ai primi di gennaio è deceduto ilprof. Carlo Pischedda, insigne sto-rico del Risorgimento, per moltianni docente di storia contempora-nea alla facoltà di magistero del-l�Università di Torino.

La scomparsa di questo illustrestudioso sardo ci è stata segnalatada Giommaria Fiori, che risiede aSalbeertrand (TORINO).

Il prof. Pischedda era originariodi Loceri, e da circa dieci anni ri-siedeva in Svizzera, ad Aigle a 40km da Losanna. Autore di nume-rosi saggi di storia del Risorgi-mento, nonché traduttore di ope-re di Braudel e Bloch. Fra le suenumerose pubblicazione, Fiori se-gnala: �Esercito e società in Pie-monte -1848/1859� del 1998; ilfondamentale �1848, il vecchioPiemonte liberale alle urne�(1998), sulle prime elezioni delcostituzionale Regno di Sardegna;�Il triennio 1858/1861� (1972);�Tutti gli scritti di Cavour�,varivolumi in collaborazione con Giu-

seppe Talamo,1976/1978.Agli inizi del 1960 il prof. Pi-

schedda (con la collaborazione diRosanna Roccia) ha lavorato allastesura e pubblicazione dell�im-menso epistolario di Camillo Bensoconte di Cavour, in ben 17 volumiper una trentina di tomi, un operaimportante  per conoscere non soloil protagonista principale del nostroRisorgimento, ma tutta la comples-sa politica del Regno di Sardegna,alle prese con lo sviluppo economi-co/sociale e alla guida del processounitario.

Il prof. Pischedda era stato insi-gnito della medaglia d�oro dei  Be-nemeriti della cultura, era anchemembro dell�Accademia delleScienze, della Fondazione Cavour,della Deputazione di Storia Patria.

Per questo � sottolinea Fiori � èda annoverare nel lungo elenco diSardi illustri che con il loto lavoro,il loro studio hanno fatto onore allanostra Sardegna,  in Italia, in Euro-pa e nel mondo.

Page 26: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Emigrazione26 � MARZO 2005

Nella “Giornata della Memoria”presentato il libro “Libero”

un partigiano sardo e il suo tempo

CESANO BOSCONE

All’ospedale San Mauriziomostra fotografica

su una giornata in Sardegna

BOLZANO

Carnevale al Circolo Sant’EfisioTORINO

Il Carnevale, popolare festa dispasso e di allegria, è entrato an-che nel Circolo �Sant�Efisio� diTorino, domenica 6 febbraio, conuna simpatica e divertente mani-festazione � ci scrive il presiden-te Angelo Loddo � dedicata aibambini, figli e nipotini dei no-stri Soci.

Numerosi sono stati i bimbipartecipanti, vestiti con fantasio-si costumi vanamente colorati,col volto ricoperto di buffe ma-schere, oppure truccati con op-portuni e abili ritocchi, per inter-pretare il personaggio preferito.

Sotto la regia della socia Lui-sa Pisano, simpatica e vivaceanimatrice del gruppo, i bimbi,con i loro giochi, canti e balli,con lanci di coriandoli e stellefilanti, e col suono delle lorotrombette giocattolo, hanno of-ferto, nell�ampio salone dellanostra sede, un piacevole e gio-

ioso spettacolo, che ha rallegra-to e divertito tutti i presenti, spe-cialmente i nonni.

Sono state premiate le ma-schere più belle, e i vincitori deivari giochi. A tutti i bimbi, co-munque, a fine serata, è statoconsegnato un piccolo premio,omaggio del Circolo.

Ha concluso lietamente la ma-nifestazione un rinfresco a basedi �bugie�, i tipici dolci carneva-leschi.

A parte questa piccola festa�interna�, il Circolo ha parteci-pato, nel pomeriggio della dome-nica seguente, alla grande mani-festazione del CARNEVALEALLA FALCHERA, il Quartieredove ha sede l�Associazione.

Alla Falchera, infatti, si sonodati appuntamento vari Quartieridi Torino e varie Associazionilocali, perciò non poteva manca-re una rappresentanza del Circo-

lo sardo, che vi ha partecipatocon una sfilata in costume sardoe col Gruppo di Ballo Sant�Efl-sio.

�Dodici carri allegorici, tra cuiil nostro � scrive Loddo � hannosfilato per le strade gremite delQuariere, animando la festa conmusiche e balli, nonostante i ri-gori dell�inverno.

Il nostro Circolo, con la suacostante e incisiva presenza, havoluto quindi contribuire alla riu-scita, anche nella spensieratezzadel Carnevale e nella sfrenatabaldoria di musica e balli, di que-sta frizzante manifestazione, ilcui scopo è stato anche quello diridare fiducia, dìgnità e identità aun Quartiere laborioso e intra-prendente, spesso, nel passato,ingiustamente emarginato, maoggi ampiamente e meritatamen-te rivalutato.

Angelo Loddo

Una mostra fotografica sultema �una giornata in Sardegna -dall�alba al tramonto�, realizzatada Lucia Pisano di Mandas, è sta-ta allestita. nell�ospedale regio-nale �San Maurizio� di Bolzano.

Ha inaugurato la mostra � ciinforma il presidente del circolodei sardi di Bolzano Pietro Con-giu � lunedì 31 gennaio, l�asses-sore alla Cultura Sandro Repetto,alla presenza dei dirigenti delnosocomio, del personale medi-co, pazienti e visitatori.

Immagini molto belle, in un

susseguirsi di albe, nuraghi, co-stumi fra i più belli dell�isola etramonti infuocati, che sembra-no ritratte da un mago della fo-tografia, mentre la macchinafotografica è usata da una dilet-tante come Lucia Pisano � sot-tolinea Congiu � che ha saputocogliere e fermare l�obiettivosu immagini che affascinanochi le guarda.

E pensare che Lucia Pisano è più avvezza ad usare gli stru-menti della sala operatoria dioculistica dove lei lavora.

Nella ricorrenza della Giornatadella Memoria 2005, domenica30 gennaio, a Cesano Boscone,nel Salotto Culturale della biblio-teca comunale di Villa Marazzi,Francesco Pranteddu ha presen-tato il suo libro �Libero. Un par-tigiano sardo e il suo tempo� (edi-to nel 2004 dal Comitato di Ca-gliari dell� Associazione Nazio-nale Perseguitati Politici Antifa-scisti, Via Alagon 30, tel. 070/660661).

Dopo i saluti del presidente delcircolo �Domo Nostra�, MarioPiu, che ha promosso l�iniziativa,in collaborazione con l�Ammini-strazione Comunale e l�ANPI diCesano Boscone, sono intervenu-ti il sindaco di Cesano Boscone,Vincenzo D�Avanzo, il vicesin-daco e assessore alla Cultura, Li-lia Di Giuseppe, il presidentedell�ANPI di Cesano Boscone,Ferruccio Fabbri.

Nella relazione introduttivaPaolo Pulina, responsabile Infor-mazione della FASI, ha ricordatoche per la terza volta consecuti-va, grazie alla sensibilità del Co-mune di Cesano, il circolo�Domo Nostra� ha presentatol�opera di un autore sardo (primadi Pranteddu, Pietro Tola e DiegoAre) nel contesto della Giornatadella Memoria, che nel 27 genna-io di ogni anno (27 gennaio 1945:abbattimento dei cancelli delcampo di sterminio nazista diAuschwitz) vuole commemoraresia coloro che sono stati vittimedello sterminio e delle persecu-zioni del popolo ebraico sia i de-portati militari e politici italianinei campi nazisti. Contro le paro-le agghiaccianti (riportate recen-temente anche dalla stampa na-zionale) di un docente antisemitadell�Università di Cagliari, Puli-na ha invitato a rileggere � perprocurarsi un antidoto � il volu-me di un�autrice di origine sarda,Mimma Paulesu Quercioli (nipo-

te del martire antifasci-sta Antonio Gramsci),intitolato �L�erba noncresceva ad Auschwitz�(Mursia, 1994) con le te-stimonianze di quattrogiovani donne ebree ooppositrici politiche delfascismo e del nazismosopravvissute all�espe-rienza dei campi di con-centramento.

Ha preso quindi la pa-rola il protagonista del-l�incontro, FrancescoPranteddu, nato ad Arit-zo (NU), che ha vissutootto anni a Nuoro svol-gendovi ruoli di direzio-ne e organizzazione incampo politico e socialeprima di stabilirsi a Mi-lano, dove dal 1966 al1995 ha operato qualedirigente dell�Ufficiospeciale per il collocamento deilavoratori dello spettacolo e qua-le animatore delle iniziative cul-turali dei circoli sardi del Mila-nese.

Pranteddu ha dichiarato di avervoluto raccontare, con il volume�Libero-Un partigiano sardo e ilsuo tempo�, la storia di una real-tà politica e ideale di un uomo (ilfratello partigiano Liberato) inun tempo ben connotato e defini-to (la Resistenza nel Pinerolese el�immediato Dopoguerra in Sar-degna). Per Pranteddu si tratta diuna storia che travalica i proprioriginari confini e condensa in séun ricco e complesso intreccio disituazioni, di significati e di va-lori, che impongono un più lungopercorso della memoria, la rivisi-tazione di un tempo ben più am-pio, di un�intera epoca, che vadalla tragedia del fascismo e del-la guerra all�epopea della Resi-stenza e della Liberazione, alladifficile, contrastata ed esaltantecostruzione dell�Italia repubbli-

cana. Con questa sua indaginePranteddu ci ha voluto condurredall�affettuosa riproposizione diuna vicenda individuale alla sto-ria collettiva, alla storia generale,alla storia senza aggettivi. Il fol-to pubblico presente (oltre centopartecipanti: cittadini di CesanoBoscone, soci del circolo �DomoNostra� ma anche dei circoli sar-di di Bareggio, Magenta e Vige-vano) ha dimostrato grande ap-prezzamento per l�intervento eper l�opera di Francesco Pranted-du (in collegamento con �Libero- Un partigiano sardo e il suotempo� l�autore ha curato un al-tro volumetto che riporta i testidelle recensioni dedicate al libroe la trascrizione dei dibattiti rela-tivi alla presentazione di esso invarie località della Sardegna).Questi due volumi si aggiunge-ranno alle numerose opere dedi-cate all�Olocausto possedute dal-la Biblioteca comunale di CesanoBoscone.

P.P.

Page 27: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

EmigrazioneMARZO 2005 � 27

Per i 25 anni del circolo“Coghinas” di Bodio

manifestazioni e iniziative

SVIZZERA FRANCIA

Festa dell'emigratoal circolo “Su Nuraghe”

di Fareberswiller

Convegno storico internazionalesulla battaglia della Grande Guerra

VITTORIO VENETO

Lutto in Corsicaper la scomparsadel nonnino sardo

L�annuale assemblea generaledi soci del Circolo Culturale Sar-do �Coghinas� di Bodio ha decisodi celebrare degnamente, duranteil 2005, il 25° anniversario dallafondazione del sodalizio. Espleta-te le formalità di rito, l�approva-zione dei conti e la relazione deirevisori, la presidente, MichelaSolinas, ha tracciato il bilanciodell�attività svolta nel 2004 incampo sociale, culturale e ricrea-tivo.

Michela Carboni si è detta sod-disfatta delle molteplici attesta-zioni di simpatia e di stima perve-nute al Circolo per le attività pro-poste tutti gli anni nella Svizzeraitaliana.

�Il soddisfacente aumento dinuovi soci � ha sottolineato �te-stimonia la credibilità che il no-stro Circolo si è conquistato nellacomunità sarda, grazie anche agliimportanti servizi di assistenza edi consulenza che siamo in gradodi offrire�.

Tracciando un excursus sul 25°di fondazione, con la collabora-zione della segretaria, TizianaBodino, e della vicesegretaria,Ilaria Careddu, la presidente si èsoffermata sulle tante e qualifica-te attività che da sempre hannocaratterizzato la vita del Circolo�Coghinas�, non solo in quelle dicarattere sociale, culturale e ricre-ative ma soprattutto nel promuo-vere iniziative tese a favorire l�in-tegrazione dei sardi in Svizzeradella seconda e terza generazione.

In questo contesto Michela So-linas ha presentato l�importanteprogetto che verrà realizzato nelcorso del 2005, in collaborazionecon l�assessorato del Lavoro, laFederazione dei Circoli Sardi inSvizzera, il Consolato generaled�Italia in Lugano e con le autori-tà svizzere a coronamento di 25anni di intense attività e di avve-nimenti politici, sociali e cultura-li che hanno segnato una paginaimportante di storia e del vissuto

della comunità sarda in Ticino.Il progetto, tra altre cose, con-

templa un�ampia parte culturale,conferenze con la partecipazionedi politici e operatori economicidelle due regioni, giornate esposi-tive e di promozione dei prodottitipici, artigianali e turistici dellaSardegna, serate culturali ineren-ti i rapporti politici, economici,sociali e culturale che hanno ca-ratterizzato la Sardegna e la Sviz-zera italiana già a partire dal �Re-gno Sardo Piemontese�, il contri-buto degli emigrati sardi nel lavo-ro e nell�economia Svizzera e iprocessi evolutivi di partecipazio-ne e di integrazione.

Nel dibattito assembleare, si-gnificativi gli interventi dei socipiù anziani che hanno voluto ri-cordare i momenti di impegnopolitico, sociale e sindacale deilavoratori sardi venuti a lavorarenel centro siderurgico della Mon-teforno di Bodio e Giornico.

Sono state ricordate le lotte sin-dacali vissute in prima linea dainostri emigrati, per migliorarenon solo le loro condizioni socia-li e salariali ma anche per dareman forte ai lavoratori svizzeri,che fino a quel momento avevanosubito vere discriminazioni ri-spetto ai colleghi della Svizzeracentrale.

Sulla generosità e l�impegnodei nostri emigrati si è soffermatoun veterano dell�emigrazione,

molto attivo nell�impe-gno sociale e sindacaletra i sardi in Svizzera,Gianni Cinus, settanten-ne di Villassimius che da43 anni vive e opera inSvizzera. Cinus ha ram-mentato come ci sianotanti sardi in Svizzera,ma anche in Sardegna,che hanno avuto tantissi-mo grazie all�impegno ealla laboriosità e alla ge-nerosità degli uomini delCircolo �Coghinas�.

Tra i gesti di solidarietà più si-gnificativi ha ricordato che �unragazzo di Villassimius fu salva-to grazie ai cospicui fondi raccol-ti tra gli emigrati e con i quali fupossibile ricoverarlo e sottoporloa un delicato intervento chirurgi-co, che gli salvo la vita, in una cli-nica specializzata di Zurigo�; �lafamiglia di un ragazzo di Tulavenne sostenuta finanziariamenteper le spese di cura e di trapiantodel midollo osseo in una clinicaspecializzata fuori dalla Sarde-gna�; �un capofamiglia di Tula, indifficoltà finanziarie, venne rico-verato e operato a Firenze, dal fa-moso dottore Azzolina, con i fon-di raccolti dagli emigrati�; altrisono stati sostenuti sia finanzia-riamente o trovando loro un postodi lavoro�.

Il susseguirsi di interventi,orientati ai ricordi e al generosoimpegno profuso dalla comunitàsarda che vive e lavora nella Sviz-zera italiana e che oggi si ritrova-no nel Circolo �Coghinas�, qualepunto di incontro e di impegnosociale, hanno fatto riviveresprazzi di vita di emigrazione cheha suscitato nei presenti momentidi forti emozioni.

L�assemblea è culminata in unagape fraterna tenutasi al Risto-rante �Alla Botte� di Pollegio, icui proprietari, caso vuole, hannodi cognome Vargiu.

Nando Ceruso

A Vittorio Veneto, nel PalazzoPiccin, dove ha sede il 1/o Co-mando delle Forze di Difesa, haavuto luogo un importante Con-vegno Internazionale sugli aspet-ti militari della Battaglia di Vit-torio Veneto. Il col. Lorenzo Ca-deddu, originario di Gergei, Pre-sidente del Centro Studi Storico-Militari sulla Grande Guerra�Piero Pieri� è riuscito, dopomesi di lavoro, con la collabora-zione del Gruppo Storico �LaGrande Guerra� di Mogliano Ve-neto, ad organizzare - ha spiega-to al Messaggero Sardo il respon-sabile culturale dell�Associazio-ne Amicizia sarda nella marcatrevigiana, Dario Dessy - un con-vegno durante il quale, per la pri-ma volta dalla fine della PrimaGuerra Mondiale, storici e stu-

diosi, appartenenti a tutte le na-zioni allora belligeranti, hannoesposto i loro punti di vista nelcorso di due giorni di intensa at-tività. Si sono così avvicendatimilitari e studiosi italiani, au-striaci, inglesi, francesi, unghe-resi, e tedeschi. Sono in prepara-zione gli Atti del Convegno.

Alcuni giorni prima il col. Ca-deddu era stato richiamato in ser-vizio in quanto prescelto, qualestorico specializzato sulla Gran-de Guerra, ad accompagnare ilPresidente della Repubblica Car-lo Azeglio Ciampi ed il Ministrodella Difesa Martino a bordo diun elicottero in volo dalla baseaerea di Istrana all�Isola dei Mor-ti nel fiume Piave, dove ha avutoluogo la celebrazione ufficialedel IV Novembre Festa delle For-

ze Armate. Dall�alto ha spiegatoi movimenti delle truppe durantela prima battaglia difensiva, laseconda battaglia difensiva, det-ta anche del Solstizio e la terzabattaglia offensiva lungo le ansedel Fiume Sacro alla Patria daZenson alle Grave di Pappadopo-li e al Ponte della Priula. Questofu l�ultimo ponte sul Piave fattosaltare in aria dagli italiani subi-to dopo il passaggio di un ultimoreparto italiano, che era rimastosulle sponde del Monticano percercare di proteggere la ritiratadella 3/a Armata. Era un batta-glione della Brigata Sassari co-mandato dal Maggiore Musinu diThiesi che passò il ponte in per-fetto ordine di parata, mentre giàsi udivano le prime sventagliatedelle mitragliatrici austriache.

Nel dicembre scorso si è svol-ta la 22/a edizione della Festadell�Emigrato Sardo.

La manifestazione si è svoltanella sede del Circolo Sardo SuNuraghe di Farebersviller inFrancia, alla quale hanno rispo-sto all�invito oltre 300 persone.Prima dello spettacolo �come hainformato il presidente TarcisioCamedda � si è potuta gustare lacucina sarda con un menù tipico:malloreddus alla Campidanese,porchetto arrosto accompagnatoda un buon cannonau e vernac-cia. L�animazione musicale è sta-ta assicurata dal gruppo Incantoscon il presentatore e cantante

Giuliano Maron-giu, assieme a luiMassimo Pitzalismusicista e can-tante, ed ancoraRoberto Tangia-nu suonatore dilauneddas e Car-la Denule can-tante e ballerina.Questi artistihanno per quat-tro ore entusia-smato i parteci-panti all�incon-tro che non è sta-

to solo una festa ma anche unaoccasione per parlare di emigra-zione, e lo stesso presidente Ca-medda ha voluto ricordare, dopoil tradizionale saluto di apertura,�la nostra emigrazione� con pa-role semplici ed immediate: �unaemigrazione bene integrata nelsociale e nel tessuto produttivofrancese, ma ricordiamo anchel�anno della nostra emigrazione,la povertà vissuta, il sacrificio, lafame e spesse volte l�umiliazio-ne, ma ricordiamo anche la forzaed il coraggio che abbiamo avutolasciando la nostra bella Sarde-gna in cerca di una vita miglio-re�.

È morto centenario in Corsica,dove era emigrato più di 60 annifa, il �nonnino� dei sardi. Tiu Fe-dericu Crispu, originario di Ter-tenia in Ogliastra, dove era natonel 1905, è morto in una localitàvicino ad Ajaccio.

Tiu Federicu � ci ha segnalatoGabriele Oppo, dell� Associazio-ne Isole Sorelle Corsica-Sarde-gna � aveva creato un�aziendaper la produzione di prodotti or-tofrutticoli che si è imposta con-quistando, grazie dal lavoro e all�impegno del titolare, grande pre-stigio in tutta l�isola.

�Tiu Federico � ricorda Oppo �era un esempio e un orgoglio pertutti i Sardi di Corsica�.

Borse di studio ai bambinide “Su Nuraghe”

L�attività del nuovo anno è cominciata con la tradizionale premia-zione dei bambini del circolo Su Nuraghe.

Giovedì 6 gennaio, nella sede del circolo, si è tenuta la 26° premia-zione dei ragazzi di Su  Nuraghe di Biella.

La Commissione esaminatrice, composta dalla prof. Anna TaberletPuddu, dalla maestra Elena Garella e  presieduta dal prof. Roberto Peri-nu � ci ha informato il presidente del circolo Battista Saiu � ha assegnatole tradizionali borse di studio ai figli meritevoli dei soci del-l�Associazione dei Sardi di Biella.

Sono stati premiati i seguenti nove bambini: Alberto De Marchi,Riccardo De Marchi, Ylenia Laconi, Andrea Manfredi, FrancescaManfredi, Yael Sau, Alesandra Tarello, Stefano Vanoli e LorenzoVanoli.

 La serata si è conclusa in allegria con il consueto rinfresco a basedi dolci sardi e canestrelli biellesi.

FRANCIA

Lutto per la scomparsadel pittore-poetaFranco Emanuel Solinas

Il pittore-poeta Franco Ema-nuel Solinas, è deceduto il 5 Feb-braio a Santa Margherita Ligureall�età di 79 anni. Lo segnala ilfiglio Davide, ricordando che IlMessaggero Sardo ha ospitatomolte poesie del padre.

Solinas era molto conosciuto inItalia ed all�estero oltre che per lesue liriche anche per le sue operepittoriche raffiguranti la Sarde-gna, alla quale era legatissimo, ela Liguria, sua nuova patria adot-tiva. Per entrambe ha ricevutomolti riconoscimenti.

L�ultimo riconoscimento gli èstato dato in ricordo il 20 febbra-io dal Circolo culturale sardo diMilano in via Foscolo.

BIELLA

S. MARGHERITA L.

Page 28: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Emigrazione28 � MARZO 2005

Organizzata dal circolo sardouna mostra per ricordare

il primo sciopero nazionale

MONZA

TORINO

Ricordo di una giovanemamma emigrata

Lutto per la scomparsadi Mario Contu

Consigliere regionale

BEINASCO

Presentato nella sala degli Stucchiil libro di Bachisio Bandinu

VICENZAMILANO

Deiddainterpreta Pessoaal Teatro dell’Arte

Giampiero Serra ci ha scrivoper segnalare la prematurascomparsa di Mario Contu e ri-cordare �un uomo che questo in-giusto e crudele destino ha ruba-to alla sua famiglia e a tutti colo-ro che da lui imparavano e pren-devano esempio�.

�Mario Contu era Consiglieredella Regione Piemonte e del miocomune, Beinasco. Politicamentesi riconosceva nel Partito dellaRifondazione Comunista, ma lacosa più importante è che era unmio, un nostro conterraneo, eraun Sardo. Come Sardo l�annopassato ha riunito tutti i suoi cor-regionali abitanti in Beinasco edintorni e ci ha spiegato i vantag-gi e gli svantaggi della Continui-tà Territoriale. Come Sardo ci haproposto di creare un CircoloSardo in Beinasco che cercassedi tenere sempre viva la nostramillenaria cultura e le nostre an-tiche tradizioni. Come Sardo vo-leva riunire tutte quelle famiglieche hanno dovuto lasciare la no-stra bella Isola ed emigrare inContinente in cerca di lavoro elui era uno di noi�.

�Mario Contu se ne è andato �ha scritto Serra � lasciando unagrande eredità a coloro che han-no avuto l�onore e il piacere di la-vorare e collaborare con lui, halasciato una grande eredità anchea coloro che come me, non hannoavuto molto tempo per conoscer-lo più a fondo e anche a coloro

che comunque sia hanno ricono-sciuto la sua coerenza di idee e lasua caparbietà nel difenderlecontro tutto e contro tutti.

Non so quando e se riprendere-mo la questione del Circolo Sar-do a Beinasco, ma se così fossemi piacerebbe che una cosa fossefatta. L�ultima volta che ho par-lato con Mario a proposito delnome da dare al Circolo, lui erapropenso ad intitolarlo ad Anto-nio Gramsci. Sarebbe bello, in-vece, e auspico che così sia, chesia intitolato proprio a MarioContu per il suo impegno sia po-litico e sia sociale che in questitrent�anni da emigrato ha saputodimostrare pagando spesso dipersona il prezzo di certe sceltefatte solo per il bene e la felicitàdi altri.

Una frase mi ha colpito in que-sti giorni. S�è detto che il suocuore non è riuscito a sopportaretutte le ingiustizie che ogni gior-no vengono perpetrate contro co-loro che non possono difendersi.

Spero che Mario � ha conclusoGiampiero Serra � sappia quantofosse benvoluto anche dai suoiavversari politici e spero che ilsuo spirito sia sempre presente�.

Il Messaggero Sardo che ha piùvolte constatato l�impegno e lapassione di Mario Contu nella di-fesa della comunità sarda in Pie-monte si unisce al lutto della fa-miglia e di tutti i Sardi di Beina-sco. 

Mariano Deidda, colto musicistaoriginario di Iglesias e profondoconoscitore della letteratura lusita-na, nella giornata conclusiva delCarnevale ambrosiano ha propostoun originale spettacolo con i versie i testi �in musica� del poeta Fer-nando Pessoa, influente autore perl�introduzione in Portogallo delmodernismo e delle avanguardieeuropee del �900.

La prova dell�artista sardo, tito-lala: �Deidda interpreta Pessoa�,nella traduzione di Antonio Ta-bucchi, è stata ospitata al Crt Tea-tro dell�Arte di Milano.

C.P.

E� raro vedere una così largapartecipazione al lutto per unapersona emigrata, in una città cosìindifferente e fredda qual è Tori-no. Ma il giorno 1° febbraio � ciha segnalato Vitale Scanu - s�èpotuto constatare di quanta stimae riconoscenza fosse circondataEnza Casu. Una mamma giovane,55 anni, emigrata ancora ragazza,si può dire, dal suo paese natale,Barumini. A Torino, Enza, col suogiovane marito Ignazio, - ricordaScanu - s�erano integrati perfetta-mente. Ignazio svolgeva ancheuna intensa attività sportiva comecalciatore ed Enza, oltre a seguireil marito, si era impegnata in mol-te attività, coinvolgendo anche ilfiglio Davide.

A Torino, con la sua gioventù,aveva portato il suo entusiasmo,la sua generosità, la sua disponi-bilità ad aiutare gli altri, special-mente gli emigrati, che le devonotante ore spese a loro beneficio.Poi� Una visita medica dopol�altra non riuscirono a diagnosti-care la sua grave patologia. Neldicembre dell�anno scorso, giàminata dal male, lasciò ogni atti-vità per dedicarsi più intensa-mente solo alla sua famiglia.�Voglio vivere - diceva sempre

Enza - perché voglio fare da non-na alla mia nipotina�. Ricordia-mo Enza piena di gioia e vogliadi vivere.

Enza lascia in tutti un caro ri-cordo e una grande eredità di af-fetti.

A fine gennaio nella Sala degliStucchi di Palazzo Trissino, sededel Municipio di Vicenza, si èsvolta la presentazione del libro diBachisio Bandinu �La maschera,la donna, lo specchio�. L�incon-tro, organizzato con il patrociniodelle Regioni Veneto e Sardegnain collaborazione con il Comunedi Vicenza, l�Associazione euro-pea dei Brainworkers, Associa-zione Cifrematica di Padova el�Associazione Culturale Sarda�G.Deledda� di Vicenza, ha visto

la partecipazione dl un pubbliconumeroso ed interessato.

Il dibattito, coordinato dalla si-gnora Maria Antonietta Viero, havisto gli interventi del Presiden-te della Commissione Cultura delComune di Vicenza Prof. MarioBagnara, del dottor Ruggero Chi-naglia, di Gian Vittorio MasalaCoordinatore CircoscrizioneNord-Est Circoli sardi e di Remi-gio Sedda, Presidente Associa-zione Culturale �G. Deledda� diVicenza.

Bandinu � come ha informatoil segretario del Circolo Deledda,Giovanni Piredda � è stato accol-to dalla Comunità sarda del Vi-centino rappresentata dai Presi-denti dei Circoli sardi �G. Deled-da� di Vicenza, del Circolo cultu-rale �Sardegna Nostra� di Bassa-no del Grappa e �Civiltà Nuragi-ca� di Schio e da numerosi iscrit-ti ai quali ha ricordato che eglistesso, per tanti anni, è stato emi-grante nonché Presidente del cir-colo di Varese.

La mostra �1904 il primo scio-pero generale�, allestita dallaCGIL della Brianza a Monza,nella Sala della Cultura dellaCircoscrizione 3, ha richiamato l�attenzione di un folto pubblico.

All�inaugurazione, sabato 22gennaio, sono intervenuti, oltrealle Autorità cittadine, il segreta-rio generale della Camera delLavoro della Brianza, AngeloBonsignori, il Presidente dellaFondazione Di Vittorio, CarloGhezzi, il Prof. Giuseppe Longo-ni dell�Università degli Studi diMilano, Pietro Zonca, presidentedella Circoscrizione 3 e l�Asses-sore alla Cultura del Comune diMonza, Annalisa Bemporad, chehanno illustrato la mostra con lasua cronistoria sindacale sin dalPrimo Sciopero Generale del1904, scaturito dalla feroce re-pressione contro le lotte dei mi-natori di Buggerru, in Sardegna.

Ringraziamenti sono stati ri-volti alla FASI ed al Circolo�Sardegna� di Monza - Conco-rezzo e Vimercate, per la colla-borazione.

La mostra (formata da 50 pan-nelli in materiale plastico di me-tri 1,50 x 1,00, con gigantografiea colori) è rimasta aperta, sino adomenica 30 gennaio 2005.  Perl�avvenimento � ha segnalato il

presidente del circolo �Sarde-gna� Salvatore Carta � sono sta-te stampate cartoline ricordo spe-ciali, un francobollo raffiguranteil Quarto Stato di Pelizza da Vol-pedo, ed un annullo speciale del-le poste di Monza, che sono unavera chicca, per i collezionisti eper tutti i lavoratori di ieri e dioggi, dopo 100 anni dal 1° Scio-pero Generale,per i minatori uc-cisi di Buggerru.

Sabato 29 gennaio, nell�ambi-to dell�iniziativa, nei locali cheospitavano la Mostra, in Via Ga-briele D�Annunzio 35, si è tenu-to lo spettacolo di Canzoni Po-polari sarde e nazionali con ilcantautore sardo Franco Madau.Lo spettacolo ha avuto un calo-

roso successo.L�ecclettico cantautore sardo

emigrato a Monza negli anni Ses-santa, a 18 anni � ha ricordatoCarta � venne assunto alla Bredadi Sesto San Giovanni e subitovenne eletto nel consiglio di fab-brica. E proprio a contatto con ilmondo del lavoro, maturò la suavena di cantautore popolare e co-minciò a girare per le numerosefeste della Lombardia. Nel 1988rientrò definitivamente a Tuili,suo paese d�origine in Sardegna eora si dedica esclusivamente ascrivere e cantare storie e canzo-ni sarde. Commoventi le sue can-zoni in sardo ed in milanese cheha cantato in un salone gremito dicittadini monzesi e sardi, dallacanzone dei minatori di Bugger-ru, a Barones moderade sa tiran-nia, alla canzone milanese delPover Luisin e a tanti altri cantipopolari dei lavoratori, con 2 oredi spettacolo applauditissimo.Alla fine ha ringraziato la CGILdi Monza, il Circolo Sardegna, laFasi e il suo presidente ToninoMulas.

La Mostra � ha segnalato Sal-vatore Carta � dopo Monza andràa Vigevano ed in altre Localitàsempre in collaborazione con laCGIL ed i Circoli Sardi delle va-rie Province.

Page 29: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

EmigrazioneMARZO 2005 � 29

I “fatti” di Buggerruricordati al circolo“Sebastiano Satta”

VERONA

Da Jerzu a Strasburgoper commerciare

le produzioni dell'Isola

Lutto per la scomparsadel prof. Giampaolo Thorel

PORDENONE

Sabato 12 febbraio, si sono svol-ti a Pordenone i funerali del prof.Giampaolo Thorel, scrittore gior-nalista cagliaritano che rappresen-tava un punto di riferimento per lacomunità sarda del Friuli.

Giampaolo Thorel � ci ha se-gnalato Bruno sanna � è decedu-to all�età di 68 anni, dopo lunghesofferenze nell�ospedale di Por-denone, assistito amorevolmentedalla moglie Wally e dalla co-gnata Paola. Ai funerali eranopresenti anche il fratello avv.Carlo Thorel, arrivato da Caglia-ri, ed i nipoti Mariano e VittorioThorel, giunti da Roma.

Nato a Cagliari il 17 maggio1937, ove consegue la laurea in fi-losofia e successivamente all�An-gelicum di Roma in Teologia, ilprof. Thorel ha operato per lungotempo fra Siena, Livorno e Firen-ze ove per tanti anni è stato docen-te universitario di diritto penale.

Scrittore e giornalista, i suoi li-bri ed i suoi articoli vengonopubblicati dalle più conosciutecase editrici nazionali ed alcunitradotti in varie lingue. Fra le sueconoscenze amava ricordare per-sonaggi come Giorgio la Pira,madre Teresa di Calcutta, il DalaiLama ed altri ancora. È stato con-siderato uno dei massimi espertinel mondo del paranormale, da

lui si recavano, per cercare spie-gazioni, quei personaggi che sitrovavano a vivere in prima per-sona dei fenomeni inspiegabili.

Nell�anno 1994 si trasferì aUdine, collaborando come gior-nalista con il Messaggero Vene-to ed il Gazzettino. I suoi ultimilibri vengono pubblicati da alcu-ne case editrici locali e dalle Edi-zioni Paoline. Il prof. Thorel èstato un cardine importante per lacostruzione del Palazzo della Re-gione di Udine.

Orgoglioso della propria origi-ne sarda � ricorda Sanna � nonmancava occasione per manife-starla e discutere in modo appas-sionato della cultura dell�isola intutti i vari periodi storici.

Un seminario di studi per ricor-dare i minatori uccisi a Bugger-ru cento anni fa (4 settembre1904) e il primo sciopero genera-le nazionale che fu proclamatocome reazione popolare all�ecci-dio, è stato organizzato, il 17 di-cembre scorso nella Sala confe-renze dell�ATER, di Verona, periniziativa dell�Associazione deiSardi �Sebastiano Satta�.

La manifestazione è stata aper-ta dal presidente del circolo �Se-bastiano Satta� Maurizio Soli-nas. Sono seguiti diversi indiriz-zi di saluto. L�assessore comuna-le Ivan Zerbato ha affermato checon Buggerru non si ricordanocose da museo, perché la lottaoperaia ha valore di attualità, eche senza il contributo della clas-se lavoratrice non c�è democra-zia. Il sindaco di Zebio (Comunegemellato con Arborea) nonchéassessore provinciale, Maria Lui-sa Tezza, ha espresso il compia-cimento per l�attivismo organiz-zativo e culturale del Circolo sar-do di Verona. Don Giorgio Bene-detti, responsabile Pastorale Tu-rismo e Cultura della Curia diVerona, ha definito Buggerru unevento che ha contribuito a cam-biare radicalmente i rapporti al-l�interno del mondo del lavoro.Cinzia Albertini della CISL hadetto che i fatti di Buggerru dicento anni fa invitano a fare me-moria e a fare tesoro anche oggidella volontà di lotta degli ope-rai. Speranza Schirru, consulentedell�Assessore del Lavoro dellaRegione Sardegna MaddalenaSalerno, ha provato a descriverecome è cambiata la situazione aBuggerru e nel Sulcis a centoanni di distanza: le miniere nonesistono più; il reddito oggi pro-viene dal turismo, con notevoliaffari per le grandi agenzie dellevacanze ma con salari bassi e im-pieghi precari e stagionali per iresidenti.

Il seminario è stato organizza-to con la FASI, in collaborazionecon CGIL, CISL e UIL di Vero-na, e con il patrocinio del Con-sorzio per lo sviluppo sostenibi-le e la qualità della vita degli Ate-nei di Sassari e Verona, dell�As-sessorato alla Pubblica Istruzio-ne della Provincia di Verona,dell�Assessorato alla Valorizza-zione delle Tradizioni PopolariVeronesi del Comune di Verona,del Comune di Buggerru (provin-cia di Cagliari), di IVRES, CE-RIL, Centro Studi UIL, della Cu-ria di Verona, del Bacino Imbri-fero Montano Adige.

Nella relazione Ignazio Masul-li (dell�Università degli Studi diBologna) ha sottolineato la novi-tà per l�Italia ma anche per il re-sto d�Europa della forma di pro-testa costituita dallo sciopero ge-nerale teorizzata alcuni anni pri-ma in Francia da Georges Sorel.Lo sciopero in Italia interessò learee industriali ma anche quelleagricole, prese in mezzo in unamorsa tra vecchi e nuovi metodidi sfruttamento, introdotti pro-prio allora. Per i minatori di Bug-gerru così come per le altre cate-gorie (pastai di Torre Annunzia-ta, contadini di Castelluzzo, inprovincia di Trapani) resistereera una questione di vita e dimorte. Buggerru rappresentaquindi una scintilla, un detonato-re, in una situazione generale non

più sopportabile da parte dei la-voratori.

Enzo R. La Forgia (dell�Istitu-to �L. Ambrosoli� di Varese) haillustrato come la strage di Bug-gerru e il primo sciopero genera-le furono presentati dalla stampa,in particolare lombarda (a Mila-no si pubblicavano nel 1904 nu-merosissimi periodici e moltiquotidiani). Sono stati presentatigli articoli del �Corriere dellaSera�, della �Provincia diComo�, della �Cronaca Prealpi-na� di Varese, de �Il Cacciatoredelle Alpi�, del �Nuovo Ideale� edel �Secolo di Milano�, che cen-t�anni fa era il quotidiano più let-to nella città. Sulla �Cronaca Pre-alpina� del 5 settembre 1904,quando le notizie venivano invia-te via telefono, l�eccidio dei mi-natori nella ignota Buggerru del-la lontana Sardegna venne titola-to �La tragedia di Bucerro�!

Davide Mantovanelli (del Cen-tro Studi IVRES della CGIL diVerona) ha ricordato che l�ecci-dio di Buggerru e le altre sangui-nose repressioni militari controle manifestazioni popolari, veri-ficatesi nel corso del 1904, desta-rono a Verona una vasta impres-sione. Il 18 settembre venne in-detta dalla commissione esecuti-va della Camera del Lavoro e dalPSI locali una iniziativa di pro-testa per stigmatizzare i �massa-cri del popolo lavoratore�. L�in-

FRANCIA

Giuseppe Cerina è un piccoloimprenditore sardo che ha realiz-zato un sogno, quello di commer-cializzare i prodotti agro-alimen-tari dell�Isola in Francia e Bel-gio. Cerina, originario di Jerzu,44 anni, sposato da 18 con unafrancese di origini sarde, da cin-que anni abito a Strasburgo. InSardegna faceva il rappresentan-te di prodotti lattiero caseari diun�importante azienda nazionale,ma il suo sogno era quello di riu-scire a creare qualcosa di sardo inFrancia. �Arrivato nel 1999 �racconta - mi sono subito messoall�opera per aprire la mia azien-dina che si chiama �Fudora� injerzese vuole dire finalmente.Abbiamo aperto nel giugno del2001, e pian piano sono riuscitoad entrare nel mercato francese.Dapprima nelle Galeries Gour-mandes dopodiché nei grandimagazzini Lafayette e nella gran-de Epicerie de Paris riconosciutoin Francia come uno dei migliorimagazzini alimentari. Infine � hasottolineato con orgoglio � in al-cuni Auchan nel nord est dellaFrancia�. Ma Cerina rifornisceanche i molti ristoranti sardi chesi trovano sopratutto a Parigi

domani fu il giorno dello sciope-ro generale. I ferrovieri si asten-nero dalle loro mansioni e costi-tuirono il nucleo della colonna dimanifestanti intorno alla quale siraccolsero pellettieri, gasisti, co-tonieri, muratori e molte altre ca-tegorie di operai. A Verona losciopero generale assunse allafine carattere velleitario e tuttoproteso a mettere in crisi il siste-ma liberale. Ciò complicò lo sce-nario politico facendo cadere,come in altre città, la possibilitàdi alleanze tra i partiti della sini-stra. Questi ultimi, infatti, a Ve-rona si presentarono alle elezionidel novembre successivo in aper-ta competizione tra loro perden-do il seggio socialista a favoredei clerical-moderati.

Salvatore Corveddu (Segreta-rio Generale FILCEA CGIL del-la Sardegna) ha inquadrato i fattidi Buggerru nel contesto dellelotte dei minatori sardi per la ri-vendicazione di diritti elementa-ri. Parlare di Buggerru oggi si-gnifica � ha affermato � ripercor-rere la storia del movimento deilavoratori delle miniere dellaSardegna, storia legata alle vi-cende sociali di un lungo secoloche ha caratterizzato lo sviluppoindustriale dell�intera regione,anche se più in particolare ha se-gnato, e profondamente, i territo-ri del Sulcis, dell�Iglesiente e delGuspinese.

Cinquant�anni dopo quei tragi-ci fatti, parlando a Buggerru inoccasione della commemorazio-ne del 50° anniversario, Giusep-pe Di Vittorio indicò quel primosciopero generale nazionale nonsolo come una risposta a quel tra-gico eccidio ma anche come laprima presa di coscienza, da par-te dei lavoratori italiani, della ne-cessità dell�unione di tutte le for-ze del lavoro � operaie e contadi-ne � per fronteggiare un padrona-to e un governo tutt�altro che fa-vorevoli a ragionamenti solidari-stici. Le attività minerarie, inSardegna, hanno una storia piùantica di qualsiasi altra attività:già i Fenici scambiavano l�ossi-diana in tutto il bacino del Medi-terraneo. Una ragione in più � haconcluso Corveddu � perché ilParco Geominerario, che rac-chiude tutte le aree minerariedella Sardegna, e che è ricono-sciuto dall�UNESCO come patri-monio culturale dell�umanità,conservi e valorizzi i suoi tesoridi archeologia industriale, laconsistente attività estrattiva plu-rimillenaria, le sue bellezze pae-saggistiche e ambientali, ma an-che la memoria preziosa e fragi-le di un universo culturale e divalori: quella dei minatori.

Paolo Pulina ho riferito sugliechi letterari dei fatti di Bugger-ru citando i versi di SebastianoSatta su �I morti di Buggerru�, lepagine di Giuseppe Fiori in �Vitadi Antonio Gramsci� (1966), ilromanzo di Giuseppe Dessì �Pa-ese d�ombre� (1972), i testi teatra-li di Romano Ruju �Quel giorno aBuggerru�(1970) e di Enzo Gia-cobbe �Poi, la collina�(1976), lapoesia di Peppino Marotto conte-nuta in �Parliamo di miniera�(1976) di Gianfranco Mazzoni. Aconclusione ha letto il testo diuna sua canzone su Buggerru mu-sicata da Antonio Carta.

P.P.

(Fulvio, Fontanarosa, Sardegna atavola, la Sardegna, Amici miei,il Sandalia, La sarda a Strasbur-go, La forchetta a Armentieres,Nello Oggiano a Reims, la Sarde-gna a Beauvais, La fontana aYutz. Tra i clienti di �Fudora�che anche Gianfranco Vinci aBruxelles. Giuseppe Cerina haanche un sito internet nel quale sipuò vedere che cosa produce e com-mercializza http://fudora.fee.fr

Cerina fa anche parte di unaassociazione sarda che a sede a

Codrongianos �Antiche Bontà diSardegna� capitanata da Massi-mo Masia e propone i loro pro-dotti ovunque entri con quellidella sua azienda. Insieme a que-sta associazione allestisce mani-festazioni, sopratutto negli Au-chan, di promozione dei prodottisardi, coinvolgendo gruppi folkche arrivano dai vicini circoli delBelgio.�Queste manifestazioni �sostiene Cerina � servono per farconoscere un pò meglio la Sarde-gna�.

Page 30: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Sport30 � MARZO 2005

Il Cagliari crollanegli ultimi minuti

e scivola in classificaI finali di partita stanno diventando una vera e propria condanna per i

rossoblu, in questo avvio di 2005 - È già successo ben 10 volte che ilCagliari abbia preso gol allo scadere del tempo regolamentare o nel

corso del recupero - Una vera e propria iattura, un'anomalia se siconsidera che sino a poco tempo fà al Cagliari succedeva il contrario

di Andrea Frigo

Gigi Riva tra passato e presente neiricordi degli emigrati

Una serata al circolo AMIS di Cinisello Balsamo in occasionedell'amichevole Italia-Russia

CALCIO

CALCIOI sardi emigrati, soci del circo-lo AMIS di Cinisello Balsamo, sono entrati alla cheti-

chella nei saloni dell�associazio-ne, quando già inesorabili, scor-revano le immagini televisive.L�appuntamento che lì ha convo-gliati tutti insieme, era uno diquelli che fanno la storia nonsolo sportiva, ma anche sociale diun�intera regione. A Cagliaril�incontro di calcio tra le nazio-nali d�Italia e Russia, ha fatto dascenario al ritiro ufficiale dellamaglia n. 11 del Cagliari, del mi-tico Gigi Riva. Sardi giovani, masoprattutto meno giovani, con ilsilenzio nel cuore, hanno seguitola cerimonia tornando inevitabil-mente indietro nel tempo, quandoin prima persona e di primo ac-chito, hanno vissuto il traumaesistenziale dell�emigrazione.

Lontano dalla propria terra na-tia, celati e proiettati nella realtàdelle grandi metropoli così effi-cienti e così �fredde� del nord,per trovare sostentamento nel la-voro e in una nuova vita chel�isola purtroppo non era in gradodi fornire a tutti. E il calcio, lapassione per lo sport, per moltiera ed è motivo di svago, di gran-de trepidazione immaginaria e

collettiva. Si trepidava per il Ca-gliari che viveva, grazie ai suoicampioni, un periodo di straordi-naria lucentezza tanto da duella-re per almeno un lustro con legrandi compagini sportive italia-ne. E Gigi Riva non poteva cheesserne l�emblema, il portaban-diera, colui che ha fatto trepidarei sardi di Sardegna e i sardi ingiro per il mondo, trascinandocome nelle più belle favole a lie-to fine, il Cagliari al tricolore.

In un silenzio quasi irreale, lapartita in un Sant�Elia stracolmo,prendeva repentinamente l�av-vio, ed ognuno in cuor suo, spe-rava che nulla succedesse, in at-tesa della preannunciata entrata

in campo dei nuovi idoli dellefolle rossoblu: Esposito e Lan-gella. Ogni tanto le telecameredilazionavano e divagavano in-quadrature verso la tribuna, allaricerca di volti conosciuti, edogni volta fra i sardi presenti adassistere all�avvenimento, eranosussulti emotivi importanti.Gianfranco Zola il simbolo ditutta la Sardegna di oggi e ovvia-mente e il protagonista della se-rata, un visibilmente emozionatoGigi Riva.

In simbiosi con il catino bruli-cante del Sant�Elia, anche l�at-mosfera al circolo AMIS si è fat-ta magica, quando i vessilli trico-lori hanno lasciato spazio alle

bandiere con i quattro mori. Incampo i due paladini rossoblu delCagliari di oggi hanno surriscal-dato un clima di per sé già elettri-co. Gli striscioni per la comme-morazione di Gigi Riva si sonofatti più distinguibili, come se ilbomber di Leggiuno, si fosse asua volta introdotto in campo perincoraggiare coloro che rappre-sentano il futuro immediato del-l�isola calcistica. Il primo duettotra �Ciccio� Esposito e �Arroga-tottu� Langella si è per poco tra-mutato nel gol. �Giggiriva quel-la palla l�avrebbe messa nel sac-co!� sono stati i primi commentia caldo fra i tanti sardi assiepato-si intorno al tubo catodico. Già!

Il mito, il grande �Rombo di Tuo-no� che tanto in alto negli annisettanta ha portato il nome di unacittà, di una regione, sino ad allo-ra, per certi versi e per certi am-bienti, ancora sconosciuta. Quan-to orgoglio ha regalato a schieredi isolani che colmavano il pro-prio animo e le proprie medita-zioni anche grazie alle vicendecalcistiche, le vittorie e gli innu-merevoli gol che Riva ha sfode-rato per tutta la Sardegna.

L�Italia-Russia del Sant�Eliaper incanto si è tramutato in unagrande festa rossoblu. Ai bordidel campo i due miti della storiapassata ed attuale come Riva eZola e nel rettangolo di gioco, èarrivata la vittoria. Il rammaricorimane perché per completarel�opera nel migliore dei modi, ildestino avrebbe dovuto mettereMauro ed Antonio, i nuovi �gig-giriva� nella condizione di se-gnare. Così non è stato. Ma l�ot-timismo è sovrano, sarà per laprossima occasione, magari sem-plificando un gesto atletico neltentativo d�imitare colui che hadisegnato il passato storico delCagliari calcio, ovvero il mito diGigi Riva, oggi ad honorem sim-bolo vivente di una regione intera.

di Massimiliano Perlato

Maledetti ultimi minuti! I fina-li di partita stanno diventan-do una vera e propria con-

danna per il Cagliari, in questo avviodi 2005 tutt�altro che positivo per icolori rossoblu. D�accordo, nei minu-ti finali era arrivato lo splendido gol ditesta di Gianfranco Zola che ha per-messo al Cagliari di conquistare unmeritato pareggio con la capolista Ju-ventus, a metà gennaio, ma da alloratutte le ultime fasi delle partite sonodiventate degli incubi per la difesa ca-gliaritana.

Quando il cronometro supera la fa-tidica soglia dell�85�, la squadra ros-soblu rischia inesorabilmente di subi-re gol dagli avversari. In questo cam-pionato, è già successo ben 10 volteche il Cagliari ha preso gol nei minutifinali o nel corso del recupero decre-tato dall�arbitro. Una vera e propriaiattura, un�anomalia se si considerache sino a poco tempo al Cagliari suc-cedeva l�esatto contrario. L�annoscorso, sia durante la cavalcata trion-fale verso la serie A, sia nella primaparte di questa stagione, il Cagliariutilizzava i minuti finali per raddriz-zare partite che si erano messe male,per compiere insperate rimonte.

Clamoroso invece quanto accadu-to nelle ultime tre partite, a Milanocontro i rossoneri campioni d�Italia,in casa contro il fanalino di coda Ata-lanta e a Parma, contro una squadrache lotta animatamente per non retro-cedere. Ebbene, in queste tre occasio-

ni il Cagliari ha gettato al vento benquattro punti. Aveva in tasca il pareg-gio con Milan e Parma e la vittoriacon l�Atalanta. A San Siro, è statobeffato da un gol di Serginho al 92�(dopo una spinta sospetta di Cafù algiovane Pisano non ravvisata dal di-rettore di gara); otto giorni dopo, alSant�Elia, i rossoblu, in vantaggio perben tre volte, sono stati raggiunti sul3-3 da un rigore di Marcolini al 90�,mentre a Parma, beh a Parma� è suc-cesso davvero qualcosa di imponde-rabile!

Dopo aver raggiunto il pareggioall�89� grazie al neo entrato Suazo,contro un avversario ridotto in die-ci uomini e ormai privo di energie erassegnato alla rimonta, il Cagliariè riuscito nell�impresa di farsi se-gnare, a due secondi dalla fine, daun tiro di Simplicio, dai 25 metri,ma dopo aver battuto un calciod�angolo a 30 secondi dalla fine edaver permesso ad una squadra in in-feriorità numerica di fare un contro-piede vincente in perfetta tranquil-lità, senza opporre ostacoli. Bastavaun fallo a centrocampo su Gilardi-no, autore dell�assist per il match-winner, o fermare lo stesso Simpli-co prima che tirasse, che la partitafiniva lì, perché per regolamentonon ci sarebbe stato neanche il tem-po di calciare la punizione.

Il capitano rossoblu, GianfrancoZola, a mente fredda ha provato a dareuna spiegazione a quanto sta accaden-

do alla sua squadra. �Le cose non suc-cedono mai per caso � ha affermatoZola � anche se perdi in questo modo.Il Cagliari è una squadra come tantein questa serie A, ma aveva semprequalcosa di speciale, come lo spirito,come la forza di volontà del gruppo.L�anno scorso partite come quella diParma le vincevamo noi�.

Già, Zola, amareggiato, si ponetanti interrogativi. �Perché ora non èpiù così? Perché adesso sono gli altria trovare le stoccate vincente e a la-sciarci con un pugno di mosche inmano? Forse ci serve più sangue fred-do. Sia a Parma che in casa control�Atalanta avevamo la partita in pu-gno, ma ce la siamo fatta sfilare dasotto il naso. Ora dobbiamo rimboc-carci le maniche e riconquistare lospirito che ci aveva sempre contrad-distinto. Come succedeva all�iniziodel campionato, quando riuscivamoad affrontare le partite sempre con lagiusta determinazione�.

Zola, da calciatore d�esperienza euomo saggio, ha provato a cercareuna spiegazione logica e trovato leparole giuste. Ora bisogna attender-si i fatti, però. E i rossoblu devono ri-spondere in campo, e subito, perchéil campionato si appresta a vivere lasua volata finale e farsi coinvolgereora nella caotica lotta per evitare laretrocessione, dopo aver vissuto tut-ta la prima parte del torneo nella par-te sinistra della classifica, può rive-larsi davvero ostico per chi non è

abituato a soffrire gli stress da bassaclassifica.

Il Cagliari rivelazione dell�iniziodi campionato ha perfino sognato laChampions, stazionando per qual-che settimana al quarto posto in clas-sifica. Ha cullato speranze di quali-ficazione in Coppa Uefa; ha ottenu-to brillanti risultati in Coppa Italia.Adesso sarebbe davvero un drammabuttar via tutto quanto di buono è sta-to fatto finora con un finale di stagio-ne negativo. Certo, un solo puntonelle ultime quattro partite (Brescia,Milan, Atalanta, Parma), conquista-to, per giunta, in casa e contro l�ulti-ma in classifica, è un misero bottinoche deve suonare come un pericolo-so campanello d�allarme. Ma è an-che vero che alla fine del campiona-to mancano 11 giornate, e il Cagliarideve ancora disputare sei partite incasa.

Se già contro la Roma ritrovassequello spirito e quel gioco che gliavevano permesso di fare del San-t�Elia un fortino inespugnabile, allo-ra basterebbe � visto l�andamento diquesta stagione � fare punti almenoin casa per centrare senza patemid�animo la salvezza. Solo che le av-versarie che si presenteranno al San-t�Elia da qui alla fine della stagionesi chiamano Roma, Sampdoria, La-zio, Reggina, Palermo e Udinese.Avversari non facili, insomma, trascontri diretti e squadre che lottanoper un posto in Europa.

Occorre dunque che il Cagliari co-minci a fare punti anche in trasferta,dove sinora ha quasi sempre fallito.Impressionante il ruolino di marcialontano dal Sant�Elia: su 14 incontrisono arrivate ben 10 sconfitte, tre pa-reggi ed una sola vittoria (all�Olim-pico contro la Lazio).

E c�è chi � un giovane psicologocagliaritano, Carlo Duò, specializza-to in Psicologia sociale e Program-mazione Neuro Linguistica � pervincere la �Sindrome da trasferta�,ha consigliato a Zola e compagni di�allenare la mente�, seguendo il �co-aching�, un particolare metodo cheJulio Velasco, quando allenava lanazionale italiana di volley campio-ne del mondo, metteva in pratica permotivare positivamente i suoi gioca-tori.

Sta di fatto che perdere ben 10volte in trasferta rappresenta un tri-ste record che deve far riflettere iltecnico Arrigoni e costringerlo apensare � cosa che sinora si è sem-pre rifiutato di fare � di cambiarequalcosa nell�assetto tattico dellasquadra. Se tre attaccanti, nellegare esterne, sono troppi � perchésbilanciano troppo la squadra ren-dendo vulnerabili centrocampo edifesa � allora si cominci a rivede-re anche il modulo, oltre a qualchepedina che nelle ultime uscite hadimostrato di non essere neanchelontano parente di quei bei gioca-tori visti in principio di stagione.

Page 31: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

SportMARZO 2005 � 31

Sono sarde le speranzedell'atletica italiana

Gavino Giacomo Dettori, la �saetta di Muros� ha conquistato il titoloitaliano allievi nei 100 e nei 200 e nella staffetta 4x100 - Maria

Aurora Salvano ha vinto i campionati nazionali juniores nei 100 e nei200 - Anche negli 800 un atleta sardo alla ribalta: Maurizio Angius

di Andrea Porcu

La rinascitanelle squadre sarde

ATLETICA

TENNISTAVOLO

ATLETICA

Annullato il crossdi Alà dei Sardi

Sembra giunto all�ultimotraguardo il Cross Internazionale di Alà dei

Sardi. Purtroppo per la mani-festazione che negli anni (esono ormai 31 le edizioni con-cluse dal suo creatore ed ani-matore instancabile, il prof.Antonello Baltolu, ha dato lu-stro alla Sardegna, sembrasuonata la campana con la suadefinitiva, dolorosa scompar-sa. È subito da dire che ilCross di Alà non è stato peroltre un trentennio una sempli-ce gara di atletica ma ha rap-presentato per il piccolo paesee la comunità dell�alto MonteAcuto, al confine col Goceanoe la provincia di Nuoro, benpiù d�una occasione sportiva,seppur di livello quasi sempremondiale. Suo tramite la so-cietà alaese è entrata nel cir-cuito delle più importantiespressioni sportiveculturalinon solo nazionali così uscen-

do dal suo ancestrale isola-mento ed affacciandosi congrande merito ed estrema di-gnità al panorama sportivo alivello globale.

Il suo glorioso camminoquindi si concluderà quest�an-no.

La mancanza di congrui fi-

nanziamenti, principale con-seguenza della chiusura dellaborsa da parte del competenteassessorato regionale, non neconsente lo svolgimento.

Il prof. Baltolu ha dovuto al-zare bandiera bianca non poten-do più far fronte agli impegniperaltro già in parte assunti connumerosi atleti, tutti di grandis-simo richiamo, così, come èsempre stato nel passato.

È un�altra prestigiosa vetri-na isolana che viene a manca-re. Resta solo l�auspicio chemagari già dal prossimo annoBaltolu possa ripartire ma cer-to le speranze non sono tante.

Gerolamo Squintu

di Sergio Casano

Il ping pong sardo torna a sor-ridere in campo nazionale,dopo l�opaca stagione dello

scorso anno. Mancano solo duegiornate alla fine della regularseason ma già si possono stilare iprimi bilanci per le squadre sardeimpegnate nel campionato, ma-schile e femminile di tennistavo-lo. Il verdetti, anche se non anco-ra matematici, hanno già decre-tato le squadre che si apprestanoa disputare i play off che asse-gneranno il titolo. Ad apprestar-si a staccare il biglietto per lacompetizione che assegnerà loscudetto sono la Marcozzi, il Mu-ravera e lo Zeus Quartu.

La squadra cagliaritana, che inpassato ha regalato alla Sardegnapongistica ben quattro storiciscudetti, ha consolidato il terzoposto della classifica, nella sciadel Castel Goffredo, la forma-zione più accreditata a disputarela finale scudetto con il PieveEmanuele, leader incontrastatodel torneo: �Arrivare ai play offè senz�altro una grande soddisfa-zione �dice il presidente dellaMarcozzi Mario Gabba �, perchériporta la società ai livelli altinel panorama del pongismo na-zionale e internazionale. Oltre acentrare i play off, la Marcozziha ottenuto anche la qualifica-zione alle semifinali dell�InterCup che corrisponde all�Uefa delcalcio. Una rivalsa non solo perla squadra, costruita la scorsaestate soprattutto per disputareun campionato tranquillo, checon un grande orgoglio ha credu-to nelle proprie capacità, riuscen-do pian piano ad emergere nelcorso di questa stagione�.

Tra i protagonisti della compa-gine guidata del bosniaco ZoranMilecivic, all�esordio sulla pan-china cagliaritana, Grigori Vla-sov, Francesco Lucesoli, Mattia

Crotti e Guo Yu. Il pongista dagliocchi a mandorla (nella passatastagione in forza al Guspini), èstata la vera rivelazione dellaMarcozzi, insieme al suo compa-gno di squadra Grigori Vlasov,che è riuscito anch�esso a scala-re le classifiche d�Italia.

Dopo un avvio davvero in sali-ta, si è qualifico per i play outsalvezza, invece, il Guspini, cheè riuscito a tenere a distanza ilvaldostani del Verres, la squadradestinata a accollarsi l�unica re-trocessione diretta prevista inquesta stagione. La squadra mi-neraria avrà dunque la possibili-tà di salvarsi grazie ai play out,che metteranno a confronto lepenultime ultime classificatecon la prima o seconda delcampionato di A 2: �Purtroppo,abbiamo pagato più del previsto� dice il coach Riccardo Lisci �l�innesto del nuovo giocatore ci-nese Shang You che, dopo unesordio difficile, è riuscito fi-nalmente a mostrare le sue dotitecniche. Il nostro obiettivo eraconquistare la salvezza magarisenza ricorrere ai play out, checomunque ci auguriamo di supe-rare�.

Sognano di ripetere gli exploitdelle passate stagioni, invece, leragazze del Muravera, che nelleultime due stagioni hanno dispu-tato la finale scudetto con il Ca-stel Goffredo, anche quest�anno

superfavorita nella lotta per iltitolo tricolore. La squadra delSarrabus occupa il secondo po-sto della classifica insieme conlo Zeus Quartu, che a sorpresa siè inserita nella lotta per i playoff scudetto, ai quali partecipa-no le prime quattro squadre delcampionato: �Rispetto alla pas-sata stagione � sostiene LucianoSaiu, allenatore e presidente delMuravera � la squadra è menocompetitiva ma questo non si-gnifica che non possa superarele semifinali dei play off e sfida-re, per il terzo anno consecutivo,le lombarde del Castel Goffredo,la corazzata del campionato �.

Si accontentano di disputare iplay off, invece, le ragazze del-lo Zeus Quartu che per la primavolta si per la prima volta si pre-parano a disputare l�importantemanifestazione che assegna loscudetto: �Per la squadra è giàun successo partecipare ai playoff � conclude l�allenatore delquartetto quartese GianfrancoCancedda �: un obiettivo che lasocietà non si era prefissa�.

Intanto, prima dell�inizio deiplay off, il calendario assegnaalle squadre isolane gli ultimidue incontri. Nella A 1 maschi-le, la Marcozzi è impegnata pri-ma in trasferta con il Fermentinopoi in casa con il Saint Vincent,mentre il Guspini andrà a far vi-sita ai campioni d�Italia delPieve Emanuele e concluderà laregular season in casa con ilTreviso. Nella massima seriefemminile, giocheranno primain trasferta sia il Muravera eche lo Zeus Quartu, rispettiva-mente contro il Coccaglio e ilKras Sgonico. Entrambi in casanell�ultima giornata di campio-nato: il Muravera ospita il Ca-stel Goffredo e lo Zeus Quartu ilCoccaglio.

È stato l�anno di due � saet-te� della Sardegna, GavinoGiacomo Dettori e Maria

Aurora Salvagno.Il primo nato a Muros, nel Sassa-

rese, tesserato con l�Esperia Ca-gliari, è il miglior velocista italia-no tra gli allievi.

Ha conquistato il tricolore nei100 e 200 metri e nella staffetta4x100 nell�ormai lontano settem-bre a Cesenatico e poi ha trionfatonei giochi studenteschi a Napoli,sulla breve distanza, fermando ilcronometro a 11�05, non lontanodal 10�9 manuale, tempo con ilquale era accreditato nella lista dipartenza. Dettori si conferma unodei maggiori talenti a livello nazio-nale, tanto da essere seguito conparticolare attenzione dai tecniciazzurri, che lo hanno convocatoper tre raduni.

La saetta di Muros, cosi comeviene definito, è allenato da un al-tro ex campione della velocità,Gianni Puggioni, lo ricordiamomedaglia di bronzo nei campiona-ti del mondo di Goteborg, nel 1995assieme a Sandro Floris.

Altra stella e saetta dell�atleticaisolana e nazionale è Maria Auro-ra Salvagno, classe 1986, alghere-se, juniores, tesserata per il CusSassari, che ha vinto a Rieti due ti-toli italiani nei 100 e 200 metri.

Sulla breve distanza ha stabilitoil tempo di 11,83,primato regiona-le, mentre nei 200 si è fermata a24�57. Maria Aurora Salvagno èanche leader italiana nella specia-lità dei 60 metri indoor.

Si è confermata a Genova con unprimo posto che vale Oro! e il nuo-vo record regionale strappato perun centesimo alla oristanese RitaAngotzi che lo aveva ottenuto pro-

prio nel capoluogo ligure ventianni fa. 7,50 contro 7,51.

Allenamenti duri e grandi sacri-fici, oltre ad una forte determina-zione, sono alla base dei successidi questa splendida ragazza alghe-rese, molto riservata, ma sufficien-temente grintosa in pista.

Due certezze, ma sarebbe me-glio dire due autentiche promessedell�atletica italiana, nati e cresciu-ti nel nord Sardegna.

Altro campione, altra corsa! Sulpodio più alto in Italia negli 800metri, categoria promesse, è salitoMaurizio Angius. Il giovane e po-tente atleta,classe 1983, ha conqui-stato l�alloro con la maglia del CusSassari, in quel di Eboli, fermandoil cronometro a 1.48 e 77.

Da quest�anno Angius gareggiacon le Fiamme Gialle. Il lavorochiama e il ragazzo si è trasferitonella Penisola per acchiappare ilfuturo. L�ottocentista ha fatto ve-dere buone cose anche nei 400,specialità nella quale a Trento ha

stabilito il tempo di 49 e 21 e nei1500 metri con 4� 05 e 28 a Sassari.Sempre a Genova, agli �italiani�indoor, giovanili e promesse, Mau-rizio Angius ha ottenuto il bronzonella gara sui mille metri in 2 primi,29 secondi e 60 centesimi. Ora lanuova maglia e speriamo tanta for-tuna. E da Genova sono arrivate al-tre belle notizie per l�atletica sarda.

Marta Tomasetti, ha vinto il tito-lo italiano nei 60 metri ad ostacoli,promesse. L�atleta del Cus Cagliarisi è imposta con il tempo di 8�e 47.

Tra gli uomini, invece, AntonioBellu, Esercito -Delogu Nuoro, hastabilito il nuovo record isolanonella cinque chilometri di marcia.

L�atleta allenato da AntonelloBaltolu, è arrivato quinto, con iltempo di 21�,37� e 63, abbassandodi quasi un minuto il primato pre-cedente che resisteva da undicianni. Tra gli atleti dell�anno un ri-conoscimento significativo va al-l�unico atleta sardo che ha parteci-pato alle Olimpiadi di Atene.

Stiamo parlando di Nicola Tren-tin, iglesiente, tesserato per leFiamme Azzurre, che ha gareggia-to nel salto in lungo. Trentin ha con-quistato lo scorso anno il titolo ita-liano indoor, nella sua specialità.

Ma il 2004 ha sancito un�altraimportante vittoria personale. Nonin pista ma sul campo di battaglia,a dire la verità con solo spargimen-to di sale!, Sergio Lai ha riottenu-to con tremiladuecento voti l�indi-scussa leadership del comitato re-gionale dell�atletica sarda.

Per la sesta volta consecutiva thePresident, un successone!. Stavol-ta c�era un antagonista, Piero Li-gas, che si è dovuto accontentare di230 voti.

�Un confronto stimolante che miha inorgoglito � ha detto SergioLai, � perché per la prima volta lamia candidatura è stata messa indiscussione. Ma le società hannoevidentemente apprezzato il miolavoro. E quindi continuo a stare insella� . Il bilancio della stagione è

stato fatto nel corso della annualefesta dell�atletica sarda, che si èsvolta il nove gennaio nell�aulamagna della cittadella universita-ria di Monserrato.

Alla cerimonia di consegna deipremi ai dirigenti, tecnici, atleti, chesi sono maggiormente distinti nelcorso del 2004, ha partecipato an-che il neo presidente nazionale del-la federazione, Franco Arese, ungrande dell�atletica nazionale, euro-pea e mondiale. Con lui il vice pre-sidente, sardo doc, Adriano Rossi.

Arese ha avuto belle parole per ilmovimento isolano, della reginatra le discipline, � Questa festa è ladimostrazione della grande vitali-tà dell�atletica sarda. Non possoche fare i complimenti alla struttu-ra organizzativa che ogni anno inSardegna mette in moto una attivi-tà senza respiro�.

Tra le società degne di balzareagli onori della cronaca, il Cus Ca-gliari che con le ragazze ha ottenu-to il quarto posto finale negli asso-luti � societari�, mentre la squadramaschile dell�Amsicora ha con-quistato la promozione nella serieA oro. Ma sono tanti i sodalizi chemeritano una citazione per i risul-tati ottenuti. Dal Cus Sassari all�at-letica Portotorres, dalla Studium etStadium di Sassari all�atletica SanSperate, dall�Esperia all�Olimpiadi Bolotana, da Guspini a Selar-gius. Un movimento che continuaa crescere, nonostante i tagli deicontributi, grazie alla passione ealla volontà di dirigenti e allenato-ri, senza dimenticare gli � ammire-voli� giudici di gara, con in testa ildecano Paolo Messina, che rego-larmente assicurano presenze edanno valore ai risultati acquisiti inpista e in pedana dagli atleti.

Page 32: La Sardegna alla Bit per recuperare flussi turisticisardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/... · 2008. 8. 5. · e-mail: circnuraghe@libero.it Circolo fiLogudorofl - via Santo

Personaggi32 � MARZO 2005

Via Barcellona 2 - 09124 Cagliarie-mail: [email protected] http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it

VIDEOLINA SUL SATELLITE

satellite HOT BIRD 613 gradi est

frequenza 11137 Mhzpolarizzazione Orizzontalesymbol rate 27500 - fec 3/4

Gigi Rivacampione in campo

e nella vita

Cagliari, e tutti i sardi rendono omaggio a “rombodi tuono” che con le sue imprese aiutò a far conoscere

la Sardegna nel mondo. Ritirata la mitica maglianumero 11. La cerimonia al “S. Elia” davanti alle nazionali di

Italia e Russia. L’emozione del grande campione nominatocittadino onorario del capoluogo

di Luigi Coppola

Un grande giorno, il 9 feb-braio, non solo per GigiRiva, ma per tutte le gene-

razioni di amanti del calcio chehanno gioito per le sue gesta. So-prattutto per milioni di sardisparsi nel mondo, che hanno ri-vissuto momenti esaltanti nonsolo per il calcio sardo. Il comu-ne di Cagliari, nella mattina del 9febbraio, ha conferito a Riva lacittadinanza onoraria.

In serata al Sant�Elia, prima diItalia-Russia, gli è stata conse-gnata, per sempre, quella maglianumero undici che nessun calcia-tore rossoblu potrà mai più in-dossare. Appartiene ormai aigrandi miti dello sport. Appartie-ne alla storia di quest�Isola.

Tutto è avvenuto con trent�an-ni di ritardo. È comunque avve-nuto. Trent�anni di ritardo perchédopo quella domenica, primofebbraio 1976, in cui � si giocavaCagliari-Milan al Sant�Elia �Gigi Riva si infortunò gravemen-te per l�ultima volta, e poi fu co-stretto a lasciare il calcio giocato,i sardi, non solo dell�Isola, gliavevano già conferito la cittadi-nanza di sardo, ma avevano ripo-sto la sua maglia tra i ricordi piùpreziosi. Perché già allora era atutti gli effetti sardo.

Il più grande attaccante italia-no del dopoguerra, nato a Leg-giuno il 7 novembre 1994, eragiunto a Cagliari per una feliceintuizione di Andrea Arrica.

Lo aveva visto giocare nellanazionale juniores: lo portò aCagliari per 37 milioni e mezzodi lire.Sembrava un follia spen-dere tanti soldi per un ragazzinoche, dopo la trafila nelle giova-nili, era passato dal Laveno alLegnano, in serie C. Quel ragaz-zino crebbe nel fisico, si irrobu-stì fino a diventare un mostro dipotenza muscolare, immarcabi-le, e trascinare il Cagliari in A equindi, con l�aiuto di altri cam-pioni indimenticati, da Alberto-si a Cera, Tommasini, Niccolai,Greatti, Gori, Domenghini,Nenè, Brugnera, allo storicoscudetto. �Giggirriva�, avevaresistito alle lusinghe dei grandiclub, che volevano riportarlo incontinente e coprirlo di soldi.Non volle staccarsi dall�Isolache ormai lo aveva adottato fa-cendone un re, il simbolo del ri-scatto contro le potenze indu-

striali del nord Italia.Il suo periodo d�oro fu quello

dal 1968 al 1970: campioned�Europa con la nazionale (68),secondo posto in campionato die-tro la Fiorentina (69), scudetto(70), vicecampione del mondo inMexico (70).Nello stesso 1970 fusecondo, nel Pallone d�Oro, aGianni Rivera.

Nel suo carniere anche tre tito-li di capocannoniere del campio-nato. Ma il periodo d�oro fu

aperto e chiuso da due gravi in-cidenti. Il primo, in Italia-Porto-gallo del 27 marzo 1967, quandoin uno scontro con il portiereAmerico si fratturò il perone si-nistro. Il secondo, in Austria-Italia del 31 ottobre del 1970,quando il terzino austriaco Hof,al Pater di Vienna, gli fratturò ilperone destro.Smise di giocaredopo il Cagliari-Milan citato,con questi risultati: 315 gare di-sputate con la maglia del Caglia-

ri e 164 gol realizzati; 42 pre-senze con la maglia della nazio-nale e 35 gol messi a segno (è unrecord ancora imbattuto). Oggi,�Rombo di tuono�, come lo bat-tezzò Gianni Brera per rendereonore alla potenza, al coraggio,del campione inarrestabile, in-domabile, guerriero.

Perché occorre ricordalo, al dilà del rischio di cadere nella reto-rica, che le gesta di Gigi Rivahanno rappresentato un momentoimportante, di svolta, nell�imma-gine e nella storia della Sarde-gna. Quest�Isola, negli anni ses-santa, era ancora considerata unluogo di punizione per i militari eper i dipendenti statali. Nellostesso tempo era l�Isola del ban-ditismo, rinverdito dalla gesta diGraziano Mesina. La Sardegnastava sulle prime pagine dei gior-nali nazionali per gli investimen-ti dell�Aga Khan sulla CostaSmeralda e per le gesta di � Gra-zianeddu�. Le gesta del Cagliaririchiamarono l�attenzione sullacapacità di questa isola di eccel-lere nel campo dello sport. E inSardegna forse si avvertì pocoallora, ma molto in continente enei Paesi esteri che ospitavano inostri emigranti.

Il Cagliari, trascinato da Riva,

diventava un�occasione di riscat-to. Un motivo per alzare la testae guardare negli occhi i più ricchicittadini del nord Italia o del Eu-ropa. La nazionale, che aveva ilRiva il suo uomo gol, fu semprecircondata da entusiasmo.

Quegli azzurri rappresentava-no un�occasione di riscatto.

È per questo che la cittadinan-za onoraria e il ritiro della ma-glia numero undici sono giuntiin ritardo. Perché già da alloraGigi Riva era entrato nel cuoredei sardi. Egli stesso ha ammes-so in più occasioni, parlandodella Sardegna: �Questa regionemi ha dato una famiglia, l�affet-to che mi mancava. Io ho cerca-to di contraccambiare nel modomigliore, nell�unico modo pos-sibile. E ancora oggi, dopo qua-rantatre anni (tanti ne sono pas-sati dal suo arrivo a Cagliari,ndr.) sento che questo affetto equesta simpatia non sono cam-biati. Le prove le ho quandovado a Londra o in Belgio. Se in-contro un sardo mi tratta comese fossi un suo familiare. C�èquesta grande famiglia sardasparsa in Italia e in Europa, allaquale credo di aver dato moltocome giocatore ma anche dalpunto di vista umano.

Ne sono sempre stato ricam-biato con grandissimo affetto�.

Anche da Graziano Mesinache, negli anni sessanta, latitante,è stato all�Amsicora a vedere ilCagliari di Gigi Riva. Il 9 febbra-io, da uomo libero che ha pagatoabbondantemente il suo contocon la giustizia, è voluto tornareal Sant�Elia per rendere omaggiosia al campione che all�uomoGigi Riva, così come hanno fattole migliaia di spettatori presentiallo stadio, e i milioni di spettato-ri, sardi, italiani, europei, chehanno seguito la cerimonia delritiro della maglia numero 11 indiretta tv.

Qualcuno ha detto e scritto chele maglie dei grandi campioninon dovrebbero essere ritirate,perché i giovani debbono averelo stimolo d�indossarle. Ma,chiedo, quando mai rivedremo unaltro rossoblù, lanciarsi comeGigi Riva, una furia incontenibi-le, verso la rete avversaria e tra-volgendo avversari mandare ilpallone in rete?

(le foto sono di Mario Rosas)


Recommended