+ All Categories
Home > Documents > La scuola come comunità e risorsa per il territorio

La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Date post: 29-Nov-2014
Category:
Upload: anafesto
View: 1,728 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Che cosa significa scrivere testi di tipo diverso per scopi e destinatari differenti? Documentare in un social network
17
La scuola come comunità e risorsa per il territorio Laboratorio n.1 Che cosa significa scrivere testi di tipo diverso per scopi e destinatari differenti? Documentare in un social network LIMguaggi e competenze Rete di Scuole Mestre Nord 13 dicembre 2012 LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Università Ca’ Foscari di Venezia Roberta Rigo - Franco Torcellan
Transcript
Page 1: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Laboratorio n.1Che cosa significa scrivere testi di tipo diverso per

scopi e destinatari differenti?Documentare in un social network

LIM

guag

gi e

com

pete

nze

Rete di Scuole Mestre Nord

13 dicembre 2012

LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica)

Università Ca’ Foscari di Venezia

Roberta Rigo - Franco Torcellan

Page 2: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Condividere il significato di Educazione alla Cittadinanza e…

…Scegliere un’area di azione, uno scopo e un destinatario

Individuare traguardi e tematizzare obiettivi dell’UA integrata (in base all’area di azione scelta)

Prevedere la realizzazione di un prodotto finale, che sia contenitore dell’esperienza complessa ed evincere le caratteristiche testuali, linguistiche, contenutistiche

Mettere in atto il percorso “come se…”, e via via…

…Trasformare l’esperienza in progetto formale dell’UA, in compiti di realtà e in indicatori e matrici di valutazione

Scaletta del progetto laboratorialeProgettare UA con le tecnologie nel campo della Cittadinanza

Roberta Rigo 2012

Page 3: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

I passi dalla progettazione alla valutazione

• Individuare traguardi e obiettivi (i programmi)

• Curricolare obiettivi

• Progettare l’unità di apprendimento appoggiandosi al dispositivo dell’analisi formativa della disciplina per pensare la progettazione)

– Interrogare e Circoscrivere obiettivo/i

– Definire conoscenze, abilità in base alla competenza attesa

– Contestualizzare le attività in contesti nuovi e diverse e in campi reali, autentici

– Refenziare l’attività formativa tra competenze chiave e traguardi/obiettivi (la mappa)

– Costruire compiti di realtà ricorrendo ad una pluralità di fonti della competenza

– Definire componenti della competenza e indicatori (la tabella di controllo)

– Elaborare una pluralità di strumenti per rilevare, valutare gli apprendimenti

• Valutare le competenze in base a componente cognitiva, metacognitiva, socio-relazionale, situazionale (matrici; foglio di sintesi per la registrazione)

• Certificare le competenze (documento certificativo)Roberta Rigo 2012

Page 4: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Educare alla cittadinanza (1/3)

Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una

via privilegiata è proprio la conoscenza e la trasmissione delle nostre

tradizioni e memorie nazionali: non si possono realizzare appieno

le possibilità del presente senza una profonda memoria e condivisione

delle radici storiche. A tal fine sarà indispensabile una piena

valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale,

proprio per arricchire l’esperienza quotidiana dello studente con

culture materiali, espressioni artistiche, idee, valori che sono il lascito

vitale di altri tempi e di altri luoghi. […] La scuola è luogo in cui il

presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra

memoria e progetto.

Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Roberta Rigo 2012

Page 5: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Educare alla cittadinanza nella scuola dell’infanzia (2/3)

…finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità,

dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza

[…]

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire

l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai

loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di

stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo

che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto

di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo

riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre

le fondamenta di un comportamento eticamente orientato,

rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura…

Il sé e l’altro Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in

cui i temi dei diritti e dei doveri, del funzionamento della vita

sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima

“palestra” per essere guardati e affrontati concretamente.Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Roberta Rigo 2012

Page 6: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Educare alla cittadinanza nella scuola del primo ciclo (3/3)

È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della

cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella

scuola dell’infanzia.

L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative

che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli

altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà.

Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di

un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e

collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile.

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del

senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano

nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a

elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del

proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale

coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il

buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la

documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le

piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc.

Indic

azi

oni N

azi

onali

per

il cu

rric

olo

20

12

Roberta Rigo 2012

Page 7: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Cittadinanza (1/2)

La nostra proposta del campo di lavoro

◊ Caro amico,

prendiamoci per mano e viviamo assieme la città

◊ Ti presento la mia città

◊ Alla scoperta della città

◊ A zonzo per la città

◊ Una guida per conoscere la città

una guida destinata ai compagni stranieri per

georeferenziare, descrivere, informare, narrare,

argomentare… la città di Mestre

(scegli il taglio prospettico!!!)

Roberta Rigo 2012

Page 8: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

…città (2/2)

MESTREMESTRE

IMMAGINI:CENTRO, VIE, SCORCIIMMAGINI:CENTRO, VIE, SCORCI

REALTÀ URBANA E STORIAREALTÀ URBANA E STORIA

TOPONOMASTICATOPONOMASTICA

URBANISTICAURBANISTICA

ESPLORARE UN SETTORE DELLA CITTÀESPLORARE UN SETTORE DELLA CITTÀ

VOCI, SUONI, PAROLE E SIGNIFICATIVOCI, SUONI, PAROLE E SIGNIFICATI

……

Roberta Rigo 2012

Page 9: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Traguardi e obiettivi (1/7)

Hai a disposizione

Traguardi e obiettivi di Italiano per calzare gli obiettivi di

Scrittura al campo d’azione

le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 per

individuare traguardi/obiettivi di altre discipline con cui

integrare il lavoro

le Competenze chiave europee per referenziare l’UA entro

l’orizzonte di riferimento

Roberta Rigo 2012

Page 10: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Italiano: traguardi e obiettivi di scrittura (2/7)

Traguardi scuola dell’infanzia

I discorsi e le parole

Traguardi scuola primariaItaliano

Traguardi scuola secondaria di I gr -

Italiano

Si avvicina alla lingua scritta, esplora sperimenta

prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando

anche le tecnologie

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

Scrive correttamente testi di tipo di verso […]

adeguati a situazione, argomento, scopo,

destinatario

specificazioni Ob termine cl. terza Ob termine cl. quinta Ob termine cl terza secondaria

L’incontro e la lettura di libri illustrati, l’analisi dei

messaggi presenti nell’ambiente incoraggiano

il progressivo avvicinarsi del bambino alla lingua scritta, e motivano un

rapporto positivo con la lettura e la scrittura.

Produrre semplicitesti funzionali,narrativi edescrittivi legatia scopi concreti (per utilitàpersonale,percomunicare con altri, per ricordare, ecc.) econnessi con situazioniquotidiane(contesto scolastico e/o familiare).

Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici perl’esecuzione di attività (adesempio:regole di gioco, ricette, ecc.).

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

SCRIVERE COME “PRODOTTO” UTILIZZANDO LA VIDEOSCRITTURA

Roberta Rigo 2012

Page 11: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Italiano – Scrivere come prodotto (3/7)

L’unità di apprendimento è rivolta alla scrittura “come prodotto”, cioè

alla composizione di testi differenti (verbali, misti, multimediali) per

diverse funzioni.

L’obiettivo vuole favorire una riflessione sulle strutture di alcuni tipi

testuali, sulle funzioni e sulle situazioni, concrete e autentiche, al

fine di rendere le scelte testuali e linguistiche adeguate agli

scopi comunicativi.

L’utilizzo del computer, se da un lato rafforza l’apprendimento di

diverse forme di scrittura, dall’altro apre anche alla ricerca, alla

sperimentazione e alla riflessione sulle caratteristiche particolari che

assume la videoscrittura.

L’unità di apprendimento è rivolta alla scrittura “come prodotto”, cioè

alla composizione di testi differenti (verbali, misti, multimediali) per

diverse funzioni.

L’obiettivo vuole favorire una riflessione sulle strutture di alcuni tipi

testuali, sulle funzioni e sulle situazioni, concrete e autentiche, al

fine di rendere le scelte testuali e linguistiche adeguate agli

scopi comunicativi.

L’utilizzo del computer, se da un lato rafforza l’apprendimento di

diverse forme di scrittura, dall’altro apre anche alla ricerca, alla

sperimentazione e alla riflessione sulle caratteristiche particolari che

assume la videoscrittura.

Roberta Rigo 2012

Page 12: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Italiano – Scrivere

(4/7)

“In tutto il primo ciclo il percorso di apprendimento della scrittura richiede tempi distesi, diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità in quanto la produzione testuale si realizza in varie discipline.[…]In particolare, l’insegnante di italiano fornisce le indicazioni essenziali per la produzione di testi per lo studio (ad esempio schema, riassunto, esposizione di argomenti, relazione di attività e progetti svolti nelle varie discipline), funzionali (ad esempio istruzioni, questionari), narrativi, espositivi e argomentativi. Tali testipossono muovere da esperienze concrete, da conoscenze condivise, da scopi reali, evitando trattazioni generiche e luoghi comuni.”

Roberta Rigo 2012

Page 13: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Unità di apprendimento integrata (5/7)

Fase n.1costruire identità

e profilo

ITALIANO ARTE E IMMAGINE TECNOLOGIA

OB: Scrivere testi di forma diversa

utilizzando la videoscrittura

OB: Esprimersi e comunicare ricercando soluzioni creative

Rielaborando materiali diversi ed immagini

OB: Utilizzare il computer esplorando funzioni e

potenzialitàdi nuove applicazioni e

per reperire, selezionare, progettare informazioni utili

Roberta Rigo 2012

Page 14: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Storia - Geografia – Scienze - Arte – Musica - TecnologiaTraguardi, obiettivi e verticalità (6/7)

Traguardi scuola dell’infanzia

Traguardi scuola primaria Traguardi scuola secondaria di I gr -

specificazioni Ob termine cl. terza Ob termine cl. quinta Ob termine cl terza secondaria

Ind

ivid

uare

dis

cip

lin

a/e

per

inte

gra

re il q

uad

ro

Roberta Rigo 2012

Page 15: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

COMPETENZE CHIAVE (KC) 1 (7/7)

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE

IN LINGUE STRANIER

E

COMPETENZA

MATEMATICA E IN CAMPO

SCIENTIFI-CO E

TECNOLO-GICO

COMPETENZA

DIGITALE

IMPARA-RE AD

IMPARA-RE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

SENSO DI INIZIATI-VA E DI

IMPRENDITORIALITÀ

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALI

CREARE una mappa di corrispondenza

tra CCB/KC

[1] KC per l’apprendimento permanente – Comunità Europee 2007

CO

MP

ETEZ

E C

ULTU

RA

LI

di B

AS

E (

CC

B)

rela

tive a

lle d

iscip

lin

e

1

2

3

UA

UA

UA

UA

…per inquadrare e referenziare le

unità di apprendimento

(UA)

Roberta Rigo 2012

Referenziare

Page 16: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Le tappe

Laboratorio n.1:

Alla frontiera. Entrare nel territorio del Web.

Costruire l’identità digitale

Laboratorio n.1:

Alla frontiera. Entrare nel territorio del Web.

Costruire l’identità digitale

Costruire la carta di identità (i passaggi obbligati)

Presentare se stessi – con responsabilità – nel social

network (scegliere e decidere le informazioni e le immagini da

lasciare nello specifico contesto di lavoro e di dialogo. Il

gruppo e il singolo)

Roberta Rigo 2012

Page 17: La scuola come comunità e risorsa per il territorio

Qualche possibile attività

Carta di identità nel web. Completamento e confronti con la CI.

Mostrare se stessi nel web: foto o altro?

Presentazione di se stesso

Acronimo

Intervista

Roberta Rigo 2012

Nelle pagine della piattaforma puoi trovare:

La carta d'identità digitale e il personal brandingDocumentare in un social networkTouch & move: dalla lim al tabletPerché e come progettare unità di apprendimento e compiti di realtàI documenti istituzionali di riferimentoSchema per la progettazione di un’unità di apprendimento


Recommended