+ All Categories
Home > Documents > La scuola del futuro realizzata da chi la immagina da 30 anni · lestra o il locale per le...

La scuola del futuro realizzata da chi la immagina da 30 anni · lestra o il locale per le...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuonganh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Supplemento alla Rivista Bioedilizia - Periodico d’informazione tecnico-scientifica culturale sulla tecnologia applicata del sughero - Anno XXVI - Numero 1 - Marzo 2014 La scuola del futuro realizzata da chi la immagina da 30 anni...
Transcript

Supplemento alla Rivista Bioedilizia - Periodico d’informazione tecnico-scientifica culturale sulla tecnologia applicata del sughero - Anno XXVI - Numero 1 - Marzo 2014

La scuola del futurorealizzata da chila immagina da 30 anni...

Supplemento alla Rivista BioediliziaAnno XXVI - Numero 1 - Marzo 2014

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazione tecnico-scientifica culturalesulla tecnologia applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

Editore Coverd srl

Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (LC)

Telefono 039 512487 Fax 039 513632

RedazioneVia Leonardo Da Vinci

23878 Verderio Superiore (LC) Telefono 039 512487 Fax 039 513632

[email protected]

© E' vietata la riproduzione anche parziale di testi, disegni e fotografiesenza il consenso scritto dell’editore

La cromoacustica nelle scuolematerne e negli asili nido, inparticolare, il rumore e i coloriinfluenzano l’apprendimento e losviluppo dei bambini.

Carabinieri e Polizia vestono divise blu e az-zurre, così com’è il colore delle loro macchine.

Perché?Il colore blu e le sue tonalità danno un sensodi tranquillità e di pace, quindi di fiducia: que-sto è il compito della Polizia e dei Carabinie-ri, che quindi portano prevalentemente questicolori. Ora immaginatevi una scuola dove ogni am-biente ha un suo colore o una sua tonalità. Unoper le aule didattiche, uno per lo spazio gio-chi, uno per il refettorio e un altro ancora perla zona riposo. Fortunati i bimbi che la fre-quentano, perché potranno contare sull’aiutopsicologico che dà un ambiente a misurad’uomo, in tutti i suoi aspetti. Le caratteristi-che dei luoghi influiscono molto sulla psicheumana, ancor più negli ambienti dove tra-scorriamo molte ore della nostra giornata. E inparticolare sui bambini, che sono i più espo-sti alle influenze esterne di ogni tipo. Fino aqualche anno fa questi aspetti non erano co-nosciuti, o forse non venivano presi in consi-derazione, ma oggi lo sono certamente.

Non a caso, torniamo all’esempio di prima, ladivisa dei Carabinieri è passata dal marroneall’azzurro. Siamo partiti da questo per parla-re di scuole e in particolare di scuole per

l’infanzia, ambienti che di norma ne contengonotanti altri al loro interno. Una scuola maternainfatti non è mai un elemento unico, ma la com-penetrazione di spazi diversi ciascuno con una

- 2 -

Riqualificazione degli edifici scolastici

Scarica il PDF della Soluzioni nell'Area Documenti del nostro sitowww.coverd.it/documenti

Una serie di schede tecniche in cui vengono presentate le migliori soluzionie realizzazioni di Coverd per conto di professionisti, privati, aziende eistituzioni con schemi, voci di capitolato, prodotti utilizzati e dati tecnici.

Soluzioni Tecniche Coverd

funzione ben precisa. Accennavamo prima aipiù comuni: le aule per l’insegnamento e le at-tività manuali, gli spazi per il gioco, la mensa,la zona riposo, i bagni e magari anche la pa-lestra o il locale per le attività motorie.Se poi si tratta di un asilo nido, la distinzionetra le zone risulterà ancora più marcata a se-conda che siano destinate ai divezzi o ai di-vezzini. Ognuno di questi micro-ambienti ha quasi sem-pre un unico tetto, ma caratteristiche ed esi-genze proprie dal punto di vista acustico e delcomfort complessivo, all’interno del qualehanno un loro importante spazio i colori di cuiparlavamo.

AcusticaLe caratteristiche di una buona acustica sono:

� l’intellegibilità dei suoni (segno di river-berazione ottimale)

� l’assenza di rumori esterni indesiderati (se-gno di isolamento acustico efficace)

� una corretta distribuzione del suono. Controsoffitto in sughero biondo Kontro e moduli fonoassorbenti Totem tra i tavoli per potersi rilassare, chiacchiera e ricaricarsi...

Un cielo pieno di nuvole, sole, arcobaleno, con il sughero naturale Kontro - Scuola Materna Occhiobello (RO)

- 3 -

- 4 -

si stancherà prima. Tenderà inoltre ad alzarela voce per farsi sentire e lo stesso faranno tut-ti i suoi compagni. Provate a immaginare tut-to questo che accade in un refettorio, dove alleparole e alle grida si sovrappone il rumore del-

le stoviglie! Un piccolo inferno per i bambinie per gli insegnanti, che a loro volta tornerannoa casa stanchi e stressati. In un ambiente scolastico la qualità acusticadegli ambienti è dunque fondamentale per il

Baffles i moduli fonoassorbenti in sughero biondo preformato e pretinteggiato SoKoVerd.C1

Inquinamento acustico Ambienti acusticamente disturbati ostacola-no la comprensione dei messaggi verbali e losvolgimento regolare delle attività. Inoltresono causa di stress e di affaticamento.Uno dei fenomeni più gravi associati al rumorein ambiente scolastico consiste nella pertur-bazione dell’intelligibilità del parlato che com-porta significative ripercussioni sulla forma-zione degli allievi, soprattutto quelli più gio-vani in fase di apprendimento. Di fatto i bam-bini più piccoli, trovandosi in un momento cru-ciale del loro sviluppo intellettuale, risentononotevolmente di un clima acustico inadegua-to poiché la mancanza di una sufficiente co-noscenza non permette loro di ricostruire cor-rettamente le parti del messaggio verbale ma-scherate dal rumore, con conseguenze decisivesullo sviluppo del linguaggio. Recenti studi han-no permesso di verificare, per esempio,l’incidenza del fattore rumore sulle mense sco-lastiche: i risultati ottenuti hanno evidenziatoun generale ritardo nell’apprendimento ed er-rori dovuti alla disattenzione, più frequenti ne-gli allievi che pranzano a scuola, cosa che av-viene quasi sempre alla materna. Un bambi-no che fatica a comprendere il messaggio ver-bale farà più fatica nello sforzo di ascoltare e

dal Teatro allo Sportla flessibilità... il suo punto di forza

Stop al rumore con iBaffles

moduli fonoassorbenti

- 5 -

Controsoffitto in sughero biondo Kontro e moduli fonoassorbenti Totem tra i tavoli. Lo staff tecnico di Coverd ha effettuato ilprogetto preliminare, lo studio estetico, la realizzazione dell’intervento e il collaudo acustico confermando i risultatipreventivamente calcolati.

CromoAcustica: una soluzione personalizzata per ogni ambiente con il controsoffitto in sughero biondo naturale Kontro

benessere dei fruitori, anche se spesso è laparte più trascurata nella progettazione degliedifici. Il primo aspetto da considerare è il gra-do d’isolamento acustico rispetto al rumoreesterno.

Per le scuole la legge (L. 23 del 11/01/1999 –D.M. 18/12/1975 – Circolare 1769 del30/04/1996 – Circolare 3150 del 22/05/1967)stabilisce valori limite più severi rispettoall’edilizia residenziale, anche per quanto ri-

guarda i requisiti acustici passivi (DPCM5/12/1997). Nel caso di una nuova costruzio-ne è indispensabile, per legge e per buon sen-so, una valutazione del clima acustico che aiu-ti a scegliere l’ottimale disposizione dell’edificiorispetto alle sorgenti rumorose e la corretta coi-bentazione delle strutture, che con l’impiegodi materiali ambivalenti risulterà utile ancheper l’isolamento termoigrometrico. Se invecel’edificio è già esistente, andranno adottati tut-ti gli accorgimenti necessari, all’interno edeventualmente all’esterno, per contenere la ru-morosità immessa. Il secondo aspetto è il tem-po di riverberazione dei locali, correlato al ru-more generato all’interno. Il persistere dei suo-ni negli ambienti dopo l’avvenuta emissione (ri-verbero) è da imputare alla scarsa capacità as-sorbente delle strutture. La parola e la musi-ca sono linguaggi caratterizzati da suoni in suc-cessione più o meno rapida. Un tempo di ri-verbero troppo lungo (inteso come il tempo ne-cessario affinché il suono decada di 60 dB) im-plica un decadimento lento dei suoni e la so-vrapposizione degli stessi, compromettendol’intelligibilità della parola; inoltre gli ambientipresentano fastidiosi fenomeni di rimbomboper la riflessione multipla delle onde sonoree una sgradevole rumorosità di fondo. Per con-tenere e ridurre i tempi di riverbero (quelli ot-timali per gli ambienti scolastici sono indica-ti nel D.M. 18/12/1975) è necessario aumen-tare il potere fonoassorbente del soffitto e del-

Stop al rumore con iTotem

moduli fonoassorbenti

- 6 -

le pareti mediante l’applicazione di appositipannelli. In questo modo si indebolisce anchela componente riflessa dei suoni, abbassandola rumorosità dei locali e annullando la fasti-diosa sensazione sonora del rimbombo. La mo-dularità del sistema a pannelli consente inol-tre di trattare in modo differente ambienti dif-ferenti, personalizzando l’acustica dei locali odegli spazi (ma anche l’estetica, come vedre-mo poi) a seconda della loro destinazione d’uso.Le indicazioni utili a questa operazione possonoarrivare solo da un’accurata misurazione deitempi di riverbero con un’apposita strumen-tazione, come previsto dalla Circolare 1769 del30/04/1966, dalla Circolare 3150 del22/05/1967 e dal D.M. 18/12/1975. La misu-razione di norma consiste in un rilievo ante-cedente all’intervento corredato dai calcoli del-le prestazioni teoriche e da un rilievo dopol’intervento, come collaudo con relativa rela-zione tecnica dei risultati conseguiti. Ad occuparsene sono sempre una ditta o unprofessionista altamente specializzati.

L’impiego di materiali naturali e un accurato “piano del colore” sono stati le linee guida dell’intervento di correzione acustica - Scuola Materna Occhiobello (RO)

La nuova Divisione Protezione FuocoPer offrire un servizio sempre più ampio e completo, Coverd ha de-ciso di affiancare alla Divisione Acustica e alla Divisione Energeticala Divisione Protezione Fuoco.Questa Divisione si occupa della protezione passiva al fuoco degli edifici con interventi mirati, quali:� pareti� contropareti� controsoffitti� parti strutturali in ferro� cementi armati e legno� condotti di aerazione

e in tutti quei casi dove la sicurezza e quindi la protezione al fuoco è un’esigenza irrinunciabile

Potete contattare Coverd, oltre che per proteggere gli edifici dal caldo, dalfreddo e dai rumori, anche per la protezione passiva dal fuoco.

- 7 -

Sughero biondo CoverdSolo dopo aver individuato i problemi e le so-luzioni si passa alla scelta dei prodotti e del-le tecnologie. Trattandosi di ambienti aperti alpubblico dove salubrità, resistenza e sicurez-za sono requisiti irrinunciabili, la scelta cadesolitamente su materiali (ed eventualmentestrutture di sostegno) resistentiall’insaccamento, ininfiammabili, autoestin-guenti, imputrescibili, non tossici, non goc-ciolanti, biologicamente puri a ridotto impat-to ambientale. E’ anche importante che il ma-teriale fonassorbente abbia qualità di isola-mento acustico inalterabili nel tempo ed inqualsiasi condizione igrotermica dell’ambientee che non contenga fibre minerali sfuse che ri-schiano di entrare in ventilazione. E’ certificatocome prodotto assolutamente naturale e i pan-nelli SoKoVerd.C1 e Kontro hanno la marcaturaeuropea CE per la reazione al fuoco. Perl’aspetto cromo-estetico, è infine necessarioche i pannelli siano disponibili pretinteggiatiin una vasta gamma di colori per le più gradi-te combinazioni cromatiche. L’esperienza e lacollaborazione con centinaia di progettisti hapermesso a CoVerd di mettere a punto due pro-dotti che rispondono a tutte le caratteristicheelencate: i pannelli Kontro e SoKoVerd.C1 insughero biondo naturale supercompresso(densità 200/220 kg/mc), per controsoffitti contelaio o rivestimenti in aderenza.

La posa è semplificata dalla predisposizionedei pannelli e dalla gamma dei prodotti com-plementari CoVerd. Il pannello Kontro è dotato di smusso e gradinoper essere appoggiato nei telai AlCover, men-tre SoKoVerd.C1 si usa in aderenza alla strut-tura rivestimento a cappotto mediante fissaggiocon l’adesivo PraKov. Un centinaio di interventi in edifici scolasticie pubblici in genere testimoniano l’efficaciaacustica di questa soluzione che sfrutta le ca-ratteristiche di un materiale sano e naturalecome il sughero.

Ma la salubrità e l’efficacia deltrattamento acustico da sole nonbastano a garantire che lascuola diventi quel luogo idealeche tutti vorremmo.

Lo dicevamo all’inizio: per dare un vero be-nessere, un ambiente educativo e quindi for-mativo ha bisogno di un livello di comfort acu-stico che passa attraverso la percezione psi-cologico-sensoriale che solo un luogo grade-vole e personalizzato con i colori più adatti pos-sono dare.

I materiali e i sistemi Coverd in sughero biondo risolvono i problemi di

Acustica, Termica e Sicurezzain ambienti scolastici, nel rispetto della salubrità ambientale

di aule e ambienti di lavoro da oltre 30 anni.

Tinte calde o più fresche caratterizzano ogni aula disegnando un percorso dove i bambini si orientano anche grazie ai colori

Riqualificazione Energetica

Che le esigenze di salubrità e comfort termoigrometrico negli edi-fici cosiddetti “sensibili” siano importanti, poiché si tratta di ambientiarchitettonici densamente frequentati è ormai chiaro a tutti.Ma un altro elemento emergente riguarda le tematiche ecologichee le azioni sostenibili, sempre più attuali e percepite dalla popola-zione, che sono parte integrante dell’arte bioedile e trovano terre-no fertile in particolare nell’ambito dei progetti edilizi pubblici e pri-vati utili allo sviluppo sociale. È un’azione “naturale” sostenere la BioE-dilizia per la realizzazione o la riqualificazione degli edifici aventi unafunzione sociale, quali ospedali, case di riposo e scuole che negli annivengono utilizzati da migliaia di persone e devono garantire i requisitidi salubrità necessari, ma anche permettere ottimi livelli interni dicomfort. Questi obiettivi non possono essere raggiunti senza con-siderare il bene sociale principale ovvero l’ambiente. L’occasione dipoter trattare questi aspetti nel settore dell’edilizia ci è stata data dalprogetto di riqualificazione energetica dell’Arch. Donata De Santis,di un edificio scolastico, realizzato da Coverd, l’Istituto di Istruzio-ne Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti di Como.

Intervento: rivestimento a cappotto in sughero BioVerdIl primo ed unico sistema in Europa di isolamento termico esternodi facciata, con pannelli di sughero biondo naturale ad ottenere il be-nestare tecnico ETA e la marcatura CE.

Bioedilizia, Bioclimatica EcosostenibileDal punto di vista ambientale, a seguito della sviluppata sensibilitàdella popolazione circa le tematiche ambientali, l’indirizzo attuale efuturo è quello di utilizzare anche nel campo dell’edilizia, materialicon un minor impatto ambientale, e limitata emissione di CO² in fasedi produzione, di approvvigionamento delle materie prime enell’eventualità di un suo futuro utilizzo (riciclo).

Intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti, Como. Progetto Arch. Donata De Santis realizzato da Coverd.

Rivestimento a cappotto BioVerdil primo ed unico sistema in Europa di isolamento termicoesterno di facciata certificato, con pannelli di sughero biondo naturale ad ottenere il benestare tecnico ETA.

BioEdilizia applicata agli edifici sensibili

La filosofia di CoverdE’ risaputo che i muri di una casa sono da considerarsi come la no-stra “terza pelle” e come tale deve avere un corretto scambio igro-metrico interno ed esterno, sia in estate, che in inverno. Tutti i pro-dotti utilizzati nel sistema BioVerd, sulle pareti perimetrali dell’IstitutoLeonardo da Vinci-Ripamonti, a partire dal pannello in sughero bion-do naturale SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL, l’adesivo PraKov, la mal-ta KoMalt.G, sino alla finitura KoSil.S offrono una traspirabilità otti-male in linea con quella della struttura muraria esistente in laterizio.I valori di permeabilità al vapore, pressoché simili in tutti gli strati per-mettono una corretta e costante traspirazione della struttura edi-le, mettendola al riparo da possibili fenomeni di condensa superfi-ciale e interstiziale, garantendo quindi una maggiore durata del ma-

nufatto e un microclima interno più salutare. I materiali che costi-tuiscono il Cappotto BioVerd sono resistenti ed molto affidabili. I pan-nelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL nonsono soggetti a problematiche di deterioramento dovuti all’alternanzadi temperature elevate e/o rigide nel corso degli anni come i pan-nelli di sintesi che subiscono un invecchiamento precoce e una ri-duzione delle caratteristiche meccaniche e di isolamento termico. Iprodotti SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL di Coverd non temono glishock termici, basti pensare che mantengono inalterate nel tempole proprie caratteristiche chimico-fisiche in un range di tem-perature comprese tra -50°C e +250°C,come dimostrano i 30 anni di in-terventi realizzati.

La prima scuola certificata secondo i canoni della Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile con i pannelli di sughero SoKoVerd.LV certificati in Classe A+ per l’emissione di COV in ambienti indoor.

Bioedilizia BioclimaticaEcosostenibileEfficienza energetica, sostenibilità ambientale, riduzione dei con-sumi con il sughero biondo a protezione di edifici, è il futurodel benessere abitativo certificato in BBE.

- 10 -

Da qualche tempo le cose si sono completa-mente ribaltate e sui campi di gioco vediamosolo portieri con maglie dai colori sgargianti,che hanno la funzione di distrarre gli avversari,metterli in ansia e indurli a sbagliare.

Il colore come armaLa stessa funzione psicologica l’aveval’abbigliamento dei soldati medievali (pensiamoai crociati) che puntavano sul colpo d’occhiogarantito dai colori per spaventare i nemici eintimorirli. Ma a quel tempo si battagliava corpo a corpo.Le cose sono radicalmente cambiate dopol’invenzione delle moderne armi da fuoco a lun-ga gittata: da allora meglio le divise mimeti-che, per sfuggire ai cecchini. In passato cele-bri pittori e scrittori si sono dedicati allo stu-dio dei colori. Basti pensare a Kandinsky o a Goethe, con lasua “Teoria dei colori”. Oggi, per chi lavora nella pubblicità e nella co-municazione visiva lo studio dei colori è pra-tica quotidiana.

L’effetto dei colori sulla psicheRecenti studi di neurofisiologia hanno dimo-strato che circa l’80% di tutte le nostre infor-mazioni sensoriali sul mondo sono di natura vi-siva e che esiste un’area specifica del cervelloumano in cui le cellule hanno il compitoesclusivo di codificare il colore, senza alcun in-teresse per la forma visiva dell’oggetto per-cepito. L’esperienza quotidiana inoltre testi-monia che il colore influenza lo stato d’animoed i sentimenti: molte discipline (qualil’architettura, l’urbanistica, l’ergonomica e lamedicina) prestano sempre più attenzioneagli effetti del colore sulla psiche esull’organismo umani. Il colore influisce suglistati d’animo perché è luce e, dunque, ener-gia.Se guardiamo in campo medico scopriamo chetra le cosiddette “medicine alternative” esistela cromoterapia, ossia la “terapia del colore”,che si basa sul presupposto di curare stati pa-tologici mediante la somministrazione di un co-lore specifico. Ma basta guardarsi intorno percapire che i colori hanno una grande influen-za sulla psiche umana. Prendiamo i portieri del-le squadre di calcio tanto per fare un esempio.Fino a qualche anno fa la loro casacca era ri-gorosamente nera, al massimo grigia, per nonfarsi scorgere dagli attaccanti della squadra av-versaria.

il sughero di Coverd garantisce ottime prestazioni, è salubre, naturale, ecocompatibile ed è facile da posare: la scelta miglioreper l’isolamento termoacustico di tutti gli edifici

CromoAcustica: colori e suoni influenzano gli stati d’animo

I pannelli in sughero Kontro e SoKoVerd.C1 sono disponibili in varie colorazioni, adattabili a qualsiasi ambiente

- 11 -

Codice colore: 1922 C

Pannelli fonoassorbenti Kontro

Codice colore: 2922 D

Codice colore: 2888 A

Codice colore: 2898 A

Codice colore: 2018 D

Codice colore: 2328 E*

Codice colore: 2176 D

Codice colore: 2776 E

Plafoniera KoLux

Plafoniera KoLux d’emergenza

Impianto elettrico

Acustica e colori per la scuola ideale, sana, colorata, sostenibile a impatto zero... dove crescere bene.

L’accostamento di tinte complementari e noncomplementari è infatti molto importante (inquesto caso anche per un fatto fisico) ai finidella fruibilità e dell’efficacia del messaggio.Per attirare il potenziale cliente o per rassi-curarlo. Poi c’è sempre chi esagera e che fa della psi-cologia del colore un utilizzo anche un po’ sub-dolo.Come quell’azienda giapponese passata allacronaca per aver dipinto le pareti delle toilet-tes degli uffici di rosso scuro.Eccentricità?

No, voleva solo che i suoi dipendenti non si ri-lassassero troppo durante le pause e si è ser-vita di un colore stimolante che accelera i bat-titi del cuore, legato alla passione ma anchealla guerra.Gli esempi sono tanti e testimoniano che dasecoli è nota la proprietà dei colori di in-fluenzare la psiche umana. In tempi recentiquesta peculiarità è diventata oggetto di unavera e propria scienza, ricca di ricerche e stu-di documentati, che trova una naturale appli-cazione anche in architettura.

Il colore negli ambientiTorniamo alle scuole e ai bambini, in partico-lare che hanno bisogno di un ambiente moti-vato e ricco di stimoli per costruire le loro co-noscenze. L’aula di color arancio, quella ver-de e quella azzurra li accompagnano in una di-mensione didattico-ludica che stimola la loroattività sensoriale e che li mette a loro agio.Nella comune teoria dei colori la prima di-stinzione è tra tinte calde e fredde. Alle cal-de appartengono il giallo, il rosso e l’arancioneoltre a tutte le tinte intermedie. Sono colori at-tivi, positivi, vicini e sono associati all’azione,alla sonorità e al moto continuo.

La complessità del progetto ha richiesto un’attenta valutazione deivari elementi: acustici, termici, architettonici, cromatici e formaliche ci ha consentito di realizzare questo “gioiellino”.

Progetto del controsoffitto in sughero biondo naturale KontroScuola materna Occhiobello (RO)

- 12 -

Le tinte fredde comprendono l’azzurro, il blu,l’indaco e il viola, colori calmi, passivi, nega-tivi e lontani che spingono alla meditazione.Negli spazi destinati al gioco e alla ricreazio-ne sono indicate le tinte calde che oscillano trail giallo chiaro, il giallo-arancio e l’arancio chia-ro poiché stimolano la produzione di adrena-lina e, come detto, influiscono notevolmentesulla creatività e sulle capacità motorie. Nelle mense e nelle zone riposo si preferisconole tinte fredde, poiché dal punto di vista fi-siologico un ambiente dai toni verde-blu-azzurroinfluisce come rallentatore dei battiti cardia-ci apportando una sensazione di calma etranquillità. I pannelli in sughero biondo na-turale supercompresso Kontro e SoKoVerd.C1sono disponibili in una vastissima gamma dicolori e consentono la migliore personalizza-zione cromatica di ogni ambiente. E’ anche possibile realizzare dei simpatici di-segni incastonando pannelli di colori diversi amo’ di mosaico o pitturare le superfici dopo laposa, preferibilmente con vernici ecologiche.

Controsoffitti Kontro e rivestimenti SoKoVerd.C1 certificati a prova di pallonatacome previsto dalla norma EN 13964 adottata nel 2004.

- 13 -

La sicurezza è un aspetto fondamentale di unasoluzione per la correzione acustica. Oltre chealla reazione al fuoco dei materiali in caso diincendio, il pensiero va a quegli episodi noncosì infrequenti che possono mettere a re-pentaglio la vita delle persone all’interno di edi-fici pubblici. Un caso tipico di questo tipo èquello conosciuto come “sfondellamento” deisolai, un evento difficilmente prevedibile e perquesto ancora più insidioso. Si tratta in prati-ca del distacco dei fondelli inferiori di lateri-zio dalla parte superiore della pignatta, che nonpregiudica di solito le caratteristiche di resi-stenza della soletta ma può fare danni gravi vi-sto che i blocchi di materiali in distacco pos-so raggiungere il peso anche di 30-40 Kg. Even-ti di questo tipo capitano di solito nelle scuo-le e finiscono sui giornali con l’immancabilestrascico di polemiche.

Le soluzioni Coverd per prevenire i danni cau-sabili dallo sfondellamento dei solai garan-tiscono la totale sicurezza del controsoffit-to senza comprometterne le proprietà fo-noassorbenti.

Evitano invece l’incombenza della rimozionedell’intonaco e del fondo delle pignatte,un’operazione abbastanza costosa e fonte didisagi.

Geom. Massimo Murgioni

Sicurezza: la soluzione CoverdControsoffitto in abbassamento con pannelli in sughero biondo naturale supercompresso preformato epretinteggiato Kontro, la soluzione completa per risolvere la correzione acustica, isolamento termico,protezione dal fuoco, lo sfondellamento e le scelte estetiche, cromatiche con un materiale salubre.

Un vivace gioco di colori anima il rivestimento delle pareti e del soffitto in sughero biondo SoKoVerd.C1. Mensa Comune di Povoletto (UD)

La soluzione Coverd per il contenimento dello sfondellamento dei solai

Pannello di sughero biondonaturale supercompressopreformato e pretinteggiatoper controsoffittoDisponibile nei formati da 60x60cm e30x60cm (densità 200/220 kg/mc)da 3 cm di spessore, Kontro è stato progettato e realizzato con un di-segno proprietario inconfondibile Coverd lateralmente smussato congradino per l'appoggio su telaio. Espressamente indicato per la rea-lizzazione di controsoffitti su struttura metallica AlCover. L’ampia gam-ma di colori consente di realizzare infinite combinazioni di disegni e to-

nalità, dando originalità e personalità a ogni tipo di ambiente.Il pannello Kontro è fonoassorbente, termoisolan-te, imputrescibile, autoestinguente, non gocciolante, atossico,omologato CE per la reazione al fuoco. Per le installazione spor-tive è prevista una certificazione a prova di pallonata.

Pannello di sughero biondonaturale superkompattopreformato e pretinteggiatoper rivestimento in aderenzaDisponibile negli spessori 3, 4 o 5cme nei formati da 100x50cm, 50x50cm

e 100x25cm (densità 200/220 kg/mc), SoKoVerd.C1 è stato progetta-to e realizzato con un disegno proprietario inconfondibile Coverd late-ralmente smussato. Espressamente indicato per applicazione in ade-renza alla struttura con adesivo a presa rapida PraKov o su telaio. L’ampiagamma di colori consente di realizzare infinite combinazioni di dise-gni e tonalità, dando originalità e personalità a ogni tipo di am-biente. Il pannello SoKoVerd.C1 è fonoassorbente, termoisolante,imputrescibile, autoestinguente, non gocciolante, atossico,omologato CE per la reazione al fuoco. Per le installazione spor-tive è prevista una certificazione a prova di pallonata.

Voce di CapitolatoRivestimento SoKoVerd.C1Rivestimento a cappotto in aderenza alla struttura con pannelli fo-noassorbenti e termoisolanti in sughero biondo naturale superkompattopreformato e pretinteggiato SoKoVerd.C1. Pannelli SoKoVerd.C1 dallo spessore di 3/4/5cm, formato 100x50cm- 50x50cm – 100x25cm, densità200/220kg/mc, certificazione diconformità CE secondo la normaEN 15102:2007 con reazione alfuoco (Euroclasse) B s2 d0 e cer-tificazione di conformità di resi-stenza meccanica all’urto di pal-lone sistema SoKoVerd.C1 inClasse 1A secondo la norma EN13964:2004. La tinta e i disegnia scelta. I pannelli verranno ap-plicati in aderenza alle superficimediante lo speciale adesivo apresa rapida PraKov, dopo lapreparazione del fondo.

Voce di CapitolatoControsoffitto KontroControsoffitto in abbassamento mediante struttura metallica di soste-gno AlCover base 35mm – altezza 38mm con inserimento di pannel-li fonoassorbenti e termoisolanti in sughero biondo naturale super-compresso preformato e pretinteggiato Kontro. Pannelli Kontro dallo spes-sore di 3cm, formato 60x60cm – 30x60cm, densità 200/220kg/mc ecertificazione di conformità CE secondo norma EN 13964:2004 con rea-zione al fuoco (euro classe) B s1 d0, durabilità classe C. La tinta e i di-segni a scelta. Certificazione di conformità di resistenza meccanicaall’urto di pallone sistema Kontro Speed 60 in Classe 1A secondo la nor-ma EN 13964:2004 con la realizzazione della sovrastruttura metalli-ca, di cui una struttura portante ed una sottostruttura atta a bloccarei pannelli di sughero sopra descritti, onde consentire l’assorbimentodell’urto ed evitare la caduta degli stessi in caso di pallonate accidentali.Certificazione di conformità di resistenza meccanica all’urto di pallo-ne sistema Kontro Speed 30 in Classe 2A secondo la norma EN13964:2004 con la realizzazione della sovrastruttura metallica atta abloccare i pannelli di sughero sopra descritti, onde consentirel’assorbimento dell’urto ed evitare la caduta degli stessi in caso di pal-lonate accidentali.

Reazione al fuoco (Euroclasse): Classe B s1 d0

Rilascio di sostanze pericolose: Conforme

Resistenza a flessione (campata cm 60x60): Classe 1

Capacità autoportante: Conforme

Durabilità: Classe C

Assorbimento acustico: W = 0,45

Conduttività termica: = 0,044 W/m2K

Membrane per controsoffitti

EN 13964:2004

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632e-mail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimaticoDivisione Acustica - Divisione Energetica

Reazione al fuoco (Euroclasse): Classe B s2 d0

Rilascio di sostanze pericolose: Conforme

Resistenza a flessione (campata cm 50x50): Classe 1

Capacità autoportante: ConformeAssorbimento acustico: W = 0,45

Conduttività termica: = 0,044 W/m2K

Rivestimento murale

EN 15102:2007

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632e-mail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimaticoDivisione Acustica - Divisione Energetica

Reazione al fuoco (Euroclasse): Classe B s2 d0

Rilascio di sostanze pericolose: Conforme

Resistenza a flessione (campata cm 50x50): Classe 1

Capacità autoportante: Conforme

Durabilità: Classe C

Assorbimento acustico: W = 0,45

Conduttività termica: = 0,044 W/m2K

Membrane per controsoffitti

EN 13964:2004

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632e-mail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimaticoDivisione Acustica - Divisione Energetica

ISTITUTI RELIGIOSI E SCUOLE

COMUNI

Almenno San Salvatore (BG) Parrocchia San SalvatoreArcore (MB) Parrocchia Santa Maria NascenteArcore (MB) Parrocchia Santissimo RosarioArosio (CO) Parrocchia SS. Nazario e CelsoBisuschio (VA) Asilo Infantile Umberto IBollate (MI) Parrocchia Nostra Signora della Misericordia Bonate Sopra (BG) Parrocchia Santa Maria Assunta Borgosatollo (BS) Parrocchia Santa Maria AnnunciataBrescia (BS) Scuola Materna G. SegaBresso (MI) Parrocchia San CarloBrugherio (MB) Parrocchia San PaoloBulciago (LC) ParrocchiaCalco (LC) Parrocchia Cesano Boscone (MI) Chiesa Cristiana Evangelica Cesate (MI) Parrocchia S. Francesco D'AssisiChignolo d’Isola (BG) Parrocchia San Pietro Apostolo Cinisello Balsamo (MI) Parrocchia San Pietro MartireCinisello Balsamo (MI) Parrocchia San GiuseppeCivate (LC) Parrocchia dei SS. Vito e Modesto Cogliate (MB) Asilo Infantile Regina ElenaComerio (VA) Parrocchia SS. Ippolito e CassianoConcorezzo (MB) Parrocchia SS. Cosma e DamianoCornate d’Adda (MB) Scuola Materna Dolzago (LC) Parrocchia S.Maria AssuntaErba (CO) Parrocchia Erba (CO) Asilo Infantile BuccinigoGallarate (VA) Parrocchia San Paolo Apostolo Gorgonzola (MI) Parrocchia San CarloLecco (LC) Parrocchia Sant’Andrea MaggionicoLegnano (MI) Parrocchia Santi Magi Limbiate (MB) Parrocchia San GiorgioLonate Pozzolo (VA) Parrocchia Sant’Antonino MartireMeda (MB) Parrocchia San Pietro Martire Mediglia (MI) Parrocchia Beata Vergine del Rosario Melegnano (MI) Parrocchia di San Gaetano Merate (LC) Villa Sacro Cuore Cicognola Milano (MI) Collegio Don GnocchiMilano (MI) Congregazione Suore OrsolineMilano (MI) Collegio San Carlo Milano (MI) Istituto Pavoniano Artigianelli Milano (MI) Parrocchia Santa Maria SegretaMilano (MI) Parrocchia SS. Nome di Maria Milano (MI) Parrocchia Sacra Famiglia in Rogoredo Milano (MI) Istituto Suore di Maria SS. Consolatrice

Milano (MI) Parrocchia Angeli CustodiMilano (MI) Istituto Leone XIIIMilano (MI) Parrocchia Santa CroceMilano (MI) Parrocchia Santa Francesca RomanaMilano (MI) Parrocchia Sant’AmbrogioMisinto (MB) Parrocchia San SiroMissaglia (LC) Parrocchia San Vittore Monza (MB) Parrocchia Sacro Cuore Monza (MB) Collegio VilloresiMonza (MB) Parrocchia Regina PacisMuggiò (MB) Parrocchia San Carlo Muggiò (MB) Parrocchia San GiuseppeNave (BS) Parrocchia San Francesco d’AssisiNibbiano (PC) Parrocchia Santuario Beata Vergine Madre delle gentiNova Milanese (MB) Parrocchia San Giuseppe Olgiate Molgora (LC) Parrocchia Maria Madre della Chiesa Paderno d’Adda (LC) Parrocchia Santa Maria Assunta Parabiago (MI) Parrocchia Gesù Crocefisso Pero (MI) Parrocchia della Visitazione Peschiera Borromeo (MI) Parrocchia Sacra FamigliaPiazza Brembana (BG) Parrocchia San Martino e VescovoPontida (BG) Asilo Infantile “Emilio Locatelli”Ronco Briantino (MB) Parrocchia Sant’Ambrogio San Donato Milanese (MI) Parrocchia Sant'EnricoSanta Maria Hoè (LC) Parrocchia B.V. AddolorataSant’Omobono Imagna (BG) Parrocchia S.Giacomo ApostoloSaronno (VA) Asilo Infantile Regina MargheritaSolbiate Olona (VA) Parrocchia Sant’Antonino MartireSorisole (BG) Asilo Infantile Sebastiano GorraTalamona (SO) Parrocchia Natività di Maria VergineTradate (VA) Parrocchia Santo StefanoTrezzo sull’Adda (MI) Scuola Materna Uggiate - Trevano (CO) Parrocchia dei Santi Pietro e PaoloValsecca (BG) Parrocchia San Marco Vaprio d’Adda (MI) Parrocchia San NicolòVedano al Lambro (MB) Parrocchia Santo StefanoVeduggio con Colzano (MB) Parrocchia San Martino VescovoVeniano (CO) Parrocchia Sant’Antonio AbateVillacortese (MI) Scuola Materna Speroni e VignatiVillasanta (MB) Parrocchia San FioranoVimercate (MB) Parrocchia San Michele ArcangeloVimercate (MB) Parrocchia Santa Maria MaddalenaVimodrone (MI) Parrocchia Dio Trinità d’Amore

Adro (BS)Agnadello (CR)Agrate (MB)Albaredo per San Marco (SO)Albiate (MB)Albosaggia (SO)Arcore (MB)Arzago d’Adda (BG)Asti (AT)Azzano San Paolo (BG)Bagno a Ripolo (FI)Bagnolo Mella (BS)Bellusco (MB)Bergamo (BG)Besana Brianza (MB)Biassono (MB)Bormio (SO)Bornasco (PV)Bosses (AO)Bovisio Masciago (MB)Brembate Sotto (BG)Bresso (MI)Briosco (MB)

Brugherio (MB)Bulciago (LC)Busto Garolfo (MI)Cagliari (CA)Camparada (MB)Caprino Bergamasco (BG)Carnate (MB)Carugate (MI)Casarile (MI)Cassano d’Adda (MI)Castano Primo (MI)Castellanza (VA)Castelli Calepio (BG)Castelforte (LT)Cernusco SN (MI)Cesano Maderno (MB)Cividate al Piano (BG)Cogliate (MB)Cologno Monzese (MI)Como (CO)Concorezzo (MB)Cornaredo (MI)Costa Masnaga (LC)

Crema (CR)Dalmine (BG)Dairago (MI)Desio (MB)Fara Gera d’Adda (BG)Finale Ligure (SV)Fontanella (BG)Fusine (SO)Garbagnate Milanese (MI)Gaverina Terme (BG)Gorgonzola (MI)Induno Olona (VA)Ladispoli (RM)Lallio (BG)Lazzate (MB)Legnano (MI)Lenna (BG)Lesmo (MB)Lierna (LC)Liscate (MI)Lonate Pozzolo (VA)Macherio (MB)Mantello (SO)

Martinengo (BG)Medolago (BG)Melzo (MI)Merate (LC)Mezzago (MB)Milano (MI)Misinto (MB)Monza (MB)Morengo (BG)Nembro (BG)Nonantola (MO)Novate Milanese (MI)Occhiobello (RO)Olgiate Comasco (CO)Oreno (MB)Orio al Serio (BG)Ornago (MB)Osnago (LC)Paderno d’Adda (LC)Paderno Dugnano (MI)Pero (MI)Peschiera Borromeo (MI)Pioltello (MI)

Povoletto (UD)Pregnana Milanese (MI)Reggio Emilia (RE)Rho (MI)Rogeno (LC)Rosignano Monferrato (AL)Rottofreno (PC)Rovagnate (LC)San Colombano al Lambro (MI)San Giuliano Terme (PI)San Zenone al Lambro (MI)Sant’Agostino (FE)Sarnico (BG)Schignano (CO)Segrate (MI)Seregno (MB)Seveso (MB)Serdiana (CA)Sirtori (LC)Solbiate (CO)Sovico (MB)Sulbiate (MB)Spino d’Adda (CR)

Stezzano (BG)Sumirago (VA)Teulada (CA)Torrile San Polo (PR)Traona (SO)Triuggio (MB)Usmate Velate (MB)Valbrona (LC)Valmadrera (LC)Vanzaghello (MI)Vedano al Lambro (MB)Vedano Olona (VA)Venegono Inferiore (VA)Verderio Superiore (LC)Vermezzo (MI)Viggiù (VA)Villa di Chiavenna (SO)Villasanta (MB)Villongo (BG)Vimercate (MB)Zanica (BG)Zerbolò (PV)

AMBIENTI SPECIALI

Referenze interventi Divisione Acustica Coverd

Agrate Brianza (MB) Micron Semiconductor ItaliaGenova (GE) International SchoolBrugherio (MB) Centro fisioterapicoComo (CO) Villa Olmo ristoranteCurnasco (BG) Atelier di Manrico BaldiCologne (BS) CoramEnna (EN) Università KoreLainate (MI) MitutoyoMilano (MI) Cinevideostudio for MTV

Milano (MI) Palalido Milano (MI) Zeta Point Milano (MI) Alchera GroupMilano (MI) Bach Studio RecordingMilano (MI) Grisby MusicMilano (MI) Lifegate RestaurantsMilano (MI) Ospedale San RaffaeleMilano (MI) PiciemmeMilano 2 (MI) Sporting Club

Missaglia (LC) A.G. BellaviteMonticello Brianza (LC) Monticello Spa&FitMorena (RM) EricssonOlgiate Comasco (CO) Prima ComunicazionePaderno Dugnano (MI) Simat Scuola DanzaPavia (PV) Università degli studiRoma (RM) Ministero degli InterniVerona (VR) Istituto Suore CarmelitaneVimercate (MB) New Life

Solo alcuni esempi dei nostri interventi realizzati

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632 e-mail [email protected] www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica - Divisione Energetica

� Valutazione impatto acustico� Valutazione clima acustico� Valutazione requisiti acustici� Piani di zonizzazione� Collaudi acustici� Rilievi sul campo� Progettazione acustica� Realizzazione


Recommended