+ All Categories
Home > Documents > La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i...

La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i...

Date post: 31-Dec-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria La Scuola … in poche righe A.S. 2019 – 2020
Transcript
Page 1: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

Scuola Secondaria di Primo Grado

Paritaria

La Scuola … in poche righe

A.S. 2019 – 2020

Page 2: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del
Page 3: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

INFORMAZIONI GENERALI

LA FONDAZIONE BELLELLI CONTARELLI

La Fondazione BELLELLI CONTARELLI gestisce gli Istituti Scolastici San

Tomaso dal settembre 2002.

La Fondazione, costituita con atto del Presidente della Regione Emilia-

Romagna, ha personalità giuridica di diritto privato e deriva da due

Opere fondate a sostegno dei giovani da Caterina Contarelli (1831) e

da Giuseppina Bellelli (1909). Quindi la fondazione prosegue un opera

educativa di lunga tradizione. Nel 1948 è stato istituito l’Istituto

Magistrale femminile che ha operato per anni formando tantissime

maestre sia di scuola elementare che materna . Dal 1986 l’Istituto

Magistrale si è trasformato in Liceo Pedagogico Linguistico, poi in Liceo

della Comunicazione, attualmente è Liceo delle Scienze Umane. Nel

1974 è sorta la scuola materna, nel 1985 è stata aperta la scuola

elementare e nel 1988 la scuola media.

La fondazione è presieduta dal Vescovo che esercita le sue funzioni

attraverso un presidente di sua nomina coadiuvato da un Consiglio di

Amministrazione.

In base alla legge sulla parità scolastica (Legge n. 62/2000) gli Istituti

Scolastici San Tomaso sono diretti da un unico Gestore che è il

responsabile della conduzione e il garante del progetto educativo.

Dal 2013 svolge questa funzione il dr. Luigi Vittorio Rossi.

Il San Tomaso è una istituzione scolastica pubblica, paritaria

comprensiva che include diversi ordini di scuola: scuola dell’infanzia,

scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, liceo delle Scienze

Umane.

L’attività scolastica si svolge nella sede di Palazzo Contarelli a

Correggio e nel vicino Palazzo Bellelli dove si svolgono le attività di

laboratorio.

In questa sede operano anche associazioni culturali e caritative.

Page 4: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

Compongono il consiglio di Amministrazione :

Dr. LUIGI VITTORIO ROSSI Presidente

( in rappresentanza del Vescovo di Reggio Emilia)

Ing. MARCO CULZONI

( in rappresentanza del Parroco di San Quirino)

Dr.ssa FRANCESCA FRANZONI

( in rappresentanza dell’amministrazione Comunale)

ISTITUTI SCOLASTICI SAN TOMASO

IDENTITA’ E VALORI (dal Progetto Educativo)

Il San Tomaso si propone di essere:

Una Comunità Educante per una formazione integrale della

persona umana alla luce della esperienza cristiana come proposta

su cui confrontarsi.

Una realtà educativa che riconosce il primato educativo della

famiglia e con essa collabora in stretto rapporto e corresponsabilità

per il bene del bambino.

Un ambiente che promuove lo sviluppo armonico della personalità

e l’acquisizione da parte di alunni e studenti di sicure competenze

di cittadinanza.

Una scuola che offre una solida base culturale attraverso lo studio

come scoperta. Uno spazio aperto al recupero e

all’apprendimento diversificato

Un’ Agenzia formativa fortemente inserita nel territorio.

Page 5: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

I DIRIGENTI DELLA SCUOLA

Dr. Luigi Vittorio Rossi Presidente/Gestore

Tel. 0522/1693055

[email protected]

Prof. Luca Spinardi Coordinatore Secondaria

Tel. 0522/1693065

[email protected]

Dott.ssa Silvia Corradini Coordinatrice Primaria

Tel. 0522/1693025

[email protected]

Dott.ssa Milena Menozzi Coordinatrice Scuola Infanzia

Tel. 0522/1693039

[email protected]

Sr. Maria Rubini Direttrice FMA

Tel. 0522/1693043

[email protected]

Nicoletta Incerti Direttore Amministrativo

Tel. 0522/1693062

[email protected]

Page 6: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (FMA)

Nell’ istituto S. Tomaso, è presente da 30 anni una comunità religiosa

delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Pur non avendo responsabilità diretta nella direzione della scuola,

sono una presenza preziosa come consacrate, offrono attraverso la

propria vocazione testimoniano e vivono la loro speciale

consacrazione.

Le FMA dedicano vita, energie, creatività al servizio dei giovani nello

stile del Sistema Preventivo di Don Bosco: ragione, religione e

amorevolezza.

Assicurano l’istruzione religiosa in diversi ordini scolastici della scuola:

accompagnano i ragazzi favorendo la loro formazione ed educandoli

ad una sana socialità; intessono relazioni fraterne e costruttive con

loro, i genitori, le loro famiglie ed il personale della scuola.

Page 7: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA

Scopo dell'educazione è che ogni alunno proceda nella

realizzazione della sua persona, mettendo a frutto le sue doti e i

suoi interessi nel lavoro quotidiano e imparando a collaborare con

i compagni.

Gli anni della scuola media sono decisivi in questa prospettiva

perché la domanda di significato e il desiderio di essere

protagonisti della propria crescita irrompono nella vita dei ragazzi

ed esigono una proposta, anche scolastica, coinvolgente e

significativa.

FINALITÀ DELLA SCUOLA MEDIA

Il Collegio dei docenti e i Consigli di classe individuano quattro

gruppi di finalità da svolgere nell’arco del triennio, secondo una

gradualità adeguata alle discipline di studio e rispettosa

dell’evoluzione del ragazzo:

1. Sviluppare la capacità di fare esperienza, cioè la capacità di

incontrare e conoscere la realtà cogliendo il nesso tra sé e il

senso delle cose.

2. Educare allo studio personale ed efficace in modo che tutti gli

alunni siano in grado di elevare il loro livello di istruzione e

diventino sempre più capaci ed abili nel fruire e produrre

cultura.

3. Sviluppare la capacità di criticità, cioè di scoprire i nessi tra i vari

oggetti di conoscenza e tra questa e il bisogno di significato per

la propria vita.

4. Sviluppare la capacità di comunicare e di esprimere la propria

esperienza e le proprie conoscenze, cioè di assegnare un nome

alle cose usando la lingua in modo consapevole e competente,

orientandosi anche nei linguaggi multimediali.

Page 8: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

Per raggiungere queste finalità la nostra scuola propone:

la presenza di insegnanti capaci di comunicare la passione

per la realtà e di proporre un efficace metodo di studio

un lavoro didattico non frammentario, ma teso a favorire la

trasmissione dei CONTENUTI e dei METODI ESSENZIALI per

introdursi nella nostra ricchissima tradizione culturale;

un clima di lavoro capace di valorizzare le attitudini di

ciascuno, per aiutare ogni ragazzo a crescere rimanendo

aperto e curioso

la collaborazione tra discipline di studio e attività sperimentali

e laboratoriali, sviluppate come possibilità di arricchimento

delle doti di ciascuno studente

un ambiente accogliente la cui dimensione favorisce la

possibilità di valorizzare ogni alunno nella sua unicità

la continuità didattica ed educativa del nostro metodo

lo studio approfondito della lingua Inglese e Spagnola,

anche mediante l’intervento di insegnanti di madrelingua.

l’utilizzo, tra i vari strumenti didattici, delle nuove tecnologie

Page 9: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

Metodo di studio

Momento fondamentale dell’insegnamento del metodo

è l’ora di lezione nei suoi diversi aspetti: ordine del giorno,

presentazione dell’argomento, lettura e comprensione

del libro di testo, interrogazione, correzione degli esercizi

assegnati per casa (che possono essere oggetto di

valutazione), sintesi degli argomenti mediante mappe

concettuali, tabelle, schemi.

Condizione indispensabile per acquisire e praticare un

buon metodo di studio è un’attenzione partecipe e

propositiva in classe: essa facilita il lavoro a casa e lo

rende meno faticoso e più produttivo.

Per rendere più efficace ed equilibrato il lavoro a casa, i

docenti pongono attenzione alla quantità di compiti

assegnati quotidianamente. Durante i periodi di vacanza

il carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni

non festivi.

Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento

del metodo di studio acquista il sistema della valutazione

e delle verifiche, che vengono programmate in anticipo

in modo che normalmente non superino il numero di tre a

settimana.

Page 10: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

ORARIO SCOLASTICO

L'orario delle lezioni è di trenta ore settimanali.

La mattina scolastica è di 5 ore, dalle 8:00 alle 13:00, con un

intervallo di 15 minuti dopo la terza ora

QUADRO DISCIPLINARE

Discipline

Religione 1

Italiano 6

Storia e Geografia 3

Potenziamento lettere 1

Inglese 5

Matematica e Scienze 6

Musica 2

Arte 2

Tecnologia 2

Ed. Fisica 2

Page 11: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

SERVIZI AGGIUNTIVI OPZIONALI (a richiesta delle famiglie)

Mensa scolastica: dal lunedì al venerdì. La scuola è dotata di

cucina interna che prepara i pasti secondo menù settimanali

(diversi per la stagione invernale e quella estiva), approvati dal

Servizio Nutrizione AUSL di Reggio Emilia.

Le diete proposte sono due, una comune ed una riservata ai

bambini con intolleranze.

In caso di intolleranze alimentari è necessario presentare un

certificato medico.

I ragazzi che usufruiscono della mensa scolastica devono

consegnare il buono-pasto ogni giorno.

Aiuto allo Studio: Dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore

16.30 gli alunni che ne faranno richiesta saranno seguiti da un

insegnante nell’esecuzione dei compiti pomeridiani. Offre un

ambiente nel quale l'alunno verifica il grado di apprendimento

avvenuto nelle ore scolastiche eseguendo i propri compiti.

Tempo lungo: (solo in caso di provate esigenze familiari) Dal

lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Page 12: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

LE PROPOSTE EDUCATIVE E DIDATTICHE

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE

La scuola propone a partire dall’a.s. 2019/20 un percorso di 5 ore

settimanali in lingua inglese al fine di potenziare le competenze

comunicative degli studenti. L’obiettivo del potenziamento infatti

non è soltanto un aumento del monte orario, ma un nuovo

approccio nell’insegnamento della lingua straniera che favorisca

un’esperienza immersiva, tramite le conversazione con insegnanti

madrelingua, l’integrated learning, e la simulazione di dibattiti in

contesti comunicativi o la drammatizzazione di testi in lingua

inglese. Queste attività favoriscono le abilità, listening e speaking,

facilitano la fluidità dell’espressione in lingua ed accrescono la

sicurezza nell’utilizzo della lingua inglese.

DIDATTICA MULTIMEDIALE E IPAD

La tecnologia offre nuovi strumenti e possibilità.

Tutte le classi sono dotate di LIM (le lavagne interattive

multimediali) o di AppleTv. Docenti e studenti utilizzano l’iPad

come normale sussidio nella didattica.

È uno strumento dotato di utili potenzialità, dalla capacità di

contenere libri e quaderni, alla possibilità di proporre agli alunni

esercizi interattivi o di aggiungere parola, musica, animazione ai

contenuti dei testi scolastici.

Su richiesta la scuola è disponibile a confrontarsi su forme di

facilitazione all’acquisto del dispositivo da parte delle famiglie.

GARE DI MATEMATICA

Il gruppo dei docenti di Matematica propone agli studenti di

partecipare a gare di matematica a livello nazionale e

internazionale per coinvolgere il gruppo classe e per mostrare lo

spirito ludico di questa disciplina. Lo sviluppo della collaborazione

tra i ragazzi è sicuramente uno degli obiettivi di questa attività

anche se certamente la competizione e il confronto con altri

permette di stimolare gli studenti a dare il massimo e ad impegnarsi

nel compito assegnato cercando di sfatare il luogo comune della

matematica riservata solo ai "più dotati".

Page 13: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

CODING E ROBOTICA

Il San Tomaso ritiene opportuno far sperimentare agli alunni nuove

didattiche nell’area S.T.E.A.M. (Science, Technology, Engineering,

Arts and Maths) per appassionarli a discipline che spesso risultano

poco amate perché percepite come complicate e lontane dalla

realtà quotidiana. La

scuola si è dotata di

strumenti e software

dedicati che per proporre

ai ragazzi esperienze di

coding e robotica,

introdurli in maniera

dinamica al pensiero

computazionale, al

problem solving e al

ragionamento logico.

SOGGIORNI DI STUDIO ALL’ESTERO

Recarsi in un Paese straniero dove occorre capire e parlare una

lingua diversa dalla propria è sempre fonte di grande motivazione

e di desiderio di conoscere. Per tale ragione, a tutti gli studenti che

lo desiderano, viene offerta la possibilità di frequentare, nel mese di

luglio, un soggiorno studio estivo di due settimane in Irlanda o in

altro paese delle Isole Britanniche sotto la guida dei propri

insegnanti.

Si preferisce che gli studenti risiedano in famiglie, anziché in un

college, perché sia possibile un reale incontro con una cultura

diversa dalla nostra.

Page 14: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

NOI…CITTADINI

La scuola dell’infanzia, primaria e secondaria del nostro Istituto

anno deciso di dedicare il corrente anno all’approfondimento e

all’interiorizzazione dei valori che sono alla base della convivenza e

del vivere civile. Saranno sviluppate, a seconda dell’ordine

scolastico, iniziative e attività tali da promuovere la crescita

umana nelle sue varie dimensioni. Tale percorso ricadrà nel

Progetto di Qualificazione Scuola-Territorio promossa dall’ISECS per

l’anno corrente 2018-2019.

Quest’iniziativa si colloca nel più ampio quadro di EDUCAZIONE

ALLA CITTADINANZA, volta a promuovere negli studenti una

maggiore consapevolezza del proprio compito nella ricerca del

bene comune e nel servizio ai più deboli.

EDUCAZIONE MUSICALE

Da sempre l’educazione musicale ai ragazzi della scuola

secondaria di primo grado ricopre un ruolo di primaria importanza,

sviluppato soprattutto attraverso l’approccio esperienziale e la pratica

vocale e strumentale. Oltre alle ore di lezione in aula vengono spesso

promossi momenti di esecuzione dal vivo e i ragazzi possono

approcciarsi a nuovi strumenti o valorizzare i loro studi personali grazie

alla costituzione della Piccola Orchestra del San Tomaso.

Page 15: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

LABORATORIO TEATRALE

Nel corso del triennio tutte le classi hanno la possibilità di

partecipare a laboratori teatrali.

Guidati da esperti del settore, gli studenti svolgono attività di

animazione, imparano e applicano tecniche comiche e

d’improvvisazione, si cimentano in prove di recitazione.

Nella seconda parte dell’anno scolastico l’attività teatrale

proposta si concluderà con una rappresentazione nella festa di

fine anno della scuola.

CONVEGNO LE VIE D’EUROPA

Le classi seconde partecipano al convegno interdisciplinare “Le

Vie d’Europa” organizzato da DIESSE (Didattica e Innovazione

Scolastica), che si tiene a Firenze nel mese di marzo. Le classi sono

impegnate nella realizzazione di prodotti artistici e di elaborati

scritti ispirati alle tematiche emerse dalla lettura di testi d’autore.

L’ultima edizione del concorso è stato dedicato a J.K.Rowling, e

alla drammatizzazione della saga di Harry Potter.

Page 16: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

PERCORSO LETTURA

E’ rivolto a tutte le classi della scuola

media e prevede, in collaborazione con la

Biblioteca, diverse attività al fine di

promuovere negli alunni l’abitudine alla

lettura.

ORIENTAMENTO

E’ un’attività che accompagna tutto il percorso scolastico, dalla

prima alla terza classe, finalizzata ad aiutare l’alunno ad avviarsi

verso la realizzazione della propria persona.

Nel corso del terzo anno, è messa particolarmente a fuoco la

scelta della scuola superiore, con la strutturazione di un percorso

articolato in proposte di open day, visite guidate a tema ed

incontri con orientatori scolastici e del mondo del lavoro.

La scuola inoltre offre anche, a chi lo richiede, la possibilità di una

consulenza grafologica da parte di un’esperta.

Page 17: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

USCITE DI ISTRUZIONE E ATTIVITA’ DIDATTICHE PARTICOLARI

Imparare significa incontrare e capire la realtà nella sua

complessità. Le uscite sono anche occasioni di convivenza

responsabile che favoriscono un clima di amicizia tra i ragazzi e

con gli adulti.

Abbiamo sviluppato attività nei laboratori di scienze presso i Civici

Musei di Reggio Emilia, con il Museo del Deportato di Carpi e

partecipato a numerose iniziative culturali del territorio di

Correggio.

Sono state visitate importanti città d’arte come Milano, Mantova,

Ravenna, Napoli e Firenze.

Inoltre sono state organizzate numerose escursioni naturalistiche

sia per il loro valore didattico che per l’importante ruolo di

socializzazione e collaborazione che ricoprono (Rafting sul fiume

Brenta, orienteering al Parco naturale di Vezzano sul Crostolo,

escursione alle Salse di Nirano, solo per citarne alcune).

Page 18: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

EDUCAZIONE ALLA TECNOLOGIA E ALLA RETE

Non solo per dare ai ragazzi consapevolezza delle potenzialità e

dei rischi di questi strumenti. L’obiettivo è quello di educarli a una

corretta percezione di sé, degli altri e delle relazioni, per imparare

ad usare in modo più responsabile e sicuro le possibilità offerte

dalla tecnologia e costruire una loro piena identità.

La realizzazione di questo percorso avviene grazie al supporto di

una team di animazione digitale che promuove atelier creativi,

laboratori multimediali e metodologie didattiche peer to peer,

unitamente ad una continua formazione degli insegnanti su

questo argomento.

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

E’ un itinerario che fa riferimento alla concezione cristiana della

vita, dell’uomo, della famiglia, della storia del mondo e

dell’amore.

Questa attività è intesa come educazione all'affettività per

permettere ai giovani una corretta visione della sessualità e per

dare risposta ai problemi e alle domande dell'età

preadolescenziale.

Il percorso, guidato dalle insegnanti di scienze e religione

affiancate da esperti, coinvolge le classi terze della scuola media.

Tutte le iniziative afferenti a quest’ambito saranno presentate e

condivise con le famiglie prima della loro attuazione.

Page 19: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

CONTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE AI COSTI DELLA

SCUOLA Come è noto la legge 62 sulla parità scolastica non sostiene, se non

parzialmente, i costi della scuola primaria.

Il personale docente e non docente, i costi di gestione, le utenze, il

materiale didattico e le sofisticate strutture per una scuola di qualità,

sono in gran parte a carico della Gestione.

Per l’anno scolastico in corso la contribuzione è determinata dalla

tabella che segue:

Descrizione Importo Numero versamenti per anno

Quota di iscrizione € 150,00 1

Retta di frequenza È possibile scegliere tra diverse possibilità di rateizzazione

€ 282,00 9

€ 633,00 4

€ 1265,00 2

€ 2530,00 1

Aiuto allo studio

Da 3 a 5 giorni a settimana:

€ 95,00: 9

€ 213,00 4

€ 425,00 2

€ 850,00 1

1 o 2 giorni a settimana

€ 75,00 9

€ 168,00 4

€ 335,00 2

€ 670,00 1

Buono pasto € 5,50

Il servizio mensa è facoltativo e si

pagano solo i pasti effettivamente

consumati

Page 20: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

All’atto dell’iscrizione è possibile concordare la modalità di

pagamento preferita. I nostri Uffici sono a disposizione per

ogni eventualità.

La retta è parzialmente detraibile dalle tasse

Pagamenti:

- Presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico (anche con

Bancomat)

- Bonifico bancario o ordine di bonifico continuativo

presso: Banco Emiliano – Filiale di Correggio

IBAN: IT 27 C 070772 66320 0722601 45910

Intestato a: Fondazione Bellelli Contarelli

Causale: “Retta scuola” seguito da cognome e

nome dello studente

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ORARIO DI APERTURA

Lunedì 8:00/10:00 12:00/13:00

Martedì 8:00/10:00 12:00/13:00 14:00 – 17:30

Mercoledì 8:00/10:00 12:00/13:00

Giovedì 8:00/10:00 12:00/13:00

Venerdì 8:00/10:00 12:00/13:00

Sabato 8.00 - 12.30

Page 21: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del
Page 22: La Scuola … in poche righe - San Tomasoil carico di lavoro viene distribuito equamente tra i giorni non festivi. Particolare significato nella prospettiva dell’insegnamento del

Via Contarelli 3/5 – 42015 Correggio (RE)

Tel. 0522 1693064

e.mail [email protected]

P.E.C. [email protected]

Sito web www.santomaso.org

Sul sito vengono pubblicate tutte le informazioni fondamentali relative

alla vita della scuola: Piano dell’Offerta Formativa, orari, progetti,

video, foto ecc. ed i genitori possono costantemente seguire la vita

scolastica del proprio figlio.


Recommended