+ All Categories
Home > Documents > LA SCUOLA IN BANGLADESH sistema educativo Madrasah, nel suo primo livello (denominato Ebtedayee),...

LA SCUOLA IN BANGLADESH sistema educativo Madrasah, nel suo primo livello (denominato Ebtedayee),...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: trankhuong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
ALBANIA SERBIA TUNISIA MACEDONIA ROMANIA MOLDAVIA UCRAINA BANGLADESH INDIA MAROCCO NIGERIA PERÙ CINA FILIPPINE PROGETTO CO-FINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale PROG. 1278 – FAMI 2014-2020 – OS 2 – ON 2 – lett. c) LA SCUOLA IN BANGLADESH
Transcript

albania

serbia

tunisia

macedonia

romania

moldavia

ucraina

bangladesh

india

marocco

nigeria

perù

cina

filippine

progetto co-finanziato dall’unione europea

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020

ASIS – Accompagnamento scolastico all’integrazione socialePROG. 1278 – FAMI 2014-2020 – OS 2 – ON 2 – lett. c)

LA SCUOLA IN BANGLADESH

LA SCUOLA IN BANGLADESH

popolazione

168.957.745 abitanti

superficie

145.570 km2

capitale

Dhaka

religioni

islamica (religione di stato), Indù, Buddismo, cristiano-cattolica

lingua ufficiale

Bengalese

Il Bangladesh è uno stato dell’Asia situato sul golfo del Bengala; confina da tutti i lati con l’India, a parte una piccola porzione del sud est con il Myanmar.

L’istruzione obbligatoria dura 5 anni, a partire dai 6 anni. Nel 2017, è stato avviato un processo di riforma per portare questo obbligo progressivamente a 8 anni.

L’insegnamento scolastico è impartito da scuole pubbliche, private e private a orientamento religioso (madrasa). La scuola primaria è in gran parte pubblica, mentre quelle dei successivi livelli d’istruzione sono quasi tutte private, sebbene finanziate largamente dal bilancio pubblico.

Le lingue d’insegnamento sono il bengali e l’inglese. A partire dalla scuola secondaria, la lingua di insegnamento è l’inglese (in particolare scuole private non religiose).

L’anno scolastico coincide con l’anno solare (da gennaio a dicembre). Nel complesso l’anno scolastico si sviluppa su 37 settimane. La durata della lezione è in media di 30 /35 minuti.

Il sistema educativo si articola nei seguenti livelli:

Riguarda i bambini con un’età inferiore ai 6 anni ed è presente esclusivamente nelle grandi città. È offerta quasi esclusivamente da istituti privati. A partire dai 5 anni è possibile seguire i corsi preparatori d’ingresso all’istruzione obbligatoria, presso scuole che si occupano d’istruzione primaria in classi denominate baby.

ISTRUZIONE PRE-PRIMARIA

2

A partire dai 6 anni è obbligo frequentare la scuola primaria per 5 anni. Questa si articola in due tipologie d’offerta: una a indirizzo generale e una a indirizzo religioso (Qwami madrasse).

Nella scuola primaria, le materie obbligatorie sono la lingua ufficiale (il bengali), l’inglese, la matematica, gli studi ambientali, musica, arte, artigianato ed educazione fisica. Dal 3° anno, si aggiungono scienze, studi sociali e educazione religiosa (islam, induismo, buddismo e cristianesimo).

Le scuole madrasa sono una sorta di sistema scolastico religioso parallelo riconosciuto dove si insegnano tutte le materie di base. Le madrase finanziate dal pubblico (madras Aliyah) accolgono per lo più i bambini senzatetto e forniscono loro cibo, riparo e istruzione e, accanto all’educazione islamica, assicurano comunque anche un’educazione generale moderna. Il sistema educativo Madrasah, nel suo primo livello (denominato Ebtedayee), della durata di 5 anni è equivalente alla scuola primaria. Le materie insegnate, oltre a quelle di base istituzionali delle scuole tradizionali, includono lo studio di arabo e urdu. Dopo la quinta classe, una percentuale molto limitata (solo il 10%) di studenti di queste scuole si qualificano per la sesta classe, appartenente al livello successivo denominato Dakhil (5 anni), equivalente alla scuola secondaria. Per gli studenti che non sono passati alla sesta classe, queste scuole offrono comunque la possibilità di proseguire gli studi per altri 4 o 5 anni nel campo esclusivamente religioso finalizzato a memorizzare il Corano.

Per i primi due anni della scuola primaria i bambini sono sempre promossi, mentre dalla 3° alla 5° la promozione è subordinata al superamento di esami annuali. Alla fine del ciclo primario è previsto un esame finale e gli studenti che lo superano conseguono il diploma di maturità rilasciato dalla scuola. È, inoltre, previsto un ulteriore esame per selezionare gli studenti più meritevoli per l’assegnazione di borse di studio per proseguire gli studi nelle scuole secondarie.

All’istruzione secondaria possono accedere solo coloro che hanno completato l’istruzione di base conseguendone il diploma finale di maturità. La secondaria è divisa in tre cicli. Il primo ciclo (Junior Secondary Education - secondaria inferiore), ha una durata di tre anni ed interessa i ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

A questi si aggiungono ulteriori due anni di scuola secondaria che terminano con un esame. Coloro che superano l’esame possono iscriversi alla scuola secondaria superiore (Higher Secondary) della durata anch’essa di due anni.

Le principali materie studiate fino all’8° anno sono: lingua, matematica, scienze, religione, storia, geografia, educazione civica, economia domestica, ambiente, arte e artigianato. Al 9° e 10° anno i percorsi di studio si differenziano secondo 3 specializzazioni: umanistica, scientifica e tecnologica/commerciale. L’educazione tecnologica comprende, oltre alle materie istituzionali di base, insegnamenti legati

ISTRUZIONE DI BASE

ISTRUZIONE SECONDARIA

3

IT

la scuola in bangladesh

ai diversi specifici indirizzi tecnico-professionali offerti che possono riguardare l’agricoltura, l’economia, l’ingegneria, la medicina, il tessile, la tecnologia della pelle. Di recente, nella secondaria è stata resa obbligatoria l’educazione informatica che, tuttavia, viene insegnata in poco più della metà delle scuole.

La promozione al successivo anno è basata sui risultati di esami che si tengono alla fine di ogni semestre. Il primo esame pubblico si tiene alla fine del 10° anno e consente di ottenere un certificato di scuola secondaria (SSC) che dà accesso ai gradi più alti della secondaria.

Al termine degli ultimi due gradi di scuola (11 e 12 anno), gli studenti sostengono un altro esame per il conseguimento dell’ Higher Secondary Certificate (HSC), propedeutico all’accesso all’università. Gli studenti che hanno seguito un indirizzo tecnico ottengono un certificato di un diploma nel settore prescelto, che consente l’accesso ai corsi di istruzione terziaria non universitaria.

L’offerta educativa delle scuole Madrashas, dopo il livello della scuola primaria (Ebtedayee), prevede un livello successivo della durata di 5 anni (Dakhil), equivalente alla scuola secondaria, a cui segue il livello Alim (2 anni), equivalente alla scuola secondaria superiore. Seguono il Fazil (3 anni), equivalente alla laurea di primo livello e il Kamil (2 anni), assimilabile a una specializzazione post-universitaria.

Nelle scuole madrasa sono previste come materie obbligatorie, secondo i vari livelli, il Corano e l’Hadith, la giurisprudenza, la storia dell’Islam e l’economia, la fisica, la chimica e la biologia.

Gli studenti che hanno frequentato tutto il ciclo delle scuole superiori e hanno superato gli esami finali conseguendo il diploma di HSC, possono accedere al sistema dell’istruzione terziaria. Questo è articolato in percorsi universitari di durata compresa tra un minimo di 3 a un massimo di 5 anni e in percorsi in Istituti professionali o in Politecnici della durata di 2-3 anni. Nel caso dell’università, una volta conseguita la laurea di primo livello (BA), è possibile continuare frequentando corsi di specializzazioni post-laurea, di 1 o 2 anni, e quindi accedere a un percorso di dottorato di ricerca della durata di tre anni.

ISTRUZIONE TERZIARIA

la scuola in bangladesh

IT

4

PER SAPERNE DI PIÙ

MINISTERO DELL’EDUCAZIONE

http://old.moedu.gov.bd/

MINISTERO DELLA SCUOLA PRIMARIA

http://www.mopme.gov.bd/

NATIONAL EDUCATION POLICY (2010),

http://old.moedu.gov.bd/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=26&Itemid=262

UNESCO (2011), WORLD DATA ON EDUCATION DONNÉES MONDIALES DE L’ÉDUCATION, VII ED. 2010/11

http://unesdoc.unesco.org/images/0021/002112/211299e.pdf

5

IT

la scuola in bangladesh


Recommended