+ All Categories
Home > Documents > LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA...

LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA...

Date post: 22-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO- A.S. 2019/20 LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Scuola dell’infanzia Relatore Maria Grazia Carnazzola 12 maggio 2020 - Pomeriggio Attività a distanza 1
Transcript
Page 1: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

CORSODIFORMAZIONEPERDOCENTINEOIMMESSIINRUOLO- A.S.2019/20

LASCUOLAPERTUTTI:IBISOGNIEDUCATIVISPECIALI.

Scuoladell’infanzia

RelatoreMariaGraziaCarnazzola12maggio2020- Pomeriggio

Attivitàadistanza

1

Page 2: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è

conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia . Una buona classe non è un

reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. e se hai

ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa

soltanto bloing bloing , la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il

meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e

che siano fieri della qualità che il contributo conferisce all’insieme. Siccome il piacere

dell’armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la

musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa

musica il problema è che vogliono farci credere che nel mondo ci siano solo primi

violini”.

DANIELPENNAC- DIARIODISCUOLA

QUANDOC’E’POSTOPERTUTTI…

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020

Page 3: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

ORGANIZZAZIONEDELL’INCONTRO

1. Informazione:condivisionediunabasecomuneperlasuccessivapartelaboratoriale.

2. L’inclusione:normativa,aspettipsico-pedagogici,organizzativi,gestionali.

3. Riflessionidigruppo.4. Conclusioni

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 3

Page 4: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

PERINQUADRAREL’ARGOMENTO:LEDIFFICOLTÀDIAPPRENDIMENTOeiBES• Sistimacheunostudentesucinque,nelcorsodell ’ iter

scolastico, incontri unmomentodidiff icoltàparticolarepercuihabisognodiunocchiodi r iguardo.

• Gli alunnidellescuoleital ianesonopiùdi ottomil ionicirca.

• Lediff icoltàpossonoriguardaresia i l soggettosia i l contesto.

• Lediff icoltàriconducibil i al contesto

- l ’ambientesocioculturale

- i l cl imafamil iare

- laqualitàdell ’ istruzionescolasticaMARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 4

Page 5: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

INCIDENZAPERCENTUALEDELLEPRINCIPALITIPOLOGIEDIDIFFICOLTÀ (4– 21anni)

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 5

Tipodidifficoltà Maschi FemmineBassorendimentoscolastico

13 7

Disturbispecificidell’apprendimento

4.5 3.5

Disturbidilinguaggio 1.5 1

Disturbidiattenzione(DDAI)

5 1.25

Disabilità intellettiva 1 1

Disturbidipersonalità 1 1

Disturbiplurimi 0.15 0.15

Sorditàeipoacusia 0.1 0.1

Page 6: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 6

DISABILITA’ BES

INTEGRAZIONE INCLUSIONE

517/77(nonpiùsoloinserimento)

Termineutilizzatonelcontestointernazionale

AustriaeGermaniaSignificatonegativo

PERINQUADRAREL’ARGOMENTO

Page 7: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 7

• Handicappato• Disabile• DiversamenteAbile• Condisabilità

Far coincidere la persona con la disabilità ne riducel’identità a mancanze e disfunzioni, importanti econdizionanti, ma non risolutive di identità personalipiù ricche e complesse.

LEPAROLE:MANEGGIARECONCURA

Page 8: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

ACCOGLIENZADELLEDIVERSITA’

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 8

Presupponelacapacitàdiripensareladidatticael’organizzazione,ristrutturandoprofondamentel’ambientediapprendimento.

ACCOGLIENZADELLEDIVERSITA’

Page 9: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 9

IMPORTANTE:

L’accoglienzanonriguardaciòcheuninsegnantespecializzatopuòfareper

unalunnocondisabilità,èunafunzionedituttalascuola,la

responsabilitàdell’interacomunitàprofessionale.

Page 10: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

INDICAZIONIPERILCURRICOLO.INFANZIAEPRIMOCICLODIISTRUZIONE.

16novembre2012

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 10

Cosadicono?

Page 11: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

LESCUOLE

•Ildichiarato.

•L’agito.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 11

Page 12: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

12MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020

§Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità deidiversi (Giuseppe Pontiggia).

§ Alla salute morale e intellettiva di un uomo contribuisce in grande misura stabilirerapporti di collaborazione con diversi individui diversi da lui, che non tengono nelminimo conto le sue mete ideali e hanno capacità e interessi incomprensibili per luise non riesce a uscire da sé stesso. (Nathaniel Hawthorne).

§ Riconoscere la diversità non è razzismo. E’ un dovere che abbiamo tutti. Il razzismoperò deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invecepensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini. (Giuseppe Pontiggia).

§ Tutta la storia della vita sulla Terra ci insegna che la “diversità” è un valorefondamentale. La ricchezza della vita, infatti, è dovuta alla sua diversità: diversità dienzimi, di cellule, di piante, di organismi, di animali. Anche per la storia delle idee èstato così. La diversità delle culture, delle filosofie, delle strategie e delle invenzioniha permesso la nascita e lo sviluppo delle varie civiltà. (Piero Angela).

DIVERSITA’

Page 13: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

CONSIGLIO DI CLASSE

BESRITARDO

L.104CERTIFICAZIONE

DISLESSIAL.170

DIAGNOSIADHD

DIAGNOSI

DIFFICOLTA’“NORMALI” DI

APPRENDIMENTO

PROBLEMA DI COMPORTAMENTO

GRAVE

DISTURBO DELCOMPORTAMENTO

ALIMENTARE

?

PEI

PDP

PDP?

VALUTAZIONE

Chiarimenti 22/11/2013

● LetturapedagogicadeibisognisullabaseICF

INDIVIDUALIZZAZIONE/PERSONALIZZAZIONE

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020

Page 14: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020 14

L’areadellosvantaggioèmoltopiùampiadiquellariconducibilealladisabilità

AREADEIBISOGNIEDUCATIVISPECIALI

•Disabilità• D.S.A.• B.E.S.• Svantaggiosocio-economico,linguistico,culturale…

Tuttele“diversità”

Page 15: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

BISOGNIEDUCATIVISPECIALI=situazionivarie,didiverseorigini,anchetransitorie.

Ognunodiquestisoggettihadirittoaduna

“NORMALITÀPIÙSPECIALE”:piùsensibile,piùattentae

metodologicamentepiùricca.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 15

Page 16: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

Un alunno con:• Apprendimento• Sviluppo rallentato e/o problematico• ComportamentoQuesta problematicità è riconosciuta per i danni che causa alsoggetto stesso, non soltanto tramite il confronto con la normalità.

Questi rallentamenti o problematicità possono essere• globali e pervasivi (es. Autismo),• specifici (es. Dislessia), settoriali (es. Disturbi da deficit attentivi coniperattività) più o meno gravi, permanenti o transitori.• i fattori causali possono essere a livello organico, psicologico,familiare, sociale, culturale, ecc.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 16

UNALUNNOCON“BISOGNIEDUCATIVISPECIALI”:

Page 17: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

LEDIFFICOLTÀDIAPPRENDIMENTOIFATTORISOCIOCULTURALI

E’statoinpiùoccasionidimostratocheiragazzidelleclassisociali“disagiate”hannounacarrierascolastica,dinorma,menofortunata.

- livellodiistruzionedeigenitori

- zonadiresidenza

- appartenenzaadaltreculture/lingue

- situazioneeconomica

- ambientepiùomenoriccodistimoli

- stimolazioniquantitativeequalitative

- maggioreominoresensibilitàperilvaloredell’istruzione

- fattorisocioculturalicoincidonoconifattorilegatiallecaratteristichedellafamiglia

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 17

Situazionesocioculturaledisagiata

Illivellosocioculturale

Page 18: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

ILDISAGIOSCOLASTICO• Il disagio si ha quando una difficoltà, o un insieme didifficoltà (dovute ad un disturbo oppure ad una particolaresituazione personale) non genera nell’alunno nuove risorsema consuma solo quelle presenti .•Il disagio scolastico può essere definito come l’insieme didifficoltà che, invece di concorrere all’aumento delle risorsepersonali, impediscono di vivere in modo positivo le relazioniscolastiche, di raggiungere un rendimento sufficiente e, inalcuni casi, vivere un rapporto positivo con se stesso e con glialtri.•Il disagio scolastico è un fenomeno strutturale, plurale,aperto.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA.,2020 18

Page 19: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

NONLEPAROLE,MAIL«FARE»CREAINCLUSIONE.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 19

Page 20: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

• Luogodelprogettoformativo comeiniziazionealmondodelleculture,degliesperti,deimetodi,delletecniche,deicontenuti.

• Gruppo(classeodietà) chehadimensionipiùcomplessedialtrigruppisperimentati;gruppodilavoro,gruppoaffettivo,gruppodiconflittorelazionale(competizioneneicontenutienellerelazioni).

• Opportunitàpertuttidiavererelazioniaffettivediversificate.

• Occasioneperiniziareunaesperienza diemancipazionefamiliare.

• Incontroconladiversitàall'internodiungruppo.

20MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020

LASCUOLADELL’INFANZIACOMEOCCASIONEDIESPERIENZEUNICHE(pertuttiibambini)

(3)

Page 21: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

• Starefermo.

• Nonesserealcentrodell'attenzionedell'adulto.

• Averepochimomentiludici.

• Perderegliaspettispontaneidelgioco.

• Lavorareaprodottichecorrispondonoadunaprestazionedavalutare.

21MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020

LEFATICHEDELBAMBINOCHEDIVENTA«SCOLARO».

(1)

Page 22: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

• Tollerareunambientecheprivilegiaiprodottirispettoaiprocessieprodottisistematiciecomplessirispettoaprodottiframmentariespontanei.

• Adeguarsialleregoledicomportamentodiunambientediversodaquellodellafamiglia.

• Adattarsiatempiimpostidall'esternoscanditidaregolefunzionaliall'organizzazionedifficilmenterispettosideiprocessiinterni.

22MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020

LEFATICHEDELBAMBINOCHEDIVENTA«SCOLARO».

(2)

Page 23: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

• Staresempreconaltri.

• Essereinunambientericcodistimolicomunicatividiversi,precisi,rituali.

• Avereinterazioninuovedovel'altrononèsempresceltoedovele"separazioni”nonsonomaielaborate.

• Essereinunsistemarelazionalenelqualecostruirsiunaidentitàdigruppo.

23MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020

LEFATICHEDELBAMBINOCHEDIVENTA«SCOLARO».

(3)

Page 24: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

DISAGIOEDIDATTICAINCLUSIVA

La didattica“inclusiva”nonèsolounarispostaallesituazionipiùdifficili,maèunalogicadiinterventoper:

- promuoverel’apprendimentodituttiediciascuno;- prevenire,contenereefronteggiarelediversesituazionididisagio.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 24

Page 25: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

COMEINTERVENIRE?Misuredispensativeestrumenticompensativi??

• Misuredispensative:consentonoall’alunnodinonsvolgerealcuneprestazioni

che,acausadeldisturbo,risultanoparticolarmentedifficoltose,enonmiglioranol’apprendimento,ancheseripetute.

• Strumenticompensativi:strumentididatticietecnologici chesostituisconoo

facilitanolaprestazionerichiestanell’abilitàdeficitaria.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 25

Page 26: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

COMEINTERVENIRE?Esempio:sviluppodellacomprensione

orale.RiduzionedellacomplessitàdellarichiestaMantenereleinformazioniprincipaliescludendolepartimenosignificative,idettaglieriducendoleinformazionisecondarie.(inquestomodosievitailsovraccariconelladecodificaesirisparmianoenergieperlacomprensione)

LasemplificazionedeicontenutiLasemplificazionedeveesserelinguistica(sintattica,lessicale)noncognitiva.Tradurreilmaterialelinguisticoinparole/frasipiùaccessibili.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 26

Page 27: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

COMEINTERVENIRE?Esempio:studenticondifficoltànellagestionedell’aggressività(Triani,2013)

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 27

Segnali Cosaèbenefare CosaèbeneevitareL’abilitàemotiva.Crisidicolleraimprovvise.Usoreiteratodelnonrispettodelleregole.Usoreiteratodellaprepotenza,delleminacce,ancheattraversoformepocoappariscenti(dispetti,violenzeverbali,ricatti).Negazionedeicomportamentiostilimessiinatto.Frequenticomportamentidisfidaneiconfrontidell’insegnante.

Disposizionerelazionaleversolapersonae“ferma”versoilcomportamentoaggressivo.Aiutonelmododielaborareleinformazionisociali.Aiutonelriconoscereegestireleproprieemozioni(es:distinguendotraemozioneecomportamento).Aiutonelmododigestireiconflittienell’imparareleabilitàsociali.Presentazionedimodellidicomportamentodiversichepermettonodirompereilcomportamentostereotipato.Evitarechel’aggressivitàproducabenefici.Concordare,quandopossibile,conlafamiglia,alcuniobiettivisucuilavorareinsieme.

Manifestareapertamentelapropriarabbia.Contrapporrecontinuamenteadunatteggiamentooppositivounmedesimostilediopposizione.

Page 28: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

UNESEMPIO.(disabilità intellettiva di grado lieve)

CARATTERISTICHEDELL’INTERVENTO

üLavorofondatosuaspettativerealistiche,

ü lavorointegrato,

ü lavoropianificato/programmato,

ü lavorocentratosullaglobalitàdelsoggettoquiedora.

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020 28

Page 29: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

OBIETTIVIDELL’INTERVENTO

ü Evitare/ridurreilrischiodipatologierelazionali

ü Ridurrelasottoutilizzazionesociale

ü Aumentarelaconsapevolezza

ü Aiutareadutilizzarealmegliolepropriecompetenze

ü Esseredisupportoal"progettodivita"MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 29

Page 30: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

ILPEI,parteintegrantedelprogettoindividualedivita

Perché il PEI sia davvero funzionale alla promozione di tutte

le potenzialità della persona, è necessario conoscere le

diverse disabilità e le modalità funzionali possibili, da

intendersi ovviamente come traguardo indicativo

raggiungibile attraverso lo sviluppo sostenuto da adeguate

strategie educative.

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020

Page 31: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

IL PASSAGGIO DALLA “SEMPLIFICAZIONE” ALLA DIFFERENZIAZIONE

ADATTAMENTODEGLI

OBIETTIVICURRICULARI

E DEIMATERIALI

1^ livelloSostituzione

2^ livelloFacilitazione

3^ livelloSemplificazione

4^ livelloScomposizione

5^ livelloPartecipazione

Traduzione dell’input in altro codice/linguaggio e/o uso di altre modalità di output

Ricontestualizzazione (obiettivo proposto da altrepersone, in altri ambienti,

con altre modalità, ecc.)Adattamento di spazi/tempiArricchimento della situazione con vari tipi di aiuto(immagini, mappe, spiegazioni aggiuntive ecc.).

Semplificazione dell’obiettivo in una o più delle sue componenti (comprensione, elaborazione,

output).

Individuazione dei nuclei fondanti della disciplina

più agevolmente traducibili in obiettivi accessibili

Creazione di occasioni per far partecipe l’alunnoa momenti significativi di utilizzo delle competenze.

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020

Page 32: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

LASCUOLADELL’INFANZIAPUO’•Impostareunaprogettazionedidattica,

•lavorareperprogetti,•favorireunadidatticalaboratorialericcaenormalizzante,

•favorirel’individuazionedicompetenzeessenziali(erelativeconoscenzeeabilità),

•contenerepsicologicamente,

•fornireazionidiorientamentocomecontributoalprogettodivita.

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020 32

Page 33: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

LINEE GUIDA E INDICAZIONI NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA

DELLA NUOVA SCUOLA - I PARADIGMI CULTURALI

1.Ilvaloreeconomicoesocialedellaconoscenza.

2.Lanecessitàdiunarifondazionepedagogicadellasocietà.

3.Lacomplessitàdelreale.

4.Lanuovafunzioneformativaassegnataallascuola:il

bisognodicompetenza.

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA,2020

Page 34: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

ILPARADIGMAPEDAGOGICO

• L’integritàdellapersona.

• Lacentralitàdellostudenteneipercorsidiapprendimento.

• Esperienza,laboratorio,cooperazione,contestidirealtà.

• L’integrazionedeisaperi,lecompetenze.

• Auto-orientamentoeorientamento.

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020

Page 35: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

LANORMATIVAEILCONTESTOCULTURALE(1)

1948 Costituzioneart.3eart.34

ART. 3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzionedi sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali esociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppodella persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazionepolitica, economica e sociale del Paese.

ART. 34: la scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, èobbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto diraggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borsedi studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite perconcorso.

ART. 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto almantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti edassicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità evecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazionee all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi edistituti predisposti o integrati dallo Stato. L’assistenza privata è libera.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 35

Page 36: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

LANORMATIVA(2)1968

1977lalegge517

1987lasentenza215Cortecostituzionale

1992laleggequadro104

1997l’autonomiascolastica

2001CM3390– Assistenzaeducativaeassistenzamateriale

2006DPCM185/2006- Segnalazioneecertificazionealunnicondisabilità

2006Lineeguidaintegrazionestranieri

2006integrazioneetnieRomeSinti- camminanti

2008AttiConferenzaUnificataStato/Regioni

2009LineeguidaMIURperl’integrazionescolasticadeglialunnicondisabilità

2010Legge170del08.08.2010- Lineeguida2011- DSA

2012BES:27.12.2012Direttiva:Strumentid’interventoperalunniconBisognieducativispecialieorganizzazioneterritorialeperl’inclusionescolastica

2013CM6.3.2013,n.8– Direttivaministeriale27.12.2012:indicazionioperative

2013Nota27.06.2013:Pianoannualeperl’inclusività

2013Nota22.11.2013:strumentidiinterventoperalunniconBisognieducativiSpeciali,a.s.2013/2014– Chiarimenti

2015Legge107esuccessivedeleghe

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 36

Page 37: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

DOPOLALEGGEN.107/2015

D.Lvo13.4.2017,n.66

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020

Page 38: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

COSACAMBIA?• Leproceduredicertificazione- CAPOIII,artt.5,6,7.

• Lemodalitàdiassegnazionedellerisorse-CAPOIV- Gruppoperl’inclusioneterritoriale.

• Lemodalitàdellaprogrammazioneeprogettazionedell’inclusione-CAPOV-artt.9/12:ilProgettoindividuale,ilPianoperl’inclusione,ilPianoEducativoIndividualizzato.

• Laformazioneinizialedeidocentiperilsostegnodidattico- CAPOVI-artt.13,14.

• Laformazioneinserviziodelpersonaledellascuola- CAPOVII.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020

Page 39: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

ALTRO…• LePrestazionielecompetenzedegliEnti:Stato,Regioni,EntiLocali.

• L’Osservatoriopermanenteperl’inclusionescolastica.

•Valutazionedellaqualitàdell’inclusionescolastica.

•…Decorrenze…

MARIA GRAZIA CARNAZZOLA, 2020

Page 40: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020 40

1.Aiutamiacapire,organizzare- permeunmondostrutturatoeprevedibile;2.Nonmiparlaretroppo,nè troppoveloce.Usasegnalichiariesemplici;3.Evitaambientidisordinati,rumorosieiperstimolanti;4.Imponimideilimiti:hobisognodiunaguidachiara,comprensibile,strutturata,nondell'anarchia.5.Nonfaretroppoaffidamentosullemieapparentiabilità:lemiecapacitàdevonoesserevalutateoggettivamente;6.Dammistrumentialternatividicomunicazione(gesti.pittogrammi,segni...);7.Siicapacedicondividereunpiacereconme:cisonomoltepiùcosechecipossonounirechenondividere;8.Mostramiilsensodiquellochemichiedidifare;9.Fammisapereselamiacondottaèadeguataoinadeguata:sonosensibileallegratificazioni;10.Rispettalamiasolitudine,manontroppo:mipiaccionolerelazionitranquille,amoleinterazioni,quandosonochiare;

SONOAFFETTODAAUTISMOeccochecosamipiacerebbedirti:

Page 41: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020 41

11.Nonobbligarmiafaresemprelestessecose,arispettarelasolitaroutine:l'autisticosonoio,nontu;12.Imieiproblemidicomportamentononsonorivolticontrodite:nonmiattribuirecattiveintenzioni;13.Analizzalemiemotivazionispontanee:mipiacedivertirmi,vogliobeneaimieigenitori,sonocontentoquandoriescoafarelecosebene;14.Imieiattinonsonoassurdi,permehannounalogica:cercadicapirmi;15.Siipositivo:sostituiscileattivitàsenzasensoconattivitàfunzionali;16.Nonmichiedereincontinuazionecosechenonsonocapacedifare,proponimiattivitànellequaliiopossariusciredasolo,aiutamisevuoi,insegnarmicosenuove,manonesagerarecon1'aiuto;17.Quandononfacciociòchemichiedi,noninterpretareche"iononvoglio",mache"iononposso";18.Nondarmitroppifarmaci;19.Nonparagonarmisempreaibambini"normali".Anchesepermeèdifficilecomunicare,hodeipregi:noningannomai,noncapiscole“strutture"socialimanonhodoppieintenzioninèsentimentipericolosi.Lamiavitapuòesseresoddisfacenteseèsempliceeordinata,tranquilla,senonmichiediincontinuazionedifarecosetroppodifficiliperme;20.Accettamicosìcomesono,siiottimista,masenzacredereallefavoleoaimiracoli:lamiasituazionenormalmentemiglioraconiltempo,ancheseperoranonesisteguarigione.

EstrattodellarelazionediA.Riviere,professoredipsicologiaevolutivapressol'UniversitàautonomadiMadrid,Ginevra,21novembre1996

Page 42: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA ,2020 42

Page 43: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

GRAZIEEBUONLAVORO!

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 43

Page 44: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE NEOASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO 2019/2020

DIFFICOLTA’,DSA,DISABILITA’,BES,DISAGIO.

ATTIVITÀ LABORATORIALE A DISTANZA PER GRUPPI- SCUOLA DELL’INFANZIA.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 44

Page 45: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

1. Gli elementi che caratterizzano la lezione (contenuto,clima relazionale, modalità comunicative, strumenti,interazioni proposte, attività, compiti, prodotti richiesti,ambiente di apprendimento ….) hanno uno scopoindividuato dal docente.

2. Gli scopi della lezione dovranno, perciò, essere chiari aldocente prima di diventare oggetto di discussione.

MariaGraziaCarnazzola,2020

PROGETTARELALEZIONE:Lepremesse(1)

Page 46: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

3. Occorre sottolineare che non tutte le strategie (problemsolving, peer tutoring, …) vanno bene per tutti gli obiettivi. Laconoscenza delle Indicazioni Nazionali, delle Linee Guida e deldibattito psico - pedagogico attuale aiutano senza dubbio adiventare consapevoli e a dimostrare che:

- sisaquelchesifa- perchélosifa- comelosifa- cosasivuolottenere- comelosiaccerta/valuta.

MariaGraziaCarnazzola,2020

PROGETTARELALEZIONE:Lepremesse(2)

Page 47: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

SITUAZIONEL’acquaèunodeglielementipiùfamiliarinelnostroambiente:ènellecase,èpartecostitutivadelpaesaggioediogniesserevivente,sipresentainvarieforme,èunarisorsa“esauribile”…epuòesserestudiatadadiversipuntidiosservazione:alimentazione,igiene,irrigazione,divertimento,ispirazione…Programmareun’attività/lezionefinalizzataall’acquisizionediconoscenze(dichiarativeeprocedurali),mettendoinevidenza:1. ilperchédellascelta,2. acosamiralalezione(obiettivi,risultatiattesi…),3. qualistrategiesiutilizzano(domande?..),4. qualecontrollodeiprocessi,5. qualevalutazionedegliesiti6. Individuareivantaggieiproblemisepropostaconmodalitàa

distanza.

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 47

Page 48: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

PERGUIDAREEORIENTAREILCOMPITO

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 48

Page 49: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

49

PERLAPERSONALIZZAZIONEDELL’ATTIVITÀ.

MariaGrazia

Carnazzola,2020

Page 50: LA SCUOLA PER TUTTI: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. · NAZIONALI: CHIAVI DI LETTURA DELLA NUOVA SCUOLA -I PARADIGMI CULTURALI 1. Il valore economico e sociale della conoscenza. 2.

Ilcoordinatoredigruppofaràpervenirel’elaboratoaldocenteentroleore12.00dilunedì25maggio2020.

Illavorosaràpresentatodalcoordinatorenell’incontroconclusivo

del3giugnop.v.

[email protected]

MARIAGRAZIACARNAZZOLA,2020 50


Recommended