+ All Categories
Home > Documents > LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature...

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature...

Date post: 21-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
ABAG S.r.l. www.abag.it 1 LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE COMMISSIONE NAZIONALE PERMANENTE IGIENE-SICUREZZA-AMBIENTE TORINO 21-23 marzo 2006
Transcript
Page 1: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 1

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE

ELETTRICHE

COMMISSIONE NAZIONALE PERMANENTE IGIENE-SICUREZZA-AMBIENTE

TORINO 21-23 marzo 2006

Page 2: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 2

PANORAMA LEGISLATIVO

• SICUREZZA ELETTRICA• MARCATURA CE• NORME EUROPEE• SICUREZZA DELLE

APPARECCHIATURE• FASCICOLO ALLEGATO

Page 3: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 3

PRINCIPI E CONCETTI GENERALI DI SICUREZZA

ELETTRICA

• IL RISCHIO ELETTRICO• IL PRIMO SOCCORSO• LA PREVENZIONE

Page 4: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 4

IL RISCHIO ELETTRICO

• SHOCK ELETTRICO (ELETTROCUZIONE)

POSSIAMO DISTINGUERE DUE MODALITÀ CON CUI SI PUÒVERIFICARE L'ELETTROCUZIONE:

– PER CONTATTO DIRETTO DEL CORPO UMANO • CON DUE CONDUTTORI A DIVERSO POTENZIALE • CON UN CONDUTTORE E LA TERRA

– PER CONTATTO INDIRETTO CON UN OGGETTO ACCIDENTALMENTE IN TENSIONE RISPETTO A TERRA

LA CORRENTE ELETTRICA, ATTRAVERSANDO IL CORPO UMANO, PUO’ CAUSARE:– INTERFERENZA CON I SEGNALI ELETTROBIOLOGICI DELLE FIBRE NERVOSE E

MUSCOLARI: • TETANIZZAZIONE (CONTRAZIONE SPASMODICA DEI MUSCOLI) FINO ALLA

PARALISI RESPIRATORIA PER CONTRAZIONE DEL DIAFRAMMA• FIBRILLAZIONE (CONTRAZIONE SCOORDINATA) DEL MUSCOLO CARDIACO

FINO ALL’ARRESTO CARDIACO • LESIONI DEGLI ORGANI DI SENSO (VERTIGINI, CECITA’ ) • LESIONI NEUROLOGICHE DEL MIDOLLO SPINALE (PARALISI TEMPORANEE)

– USTIONI DIRETTE, SUPERFICIALI E PROFONDE (SVILUPPO DI CALORE PEREFFETTO JOULE)

– TRAUMI PER URTI E CADUTE CONSEGUENTI ALL'ELETTROCUZIONE

Page 5: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 5

IL RISCHIO ELETTRICO

L'IMPORTANZA DEI DANNI CHE POSSONO DERIVARE DALLO SHOCK ELETTRICO SARÀDIPENDENTE DA: DURATA DEL CONTATTO, INTENSITÀ’ E FREQUENZA DELLA CORRENTE, COSTITUZIONE, SESSO E STATO DI SALUTE DELLA VITTIMA.

LA BANDA DI FREQUENZA PIU’ PERICOLOSA E’ PROPRIO INTORNO ALLA FREQUENZA DI DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA (50/60 Hz)

IN RELAZIONE AGLI EFFETTI DELL'INTENSITÀ DELLA CORRENTE, DEFINENDO:– CORRENTE DI SOGLIA = VALORE MINIMO PERCEPITO – CORRENTE DI RILASCIO = MASSIMA CORRENTE CHE CONSENTE DI

INTERROMPERE IL CONTATTO

I VALORI TIPICI MEDI DELLE CORRENTI DI SOGLIA E DI RILASCIO E DELLA CORRENTE CHE PROVOCA FIBRILLAZIONE CARDIACA SONO RIPORTATI NELLATABELLA SEGUENTE:

C.C. C.A. 50 HZCORRENTE DI SOGLIA (SULLE MANI): 5.2 mA 1.1 mACORRENTE DI RILASCIO (UOMO): 76 mA 16 mACORRENTE DI RILASCIO (DONNA): 51 mA 10 mAFIBRILLAZIONE CARDIACA: 100 - 300 mA

Page 6: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 6

IL RISCHIO ELETTRICO

• USTIONI INDIRETTEL’EFFETTO TERMICO PROVOCATO DALLA CIRCOLAZIONE DI CORRENTE PU0’

PORTARE LA TEMPERATURA DI OGGETTI O PARTI DI APPARECCHIATURE A LIVELLI PERICOLOSI, ANCHE SE LE TENSIONI IN GIOCO SONO RELATIVAMENTE BASSE E TALI DA NON COSTITUIRE PERICOLO PER SHOCK ELETTRICO DIRETTO

NON TRASCURABILE E’ IL PERICOLO CAUSATO DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE EMESSE DALL’ARCO VOLTAICO (ESEMPIO: SALDATURA) IMMEDIATO ED EVIDENTE PER GLI OCCHI, PIU’ SUBDOLO PER USTIONE DELLA PELLE IN CASO DI ESPOSIZIONE PROLUNGATA

• INCENDIOLA TEMPERATURA CHE SI SVILUPPA PER EFFETTO JOULE O L’ARCO VOLTAICO

POSSONO FACILMENTE INNESCARE L’INCENDIO O L’ESPLOSIONE IN MATERIALI O GAS PARTICOLARMENTE REATTIVI

• DANNEGGIAMENTO DI ALTRE APPARECCHIATUREIL GUASTO IN UNA APPARECCHIATURA PUO’ CONDURRE AL DANNEGGIAMENTO DI

QUELLE AD ESSA COLLEGATE ED EVENTUALMENTE RENDERLE PERICOLOSE. ANCHE UN BLACKOUT CONSEGUENTE AD UN CORTOCIRCUITO PU0’ GENERARE CONDIZIONI DI PERICOLO

Page 7: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 7

IL PRIMO SOCCORSO

• NEL CASO DI SHOCK ELETTRICOINTERROMPERE SE POSSIBILE LA SORGENTE DI ENERGIA O ALLONTANARLA DALLA

PERSONA COLPITA, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE OGGETTI ISOLANTI! DOVREBBE ESSERE SEMPRE PRESENTE UNA PERSONA IN GRADO DI EFFETTUARE

UNA PROCEDURA DI RIANIMAZIONE, COMPRENDENTE RESPIRAZIONE ARTIFICALE E MASSAGGIO CARDIACO

E’ OPPORTUNO CHE LA VITTIMA DI SHOCK SI SOTTOPONGA A UNA VISITA MEDICA DI CONTROLLO/ECG ANCHE NEI CASI APPARENTEMENTE LIEVI

• NEL CASO DI USTIONI O FERITEFARE RIFERIMENTO ALLE PROCEDURE DI PRONTO SOCCORSO APPLICABILI, E’

IMPORTANTE CHE SIA SEMPRE A DISPOSIZIONE UN KIT DI MEDICAZIONE IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE

• NEL CASO DI INCENDIONON UTILIZZARE MAI ACQUA PER SPEGNERE UN EVENTUALE INCENDIO, USARE

ESTINTORI A POLVERE O CO2 .

Page 8: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 8

LA PREVENZIONE

• ADDESTRAMENTO DEL PERSONALEE’ FONDAMENTALE CHE CHI UTILIZZA LE APPARECCHIATURE SIA CONSAPEVOLE DEL

PERICOLO CHE IL LORO USO PUO’ COMPORTARE, QUINDI SI DEVONO ISTITUIRE OPPORTUNI CORSI DI FORMAZIONE E TUTTE LE APPARECCHIATURE DEVONO ESSERE DOTATE DI MANUALI TECNICI ED ISTRUZIONI DI UTILIZZO CHIARI E COMPLETI

• QUALITA’ DEL PROGETTO E DELLA COSTRUZIONE DEGLI APPARATI

LA SICUREZZA DI UNA MACCHINA NASCE DAL PROGETTO, E’ QUINDI IMPORTANTISSIMO CHE QUESTA FASE SIA SEGUITA NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE, FACENDO RIFERIMENTO ALLE NORME APPLICABILI, CHE SONO ANCHE UNA GUIDA ALLA COSTRUZIONE E VERIFICA DELLE APPARECCHIATURE

NEL CASO DI STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO E DI APPARECCHI ELETTRICI PER UTILIZZO IN LABORATORIO LA NORMA APPLICABILE E’ LA CEI EN 61010-1

Page 9: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 9

LA PREVENZIONE

• QUALITA’ DELLA MANUTENZIONE

IL DETERIORAMENTO DI UN’APPARECCHIATURA PUO’ RENDERLA PERICOLOSA, OLTRECHE’ NON PIU’ PERFORMANTE, QUINDI SI DEVONO SOTTOPORRE PERIODICAMENTE TUTTI GLI STRUMENTI ALLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PREVISTE DAL PROGETTISTA/COSTRUTTORE, INCLUSE LE VERIFICHE DI TARATURA

Page 10: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 10

PROGETTAZIONE E SICUREZZA, ELETTRICA, MA NON SOLO

• IL PROGETTO SICURO • LA VERIFICA DEL PROGETTO

Page 11: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 11

IL PROGETTO SICURO

• SPECIFICHE CHIARE– LE PRESTAZIONI DELL’APPARECCHIATURA DA REALIZZARE DEVONO ESSERE

CONCORDATE CON IL “CLIENTE” IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO DA UNA SPECIFICA, CHE COMPRENDA OLTRE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE ANCHE LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI :

• LIMITI DEI SEGNALI DI INTERFACCIA/ALIMENTAZIONE• TEMPERATURA E UMIDITA’• SHOCK E VIBRAZIONI• INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE

QUESTO PERMETTERA’ DI IDENTIFICARE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO, PER LA STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO AD ESEMPIO E’ QUASI SEMPRE APPLICABILE LA NORMA CEI EN 61010-1, E DI DIMENSIONARE IL PROGETTO CON OPPORTUNI MARGINI

Page 12: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 12

IL PROGETTO SICURO

• PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO: TEMPI E BUDGET– E’ IMPORTANTE PIANIFICARE I TEMPI DI PROGETTO E LE RISORSE

UMANE/ECONOMICHE DEDICATE LASCIANDO OPPORTUNO SPAZIO ALLA VOCE “SICUREZZA”

LA VERIFICA DELLA SICUREZZA DI UN APPARATO POTREBBE RICHIEDERE L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI O SERVIZI SIGNIFICATIVI IN TERMINI DI TEMPO ED ECONOMICI

Page 13: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 13

IL PROGETTO SICURO

• LE PRESCRIZIONI DELLE NORME QUALI LA CEI EN 61010-1 SONO LA GUIDA PER UNA PROGETTAZIONE CONFORME AI REQUISITI DI SICUREZZA, SPECIFICANDO I LIMITI CHE DEVONO ESSERE RISPETTATI ED I METODI DI VERIFICA RICHIESTI

• IN OGNI CASO I PUNTI CARDINE DEL PROGETTO SICURO SONO:

– AFFIDABILITA’ ED EFFICIENZA DELLE SOLUZIONI ADOTTATE– ERGONOMIA– CONSIDERAZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI E DERATING DEI COMPONENTI – ANALISI DEL RISCHIO (WORST CASE/SINGLE FAULT) – COLLAUDO DI VERIFICA COMPLETO

Page 14: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 14

IL PROGETTO SICURO

• DESIGN REVIEW ED EVENTUALE MODIFICA DI PROGETTO– E’ RACCOMANDABILE, SPECIALMENTE NEL CASO DI APPARATI COMPLESSI,

ORGANIZZARE DELLE REVISIONI DI PROGETTO, OSSIA PRESENTARE IL PROGETTO AD UN GRUPPO DI PERSONE “ESPERTE” CHE LO VALUTINO, OGNUNA PER LE PARTI DI SUA COMPETENZA ED IN BASE ALLA SUA ESPERIENZA, E DIANO CONSIGLI, ESPRIMANO CRITICHE O SEMPLICEMENTE FACCIANO DOMANDE SULLE SOLUZIONI ADOTTATE.

GUARDARE IL PROGETTO CON OCCHI DIVERSI DA QUELLI DI CHI LO HA GENERATO E’ MOLTO UTILE PER SCOPRIRE IN ANTICIPO EVENTUALI DIFETTI CONGENITI

Page 15: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 15

LA VERIFICA DEL PROGETTO

• COSTRUZIONE DI UN PROTOTIPO O DI PARTI SIGNIFICATIVE E VERIFICHE DI “PREQUALIFICA”

– SPECIALMENTE NEL CASO DI APPARECCHIATURE CONTENENTI PARTI CRITICHE (ES. PER PRESENZA DI ALTA TENSIONE O PER GESTIONE DI POTENZE RILEVANTI) E’ OPPORTUNO REALIZZARE DEI PROTOTIPI ANCHE PARZIALI DESTINATI A PROVE DI STRESS PER VERIFICARE IL COMPORTAMENTO IN CONDIZIONI ESTREME E DI GUASTO

Page 16: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 16

LA VERIFICA DEL PROGETTO

• REALIZZAZIONE E PROVE DI QUALIFICA DEL MODELLO COMPLETO (PROVE DI TIPO)

– GENERALMENTE ALMENO UN ESEMPLARE DI APPARECCHIATURA IN CONFIGURAZIONE FINALE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A PROVE COSIDDETTE DI TIPO, CHE PREVEDONO IL FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI NOMINALI LIMITE ED ANCHE IN CONDIZIONI DI GUASTO SINGOLO PER VERIFICARE LA RISPONDENZA AI REQUISITI DI SICUREZZA

LA NORMA EN 61010-1 AD ESEMPIO PRESCRIVE DI EFFETTUARE PROVE IN TUTTE LE CONDIZIONI DI GUASTO CHE POSSANO DEGENERARE IN CONDIZIONI DI PERICOLO, NON SOLO ELETTRICO, OSSIA CORTOCIRCUITI DELLE USCITE, BLOCCAGGIO DEI MOTORI, CHIUSURA DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE ETC.

DURANTE E DOPO LE PROVE NON DEVONO ESSERE SUPERATI DEI LIMITI BEN PRECISI SPECIFICATI PER OGNI PROVA NELLA NORMA STESSA (ES. MESSA IN TENSIONE DI PARTI ACCESSIBILI, INCENDIO, ESPULSIONE DI PARTI ETC)

Page 17: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 17

LA VERIFICA DEL PROGETTO• VERIFICHE DI SICUREZZA SUI MODELLI DI PRODUZIONE

(PROVE INDIVIDUALI)

– LE PROVE CHE DEVONO ESSERE EFFETTUATE SONO UN GENERALMENTE UN SOTTOINSIEME DELLE PROVE DI TIPO E SONO ESSENZIALMENTE DELLE VERIFICHE DI CARATTERISTICHE CHE NON POSSONO ESSERE GARANTITE DALLA BONTA’ DEL PROGETTO IN QUANTO DIPENDENTI DALLE LAVORAZIONI DI PRODUZIONE/ASSIEMAGGIO O DALLE PRESTAZIONI DI SOTTOASSIEMI ACQUISTATI

– VANNO ESEGUITE SUL 100% DEI PRODOTTI, POSSIBILMENTE ALLA FINE DELLA FASE DI ASSIEMAGGIO, DURANTE E DOPO IL COLLAUDO FUNZIONALE DELL’APPARECCHIO

QUESTE VERIFICHE NON RIGUARDANO STRETTAMENTE IL PROGETTO MA SONOMOLTO IMPORTANTI, DATO CHE L’ULTIMO ANELLO DELLA CATENA DI PRODUZIONE, OSSIA QUELLO CHE “METTE SUL MERCATO” IL PRODOTTO, E’ L’UNICO RESPONSABILE VERSO I CLIENTI DELLA SUA SICUREZZA.

I REQUISITI DI SICUREZZA A QUESTO LIVELLO SONO DI SOLITO TUTTI VERIFICABILI MEDIANTE IL COLLAUDO FUNZIONALE E LE “MISURE DI SICUREZZA ELETTRICA”

Page 18: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 18

MISURE DI SICUREZZA ELETTRICA

• PRESCRIZIONI DELLA NORMA CEI EN 61010-1

– RESISTENZA DI TERRA– RESISTENZA DI ISOLAMENTO– RIGIDITA’ DIELETTRICA– CORRENTE DISPERSA

Page 19: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 19

PRESCRIZIONI DELLA CEI EN 61010-1• PER QUANTO RIGUARDA LA SICUREZZA ELETTRICA, OSSIA LA

“PROTEZIONE CONTRO LE SCOSSE ELETTRICHE” (ART. 6 DELLA NORMA CEI EN 61010-1) NEL CORSO DELLE PROVE DI TIPO SI DEVE VERIFICARE CHE, IN CONDIZIONI NORMALI E DI SINGOLO GUASTO:

– ESEGUITO UN ESAME GENERALE DI DETERMINAZIONE DELLE PARTI ACCESSIBILI (CON L’AUSILIO DI UNO SPECIALE “DITO DI PROVA” E DI UNO SPECIFICATO SPINOTTO DI METALLO) SIA MISURATA LA TENSIONE ED EVENTUALMENTE LA CORRENTE E LA CAPACITA’ ACCESSIBILI, CONFRONTANDOLA CON I LIMITI SPECIFICATI PER STABILIRE LA CONFORMITA’ AL REQUISITO DI SICUREZZA (MISURE DI CORRENTE DISPERSA)

– SIA IMPEDITO CHE PARTI ACCESSIBILI POSSANO PORTARSI A TENSIONE PERICOLOSA, VERIFICANDO LA PRESENZA DI ISOLAMENTI E BARRIERE E IL LORO FUNZIONAMENTO, (MEDIANTE ISPEZIONE VISIVA/MISURA DELLE DISTANZE E MEDIANTE MISURE DI ISOLAMENTO E RIGIDITA’ DIELETTRICA ) E VERIFICANDO ANCHE CHE LE PARTI CONDUTTRICI ACCESSIBILI SIANO COLLEGATE ALLA TERRA DI PROTEZIONE, SE POTENZIALMENTE SONO IN GRADO DI TROVARSI SOTTOTENSIONE NEL CASO DI GUASTO DEGLI ISOLAMENTI PRINCIPALI (MISURA DI RESISTENZA DEL CONTATTO DI TERRA)

• NEL CORSO DELLE PROVE INDIVIDUALI E’ RACCOMANDATO UN SET DI MISURE SIMILE A QUELLO DELLE PROVE DI TIPO MA LIMITATO NEI TEMPI DI ESECUZIONE E SENZA CONSIDERARE LE CONDIZIONI DI GUASTO

Page 20: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 20

RESISTENZA DI TERRA

• NELLE PROVE DI TIPO LA RESISTENZA DEL COLLEGAMENTO ALLA TERRA DI PROTEZIONE DEVE ESSERE MISURATA TRA IL MORSETTO DI COLLEGAMENTO DI TERRA E QUALSIASI PARTE ACCESSIBILE:

– PER GLI APPARECCHI CON SPINA, FACENDO PASSARE PER 1 MINUTO UNA CORRENTE DI PROVA PARI AL VALORE MAGGIORE FRA 25 A E IL DOPPIO DELLA CORRENTE NOMINALE ASSORBITA E CALCOLANDO L’IMPEDENZA PRESENTATA: SI DEVE VERIFICARE UN VALORE MINORE DI 0.1 OHM, IL CAVO DI ALIMENTAZIONE PUO’ ESSERE ESCLUSO DALLA VALUTAZIONE

– PER GLI APPARECCHI COLLEGATI PERMANENTEMENTE ALLA RETE, FACENDO PASSARE PER 1 MINUTO UNA CORRENTE PARI AL DOPPIO DI QUELLA DI SGANCIO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLA RETE AC DELL’INSTALLAZIONE (SUPPONENDO CHE SIA CORRETTAMENTE COORDINATA CON L’APPARATO): SI DEVE VERIFICARE UNA CADUTA DI TENSIONE INFERIORE A 10 V

• LE MISURE INDIVIDUALI DI PRODUZIONE POSSONO ESSERE FATTE A CORRENTE E TEMPO RIDOTTI, MA E’ SEMPRE OPPORTUNO ESEGUIRLE CON CORRENTI SUPERIORI A 10 A PER EVIDENZIARE EVENTUALI IMPEDENZE DI COLLEGAMENTO INSTABILI

Page 21: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 21

RIGIDITA’ DIELETTRICA• NELLE PROVE DI TIPO SI DEVE ANZITUTTO DETERMINARE

UNA TERRA DI RIFERIMENTO, COSTITUITA DALLA COMBINAZIONE DI TUTTE LE PARTI ACCESSIBILI CONDUTTRICI, DEI MORSETTI DI TERRA E DELLE PARTI ACCESSIBILI DEGLI INVOLUCRI ISOLANTI RICOPERTE DA UN FOGLIO CONDUTTIVO

– SI DEVE QUINDI APPLICARE LA TENSIONE DI PROVA CHE PUO’ ESSERE COSTITUITA COME PIU’ CONVIENE DA:

• TENSIONE ALTERNATA PER 1min CON SALITA GRADUALE AL VALORE SPECIFICATO

• TENSIONE CONTINUA PER 1min CON SALITA GRADUALE AL VALORE SPECIFICATO

• ALMENO 3 IMPULSI DI TENSIONE PER OGNI POLARITA’, LARGHI 5O µs, CON FRONTE DI 1.2 µs

• LE PROVE INDIVIDUALI SONO RACCOMANDATE AGLI STESSI LIVELLI DI TENSIONE, MA CON DURATA RIDOTTA A 2 s

IL LIVELLO DELLE TENSIONI DA APPLICARE DIPENDE DAL TIPO DI APPARECCHIATURA ED E’RIPORTATO, PER I CASI PIU’ COMUNI, NELLA TABELLA SEGUENTE

Page 22: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 22

RIGIDITA’ DIELETTRICA• LIVELLI DI TENSIONE DI PROVA PER APPARECCHIATURE

ALIMENTATE A TENSIONE DI RETE = 230 VAC• IL CRITERIO DI ACCETTAZIONE E’ L’ASSENZA DI

SCARICHE IN ARIA O DI PERFORAZIONI DEI DIELETTRICI

IMPULSO:VALORE DI PICCO

(V)

TENS. ALTERNATA:VALORE EFFICACE

(V)

TENSIONE CONTINUA

(V)

CATEGORIA DI SOVRATENSIONE IIAPPARATI CON SPINA

CATEGORIA DI SOVRATENSIONE IIICOLLEGAMENTO PERMANENTE

CLASSE I2500

CLASSE II4250

CLASSE I1350

CLASSE II2300

CLASSE I1900

CLASSE II3250

CLASSE I4000

CLASSE II6800

CLASSE I2200

CLASSE II3700

CLASSE I3100

CLASSE II5250

Page 23: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 23

CORRENTE DISPERSA

• NELLE PROVE DI TIPO, DOPO AVER DETERMINATO LE PARTI ACCESSIBILI SI DEVE ALIMENTARE L’APPARECCHIO FINO AL 110% DELLA TENSIONE NOMINALE E MISURARE LA CORRENTE CHE SCORRE IN UNA IMPEDENZA CHE SIMULA IL CORPO UMANO *, COLLEGATA TRA TERRA E LE PARTI ACCESSIBILI IN TUTTI I MODI POSSIBILI E IN TUTTE LE CONDIZIONI DI SINGOLO GUASTO

– I LIMITI DELLA CORRENTE ACCETTABILE SONO, PER CORRENTI SINUSOIDALI,0.5 mA IN CONDIZIONI NORMALI E 3.5mA IN CONDIZIONI DI SINGOLO GUASTO

* PER FREQUENZE INFERIORI A 100 Hz SI PUO’ USARE UN RESISTORE DA 2 KΩ

Page 24: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 24

CORRENTE DISPERSA

• NELLE PROVE INDIVIDUALI NON VIENE RACCOMANDATA DALLA CEI EN 61010 UNA PROVA DI CORRENTE DISPERSA, MA VISTA LA SUA UTILITA’ PERCHE E’ L’UNICA PROVA DI SICUREZZA ELETTRICA CHE SI SVOLGE AD APPARECCHIO ALIMENTATO, E’ OPPORTUNO ESEGUIRLA, LIMITANDOSI ALLA MODALITA’ DI GUASTO DEL CONDUTTORE DI TERRA, OSSIA MISURANDO LA CORRENTE CHE SCORRE NELL’IMPEDENZA SIMULATRICE DEL CORPO UMANO, COLLEGATA FRA LE FASI DI ALIMENTAZIONE E LE PARTI ACCESSIBILI PRINCIPALI (TELAIO) NEI (DI SOLITO DUE) MODI POSSIBILI, CON IL COLLEGAMENTO ALLA TERRA DI PROTEZIONE INTERROTTO

– IN QUESTO MODO VIENE SIMULATO L’EVENTO RISCHIOSO CHE PUO’ ACCADERE PIU’ FREQUENTEMENTE, OSSIA IL CONTATTO DI UN OPERATORE CON IL TELAIO DI UNA MACCHINA NON MESSA A TERRA E SI VERIFICA CHE LA CORRENTE CHESCORRE NEL SUO CORPO NON SIA PERICOLOSA

Page 25: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 25

RESISTENZA DI ISOLAMENTO

• QUESTA PROVA NON E’ PREVISTA DALLA CEI EN 61010-1 MA PUO’ ESSERE UTILE ED ALTRE NORME LA PRESCRIVONO PER LA VERIFICA DELL’ISOLAMENTO TRA PARTI ACCESSIBILI E PARTI NORMALMENTE IN TENSIONE

– LA TENSIONE DI PROVA E’ DI 500 O PPURE 1000V CONTINUI: VENGONO APPLICATI NEGLI STESSI PUNTI E CON LE STESSE MODALITA’ PREVISTE DALLA PROVA DI RIGIDITA’, QUINDI SI CALCOLA LA RESISTENZA PRESENTATA DAL DISPOSITIVO IN PROVA AI PUNTI DI APPLICAZIONE E LA SI CONFRONTA CON UN VALORE MINIMO DA SUPERARE, DI SOLITO PARI AD ALCUNI MEGAOHM

QUESTA MISURA RISULTA MENO STRESSANTE DELLA PROVA DI RIGIDITA’ E DA’ INOLTRE UN RISULTATO NUMERICO CHE PERMETTE DI VERIFICARE IL VALORE DI EVENTUALI RESISTENZE PREVISTE DAL PROGETTO (ES. BLEEDER DEI CONDENSATORI DEI FILTRI DI LINEA)

Page 26: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 26

STRUMENTAZIONE PER MISURE DI SICUREZZA ELETTRICA

• ESEMPI DI STRUMENTI E MISURE

Page 27: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 27

I BANCHI DI TEST AUTOMATICI

Page 28: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 28

GLI STRUMENTI DA LABORATORIOstrumenti da laboratorio ABAG

Page 29: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 29

LA DIRETTIVA COMPATIBILITA’ELETTROMAGNETICA

CEE 89/336 e 93/68

• EMISSIONI E SUSCETTIBILITA’• INTERFERENZE CONDOTTE• INTERFERENZE RADIATE

Page 30: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 30

EMISSIONI E SUSCETTIBILITA’

• SONO DUE LE CATEGORIE DEI PROBLEMI, LEGATI ALLE INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE, CHE SI POSSONO RISCONTRARE DURANTE IL FUNZIONAMENTO DI UN APPARECCHIO ELETTRICO/ELETTRONICO:

– LA SUA SENSIBILITA’ ALLE INTERFERENZE GENERATE DA ALTRE APPARECCHIATURE O DA EVENTI ESTERNI (FULMINI, SCARICHE ELETTROSTATICHE, EXTRATENSIONI O MANCANZE DI LINEA)

– LA SUA POSSIBILITA’ DI GENERARE DISTURBI ELETTROMAGNETICI CHE POSSANO CAUSARE PROBLEMI ALLE APPARECCHIATURE INSTALLATE NELLO STESSO AMBIENTE

• CIASCUNA CATEGORIA PUO’ POI ESSERE DIVISA IN: – INTERFERENZE DA CAMPO ELETTROMAGNETICO IRRADIATO– INTERFERENZE DA DISTURBI CONDOTTI LUNGO I CAVI

Page 31: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 31

EMISSIONI E SUSCETTIBILITA’

• LA DIRETTIVA EMC 89/336/EEC E SUCCESSIVA MODIFICA 93/68/EEC PER LA MARCATURA CE PRESCRIVE L’ESECUZIONE, SUI SOLI MODELLI DI QUALIFICA, DI UN CERTO NUMERO DI PROVE, DIPENDENTI DAL TIPO DI APPARECCHIO E DAL SUO AMBIENTE DI INSTALLAZIONE, I METODI DI PROVA E I LIMITI APPLICABILI PER LE DIVERSE CATEGORIE SONO CONTENUTI NELLE NORME SPECIFICHE PER OGNI FAMIGLIA DI APPARATI

– AD ESEMPIO I REQUISITI GENERALI PER GLI STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO PER USO DI LABORATORIO SONO CONTENUTI NELLA NORMA EN 61326, I LIMITI E I METODI DI MISURA SONO STABILITI NELLE EN55022 ED EN61000

Page 32: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 32

MISURE DI COMPATIBILITA’ELETTROMAGNETICA

• MISURE DI INTERFERENZE RADIATE• MISURE DI INTERFERENZE CONDOTTE

Page 33: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 33

MISURE DI INTERFERENZE RADIATE

• LE MISURE DI SUSCETTIBILITA’ DEVONO ESSERE FATTE IN UN AMBIENTE PARTICOLARE (CAMERA ANECOICA) DOVE UNA ANTENNA TRASMITTENTE IRRADIA L’APPARECCHIATURA IN PROVA DURANTE IL SUO FUNZIONAMENTO CON UN CAMPO DI INTENSITA’ E FREQUENZA PRESCRITTA DALLA NORMA APPLICABILE: GLI EVENTUALI MALFUNZIONAMENTI SONO REGISTRATI E VALUTATI COME ACCETTABILI O MENO

• LE MISURE DI EMISSIONE SI SVOLGONO IN MANIERA ANALOGA NELLO STESSO AMBIENTE, DOVE L’ANTENNA E’STAVOLTA COLLEGATA AD UN RICEVITORE SELETTIVO CHE REGISTRA PER OGNI BANDA DI FREQUENZA PRESCRITTA, L’INTENSITA’ DEL CAMPO RADIATO DALL’APPARECCHIO IN PROVA: LE EMISSIONI VENGONO POI CONFRONTATE CON UNA CURVA LIMITE CHE NON DEVE ESSERE SUPERATA

Page 34: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 34

MISURE DI INTERFERENZE CONDOTTE

• LE MISURE DI SUSCETTIBILITA’ SI SVOLGONO INIETTANDO DIVERSI TIPI DI DISTURBO (IMPULSI SINGOLI, PACCHETTI DI IMPULSI, TENSIONE SINUSOIDALE AD ALTA FREQUENZA, SCARICHE ELETTROSTATICHE) NEI CONDUTTORI PRESCRITTI (CAVI DI ALIMENTAZIONE, CAVI DI INTERFACCIA, TELAIO) DURANTE IL FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO IN PROVA. GLI EVENTUALI MALFUNZIONAMENTI SONO REGISTRATI E VALUTATI COME ACCETTABILI O MENO

• LE MISURE DI EMISSIONE SI SVOLGONO REGISTRANDO I SEGNALI PRESENTI SUI CONDUTTORI DI COLLEGAMENTO AL MONDO ESTERNO ED ANALIZZANDOLI IN TUTTE LE BANDE DI FREQUENZA PRESCRITTE. L’INTENSITA’ DELLE EMISSIONI VIENE QUINDI CONFRONTATA CON I LIMITI APPLICABILI PER STABILIRE LA CONFORMITA’ DELL’APPARECCHIO IN PROVA

Page 35: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 35

MISURE DI SICUREZZA ELETTRICA

• CONSIGLI PER EVITARE PROBLEMI : RESISTENZA DI TERRA

• DIMENSIONARE GENEROSAMENTE I CAVI DEI COLLEGAMENTI DI TERRA• ATTENZIONE ALLE VERNICIATURE , AI TRATTAMENTI ANODICI SULLE LEGHE LEGGERE

E ALLE VITI O PARTICOLARI DI CONNESSIONE IN ACCIAIO INOX• LE CERNIERE O SIMILI NON GARANTISCONO UNA CONTINUITA’ DI TERRA AFFIDABILE:

BYPASSARLE CON CAVETTI• I MORSETTI DI MASSA NON DEVONO PORTARE PIU’ DI UN CAVO PER OGNI VITE O

ALTRO DISPOSITIVO DI FISSAGGIO CAVO

Page 36: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 36

MISURE DI SICUREZZA ELETTRICA

• CONSIGLI PER EVITARE PROBLEMI : RESISTENZA DI ISOLAMENTO E RIGIDITA’ DIELETTRICA

• COMPONENTI COLLEGATI ALLA RETE AC NON SOLO ADATTI ALLA TENSIONE IN GIOCO MA ISOLATI VERSO MASSA PER TENSIONE MOLTO MAGGIORE (CAVI, INTERRUTTORI, COMMUTATORI, RELAYS, ISOLATORI DEI TRANSISTOR) VEDI TENSIONI DI PROVA!

• TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE POSSIBILMENTE AVVOLTI SU ROCCHETTI A DOPPIA GOLA PER SEPARARE IL PRIMARIO DAI SECONDARI

• MATERIALI ISOLANTI STABILI NEL TEMPO, NON IGROSCOPICI, SE POSSIBILE VERNICIARE I C.S. CON LACCA ISOLANTE

• DISTANZE IN ARIA O SU C.S. SUPERIORI A 6.5 mm FRA COMPONENTI A TENSIONE DI RETE E MASSA (E’ IL MASSIMO REQUISITO, SE NON SI PUO’ RISPETTARE, PER LA CATEGORIA DI SOVRATENSIONE II , APPARATI MOBILI CON SPINA, SONO SUFFICIENTI 3.5mm)

Page 37: LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE · abag s.r.l. 1 la sicurezza delle apparecchiature elettriche commissione nazionale permanente igiene-sicurezza-ambiente torino 21-23

ABAG S.r.l. www.abag.it 37

MISURE DI SICUREZZA ELETTRICA

• CONSIGLI PER EVITARE PROBLEMI : CORRENTE DISPERSA

• ATTENZIONE ALLE CAPACITA’ PARASSITE VERSO MASSA DI RISCALDATORI E AVVOLGIMENTI

• NON ESAGERARE NEL DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI DI LINEA


Recommended