+ All Categories
Home > Documents > La sicurezza su due ruote · Lezione 65•Le regole della sicurezza 1 Percorso 10 Progetto...

La sicurezza su due ruote · Lezione 65•Le regole della sicurezza 1 Percorso 10 Progetto...

Date post: 25-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
1 Lezione 65 Le regole della sicurezza Percorso 10 Progetto sicurezza: l’educazione stradale AREA DI COMPETENZA 3 Lezione 65 Le regole della sicurezza Chi va piano… 1. Allacciate le cinture MATERIALI: 1 superficie in discesa 1 automobilina 1 pupazzetto 1 elastico grande Appoggia il pupazzetto sul tetto dell’automobile e poi falla scivolare lungo un piano leggermente in discesa, fino a quando non si scontra con un ostacolo. Osserva cosa succede e poi ripeti l’esperimento legando il pupazzetto all’automobile. Quali sono le differenze? Quando non è fissato alla macchina, il pupazzetto prose- gue la sua corsa in avanti anche se l’automobile viene fer- mata da un ostacolo. Quando invece è legato, al momento dell’urto l’elastico si tende leggermente e il pupazzo non cade. Le cinture di sicurezza funzionano come l’elastico. La proprietà fisica che fa in modo che un oggetto in movi- mento (il nostro corpo, in questo caso) tenda a continuare la sua corsa si chiama forza di inerzia. 2. Una forza invisibile: l’inerzia MATERIALI: 1 carrello del supermercato 3 grossi barattoli di pelati Metti i barattoli uno sull’altro, poggiandoli sul retro del car- rello. Spingi in avanti il carrello e poi frena bruscamente. Cosa fanno i barattoli? Anche se il carrello si è fermato, i barattoli sono caduti in avanti. Infatti, quando è in movimento, il carrello avanza a una certa velocità e i barattoli all’interno fanno altrettanto. Quando il carrello si ferma, i barattoli continuano ad avan- zare fino a quando si fermano contro il lato opposto del carrello. Questo si verifica perché tutti gli oggetti in movimento sono sottoposti alla forza di inerzia, che li «spinge» a proseguire nella loro direzione. Più l’oggetto in movimento è pesante (e più è veloce), maggiore è la sua forza di inerzia e più è difficile fermarlo o fargli cambiare direzione. Per questo motivo, quando si è alla guida di un mezzo, è sempre bene moderare la velocità e indossare le cinture di sicurezza, per evitare di fare la fine dei «pelati»!
Transcript
Page 1: La sicurezza su due ruote · Lezione 65•Le regole della sicurezza 1 Percorso 10 Progetto sicurezza: l’educazione stradale A r e A d i c o m p e t e n z A 3 ... (fino ai 50 cmc),

1Lezione 65 • Le regole della sicurezza

Percorso 10Progetto sicurezza: l’educazione stradale

A r e A d ic o m p e t e n z A 3

Lezione 65Le regoledella sicurezza

•Chivapiano…1.Allacciate le cinture

MATERIALI:1superficieindiscesa 1automobilina1pupazzetto 1elasticogrande

Appoggia il pupazzetto sul tetto dell’automobile e poi falla scivolare lungo un piano leggermente in discesa, fino a quando non si scontra con un ostacolo. Osserva cosa succede e poi ripeti l’esperimento legando il pupazzetto all’automobile. Quali sono le differenze?

Quandononèfissatoallamacchina,ilpupazzettoprose-guelasuacorsainavantianchesel’automobilevienefer-matadaunostacolo.Quandoinveceèlegato,almomentodell’urtol’elasticositendeleggermenteeilpupazzononcade.Lecinturedisicurezzafunzionanocomel’elastico.Laproprietàfisicachefainmodocheunoggettoinmovi-mento(ilnostrocorpo,inquestocaso)tendaacontinuarelasuacorsasichiamaforza di inerzia.

2.Una forza invisibile: l’inerzia

MATERIALI:

1carrellodelsupermercato3grossibarattolidipelati

Metti i barattoli uno sull’altro, poggiandoli sul retro del car-rello. Spingi in avanti il carrello e poi frena bruscamente. Cosa fanno i barattoli?

Ancheseilcarrellosièfermato,ibarattolisonocadutiinavanti.Infatti,quandoèinmovimento,ilcarrelloavanzaaunacertavelocitàeibarattoliall’internofannoaltrettanto.Quandoilcarrellosiferma,ibarattolicontinuanoadavan-zarefinoaquandosifermanocontroillatooppostodelcarrello.Questosiverificaperchétuttiglioggettiinmovimentosonosottopostiallaforzadiinerzia,cheli«spinge»aproseguirenellalorodirezione.Piùl’oggettoinmovimentoèpesante(epiùèveloce),maggioreèlasuaforzadiinerziaepiùèdifficilefermarloofarglicambiaredirezione.Perquestomotivo,quandosièallaguidadiunmezzo,èsemprebenemoderarelavelocitàeindossarelecinturedisicurezza,perevitaredifarelafinedei«pelati»!

Page 2: La sicurezza su due ruote · Lezione 65•Le regole della sicurezza 1 Percorso 10 Progetto sicurezza: l’educazione stradale A r e A d i c o m p e t e n z A 3 ... (fino ai 50 cmc),

2 Percorso 10 • Progetto sicurezza: l’educazione stradale

3.Tanto veloci… per nulla

Molti incidenti si verificano a causa di chi, per sentirsi più «in gamba» o per risparmiare tempo, supera i limiti di velocità. Ma, andando più veloci, quanto tempo si risparmia realmente?

• Unautomobilistacheinautostradavaa150invecechea130(limitedivelocità)suuntragittodi130km,risparmia…

130:150x60(minuti)=52(minuti)…solo8 minuti!

• Unmotociclistachesuunastradaextraurbanaguidaa100invecechea90(limitedivelocità)suuntragittodi90km,risparmia…

90:100x60(minuti)=54(minuti)…ben6 minuti!

• Uncamionistachesuunastradaurbanavaa70invecechea50(limitedivelocità)suuntragittodi5km,rispar-mia…

5:70x60(minuti)=4,28(minuti)…addirittura1 mi-nuto e 32 secondi!

Valevalapenacorrereerischiaretantopercosìpoco?

(adattatodaSicuri in strada!,Editorialescienza,Trieste)

•LasicurezzasudueruoteLe«dueruote»,cioèbiciclette,ciclomotoriescooter(finoai50cmc),motoleggere(finoa125cmc)emotociclioffrononotevolivantaggi,mahannoanchepuntideboli.

Bisognaessereconsapevolidellapericolositàdeimezziadueruoteperguidareinmodopiùsicuro,perséeperglialtri:

• incasodiurtosiperde l’equilibrio inquanto ledue ruotenondannoalcunaprotezione;

• acausadell’equilibrioinstabiledelmezzo,irischisonomaggioriinsituazionidiintemperie,diventoepioggia,dibuchestradaliediscivolositàdellepavimentazioni;

• sesfioratidaautoinsorpassoadelevatavelocità, imotociclistirisentonoinmodorilevantedellospostamentod’aria.

Ciclisti,ciclomotoristiemotociclisti sono tenutia rispettare tutti isegnalidipericolo,didivietoediobbligo:noncisonoregoledicir-colazioneparticolari,mal’attenzionedeveessereancoramaggioredatalamaggiorevulnerabilitàdeimezziadueruoterispettoaquelliaquattro.


Recommended