+ All Categories
Home > Documents > La Stampa - Arriva il supercomputer di Hp - cineca.it · 22/11/2013 Trucchi green anti capelli...

La Stampa - Arriva il supercomputer di Hp - cineca.it · 22/11/2013 Trucchi green anti capelli...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: buinhan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
ABBONAMENTI ARCHIVIO MUSEO PIÙ VISTI SOCIAL METEO TUTTOAFFARI LAVORO LEGALI NECROLOGIE SERVIZI TECNOLOGIA Cerca... ATTUALITÀ OPINIONI ECONOMIA SPORT TORINO CULTURA SPETTACOLI COSTUME MOTORI CUCINA SALUTE VIAGGI PREMIUM Tweet Tweet 11 0 indoona indoona CLAUDIO LEONARDI TI CONSIGLIAMO: + Ibm, in Germania il computer più potente d'Europa + Blue Gene è sempre il numero uno + Elementare, Watson: il supercomputer che ragiona come un uomo TECNOLOGIA 14/06/2014 Arriva il supercomputer di Hp Due modelli, concepiti per le aziende, che aprono un nuovo capitolo della lotta tra i titani dell’informatica per costruire elaboratori sempre più potenti. La sfida è tra Usa, Giappone e Cina, con una sorpresa Made in Italy La storica produttrice di computer HP ha fatto il suo ingresso nel settore dei supercomputer. Sono così definiti calcolatori con una straordinaria potenza di calcolo, fisicamente costituiti da armadi e processori che “collaborano” per macinare enormi quantità di dati, solitamente misurati in Flops (Floating Point Operations), una unità che calcola, in sostanza, la quantità di operazioni matematiche svolte in un secondo. HP aveva già prestato alcuni componenti hardware a questo mercato, ma è al suo debutto con prodotti appositamente sviluppati per convincere le imprese all’adozione dei supercomputer, finora patrimonio di enti governativi e centri di ricerca. Due i sistemi presentati dalla società californiana: l’Apollo 8000, dotato di raffreddamento ad aria, e l’Apollo 6000, raffreddato ad acqua, entrambi già “disponibili per l’ordine”, secondo quanto riferito da Jim Ganthier, responsabile del marketing globale per i server HP. Le server farm e i supercomputer condividono lo stesso problema: il surriscaldamento e la necessità di raffreddamento. “A questo scopo - ha spiegato Ganthier - il liquido è molto più efficiente dell’aria”, purché il liquido, naturalmente, non possa danneggiare i circuiti. Anche IBM produce supercalcolatori che possono essere raffreddati ad acqua per specifiche funzioni, quali, per esempio, i sistemi Blue Gene e iDataPlex. Il National Renewable Energy Lab (NREL) è uno dei primi clienti dell’Apollo 8000, usato, per esempio, per elaborare modelli climatici e analisi sull’impatto ambientale. Il sistema dell’NREL, noto come Peregrine, attualmente ha una capacità di calcolo di 582 teraflop, circa 582.000 miliardi di operazioni al secondo, che “può essere portarta fino a 1,19 petaflops, o migliaia di teraflop”, secondo HP. In realtà, questo potrebbe essere solo l’antipasto di un progetto ben più ambizioso della Hewlett-Packard: la potenza di un intero data center in una sola macchina delle dimensioni di un frigorifero. Nei laboratori HP lo chiamano The Machine , dove la maiuscola dà il senso delle aspettative. Si tratterebbe di un nuovo tipo di architettura di computer che gli ingegneri dell’azienda sostengono sostituirà l’attuale design: un nuovo sistema operativo, un diverso tipo di memoria, e trasferimento dati superveloce. Per Martin Fink, responsabile del progetto e suo custode da due anni, sarà tutto o niente, successo o flop. Si sa che che è prevista una nuova forma di memoria detta “memristors” e un sistema di transizione dei dati Ebook + Tutti gli ebook Ultimi Articoli + Tutti gli articoli ANSA REUTERS Condividi gli articoli con i tuoi amici Sono venuto da Marte Cinque mesi nell’inferno siriano, il racconto di Domenico Quirico + Scontrino semplice, il tablet si trasforma in un punto cassa Olivetti lancia Scontrino Semplice, la nuova soluzione in grado d ... + Rete 5G: firmato accordo Ue-Corea per sviluppo L’Unione europea e la Corea del Sud hanno firmato a Seoul u ... + Una Costituzione per internet? Se ne parla oggi alla Camera «Verso una Costituzione per Internet?» È il ti ... + Film e videogiochi, il confine è sempre più labile “Kevin Spacey ha visto quanti milioni di persone amano la s ... + La British Library mette online i tesori letterari di William Blake e Oscar Wilde “Mai prestare i libri”, confidò argutamente Os ... + British Library puts William Blake and Oscar Wilde treasures online “Never lend books,” declared Oscar Wilde with witty s ... Con l'app Facebook LaStampa.it puoi condividere immediatamente le notizie e gli approfondimenti che hai letto. Attiva l'app sul tuo profilo e segnala a tutti i tuoi amici le tue news preferite! Scopri di più su facebook.lastampa.it! Accedi a Facebook TORINO - CUNEO - AOSTA - ASTI - NOVARA - VCO - VERCELLI - BIELLA - ALESSANDRIA - SAVONA - IMPERIA e SANREMO VOCI DI: MILANO - ROMA HOME POLITICA ESTERI CRONACHE TECNOLOGIA TUTTOGREEN LAZAMPA I TUOI DIRITTI MARE MONTAGNA SPECIALI INSERTI Supercomputer raffreddati ad aria e acqua 14 Consiglia Consiglia La Stampa - Arriva il supercomputer di Hp http://www.lastampa.it/2014/06/14/tecnologia/hp-nellarena-de... 1 of 2 6/16/14 12:19 PM
Transcript

ABBONAMENTI ARCHIVIO MUSEO PIÙ VISTI SOCIAL METEO TUTTOAFFARI LAVORO LEGALI NECROLOGIE SERVIZI

TECNOLOGIA Cerca...

ATTUALITÀ OPINIONI ECONOMIA SPORT TORINO CULTURA SPETTACOLI COSTUME MOTORI CUCINA SALUTE VIAGGI PREMIUM

TweetTweet 11 0 indoonaindoona

CLAUDIO LEONARDI

TI CONSIGLIAMO:

+ Ibm, in Germania il computer piùpotente d'Europa

+ Blue Gene è sempre il numero uno

+ Elementare, Watson: ilsupercomputer che ragiona come unuomo

TECNOLOGIA14/06/2014

Arriva il supercomputer di HpDue modelli, concepiti per le aziende, che aprono un nuovo capitolo della lotta trai titani dell’informatica per costruire elaboratori sempre più potenti. La sfida è traUsa, Giappone e Cina, con una sorpresa Made in Italy

La storica produttrice dicomputer HP ha fatto il suoingresso nel settore deisupercomputer. Sono cosìdefiniti calcolatori con unastraordinaria potenza di calcolo,fisicamente costituiti da armadi eprocessori che “collaborano” permacinare enormi quantità didati, solitamente misurati inFlops (Floating PointOperations), una unità checalcola, in sostanza, la quantitàdi operazioni matematiche svoltein un secondo. HP aveva già prestato alcunicomponenti hardware a questomercato, ma è al suo debutto conprodotti appositamentesviluppati per convincere leimprese all’adozione dei supercomputer, finora patrimonio di enti governativi e centri di ricerca. Due i sistemi presentati dalla società californiana: l’Apollo 8000, dotato di raffreddamento ad aria, el’Apollo 6000, raffreddato ad acqua, entrambi già “disponibili per l’ordine”, secondo quanto riferito daJim Ganthier, responsabile del marketing globale per i server HP.

Le server farm e i supercomputer condividono lostesso problema: il surriscaldamento e la necessitàdi raffreddamento. “A questo scopo - ha spiegatoGanthier - il liquido è molto più efficiente dell’aria”,purché il liquido, naturalmente, non possadanneggiare i circuiti. Anche IBM producesupercalcolatori che possono essere raffreddati adacqua per specifiche funzioni, quali, per esempio, isistemi Blue Gene e iDataPlex. Il National Renewable Energy Lab (NREL) è unodei primi clienti dell’Apollo 8000, usato, peresempio, per elaborare modelli climatici e analisisull’impatto ambientale. Il sistema dell’NREL, notocome Peregrine, attualmente ha una capacità di

calcolo di 582 teraflop, circa 582.000 miliardi di operazioni al secondo, che “può essere portarta fino a1,19 petaflops, o migliaia di teraflop”, secondo HP. In realtà, questo potrebbe essere solo l’antipasto di un progetto ben più ambizioso della Hewlett-Packard:la potenza di un intero data center in una sola macchina delle dimensioni di un frigorifero. Nei laboratoriHP lo chiamano The Machine , dove la maiuscola dà il senso delle aspettative. Si tratterebbe di unnuovo tipo di architettura di computer che gli ingegneri dell’azienda sostengono sostituirà l’attualedesign: un nuovo sistema operativo, un diverso tipo di memoria, e trasferimento dati superveloce. PerMartin Fink, responsabile del progetto e suo custode da due anni, sarà tutto o niente, successo o flop. Sisa che che è prevista una nuova forma di memoria detta “memristors” e un sistema di transizione dei dati

Ebook + Tutti gli ebook

Ultimi Articoli + Tutti gli articoli

ANSA

REUTERS

Condividi gli articoli con i tuoi amici

Sono venuto da MarteCinque mesi nell’infernosiriano, il raccontodi Domenico Quirico

+ Scontrino semplice, il tablet sitrasforma in un punto cassaOlivetti lancia Scontrino Semplice, lanuova soluzione in grado d ...

+ Rete 5G: firmato accordo Ue-Coreaper sviluppoL’Unione europea e la Corea del Sudhanno firmato a Seoul u ...

+ Una Costituzione per internet? Sene parla oggi alla Camera«Verso una Costituzione perInternet?» È il ti ...

+ Film e videogiochi, il confine èsempre più labile“Kevin Spacey ha visto quanti milionidi persone amano la s ...

+ La British Library mette online itesori letterari di William Blake eOscar Wilde“Mai prestare i libri”, confidòargutamente Os ...

+ British Library puts William Blakeand Oscar Wilde treasures online“Never lend books,” declared OscarWilde with witty s ...

Con l'app Facebook LaStampa.it puoi condividereimmediatamente le notizie e gli approfondimenti che hailetto.Attiva l'app sul tuo profilo e segnala a tutti i tuoi amici le tuenews preferite!Scopri di più su facebook.lastampa.it!

Accedi a Facebook

TORINO - CUNEO - AOSTA - ASTI - NOVARA - VCO - VERCELLI - BIELLA - ALESSANDRIA - SAVONA - IMPERIA e SANREMO VOCI DI: MILANO - ROMA

HOME POLITICA ESTERI CRONACHE TECNOLOGIA TUTTOGREEN LAZAMPA I TUOI DIRITTI MARE MONTAGNA SPECIALI INSERTI

Supercomputerraffreddati ad aria eacqua

14ConsigliaConsiglia

La Stampa - Arriva il supercomputer di Hp http://www.lastampa.it/2014/06/14/tecnologia/hp-nellarena-de...

1 of 2 6/16/14 12:19 PM

22/11/2013Trucchi green anti capellibianchi

16/04/2013I sovietici primi su MarteOra la Nasa ha le prove

06/06/2014Pressione alta nella mezzaetà, demenza da anziani

(4WNet)

12 chili in 4 settimane? Tuttoesaurito: Nuova pillola chebrucia in fretta i grassi.

tramite la luce al posto del rame. Anche il software sarà nuovo, frutto di studio su Windows, Linux,HP-UX, Tru64. Il mercato dei supercomputer, finora, è stato una sorta di terreno d’avanguardia su cui si sono sfidateaziende e nazioni, confinato alle accademie e, naturalmente, alle applicazioni militari. Dopo un lungomonopolio statunitense, parzialmente contrastato dal Giappone, oggi è la Cina la principale avversaria dacui guardarsi. Se la corsa allo spazio era uno dei fronti della guerra fredda tra Usa e Urss, con unparagone un po’ azzardato potremmo dire che la corsa al supercomputing è una delle frontiere nella caldacompetizione economica con il colosso asiatico. Nel novembre 2013 , la Top500 , l’organizzazione che ogni sei mesi misura le prestazioni deicomputer più potenti del mondo, registrò per la seconda volta il primato del Tianhe-2, prodotto dellacinese Udt (National University of Defense Technology), capace di elaborare 33,86 petaflop e scavalcare ilvelocista statunitense Usa Titan, della Cray, fermo a 17,59 petaflop. Anche la terza piazza è a stelle estrisce, con il Sequoia, basato su BlueGene della Ibm, seguito dal K Computer della giapponese Fujitsu. Nessuna speranza per Italia ed Europa? Per ora il vecchio continente resta fuori dal podio, marecentemente ha incassato interessanti premi di “consolazione”. A Bologna ha sede il Cineca, il piùgrande centro di calcolo italiano, dove sono in funzione il sistema Fermi (basato su Blue Gene/Q di Ibm),al nono posto nella classifica Top500 del 2012, e, dal gennaio 2013, il sistema Eurora (European ManyIntegrated Core and Architecture) da 350 teraflops, realizzato dall’italiana Eurotech. Eurora, però, salì in vetta a una classifica forse perfino più virtuosa di quella che misura la cruda potenzamuscolare delle macchine. La lista Green500 classifica i supercomputer in base all’efficienza energetica,mettendo in relazione la quantità di calcolo con il consumo in watt. Il prodotto italiano, nel giugno 2013,scalzò il primato detenuto dal cervello elettronico del National Institute for Computational Sciencesdell’Università del Tennessee, in grado di generare 2,4 Gflops per Watt. Un valore superiore del 20%rispetto al supercomputer dell’Eurotech. Purtroppo, si è trattato di una gloria incoraggiante, ma effimera.Nella classifica attuale, il Cineca non compare nella top ten. Anche in questo caso, il segreto del momentaneo successo risiedeva nel sistema di raffreddamento adacqua. Le componenti più importanti e delicate del sistema Eurora (processori, memoria ram e Gpu)sono attraversati da una placca di alluminio all’interno del quale il liquido scorre in entrata e in uscita.Dopo aver raffreddato i chip, l’acqua esce dalla macchina, torna a temperatura ambiente e poi rientra nelsupercalcolatore. In un Paese mediterraneo come il nostro, il raffreddamento dei computer, oltre a quello deltemperamento umano, è un problema essenziale. Ma almeno in questo caso, gli ingegneri sembranoavere trovato una doccia fredda piuttosto efficiente. Ora non resta che aspettare il prossimo verdetto: chisarà il campione dei supercomputer del 2014?

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Annunci PPN

Fai di LaStampa la tua homepage P.I.00486620016 Copyright 2013 Per la pubblicità Scrivi alla redazione Gerenza Dati societari Stabilimento Sede

La Stampa - Arriva il supercomputer di Hp http://www.lastampa.it/2014/06/14/tecnologia/hp-nellarena-de...

2 of 2 6/16/14 12:19 PM


Recommended