+ All Categories
Home > Documents > La storia di Quim - cpen.cat · Oggi sono contento e anche preoccupato: finalmente è arrivato il...

La storia di Quim - cpen.cat · Oggi sono contento e anche preoccupato: finalmente è arrivato il...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: truongnhi
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
La storia di Quim ...ovvero, per sapere qualcosa di più sulla bassa statura... Mònica Peitx Triay
Transcript

La storia di Quim ...ovvero, per sapere qualcosa di più sulla bassa statura...

Mònica Peitx Triay

Editorial Glosa, S.L. Avinguda de Francesc Cambò, 21 – V° Piano – 08003 Barcellona Telefono: 932 684946 / 932 683605 – Fax: 932 684923 www.editorialglosa.es ISBN: 978-84-7429-531-3 Deposito Legale: B-26.178-2011 Illustrazioni: Sonia Alins Copyright Editorial Glosa, S.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere trasmessa o prodotta in qualunque forma o mezzo, compresa la fotocopia o qualunque sistema di raccolta dati, senza l'autorizzazione scritta dei titolari dei diritti.

Ciao a tutti! Mi chiamo Quim e ho 7 anni,

però a volte credono che ne ho 4. Mi piace giocare al calcio e anche cantare. Ho i

capelli castani e sono un po' basso... La maestra è contenta

di me, anche se dice che ogni tanto faccio il pagliaccio e sono troppo chiacchierone.

Quando mi siedo vicino al mio amico Pancho

ho sempre

qualcosa da dirgli...

Oggi sono contento e anche preoccupato: finalmente è arrivato il giorno del concerto!

Quando siamo giunti al teatro il direttore ci ha messo in ordine sul palcoscenico.

Io sono sempre in prima fila, perché sono uno dei più bassi.

Anche Pancho, che era vicino a me, è un po' basso.... Il concerto è stato un

successone e tutti ci hanno fatto i complimenti.

La mamma dice che la prima fila va proprio bene, perché così mi si vede meglio.

Però è un po' triste quando si accorge che i pantaloni dell'anno scorso mi

vanno ancora bene. Ogni tanto a scuola mi chiamano «pulce». Anche «mini»,

«nano» o «bebé», e Pancho lo chiamano «tappo»,

perché è basso e un po' tondo. La mamma dice che ognuno è come è, e che

l'importante è essere bravi a scuola.

Oggi devo andare alla visita della pediatra... sono contento, perché non devo fare la

vaccinazione! Quando sono dalla pediatra lei mi fa sempre un mucchio di domande,

se mangio tanto, se dormo bene, se guardo troppa televisione...

mi pesa e mi misura, dopo mi sdraio sul lettino

e lei ascolta il rumore del mio cuore

e dei polmoni e mi mette le mani sulla pancia.

Scrive tanto su una cartella

e fa il grafico

di come sto crescendo.

Stamattina niente scuola perché devo andare dal medico un'altra volta.

Sembra che anche la pediatra sia preoccupata perché sono piccolo,

e ha preparato ai miei genitori una lettera per un endocrinologo;

mi ha spiegato che è il medico che si occupa degli “ormoni”,

delle specie di messaggeri che abbiamo nel corpo.

Ci sono due ormoni importanti per crescere, e uno si Chiapa

“ormone della crescita”.

Siamo andati subito dallo specialista degli ormoni. Siamo dovuti andare in hospédale

mi sono un po' spaventato. C'erano la mamma e il papà

e il medico ci ha misurato tutti. Ha letto la letrera

della pediatra e ci ha fatto tante domande...

com'ero quando sono nato, quanto mangiavo, se ero stato malato,

ha fatto domande anche ai miei genitori,

e poi su mio fratello. Mi ha anche chiesto come facevo

la cacca!.. sembra che a volte

ci sono delle malattie nella pancia

che non ti lasciano crescere.

Ci ha detto che doveva

farmi degli esami,

di tornare

un altro giorno.

Eccoci qua! Siamo tornati dal medico in ospedale, il medico degli ormoni.

Mentre aspettavamo il nostro turno ho conosciuto una nuova amica.

Si chiama Maria, anche lei ha 7 anni, è bionda e magra.

Sua madre ci ha detto che da un anno fa ogni giorno una puntura di ormone

della crescita. Glielo danno perché è nata molto piccola e non cresceva bene.

Mi ha detto che si fa l'iniezione

da sola tutte le sere

e che non fa male.

Deve essere proprio

molto brava!

Una mattina siamo stati in ospedale e mi hanno fatto degli esami del sangue.

Ho dovuto aspettare un po' di tempo e mi hanno punto di nuovo... Mi hanno fatto anche

la radiografia della mano. Sembra che nella mano,

quando nasciamo, ci sono solo le ossa lunghe, quelle delle dita. Per il resto

è cartilagine, che, intanto che cresciamo, si trasforma

in osso. I medici utilizzano queste lastre per capire l'età

delle nostre ossa e quanto tempo ancora possiamo

crescere. Ci sono bambini che crescono lentamente

per un tempo più lungo. Da piccoli sono bassi, ma da grandi

saranno alti; loro non avranno bisogno di prendere

gli ormoni per crescere, devono solo

aspettare che passi

il tempo.

Ecco! Sembra proprio che devo pungermi... però non è una cosa così brutta.

Non sono gli stessi aghi delle vaccinazioni, grossi e lunghi.

Sono molto piccoli, sottili come un filo. Però, ora lo racconto pezzo per pezzo.

Prima abbiamo dovuto aspettare un po' di tempo, perché molti Medici

hanno parlato tra loro per decidere se l'ormone della crescita poteva aiutarmi o no.

Hanno parlato con mia mamma per dirle che io ne avevo bisogno. Siamo andati

a comprarlo e ci hanno spiegato

che dovevamo conservarlo

in frigorifero,

sennò si può

rovinare e non

fa più

da messaggero.

Ci hanno dato l'ormone della crescita e ci hanno insegnato a usarlo.

Lo prendo prima di andare a dormire, perché funziona meglio

durante la notte. Siccome sono capace di farlo da solo,

quest'estate potrò andare in vacanza al mare dai nonni.

Manca poco, siamo già in primavera.

Oggi ho chiesto alla mamma se posso dare un poco del mio ormone della crescita

a Pancho, e lei mi ha detto di no. Che Pancho è così perché

anche i suoi genitori sono bassi. Per l'ormone della crescita, come tutte

le medicine, ci vuole la ricetta del medico,

che è quello che sa cosa ha bisogno ciascuno di noi.

-

E' arrivata l'estate e sono al mare dai nonni.

Quando mi hanno visto mi hanno detto che sono cresciuto molto.

Loro me lo dicono ogni anno, ma quest'anno penso sia proprio vero.

Riesco in piedi a prendere le caramelle che mia nonna nasconde

perché io e i miei cugini non se ne mangi troppe.

Mònica Peitx Triay

è nata a Barcellona nel 1970 e si è laureata in Medicina e Chirurgia

all'Università di Barcellona. Lavora come Endocrinologa Pediatra dal

2002. E' sposata con un medico e ha due figli. Le piace il suo lavoro

come anche il sole, il mare, leggere, andare in bicicletta, in barca,

fare passeggiate e disegnare.

Oltre al libro che hai in mano, ha pubblicato nel 2008 “La storia di

Max. Per conoscere meglio l'obesità infantile”, al quale è seguito

“La storia di Aina. Per conoscere meglio il diabete mellito di tipo 1”,

edito nel 2009.

www.cpen.cat


Recommended